Periodico d'Informazione - Anno XII N. 293 (09) 18 - 05 - 2011
www.bisceglie15giorni.com
FRANCO NA P O L E T AN O: TA NO «Bisceg lie si pentir à «Bisceglie pentirà ve r pr e s t o p e r a av r iconf er mat o Spina» iconfer ermat mato
PASQU ALE MUSCI ASQUALE MUSCI:: «Dif tit a1 8 «Difff icile la par partit tita 18 contr o 2. Spina rres es ti contro esti al timone della Città» Sedi: Padova - Bisceglie -Trani - Barletta Via Berarducci Vives, 2 - 70052 Bisceglie NUMERO VERDE 800.022.323
2 - 18 MAGGIO 2011
Tor na la nor malità al Centr o orna normalità Centro Raccolt a Sangue accolta L’int er vent o deg li or gani super ior .S.L. ’inter erv ento degli org superior iorii della A A.S.L. B A T e del Sindaco Spina ha e vit at o il evit ato o del centr o nel nosocomio r idimensionament centro idimensionamento bisceg liese. biscegliese.
P
ericoli scongiurati per il Centro Raccolta sangue dell’Ospedale “Vittorio Emanuele II” di Bisceglie, che mette alle spalle il periodo di instabilità per tornare ad essere valido punto di riferimento per i cittadini biscegliesi. La situazione che sino a qualche settimana fa vedeva in pericolo l’apertura dei tre giorni per quanto concerne il centro è scongiurata grazie all’impegno di tutti ed alla solerzia di AVIS Bisceglie, sempre attenta nel vigilare e segnalare eventuali situazioni di disagio per i donatori. ´ «La situazione al centro torna di assoluta normalità – afferma il presidente AVIS Bisceglie Patrizia Ventura – e di questo siamo molto contenti. La conferma del Dott. Salvatore Giannino come responsabile da solidità al Centro Raccolta sangue e per l’impegno profuso affinchè i tre giorni di donazione permanessero un grazie bisogna rivolgerlo a tutti gli organi superiori della A.S.L. BAT ed al Sindaco Spina, per l’ulteriore interessamento dopo quello dello scorso mese di novembre. Il centro quindi tornerà ad essere aperto nelle giornate del giovedì, venerdì e sabato dalle ore 8:00 alle ore 11:00, una conferma che rallegra anche n o i d i AV I S B i s c e g l i e p o i c h é r i t e n i a m o i l c e n t r o importantissimo ai fini della raccolta sangue e conferma al tempo stesso il buon lavoro svolto per assicurare il massimo per i nostri donatori». Centro Raccolta protagonista negli ultimi giorni anche per quel che concerne le donazioni dei giovani studenti delle scuole superiori biscegliesi. I primi a recarsi presso il nosocomio biscegliese sono stati gli studenti del Liceo Scientifico “Leonardo Da Vinci” accompagnati dai membri di AVIS Giovani, promotore di questa iniziativa. Le donazioni con il liceo biscegliese dureranno anche la prossima settimana, una iniziativa lodevole dove il supporto del Prof. Montinaro e del Preside Mongelli hanno avuto notevole
TREDICESIMO
ANNO
Registrato al Tribunale di Trani n. 350 del 21.05.1999
Direttore Responsabile
S a l v a t o r e Va l e n t i n o
E-Mail: s.valentino@bisceglie15giorni.com Editrice: Associazione
“ B I S C E G L I E H O S T & C O M M U N I C AT I O N S ”
Redazione - Stampa - Amministrazione Via del Commercio, 41 70052 - Bisceglie (Bari) E-Mail: redazione@bisceglie15giorni.com tel./fax: 0 8 0 . 3 9 5 2 3 2 8 Conto Corrente Postale: n . 87372397 Abbonamenti: Italia •uro 30,00 Unione Europea •uro 60,00 - Extra U.E. $ 70,00 I pareri espressi dai lettori non vincolano la linea editoriale, che resta aperta al libero confronto. La corrispondenza non firmata sarà cestinata. La collaborazione a questa rivista è volontaria e gratuita.
A.V V.. I . S .
importanza. Continua a gonfie vele il calendario delle donazioni avisine che domenica 1 maggio ha registrato ben 25 sacche raccolte in collaborazione con l’A.N.M.I. (Associazione Nazionale Marinai d’Italia, ndr.). Un ottimo risultato per quella che è stata la ventesima donazione in collaborazione tra AVIS ed ANMI. Prossimo appuntamento è quello previsto per domenica 22 maggio con la donazione prevista presso l’Ospedale “Vittorio Emanuele II” di Bisceglie. (Gianluca Valente)
ELEZIONI COMUNALI 2011
Desidero ringraziare tutte le amiche e gli amici che hanno voluto gratificarmi con il loro voto di preferenza al Consiglio Comunale. Chiedo scusa a quanti ho arrecato disturbo inviando Loro il mio materiale pubblicitario elettorale. Il Direttore Salvatore Valentino
Corso Umberto I, 187 Bisceglie Tel.-Fax: 080.2374954
3 - 18 MAGGIO 2011
EDIT ORIALE EDITORIALE
Quando la Politica diventa Cabaret, non ci resta che ridere.
Franco Napoletano e Giovanni Valente: pensavo di essere più interessante, mi avete dedicato solo due comizi...! P
reso da numerosi impegni di lavoro, confesso che non ho avuto il tempo per guardare in TV le performances del candidato sindaco “vero” Franco Napoletano e del suo anfitrione Giovanni Valente, per cui le notizie mi sono giunte “de relato”... Pare che i due protagonisti della distruzione del centosinistra biscegliese mi abbiano inserito in un elenco di famelici pirana, pronti ad azzannare il Bilancio del Comune di Bisceglie, paventando l’ipotesi di “voto di scambio”, un reato perseguito con la detenzione carceraria. Peccato, però, che nella foga di portare a termine le loro “gags” sui palchi della campagna elettorale amministrativa 2011, nella foga di inserirmi nell’elenco dei prossimi deportati al Gulag, si siano dimenticati che dietro di loro, sullo stesso palco, c’era un altro esempio di probabile “voto di scambio”, un ragazzo ventottenne, candidato nella Federazione della Sinistra, al quale voglio esprimere tutta la mia solidarietà per il “colpo basso” ricevuto dai suoi “massimi dirigenti”. Colpo basso che non ha risparmiato ben altre schiere di loro seguaci la cui lista, lunghissima, vi risparmio per carità cristiana. Siccome ho sempre impostato la mia esistenza al rispetto delle Leggi mi attendo, adesso, di fronte ad una così grave notizia di reato, che i due esponenti politici della sinistra facciano seguire alle parole i fatti, recandosi dalla Magistratura ad invocare la “giusta punizione”. Intanto io resto qui a fare, come al solito, il mio lavoro: dando voce a chi non ha voce; ad esaltare la “Bisceglie Migliore” che ogni giorno lavora esprimendo al meglio le proprie potenzialità, in silenzio e con profonda umiltà. A differenza di qualcun altro che il lavoro lo conosce solo in cartolina. IL DESTINO DELLA SINISTRA BISCEGLIESE Archiviata la parentesi cabarettistica di queste elezioni comunali 2011 desidero, invece, concentrare l’attenzione sul dato politico emerso da questa tornata elettorale: ciò che avevo ampiamente previsto, e confessato a qualche amico della sinistra (che non mi ha ascoltato), è il fatto che alla fine le liste ed i partiti sarebbero stati penalizzati, mentre il candidato “sindaco vero” avrebbe recriminato per la loro defaillance. E’ accaduto tutto ciò che era stato previsto da copione: a giudicare dalle prime interviste “a caldo”, qualcuno ha paventato una specie di “resa dei conti” nel centrosinistra, cosa che sicuramente ci sarà perchè la violenza è nel DNA di taluni prsonaggi politici i quali, anche di fronte ad una sonora bocciatura, non rinunciano a continuare ad
Franco Napoletano, Giovanni Valente e Salvatore Valentino
accendere gli animi, ad invogliare qualche “buontempone” a commettere la fesseria, prima o poi, sull’onda della disperazione. E qui, a mio modesto avviso, si configurerebbe l’istigazione a delinquere...Ma questo è un altro discorso, di cui possiamo immaginare gli effetti... A campagna elettorale chiusa, in piena fase di riflessione e valutazione del consenso, desidero rivolgermi agli amici, soprattutto giovani, delle liste del centrosinistra: Cari Ragazzi, ho apprezzato molto il vostro impegno; ho risposto con ironia anche a qualche attacco di qualcuno di voi, animato dalla voglia di denigrarmi; ho seguito con interesse il modo con cui molti di voi si sono cimentati nella competizione e posso considerarmi moderatamente soddisfatto per il vostro risultato, perchè la vostra presenza in politica mi incoraggia a guardare al futuro con ragionevole fiducia. A voi, cari ragazzi, voglio lanciare un appello, dal profondo del cuore: d’ora innanzi impegnatevi a valorizzare le vostre migliori espressioni; cercate e promuovete quelli che fra voi possono incarnare una futura leadership che lavori per includere, e mai per escludere. Prendete le distanze, finchè potete, da quelle espressioni politiche che fanno del “culto della personalità” l’arma per distruggere, anzichè costruire. Abbandonate, se ne siete capaci, la strada della violenza verbale e della denigrazione dell’opinione diversa: come vedete è una strada che non paga. La gente ha bisogno di serenità, non di sentirsi minacciata; Bisceglie ha bisogno di una nuova fase di concordia sociale che l’aiuti a superare le secche della crisi, che da economica si sta, piano piano, trasformando in distruzione del tessuto sociale. Un tessuto che potrebbe toccare a voi di ricostruire. (Salvatore Valentino)
4 - 18 MAGGIO 2011
I N C I T T A’
Al Centro Storico la dignità che merita Una lettera di Don Marino Albrizio al Sen. Francesco Amoruso riaccende i riflettori sulle sorti del Centro Storico, ridotto negli anni scorsi ad una “baraccopoli” dove è facile l’insediamento di fenomeni criminali.
