I S T I T U T O P O L O
2
S C U O L A D I
fuoriclasse
C O M PR E N SI V O D I
T A UR I SA N O
SE C ON D AR I A I °
V I A
G R AD O L E C CE
SOMMARIO: Protezione civile: il 40% sono interventi antincendio
3
Un “tuffo” nella storia alla Biblioteca comunale di Taurisano
4
Facebook mania: i pro e i contro del social network
6
Legambiente: così la scuola “si fa bella”
8
Gita scolastica con “il Sommo Poeta”
9
N U M E R O
“Piccolo Lord”, 10 storia di un bambino coraggioso Sport e lealtà mettono al tappeto il bullismo
12
“Basta guardare 14 il cielo”, un inno all’amicizia Pubblicità progresso
16
Taurisano ha dato i natali al Vanini o no?
17
Oroscopo del Polo 2
18
Un’amicizia molto speciale
19
1
M A G G I O
Tutta la verità su Giulio Cesare Vanini
EDITORIALE
Finalmente noi ragazzi dell’Istituto Comprensivo Polo 2 di Taurisano abbiamo un angolo tutto nostro dove far sentire la nostra voce riguardo alle tematiche più disparate! Non è un caso se la nostra testata si chiama “I FUORICLASSE” perché siamo ragazzi “speciali” e come dei veri giornalisti, “armati” di taccuino e penna abbiamo consumato le suole delle nostre scarpe per raccontare con i nostri occhi la realtà che ci circonda. Ce n’è davvero per tutti i gusti...dallo sport all’attualità, dai reportage fotografici delle uscite didattiche alle attività scolastiche. Tutto è nato quel giorno − non tanto lontano − del tredici febbraio scorso, quando, un po’ per curiosità, un po’ per passione, ci siamo tuffati in quest’avventura editoriale e multimediale, guidati dall’esperta di giornalismo Laura Longo e dalla nostra tutor, la Professoressa Loredana Santoro. Ne sono derivati prima un blog, un canale video e una rivista curati da noi ragazzi delle classi terze e seconde animati da tanta volontà ed entusiasmo. Vi invitiamo quindi a leggere il nostro giornale perché vi divertirete ma soprattutto riderete molto. Che dire allora? Buona lettura a tutti...
Lunedì ventotto aprile, abbiamo incontrato il Professore Franco De Paola, un instancabile studioso di documenti e materiali d'archivio, il quale ci ha fatto conoscere un Vanini diverso da quello che la tradizione ci ha presentato. "È improbabile - dice De Paola che il Filosofo sia nato e vissuto a Taurisano poiché il suo nome non risulta mai nei censimenti dell'epoca. Anche quella che è ritenuta la casa del Vanini a Taurisano sembra non sia appartenuta a lui. Infatti Giulio Cesare ha posseduto sicura-
mente un'abitazione a Ugento, come provato da un atto di vendita conservato dalla famiglia Colosso, ma non risulta nessuna proprietà a Taurisano". Inoltre il Professore De Paola ha smentito lo stesso Vanini che in una sua opera definisce Taurisano patria mea in quanto in il termine "patria", in quell'epoca, non era un sostantivo ma un aggettivo derivante da pater. Ma ancora più sorprendente è stato per noi apprendere che il Vanini non è stato condannato per eresia né per il contenuto delle sue opere. Infatti fu condannato sotto un altro nome, Pomponio Ucilio, solo perché si era dichiarato ateo e aveva bestemmiato la Vergine Maria. E solo dopo la sua morte, trascorsi alcuni anni, si seppe la vera identità dell'uomo condannato a morte. Nessuna relazione, quindi, con il tribunale dell'Inquisizione né con la sua filosofia. Giulia Manco Giulietta Rosafio
Intervista alla Dirigente scolastica Marianna Galli
Passata di piselli 19 Il Crucistoria
2 0 1 4
20
La nostra Dirigente scolastica, la Professoressa Marianna Galli
In occasione della realizzazione del giornalino della scuola, noi allievi, insieme all’esperta e al tutor del pon d’italiano abbiamo fatto un’intervista alla Preside della nostra scuola, la Professoressa Marianna Galli che, con grande disponibilità, ha spiegato molti aspetti personali e formali della vita da diri-
gente del nostro Istituto. Un bilancio di quest’anno scolastico. Sono successe tante cose belle e qualche momento brutto. Ma è normale, accade in tutte le scuole. Di questo Istituto mi piacciono i ragazzi, la didattica innovativa, il conseguimento dei bei