1 minute read

Da Genova la magia di Romanengo

Fondata a Genova nel 1870, la storica confetteria ha aperto la sua prima boutique milanese in via Caminadella 23. Una boutique molto esclusiva, che comprende la Corte, nascosta all’interno di un cortile della vecchia Milano, con caffetteria e sala da tè in un salotto accogliente e confortevole, per una colazione raffinata o una golosa pausa pomeridiana con confetture, ginevrine e deliziosi dolcetti; la Confetteria, con le specialità dolciarie prodotte seguendo una lavorazione rigorosamente artigianale, non solo confetti, ma anche frutti e fiori canditi, gelatine, sfiziose creazioni di zucchero, cioccolato e cioccolatini; la Bottega delle Spezie, spazio unico nel suo genere che offre erbe aromatiche, spezie e miscele di tè profumati introvabili provenienti da tutto il mondo.

Boutique

Dalle auto all’interior design

Gli appassionati di Bentley ora hanno uno spazio dedicato nel primo atelier del brand in corso Venezia 36, nello storico Palazzo Chiesa di fine ‘800. Oltre 500 metri quadrati dove ammirare la collezione dedicata a ciò che interpreta la lussuosa personalità del marchio automobilistico britannico: i materiali preziosi e le forme di Bentley Motors tradotte in un nuovo audace linguaggio destinato all’interior design, in un armonioso contrasto tra l’estrema contemporaneità dell’atelier, la vista del moderno skyline della città e l’architettura neoclassica dell’elegante edificio del centro. Il risultato è un continuum di esperienze multisensoriali e fascinazioni tattili, quasi un invito alla sospensione del tempo e alla contemplazione.

Mostre

Sol Levante oltre gli stereotipi

Con la rassegna Japan.Body,Perform,Live:Resistenza e Resilienza nell’arte contemporanea (fino al 12 febbraio) i 17 artisti in mostra al Pac, tra cui Yoko Ono, affrontano temi come il corpo, le relazioni, il genere e l’identità. Riflettendo in modo critico sulle relazioni tra espressioni corporee società, la mostra offre uno spaccato sulla vita e la morte, sul senso di urgenza sulla politica dell’identità immaginata dagli artisti giapponesi contemporanei. Dalla pittura al disegno, dalla scultura alla fotografia, dai ricami fino all’installazione site-specific e video, lo spirito sociale di un’epoca oltre i cliché.

RITI & MITI

Un gin da Principe

Qui hanno soggiornato re, regine, artisti, letterati e celebrità. E oggi, un’altra eccellenza si aggiunge alle tante che rendono il Principe di Savoia esempio di charme e accoglienza a livello internazionale: Principe Gin, il nuovo distillato sartoriale cucito ad hoc per gli ospiti del suo storico, accogliente bar. Uno spirit a base di delicata mora di gelso a cui si affiancano sentori di miele di tiglio, rosmarino e menta, creato dalla distilleria artigianale Cillario & Marazzi. Ideale da degustare in purezza, viene proposto anche in diversi cocktail, dal gin tonic con una pennellata di azzurro, colore del Principe Bar, al long-drink Milano-Varese, ai classici Martini cocktail e Negroni. Quattro creative signature proposte in abbinamento alle creazioni food dello chef Alessandro Buffolino del Ristorante Acanto.

di Mara Cella

mixologys

This article is from: