Bisceglie 15 Giorni n. 251 del 16 Agosto 2009

Page 1

Periodico d'Informazione - Anno XI N. 251 (15) 1 6 - 08 - 2009 16

Euro 1,50

www.bisceglie15giorni.com

DINO ABBASCIA’: IL FUTURO DEL COMMERCIO, FRA NUOVE GENERAZIONI, PARTECIPAZIONE E PROBLEMI DEL CREDITO ALLE P.M.I.

L’ESTATE SPORTIVA NEL SEGNO DEL 7° TROFEO TARGATO “BISCEGLIE15GIORNI”. VICINI AI GIOVANI CON IL LORO ENTUSIASMO Sedi: Padova - Bisceglie -Trani - Barletta Via Berarducci Vives, 2 - 70052 Bisceglie NUMERO VERDE 800.022.323

DA NOI QUALITA' E CONVENIENZA SONO REGOLE D'ORO DAL 1982


2 - 16 Agosto 2009

EDITORIALE

“BISCEGLIE CITTA’ TURISTICA” E “FARE SISTEMA”, OGGI SI “DICE” COSI’ I

temi dell’estate portano, inevitabilmente, a considerare lo spessore e la valenza delle numerose iniziative intraprese, sia dall’Amministrazione Comunale, sia da soggetti privati per animare le settimane del riposo, sia a beneficio degli ospiti, sia a beneficio dei cittadini residenti. Non ci avventuriamo sulla tortuosa e sconnessa via delle opinioni personali, che ci condurrebbe a strumentali e stucchevoli “prese di posizione”, tipiche della politica di bassa macelleria, più tendente a soddisfare misere esigenze personali di “visibilità”. Desideriamo soffermarci, invece, su alcuni concetti che stanno ricorrendo spesso in questa estate 2009: “Bisceglie Città turistica” e “Fare sistema”. A prima vista due slogan, di una politica di marketing da principianti privi di una sostanziale cultura di base ed animati (forse) da buoni propositi ma che, alla prova dei fatti, dimostra tutta l’inconsistenza di atteggiamenti tipicamente propagandistici. Diciamo subito che a Bisceglie non esiste una politica turistica omogenea e strutturata. Ciò nonostante la città in estate vede raddoppiare il numero dei residenti; le strutture alberghiere dichiarano il “tutto esaurito” nella settimana di ferragosto; la litoranea di sera continua ad essere animata da un serpentone di vetture, i cui occupanti si riversano nei tanti locali alla moda. Due aspetti contrastanti, le facce della stessa medaglia che, se osservate scevri da atteggiamenti strumentali, invitano ad una profonda riflessione, cui deve seguire necessariamente un’azione di coordinamento. Non possiamo parlare di “Città turistica” quando

Registrato al Tribunale di Trani n. 350 del 21.05.1999

U ND I CE S IM O

ANN O

Direttore Responsabile S a l v a t o r e Va l e n t i n o

assistiamo alla chiusura, specie nel periodo di ferragosto, degli esercizi commerciali e dei servizi in genere (meccanici, elettrauto, ecc.). Così come non possiamo parlare di “Città turistica” quando assistiamo inermi alla cocciutaggine di numerosi cittadini che lasciano per le strade i rifiuti senza alcun criterio, specie nei luoghi di interesse storico. Non possiamo parlare di “Città turistica” quando la struttura burocratica comunale non è in sintonia con l’attivismo delle associazioni e tratta gli eventi come normale routine. Se un evento è ricompreso nel cartellone dell’estate biscegliese deve, necessariamente, usufruire di un canale autonomo, di un protocollo autonomo, ma soprattutto di risposte celeri e certe. E veniamo al “Fare sistema”. Uno slogan molto abusato, farà anche “chic”, ma un “sistema” è composto da una serie di attori, di proposte, di competenze (specie se consolidate nel tempo) bisognose di una valorizzazione complessiva e di un coinvolgimento permanente e sistematico. Continuare a privilegiare le chiese anzichè l’agricoltura, trascurando altri aspetti, ugualmente rappresentativi della cultura cittadina, non offre al potenziale turista un’immagine omogenera della nostra comunità, tanto più se gli eventi e le proposte sono offerte all’attenzione del pubblico con entusiasmo, disinteresse e profonda passione. Pensiamo sia tempo di dare corso ad una vera fase di confronto, permanente e serio, fra l’Amministrazione Comunale e tutte le realtà associative “vere”, rappresentative dell’autentica cultura biscegliese. (Salvatore Valentino)

NUOVO DIRETTIVO ALL’ASSOCIAZIONE NAZIONALE CARABINIERI

s.valentino@bisceglie15giorni.com Editrice: Associazione

“ B I S C E G L I E H O S T & C O M M U N I C AT I O N S ” Redazione - Stampa - Amministrazione Via del Commercio, 41 70052 - Bisceglie (Bari) E Mail: redazione@bisceglie15giorni.com

tel./fax: 0 8 0 . 3 9 5 2 3 2 8 Conto Corrente Postale: n . 87372397

Redazione Prof. Sabino Delle Noci - Don Marino Albrizio Gianfranco Borraccetti - Ippolita Bombini Leonardo Ricchiuti - Carolina Di Bitetto Francesco Brescia - Nunzia Palmiotti Bartolo Di Pierro - Luca La Notte Violetta Giacomino - Gianluca Veneziani Capo Redattore Sport - Mino Dell’Orco Redazione Sportiva: Nicola Mastrototaro - Gianluca Valente Abbonamenti: Italia €uro 30,00 - Unione Europea €uro 60,00 Extra U.E. $ 70,00 Tutti i lettori che desiderano segnalare questioni e problemi cittadini, opinioni ed interventi e/o materiale fotografico, possono inviare corrispondenza, preferibilmente su disco floppy, o contattare i nostri indirizzi di posta elettronica. Foto e materiale inviato non saranno restituiti. Lettere ed interventi non devono superare le 20 righe (corpo 16). I pareri espressi dai lettori non vincolano la linea editoriale, che resta aperta al libero confronto. La corrispondenza non firmata sarà cestinata. La collaborazione a questa rivista è volontaria e gratuita.

E

letto il 31 maggio 2009 il nuovo Consiglio Direttivo dell’Associazione Nazionale Carabinieri, sezione di Bisceglie. Il risultato delle elezioni, ratificato dalla Presidenza Nazionale con foglio nr. 1064/92-2-Org., datato 17 Luglio 2009, ha visto eletti: Presidente Mar. M. Egisto Taino; Vice Presidente S. Ten. Antonio Povia. Consiglieri di Sezione: Brig. Capo Mauro Binetti; Car. Franco Catino; Car. Pasquale Di Pierro; Car. Biagio Galantino; Car. Domenico Todisco. Consiglieri di Riserva: Brig. Sebastiano Speranza; Car. Donato Ricchiuti. Revisori dei Conti: Car. Gianvito Speranza; Car. Donato Ricchiuti. Segretario di Sezione: App. Sc. Antonio Altavilla. In occasione della Festa dell’Arma il Consiglio Direttivo ha posato per una foto ricordo con il sindaco Francesco Spina.


3 - 16 Agosto 2009 Bollettino Infor mativo a cura dell'Uff icio Stampa dell'Associazione Commercianti 5/ 2 0 0 9 B I S C E G L I E - A N NO V I I I - N. 1 15 www w.. c o n f c o m m e r c i o b i s c e g l i e . i t

DINO ABBASCIA’: I CONSIGLI DEL “CAVALIERE” A

d un anno esatto siamo tornati a violare il “buen retiro” di Dino Abbascià, nella “sua” Bisceglie, dalla quale non ha mai troncato il cordone ombelicale, ma verso la quale è sempre prodigo di consigli, specie nei confronti dei ceti produttivi e del commercio al dettaglio. Ormai ci sembra superfluo riproporre il pedigree del nostro Cavaliere che, giunto ragazzino nella Milano del Secondo Dopoguerra, ha incarnato il desiderio di “riscatto” delle genti del Sud, desiderose di accettare e vincere le sfide per superare la condizione di svantaggio socio-economico in cui le nostre terre versano sin dai tempi dell’Unità d’Italia. Un incontro quello con Dino Abbascià, auspicato dal Presidente di ConfCommercio, Leo Carriera, che quest’anno abbiamo voluto incentrare sugli attualissimi temi del superamento della “bolla speculativa” che ha dato origine alla “Crisi” di origine atlantica. Un tema che si è subito incentrato sulla condizione delle P.M.I., in pecial modo quelle del settore del commercio al dettaglio, la cui sopravvivenza appare sempre più compromessa dalla preponderante presenza della Grande Distribuzione, dal ruolo ambiguo del Sistema Bancario nazionale, che sembra aver stretto oltremodo i “cordoni” del credito di funzionamento, rendendo difficoltosi gli investimenti, smentendo di fatto una dichiarata apertura nei confronti dell’imprenditoria. Dino Abbascià è un libro aperto, riportare le sue dichiarazioni, spesso rese a muso duro, come nella tradizione di chi ha fatto del pragmatismo il proprio stile di vita, significa turbare il sonno degli accademici: quella categoria di “esperti” che oggi pretende di elargire buoni consigli da un “pulpito” dal quale prima scendono e meglio è, per tutti. Cavaliere, ma cosa centriamo noi con la crisi americana? Del resto il nostro sistema creditizio non era così legato ai titoli “tossici”, ed i nostri mutui restano una forma di finanziamento molto ben garantita... «Purtroppo - ha esordito Abbascià - la nostra economia è strettamente legata a quella americana sin dal Secondo Dopoguerra. Inevitabili, quindi, le ripercussioni negative sul nostro sistema produttivo. Così come ci sono state nel tempo le ripercussioni positive. O almeno all’apparenza...». Cosa significa “all’apparenza”?... «Prendiamo, ad esempio, la Grande Distribuzione che oggi minaccia le P.M.I. Quello è un modello che abbiamo mutuato dagli U.S.A., lo abbiamo fatto sviluppare fino a fargli coprire circa il 40% del mercato, ma non abbiamo capito che quel modello non si addice alla nostra società. Paragonare geograficamente la provincia di Bari con la California è dimostrazione di ignoranza. Tu non puoi mettere tre ipermercati nel raggio di quindici chilometri, per una popolazione inferiore a 500.000 abitanti: prima o poi due dei tre chiuderanno...». Quindi ci può essere uno spiraglio positivo per il futuro della distribuzione al dettaglio? «Questa è una domanda a cui si risponde in maniera articolata. Sono diversi i fattori che attengono alla vita degli esercizi commerciali. Il primo riguarda il ricambio generazionale; il secondo la valorizzazione delle risorse umane e la capacità di agire attraverso un gioco di squadra; il terzo è rappresentato dalla capacità di accedere alle fonti di finanziamento. Per quanto riguarda il “ricambio generazionale”, devo riconoscere che chi, come me e siamo tanti, ha dato vita alle proprie aziende in un periodo storico difficle, forse desideroso di offrire ai propri figli un futuro migliore del suo, non li ha coinvolti in maniera adeguata nell’organizzazione e nel funzionamento delle aziende di famiglia. Questo è stato un