«C arissimo Senatore, il Signore La ricompensi
dell’impegno che si è assunto di dare al nostro centro storico quella dignità ch’esso si merita. Ieri sera per caso riuscii a trovare in televisione la cerimonia dell’inaugurazione della nuova sede dei Vigili Urbani all’ingresso delle vetuste muraglie della città di Bisceglie. Ne parlavi con tanto entusiasmo, da rendermi orgoglioso dei miei 88 anni ed essere ancora la SENTINELLA SPIRITUALE del centro storico dalla Chiesetta del Santissimo che guarda l’infinità del mare». E’ il testo di una lettera inviata il 28 aprile scorso da Marino Albrizio al Senatore Francesco Amoruso per la sua attività di Assessore al Centro Storico di questa Città. Nonostante la sua veneranda età, Don Marino continua a svolgere, con un entusiasmo che potremmo dire giovanile, la sua missione di Rettore della Chiesa del SS. Salvatore, incurante delle difficoltà logistiche presenti nella chiesetta, che si spera di poter restaurare quanto prima. Pur nella brevità del messaggio, Don Marino coglie l’aspetto fondamentale del problema del centro storico: la necessità di restituire ad esso la dignità che merita. Quella dignità che in passato gli è stata tolta con interventi che, utilizzando impropriamente i fondi per la costruzione di case economiche e popolari, lungi dal valorizzare il centro storico, lo hanno reso un ghetto, una baraccopoli del genere delle peggiori periferie urbane, dove è fin troppo facile e prevedibile l’infiltrazione ed il radicamento della criminalità. Ridare il decoro al centro storico, dove si concentra la maggior parte del patrimonio monumentale ed artistico della città, significa valorizzare la parte più delicata ed infungibile del territorio cittadino, unica vera risorsa in grado di
Anniversario di Matrimonio I
coniugi Pasqua e Carlo Brescia, circondati dall’affetto delle dilette figlie ed amici, il giorno 10 aprile scorso, presso la chiesa di San Domenico, hanno consacrato 25 anni di matrimonio, trascorsi nella felicità e nell’unione familiare, sempre solida. A Carlo e Pasqua gli auguri di ogni bene, a nome della Redazione Bisceglie 15 Giorni.
La chiesetta del “Santissimo”, baluardo di fede ed arte che vigila sul porto di Bisceglie. sviluppare nuovi investimenti ed occupazione. Significa renderlo attrattore di quel turismo destagionalizzato che porta ricchezza a tutta la città in ogni stagione dell’anno. Significa sviluppare manodopera specializzata in grado di effettuare il restauro degli edifici secondo le regole dell’arte. Significa attrarre nel centro storico una nuova utenza rappresentata da giovani che siano culturalmente preparati per apprezzarne le caratteristiche positive e per superare quelle negative. Significa liberare le strade e le piazze del centro storico dai veicoli. Significa attrarre operatori professionali e commerciali che hanno voglia di investire in attività che siano compatibili con la struttura del centro storico. A tutto questo mirano i provvedimenti assunti sinora dall’Assessorato al Centro Storico: la predisposizione del parcheggio sul Bastione S. Martino riservato ai residenti ed operatori del centro storico; la realizzazione di vari impianti di videosorveglianza; il rifacimento di reti idriche e fognarie e la ripavimentazione di strade e piazze; l’estensione della rete del metano; la redazione di specifiche norme all’interno del Piano Integrato per la Rigenerazione Urbana, recentemente approvato dal Consiglio Comunale, che, ci auguriamo, possano trovare continuità, al di là delle sigle e dei partiti politici, in quella che sarà la prossima Amministrazione comunale.
Sfogliami Gratis Dal tuo PC una finestra sulla Città NEWS - FOTOGALLERY -FILMATI E LA TUA RADIO PREFERITA
5 - 18 MAGGIO 2011
POLITICA
Franco Napoletano: «Sconfitti ma non vinti!» Il candidato sindaco di centro-sinistra dopo la sconfitta: «Continueremo a portare avanti le nostre battaglie di legalità perché siamo convinti che i nostr i concittadini si pentiranno molto presto delle loro scelte»
A
vvocato Napoletano, il 58,49% degli elettori biscegliesi hanno preferito Francesco Spina. «Non c'è dubbio che le percentuali dimostrino come questo dato elettorale sia altamente falsato da un sistema e n d e m i c o d i v o t o d i s c a m b i o e d i c l i e n t e l e, c h e l'amministrazione comunale uscente ha saputo costruire a scapito di una buona amministrazione di questa città anche perché è sotto gli occhi di tutti di quanto la capacità amministrativa di questa amministrazione sia stata scadente nei risultati. A ciò dobbiamo aggiungere un sistema perverso di liste che ha fatto in modo che prevalesse la logica del clan, che è tipica di società più arretrate rispetto alla nostra, laddove vale il voto al famigliare stretto anche quest'ultimo non raggiungerà lo scanno in consiglio comunale. Tutto ha fatto brodo: noi ci riteniamo sconfitti ma non vinti, non siamo certamente morti e se ne accorgeranno e da domani cominceranno a pagare le cambiali che hanno promesso. La gente senza lavoro si rivolga pure a questa amministrazione che i cittadini hanno premiato: molti hanno la predilezione a vendersi in cambio di un buono per fare la spesa al supermercato con venti euro, sono circolati gli assegni in cambio di voti: davanti a questo non si può fare finta di nulla. Noi accettiamo il risultato ma avremmo preferito una sconfitta sulla base dei programmi, e la nostra preoccupazione è che questo risultato possa aprire anche le porte della nostra città a rapporti poco chiari con settori 'extra-politici' per cui siamo molto preoccupati per il futuro di questa città. Nel momento in cui si indebolisce un'opposizione e prevale la logica della clientela si insinuano anche delle situazioni 'extra-legali', ma la città ha voluto questo e merita ciò che ha scelto: si tengano pure l'immondizia, si tengano pure i topi, si tengano pure i figli disoccupati, mangino pure con i venti euro, dopodiché ripiomberemo in un ulteriore degrado che verrà acuito dall'arroganza di chi sente ovviamente premiato in questa logica e farà ancora di peggio. Ci riserviamo naturalmente di riflettere meglio sui risultati conseguiti ma è emerso un grandissimo voto disgiunto a nostro favore addirittura limitato dal fatto che centinaia di elettori hanno sbagliato a effettuarlo apponendo la croce sulla lista “Napoletano Sindaco” anziché su “Francesco Napoletano”. Siamo stati però penalizzati anche dalla
Francesco Napoletano debolezza di diverse liste del centro-sinistra hanno registrato. Dunque c'è un complesso di cause». Se potesse tornare indietro, rifarebbe le stesse scelte? «Io preferisco essere coerente nella mia vita, andare a testa alta, essere onesto e se la maggioranza della gente non apprezza questo tipo di politici si tengano questi soggetti. Mi accontento dell'affetto che la gente ci ha manifestato in questi giorni e, notando la partecipazione democratica che c'è stata, siamo riusciti a ridare emozione e speranza alla parte migliore di questa città. Bisceglie è in assoluta controtendenza nazionale e ha voluto premiare degli amministratori che non hanno dimostrato di essere all'altezza, però sono bravissimi a fare promesse, a dare qualsiasi tipo di utilità e ad infrangere la legge: noi continueremo a portare avanti queste battaglie di legalità perché siamo convinti che i nostri concittadini si pentiranno molto presto delle loro scelte, perché si mangia un giorno con un buono pasto, però poi si piange per cinque anni. Siamo dispiaciuti per i nostri giovani ma diciamo loro che non devono assolutamente perdere la speranza, perché in politica si può vincere e si può perdere, però per noi le sconfitte servono a rilanciare la sfida. Noi non molliamo: siamo sconfitti ma non vinti». Collaborazione di Franceso Brescia Intervista tratta da Bisceglie.TV
IL 12 E 13 GIUGNO VAI A VOTARE AI REFERENDUM E VOTA “SI” AI 2 QUESITI SULLA GESTIONE DELL’ACQUA Comitato Referendario “2 SI per l’Acqua Bene Comune” di Bisceglie - comitato2sibisceglie@libero.it Cari concittadini biscegliesi, il 12 e 13 Giugno 2011 il Popolo Italiano è chiamato alle urne per esprimere il proprio parere su quattro quesiti referendari. Due di essi riguardano la gestione dei servizi pubblici locali, tra cui la gestione idrica integrata. Il referendum in questione è stato promosso da una moltitudine di Associazioni nazionali e locali e di Comitati territoriali (per l’elenco completo si consulti il sito www.acquabenecomune.org), unico referendum, nella storia della Repubblica Italiana, che non sia stato promosso da partiti politici, e che vanta il record assoluto di firme raccolte: 1 milione e 400 mila. Primo quesito: Modalità di affidamento e gestione dei servizi pubblici locali di rilevanza economica. Abrogazione - «Volete voi che sia abrogato l'art. 23 bis (Servizi pubblici locali di rilevanza economica) del decreto legge 25 giugno 2008 n.112 "Disposizioni urgenti per lo sviluppo economico, la semplificazione, la competitività, la stabilizzazione
della finanza pubblica e la perequazione tributaria" convertito, con modificazioni, in legge 6 agosto 2008, n.133, come modificato dall'art.30, comma 26 della legge 23 luglio 2009, n.99 recante "Disposizioni per lo sviluppo e l'internazionalizzazione delle imprese, nonché in materia di energia" e dall'art.15 del decreto legge 25 settembre 2009, n.135, recante "Disposizioni urgenti per l'attuazione di obblighi comunitari e per l'esecuzione di sentenze della corte di giustizia della Comunità europea" convertito, con modificazioni, in legge 20 novembre 2009, n.166, nel testo risultante a seguito della sentenza n.325 del 2010 della Corte costituzionale?» Secondo quesito: Determinazione della tariffa del servizio idrico integrato in base all'adeguata remunerazione del capitale investito. Abrogazione parziale di norma «Volete voi che sia abrogato il comma 1, dell’art. 154 (Tariffa del servizio idrico integrato) del Decreto Legislativo n. 152 del 3 aprile 2006 “Norme in materia ambientale”, limitatamente alla seguente parte: “dell’adeguatezza della remunerazione del capitale investito”?»
6 - 18 MAGGIO 2011
POLITICA
Pasquale Musci: «Difficile giocare 18 contro 2. Spina ora resti al timone della Città» Con il suo proverbiale aplomb da gentiluomo, Pasquale Musci non ha difficoltà ad accettare il risultato negativo emerso dalle urne. Fa gli auguri al riconfermato Sindaco ed auspica che non lasci la Città per seguire altre avventure politiche...
