Bioaccez healthcare
SISTEMI DI CONTROLLO ACCESSI BRACCIALI RFID ATTIVI -TRASPONDER Noi riteniamo che la sicurezza e il controllo non siano inconciliabili con la libertà. Ognuno dei nostri prodotti è stato pensato per migliorare la qualità di vita delle persone.
I prodotti RFID attivi sono dei trasponder, dei bracciali o delle tessere autoalimentate da una batteria al litio che garantiscono un funzionamento normale di almeno cinque anni, e che possono attivare a distanza, da 2 fino 25 metri, un ricevitore che ne riceve il codice identificativo. I tag attivi permettono il controllo accesso ”mani libere”, quando l’utente, dotato di un trasponder, entra nel campo di lettura di una ricevente, viene automaticamente riconosciuto. NEI CENTRI DÌ SALUTE MENTALE: Nell’ambito delle case di riposo e nei riparti speciali dedicati ai malati di Alzheimer, che sono spesso disorientati nel tempo e nello spazio è necessaria un’accurata identificazione del paziente ed un controllo degli spostamenti della persona. In caso di disorientamento dei pazienti, il bracciale RFID è un ottimo aiuto al personale sanitario e infermieri, perche permettono la localizzazione oppure l’avvertimento se il paziente si avvicina a un’uscita dal reparto. Il bracciale RFID è un prodotto di alta affidabilità. Le onde radio di bassa potenza dal bracciale sono ricevute da un sistema composto di antenna più ricevente, che si può fissare dietro il controsoffitto senza perdere portata. Le principali applicazioni della RFID in un centro di salute sono: • Sistema d’inibizione delle uscite (anti-fuga) • Sistema d’identificazione dei pazienti • Sistema anti-furto di apparecchiature ( La stessa struttura di antenne permette di usare il sistema come
anti-furto o localizzazione fisica di beni critici) SISTEMA D’INIBIZIONE DELLE USCITE: L’inibizione dell’uscita dal reparto ne è un esempio classico di applicazione. Il sistema sarà composto da bracciali per ogni paziente desiderato e un piccolo ricevitore più antenna sopra alle porte da controllare. La portata dei ricevitori è facilmente programmabile da 2 fino 25 metri. Se un paziente tenta di lasciare il riparto, la lettura del chip sul suo bracciale può attivare un allarme, generare un avviso nelle sale infermiere o addirittura bloccare la porta. Il fissaggio del bracciale è disponibile in modo multiuso, tipo Velcro, ma anche in un modello brevettato dalla Bioaccez, il braccialetto Kyroband, anallergico, sicuro, monouso e che può essere personalizzato. Il sistema di ricevitori può funzionare in modo autonomo (senza PC), ma è possibile usare una configurazione in rete, e centralizzare l’informazione in un PC col software TRANSEO-PLUS. Questo software che funziona in rete è una soluzione evoluta ma semplice di programmazione e permette anche la gestione degli altri sistemi di controllo accessi come tastiere a codice, lettori di tessere, lettori d’impronta biometrica ecc... Permette la registrazione e stampa eventi con data e ora, l’abbinamento foto a utente e funziona sia con PC On-line sia Off-Line.
L’installazione dal ricevitore è molto semplice e basta solo programmare la distanza di attivazione desiderata e il tempo di avviso. Ci sono tre modelli di ricevitori possibili: • Z-Gate-controller: siste-
ma autonomo, senza PC, con memoria di fino a 100 bracciali e una uscita a relè per interfacciare col DECT o sistema di avviso. • Z-Controller-RS: riceven-
te in rete per controllori Omnia-IP-Plus e funzionare col software TranseoPlus, che gestisce anche altri prodotti di controllo accessi. Il programma può visualizzare le allarme su una mappa. Una versione permette di gestire anche videocamere IP. • Z-Controller-LAN: rice-
vente in rete Ethernet IP via cavo, oppure via WiFi e software SecureLoc, un programma Webserver con un modulo di gestione dei tag, dell’allarme e un modulo di “gestione mappe”. L’informazione visualizzata è disponibile anche via servizio web.