Leo Carriera (a sinistra) e Dino Abbascià

e r r o r e , p o i c h è difficilmente vediamo aziende che passano alla t e r z a o q u a r t a generazione. Passando, poi, alla valorizzazione delle risorse umane mi sento di dare qualche consiglio, specialmente agli esercenti biscegliesi, che sembrano maggiormente minacciati dalle grandi strutture distributive: spesso vedo negozianti che vivono il proprio esercizio in maniera apatica, senza pathos. A questi colleghi suggerisco di praticare maggiormente la “cultura dell’accoglienza” nei confronti della clientela: un cliente che viene accolto con serenità, con un sorriso è un cliente che torna, che ti chiede un consiglio, che si fida di te. Da non trascurare, inoltre, l’interazione con le associazioni culturali, spesso organizzatrici di eventi utili agli esercizi. Ma vorrei suggerire anche ai commercianti al dettaglio di essere più presenti nella vita associativa della propria categoria; evitare di “delegare” sempre, aspettando che le cose accadano... per poi criticare le scelte degli altri... In questo modo non cresce il commercio e non cresce la Città... Ritengo, invece, che sia utile partecipare a fiere e convegni che aiutano ad aprire gli orizzonti, favoriscono il confronto e stimolano la crescita culturale di ognuno. Un grande ruolo è rappresentato, per esempio, dal confronto continuo fra associazioni di categoria ed enti locali che possono fornire buone opportunità per il sostegno al commercio; ma dev’essere un confronto non visto nell’ottica della ricerca della “raccomandazione”, bensì nel rafforzamento delle ragioni e delle esigenze delle P.M.I. Questo è un tema che ci porta dritti al terzo punto della nostra discussione: l’accesso al credito. Questo argomento spesso mi trova “incazzatissimo” nei confronti di una diffusa ipocrisia, che vede il Governo aiutare le banche ma non, di conseguenza, le P.M.I. Gli istituti di credito, dal canto loro, approfittano di queste provvidenze per alleggerire le proprie sofferenze, ed al mondo economico restano le briciole, quando restano... La questione dell’accesso al credito la si può affrontare in maniera intelligente ricorrendo ad una forma di autofinanziamento, attraverso i consorzi dei fidi. Dal canto nostro in Lombardia, grazie ad un’importante presenza delle associazioni di categoria, abbiamo svolto un ruolo importante di sostegno al credito con la FidiComet, di cui sono Presidente. Grazie a questo strumento, interagendo con Camera di Commercio, Comune di Milano ed alcune banche nel solo 2008 abbiamo erogato 65 milioni di Euro di finanziamenti; quest’anno già al 30 giugno gli impieghi hanno raggiunto i 50 milioni di Euro, quasi l’importo dell’anno precedente. Questi traguardi sono stati raggiunti grazie ad una patrimonializzazione garantita dall’Associazione, forte di novemila soci che si autofinanziano. Una prospettiva di sostegno in cui le imprese posso agevolmente accedere al credito di funzionamento e di investimento, mentre le banche, dal canto loro, non rischiano quasi nulla.

Ma per giungere a questi obiettivi è necessario che le Associazioni di categoria si trasformino sempre più in aziende di consulenza a disposizione dell’imprenditore, coinvolgendolo sia nelle scelte, sia nella creazione di un organismo dotato di un vero potere contrattuale». A questo punto la domanda finale la rivolgiamo noi agli imprenditori che ci leggono: saremo capaci, sulla scorta di questi consigli, di intraprendere insieme un nuovo cammino, che conduca le nostre imprese e la nostra comunità su un cammino improntato alla fiducia verso il futuro?.... (Salvatore Valentino)


4 - 16 Agosto 2009

“OSSA, SANGUE E MANNA DEI S.S. PROTETTORI DI BISCEGLIE AL 20 GENNAIO 1488

TRADIZIONI

In Via Marconi, il salotto culturale della città, si scoprono pagine inedite dei S.S. Martiri Protettori

Da sinistra. Mons. Camero, Padre Leonardo, Mons. Pichierri, il Sindaco Spina, Mons. Ruggieri ed il Cav. Preziosa. A destra la copertina del nuovo volume sui Santi Martiri.

L’

Amministrazione Comunale e il Comitato Feste Patronali, presieduto dal cav. Vittorio Preziosa, puntano sul recupero delle tradizioni religiose dei Santi Martiri, S. Mauro Vescovo, San Pantaleone e San Sergio. Così commenta il Presidente Preziosa: «Siamo fieri di offrire annualmente alla cittadinanza, malgrado tutti gli sforzi per l’organizzazione della festa patronale, nuovi contributi storici sul culto dei SS. Protettori di Bisceglie». Dopo la recente pubblicazione dell’ “Arca del Testamento”, opera rara di Mons. Sarnelli, ricercata dal presidente dell’Associazione “Mons. Pompeo Sarnelli”, Cav. Francesco Massimiliano, un nuovo volume è stato presentato alla cittadinanza e agli storici “Ossa, Sangue e Manna dei Santi Protettori di Bisceglie al 20 gennaio 1488”, indagine inedita a cura di Padre Leonardo Di Pinto di Bisceglie, dell’Ordine dei Francescani Minori. Prezioso il contributo offerto dall’illustre Frate, in riferimento ad un manoscritto quattrocentesco, scoperto nell’Archivio Provinciale Fiorentino della Comunità O.F.M. Commenta Mons. Mauro Camero: «La Chiesa locale basa i suoi presupposti ecclesiologici sul martirio dei tre Santi che è il punto di partenza che anima l’attività ecclesiale della diocesi» L’Arcivescovo Mons. Giovan Battista Pichierri ha aggiunto: «Il martirio è un sacrificio che ci avvicina al Signore, è sempre presente nel nostro cuore di cristiani». Il Sindaco Avv. Francesco Spina, con grande entusiasmo afferma: «L’Amministrazione Comunale sostiene con grande piacere la pubblicazione di questo documento che amplia la conoscenza storica del nostro passato e si inserisce nell’opera più complessa di riscoperta e valorizzazione della storia, della tradizione della cultura cittadina da noi promossa e sostenuta». Conclude Vittorio Preziosa: «Siamo soddisfatti di offrire alla nostra città l’identita storica e il recupero di preziose notizie sulla vita ecclesiale». Venerdi 7 agosto l’Amministrazione Comunale, il Comitato delle Feste Patronali, presieduto dal Cav. Vittorio Preziosa e l’Associazione Culturale Mons. Pompeo Sarnelli. in via Marconi, hanno promosso la presentazione del volume: “Ossa , Sangue e Manna dei Santi Protettori al 20gennaio 1488”. L’importante pubblicazione è stata curata da Padre Leonardo Di Pinto, o.m.s., con il patrocinio del Comune, edizione di Antonio Cortese. Un grande concorso di pubblico, studiosi e fedeli hanno seguito con molto interesse le nuove ricerche sui Tre Santi. Padre Leonardo, nell’introdurre il testo ha affermato: «Nell’anno del Signore 20 gennaio 1488. dopo un lungo viaggio a piedi e dopo aver attraversato tutta l’Italia, giunsero a Bisceglie, ad vesperas, il Ministro Generale dei Frati Minori e

il suo segretario Padre Agostino Ponzone, per un’ispezione dei conventi dei PP. Minori Osservanti, che coinvolse anche tutto il sud Italia: lasciarono Trani con la neve e mentre il Ministro si soffermò a parlare con il vescovo Martino De Madio (24 agosto 1487-Bisaccia 1507), Padre Agostino non perse tempo ed entrò in Cattedrale ancora aperta. Il frate, con la guida del rettore dell’epoca visitò la cripta dei tre Santi e rimase affascinato dalla storia della loro invenzione del 1167. Fu preso da un’eccezionale fede verso i nostri Tre Santi, che cominciò a relazionare per iscritto ciò che i suoi occhi videro. Il rettore donò alcune ampolline che contenevano la sacra manna, ovvero una soluzione granulosa biancastra, raccolta dalle sacre reliquie e della bambagia che era stata imbevuta di sacro liquido: Fra Ponzone assistette al trasudamento delle ossa. Il rettore aggiunse che la manna riusciva a guarire ammalati, indemoniati e proteggeva i naviganti nelle tempeste. Questi i fatti storici narrati, con altri importanti riferimenti nel diario o.m.s. quattrocentesco, sono raccolti in “De mirabilibus in itinere”. Fra Ponzone descrive la visita all’Abazia del Monastero di Colonna in Trani, dove si conservavano le reliquie e il corpo di Santo Stefano Papa, che nel sec. XVII saranno traslate con l’intervento del cav. Posa. Il braccio di S. Stefano sarà portato a Bisceglie. A Molfetta il frate Ponzone guarda con tanta fede l’icona della Madonna dei Martiri; a Bari le ossa di San Nicola e a Bitetto il sacro corpo del Beato Giacomo». Valutazione critica dell’opera Il manoscritto di Fra Agostino certamente offre nuovi contributi storici sul culto dei Tre Santi e si inserisce nel lungo periodo quattrocentesco della seconda invenzione delle sacre reliquie del 20 ottobre 1475, episcopato di Mons. Giacomo Gravina. Le ossa dei tre Santi erano state già raccolte in un‘unica urna cipressina. Si venerava in un prezioso reliquiario dei voluto sangue di Sam Mauro, rassodato a mò di grossa pietra rossa. Successivamente ci saranno, nel sec. XVI, la visita dell’Alberti e la pubblicazione di Fra Mariano della Cava. L’opera del Comitato Feste Patronali Intensa è l’attività del Comitato Feste Patronali, presieduta dal cav. Vittorio Preziosa, che punta al recupero delle radici storiche del culto dei nostri Tre Santi Martiri. Egli commenta: «annualmente ci sforzeremo di offrire alla nostra città contributi inediti. Dopo la riscoperta dell’”Arca del Testamento”, volume pubblicato dal Comune di Bisceglie, grazie alle ricerche effettuate dal Comm. Francesco Massimiliano presso la Società di Storia Patria di Napoli, il volume di Padre Lenardo ci conforta con nuovi dati». (Nunzia Palmiotti)


5 - 16 Agosto 2009

PUBBLICITA’


6 - 16 Agosto 2009

PRO LOCO

ALTRO CHE “PURGATORIO”, QUESTO E’ UN VERO E PROPRIO “INFERNO”!