S
portivo, pacato e rispettoso dall’avversario, probabilmente grazie alla sue esperienza decennale in ambito dirigenziale calcistico il dott. Pasquale Musci ha imparato davvero bene come si commenta una dura e netta sconfitta. L’esito elettorale di questa due giorni di amministrative è stato decisamente negativo per la coalizione centrista e moderata, il candidato sindaco ha raccolto 1069 voti di preferenza pari al 3,16%, peggio hanno fatto le sue liste che hanno raccolto soltanto 519 voti, “Moderati Popolari” e 252 “IO SUD”. Già nel tardo pomeriggio di ieri, 16 Maggio, il candidato centrista faceva i suoi complimenti al sindaco uscente neoconfermato e si augurava «che non vi siano canti di sirena che possano tentarlo ad andare altrove». Non solo, quindi, un augurio di un buon lavoro al sindaco Francesco Spina ma un invito a non lasciare il timone della città per lanciarsi in avventure politiche di altra natura, si fa riferimento alle politiche che ci saranno fra due anni o alle provinciali che si terranno tra tre anni. Tornando nell’ambito specifico della sua coalizione e del suo risultato elettorale il dott.Musci ha dichiarato «Onestamente non potevamo ambire a grossi risultati perché la mia coalizione è nata soltanto i primi di Aprile, quindi di
Biagio Lorusso e Pasquale Musci fronte alle altre coalizioni che erano attive già da un anno era difficile competere, inoltre una partita 18 contro 2 è una partita difficile a vincersi però non nascondo che qualcosa di più me lo sarei aspettato. Accetto il risultato e colgo l’occasione per ringraziare tutti coloro che hanno espresso fiducia nei miei confronti con il loro voto». Una breve e sincera intervista che ha ribadito il l’aplomb e il rispetto del fair play politico del candidato centrista, pacatezza e moderazione che però non hanno pagato sul terreno elettorale dove il risultato rimane è apparso davvero poco incoraggiante e clemente con il terzo polo biscegliese. (Gabriele Caruolo)
Così sarà il Consiglio Comunale uscito dalle urne del 16 maggio Sostanziale equilibrio fra i gruppi di Francesco Spina - Sindaco eletto Maggioranza: Popolo della Libertà - 6 seggi: Leonardo Di Liddo, Mimmo Spina, Domenico Storelli, Angelo Michele Consiglio, Antonio Di Lollo Capurso e Vincenzo Di Pierro (primo dei non eletti Vittorio Fata): Puglia Prima di Tutto - 2 seggi: Angelo Belsito e Giovanni Caprioli (primo dei non eletti Andrea Ricchiuti); Unione di Centro - 2 seggi: Maria Assunta Russo e Paolo Ruggieri (primo dei non eletti Antonio Todisco); Democrazia Cristiana - 2 seggi: Natale Parisi e Giovanni Casella (primo dei non eletti Antonio Pellegrini); Biscegliesi - 1 seggio: Natale Monopoli (primo dei non eletti Giuseppe Storelli); Bisceglie d'Amare - 1 seggio: Vincenzo Valente (primo dei non eletti Francesco La Notte); Movimento Alfonso Russo - 1 seggio: Alfonso Russo (primo dei non eletti Ignazio Ricchiuti); Bisceglie che vogliamo - 1 seggio: Giovanni Abascia' (primo dei non eletti Andrea Nazzarini); Movimento Per Bisceglie - 1 seggio: Rachele Barra (primo dei non eletti Luigi Metta). Minoranza: Franco Napoletano - candidato sindaco, consigliere; Federazione della Sinistra - 3 seggi: Gigi Di Tullio, Emanuele Arcieri, Sergio Evangelista (primo dei non eletti Leonardo Napoletano); Napoletano Sindaco - 1 seggio: Giovanni D'addato (primo dei non eletti Anna Maria Sallustio); Partito democratico - 1 seggio: Angelantonio Angarano (primo dei non eletti Gianpietro Losapio)
riferimento: 6 seggi al PDL, 9 seggi alle liste di riferimento a Francesco Spina, 2 seggi alla Democrazia Cristiana del gruppo “Casella”. Sinistra ai minimi storici, con partito egemone la Federazione Comunisti-Rifondazione. A P.D. e S.E.L. un consigliere ciascuno.
Sinistra ecologia e Libertà - 1 seggio: Giovanni Papagni (primo dei non eletti Pietro La Rossa) Pasquale Musci - candidato sindaco, non entra in consiglio comunale in quanto la somma dei voti di lista non supera il 3 per cento.
7 - 18 MAGGIO 2011
POLITICA
Francesco Spina: «Bisceglie ha scelto la crescita ed ha rifiutato la rissa» Un risultato elettorale straordinario che consentirà a Bisceglie di guardare con fiducia al futuro. Il successo delle Liste è stato il frutto di una intelligente politica di inclusione, nel pieno rispetto delle radici democratiche e moderate della Città.
U
na vittoria ampiamente prevista, un risultato che premia il sacrificio, espresso con tenacia ed umiltà in cinque anni, grazie alla stabilità politica assicurata da un’ampia intesa fra i partiti della coalizione di centro destra, di cui va dato merito al Senatore Francesco Amoruso (foto), che ha creduto fortemente nel ruolo propulsivo di Francesco Spina. Il risultato elettorale di questa competizione amministrativa conferma che l’intesa programmatica e le prospettive di crescita, basate su progetti concreti e finanziati, interessa più del personalismo esasperato di una sinistra che non ha saputo parlare alla gente ma che, per converso, ha impostato la propria campagna elettorale sull’invettiva, sullo scontro personale, sulla criminalizzazione dell’avversario. La maggioranza dei biscegliesi non si è lasciata condizionare dai toni esasperati di una parte della sinistra che, lungi dal confrontarsi sui progetti di sviluppo sociale ed economico, ha preferito percorrere la via “giustizialista”, paventando illegalità mostruose compiute dalla giunta uscente a guida Francesco Spina, ed ha premiato il sindaco uscente e le sue liste con un consenso senza precedenti, dando il via libera alla definitiva attuazione di progetti che vedranno la nostra Città continuare ad essere protagonista del territorio. Progetti che portano il nome di sigle all’apparenza misteriose, ma che svelate rendono appieno l’idea del futuro disegnato in questi trascorsi cinque anni: G.A.L. (Gruppo di Azione Locale), un traguardo raggiunto con impegno e professionalità che favorirà azioni di sviluppo di una nuova forma di Ruralità che, partendo dalle produzioni agricole di eccellenza, coinvolgeranno, consentendone le sviluppo, anche i settori dell’artigianato, dell’ospitalità, della ristorazione e dei servizi alla persona, con particolare attenzione alle fasce deboli della popolazione. G.A.C. (Gruppo di Azione Costiera): la giusta e concreta risposta alle esigenze del mondo della Pesca e delle attività connesse al commercio dei prodotti ittici. Una sinergia messa in campo, grazie a cospicui finanziamenti comunitari, che vede Bisceglie in partnership con Molfetta e Giovinazzo, sancendo un ruolo di “cerniera” fra la Provincia di Bari e la Provincia B.A.T., non interrompendo la continuità territoriale e culturale da sempre matrice distintiva delle nostre genti. A.S.I. (Area di Sviluppo Industriale): un traguardo che la nostra Città conquista con oltre dieci anni di ritardo; un ritardo che ha condizionato fortemente la sopravvivenza del nostro tessuto commerciale e manifatturiero, che ha visto depauperare il nostro territorio a fronte di uno sviluppo tumultuoso della vicina Città di Molfetta. Basterebbero queste tre sigle per convincere anche il più ostinato oppositore a lavorare per il bene di Bisceglie. Invece
a questo appello qualcuno ha risposto con le invettive, con l’astio personale, con le offese, con le minacce. Una strada, quella del populismo esasperato, che può emozionare nell’immediato, ma che non offre opportunità di crescita a chi chiede solo e soltanto LAVORO, per le famiglie e per i giovani. In questi anni Francesco Spina è andato oltre questi tre importanti capisaldi dell’economia locale. Importanti tasselli della riqualificazione dell’assetto urbano sono i Programmi di Riqualificazione delle Periferie ed il nuovo Piano Urbanistico Generale. Tutte occasioni concrete, finanziate e premiate per la competenza con cui sono state redatte, che presto cambieranno in meglio il volto della Città, senza ricorrere necessariamente alla cementificazione selvaggia. Un progetto complessivo che vedrà la su apoteosi nella riqualificazione del bacino portuale, grazie al nuovo Waterfront, che renderà pedonale tutta l’area portuale, ed alla nuova Diga di Levante, ora sì finanziata dopo essere rimasta nel “libro dei sogni” per tanti anni, che consentirà alle attività connesse alla Pesca ed al Diporto di svilupparsi ulteriormente e che, con gli interventi di riqualificazione in atto nel Centro Storico, produrranno un’unica attrattiva turistica di qualità. Manca la “ciliegina” sulla torta, rappresentata dal Casello A u t o s t r a d a l e : u n ’o p e r a osteggiata da chi non comprende che Bisceglie sta vivendo una fase di rinnovato protagonismo, che la vedrà coprotagonista nella movimentazione del nuovo Porto Mercantile di Molfetta e che potrà aprire un nuovo varco per una conoscenza più approfondita dell’agro biscegliese, ricco di testimonianze storiche ed architettoniche, oltre che di pregiate colture di alta qualità: dall’olio di oliva alla ciliegia. E poi ci sono i progetti futuri: la sistemazione definitiva del Ponte Lama e la Cittadella dello Sport: due traguardi anch’essi ambiti da decenni, che offriranno risposte adeguate ad una Città in cui coesistono numerose espressioni sportive, molte delle quali ad alto livello. «Tutto questo si è potuto ottenere, e molto altro ancora si potrà realizzare - afferma il sindaco Francesco Spina (foto)solo se Bisceglie saprà tenere alto il grado di coesione sociale, favorendo il dialogo fra generazioni. Questa la scommessa vincente per fare di Bisceglie una città realmente proiettata verso il futuro, a dimensione europea e sempre più protagonista in Puglia. Un lavoro impegnativo che ci vedrà da domani, umilmente, al nostro posto di lavoro, pronti a tendere la mano a tutti coloro che vorranno dialogare e confrontarsi, a viso aperto e con spirito costruttivo. Questo l’augurio di ogni bene a tutti i cittadini biscegliesi, indistintamente, perchè quando è in gioco il futuro di una Città si deve essere capaci di mettere da parte i personalismi e le piccole ambizioni di bottega».
