EDIZIONE
Periodico d'Informazione - Anno XIV N. 318 (10) 31 - 05 - 2012 www.bisceglie15giorni.com Registrato al Tribunale di Trani - n. 350 del 21.05.1999 Direttore Responsabile - Salvatore Valentino E-Mail: redazione@bisceglie15giorni.com E d i t r i c e : A s s o c i a z i o n e “ B I S C E G L I E H O S T & C O M M U N I C AATT I O N S ” - R e d a z i o n e e T E L E M AT I C A A m m i n i s t r a z i o n e - TTe e l - F a x : 0 8 0 . 3 9 5 2 3 2 8 - V i a d e l C o m m e r c i o , 4411 - 7 6 0 1 1 B i s c e g l i e ( B t )
DON MARINO ALBRIZIO: L’APOSTOLO DELLA GENTE DI MARE
H
o conosciuto Don Marino Albrizio nel 1975, ancor giovinetto segretario della Commissione Diocesana Feste Patronali, di cui egli era Assistente Spirituale. Mi colpì di lui l’aria burbera e severa, a volte condita da modi irruenti, con quanti tentavano furberie o professavano meschinità nei comportamenti. Ben presto capii che quella era la sua “maschera”, dietro cui si celava un amore smisurato per la sua gente di Bisceglie, dalla quale pretendeva modi di vita autentici, sobri che la potesse emancipare in senso evangelico, riscattandola dal degrado, sia morale che sociale. Lo stesso comportamento che, a sentire i suoi alunni della Scuola Media, teneva durante le lezioni di Religione. Oggi, molti di quei ragazzi di allora, lo ricordano con affetto e ne rimpiangono i paterni rimproveri. Don Marino Albrizio ha rappresentato l’icona del sacerdote di strada, non legato a particolari consorterie, non certo amante di onorificenze, ma amorevolmente dedito all’assistenza, non solo spirituale, del ceto popolare: il Centro Storico ed il Porto sono stati la sua casa durante i suoi 64 anni di sacedozio. Della Gente di Mare apprezzava la semplicità di vita e la rettitudine morale, che l’ha sempre distinta da altre categorie sociali di Bisceglie. Dai giovani, soprattutto, esigeva comportamenti sobri e retti: “da omne”, come soleva dire. Questo sacerdote, colto ed amorevole, resterà per sempre il “faro”, la “sentinella” che dalle mura Aragonesi, dalla chiesetta del Santissimo accompagna, custodisce e prega per i marinai e le loro famiglie, che oggi perdono un Padre prezioso. Salvatore Valentino
SCOMPARSO DON MARINO ALBRIZIO: L’APOSTOLO DELLA GENTE DI MARE
I CARE, DALLA PARTITA DEL CUORE 9.000,00 EURO
Pagina 2 - Anno XIV N. 318 (10) 31 - 05 - 2012
Il 28 maggio scorso è scomparso Don Marino Albrizio, dopo una lunga malattia alla quale si è ribellato con rara tenacia sino all’ultimo momento. E’ stato l’apostolo del mare e della gente del Centro Storico: umile fra gli umili, testimone di una catechesi semplice e di facile comprensione, ha arrichito le nostre pagine di quadretti di vita indimenticabili in nove anni di collaborazione. Era ricoverato nel reparto rianimazione dell’Ospedale “Mons. Raffaele Dimiccoli” di Barletta ma, alle 15.00 del 28 maggio, il suo cuore non ha retto più e, all’età di 89 anni, Don Marino è tornato alla Casa del Padre.