La “Città turistica” nasce prima dalla consapevolezza dei cittadini del valore di ciò che possediamo e dal rispetto per i luoghi, storici e non. Gli interventi di bonifica non possono più essere “occasionali”

Q

uesta è la cronaca, un tantino macabra, di cinque giornate di “Città Aperte” trascorse quasi interamente presso la chiesa della Madonna del Suffragio, detta del “Purgatorio”. Mi sono già trovato su “Bisceglie 15 Giorni” a parlare di questa eterna dimenticata, di questa bomboniera della città risalente al 1638 e rimaneggiata nel 1789, di questo scrigno storico-culturale ignoto alla stragrande maggioranza dei biscegliesi. Tant’è che, da quando ne abbiamo parlato, poco o nulla è stato fatto per recuperare non tanto la chiesa in sé per sé (“non voglio mica la luna”, cantava Fiordaliso), quanto l’area adiacente e prospiciente. Le foto scattate (mannaggia a me e al mio reiterato gusto di stare sempre lì a immortalare!) testimoniano lo stato di degrado assoluto che regna sovrano in Largo Purgatorio, anch’esso l’eterno dimenticato! Parlare della parte interna della chiesa non spetta a me, lascio che lo facciano tecnici del settore come l’eccellente Dott.ssa Margherita Pasquale, la quale ha redatto, anni fa, una pubblicazione relativa alla chiesa stessa, ma del (come dire?) suolo comune, pubblico, mi permetto di esprimere due semplici paroline. Qualcuno sa dell’esistenza di un “sacrum coemeterium” adiacente alla chiesa (se si ha la facciata di fronte, sulla destra c’è il cimitero)? Bene, se non lo sapete, affacciatevi: lavatrici, bottiglie di birra, materassi, brandine e una natura feroce hanno preso il sopravvento su uno spazio ricco di testimonianze storiche. L’area attigua alla “torre piccola” del Castello: anch’essa è ormai divenuta area prediletta da cani (e padroni che là conducono le loro bestiuole) per espellere i loro escrementi. Il marciapiede prospiciente è, da tempo, un parcheggio pseudo-autorizzato (a proposito , in bocca al lupo all’ennesima struttura turistico-ricettiva attivatasi in quella zona!). Non riuscirei ad elencare le lamentele che i visitatori, turisti e cittadini, ci hanno consegnato per rivolgerle a chi di

competenze. E non riuscirei nemmeno a spiegare i suoni e le atmosfere neo melodiche – partenopee che si vivono in questa zona mentre sono in corso le visite guidate; vabbé, ma qui chiederei troppo se pretendessi di zittire tutte le radio di quell’area del centro storico… però buon senso vorrebbe che… vabbé, andiamo avanti. Sento solo, a onor del vero, di esprimere gratitudine all’assessore all’ambiente e al turismo Enzo Di Pierro per aver fatto immediatamente “bonificare” l’area di Largo Purgatorio in previsione delle ultime tre date del programma “Città Aperte”… purché non si debba ripulire l’area solo se richiesto o solo in caso di iniziative. Dimenticavo, dalla chiesa si stanno anche cominciando a fregare i tufi… pensate dove siamo arrivati. Campeggia ancora indisturbata la dedica “sei bella, bella, bella” sulla parete laterale sinistra della sacrestia...! Poi ci sono quegli edifici di fronte… dalla destinazione ignota (oltre che veramente orrendi). Grazie anche all’avv. Giacinto La Notte per aver “adottato” la chiesa che sarebbe altrimenti caduta in disuso o definitivamente dimenticata e abbandonata da enti ecclesiastici, lasciatemelo dire, poco attenti e poco sensibili. Ripeto: non oso parlare dell’interno della chiesa… molti hanno avuto la possibilità (e la voglia, la curiosità) di visitarla in tutti i suoi ambienti e sanno in che condizioni versa… lascio la parola agli addetti ai lavori. (Francesco Brescia)

Il Caffè Caffè,, questo sconosciuto

Internet: www.dolmencaffe.com e-Mail: commerciale@dolmencaffe.com

La caffeina è una sostanza naturale di origine vegetale che si trova nelle foglie, nei semi e nei frutti di oltre 63 specie di piante in tutto il mondo. Da tempo, i prodotti contenenti caffeina, tra cui il tè, il caffè e alcune bibite analcoliche, vengono gustati in tutto il mondo. In tempi più recenti sono state prodotte bibite contenenti livelli più elevati di caffeina ("bevande energetiche"). Uno degli effetti più conosciuti della caffeina è la sua capacità di agire come stimolante in grado di “ritardare” in maniera temporanea la sensazione di fatica, effetto che, in soggetti predisposti, può causare insonnia. È stato inoltre dimostrato che la caffeina agisce come un diuretico leggero (favorendo l’eliminazione dei liquidi). Malgrado numerosi siano gli studi sulla sua sicurezza, esistono ancora molti preconcetti su questo componente alimentare di uso comune.

Tel.-Fax: 080.3968134 - 338.7512494


7 - 16 Agosto 2009

SPECIALE ARTE

B ISCEGLIE HOST & COMMUNICATIONS

Il fascino del Sud coinvolge l’Italia d i : salvatore valentino - d i r e t t o r e d i “BISCEGLIE 15 GIORNI” e MEDITERRARTE

N

ell’estate del 2007 cominciammo, quasi per scherzo, un cammino che, in tre anni, ha portato BISCEGLIE di diritto nel novero dei principali eventi artistici nazionali, grazie al supporto mediatico assicurato dalla nostra agenzia stampa. “MediterrArte” è divenuto appuntamento immancabile dell’ES TATE dell’EST BISCEGLIESE e le sue due precedenti edizioni hanno riscosso un successo inatteso. Dalla scorsa edizione si rinnova il connubio con il Comitato Commercianti “BISCEGLIE VIV A”, che ha generato una partnership VIVA”, capace di coinvolgere le attività commerciali del centro cittadino di Bisceglie in una sana competizione nell’allestimento delle vetrine. Per una settimana le “VIE DELLO SHOPPING” saranno anche le “VIE DELL’ARTE”, che si offriranno all’attenzione del pubblico dell’Estate Biscegliese. Quest’anno siamo partiti con l’obiettivo di aprire alla ALIA, ma il successo degli eventi partecipazione degli artisti del SUD D’IT D’ITALIA, passati ha operato un effetto “calamita” un po’ su tutto il territorio nazionale. “Le vie dello shopping” di bisceglie costituiranno l’ideale vetrina per pittori e scultori provenienti dalla SICILIA al FRIULI VENEZIA GIULIA. un bel traguardo che ci responsabilizza, ma che ci incoraggia a porre un ulteriore tassello in questo “mosaico” di talenti. Infatti, cio’ a cui aspiravamo pochi mesi dopo l’avvio di “MediterrArte” sta prendendo corpo: la collaborazione con affermate gallerie d’arte nazionali presto vedra’ bisceglie presente nel novero di importanti eventi artistici, gia’ in itin e r e . I n o l t r e , g r a z i e a l l a n u m e r o s a , e qualitativamente importante presenza di artisti, l’edizione 2 0 1 0 d i v e r r à M O ST R A N A Z I O N A L E . Un traguardo che l’Associazione “Bisceglie Host & Communications” ha pazientemente costruito, evento dopo evento, guadagnandosi la stima e l’apprezzamento del pubblico, dei commercianti biscegliesi e degli stessi Artisti.


8 - 16 Agosto 2009

Il

SPECIALE ARTE

Saluto del Sindaco

E’ con vero piacere che, a nome dell’Amministrazione Comunale, saluto il ritorno della rassegna d’arte “MediterrArte”, evento culturale ormai consolidato nel panorama degli appuntamenti dell’Estate Biscegliese. Saluto con particolare soddisfazione ed ammirazione gli artisti provenienti dalle varie regioni d’italia, in prevalenza del sud, ma anche del centro-nord, la cui presenza ci onora e ci riempie di orgoglio, ed ai quali porgo il benvenuto della citta’ di BISCEGLIE, che saprà certamente accoglierli con la proverbiale disponibilità ed il calore di cui e’ stata sempre prodiga. Il sostegno che offriamo a q u e s t o e v e n t o , seppur condizionati dalle ristrettezze finanziarie che ormai coinvolgono gli enti locali, ed i C o m u n i i n p a r t i c o l a r e , s i f o n d a sulla consapevolezza che esso r a p p r e s e n t a un’occasione per la nostra Città e per i suoi artisti artisti,, giovani e maturi maturi,, ai quali l’Associazione di Promozione Culturale “BISCEGLIE HOS T & COMMUNIC ATIONS” offre un COMMUNICA HOST palcoscenico d i t u t t o r i s p e t t o , s u p p o r t a n d o l i attraverso una diffusione mediatica che, nella scorsa edizione, h a l a n c i a t o i p a r t e c i p a n t i s u l l a r i b a l t a nazionale. Il rinnovato connubio con il Comitato Commercianti “BISCEGLIE VIV A” rappresenta, VA inoltre, una garanzia di serietà e p r o f e s s i o n a l e s c r u p o l o s i t à dimostrate n e l l e fasi organizzative, a dimostrazione che il tessuto produttivo cittadino, in questo caso rappresentato dagli esercenti commerciali, dimostra di possedere la sensibilità necessaria per promuovere la cultura ed i suoi variegati aspetti presso un pubblico sempre più vasto. FRANCESCO SPINA S I N DAC O D I B I S C E G L I E

Il Saluto della ConfCommercio

Per il secondo anno consecutivo la ConfCommercio di Bisceglie, da me presieduta, ha il piacere di sostenere l’evento culturale “MEDITERRARTE”, che vedrà coinvolti oltre trenta esercizi commerciali aderenti al circuito “BISCEGLIE A” trasformarsi per una settimana in galleria VIV VIVA” d’arte, offrendo alle principali vie cittadine un’occasione per coinvolgere cittadini, ospiti e clientela in un circuito d’arte qualificato, grazie a presenze di artisti biscegliesi e provenienti dalle regioni di tutta IT ALIA. ITALIA. Il successo di critica e d i pubblico, che accompagnò la scorsa estate la prima versione di m o s t r a d ’ a r t e nelle vetrine degli esercizi commerciali, ha indotto i r e s p o n s a b i l i d e l Comitato Commercianti “Bisceglie Viva” a confermare anche per l’anno i n c o r s o l a s i n e r g i a c o n l’Associazione di Promozione Culturale “BISCEGLIE HOS T & COMMUNIC ATIONS”. HOST COMMUNICA Ad essi la ConfCommercio offre tutto il proprio sostegno morale ed organizzativo, rinnovando l’invito agli esercenti associati affinchè sostengano convintamente questo genere di eventi, manifestando sempre maggiore partecipazione e coinvolgimento. Sono certo che il connubio fra commercio e cultura potrà essere foriero di sempre più fruttuosi esiti virtuosi per la nostra comunità cittadina, ancor piu’ quest’anno, nella prospettiva che l’evento “MEDITERRARTE” cresca quale premio nazionale d’arte. LEO CARRIERA - PRESIDENTE CONFCOMMERCIO BISCEGLIE