8 - 18 MAGGIO 2011
POLITICA
Tutte le Liste a sostegno dei tre candidati sindaco MODERATI POPOLARI
IO SUD
CANDIDATO SINDACO PASQUALE MUSCI
CANDIDATO SINDACO PASQUALE MUSCI VOTI LISTA 284
VOTI LISTA 542
MARTA CANTATORE CONCETTA CORINNE DI BENEDETTO TONIA LACAVALLA GIULIA SASSO MAURO EVANGELISTA MAURO LORUSSO FELICE CAPUTI FRANCESCO CICCOLELLA ENRICO LOSCIALE PASQUALE MAENZA PIETRO COSMAI ANTONIO MAGARIELLI DARIO PATRUNO LEONARDO PREZIOSA DONATO SCAGLIONE DOMENICO DI PIERRO LEONARDO MISINO PANTALEO PAPAGNI PIETRO SALERNO LUCREZIA MUSCI GIACOMO MASTROTOTARO SERGIO DELL'OLIO PASQUALE SIMONE GIUSEPPE VALENTE
70 8 3 3 11 43 10 2 2 0 4 31 1 0 9 25 9 31 52 27 11 7 6 154
MARIA PASQUALE (detta mariolina) MARIA LUISA ABBASCIA' FRANCESCA DELL'OLIO LUCREZIA DI TERLIZZI FRANCESCO CAPRIOLI EZIO SPINA SERGIO VERGALLO GIUSEPPE FOTI (detto PINO) MAURO SASSO LUIGI RICCHIUTI PIERGIORGIO CONSIGLIO FRANCO DE FEUDIS ANTONIO DI CANIO VINCENZO DI TERLIZZI GIOVANNI DI LIDDO NICOLA CATALANO MAURO ABASCIA' GIROLAMO PELLEGRINI PANTALEO DI PINTO GIACINTO VALENTE PASQUALE SIMONE SERGIO EVANGELISTA DAVIDE DI CEGLIE PIETRO CHIAIA
61 9 9 0 82 2 13 21 9 6 3 0 4 4 1 8 0 8 5 4 1 2 0 0
I LOVE BISCEGLIE
FEDERAZIONE DELLA SINISTRA R.C. - PdCI
CANDIDATO SINDACO FRANCESCO NAPOLETANO VOTI LISTA 419
CANDIDATO SINDACO F R A N C E S C O NAPOLETANO VOTI LISTA 2.939 EMANUELE ARCIERI MICHELE ANTIFORA FRANCESCO CAGGIANELLI ENRICO PASQUALE CAPURSO VINCENZO COSMAI (detto ZIGO) ANTONIO D'ADDATO (detto PERUGIA) DOMENICO DELL'OLIO LUIGI DI TULLIO (detto GIGI) SERGIO EVANGELISTA ANTONIO LEUCI ALESSANDRA LUCCARELLI PAOLO MASTROTOTARO FRANCESCA MUGEO ANTONIO MUSCI LEONARDO NAPOLETANO MARIANGELA NUNZIA PETRAROLI PAOLA MARIA PETRONI FRANCESCO PICCOLO FELICE RICCHIUTI GIUSEPPE RIGANTE GIACOMO SASSO (detto MIMI') PASQUALE STRIPOLI LUIGI TODISCO (detto GINO) GIOVANNI VALENTE
Pasquale Musci
256 39 79 194 16 15 21 292 226 45 17 25 24 25 222 187 37 104 53 156 158 69 66 158
GIUSEPPE MANNA LUIGI VELLA GABRIELE DI PINTO GIANFRANCO RANA FRANCESCO SIMONE MARIO LEUCI VINCENZA DE LEO PIETRO DI RELLA ANTONIO SCARINGI MARIA DORA BRESCIA MAURIZIO MONGELLI SERGIO DE CILLIS FRANCO MALDERA PANTALEO AMORUSO PASQUALE DAVIDE SPADAVECCHIA DIEGO PELLICANI DAVIDE PREZIOSO DANIELA SETTANNI LAURA DI BENEDETTO CONCETTA LAMANUZZI PIETRO PORCELLI BARTOLO DE MARCO ENZO EVANGELISTA MICHELE ALICINO
112 61 0 3 107 9 2 18 6 5 12 3 5 4 3 3 5 6 10 5 4 4 6 0
9 - 18 MAGGIO 2011
POLITICA
Tutte le Liste a sostegno dei tre candidati sindaco NAPOLETANO SINDACO
SINISTRA ECOLOGIA E LIBERTA’ CANDIDATO SINDACO FRANCESCO NAPOLETANO VOTI LISTA 1.514
GIOVANNI PAPAGNI (detto GIANNI) GIOVANNI SALERNO PIETRO LA ROSSA FELICE STOLFA GIUSEPPE CAPPELLETTI MAURO COLANGELO ANGELA DE MANGO ROSALIA DI LUZIO LEONARDO DI TERLIZZI MICHELE DI TULLIO MAURO GALANTINO NICOLETTA MARCONE MAURIZIO MONOPOLI (detto IZIO) ANTONIO MUSCI MARINO ORSINI SANTA PAPAGNI FRANCESCO PARISI FRANCESCO PASCULLI PASQUALE POZZOLUNGO MAURO PREZIOSA SERGIO RICCHIUTI GIUSEPPE FRANCESCO RUGGIERI BARBARA SIMONE ANNAMARIA TODISCO
532 131 259 88 203 7 4 7 26 66 3 0 23 44 25 29 2 7 39 1 5 1 9 4
CANDIDATO SINDACO FRANCESCO NAPOLETANO VOTI LISTA 1.522
Francesco Napoletano
LUIGI CASSANELLI (detto GINO) ROBERTO CAPURSO NICOLA CUSMAI GIOVANNI D'ADDATO PIERGIORGIO de RUVO ROSALISA DELL'OLIO ANGELA MARIA DI BUDUO TERESA DI LUZIO GIACOMO DI RELLA (detto RE DEI FUNGHI) MAURIZIO FRISARI CLAUDIO GIBIN VITTORIO LONIGRO GIUSEPPE LOPOPOLO SANTA MARIA PAPAGNI MAURO PREZIOSA DOMENICO PIO RANA (detto NICO) ANNAMARIA RICCHIUTI ANNA MARIA SALLUSTIO NICOLA SASSO EUGENIA SCATAMACCHIA ANGELO SIMONE DANILO SIMONE GIUSEPPE TROILO PASQUALE SASSO
A.P.I. ALLEANZA PER L’ITALIA
P.D. PARTITO DEMOCRATICO
CANDIDATO SINDACO FRANCESCO NAPOLETANO VOTI LISTA 540
CANDIDATO SINDACO FRANCESCO NAPOLETANO VOTI LISTA 1.569
MARIO CATALANO VINCENZO ALFANO CRISTIAN BELGIOVINE RAFFAELE BRUCOLI VINCENZO CELLAMARE ANGELO CIOCE GAETANO D’ANCONA PASQUALE DE CILLIS LUIGI DI BENEDETTO VINCENZO DI LECCE MAURIZIO GALANTINO PIETRO GENTILE DONATO LACEDONIA FRANCESCO LAMPEDECCHIA FRANCESCA LOMBARDI FABIO MASTROTOTARO VITO MORGIGNO MARCO PASQUALE LEONARDO PROTOMASTRO VINCENZO RICCHIUTI ANTONIO ROSSI SERGIO SASSO FRANCESCO TODISCO ANGELO TRITTO
170 16 19 18 14 7 13 12 40 26 20 14 8 10 7 9 17 13 8 23 1 16 9 17
GIOVANNI BATTISTA BRUNI VINCENZO ABASCIA’ ANGELANTONIO ANGARANO CARMELA ANTONINO NICOLA COLANGELO MADDALENA CONSUETO FELICIA COSMAI ANTONIO BOMBINI MAURO CURCI SERGIO DI LIDDO FRANCESCO DI REDA FRANCESCO DI TERLIZZI UMBERTO IURILLI GIANPIETRO LOSAPIO GIOVANNI MASTRODONATO SALVATORE MUSCI GIOVANNI NAGLIERI ROBERTA RIGANTE EMANUELA RUSSO CRISTINA SASSO SERGIO SASSO MAURO SIMONE MARTA SETTE DONATO ZINGARELLI
38 27 16 140 10 23 8 20 9 6 100 18 16 58 11 22 11 113 21 1 8 3 15 4
13 3 437 70 32 0 1 34 119 38 34 4 17 182 0 34 174 127 0 1 0 73 26 2
10 - 18 MAGGIO 2011
POLITICA
Tutte le Liste a sostegno dei tre candidati sindaco ITALIA DEI VALORI – DI PIETRO
BISCEGLIE CHE VOGLIAMO CANDIDATO SINDACO FRANCESCO SPINA VOTI LISTA 991
CANDIDATO SINDACO F R A N C E S C O NAPOLETANO VOTI LISTA 485
CARLA MAZZILLI FRANCESCO ANGARANO DANIELA BALDINI GIUSEPPE BERARDI ANTONIO BOMBINI MARIA ADDOLORATA BRUNI VINCENZO CANTATORE MICHELE DE BARTOLO MARIO DE VENUTO ANGELO DI MOLFETTA DOMENICO DI PILATO MAURIZIO DI REDA PASQUALE GROSSO GIACINTO LOPOPOLO VITO MASTROGIACOMO DAVIDE FRANCESCO MISINO VITTORIO PARISI PAOLO PORCELLI SERGIO RANA MARIO ANTONIO RICCARDI TOMMASO RICCHIUTI FRANCESCO SIMONE VINCENZO SOLDANI LORENZO VALENTE
237 6 6 8 4 0 0 5 2 21 1 21 15 7 10 2 50 2 0 3 4 1 4 2
420 10 88 0 1 8 13 10 17 15 0 2 4 51 2 239 0 7 7 0 23 5 0 35
FORZA GIOVANI
LA PUGLIA PRIMA DI TUTTO
CANDIDATO SINDACO FRANCESCO SPINA VOTI LISTA 19
CANDIDATO SINDACO FRANCESCO SPINA VOTI LISTA 2.053
GIUSEPPE ACQUAVIVA GENNARO ANELLINO (detto GERRY) GIROLAMO ANGARANO (detto MIMMO) ANGELO BELSITO GIOVANNI CAPRIOLI ONOFRIO DE CILLIS MICHELE DE NOIA EUGENIO DELNEGRO FRANCESCO DI BENEDETTO CORRADO DI CEGLIE GIOVANNI DI RELLA DARIO GALANTINO GIUSEPPE LAVOLPICELLA DOMENICO LETTINI TOMMASO LOVECCHIO MAURO MASTROFILIPPO PASQUALE NICHILO ENRICA PADALINO DOMENICO PALMIOTTI ANDREA RICCHIUTI GIUSEPPE SETTE (detto PIPPO) GIACINTO STREGAPEDE PASQUA VALENTE TAMARA ANTONELLA VALLI
GIOVANNI ABASCIA’ VITO ANTONIO ANTONINO GIROLAMO ARUANNO MARIA BALDINI GIUSEPPE CASSANELLI DEMETRIO COLANGELO PIETRO DELL’OLIO VINCENZO DELL’ORCO DOMENICO DI CORRADO RAFFAELE DI LEO ANNA MARIA FRISARI LUIGIA LA NOTTE SERGIO LACAVALLA MAURO MARGUTTI GIUSEPPE MASTRAPASQUA ANDREA NAZZARINI FRANCESCO MONOPOLI NADIA OUEHICHI (detta NADIA) LEONARDO PALAZZO GIOVANNI PARISI ANTONELLO PASTORE GIUSEPPE PORCELLI SERGIO SCARDIGNO VINCENZO SQUICCIMARRO
3 81 4 603 367 12 122 0 2 7 0 206 1 13 5 5 8 3 4 316 230 12 16 7
FELICIA CACCIALUPI PAOLO D’AUCELLI CONCETTA DI PIERRO GIROLAMO GENTILE VITO LONGOBARDI FRANCESCO MISINO PASQUALE RANA ANTONIO RICCHIUTI GIUSEPPINA RUVO FRANCESCO SASSO GIUSEPPE SCARIGGI LAURA SOLDANI SILVANA TRIONE ELISABETTA TROISI FRANCESCO VALENTE MARCELLO VENTURA ANNA ZINGARELLI
2 0 0 0 0 0 0 0 0 6 0 6 0 0 0 0 0
11 - 18 MAGGIO 2011
POLITICA
Tutte le Liste a sostegno dei tre candidati sindaco MOVIMENTO POLITICO ALFONSO RUSSO
PROGRESSO E LIBERTA’
CANDIDATO SINDACO FRANCESCO SPINA VOTI LISTA 964
CANDIDATO SINDACO FRANCESCO SPINA VOTI LISTA 672
ALFONSO RUSSO GIUSEPPE BARRACO PASQUALE BRESCIA ANNA MARIA CELESTINO LORENZO DE CILLIS ANGELA MARIA DE FEUDIS DOMENICO DELL’OLIO ROSANNA DELL’ORCO BIAGIO DI LIDDO MAURIZIO LA NOTTE ELISABETTA LISENO MARIA MASTRAPASQUA ANGELO MONOPOLI GIUSI PAPAGNI FRANCESCO RACANATI RENATA RANA IGNAZIO RICCHIUTI GIUSEPPE RINALDI ANDREA SANGILLI VITTORIA SASSO TERESA SCIANCALEPORE GENNARO SINISI MARIANTONIETTA TODISCO VITO VALENTE
419 6 3 106 40 0 29 5 5 0 0 10 3 31 6 5 124 3 7 37 9 60 9 2
NUOVO P.S.I.