DON MARINO ALBRIZIO, NON HA MAI LASCIATO LA CASA DEL PADRE
S
crivere in questo momento non è mai stato così difficile. Il tratto della penna si è fatto pesante…stento a ricordare la collocazione delle lettere sulla tastiera del computer. Il cuore vorrebbe dire tante cose, ma arrivate alla bocca le parole sono spente dalla malinconia. Non mi importa di essere banale poiché cosciente di provare una nostalgia autentica per un uomo, un sacerdote autentico. Il desiderio di regalare questo pensiero ad un ”padre” speciale è troppo forte e non può essere messo a tacere. Tu, Don Marino, amavi raccontare ma soprattutto raccontarti. Ho avuto modo di incontrarti e parlarti poche volte e ancora mi risuona nelle orecchie la Tua voce tra la gente che mi chiama “Valentina!!!”; in qualità di addetta alla redazione dei tuoi articoli per la nostra testata ho imparato a conoscerTi, a conoscere i tratti della Tua personalità, la dolcezza alter nata a ferme zza, l’essenzialità e la semplicità di uomo, l’umanità e l’immensa cultura che caratterizzavano la Tua persona. Quante volte, caro Don Marino, ho imprecato contro la tua grafia e le tue lettere in posta! Quante bonarie imprecazioni hai fatto uscire dalla mia bocca tutte le sere dedicate ai tuoi articoli; la stanchezza era tanta e i tuoi scritti sembravano infiniti…a volte senza un nesso logico. Tuttavia, qualcosa dentro di me mi ha sempre detto che un giorno, quando saresti “volato via”, mi saresti mancato da morire. Oggi so bene cosa si
Ci piace ricordarlo così, Don Marino Albrizio, aggrappato all’Altare ed in mezzo alla sua “Gente di Mare”.
prova, l’ho capito, l’ho provato. In un tuo non lontano articolo raccontavi di una serata passata in una campagna di amici vicino al mare. Una bruschetta, un po’ di vino rosso, una spaghettata e un gruppo di amici riuscivano a riempirti il cuore fino a farlo traboccare di una gioia così semplice da far rabbrividire. Raccontavi di aver guardato tanto la luna quella sera sul mare dopo cena…la vedevi così lontana ma anche così luminosa. Guardavi il cielo stellato e i tuoi ricordi vagavano raggiungendo le zone più intime del tuo animo che non hai mai nascosto a carta e penna. Ti chiedevi cosa ci fosse di così affascinante in quel cielo, in quella luna. Oggi, quegli interrogativi li hai portati con te…la risposta adesso la conosci soltanto tu. Non è scontato e banale dirti con il cuore che mi e ci mancherai…Mi mancherà poterti incontrare, mi mancherà ascoltare il tuo tono deciso ed amorevole mentre la tua mano forte stringe il mio
polso, mi mancheranno tanto le tue lettere nella casetta postale, mi mancherà interpretare i tuoi “geroglifici”. Mi mancherai Don Marino, come uomo, come sacerdote, come padre, come nonno, come zio. Non smettere mai di ricordarci da lassù come si ama. Spesso nei momenti di sconforto che caratterizzano l’animo umano pensi alla morte, a cosa si prova nel momento della morte. È sempre stato per me un pensiero angoscioso…che riempie il cuore del terrore di lasciare per sempre questa meravigliosa vita…seppur nella consapevolezza che si tratti di un mero momento di passaggio. Oggi, grazie a Te Don Marino, io non ho più paura di tutto questo. Guardo il cielo stellato non più con turbamento ma con fiducia. Grazie di cuore per essere passato nella mia vita e aver lasciato un segno indelebile che si chiama “amore per la vita”! Con enorme affetto, Angela Valentino
Pagina 3 - Anno XIV N. 318 (10) 31 - 05 - 2012
di Nunzia Palmiotti Per le immagini si ringrazia l’amico Ignazio Mario Ardito
R
