Un’avventura cominciata negli anni ‘70 quando, ancora adolescente, Maria Carmela Todisco veniva attratta dal tintinnìo dei fuselli di legno d’ulivo. In quegli anni in numerosissime famiglie di Bisceglie c’era almeno una fanciulla che lavorava al Tombolo, guidata amorevolmente, ma con rigore culturale, da anziane maestre, per lo più nonne o zie che si tramandavano quest’arte di generazione in generazione. Purtroppo i decenni che seguiranno saranno caratterizzati dall’oblìo e dall’abbandono di questa forma d’arte che tanto aveva influito s u l l a c u l t u r a e sul buongusto di n u m e r o s i s s i m e famiglie. Con la maturità cresce il desiderio di tramandare alle giovani generazioni questa raffinata forma d’arte, con la consapevolezza che essa appartiene all’identità ed alla cultura delle nostre genti del Meridione d’Italia. Con questo spirito, Maria Carmela tenta di portare il Merletto a Tombolo nelle scuole di Bisceglie. Purtroppo un primo esperimento, agli inizi degli anni duemila, non ebbe quella continuità desiderata. Seguirono, quindi, le prime mostre di manufatti al Tombolo che ebbero il pregio di far luccicare gli occhi delle donne più mature, alle quali tornarono alla mente le giornate trascorse da giovinette davanti allo scannetto in legno, costruito con tanti sacrifici dai loro padri, ad armeggiare con spilli e fuselli, incoraggiate dalle mamme, che già vedevano realizzarsi i corredi da lasciare in dote alle loro figliole.
Scuola di Merletto a Tombolo di Bisceglie diretta da Maria Carmela Todisco
Un progetto “Bisceglie Host & Communications” Testata giornalistica On line “Bisceglie 15Giorni” Direttore Responsabile Salvatore Valentino Tutti i diritti riservati. E-mail s.valentino@bisceglie15giorni.com tombolo_mariatodisco@libero.it F A C E B O O K - www.f a c e b o o k . c o m / m a r i a c a r m e l a . t o d i s c o
Gli anni che seguiranno saranno caratterizzati da un lento ma costante crescendo: la partecipazione ad eventi fieristici locali e nazionali costituiranno l’affermazione della Scuola di Merletto a Tombolo di Bisceglie, fondata da Maria Carmela Todisco, che oggi viene riconosciuta valido riferimento dalle più rinomate Scuole d’Italia e d’Europa. Dalla prima partecipazione ad “Intra Moenia 2000”, nel Centro Storico di Bisceglie, si passerà alla presenza a Pesaro, alla Fiera delle Città del Mare nel 2004.
Seguirà, nel 2005, la presenza a Marsciano (Perugia), ospiti della Pro Loco della cittadina umbra. Mentre l’anno successivo si riproporrà la presenza, nel centro storico di Bisceglie, ad “Intra Moenia 2006”. Il 2007 si aprirà con la presenza in Giappone, cui seguirà l’avvio della Scuola di Merletto presso la Torre Maestra, ospiti dell’Archeoclub d’Italia, sezione di Bisceglie
Nel 2007 nasce il primo nucleo della Scuola di Merletto a Tombolo e con esso prende il via “FemInArt”, la rassegna dei primi manufatti
Si sono succedute altre tre edizioni di FemInArt: 2008 - 2009 e 2011. Tre esperienze esaltanti che registrarono la partecipazione di rinomate merlettaie delle Provincie di Bari e di Foggia. Nel 2008 fu ospite della nostra Scuola Elio Michelotti, Direttore di “Ricamo Italiano” che, grazie ad un ampio servizio, ci consentì di essere conosciute in campo nazionale. In quella occasione fummo visitate da Rosa Alba Mariano e Francesco Greco, anime della Scuola di Merletto a Tombolo della Grecìa Salentina, e da Mena Renzi, animatrice della Scuola di Tombolo Napoletano di Pozzuoli.
Elio Michelotti (a sinistra), accanto al Sindaco di Bisceglie Francesco Spina A destra: una lezione di Tombolo alla Fiera di Parma, 2009
Nel 2008 Maria Carmela Todisco partecipa alla Biennale Internazionale del Merletto di Sansepolcro (Ar), riscuotendo significativi apprezzamenti dagli organizzatori. Nella foto con il Cav. Paolo Piovaticci, organizzatore della kermesse toscana
Zagarolo (Rm), 2015 con Maria Elena Fanfani, Merletto M&F
Nel 2010 la Scuola di Merletto a Tombolo di Bisceglie si trasferisce a San Ferdinando di Puglia, grazie all’impegno di Maria Fiorino, muovendo i suoi primi passi nell’oratorio della Parrocchia del S. Rosario. Seguiranno le prime mostre di manufatti che cattureranno l’interesse della Pro Loco e, grazie alla disponibilità del Presidente, Maurizio Trolli, dal 2015 le allieve sono ospitate presso l’Info Point del Comune
Valtopina (Pg), 2009 con Maria Mancini
Napoli Creattiva, 2014 con Mena Renzi e la Scuola di Tombolo Napoletano
Bari - Sala Murat Artisticamente 2009 Melpignano (Le), 2016 con la Scuola di Tombolo della Grecìa Salentina
Minervino Murge, 2011 corso di Merletto a Tombolo
Il Quotidiano di Bari FemInArt 2011
La Gazzetta del Mezzogiorno 15 luglio 2014