MAURO BALDINI FRANCESCO CAGGIANELLI VINCENZO COSMAI GIUSEPPINA DI LIDDO (detta GIUSY) GIUSEPPE DI LUZIO LOREDANA DI PIERRO VALENTINA FERRANTE FELICE FRACCHIOLLA DOMENICO GALANTINO GIOVANNI LOSAPIO LUCIA LOSCIALE (detta LUCY) CATERINA LOSURDO SISTO MARCHESINI MAURO MASTRAPASQUA DOMENICO MONOPOLI DONATA PALMA PALMIOTTI (dettaTINA) VINCENZO MAURO PAPAGNI(dettoENZO) GIUSEPPE PEDONE (detto PINO) DOMENICO PREZIOSA VINCENZO SALERNO (detto ENZO) VITO GIUSEPPE SANSEVERINO PIETRO SASSO DOMENICO SOLDANI ANTONIO VALENTE
28 14 14 10 8 12 19 30 59 23 66 30 120 1 11 19 18 44 28 50 0 47 8 7
CRISTIANO DEMOCRATICI PER BISCEGLIE
CANDIDATO SINDACO FRANCESCO SPINA VOTI LISTA 55
NATALE ABBASCIA’ MARIANGELA BALDINI FRANCESCO CERVELLI SEBASTIANO CONSIGLIO LEONARDO COSMAI DOMENICO DI BENEDETTO GIUSEPPE DI FAZIO MAURO GARGIULO KARIDIA KARABOUE GIOVANNI LOGOLUSO FELICE LOPOPOLO PIETRO PANSINI MAURO PAPAGNI FABIO PASQUALE MAURO PASQUALE ALESSANDRO RAFFAELE SPINAZZOLA BIAGIO TODISCO ANTONIO TURTUR
Francesco Spina
CANDIDATO SINDACO FRANCESCO SPINA VOTI LISTA 59
0 6 0 10 0 0 1 0 0 1 1 2 4 4 2 1 13 0
FRANCESCO CASSANELLI NATASCIA CATALANO FEDELE FERRUCCI CARLO FRANCESE PANTALEO GRAMEGNA MARCO MAENZA GIUSEPPINA MASTRAPASQUA CORRADO MISINO VINCENZO PASQUALE GIOVANNI PATRUNO MATTEO PELLEGRINI MICHELE PROTOMASTRO PANTALEO RANA SERAFINA RANA VITO SCHIRALDI GIROLAMO SOLDANI GIOVANNI VECCHIO PANTALEO VENTURA
0 5 0 0 5 4 0 0 0 0 0 14 0 5 0 0 1 14
12 - 18 MAGGIO 2011
Tutte le Liste a sostegno dei tre candidati sindaco
POLITICA
FUORI DAL COMUNE
IL POPOLO DELLA LIBERTA’
CANDIDATO SINDACO FRANCESCO SPINA VOTI LISTA 271
CANDIDATO SINDACO FRANCESCO SPINA VOTI LISTA 6.310
ISABELLA AGNUSDEI NICOLA AMBROSINI ANTONIO BOMBINI VALERIO BRESCIA MADDALENA CAMPAGNA LUCIA CICCOLELLA ANTONIA CONSIGLIO (detta ANTONELLA) DANIELA CONSIGLIO MARISA CONTO’ ENZA D’ANIELLO DAVIDE DE ANGELIS GIUSEPPE DELL’OLIO ROBERTA DELL’OLIO GIUSEPPE LAMANTEA ANGELA LOSCIALE TERESA LOSCIALE GIULIA MASTROGIACOMO GRAZIA PASCULLI SIMONA PASQUALE CINZIA BARBARA PELIZZONI ROSARIA POLITO PIERANGELA LUCREZIA RANA
0 0 4 5 3 16 6 5 27 4 4 20 4 1 7 8 7 6 3 2 7 124
F.L.I. – FUTURO E LIBERTA’ PER L’ITALIA
363 395 366 521 259 118 38 533 202 340 359 24 86 462 129 15 134 149 173 129 183 61 479 54
DEMOCRAZIA CRISTIANA CANDIDATO SINDACO FRANCESCO SPINA VOTI LISTA 2.703
CANDIDATO SINDACO FRNCESCO SPINA VOTI LISTA 610
NUNZIA NANCY PASQUALE ANGELO MISINO FRANCESCO ARMENIO ANTONIETTA BRUNI ENRICO CASSANELLI ONOFRIO DE CILLIS BARTOLO DE MARCO MARIANNA DELL’OLIO GIUSEPPE DI BENEDETTO NATALE DI TERLIZZI GIACOMO EVANGELISTA (detto MOMETTO) GENNARO FERRANTE GIUSEPPE GENTILE MARIA CONCETTA GIULIESE LUCIA LOGOLUSO GIOVANNI LUCA LOSAPIO (detto GIANLUCA) GIOVANNI MONTI PASQUALE MUSCI GIOVANNI RACANATI FRANCESCO SALERNO DONATO SASSO STEFANO SOMMA STEFANO TRIUNFO MAURO VILARDI
VITTORIO FATA ANTONIO DI LOLLO CAPURSO VINCENZO DI PIERRO (detto LAMAGARA) DOMENICO SPINA (detto MIMMO) PANTALEO MASTROGIACOMO (detto LEO) VINCENZO de PINTO DOMENICO DI BENEDETTO (detto PIERO) LEONARDO DI LIDDO FRANCESCO DI REDA PIERPAOLO PEDONE PABLO RIGANTE LEONARDO BOMBINI VINCENZO CAPUTO ANGELO MICHELE CONSIGLIO PIETRO DELL’OLIO MARIA GIUSEPPA IANNELLI MAURO LAMANUZZI TOMMASO ROSARIO MASTROTOTARO MICHELE PATRUNO VINCENZO SILVIO PATRUNO (detto SILVIO) EGIDIO SILVESTRIS RAFFAELE ALESSANDRO SIMONE DOMENICO STORELLI (detto DODO) VITANGELO TATTOLI
99 52 3 4 26 7 5 10 10 18 51 2 8 14 8 118 39 11 10 17 15 11 8 17
DOMENICO BALDINI (detto MIMMO) ONOFRIO CAPUTI GIOVANNI CASELLA PIETRO COLANGELO GIROLAMO DE CILLIS MASSIMO DE MANGO ANDREA DELL'OLIO (detto ZU PET) LUCIANO DELL'OLIO VINCENZO DELL'OLIO GIROLAMO DI GREGORIO (detto GERRY) GIUSEPPE DI TERLIZZI (detto PINUCCIO) NICOLA MARIA DI TERLIZZI (detto NICO) PIETRO LAMPEDECCHIA ANTONIO LEUCI GIUSEPPE LOPOPOLO VITTORIO PAPPOLLA NATALE PARISI ANTONIO PELLEGRINI ROCCO PRETE FRANCESCO RACANATI MAURO SIMONE RAFFAELE STORELLI GIACOMO TORCHETTI PASQUALE TROILO
171 210 432 15 49 30 20 17 19 13 66 22 18 57 15 70 502 290 154 8 96 30 19 230
13 - 18 MAGGIO 2011
Tutte le Liste a sostegno dei tre candidati sindaco
POLITICA
MOVIMENTO POLITICO PER BISCEGLIE
IO AMO L’ITALIA – IO AMO BISCEGLIE
CANDIDATO SINDACO FRANCESCO SPINA VOTILISTA 1.081
CANDIDATO SINDACO FRANCESCO SPINA VOTI LISTA 721
SANTE ATTOLINI RACHELE BARRA LUCA DE CILLIS ANGELO DE LEO ROSA DELL'OLIO ALESSANDRO MICHELE DI GREGORIO LUIGI DI LIDDO MATTEO DI PIERRO ANNALISA DI PINTO VINCENZO GALANTINO MARIO IANNUZZI LUCREZIA MASTROTOTARO LUIGI METTA MARIA MEZZINA VINCENZO MISINO SERGIO MUSCI FELICE PADOVANO LUCIA PAPAGNI VITO PETRUZZELLI ANTONIO ROMANAZZI FELICITA SORRENTI (detta FELIA) PASQUALE SQUEO ROBERTO STORELLI PIETRO TACCARELLI
24 246 16 0 4 55 7 160 11 4 1 6 171 4 4 10 1 10 109 6 59 15 112 13
GIUSEPPE RANA (detto PINUCCIO) GIUSEPPE MASTROTOTARO EDOARDO ACQUAVIVA (detto DINO) ALESSANDRO ANTONINO STEFANO AYROLDI (detto AIROLDI) ANTONIO BELSITO DARIO GIACOMO CAPUTI SERGIO COLANGELO GIAMPIERO d'ADDATO GIOVANNI DE FEUDIS MICHELE DI PIERRO MAURO DI PILATO BENEDETTO GRILLO FABRIZIO IANNUCCI DOMENICO LEUZZI GIUSEPPE LOPOPOLO LUCIA LOSCIALE FRANCESCO MORELLI ANGELA PEDONE STEFANIA PELLEGRINI ANTONIO PETRUZZI PAMELA RICCHIUTI FRANCESCO TODISCO COSMO VALENTE (detto MIMMO)
U.D.C. UNIONE DI CENTRO-CASINI
AMBIENTE E SOCIALITA’
CANDIDATO SINDACO FRANCESCO SPINA VOTI LISTA 1.872
CANDIDATO SINDACO FRANCESCO SPINA VOTI LISTA 868
MAURO ANTONINO GIUSEPPE BALDINI CARLO BOCCASILE GENEROSO CAPRIOLI (detto GERRY) MAURO DE CILLIS GIOVANNI dell'ORCO DOMENICO DI LUZIO ANTONIO DI PIERRO FRANCESCO DI PINTO ANGELO GALANTINO GIUSEPPE GALANTINO LUDOVICO GIACOBBE DAVIDE VINCENZO GROSSO MARIANGELA LOGOLUSO GIUSEPPE LOSCIALE LEONARDO MEMEO COSIMO DAMIANO PORCELLI PAOLO RUGGIERI MARIA ASSUNTA RUSSO (detta ASSUNTA) GIUSEPPE SANNICANDRO FELICE SASSO GIUSEPPE STREGAPEDE (detto PINO) ANTONIO TODISCO ANTONIA VALENTE (detta TONIA)
26 11 0 11 11 34 54 130 6 9 24 46 12 12 5 2 3 320 374 183 14 41 301 122
ANTONIO ROSSI FRANCESCA BOCCASILE GABRIELE CARUOLO GIROLAMO CASSANELLI RITA CONTEMI ELISABETTA DELL'OLIO ASCENZA DI BARI (detta DANIELA) FRANCESCO DI BENEDETTO DONATO DI CLEMENTE ANGELO DI LEO VINCENZO DI PINTO SERGIO DI PINTO FRANCESCO GUGLIELMI PIETRO GUGLIELMI MAURO LA NOTTE FRANCO MINURRI ANGELO MASSIMILIANO NUNZIO MASTRAPASQUA DOMENICO PALUMBO ANTONIO PAPAGNI FELICE PAPAGNI ANTONIO PASQUALE GIAMBATTISTA RANA ROBERTO SASSO
20 84 28 7 26 44 60 36 2 4 46 12 66 6 0 20 10 12 17 15 10 8 46 125
502 8 38 98 12 0 11 16 9 31 0 3 11 0 3 7 4 6 17 28 3 19 5 6
14 - 18 MAGGIO 2011
Tutte le Liste a sostegno dei tre candidati sindaco
POLITICA
MOVIMENTO POLITICO SCHITTULLI
BISCEGLIE D’AMARE
CANDIDATO SINDACO FRANCESCO SPINA VOTI LISTA 601
CANDIDATO SINDACO FRANCESCO SPINA VOTI LISTA 1.463
CARMELA ANNA LISA ALBRIZIO (detta LALLA) MAURO AMATO MAURO BRESCIA NUNZIA DE CILLIS STEFANO DEL ROSSO MARIA GIULIA DELL'OLIO VINCENZO DEMAIO MAURO DI CLEMENTE ELISABETTA DI GREGORIO GIULIO DI PIERRO PANTALEO FERRANTE ANNA MARIA GRANDE ARCANGELO MANGIONE ROSALBA PALAZZO ALFONSO PALERMO MAURIZIO PAPAGNI PASQUALE PARISI ANNALISA PASCULLI MARGHERITA PEDONE ISA PIARULLI FRANCESCO PORTOSO BIAGIO SAMARELLI FRANCESCO VALENTE SALVATORE VALENTINO
25 44 8 3 4 4 0 20 4 13 1 0 16 4 56 166 157 0 8 5 12 15 9 24
388 106 37 14 200 10 19 242 2 23 80 4 19 20 8 12 67 21 11 59 71 9
Elezioni Comunali 2011 Candidato Sindaco FRANCESCO SPINA Voti 19.810 (58,49%) - Unici 454 18 Liste 22.833 (69,94%)
BISCEGLIESI CANDIDATO SINDACO FRANCESCO SPINA VOTI LISTA 1.520
ORONZO BALZANO FRANCESCO BIANCHI BARTOLOMEO BRINDICCI ANNAMARIA CAPURSO PASQUALE CONSIGLIO FRANCESCA COPPA SAMANTA DELL'OLIO FRANCESCO DIGAETANO ALESSIO DI LIDDO SALVATORE EVANGELISTA CARMELO FUOCO GRAZIA LOPOLITO PASQUALE MANCINI DAVIDE MARTELLI GIUSEPPINA MASTROTOTARO GIUSEPPE MESSINA NATALE MONOPOLI LUCREZIA PAPAGNI NICOLA PORCELLI FELICE SASSO FRANCESCO SIMONE SILVIA ANGELA GIUSEPPINA SQUEO GIUSEPPE STORELLI PIETRO VALENTE