esterà un ricordo storico, la cerimonia di riconoscimento Dolmen Chianca di Bisceglie quale “Patrimonio Testimone di una cultura di pace per l’umanità”, promossa dal Club UNESCO di Bisceglie e dalla presidente Pina Catino, svoltasi presso la contrada “Chianca”, nella splendida mattinata del 29 maggio scorso. La motivazione di questo importante evento culturale: ricordare e sigillare nella memoria della cittadinanza il prestigioso r i c o n o s c i m e n t o, p e r ve n u t o d a l l a Federazione Mondiale dell’UNESCO. Infatti il Dolmen Chianca è l’unico a fregiarsi di tale ambìto riconoscimento nel panorama del patrimonio archeologico mondiale. Una targa in pietr a del prestigioso riconoscimento è stata inserita nell’area esterna del recinto a secco, con epigrafe, proposta dal Club UNESCO di Bisceglie e fatta eseguire, su committenza della N.D. Maria Consiglio, vice presidente del Club UNESCO. I lavori di incisione dell’iscrizione sono tali eseguiti egregiamente dal maestro Michele Muzio, biscegliese di adozione. L’impegno del Club UNESCO di Bisceglie è stato profuso nel dimostrare come le motivazioni formulate, sostenute dall’ampia documentazione, presentassero in un ampio quadro storico, i profondi valori rappresentati dal Dolmen di Bisceglie, donato al Comune dai fratelli B e r a r d u c c i ed inscindibilmente legato alla storia del nostro territorio, il quale offre una testimonianza oltre che artistica, etica e morale del superamento dei conflitti e dell’incontro fra popolazione diverse in un ideale abbraccio di pace. Dalla Commissione, ha aggiunto la presidente Pina Catino, è stata valutata l’importanza del perfetto inserimento del Dolmen in un paesaggio punteggiato da secolari uliveti che al passante comunicano sentimenti di pace com’è nella finalità del programma. Questo effettivamente è il significato che l’UNESCO ha voluto attribuire al programma, proiettando nel futuro una testimonianza sempre viva di un passato fondato su valori di pace. Il riconoscimento accordato, è un impegno verso il futuro sulla base di quanto convenuto con l’Ufficio dell’UNESCO, cui è stato affidato il programma. Proprio questo impegno di azione per la pace, connesso con il monumento di cui si chiede il riconoscimento, inserito nella realtà storica e nello spirito della gente, in linea con l’atto costitutivo dell’UNESCO, è la prima condizione per l’attribuzione della qualifica che costituisce un impegno per la pace. «Le tante firme di cittadini anche sconosciuti, da noi raccolte - aggiunge Pina Catino - ci dicono quanto questa scelta risponda ai sentimenti di chi la vive sul territorio».
DOLMEN DI BISCEGLIE: PER L’UNESCO E’ “PATRIMONIO TESTIMONE DI PACE PER L’UMANITA’”
Alcuni momenti della cerimonia sul sito che ospita il celebre monumento megalitico. A destra la lapide commemorativa dell’evento.
Il riconoscimento UNESCO al “Dolmen Chianca” di Bisceglie, risponde alle idealità a cui il programma UNESCO – “Heritage for a Culture of Peace” si ispira, “il significato del dialogo e dell’incontro per costruire la pace”, in quanto esso è portatore di un Patrimonio archeologico, Etico, Morale a livello internazionale, fondato sul superamento dei conflitti e testimonianza di scambio e fusione di Culture in un ideale abbraccio di fratellanza. Incastonato fra alberi di ulivo, è il megalite più noto in tutto il mondo, crocevia di pastori, di etnie, di arte, cultura, musiche, danze, nel grande ruolo di incontro di Popoli che ha svolto nella Storia e continua a svolgere. Il sindaco avv. Francesco Spina ha aggiunto: «il Dolmen Chianca continua a n c o r a og g i a d e s s e r e c r o c e v i a d i “aggregazione sociale”». Mons. Giovanni Ricchiuti, arcivescovo di Acerenza, ha sottolineato che il dolmen rappresenta un simbolo di