9 - 16 Agosto 2009

SPECIALE ARTE

enzo abascia’

rosanna azzariti

Bisceglie (BT). Laureato con 1 1 0 e l o d e p r e s s o l’Accademia di Belle Arti di Bari, la sua carriera è costellata di docenze nei principali istituti della Provincia. Apprezzato scenografo, ha curato l’allestimento scenico di diverse piéce della Compagnia di r e c i t a z i o n e dell’UNITRE di Bisceglie. Vincenzo ha partecipato a MediterrArte 2007 e 2008 ed a numerose collettive, riscuotendo lusinghieri apprezzamenti di critica e di pubblico. Enzo espone la sua Scultura Sonante “Il Mediterraneo” presso: PINK POOL - PIAZZA MARGHERITA, 1

B i s c e g l i e (BT). Artista di pluridecennale attività in seguito agli studi presso l’Istituto dArte di Corato e presso l’Accademia di Bari. Partecipa alla XL edizione della nota mostra d’Arte “Il Pendio” di Corato. Partecipa per la prima volta a “MediterrArte”. Trae ispirazione dall’eterno processo di vita e trasformazione della natura. Rosanna espone l’opera “Trasparenze”presso: BOUTIQUE POKER - PIAZZA S. FRANCESCO, 6

giancarlo caneva

giuliano caneva

Cividale del Friuli (UD). Inizia la sua attività artistica nel 1970. Nel 1980 frequenta corsi di grafica sperimentale al Centro Internazionale di Grafica di Venezia, con Riccardo Licata. Ha allestito numerose mostre personali ed ha partecipato a collettive di livello internazionale. Nel 1998 la Camera di Commercio di Udine gli ha conferito la Targa d’Oro per meriti artistici ottenuti all’estero. Giancarlo espone la sua opera “La Vallata degli Ulivi I-II” presso: IL PRINCIPE DEL FORO - VIA XXIV MAGGIO, 71.

Udine. Dal 1973 ha partecipato ad eventi culturali in Italia ed all’estero. Le più importanti sono le Biennali Internazionali d’Arte di Venezia, dal 1993 al 1995. Utilizza il legno e la sua calda matericità per dare forma a oggetti-scultura che si pongono in una relazione dinamica con lo spettatore-fruitore e lo spazio che li contiene. Crea oggetti dotati di una vita propria, che sembrano pulsare nel gioco di volumi e nell’equilibrio cangiante delle forme. Giuliano espone la sua opera “Romanorum Arx” presso: PINK POOL NEONATO - PIAZZA MARGHERITA, 20.

decio carelli

damiano cassanelli

Carinaro (CE). Dipinge dall’infanzia; a 19 anni inaugura “Il Pastello” nell’ex Galleria “La Bilancia” a Bagnoli, di Enzo Del Mese. Negli anni ‘80 seguono diverse personali con disegni sul terremoto dell’Irpinia. Dal 1982 lavora presso la Reggia di Caserta come restauratore nel laboratorio di restauro artistico della Soprintendenza di Caserta e Benevento. Autore del Crocifisso Medioevale presso la Parrocchia di San Francesco a Villaricca (NA) Decio espone la sua opera “La Sivigliana” presso: CAPRIOLI TESSUTI ALTA MODA -VIA IMBRIANI, 13.

Bisceglie (BT). L’arte di Damiano Cassanelli trae ispirazione dalle atmosfere, dalle voci, dai ricordi del Centro Storico di Bisceglie, nel quale ha vissuto sin dalla nascita e dal quale non si è mai allontanato con lo spirito. Giunge all’arte pittorica frequentando una bottega artigiana di Bisceglie già da adolescente, e da allora è stato un crescendo di successi. La rappresentazione delle sue “mura” spesso appaiono più realistiche della realtà. Damiano ha esposto a “MediterrArte 2008” Damiano espone la sua opera “I colori del Mare” presso: RUBINI WO-MAN, VIA ALDO MORO, 51.

francesco cassanelli (M’ba Frenk)

elsa colangelo

Bisceglie - Chiavari (GE). Ha iniziato l’arte pittorica rappresentando gli angoli caratteristici della sua Bisceglie. Noto con lo pseudonimo “Mba Frènk”, Francesco insegna e vive a Chiavari ed ha partecipato a numerose personali e collettive in Italia ed all’estero. Sempre alla ricerca di nuove ispirazioni ed incline alla sperimentazione di innovativegeometrie, non si è mai allontanato dalla passione primaria, quella del “paesaggio”, particolarmente quello mediterraneo. Secondo classificato a “MediterrArte 2008”. Francesco espone la sua opera “Il castello svevo di Trani” presso: CHICCO D’ORO - VIA MONTELLO, 12.

Trani (BT). Elsa è una giovane artista agli esordi, predilige temi sociali e li rappresenta pittoricamente con l’intensa sensibilità dei suoi vent’anni. Partecipa per la prima volta a MediterrArte. Elsa espone la sua opera “La fine del Mondo” presso: GRIFFE & STOCK - VIA XXIV MAGGIO, 87


10 - 16 Agosto 2009

SPECIALE ARTE

cesare cassone

giuseppe colangelo

Bari. Originario di Castellaneta, grazie al contatto con artisti pugliesi diventa pittore autodidatta. Dopo gli studi liceali ed universitari perfeziona la propria tecnica, ispirandosi alla cromaticità correlata all’equilibrio tra luci e colori della natura. Protagonista di numerose personali e collettive nelle principali città pugliesi. Nel 2007 ha partecipato ad Expo Arte, Bari, XXVII Fiera Internazionale di Arte moderna e contemporanea. Cesare partecipa per la prima volta a “MediterrArte 2009” Cesare espone la sua opera “Astratto n. 20” presso: CASA CHIC - VIA ALCIDE DE GASPERI, 15.

Bisceglie (BT). Ha iniziato la sua attività di ricerca nel 1981. Diplomato con 110 e lode all’Accademia di Belle Arti di Bari, ha al suo attivo numerose docenze. Ispirato alla pittura Cubista ed Astrattista, ha la sua esposizione in Via Sac. Di Leo, 89. Giuseppe ha già partecipato a “MediterrArte” 20072008 ed ha all’attivo numerose personali e collettive, ultima delle quali presso la vecchia chiesa della Misericordia, nella quale ha sperimentato innovative tecniche pittoriche su immagini fotografiche. Giuseppe espone la sua opera “Paranza” (cermica) presso: AKTIVA SPORTWEAR- VIA ALDO MORO, 38.

cinzia coratelli

carlo de angelis

Bari. Autodidatta, sin da piccola ha avuto una forte propensione per la pittura. Inconsapevolmente ha continuato a disegnare finchè la passione ha preso il sopravvento. Dopo gli studi liceali ha cominciato a partecipare a personali e collettive. Sulla tela trasferisce il dialogo fra gli eventi della vita e se stessa. Vincitrice del concorso “Tela del Mese” sul sito “Pittura&Dintorni”. Ha partecipato a numerose collettive in tutta Italia. Partecipa per la prima volta a “MediterrArte”. Cinzia espone la sua opera “Falling in nature” presso: TERESA VALENTE SPOSE VIA VITTORIO VENETO, 30

Roma Illustratore, disegnatore, pittore figurativo. Dal 1977 al 1981 collabora per la realizzazione di fondali e illustrazioni per il Teatro Testaccio di Roma. Dal 1982 al 2001 illustratore scientifico per la F.A.O. Illustratore e copertinista raccolta fiabe e piccoli racconti. Ideatore e realizzatore del logo per la F.A.O. “Uniti nel Mondo”. Realizzazione disegni e sceneggiatura del primo fumetto musicale per il sito ufficiale di Claudio Baglioni. Curatore della brochure per “O’SCIA” a lampedusa. Partecipa per la prima volta a “MediterrArte”. Carlo espone la sua opera “Mare Nostrum Morituri” presso: CANNELLA - VIA ALDO MORO, 45

antonella de cillis

teresa d’elia

Bisceglie (BT). Nata nel 1977 a Bisceglie, dove vive, ha frequentato per due anni un corso di pittura e disegno della professoressa Loredana Albanese a Bari. Ha partecipato alle collettive “Colori emergenti”e “Contaminazioni” presso l'atelier “Linea D'arte” di Bari. Nel 2008 ha esposto all'Expo Arte di Bari. Terza classificata a “MediterrArte 2008”, la pittura di Antonella ha conosciuto negli anni un’apprezzabile evoluzione, sia sotto l’aspetto cromatico, sia per la fedeltà di riproduzione dei dettagli. Antonella espone la sua opera “In lingerie” presso: PRESTIGE - PIAZZA SAN FRANCESCO, 8/A

Bisceglie (BT). Teresa D'Elia, molfettese d’origine, dopo gli studi al liceo Artistico di Bari approda alla scuola di Specializzazione per la Grafica Pubblicitaria ed Editoriale di Firenze. Libera professionista in alcune importanti agenzie di pubblicità di Bari e free lance con altri studi creativi. Fa parte del circuito della illustrazione pubblicitaria. Realizza le copertine per la Tirsomedia Ed. di Bari, per le guide enogastronomiche del Movimento Turismo Vino di Puglia. Ha pubblicato un libro di fiabe "I Racconti del lettuccio". Numerose partecipazioni in cataloghi nazionali.Teresa espone la sua opera “Trapezista croata dal naso rotto” presso: PRET A’ PORTER - VIA ALDO MORO, 88

giuseppe della ventura

camilla dell’orco

Caserta. Autodidatta, nato a Maddaloni, inizia la sua attività artistica nei primi anni ‘80. I suoi lavori presentano una tecnica basata su resti di materia ed immagini di elementi di un paesaggio scomposto e ricomposto. E’ presente in numerosi cataloghi, fra cui da citare il volume “Arte in Terra di Lavoro”, 1945-2000. I suoi lavori non cadono mai nella retorica, esprimono una linea disegnata, più che dipinta, quasi si trattasse di un graffito. Giuseppe espone la sua opera “All’Orizzonte” presso: MODIGLIANI CAFE’ PASTICCERIA - VIA CARLO DE TRIZIO, 4

Bisceglie (BT). Abilitata presso la Scuola Statale d’Arte di Bari nel 1994. Ama ritrarre il paesaggio biscegliese, con i suoi Casali, gli ulivi secolari e le marine. All’attivo numerose collettive in Puglia con positivi consensi. Camilla ha ricevuto il “Premio Turi 2006”. Ha partecipato a “MediterrArte” 2007 e 2008 riscuotendo lusinghieri apprezzamenti. Camilla espone la sua opera “Arco Sant’Adoeno” presso: DI BITONTO CALZATURE VIA XXIV MAGGIO, 11


