Premiazione del "Giornale in classe"

Page 1

30

MERCOLEDÌ 17 GIUGNO

2009

la scuola ARRIVEDERCI A OTTOBRE

E’ STATA una bella giornata di festa. Premiate le scuole che si sono in parti­ colaresegnalatecon contributiallaPa­ gina della Scuola e al Giornale in Classe, sponzorizzato anche que­ st’anno da alcune aziende fra cui Enel, Fondazione Carige, Iplom, Ascom Terziario Donna cui si aggiunge So­ cietà Autostrade per l’Italia che incon­ trerà le classi nel prossimo autunno. La giornata della premiazione si è aperta con una piccola ma significativa cerimonia: la provveditora di Genova e La Spezia Sara Pagano ha consegnato, alla nipote Francesca, una targa in me­ moria del professor Carlo Mereta, do­ cente della Don Milani scomparso ad aprile, che ha dedicato la sua vita all’in­ segnamento e all’amore per gli stu­ denti e che ha animato spesso la pagina scuolaconlesueinchiestetraeperira­ gazzi. Un premio sempre dedicato a lui verrà consegnato anche lunedi 22 alle 17 alla Biblioteca Berio. Il vicedirettore Cassinis ha quindi ringraziato il professor Giulio Tortello del Liceo delle Scienze Sociali Pertini, fedelissimo del Giornale in classe, che ha ideato e curato la rubrica “Idee dal tubo” per la pagina, offrendo originali recensioni di video tratti da You tube. Donata Bonometti, curatrice della pa­ gina scuola, ha consegnato il riconosci­ mento alla scuola primaria De Scalzi Polacco, insegnanti Tonino Piana e Celeste Barone, per l’impegno rivolto alla lettura in generale. Quest’anno la scuola ha promosso, tra l’altro, l’inizia­ tiva “Libri in piazza”. Il consigliere di Fondazione Carige professor Beltra­ metti ha “incoronato” la media B. Strozzi,classiIbeIIIbseguitedalprof. Maurizio Braggion, che hanno curato interviste immaginarie a figure stori­ che chiave per la promozione della multiculturalità; classe II H seguita dalla professoressa Laura Galliadi che sullo stesso argomento ha realizzato uno splendido ipertesto oltre a un’in­ dagine sul voto in condotta. Alessan­ dro Di Tizio, incaricato dell’Ufficio Stampa dell’Enel, consegna il premio alla Scuola Media Golfo Paradiso di Recco, insegnante Gisella Gandolfo conleclassiIIIBeIIIL,chehannocre­ ato un super ipertesto sull’energia e un accurato reportage sulla Centrale Enel di Entracque.Riccardo Parigi, consu­ lente responsabile della comunica­ zione di Iplom, ha premiato l’Istituto Primo Levi di Ronco Scrivia e Busalla, classi dell’IGEA e del Liceo Scientifico tecnologico, guidate dai professori Sil­ vano Fuso, Saturno e Vergari, che hanno realizzato interviste sulle pro­ fessioni coinvolte in Iplom e sul bilan­ ciodisostenibilità.EilliceoFermi,con il prof. Giovanni Massidda alla guida delle classi I e V, per una curiosa e inte­ ressante inchiesta di confronto tra lo studio della logica e del problem sol­ ving in azienda.Giampaolo Guenzi, di­ rettore del Marketing del Secolo XIX, ha consegnato il premio alla scuola media Golfo Paradiso di Uscio, classi I FeIIF,insegnanteGiuseppinaFilippi. E a seguire la scuola dell’infanzia Du­ chessa di Galliera di Voltri, maestra Caterina Molinari, per l’utilizzo del quotidiano come fonte di insegna­ mento nel pre­scuola. La maestra ha ritirato anche il premio per la Scuola primaria Edmondo De Amicis di Vol­ tri, classi IV e V, che hanno realizzato il percorso completo di visita al giornale, lettura e scrittura giornalistica. Ro­ berta Strasia ha consegnato i due premi per la sezione “Speciale” alla professoressa Daniela Malini dell’Isti­ tuto alberghiero Bergese, responsabile del concorso Caffè Shekerato che pro­ muove da anni la multiculturalità e la valorizzazione delle “diversità” e la studentessa Valeria Screpis, classe III E dell’Istituto alberghiero Nino Ber­ gese, per la sua promettente vocazione alla scrittura. Alessandra Nasini si è dedicata al premio della redazione del periodico studentesco “Noi News” dell’istituto Luigi Einaudi, responsa­ bileprof.PasqualeMuià,abilissimonel valorizzare ed entusiasmare i suoi ra­ gazzi al mestiere giornalistico; e al pro­ fessor Marzio Angiolani del Liceo Scientifico Ettore Majorana, esperto in analisi dei testi musicali, per il re­ portage sui giovani e i cantautori rea­ lizzato in collaborazione con la media Gaslini, con particolare richiamo a Fa­ brizio De Andrè. Il rinfresco è stato offerto dall’Asso­ ciazione genovese panificatori, dalla Saiwa e da Latte Tigullio. I libri in pre­ mio dalla Andersen. L’evento è stato seguito in diretta da Radio 19, durante il quale alcuni ragazzi hanno raccon­ tato la loro esperienza al microfono di Giovanni Carrara. D.B.