VINCENZO VALENTE MARIAROSARIA BASILE ANDREA CANTATORE LUIGI CAPURSO MARCO DI LEO LUIGI DI PINTO ELISA GRIECO FRANCESCO LA NOTTE SALVATORE LEONE PIERANGELO LOPOPOLO SAVERIO MONTRONE ANTONELLA NAPOLETANO DOMENICO PEDONE NICOLANTONIO PELLEGRINI PAOLO PORCELLI SIMONA QUATELA CARLO ALBERTO RUGGIERI GIULIANA ADRIANA SINIGAGLIA CATALDO TORELLI LEONARDO TROILO BIAGIO VENEZIANI MARIA ZINGARELLI
Candidato Sindaco FRANCESCO NAPOLETANO Voti 12.990 (38,35%) - Unici 698 7 Liste 8.988 (27,53%) 13 16 15 19 56 140 5 31 45 9 165 23 132 8 51 12 378 10 95 5 16 3 211 7
Candidato Sindaco PASQUALE MUSCI Voti 1.069 (3,16%) - Unici 70 2 Liste 826 (2,53%) Totale Elettori 46.864 Totale Voti Validi 33.869 Uomini 23.187 Donne 23.677 Totale Votanti 34.871 (74,22%) Uomini 17.313 Donne 17.468 Schede Bianche 176 (0,51%) Schede Nulle 714 (2,05%) Voti Nulli 0 Voti validi al solo candidato sindaco 1.222 Sezioni n. 49
15 - 18 MAGGIO 2011
C U LT U R A
Settimana di festa nella Parrocchia di Santa Caterina La comunità festeggia la Santa Patrona e il V anniversario della dedicazione
P
rendete carta e penna e chiedete a un bambino di disegnare una chiesa. Rappresenterà quasi certamente una struttura con tetto a punta con alla base un ampio portone e nel mezzo un rosone; poi sistemerà il campanile da un lato e l’immancabile albero dall’altro. Ebbene, il nuovo complesso parrocchiale di Santa Caterina da Siena non si discosta molto dall’immaginario del bambino. Si nota, infatti, il massiccio portale in legno, il rosone ma al posto del tetto a punta c’è un arco a sesto acuto che caratterizza l’intera facciata della chiesa, donandole un caratteristico stile gotico moderno. Inoltre, nel cortiletto antistante sorge, a destra, il sobrio campanile in pietra e a sinistra spicca un ulivo. Il corpo della chiesa si estende in lunghezza, avvolto dalla copertura in lega zincotitanio che discende gradatamente verso la zona absidale, andamento seguito anche dalle finestre che si aprono lateralmente. L’interno della chiesa è dominato dal colore tenue del legno lamellare che con i suoi costoloni accompagna lo sguardo di chi entra sulla parete di fondo ad arco, dove si staglia il bellissimo crocifisso ligneo. Alla base si erge il presbiterio in marmo con le sedute degli accoliti che si allargano in modo semicircolare a partire dalla sede del presidente, ad abbracciare simbolicamente l’altare e l’intera assemblea. Nell’ultima settimana di Aprile la parrocchia si è fermata per festeggiare il V anniversario della dedicazione della chiesa e la festa della Santa Patrona. Si è iniziato con la processione della statua della Santa Patrona per le vie del quartiere seguita dalla celebrazione della Santa Messa all’aperto presso la Capitaneria di Porto (martedì 26) e in via Ricasoli (mercoledì 27). Il giorno successivo, invece, si è tenuta la solenne celebrazione per il V anniversario della dedicazione del tempio, a memoria di quel rito solenne e suggestivo, presieduto cinque anni fa dal Vescovo, con cui venne consacrata al culto la nuova chiesa. Per l’occasione è stata
installata e scoperta ai fedeli la targa con l’iscrizione relativa all’edificazione della vecchia chiesa (1953). Curiosità: l’intitolazione della chiesa a Santa Caterina da Siena si deve ad un voto dell’Arcivescovo del tempo, Mons. Reginaldo G. M. Addazi, devoto alla santa domenicana, che appena eletto, promise di dedicare alla santa la prima chiesa che si sarebbe realizzata durante il suo ministero episcopale. Inoltre è stata sistemata nei pressi dell’ingresso ed inaugurata un’altra targa in ricordo della dedicazione del nuovo tempio, sorto al posto della vecchia e pericolante “Santa Caterina”. Infine, venerdì 28 la comunità parrocchiale si è nuovamente riunita per celebrare la festa della sua Santa patrona, quella Caterina da Siena, patrona d’Italia e Compatrona d’Europa, che nel XIV secolo non si occupò solo di preghiera e di meditazione ma si rivolse al mondo, ai suoi problemi sociali, ai poveri, agli ammalati, ai carcerati. La parrocchia ora riprende la sua normale attività liturgica, pastorale e culturale. Un polo vivo, sempre in fermento, che potete incontrare passeggiando lungo le strade del popoloso quartiere Cittadella, svoltando da via XXV Aprile o da via Pio X. Vi apparirà tra basse palazzine nate con l’edilizia popolare di Umberto Paternostro ed edifici più recenti, una vera e propria “casa di Dio in mezzo alle case degli uomini”. (Luca La Notte)
Lo scandaloso dipinto “L’origine del mondo” è finalmente anche in Italia La “Cosa ” Di Courbert sarebbe Eva, la prima donna secondo la Bibbia.
G
iugno 1995 : dopo 129 anni di stupida e ottusa “clandestinità” , il quadro più scandaloso dell’umanità, “L’origine del mondo” (1886) di Gustave Courbert (1819-1877), veniva esposto al pubblico nel famoso Musée d’Orsay a Parigi. Marzo 2011: a sedici anni di distanza il celebre dipinto, insieme ad oltre 70 capolavori francesi, arriva in Italia, al prestigioso museo Mart di Rovereto ed è presente già dal 19 marzo scorso fino al 24 luglio prossimo. Il titolo è un eufemismo: la tela raffigura un bel sesso femminile in primo piano; rappresentazione realista del sesso femminile: un ventre senza volto. E’ comprensibile che il soggetto a tutt’oggi continui a turbare, incuriosire, ma non condividiamo che sia considerato inquietante, eccitante, pericoloso, seduttivo. Beh, per capire bene il quadro bisognerebbe guardarlo con un certo distacco. “L’origine del mondo” per noi è così perfetto che la sua nudità non appare oscena. Interessante e autorevole è il giudizio dello studioso francese, Thierry Savatier, storico dell’arte e della letteratura che ha dedicato un decennio di ricerche al quadro di Courbert, ascoltiamolo. “La modella raffigurata nel quadro è incinta per la prima volta e dunque potrebbe rappresentare Eva, simbolo eterno della donna e della maternità, che è all’origine dell’umanità”. Il volto della titolare del morbido monte di Venere, chi è? La titolare della “cosa” di Courbert che nome e cognome ha? Lo studioso nonostante le ricerche non lo sa, lascia a noi
lettori il piacere di scoprirlo. La “cosa” di Courbert “rimane uno dei limiti estremi mai osati nella pittura”, dichiarano ancora oggi non pochi critici d’arte nazionali e internazionali. Il corpo femminile anonimo con il titolo stesso evoca la genesi dell’Uomo, perdendo, quindi, ogni umore, emozione pornografica. Il dipinto diventò il sesso di tutte le donne (madri, sorelle, mogli, amanti, suore, figlie), cioè il punto di partenza della vita. Per noi, solo appassionati d’arte, d’arte erotica, ma assolutamente non esperti, la “cosa” di Courbert è cosi perfetta che la sua nudità non appare oscena. A voi i lettori la parola, il giudizio su quest’opera che per anni e anni, in Francia, circolò praticamente clandestina. (Mimì Capurso)
16 - 18 MAGGIO 2011
PUBBLICIT A’ PUBBLICITA
17 - 18 MAGGIO 2011 Bollettino Informativo a cura dell'Ufficio Stampa dell'Associazione Commercianti BISCEGLIE - ANNO X - N. 09/2011
www.confcommerciobisceglie.it
Con il 730 calcoli e Sgravi fiscali per r imborsi f iscali l avo r a t o r i e d veloci imprese E'
tempo di 730 e, come tutti gli anni, si è aperta già in aprile la stagione della dichiarazione dei redditi. Pochi calcoli da fare e rimborsi fiscali veloci nella rata di pensione o sulla busta paga a partire dal mese di luglio. Anche chi deve versare al fisco qualcosa può trovare vantaggioso il modello 730: evita di fare la fila per il pagamento delle imposte dovute, le quali vengono trattenute - anche a rate - direttamente sulla pensione o sullo stipendio. È notevolmente facilitato chi deve presentare la dichiarazione dei redditi, perché ha la casa di proprietà o magari integra la pensione o lo stipendio con una collaborazione o un lavoro autonomo saltuario, oppure ha spese mediche o altre ricevute da scalare dalle tasse. È l’unica possibilità, poi, offerta ai coniugi per presentare la dichiarazione dei redditi in forma congiunta, anche se entrambi sono pensionati o lavoratori dipendenti. Il Modello 730 si conferma come valida alternativa al modello “Unico”, perché è semplice da compilare, i calcoli da fare sono pochi e la consegna al fisco viene fatta da chi presta l’assistenza fiscale (ci pensa il 50&Più Caaf di Confcommercio).