11 - 16 Agosto 2009

SPECIALE ARTE

lia di bisceglie

mario d’imperio

Corato (BA). Frequenta l’Istituto Statale d’Arte e consegue la Maturità Artistica. succewssivamente consegue il diploma di laurea in pittura presso l’Accademia di Belle A r rti a B a r i . A b i l i t a t a all’insegnamento di Disegno, Storia dell’Arte e Discipline Pittoriche. Attualmente insegna Arte ed Immagine in una scuola media di Andria. Da sempre privilegia il volto femminile, che raffigura con tecniche miste. Ha pertecipato al Premio Via Nazareth ed espone alla Galleria La Nuova vernice di Bari. Lia espone la sua opera “Rughe” presso: SISLEY - VIA ALDO MORO, 4

Matera. Attualmente svolge l’attività di artista e medico a Roma. Ha frequentato studi classici ed artistici. Dopo la lauera si è iscritto al DAMS. I suoi corpi emergono da un vuoto che è puro colore prospettico e spazialità metafisica. Nel suo percorso metaforico e reale si ispira alle lezioni di Picasso e Mirò. La finzione e l’immaterialità si sintetizzano in immagini che raccontano la forza e la potenza dell’uomo. Frequente, nelle sue opere il richiamo al mito Greco. Presnte a “MediterrArte” per la prima volta. Mario espone la sua opera “Senza titolo” presso: A.D. BOMBONIERE E LISTE NOZZE - VIA ALDO MORO, 36

angela di teodoro

andrea di toma

Pescara. Dopo gli studi superiori consegue la laurea in lingue e letterature straniere. Si dedica con passione all’insegnamento delle lingue straniere, integrando la propria formazione culturale con stages all’estero. In queste occasioni coltiva il proprio senso artistico per poi giungere alla scuola di Cascella, laboratorio dei pittori abruzzesi. Dal 2008 fa parte di un gruppo di amanti della pittura, seguiti dal maestro Gianni Massacesi. Ha partecipato a numerose mostre in Abruzzo e di recente alla Mostra Internazionale di Arte contemporanea “Orizzonti Femminili” a Napoli. Angela espone la sua opera “Giardino Mediterraneo” presso: RUBINI WO-MAN - VIA ALDO MORO, 51

Trani (BT). Scoprire un talento artistico imbattendosi in una pizzeria può sembrare bizzarro, ma incontrare Andrea di Toma, sessantasettenne di origini tranesi, equivale ad intraprendere un viaggio fantasioso attraverso atmosfere irreali, nelle quali la natura si offre attraverso i suoi contrasti fra desiderio e realtà, animata dal continuo rincorrersi fra la vita e la morte. Il talento, espresso con gli olii che egli stesso compone ed anima, prende vita e dà corpo a quel tormento interiore che lo porta a non restare nello stesso posto per più di un lustro. Andrea espone la sua opera “Paesaggio Toscano” presso: ZERODODICI OF BENETTON - VIA XXIVMAGGIO, 42

francesco ferlisi

lorenzo gassi

Roma. Nasce in Sicilia nel 1949, vive e lavora a Roma; si forma da autodidatta frequentando vari studi artistici, seguendo in particolare gli insegnamenti dello scenografo RAI Franco Dattilo. Dopo essersi cimentato in diverse tecniche sceglie la pittura ad olio, mediante la quale elabora un linguaggio proprio. Molte delle sue opere si trovano nelle principali gallerie estere, in Europa, Stati Uniti e Sudafrica. Per Ferlisi la realtà è soprattutto colore, per campiture armoniche. Francesco espone la sua opera “Passeggiata” presso: PELLICCERIA PAPAGNI - VIA DANDOLO, 4

Turi (BA). In arte “Loris”, originario di Rutigliano, vive e lavora a Turi. In trent’anni di lavoro artistico numerosissimi sono stati i riconoscimenti a lui attribuiti. Le principali opere realizzate con olio su tela, sono contraddistinte da una riuscita tecnica coloristica ben definita e palesano la capacità dell’artista di indagare i vari soggetti ritratti. Loris si impone per la sapienza con cui disegna i colori, la cui vivacità costituisce uno dei tratti caratteristici della sua arte. L’artista espone la sua opera “Gambe in movimento nel terzo millennio” presso: DONNA 80 - VIA ALCIDE DE GASPERI, 18

sara grasso

luca lacetera

Conversano (BA). Ha conseguito il diploma presso l’Accademia di Belle Arti a Bari nel 1984. Ha partecipato a numerose mostre ed esposizioni nel sud-est Barese. Vive e lavora a Conversano. Predilige il mare come tematica e come poetica. Ha un modo di intendere la vita di ogni giorno in una prospettiva universale che è la chiave di una pittura autonoma, coraggiosa, istintiva e sincera. L’autrice rende omaggio al Creato ed alla forza della natura. Sara espone la sua opera “Ciliegie” presso: CASA CHIC - VIA ALCIDE DE GASPERI, 15.

Bari. Tornato in Puglia in tenera età resta affascinato dalle bellezze naturali della nostra Regione ed è preso da un vivo interesse per la pietra. Frequenta un corso di restauro di dipinti ed affreschi ed un corso di maestro Trullaro, scoprendo il fascino delle architetture in pietra a secco. Nelle sue mani la pietra perde la sua staticità per dar vita ad oggetti unici, di squisita eleganza e particolare design. Luca espone la sua lampada “Stige” p r e s s o : C . T . A . UOMO - VIA IMBRIANI, 30


12 - 16 Agosto 2009

SPECIALE ARTE

donato lin linzzalata

enza lomonaco

Genzano di Lucania (MT). Figlio di un carpentiere costruttore di “traini” che adoperava prevalentemenmte il faggio, l’olmo e la quercia, Donato sin da giovane ha preso familiarità con il legno. Fra i soci fondatori della Scuola Libera di Grafica di Matera. Lo scultore lucano sente il bisogno di far nascere dalla materia figure attinte dalla tradizione contadina, spesso espressioni drammatiche di personaggi mutuati dai racconti di vita contadina di Carlo Levi e Rocco Scotellaro. Donato espone la sua opera in legno “Totem” presso: PELLICCERIA PAPAGNI - VIA DANDOLO, 4

Caltanissetta . Vive ed opera da molti anni tra Puglia e Sicilia, sua terra natale. Autodidatta, si è occupata anche di sartoria teatrale. Da diversi anni fa volontariato con laboratori d’arte ed artigianato, in particolare con minori a rischio. E’ esperta in creazioni di mandala che utilizza come metodo di educazione e meditazione. Enza ha partecipato alla seconda edizione di “FemInArt” a Bisceglie ed espone per la prima volta a “MediterrArte”. Enza espone la sua opera “Oriente” presso: VISION OTTICA DI MARIA DI MOLFETTA, VIA IMBRIANI, 28.

luisa morea

donato pace

Conversano (BA) . Vive ed opera presso Studio Cinque a Bitonto (BA). Conversano. Ha conseguito il diploma Si è avvicinata alla pittura da circa dieci di Maestro d’Arte presso l’Istituto anni. Ha frequentato un corso con il Statale d’Arte di Monopoli. Le sue opMaestro pugliese Oronzo Nuovo ed ere, ricche di colori caldi e ben dosati, ha partecipato ad alcune mostre, tra le non sono a prima vista di quali quella al Castello di Sannicandro facile interpretazione. I quadri per gli 80 anni del Radiocorriere TV, dell’artista registrano un’ampia nell’estate del 2006. connotazione in senso vedutistico, ma Luisa è alla sua prima partecipazione anche in direzione antropologica. Dalle a “MediterrArte”. sue opere emergono i valori di un mondo rurale. Donato Luisa espone la sua opera “Donna nuda con cappello” presso: espone la sua opera “Atmosfere Mediterranee” presso: E.T.S. ELETTRONICA - VIA ALDO MORO, 116 PINK POOL RAGAZZO - PIAZZA MARGHERITA, 1

domenico palazzo

luigi palmiotti

Bisceglie (BT) . Pittore autodidatta, dimostra sin dalla tenera età la sua propensione verso il mondo dell’arte. L’idealismo pittorico di Domenico è quello tendente ad un realismo fotografico, dove un quadro diventa un attento studio e tutti i particolari sono frutto di un paziente lavoro di osservazione. Scopo prioritario dell’artista è regalare all’osservatore delle forti sensazioni emotive. Coppa di Merito nel 2004 a Barletta nella X Rassegna internazionale di pittura e scultura. Donato espone la sua opera “Antica Masseria sull’Alta Murgia” presso: CAPRIOLI TESSUTI ALTA MODA - VIA IMBRIANI, 13.

Bisceglie (BT) . Riferimento per l’Archeologia pugliese, ama ritrarre il paesaggio biscegliese. Accademico della Pontificia Accademia Tiberina, Premio dell’Operosità nell’Arte Unione Legion d’Oro (ONU). Membro Società di Storia Patria di Bari. Premio Città di Turi 2005. Fondatore del Premio “Re Luigi d’Angiò” a Bisceglie. Ha partecipato alle edizioni 2007 e 2008 di “MediterrArte” ed alla selection primaverile “MediterrArte Spring” nell’aprile del 2008. Luigi espone la sua opera “Cesto di melograno” presso: IL BRUCO MODA BIMBI - VIA ALDO MORO, 12

anna pasquale

dino sambiasi

Bisceglie (BT) . Diplomata al Liceo Artistico Statale di Bari ed all’Accademia di Grafica Pubblicitaria “L. Cappiello“ di Firenze. Specializzata nella tecnica orientale del Batik a Firenze. Frequenta il corso di decorazione presso l’Accademia di Belle Arti di Bari. Decoratrice d’interni, Anna è specializzata nel Trompe l’Oeil. Ha all’attivo numerose personali e collettive. Ha partecipato alle edizioni 2007 e 2008 di “MediterrArte” e d a l l a s e l e c t i o n i n v e r n a l e “MediterrArte Winter” nel gennaio del 2008. Anna espone la sua opera “Centro Storico” presso: PRET A’ PORTER - VIA ALDO MORO, 88

Brindisi . Il suo percorso artistico inizia nei primi anni ‘90. Partecipa ad importanti mostre, rassegne e f i e r e , n a z i o n a l i e d internazionali. La sua particolare tecnica pittorica rientra nella ricerca del materiale di utilizzo quotidiano: carta, giornali, sacchetti di juta. Una pittura minimale ed estetica, asciutta ed evocativa, artigianale, ma coltissima, un’arte applicata e reinterpretata che richiama la forza del colore. Alla sua prima partecipazione a “MediterrArte”. Dino espone la sua opera “Porte del Mediterraneo” presso: PINK POOL BAMBINO, PIAZZA MARGHERITA, 20.


