Pagina 15 - Anno XV
N. 337
( 0 6)
Bollettino Informativo a cura dell'Ufficio Stampa dell'Associazione Commercianti ANNO XII - N.0 6 /2013 - www.confcommerciobisceglie.it N.06
N
ella città di Bastia Umbria si è svolta la prima Olimpiade del “Gastronomo delle Carni”, alla quale hanno partecipato tutti i macellai della penisola. A rappresentare la provincia di BarlettaAndria-Trani c’erano i b i s c e g l i e s i Mimmo Ruggieri, Giovanni Ricchiuti e Giacomo Gentile che hanno raggiunto l’ambìto secondo posto in classifica. La competizione si è sviluppata in un’ora e mezza nella quale bisognava disossare e preparare dei piatti pronti a cuocere, che venivano valutati da una apposita commissione. Il trio di Bisceglie ha stupito tutti, abbinando ai piatti qualità culinaria e tradizione pugliese con dei vini della nostra terra e dei rami di ulivo. ”Siamo molto soddisfatti per il successo di questa iniziativa - dice Mimmo Ruggieri - per questa competizione che ha saputo unire contenuti professionali a quelli più
Q
uest’anno l’INPS non invierà più le deleghe (mod. F24) per effettuare i versamenti dei contributi previdenziali dovuti da commercianti e artigiani. Per poter eseguire tali pagamenti nel rispetto delle scadenze previste (la prima scade il 16/05/2013), gli uffici della Confcommercio possono attivarsi per recuperare autonomamente i dati tramite la procedura on-line del “Cassetto Previdenziale” Commercianti e Artigiani. La procedura prevede che il contribuente debba rilasciare delega utile per richiedere telematicamente i dati necessari per la compilazione del modello F24 per l’anno in corso. In caso contrario, i contribuenti potranno richiedere direttamente i modelli di versamento dei contributi previdenziali dovuti per l’anno 2013 previa registrazione sul sito www.inps.it.
semplicemente spettacolari; un'occasione per far conoscere meglio la nostra professione e, soprattutto, le garanzie che è in grado di dare al consumatore in termini di qualità del prodotto, di varietà dell'offerta pensata per un cliente sempre più esigente ma con sempre meno tempo a disposizione La nostra professione non si improvvisa - aggiunge Mimmo Ruggieri - richiede competenze teoriche e tecniche molto specifiche, che abbiamo voluto mettere in vetrina in occasione della prima Olimpiade del gastronomo delle carni organizzato dalla Federcar ni, la federazione di settore aderente a Confcommercio. Il nostro obiettivo era di far vedere concretamente al consumatore cosa è in grado di offrire il gastronomo delle carni: un professionista capace di fare anche consulenza ed educazione alla corretta alimentazione”.
«È
impensabile che il settore dei pubblici esercizi possa essere ulteriormente gravato dall’aumento vertiginoso della tassazione sui rifiuti. Per i ristoranti la tassa aumenterà mediamente di quasi il 500% e per le discoteche aumenterà addirittura quasi del 700%». L’«allarme-Tares» arriva direttamente dalla Confcommercio Puglia assieme ad una raccomandazione alle forze politiche, ai parlamentari e ai consiglieri regionali, provinciali e comunali a far quadrato per impedire l'ennesimo disastroso salasso ai danni delle aziende e delle famiglie italiane. La Tares - il tributo previsto nel decreto «Salva Italia» che andrà a sostituire i tre prelievi sui rifiuti Tarsu, Tariffa di Igiene ambientale (Tia1) e Tariffa Integrata (Tia2) - secondo Confcommercio deve essere abolita. “Mentre non solo inutile, ma addirittura dannoso appare il rinvio deciso da un governo – denuncia il direttore generale di Confcommercio Puglia, Giuseppe
15 - 0 4 - 2 0 1 3
BISCEGLIE
Chiarelli – che di fatto ha scaricato ogni responsabilità sul sistema della imprese italiane. Infatti, se nel 2013, restano in piedi i meccanismi della Tarsu e della Tia per le prime due rate, a maggio e settembre, il conguaglio sull'ultima rata non solo è praticamente certo, ma soprattutto la parte più consistente andrà sborsata insieme al saldo dell'Imu per l'abitazione principale e gli altri immobili, per un totale di 426 euro a nucleo familiare, senza considerare che a Natale si paga pure il secondo acconto Ires e Irpef per gli autonomi, e il conguaglio Irpef per i dipendenti. «Secondo un’indagine della nostra Associazione - spiega il presidente di Confcommercio Puglia, Alessandro Ambrosi - la categoria del commercio più colpita in assoluto sarà quella relativa a discoteche e night club. Ristoranti, trattorie, pizzerie, osterie, pub sono al quarto posto. Non va molto meglio a bar e pasticcerie che assieme alle mense, birrerie e hamburgherie potranno veder lievitare il costo per la raccolta dei rifiuti di ben oltre il 300%, con pesanti ripercussioni sia sui livelli occupazionale che sui costi. E di conseguenza con effetti disastrosi per i bilanci di tutte le famiglie». La nuova Tares comprende, oltre alla quota ambientale per lo smaltimento dei rifiuti, anche una quota “servizi” per sicurezza, illuminazione e gestione delle strade (i servizi indivisibili) e dovrà essere corrisposta da chiunque possegga, occupi o detenga a qualsiasi titolo, locali o aree scoperte suscettibili di produrre rifiuti. Nel determinare le tariffe, quindi dovrà tenersi conto sia della quota relativa al costo del servizio, sia di quella rapportata alla quantità di rifiuti relativi al servizio fornito e ai costi di gestione. Poi c’è la componente «servizi» che sarà calcolata in base al valore dell'immobile attraverso un'aliquota comunale, rappresentata da una maggiorazione di 30 centesimi per mq che i consigli comunali potranno aumentare fino ad un importo massimo di 40 centesimi, incassando così i 10 centesimi in più (i trenta di base vanno allo Stato)