D.L. Sviluppo: dal Governo ok al decreto In arrivo un pacchetto di semplificazione fiscale per le imprese, il credito d'imposta per le assunzioni al Sud e la ricerca e la rinegoziazione dei mutui a tasso variabile.
V
ia libera del Consiglio dei ministri al decreto legge con le norme per lo sviluppo. In arrivo, tra le altre cose, un pacchetto di semplificazione fiscale per le imprese, il credito d'imposta per le assunzioni al Sud e la ricerca e la rinegoziazione dei mutui a tasso variabile. Il "Dl sviluppo è il primo provvedimento che va nella logica europea, noi lo presenteremo in Europa ma non alla Commissione ma altri agli altri Paesi come loro faranno con noi, il testo si articola in 10 punti che devono secondo quanto noi pensiamo essere motori di sviluppo senza spesa pubblica''. Il ministro dell'Economia Tremonti ha invece sottolineato che "il dl sviluppo è il primo di una serie di decreti che presenteremo nella logica europea del semestre per lo sviluppo". Il ministro ha annunciato che il prossimo decreto conterrà "norme per la deflazione del processo civile che così com'è ingolfa tutto e blocca la giustizia". Parlando del bonus ricerca per le imprese e le Università contenuto nel decreto legge Sviluppo, Tremonti ha detto che è previsto "al 90%, per due anni, ed è sperimentale ma talmente importante che crediamo diverrà permanente. Ha un certo costo e la copertura è assicurata con una tecnica che troverete nel decreto, ma non a carico delle imprese, è una forma volontaria, molto interessante". "Il decreto - ha quindi aggiunto Tremonti, è composto da 10 articoli e verrà pubblicato sul sito del Tesoro in una versione correggibile su alcuni punti. Può essere che ci siano variazioni ma in sostanza il testo è questo".
Sgravi fiscali per i lavoratori e le imprese grazie ad un accordo tra Confcommercio della provincia di Bari e FilcamsCgil, Fisascat-Cisl, Uiltucs e Filcams. Imposta sostitutiva del 10% in luogo della normale tassazione Irpef.
L
a Confcommercio della Provincia di Bari e Bat ha sottoscritto con Filcams-Cgil, Fisascat-Cisl, Uiltucs e Filcams un accordo quadro provinciale che, rendendo effettivo quanto previsto da una circolare dell’Agenzie delle Entrate e del ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, stabilisce che le imprese del commercio, turismo e servizi associate a Confcommercio per il 2011 applicheranno l’imposta sostitutiva del 10%, anziché la normale tassazione Irpef (il cui primo scaglione è del 23%), sulle componenti accessorie della retribuzione corrisposte per lavoro supplementare, flessibile, straordinario, in turni, notturno, festivo e domenicale, premi di produzione, etc. L’aliquota del 10% si applica insomma alla retribuzione corrisposta per incrementi di produttività, qualità, redditività, innovazione, efficienza organizzativa, in relazione a risultati riferibili all’andamento economico, o agli utili dell’impresa o ad ogni altro elemento rilevante ai fini del miglioramento della competitività aziendale. Il vantaggio di questo accordo è prima di tutto per i dipendenti, che beneficiano di una tassazione inferiore rispetto a quella Irpef, e anche per le aziende, che fungendo da sostituti d’imposta, devono effettuare minori anticipazioni all’erario. Le imprese applicheranno le agevolazioni fiscali a tutti i loro dipendenti anche se occupati presso sedi e stabilimenti situati al di fuori della provincia di Bari e della Provincia Bat. I datori di lavoro che applicheranno i benefici fiscali previsti da questo accordo dovranno comunicarlo alle RSA/RSU o, in assenza, ai dipendenti interessati, e comunque all’Ente Bilaterale del Terziario o all’Ente Bilaterale del Turismo della provincia di Bari, ai fini istituzionali di osservatorio. Per informazioni: Confcommercio provincia di Bari, Area Lavoro, Mauro Portoso, tel. 080.3921884.
Tabaccai, al via la semplif icazione con t ab ile «S
i tratta di un provvedimento positivo – è il commento di Confcommercio Bisceglie - perché consente al tabaccaio un risparmio economico e di tempo. Certo è che con il provvedimento la registrazione degli aggi avverrà cumulativamente una sola volta all’anno, e questo produce alcuni disagi. Infatti un bilancio mensile o comunque cadenzato dei conti della tabaccheria può essere molto utile per tenere sotto controllo l’andamento della propria attività e può fornire dati aggiornati da presentare, ad esempio, agli istituti di credito. Insomma, a fronte di un risparmio di qualche centinaia di euro l’anno, con la semplificazione contabile si va a perdere quel monitoraggio costante del reddito prodotto dal proprio esercizio, che può davvero essere molto vantaggioso». Agli interessati la scelta.
18 - 18 MAGGIO 2011
Calcio a 5 Serie “A”: Bisceglie C5, fuori dai Play Off scudetto con onore Gli uomini di mister Capurso eliminati ai quarti di finale dai campioni d’Italia e d’Europa del Montesilvano. Decisiva la sconfitta interna al PalaDolmen
T
ermina ai quarti di finale dei playoff scudetto la stagione del Bisceglie C5 nella massima categoria nazionale. Il roster allenato dal tecnico biscegliese Leopoldo Capurso, dopo una stagione regolare di altissimo spessore, si è trovato di fronte l’avversario forse più carico del momento. Il Montesilvano infatti ha da poco conquistato la UEFA Futsal Cup (la Champions League del futsal, ndr.) e sulle ali dell’entusiasmo ha saputo espugnare il PalaDolmen, sabato 7 maggio, con un 3-2 pieno di rimorsi in casa neroazzurra. Gli abruzzesi si portavano in vantaggio con Borruto ma il Bisceglie tornava in gara con il pari di Dao. Nella ripresa Cuzzolino allungava nuovamente per gli uomini allenati da Fulvio Colini ma è nel finale che la partita si decideva. In un solo minuto accade di tutto. Jeffe si fa parare un calcio di rigore, trenta secondi dopo Rodolpho rimedia un cartellino rosso ed in superiorità numerica il Montesilvano si porta sul 3-1 grazie ancora a Cuzzolino. A nulla serviva la splendida rete di Laion nel finale se non ad aumentare i rimpianti. In gara 2, giocata giovedì 12 maggio, a Montesilvano il Bisceglie aveva quindi l’obbligo di vincere, ma passa subito in svantaggio grazie alla rete di Foglia. Nella ripresa Jeffe impattava per il momentaneo 1-1. I botta e risposta continuavano grazie alla doppietta di uno scatenato Rogerio ed alle reti di Jeffe (doppietta
per lui) e Jubanski. Il 3-3 non basta al Bisceglie per portare la serie a gara 3, ma nel finale il colpaccio viene sfiorato un paio di volte con Jubanski e Dao. Il suono finale della sirena decreta il passaggio in semifinale del Montesilvano che affronterà la Marca Futsal, Mentre dall’altra parte del tabellone in lotta per un posto in finale ci saranno la Luparense ed il Pescara dell’ex neroazzurro Nicolodi, che a sorpresa ha eliminato la Lazio. Bisceglie C5 che invece archivia la sua quinta esperienza consecutiva in serie A con un bilancio fortemente positivo che l’ha vista grande protagonista nella stagione regolare battendo tutte le grandi del torneo. Adesso spazio alle riflessioni ed al confronto tra società, tecnico e calcettisti per costruire un Bisceglie versione 2011-12 che possa essere degno di quelli precedenti. (Gianluca Valente)
Ciclismo: Cavallaro, successo organizzativo ed agonistico al 2° Gran Premio “Bimbi in Bici”
Karate: Ok per Fiamme Cremisi al Trofeo Nazionale Bersaglieri d’Italia
S
uccesso a tutto tondo per la Polisportiva Gaetano Cavallaro in occasione del 2° Gran Premio “Bimbi in Bici” allestito in Viale Calace. Valida quale seconda prova del Campionato Regionale Individuale e di Società Giovanissimi, la competizione ha visto cimentarsi su uno spettacolare percorso di gimkana quasi 200 piccoli atleti provenienti da ogni angolo della Puglia. Oltre all’eccellente riscontro ed ai consensi ricevuti sotto il profilo organizzativo, la Polisportiva Cavallaro ha primeggiato nella classifica generale di tappa precedendo la Ludobike Racing Team ed il Gsc Bari. Numerose le affermazioni individuali ed i piazzamenti sul podio per i portacolori del sodalizio biscegliese. Di particolare risalto la vittoria di Adelaide Preziosa nella G2, perfino davanti ai concorrenti della categoria maschile, mentre nella G3 si è imposto con pieno merito Girolamo Todisco. La Polisportiva Cavallaro ha calato un prestigioso pokerissimo nella G5 monopolizzando le prime cinque posizioni in graduatoria con il successo di Demetrio Losciale dinanzi ai compagni (e compagne) di squadre Marina Di Benedetto, Pietro Mastrodonato, Teresa De Vincenzo e Maurilio Losapio. Non meno significativa la doppietta biscegliese nella G6 femminile con l’acuto di Marika Galantino dinanzi a Barbara Rubini. Il lusinghiero bottino della Cavallaro è completato dai secondi posti di Mauro Preziosa (G4M) e Maria Cassanelli (G4F) nonché dal terzo posto di Marco Todisco nella G1M. Intanto domenica 22 maggio la società biscegliese sarà impegnata nell’organizzazione della “IX Neanderthal Cup”, come di consueto ospitata nel suggestivo scenario delle Grotte di Santa Croce. (Mino Dell’Orco)
S
u c c e s s o agonistico ed organizzativo a tutto tondo per l’Asd Fiamme Cremisi di Bisceglie in occasione del Gran Premio Giovanissimi di kar a t e – 1 ° Tr o f e o Nazionale Bersaglieri d’Italia svoltosi presso il PalaDolmen. Alla prestigiosa kermesse, il cui cerimoniale è stato inaugurato dalla Fanfara dei Bersaglieri, hanno presso parte ben 20 società giunte da Puglia, Molise e Calabria per un totale di 265 concorrenti. La prima sezione della manifestazione ha coinvolto le categorie pre-agonistiche con atleti dai 5 agli 11 anni, impegnati in un percorso ad ostacoli a tempo (inserito nei progetti sport a scuola MIUR), un combattimento individuale con il palloncino ed una serie di tecniche di kata dimostrativo regolamentate dalla Fijlkam. Il secondo segmento del trofeo, rivolto alle specialità del kumite e del kata, ha invece riguardato le categorie Giovanissimi da 12 a 15 anni in un combattimento controllato (kumite) e tecnico (kata). Più che lusinghiero il bottino finale per i portacolori dell’Asd Fiamme Cremisi coordinati dal maestro Francesco Simone, capaci di conquistare complessivamente sei medaglie. Sul gradino più alto del podio si sono classificate le atlete Alessandra Mastrapasqua e Valeria Simone, mentre Francesco Valente e Sergio Quercia hanno ottenuto l’argento. Terza posizione con relativo bronzo, infine, per Michele Totagiancaspro e Laura Dell’Olio. Il bilancio della squadra biscegliese è stato completato dai buoni piazzamenti di Pietro Valente, Leonardo Dell’Olio, Giulia Di Pilato, Lucia Di Pilato, Giuseppe Papagni, Gabriele Lafranceschina, Daniele Lafranceschina, Andrea Porcelli e Giulio L’Erario. (Mino Dell’Orco)
19 - 18 MAGGIO 2011
Calcio Eccellenza: Il Bisceglie vince l’andata dei Play Off regionali La compagine allenata da Pizzulli piega un coriaceo Cerignola grazie alla doppietta di Amedeo Di Pinto nella ripresa. Per accedere agli spareggi nazionali, domenica 22 maggio al “Monterisi” i nerazzurri potranno anche permettersi il “lusso” di perdere con un solo gol di scarto.