13 - 16 Agosto 2009

SPECIALE ARTE

paolo scarola

leonardo storelli

Bisceglie (BT) . Autodidatta, originario di Gravina in Puglia, vive e lavora a Bisceglie. Predilige colorazioni intense e vivaci. Nel dicembre 2006 ha vinto il primo premio dedicato a De Nittis, a Barletta, con una natura morta. Ha partecipato alle edizioni 2007 e 2008 di “MediterrArte” riscuotendo lusinghieri consensi. Scarola si ripropone con le sue intense nature morte, frutto di una meticolosa ricerca dei particolari e con l’esaltazione delle luci, che donano agli oggetti una particolare vitalità. Paolo espone la sua opera “Natura morta” presso: A C Q U A V I V A BOUTIQUE DONNA - PIAZZA MARGHERITA, 23

Bisceglie (BT) . Pittore e Grafico autodidatta. Ha partecipato a mostre nazionali ed internazionali, conseguendo premi e segnalazioni a Bari, Lecce, Foggia. Salerno, Matera, Barletta, Ferrara e Milano. Primo classificato a “MediterrArte” 2007 con “Campagna Pugliese”, il maestro Storelli ha all’attivo numerose personali e gode di apprezzabile stima negli ambienti artistici e culturali, di Bisceglie e d’Italia. Artista dotato di profonda umanità, che trasfonde nelle sue opere di alto valore espressivo. Leonardo espone la sua opera “Pineta” presso: CANNELLA - VIA ALDO MORO, 45

anna suriano

maria grazia tarulli

Andria (BT) . Pittrice e scultrice, inizia la sua attività da autodidatta nel 1990. Partecipa a diverse rassegne e collettive. Artista dalla duplice anima, ma dall’unica incomparabile mano, Anna realizza le sue opere con la volontà di trasmettere ai materiali incorporeità del pensiero e forza del ragionamento. La sua pittura non segue scuole o tendenze, ma il suo senso dell’osservazione cromatica e fantastica e le sue capacità pittoriche si fondono fino ad una espressività tipica dell’arte contemporanea del ‘900. Anna espone la sua opera “Spighe” presso: PELLICCERIA PAPAGNI - VIA DANDOLO, 4

Bernalda (MT) . Vive e lavora a Bernalda, dove da oltre quindici anni gestisce un laboratorio artistico-artigianale. Oltre alla grande passione per la pittura, non meno importanti sono i suoi lavori di artigianato. Maria Grazia possiede una particolare sensibilità che le consente di sentire intimamente le cose da raffigurare per esprimere la loro realtà e l’essenza pià profonda. Le sue opere sono caratterizzate da nitidezza del disegno ed armonia dei movimenti. Maria Grazia espone la sua opera “Dalle Dolomiti Lucane alla pianura del Metapontino” presso: ZERODODICI OF BENETTON - VIA XXIV MAGGIO, 42

katja thaesler

antonio todisco

Amburgo (D) - Caserta. Artista dal tratto deciso e dotata di un’espressività unica nella raffigurazione scenica delle sue opere, Katja è originaria di Amburgo, laureata a Pisa ha vissuto a lungo in Versilia. Attualmente vive e lavora a Caserta e mantiene un suo studio ad Amburgo. Appassionata dei paesaggi e delle atmosfere mediterranee la partecipazione di Katja a “MediterrArte” rappresenta un’importante e significativa presenza internazionale. Katja espone la sua opera “Trouble in Paradise” presso: SISLEY - VIA ALDO MORO, 4

Bisceglie (BT). Ex dipendente Telecom, attualmente frequenta presso l’UNITRE il corso di Arti Figurative del prof. Giuseppe Colangelo. Si è cimentato in rappresentazioni teatrali con la “Quinta Compagnia” interpretando, fra gli altri, il protagonista nel “Malato Immaginario” rivisitato dal prof. Dino Musci. Ha all’attivo la partecipazione alle mostre di fine corso dell’UNITRE ed alle edizioni 2007 e 2008 di “MediterrArte”, nel corso delle quali ha dimostrato di aver raggiunto un lusinghiero livello di esperienza e riscuotendo sinceri apprezzamenti. Antonio espone la sua opera “La filiera dell’olio” presso: C.T.A. UOMO - VIA IMBRIANI, 30

domenico velletri Bisceglie (BT). Scultore ed espressionista, Domenico trae ispirazione per le sue opere dalla magia e dal mistero della vita, che rappresenta in forme policrome ed in situazioni spazio-temporali surreali. Autore del bassorilievo della Regina Maria Clotilde di SavoiaBorbone, conservato presso S. Caterina a Chiaia di Napoli; del bassorilievo dedicato a Giuseppe Di Vittorio, situato nella villa comunale di Bisceglie e di altre pregevoli opere scultoree. Ha all’attivo numerose ed apprezzabili personali e collettive. Domenico espone la sua opera “Madre terra” presso: AKTIVA SPORT WEAR VIA ALDO MORO, 38

contatti Il marchio ed il logo “MediterrArte” sono di proprietà dell’Associazione “Bisceglie Host & Communications”. Testi ed immagini della presente pubblicazione possono essere riprodotti solo su esplicita autorizzazione dell’Associazione “Bisceglie Host & Communications”. Chi desideri notizie attinenti le opere può richiederle esclusivamente all’Associazione. DIRETTORE: Salvatore Valentino Tel. 080/3952328 - Cell. 328/4176941 e - m a i l : biscegliehost@bisceglie15giorni.com


14 - 16 Agosto 2009

SPECIALE ARTE

mediterrarte - albo d’oro - 2007 - 2008

2007 - leonardo storelli primo classificato con “campagna pugliese”

2 0 0 8 - alecsandra buczyck prima classificata con “ natura morta morta””

mediterrarte - la serata ina ugurale inaugurale

D

al tono semplice e familiare, la serata inaugurale della terza edizione di MediterrArte è stata salutata dalla presenza del Sindaco Francesco Spina, dell’assessore al Turismo e consigliere provinciale Enzo Di Pierro, dal consigliere provinciale e presidente della Commissione C u l t u r a V i n c e n z o Va l e n t e , d a l P r e s i d e n t e d i ConfCommercio Bisceglie Leo Carriera e dal Presidente del Comitato Commercianti “Bisceglie Viva” Nicola Papagni. Ha fatto gli onori di casa Violetta Giacomino, che nel corso della serata ha consegnato agli artisti presenti, giunti numerosi anche da altre Città, gli attestati di

partecipazione. L’appuntamento per la serata di premiazione delle opere vincitrici è per domenica 23 agosto, sempre alle 18,30 presso il Chiostro del Monastero di Santa Croce. Gli organizzatori hanno ringraziato tutte le autorità presenti, in particolar modo il Sindaco ed il Sen. Francesco Amoruso, per aver manifestato sensibilità ed incoraggiamento nei confronti di MediterrArte, sin dal primo anno di istituzione.


15 - 16 Agosto 2009

POLITICA

IGIENE. FALLIMENTO CONSORZIO “VIGILIAE”. VINCENZO VALENTE DA’ RAGIONE A SPINA I

giene Urbana, una questione che tiene banco dall’ottobre 2006, periodo in cui, con una decisione a sorpresa, il sindaco Francesco Spina decise di rescindere il contratto che legava l’Amministrazione alla Società Consortile “Vigiliae” S.p.A. Alla luce del recente fallimento, decretato dal tribunale di Trani, interviene nella vicenda il consigliere provinciale de “La Puglia Prima di Tutto”, Vincenzo Valente (foto a destra), che già in passato aveva manifestato forti critiche verso il rinnovo della convenzione per la cura dell’igiene urbana. Una vicenda seguita con molta attenzione anche da “Bisceglie 15 Giorni”. «Fin dall’inizio del suo mandato - ha dichiarato Vincenzo Valente - il sindaco Francesco Spina ha combattuto gli sprechi e le inefficienze della società mista Vigiliae, dove le tasse sull’immondizia, pagate dai cittadini venivano sprecate in indennità e consulenze agli amministratori e in organizzazioni di feste “arabe” dell’ex sindaco comunista, anziché esser utilizzate per la pulizia della città. Il dissesto di Vigiliae per parecchi miliardi di vecchie lire veniva “coperto” con poste attive tutte incerte e da verificare e l’Amministrazione Comunista per ben due volte è intervenuta a pagare (ricapitalizzazione) i debiti della società con i soldi dei cittadini, cosa mai avvenuta al comune di Bisceglie! A questa giostra - ha incalzato Valente - hanno posto la parola fine il sindaco Spina e la sua amministrazione che hanno avuto il coraggio di cacciare “Vigiliae” rinunziando a poltrone e prebende. La giustizia amministrativa ha dichiarato legittima l’azione del sindaco Spina affermando, come aveva già sostenuto un ispettore ministeriale, che l’amministrazione comunista non avrebbe dovuto rinnovare a trattativa privata la convenzione con il “Vigiliae” e che l’affidamento provvisorio alla ditta “Lombardi” era legittimo. Tale operazione è stata una grande intuizione che ha salvato le casse comunali dal “cancro”del Vigiliae, che sotto la lente di ingrandimento della magistratura ha dimostrato il suo stato di dissesto finanziario consacrato dalla sentenza del Tribunale Fallimentare di Trani n.82 del 23/06/2009 che ha dichiarato il fallimento della società Vigiliae facendo emergere 10 anni di sprechi e incompetenza dell’amministrazione comunista, che ha accumulato oltre 6 milioni di euro di debiti. Cosa sarebbe successo se l’amministrazione Spina non avesse avuto l’intuizione e la competenza tecnica per allontanare Vigiliae? Chi avrebbe pagato gli stipendi ai dipendenti del Vigiliae? Chi avrebbe raccolto i rifiuti per la

Cell

-61 . 340

3704

1

città? Chi avrebbe pagato, infine, i debiti delle consulenze e delle feste sponsorizzate dal Vigiliae? Forse i cittadini biscegliesi? Qualcuno aveva complottato per trasformare Biscegelie in quello che è accaduto a Napoli grazie, anche lì, ad un’amministrazione comunista e per portare in dissesto le casse del Comune di Bisceglie dando poi la colpa all’amministrazione attuale. Ma ha trovato nel sindaco Spina e nella sua amministrazione un baluardo di onestà e competenza che ha consentito, in questi mesi di gestione provvisoria, di avere un servizio decente in un momento di grandissima difficoltà per tutti gli altri comuni d’Italia. Presto la nuova gara europea individuerà il nuovo gestore e il servizio migliore per la città di Bisceglie, ma molto dipenderà anche dall’educazione e dal senso civico di tutti noi che dovremo contribuire ad una città più pulita».