Giornaleinclasse,un’altrapromozione Festosa cerimonia di fine anno al Secolo e a Radio 19 con le scuole premiate e gli sponsor

A Radio 19 il maestro Piana e alcuni dei suoi alunni della ele­ mentare De Scalzi Polacco premiati per “Librinpiazza”

La provveditora Sara Pagano consegna la targa in ricordo del professor Carlo Mereta alla nipote Francesca

Il vicedirettore del Secolo Alessandro Cassinis premia i ragazzi dell’istituto Majorana insieme al professor Angiolani

Roberta Strasia e il direttore del marketing Guenzi consegnano il riconoscimento ai ragazzi del Bergese con la prof. Malini

Vittorio de Benedictis giornalista del Secolo premia gli studenti dell’ Einaudi insieme alla preside e al professor Muià

Alessandra Nasini e il direttore del marketing Guenzi conse­ gnano il premio al professore dell’istituto Emilani di Rapallo

Ecco gli studenti dell’istituto Fermi con il direttore della Iplom, una delle aziende patner della pagina della scuola

Il portavoce dell’Enel premia insieme al direttore del marketing gli studenti della media Golfo Paradiso con la prof. Filippi

Il direttore della Iplom consegna la pergamena ai prof. e agli studenti dell’istituto Primo Levi di Ronco Scrivia e Busalla

Roberta Strasia, il direttore del marketing Guenzi e Luisa Famiglietti dell’Ascom Terziario Donna sponsor della pagina

Il professore Beltrametti a nome della Fondazione Carige pre­ mia i ragazzi della media Strozzi con il professor Braggion

Il vicedirettore del Secolo XIX Alessandro Cassinis insieme al professor GiulioTortello prezioso collaboratore della pagina

>> ALLA SPEZIA AMBIENTE E LINGUE AL CENTRO DELLE RICERCHE ••• LA SPEZIA. Due donne spe­ ciali, per una festa davvero spe­ ciale: Elda Belsito e Gabriella Tar­ tarini, colonne del consiglio di Fondazione Carispe, hanno pre­ miato a Lerici le tre scuole prota­ goniste del progetto “giornale in classe” 2009: il liceo “Mazzini”, la media “Mazzini”, e il compren­ sivo di Lerici. Alla bella cerimonia hanno preso parte, dal “Secolo XIX” di Ge­ nova, il direttore commerciale Giampaolo Guenzi, affiancato da Roberta Strasia. Fondazione Carispe ha puntato quest’anno su due progetti di spessore: lingue e ambiente. Partiamo dalla prima.

Il liceo “Mazzini” e il compren­ sivo di Lerici, hanno beneficiato di un approfondimento lingui­ stico, anche con esperienze all’estero. Coodinatrici: le do­ centi Piera Barcelli, Piera Se­ gnani, Chiara Cozzani, Lucia San­ tini, Marina Ratti, Maria Cozzo­ lino. I ragazzi sono entusiasti. Chiara e Cosmina, terza media di San Te­ renzo: «E’ meraviglioso miglio­ rare la nostra capacità di conver­ sazione, e imparare a comunicare anche con i ragazzi stranieri». La IV F del liceo ringrazia la Fon­ dazione e i docenti: «Ora siamo più consapevoli del ruolo indi­

spensabile che hanno le istitu­ zioni europee, ci sentiamo più propensi ad una cittadinanza at­ tiva, per una migliore convivenza comunitaria». Elisa Fregoso, IV G, parla di una “enorme opportu­ nità, utile ora come studenti e ancor di più domani per la ricerca di un lavoro anche sul mercato europeo”. Vittoria Leste, IV G: «Un progetto stimolante e for­ mativo, che offre la possibilità di vedere certificare le nostre abi­ lità comunicative». Martina Fi­ goli, IV H: «Non vedo l’ora di que­ sta esperienza sicuramente indi­ menticabile anche sotto il profilo umano». I ragazzi della media “Mazzini”

raccontano invece il loro super progetto “Ramoge”, un approc­ cio sperimentale alle discipline scientifiche, che già è valso loro riconoscimenti nazionali e inter­ nazionali. Erika Plicanti, Sara Ca­ nesi, Ilaria Sacchi, Federica Sor­ rentino, Costanza Agostinelli: «Nel triennio 2006/2009, con il nostro professore di matematica Roberto Antiga, abbiamo stu­ diato le modifiche di alcuni og­ getti inseriti in mare, attraverso l’uso di reti. Il lavoro è stato ac­ compagnato da misurazioni, ap­ profondimenti, e realizzazione di grafici, in cui abbiamo distinto i rifiuti per tipologie». La parola “Ramoge”, spiegano Luca Coz­

Con il patrocinio di Il Giornale in classe 2008/2009 è realizzato con

zani, Lorenzo Vianini e Lorenzo Bertonati, “è costituita dalle ini­ ziali delle città” pilota dell’espe­ rienza, San Raphael, Monaco e Genova (che poi intende la Ligu­ ria e nella fattispecie Spezia. «Con la professoressa Biavaschi, ad informatica, abbiamo lavorato sui grafici», spiegano Sara Coz­ zani, Margherita Piastri, Andrea Sabatini, Matteo Messuri e Ame­ rigo Ferrari. Gli allievi La Mattina, Melli, Pu­ pillo e Zeudoni, sottolineano: «Ci siamo divertiti, abbiamo avuto l’opportunità di apprendere ar­ gomenti nuovi». S.C.

e la collaborazione di


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.