anno 59째 /2014 gennaio-febbraio
ISSN 0035-6018
2014 fascicolo 1 째
Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in a.p. - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n째 46) art. 1, comma 1, DCB (VARESE)
RIVISTA " DELLE SOCIETA fondata da Tullio Ascarelli
direttori: Alberto Crespi - Guido Ferrarini - Federico Ghezzi Piergaetano Marchetti - Giuseppe B. Portal e Guido Rossi - Marco S. Spolidoro
MVlTA PAVCIS
AG
GIUFFRE EDITORE
SOMMARIO pago
ARTICOLI
MAURIZIO
SCIUTO,
s.r.!.
Problemi in materia di potere rappresentativo degli amministratori di .
VALZER, Gli obbligazionisti e i titolari di strumenti finanziari non partecipativi nelle procedure concordatarie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ..
47
GHEZZI - GIAN DIEGO PINI, Partecipazioni di minoranza e disciplina europea delle concentrazioni tra imprese (Osservazioni sulle proposte di ampliamento dell'ambito di applicazione dei Regolamento n. 139/2004) . . . . . . . . . ..
93
AMEDEO
FEDERICO
DISCUSSIONI
GUIDO
Rossi, I diritti dei cittadini fra le crisi dell'impresa e della giustizia
GABRIELE
RACUGNO,
covenants MARCO
E V ARIET À
144
Il governo de/le società coopera tive. Il voto, i patti parasociali, i .
153
SAVERIO SPOLlDORO, «Principi e problemi» delle società per azioni nel libra di Car/o Angelici (Recensione dellibro di Carlo Angelici, La società per azioni, t. I, Principi e problemi, in Trattato di diritto civile e commerciale Cicu-Messineo, Milano, Giuffrê, 2012) '- 159 \)'óD!Rf1ro
LUCA TRONCI,
La riserva legale a formazione accelerata: problemi vecchi 6;]#tuct\ .. , . ó~ => u
~
•
-
191
,. o
~~ o
QI81101~Ct-
26.MAR2014
-
II-
LEGGI E DOCUMENTI
La disciplina dell'assemblea delle società quotate: le modifiche dei decreto correttivo dei 2012 e le disposizioni attuative della Consob dei 2013
207
-
207
Circolare
Assonime
n. 40/2013
. . . . . . . . . . . . . . . .
Le innovazioni sulla finanza d'impresa: cambiali jinanziarie, obbligazioni subordinate e partecipative . . . . .
238
-
238
Circolare
Assonime
n. 39/2013
NOTIZIE
Approvazione dei nuovo statuto della Banca d'ltalia
273
Proposte regolamentari della SEC per facilitare l'accesso delle piccole imprese ai mercato dei capitali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ..
275
Il divieto di concludere accordi in corso d'opa tra gli amministratori di una società target e l'offerente ai sensi della disciplina dei Takeover Code e il recente orientamento dei Pane!. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ..
277
L'impatto sulla corporate govemance Council britannico . . . . . .
278
in un recente rapporto de! Financial Reporting . . . . . . . . . . . . . ..
La nuova !egge di riforma della casse di risparmio e delle fondazioni bancarie spagnole . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ..
282
Modifiche !egislative in tema di società a responsabilità limitata c.d. Starter in Belgio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ..
283
Una decisione de! Tribunale di Milano in tema di bilancio d'esercizio e controllo dei soei nella s.r.!. "
284
Una recente sentenza della Corte di Cassazione sui limiti dei sindacato dei giudice amministrativo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ..
285
SCHEDE Martin
GRoss-L.<\NdENHOFF, Vermôgensbíndung im Aktienrecht, Baden-Baden, 2013
.. , .,
Nomos,
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ..
288
-
Georg
III-
HOFSCHROER,Der Zustimmungsvorbehalt des Aufsichtsrats in der Aktiengesellschaft. Eine Konkretisierung der bestimmten Arten von Geschiiften in qualitativer und quantitativer Hinsicht, Baden-Baden, Nomos, 2013 . . . . ..
290
Holger FLEISCHER - Susanne KALSS- Hans Ueli VOGT(Hrsg.), Aktuelle Entwicklungen im deutschen, osterreichischen und schweizerischen Gesellschafts- und Kapitalmarktrecht 2012, Tübingen, Mohr Siebeck, 2013 . . . . . . . . . . . . . . .
292
Henry PETER- Pascal BOVEY,Droit des OPA, Beme, Stârnpfli Editions,
294
2013
Andrea DALMARTELLO, Private placement e circolazione di strumenti finanziari, Milano, Giuffrê, 2013. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ..
295
*** Norme per gli Autori.
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
IV