FRUTTI DI MARE E PESCE FRESCO


16 - 16 Agosto 2009

INTERVENTI

QUALI LE NOBILTA’ DI UN POPOLO IN TERMINI POLITICI? del Prof. Sabino Delle Noci

P

rima di elencarle è utile, necessario soffermarsi nel comprendere il vero aspetto del concetto di nobiltà, escludendo quello che un tempo si attribuiva al ceto dei nobili, classe sociale comunque rispettabile, che raggruppava un insieme di individui tendenti ad accentrare nelle proprie mani il potere politico-economico che spesso corrisponde alla classe dei vincitori rispetto alla massa dei vinti, soprattutto quando un popolo è diviso in classi sociali. Non di questo intendo parlare ma dell’attributo alto, elevato che la persona si guadagna con il proprio impegno nello stile, negli studi per la sua magnanimità e generosità verso il prossimo. A questo punto mi chiedo, il nostro popolo in termini politici vanta queste

attribuzioni? Personalmente esprimo parere negativo e il discorso si allungherebbe a dismisura, mentre sarò breve per ragioni di spazio, tratteggiando gli aspetti fondamentali della nostra vita quotidiana che possono esprimersi in tre punti: 1°- importanza della nostra Costituzione Repubblicana; 2°- esempio da parte dei poteri politici; 3°- obbedienza da parte del popolo. Per quanto riguarda la Costituzione della nostra Repubblica, omaggio a tutti i parlamentari dell’epoca approvata il 22 dicembre del 1947 ed in vigore dal 1° gennaio 1948, in essa sia chiaro per tutti i cittadini sono redatti i diritti e doveri a cui siamo sottoposti, sembrerebbe ridicolo ma questo documento spesso dovrebbe essere consultato per

RITRATTI DI PAESE. IL BILIARDO DI ‘MBA VITUCCE

innanzi, per socializzare. Un frammento, che è doveroso incasellare nella storia della nostra Bisceglie, fatta anche di uomini dal grande intuito, dal grande senso del dovere, dalla grande capacità a conquistarsi il rispetto di tutti. Anche a questa maniera si ama la propria città. Anche di questo è fatta una Storia. La Storia. (Giuseppe D’Addato)

U

n giorno la signora Lucrezia Ruggieri, commercialista affermata di Bisceglie e mia amica, che spesso accompagno per la sua attività, mi chiede in macchina: «Scusa Peppino, perché ovunque si vada, in banca, negli uffici amministrativi, al comune, per istrada, tutti ti salutano, tutti ti conoscono, tutti ti portano rispetto»? Le rispondo: «Salutano mé perché tutti conoscevano mio padre ‘mbà Vitucc». Nei libri sulla storia di Bisceglie, in cui sono menzionati parecchi personaggi tipici e caratteristici del nostro passato manca un tassello, che è, a mio avviso, una carenza. Non viene citato da nessuna parte un locale che negli anni 50, e anche oltre, rappresentò il maggior punto di aggregazione, di incontro, di socializzazione, di un sereno trascorrere del tempo libero per tanti giovani e non. Un locale frequentato da tutte le categorie sociali, produttive e lavorative, ù biliard de ‘mba Vitucc, ò Palazzìule, Piazza Vittorio Emanuele II, fra il Bis Bar e il Caffè Cova. In quegli anni c’erano: il Circolo Unione, per i “galantuomini”; l’Associazione Sportiva Bisceglie, per gli appassionati di calcio; ù biliard de ‘mba Vitucc, per tutti. Di questo tipo di attività mio padre fu pioniere a Bisceglie nel 1949, insieme all’amico Sergio De Candia, in qualità di socio: una scelta di lavoro e di vita. Mio padre era venditore ambulante in Basilicata e intendeva aprire un grande magazzino di stoffa a Rionero in Vulture, dove aveva molti clienti. L’idea di una sala biliardi a Bisceglie gli venne quando andò a Milano per trattare con i grossisti di tessuti, in previsione dell’apertura del Magazzino a Rionero. Entrando in un bar notò, nel retro, due biliardi, alcuni calcio-balilla e tanta gente assiepata intorno che attendeva che quei giochi si liberassero per poterli prontamente rioccupare. Ritornato a Bisceglie ne parlò con la moglie Giovanna, mia madre, con la quale andava d’accordo su tutto. Decisero così di scommettere a quella maniera per il loro futuro e per il futuro di tutta la famiglia (di tre figli: io, mia sorella Annetta e mio fratello Ignazio). Il locale si chiamò “Biliardi” e fu un successo: i biscegliesi frequentavano in massa quel locale per ogni appuntamento, per ogni incontro, per conoscersi e, soprattutto, come ho detto

comprendere l’entità del suo nobile messaggio dal Capo dello Stato all’ultimo dei cittadini. A ciò non va dimenticato che la serietà di un popolo si misura con il buon esempio dei personaggi preposti ad esercitare il potere politico. Attualmente viviamo un periodo politico pregno di confusione che ci deprezza all’estero, ciò mi induce a fare un fraterno appello a tutti i cittadini per evitare che questo doloroso percorso continui, perché ciò avvenga e s s i chiedono al potere vigente assicurazione del lavoro ed equità salariale elementi indispensabili per nobilitare il nostro popolo che anche con i suoi difetti comuni ad altre nazioni è stato sempre laborioso.

LA LOTTERIA DEL VOLONTARIATO VINCENZIANO

L

e signore dell’Ottocento spesso trascorrevano il loro tempo dedicandosi al ricamo. Simili a pittori che, miscelando i colori sulla tavolozza, rimanevano molte ore dedicandosi al loro quadro, loro con l’ago e col filo colorato che scivolava lentamente fra le dita, puntandolo sul canovaccio e incrociando sfumature diverse, formavano meravigliosi quadri. Passavano i loro pomeriggi e, ricamando, pensavano a chi regalarlo o se tenerlo per sè, mettendolo in un ambiente che avrebbe acquistato una nota di colore in più ed un punto di riferimento per i propri ricordi. Così sarà certamente passato un anno della vita della signora Giulia Palazzo, mentre portava a termine una bellissima coperta ricamata a punto croce e rifinita con merletto all’uncinetto. Sono passati tanti anni e la nostra socia ha deciso di affidare questi ricordi ad altra persona, sicuramente felice di vincerli, acquistando un biglietto della lotteria, organizzata da noi volontarie a scopo benefico. Sulla ruota di Bari, il 1 Agosto è stato estratto il numero vincente, il 72, venduto alla signora Lillj Pastore, che si è aggiudicata questo pregevole manufatto ed alla quale vanno gli auguri di tutti i componenti dell’Istituto San Vincenzo De’ Paoli. (Carmela Mastrogiacomo)


17 - 16 Agosto 2009

CALCIO A 5 GIOVANILE: AL 7° TROFEO “BISCEGLIE 15 GIORNI” TRIONFA Oltre 140 giovani calcettisti ed un “CUT FOR YOU” successo di pubblico hanno coronato la L

a compagine “Cut for you” è la vincitrice della settima edizione del Trofeo “Bisceglie 15 Giorni”, torneo di calcio a cinque under 20 disputatosi presso la struttura Green Sport di Bisceglie. “Cut for you” ha avuto la meglio in finale sulla compagine denominata “Panino della casa” dopo una gara palpitante e densa di emozioni, decisa proprio nei minuti finali con il risultato di 4-3. Terzo posto per la “Enzo Style” che nella finalina ha avuto la meglio su “Idrotermica Sud” per 3-2. 16 le squadre partecipanti al torneo (per un totale di 140 calcettisti) che ha preso il via il 6 Luglio per terminare con la finalissima dell’11 Agosto davanti ad un pubblico che ha sfiorato le duecento unità. Tanti i riconoscimenti effettuati p e r l e va r i e c a t e g o r i e . Tr a q u e l l i individuali, Luigi Dell’Olio (classe 97’) (Città Mercato) come giocatore più giovane del torneo. Premio fair play a Pietro Conte (Delta Ascensori), miglior gol è stato quello messo a segno da Domenico De Gennaro (Enzo style). Premio miglior giovane a Vincenzo Capurso (Enzo style), tre gli altri giovani distintisi durante il torneo e premiati, Antonio Monopoli (Impresa edile F.lli Di Pinto), Giovanni Ciamarrella (Enzo style) e Pietro Conte (Delta Ascensori). Capocannoniere della fase finale è stato Domenico De Gennaro (Enzo style) mente Domenico Baldini (Il Panino della casa) è risultato il miglior portiere del torneo. Il titolo di miglior giocatore della settima edizione del trofeo Bisceglie 15 Giorni è andato a Nicola Di Pierro (Cut for you), altri giocatori distintisi per l’ottima manifestazione effettuata sono stati, Adriano Dell’Olio (Il Panino della casa), Cosimo Preziosa (Idrotermica sud), Pietro Logoluso (Il Panino della casa), Ivan Dell’Olio (Delta Acensori), Matteo Pedone (Idrotermica sud) e Giuseppe Russo (Cut for you). Tra i premi di squadra, oltre quelli alle prime tre classificate è stata assegnata la coppa disciplina alla compagine H o l d ’e m c a f è , m e n t r e s q u a d r a

settima edizione del Trofeo di calcio a cinque giovanile, organizzato da Vito Dell’Olio e patrocinato dal nostro quindicinale.

Nell’immagine a destra: Gianluca Valente premia i vincitori di “Cut for You”. Nell’immagine di sinistra, la foto ricordo con: Vito Dell’Olio, Pantaleo Dell’Olio, Enzo di Pierro, Vittorio Fata ed i ragazzi vincitori del Settimo Trofeo “Bisceglie 15 Giorni”. rivelazione è stata quella denominata Impresa Edile f.lli Di Pinto. Un premio speciale è stato consegnato anche allo spettatore più assiduo ovvero Simona Quercia, che per motivi di “cuore” si è guadagnato con merito questo premio. Nutrito anche il plotone dei premianti composto dal Cav. Pantaleo Dell’Olio, l’Assessore allo sport Vittorio Fata, l’Assessore al turismo Enzo Di Pierro, l’allenatore della S.S.Bisceglie C5 Leopoldo Capurso ed il mister della under 21 neroazzurra Francesco Ve n t u r a , i l p r e s i d e n t e d e l l a A s d Olimpiadi C5 Donato Di Liddo ed il direttore generale Luciano Sciacqua, il Direttore di Bisceglie 15 Giorni Salvatore Valentino e l’Addetto stampa della S.S.Bisceglie C5, nonché redattore del quindicinale locale, Gianluca Valente, che ha premiato la squadra vincitrice. «Sono molto soddisfatto di questa settima edizione - esordisce Vito Dell’Olio organizzatore del torneo – e per questo ringrazio il direttore Valentino, il presidente Di Liddo e tutti coloro che mi hanno dato una mano a far diventare questo uno dei tornei più

Corso Umberto I, 187 Bisceglie Tel.-Fax: 080.2374954

classici dell’estate biscegliese. Ci sono state alcune novità e premi apportati durante questa edizione, ma per il prossimo anno ci inventeremo ancora qualcosa di nuovo». (Gianluca Valente)

FIOCCO ROSA... ...in casa Occhionigro, Mamma Lucia, Papà Riccardo, ed il fratellino Giuseppe sono lieti di annunciare l’arrivo della piccola Sara, nata lo scorso 3 Agosto. Agli auguri di nonni, zii e parenti tutti si unisce Gianluca e la redazione di “Bisceglie15Giorni”.