pace, d’incontro di genti nell’ambito di una cultura mondiale. Il prof. Luigi Palmiotti, con un excursus storico, ha evidenziato le vicende del monumento dalle origini, comprese dal III Millennio a. C. al II Millennio a. C. Il dolmen Chianca, alla luce di nuove considerazioni, studi e confronti con gli ipogei della Daunia, è servito “più ai vivi” che “ai morti”. E’ da considerare un luogo di culto. «Successivamente - ha aggiunto Palmiotti - le comunità protoappenniniche ed appenniniche lo utilizzarono come “luogo di sepoltura”, senza tralasciare gli aspetti rituali, accompagnati dalla rottura dell’olla o recipiente funerario». I dolmen (Chianca, Albarosa e Masseria Frisari) furono scoper ti dall’abatearcheologo don Francesco Samarelli nell’anno 1909. Lodevole la partecipazione della docente dell’Accademia Orfeo di
Bisceglie, M.a Vanna Sasso, che ha diretto il coro degli alunni delle scuole elementari, che hanno cantato, per la prima volta, nel sito archeologico l’inno di Mameli. Degno di segnalazione l’interessamento, profuso dal dr. Pasquale D’Addato e dal d r. R i n o S t o r e l l i , i m p r e n d i t o r e internazionale. Il presidente Pina Catino ha poi consegnato attestati di “benemerenza” alle personalità che hanno contribuito all’evento storico: dr. Rino Storelli, S. Ecc. Mons. Giovanni Ricchiuti, N.D. Maria Consiglio, prof.ssa Rosa Leuci, dr. Pasquale D’Addato, dr. Vito Lotito, past v. President Aeroporto Pearson – Toronto- Canada. Nell’ambito della cerimonia Pina Catino ha consegnato anche pergamene di soci onorari: sindaco avv. Francesco Spina; dr. Riccardo Carafa, duca d’Andria e duca del Castel del Monte, Conte di Ruvo di Puglia, v. Presidente Ecc.ma Deputazione della Real Cappella del Tesoro di San Gennaro; Nicolantonio Logoluso, presidente dell’Associazione “Roma Intangibile”; Luca De Ceglia, giornalista della Gazzetta del Mezzogiorno; Baronessa Matilde Falagario – Martucci; Ammiraglio Puglia-Basilicata Jonica Giovanni De Tullio; C a p i t a n o d i F r e gat a C o m a n d a n t e Alessandro Ducci; Prof. Antonio Bibbo’, scultore Arte sacra; dr. Cosimo Lacirignola, direttore IAMB-CHIEAM (Istituto Botanico); dr.ssa Luciana De Maria- Storica dell’Arte e Archivista dell’ Ecc. ma Deputazione Tesoro di San GennaroNapoli; dr. Paolo Iorio, Regista Giornalista, Direttore del Museo del Tesoro di San G e n n a r o ; d r. D o m e n i c o M a c a l u s o, scienziato e scopritore del complesso vulcanico EMPEDOCLE nel Mediterraneo.
Pagina 4 - Anno XIV N. 318 (\10) 31 - 05 - 2012
“I CARE”, DALLA PARTITA DEL CUORE UN ASSEGNO DI 9 MILA EURO
D
omenica 27 Maggio 2012 presso Villa Giulia, sede legale dell’associazione, Suor Pasqualina per conto del direttivo dell’associazione, ha ricevuto dal presidente di “Terra e Libertà Onlus” l’assegno di 9 mila euro quale contributo raccolto con l’iniziativa Partita del Cuore del marzo scorso. È per noi motivo di gratitudine per la disponibilità e sensibilità mostrata dal presidente e dai soci di Terra e Libertà per contribuire concretamente alla
realizzazione del progetto sociale da realizzare nell’ ex macello. Rivolgiamo il nostro ringraziamento anche al sindaco avv. Francesco Spina e al presidente della provincia, Francesco Ventola per aver dato all’iniziativa il Patrocinio e un contributo. Esprimiamo, infine, un grande grazie a tutte quelle persone che acquistando il biglietto hanno contribuito al progetto. A tutti, un grazie di cuore! Cogliamo l’occasione per lanciare la campagna di raccolta fondi “Mettiamoci il CUORE c’è un MACELLO da fare” Versando un contributo sul c/c postale IBAN: IT38G0760104000001005744717 Associazione “I Care mi stai a cuore!
