3 minute read
I Bronzi
Quel giorno nel mare di Riace
di Mario GaMbatesa
Advertisement
Era il 16 agosto del 1972 quando, al largo delle coste di Riace, in Calabria, dopo una segnalazione del sub Stefano Mariottini, i carabinieri riportavano alla luce due statue uniche al mondo: i Bronzi di Riace. Due icone, facenti probabilmente parte di un complesso gruppo di sculture bronzee, le cui immagini di lì a poco avrebbero fatto il giro del mondo. I Bronzi di Riace sono due sta-
tue di bronzo di provenienza greca databili al V secolo a.C.
pervenute in eccezionale stato di conservazione. Sono considera-
ti tra i capolavori scultorei più
significativi dell’arte greca, e tra le testimonianze dirette dei grandi maestri scultori dell’età classica. Le ipotesi sulla provenienza e sugli autori delle statue sono diverse, ma non esistono ancora
elementi che permettano di attribuire con certezza le opere ad
uno specifico scultore. Durante i primi interventi di pulitura dalle concrezioni marine, apparve evidente la straordinaria fattura delle due statue. Fu confermata infatti la prima ipotesi
secondo cui i bronzi dovevano essere autentici esemplari dell’arte greca del V secolo a.C. A Reggio Calabria l’équipe di
tecnici lavorò alla pulitura delle
due statue fino al gennaio 1975, quando la Soprintendenza reggina ebbe la certezza che sarebbe stato impossibile eseguire un completo e valido restauro delle statue utilizzando solo i limitati strumenti che erano a disposizione del proprio laboratorio. Fu allora che si decise di trasferirle
al più attrezzato Centro di Restauro della Soprintendenza Ar-
cheologica della Toscana, costituito dopo l’alluvione del 1966. Oltre alla pulizia totale delle su-
perfici eseguita con strumenti
progettati appositamente, a Firenze le statue furono sottoposte ad analisi radiografiche, necessarie per conoscerne la struttura
interna, lo stato di conservazione e lo spessore del metallo. QUESTA è LA VERSIONE FREE di Le indagini portarono ad un priBIANCOSCURO Rivista d’Arte mo esito sorprendente: il braccio destro di una delle due statue Trovi la versione completa, e l’avambraccio sinistro su cui CARTACEA o DIGITALE era saldato lo scudo risultarono in abbonamento e
di una fusione diversa dal renelle migliori fiere d’Arte. sto della statua, furono infatti saldati in epoca successiva alla Puoi abbonarti o richiedere una copia online:
realizzazione, in sostituzione delle braccia originali. Duran-artshop.biancoscuro.it te la meticolosa pulizia si scoprì che per alcuni particolari, sono stati utilizzati: l’argento come ad esempio per i denti e per le ciglia, l’avorio e il calcare per le sclere, infine il rame per le labbra e le areole dei capezzoli.
Leggende, eroi, guerrieri, adoni: i Bronzi di Riace sono tut-
tora avvolti dal mistero e con la loro perfezione scultorea si sono trasformati nel simbolo della >>>
A sinistra:Bronzo di Riace Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria. Ph. Federico Neri
In basso a sinistra: Parco arch. Scolacium Ph. Federico Neri A destra: alcune immagini del ritrovamento dei Bronzi. Foto per gentile concessione del Comune di Riace.
Sotto: Sito archeologico di Locri Epizefizi Ph.Federico Neri
Magna Grecia, della Calabria,
del Mediterraneo. Recentemente candidati come bene UNESCO, a distanza di cinquant’anni dal loro ritrovamento, i Bronzi di Ri-
ace saranno protagonisti, di una nuova narrazione della Calabria
contemporanea, sostenibile e innovativa che è stata raccontata in Italia e nel mondo attraverso un percorso di eventi alla riscoperta del territorio e della sua cultura.
Nel 2021 sono stati annunciati
nuovi scavi subacquei per cercare ciò che Mariottini ha raccontato di aver avvistato: un gruppo di bronzi, tra cui “uno con le braccia aperte e una gamba davanti all’altra”, dunque diversi da quelli già rinvenuti. Gli scavi, divisi in tre fasi, proseguono senza sosta e si spera che entro il 2023 possano restituire alla superficie uno o più Bronzi,
svelando più elementi sul loro mistero e completando il grup-
po originario. s l
A destra: Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria. Ph. Federico Neri
QUESTA è LA VERSIONE FREE di BIANCOSCURO Rivista d’Arte Trovi la versione completa, CARTACEA o DIGITALE in abbonamento e nelle migliori fiere d’Arte. Puoi abbonarti o richiedere una copia online: artshop.biancoscuro.it
Sotto: Riace punto del ritrovamento Ph.Roberto Papalia
Bronzo di Riace Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria Ph. Federico Neri
Tina Lupo
Opere pubblicate su “De Sculptura”