C
on due acuti di Amedeo Di Pinto nel cuore della ripresa un Bisceglie generoso e concreto stende il Cerignola nel primo atto della finale regionale playoff. C’è il pubblico delle grandi occasioni sugli spalti del “Ventura” (3000 spettatori, tra cui un centinaio di sostenitori gialloblù “mimetizzati” in tribuna nonostante il divieto di trasferta), degna cornice di un match vibrante ed interpretato a buoni ritmi. Il Bisceglie governa il gioco in avvio ed il 19enne Di Pierro si lascia apprezzare per un paio di spunti non sfruttati a dovere dai compagni, ma al 24’ arriva il primo episodio che potrebbe modificare i connotati della sfida: il fischietto ciociaro Fiorini assegna un rigore al Cerignola per il contatto in area tra Riondino e Lasalandra, ma dal dischetto Grieco calcia forte e centrale permettendo all’ottimo Sansonna di sventare coi piedi. Gli uomini di Pizzulli riacquistano coraggio dopo l’intervallo ed al 15’ spezzano l’equilibrio: da autentico rapace d’area di rigore, Di Pinto ribadisce sottomisura nel sacco la corta respinta di Vurchio sulla precedente incornata di Amato. I gialloblù accusano il colpo, il Bisceglie cambia alcune pedine in zona d’attacco e realizza il bis alla mezz’ora ancora con Di Pinto, lucido nel trasformare con una traiettoria angolata il penalty concesso per l’atterramento di Papagno a spese dello sgusciante Ancona. Nel finale i nerazzurri beneficiano di altre due chance con Ingrosso (38’, punizione mancina da distanza siderale che non beffa Vurchio per un’inezia) e Sallustio (43’, s’incaponisce nel dribbling anziché servire il liberissimo Di Pinto). Per accedere agli spareggi nazionali, domenica prossima (22 maggio) al “Monterisi” il Bisceglie potrà beneficiare di 2 risultati su 3 e, nella peggiore delle ipotesi, uscire sconfitto con una sola
rete di scarto. «I ragazzi meritano gli elogi più alti per questa prova che ha regalato un’altra grande vittoria – sottolinea il tecnico Massimo Pizzulli - . Nel primo tempo ci siamo espressi bene fino all’episodio del rigore fallito dal Cerignola, poi siamo andati in difficoltà negli ultimi 15’ ed abbiamo contenuto l’iniziativa ospite fino all’intervallo. La ripresa è stata interpretata in modo pressoché perfetto. Abbiamo sbloccato il punteggio con tenacia e mi è piaciuto l’atteggiamento aggressivo mantenuto dalla squadra, grazie al quale siamo riusciti a raddoppiare». Sul match in programma al “Monterisi”, Pizzulli anticipa: «A Cerignola senza paura, proveremo a segnare un gol per dar loro il colpo di grazia prestando attenzione a rischiare il meno possibile». (Mino Dell’Orco)
Tennis: Ottima stagione per lo Sporting Club Bisceglie I tennisti del circolo di Via del Carro collezionano numerosi risultati di rilievo sia in ambito giovanile e sia assoluto. Monterisi si laurea campione regionale Under 16, Pellegrino è finalista al TC Parioli e Sasso continua a scalare la classifica entrando tra i Seconda Categoria.
F
ioccano successi e gratificazioni per il florido movimento tennistico dello Sporting Club Bisceglie sia in ambito giovanile e sia assoluto. I campi del circolo di Via del Carro hanno ospitato i Campionati Regionali Under 16: in ambito maschile ha trionfato il portacolori di casa Giuseppe Monterisi, bravo a prevalere in finale a spese di Nardelli (Ct Palagiano) con il punteggio di 6/2, 5/7, 6/4. Per Monterisi, qualificato di diritto ai Campionati Italiani, si tratta del terzo titolo giovanile pugliese dopo quelli ottenuti nelle categorie Under 13 e Under 14. Nella stessa competizione l’altro alfiere biscegliese Dante Pedone ha raggiunto le semifinali, mentre in campo femminile si è imposta Alessandra Gisonna del Ct Palagiano. Prosegue
Esperienza ed affidabilità per la Cancelleria ed i Materiali per il Tuo Ufficio a prezzi incredibilmente convenienti toner - cartucce - nastri accessori per l’informatica
inoltre la brillante stagione di Andrea Pellegrino nel circuito internazionale Under 14: nei giorni scorsi Pellegrino ha raggiunto la finale di doppio (con Ferruccio Cuomo) nel torneo “Frimm” presso il Tennis Club Parioli a Roma, perdendo al terzo set dalla coppia Moroni (ITA) – Shatalin (RUS). Cammino decisamente positivo nel primo segmento del 2011 per Francesco Sasso, vincitore di due importanti tornei di Terza Categoria (Sc Bisceglie e Grottaglie) ed in procinto di scalare risolutamente la classifica. Sorrisi anche per la squadra maschile di serie C dello Sporting Club (Racanati, Sasso, Monterisi e Pellegrino, tutti biscegliesi doc), approdata alla poule promozione grazie al terzo posto nel girone preliminare. (Mino Dell’Orco)
20 - 18 MAGGIO 2011
ASSOCIAZIONI
UNITRE, LA VIA CRUCIS A MATERA Fra i “Sassi” ripercorrendo i luoghi della Passione di Mel Gibson...
P
ercorso di fede e cultura cambia itinerario e anziché puntare su S. Giovanni Rotondo va a Matera: via Crucis tra i Sassi, la stessa location de La Passione di Mel Gibson. Guidati nella meditazione dal vicario cittadino monsignor Franco Lorusso e dal seminarista Davide Abascià, accolito nella parrocchia di S. Pietro, due pullman “targati Unitre” si sono mossi nella mattinata di lunedì 18 Aprile. Ormai è un rito per l’associazione diretta dalla prof. Pasqua Di Pierro dare il via alla Settimana Santa con un pellegrinaggio che coniughi fede e cultura … e Matera, sotto quest’ultimo aspetto si presenta decisamente affascinante. La bellezza del paesaggio si è potuta apprezzare nella visita pomeridiana condotta da guide locali mentre, durante la Via Crucis, l’asperità del luogo, l’ignoranza del percorso e il vento che spegneva le torce hanno dato origine a qualche … distrazione. L’architettura dei Sassi, per dirla con la guida, è in negativo; per costruire si è scavata la roccia. Dal 1993 i Sassi, grazie all’interessamento dell’architetto Pietro Laurano che li segnala, sono patrimonio universale dell’umanità. Il Colle Civita divide quest’agglomerato arcaico in due versanti: il caveoso e il barisano, il primo scavato e abitato dai più poveri, contadini e pastori; l’altro costruito e abitato da borghesi, artigiani e mercanti che utilizzavano gli anfratti scavati come locali di servizio. L’Unesco riconosce nei Sassi “un sistema urbano geniale prodottosi nel corso dei millenni grazie alla capacità di utilizzare in modo armonioso le risorse locali: l’acqua, la luce, la pietra”. Il complesso materano è testimonianza del modo di abitare dell’uomo nel corso dei secoli: dai primi passati neolitici, allo scavo delle caverne, alla loro trasformazione in architettura. La suggestività del luogo nasce dalla sovrapposizione di case tufacee così che i soffitti delle une diventan strada per le altre. Interessanti i giochi di piccoli canali scavati per il convoglio delle acque (pioggia, brina)
nei pozzi esterni all’abitacolo. Definite abitazioni trogloditiche, negli anni cinquanta furono uno scandalo per l’Italia che si apprestò negli anni settanta a risanare questa piaga, favorendo lo spopolamento e disperdendo in tal modo i valori identitari, culturali e spirituali di cui i Sassi erano segni tangibili. Oggi è ripresa la vita nell’originario nucleo cittadino e, a testimonianza dell’antico passato, ai turisti è dato di visitare chiese rupestri e case-museo. I soci Unitre hanno ammirato la chiesa dedicata a Santa Lucia, rimasta tale dal 700 al tredicesimo secolo quando venne adibita a comune abitazione, dove, deteriorati da infiltrazioni d’acqua, sono visibili affreschi bizantineggianti; e la casa-grotta arredata con mobili e attrezzi d’epoca nel Sasso Caveoso. (Anna Consiglio)