18 - 16 Agosto 2009

CALCIO A 5 5:: IL 7 SETTEMBRE SI PARTE COL RADUNO Poco meno di venti giorni e la rosa a disposizione di Capurso comincerà a lavorare. Lastrucci possibile partente, Pereira ancora in bilico..

P

artirà lunedì 7 Settembre la quarta stagione consecutiva in serie A per il Bisceglie Calcio a 5 versione 2009/10. E’ previsto infatti per quella data il raduno ufficiale della squadra, che vedrà al timone di comando per la quindicesima stagione consecutiva il mister Leopoldo Capurso. Poche pochissime le novità in casa neroazzurra con Xuxa Zaramello unico partente, destinazione Acqua & Sapone Marina Castel S.Angelo, e molte conferme come quelle di capitan Planas, Dao e Rodolpho. In vista del 3 Ottobre, data del match d’esordio contro il Napoli, ci potrebbe essere qualche piccolo cambiamento ma al momento si ragiona nel campo delle ipotesi. Nella lista dei possibili partenti è inserito il nome di

Raphael Lastrucci (nella foto), forte laterale offensivo e recordman in materia di gol con la maglia del Bisceglie C5 in serie A, ben 56. Sembra infatti terminato l’idillio tra la società di Via Monte San Michele e l’italo brasiliano nativo di San Paolo, con possibile cessione nelle prossime settimane. Lastrucci è legato al Bisceglie sino a Luglio 2010 e non sembra intenzionato a rinnovare, situazione che al Bisceglie non è gradita vedendo all’orizzonte la possibilità di perdere il calcettista a parametro zero. Nel caso la cessione di Lastrucci divenisse realtà allora il Bisceglie C5 potrà sferrare l’attacco decisivo per ingaggiare il pivot ex Torrino, Alcides Pereira. Forte fisicamente e dalle doti

tecniche raffinatissime Pereira andrebbe ad innalzare ulteriormente il tasso tecnico della squadra. Già in cantiere a metà della scorsa stagione torna d’attualità la possibilità di un ritorno in riva all’Adriatico di Marcel Simon. L’ex capitano dei neroazzurri potrebbe giungere nel mese di Dicembre dopo aver terminato il campionato brasiliano, cosi da rinforzare ed infoltire un rosa, che al momento deve solo ufficializzare il vice Laion, Daniele D’Addato resta in pole position. (Gianluca Valente)

CALCIO ECCELLENZA ECCELLENZA:: BISCEGLIE, DOPO BOJANO LA PREPARAZIONE IN SEDE I nerazzurri prendono confidenza con l’erba del “Ventura” a due settimane dal via ufficiale della stagione (il 30 agosto esordio in Coppa). Intanto la dirigenza comunica i prezzi dei biglietti e sollecita gli sportivi a sottoscrivere gli abbonamenti.

S

i è conclusa giovedì 13 agosto l’intensa parentesi del Bisceglie nel ritiro di Bojano, località del Matese molisano a 480 metri sul livello del mare in cui la formazione allenata da Mimmo Di Corato ha svolto le prime due settimane di preparazione precampionato. Tra sedute tecnico-tattiche intervallate da altre di natura atletica, i nerazzurri hanno trovato anche il tempo per effettuare le prime amichevoli di una stagione che si preannuncia stimolante ed impegnativa. Dopo il pareggio a reti bianche contro l’Olympia Agnonese (serie D), il Bisceglie è stato battuto di misura per 2-1 dal Venafro, ambiziosa squadra dell’Eccellenza molisana, al termine di una gara combattuta e disputata a buoni ritmi. “Nonostante il

rà anime e h c acere Estate Un Pi la Tua

risultato, sono molto soddisfatto per la prestazione dei miei ragazzi – sottolinea mister Di Corato –. Un paio di ingenuità difensive ci hanno costretto a rincorrere, ma ho potuto apprezzare importanti progressi sul piano della tenuta atletica, abbinata ad una grande capacità di reazione dopo lo svantaggio. Inoltre ho tratto indicazioni positive soprattutto dai più esperti, cito per tutti Rufini, Ingrosso e Di Pinto”. Dopo la breve pausa del Ferragosto, intanto, il Bisceglie comincerà a prendere confidenza con il manto erboso del “Ventura”, le cui condizioni sono tornate a standard dignitosi nelle ultime settimane. Non si esclude che proprio nell’impianto di Via della Libertà possa essere organizzata u n ’a m i c h e v o l e d i f r o n t e a d u n a

compagine di categoria superiore. Il debutto ufficiale dei nerazzurri è previsto domenica 30 agosto con l’andata del primo turno di Coppa Italia di categoria, mentre il 6 settembre prenderà il via il campionato di Eccellenza. Intanto la dirigenza ha comunicato i prezzi dei biglietti per gli incontri casalinghi: tribuna centrale 15 euro, tribuna laterale 10, gradinata 7 e settore ospiti 10, mentre l’ingresso sarà gratuito per donne e ragazzi fino al quindicesimo anno di età. Prosegue inoltre la campagna abbonamenti presso la sede sociale in Via Campanella, 21, oppure nei punti vendita Bar Bramante (Via Isonzo) e Bar Sweet Life (Via Bovio) .

(Mino Dell’Orco)


19 - 16 Agosto 2009

ATLETICA LEGGERA: 48° GIRO PODISTICO DI BISCEGLIE, TRIONFA MATTEO PALUMBO U

n nome di assoluto prestigio nel panorama del podismo italiano, Matteo Palumbo (nella foto al centro, premiato dall’assessore allo Sport, Vittorio Fata), inaugura l’albo d’oro del nuovo ciclo del “Giro Podistico di Bisceglie”, la cui 48esima edizione si è consumata domenica 2 agosto grazie all’impulso della locale Atletica Riccardi con l’impeccabile coordinamento di Gianni Graziani. L’e x p r e s i d e n t e d e l C o m i t a t o Regionale Fidal, assistito da un drappello di validi collaboratori, ha vinto dunque la scommessa di ripristinare – dopo un’interruzione di 15 anni – una delle corse su strada più antiche del calendario nazionale. Quasi 300 corridori, 200 dei quali tesserati, si sono misurati sull’affascinante percorso di 9,2 km. che ha abbracciato l’intera litoranea di ponente fin quasi a lambire il Ponte Lama, con partenza ed arrivo nella centralissima Piazza Vittorio Emanuele. La temperatura tipicamente agostana mista all’elevato tasso di umidità non ha scalfito l’entusiasmo e l’impegno dei partecipanti, tra cui si è registrata anche un’apprezzabile percentuale di componente femminile. Al termine di un avvincente “duello in famiglia” risoltosi a pochi metri dall’arrivo, il successo è andato al 36enne portacolori del C.S. Carabinieri Bologna, Matteo Palumbo, già vice campione italiano di maratona e campione del mondo militare a squadre di maratonina. L’atleta di Manfredonia, che vanta anche diversi successi nelle edizioni baresi della “ViviCittà” ed un dodicesimo posto alla maratona di New York, ha preceduto di 10” sul traguardo il suo allievo Dario Santoro, classe 1990, altro sipontino doc (tesserato per l’Associazione Gargano 2000 Onlus) e promessa del cross azzurro. Sul terzo gradino del podio si è invece piazzato il ventenne lucano Giuseppe Di Benedetto, alfiere della Rocco Scotellaro Matera capace di condividere la testa della corsa nei primi due terzi del tracciato. A seguire, in rigoroso ordine di classifica dal quarto al sesto posto, ben tre atleti residenti a Bisceglie: Mark Ridger (specialista dei 3000 siepi su

pista, in forza all’Aden Exprivia Molfetta), Tommaso Parisi (Amatori Atl. Acquaviva) e Luigi Rosito (Aden Molfetta). Il 30enne Angelo Baldini, decimo assoluto e primo portacolori dell’Atletica Riccardi al traguardo, si è

invece aggiudicato la prestigiosa targa intitolata a Peppino Maenza (fondatore del Giro Podistico nel lontano 1914) quale miglior corridore biscegliese della categoria Amatori. In ambito femminile ha primeggiato infine Immacolata Ventrella dell’Olimpia Club Molfetta. (Mino Dell’Orco)

BASKET. AMBROSIA, PARTITA LA PREPARAZIONE V

olti distesi e sorridenti, legittima curiosità attorno ai nuovi innesti. Non poteva che essere questo il cliché del raduno dell’Ambrosia, pronta ad immergersi nella seconda esperienza della sua storia in B Dilettanti. A poco più di due mesi dalla travolgente promozione nella quarta serie cestistica nazionale, la squadra nerazzurra guidata dal riconfermato Lillino Ciracì ha avviato ieri mattina la preparazione pre-campionato impostata su doppie sedute giornaliere ripartite fra il PalaDolmen e la pista dello stadio “Ventura”, quest’ultima per la parte atletica affidata a Natale Monopoli. Intanto la dirigenza biscegliese ha già stilato il programma delle amichevoli e dei tornei estivi

Esperienza ed affidabilità per la Cancelleria ed i Materiali per il Tuo Ufficio a prezzi incredibilmente convenienti toner - cartucce - nastri accessori per l’informatica

propedeutici all’esordio in campionato, fissato per il 27 settembre tra le mura amiche contro il Massafra. Il primo test si svolgerà giovedì 27 agosto in casa del Matera (A Dilettanti), mentre nel successivo weekend l’Ambrosia parteciperà ad un quadrangolare organizzato dal Cus Bari nel capoluogo pugliese. Il doppio impegno del primo turno di Coppa Italia contro il Foggia (mercoledì 2 settembre sul parquet dauno, domenica 6 al PalaDolmen) anticiperà il tradizionale “Trofeo Self Storage Valente”, giunto alla quarta edizione, previsto a Bisceglie il 12 e 13 settembre. Oltre all’Ambrosia, al quadrangolare prenderanno parte Ostuni (A Dil.), Potenza (A Dil.) e Corato (B Dil.). (Mino Dell’Orco)


20 - 16 Agosto 2009

TV

La tua TV Amica

PUBBLICITA’

Direttore: Savino Sguera * Canale 56 * e-mail: redazione@amica9.it info: 0883.953622


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.