Onlus” – Bisceglie Ricordiamo che per chi dona il sistema tributario italiano prevede agevolazioni fiscali, sia in forma di detrazione d’imposta sia di deduzioni dal reddito, per i contribuenti che hanno erogato somme a favore delle ONLUS sino a un tetto massimo di • 2.065,83. Questo vale anche per le imprese. Siamo consapevoli che SENZA DI VOI NON POSSIAMO FAR NULLA! IL TUO CONTRIBUTO CI PERMETTERA’ DI AIUTARE TANTE PERSONE! Prof. Carmine Panico, presidente Sr. Pasqualina Zambrano, socia fondatrice
GLI ALUNNI DELLA SCUOLA MEDIA “MONTERISI” PROTAGONISTI PER L O SVILUPPO ECO-SOSTENIBILE Ecologicamente: riutilizzo, recupero e riciclo
Giovedì 17 maggio 2012, presso l’aula
m ag n a d e l l a S c u o l a M e d i a S t at a l e “Riccardo Monterisi” di Bisceglie, si è tenuta la manifestazione finale del progetto PON 2011/2012 intitolato “ECOLOGICAMENTE: riutilizzo, recupero, riciclo”. Sono intervenuti: il Dirigente Scolastico, Prof.ssa Rosa Minervini, l’Assessore alla Cultura del Comune di Bisceglie dott. Angelo Consiglio, l’Assessore all’Istruzione Avv. Egidio Pignatelli, il consigliere comunale Avv. Vittorio Fata. La docenza di tale corso è stata affidata al tecnico esperto in materia dott. Mauro Lopopolo, Funzionario Ambientale dell’ARPA Puglia, che ha improntato il progetto nel for nire agli studenti la conoscenza tecnica di tali problematiche. È emerso come ogni nostra azione quotidiana produce inquinamento, anche la più comune e apparentemente banale come: leggere un giornale, bere un’aranciata, considerando che ogni giorno vengono stampate milioni di pagine, costruite milioni di bottiglie in plastica o lattine di alluminio, assemblati milioni di oggetti e mobilio per le nostre case. In altre parole: milioni di alberi abbattuti, milioni di litri di petrolio consumati, milioni di chilogrammi di CO2 immessi nell’atmosfera, conseguenze queste
Foto di gruppo per gli alunni che hanno partecipato al Progetto “ECOLOGICAMENTE: riutilizzo, recupero, riciclo”
deleterie se si pensa al riverbero che tutto ciò provoca alla salute dell’uomo. Quali sono quindi le cause dell’emergenza rifiuti? Come si può agire in modo duraturo per tentare di eliminare alla radice il problema? Bisognerebbe far capire al singolo cittadino che differenziare i rifiuti, costa certamente un pò di tempo e fatica, ma il risvolto della medaglia sarebbe immancabilmente riscontrabile in vantaggi economici ed ecologici di cui godrebbe l’intera comunità. Forse il problema è proprio questo: se solo si riuscisse ad allontanare dalla mentalità delle persone quell’approccio inerte e parassitario alla differenziata che porta a dire: “che la facciano gli altri”, “non devo risolverli cer to io i problemi dell’umanità”, ma si riuscisse a premiare e a sanzionare l’attività del singolo che si approccia a differenziare i propri rifiuti, forse
tale problema, che per altro, negli ultimi tempi ci ha fatto fare una pessima figura in Europa e nel mondo (si pensi a quello che è accaduto a Napoli), sarebbe in parte risolto. Ma in attesa di questi futuribili e lungimiranti sviluppi, di cui il nostro legislatore dovrebbe meglio farsi carico, spetta a noi tutti a partire dalla scuola, veicolare il messaggio che una migliore qualità di vita dipende soprattutto da noi e non può considerarsi avulsa dal mettere in pratica delle buone e sane abitudini che dovrebbero essere i caratteri distintivi di una società civile come è appunto effettuare la raccolta differenziata e se non si comprende, che questo è l’unico modo per preservare e mantenere un pò più integre le risorse naturali a vantaggio dell’ambiente, ma soprattutto delle generazioni future, allora saremo sempre al punto di partenza. Maria Teresa Misino
Pagina 5 - Anno XIV N. 318 (10) 31 - 05 - 2012
di Angela Francesca Valentino La conferenza, promossa dal Rotary Club di Bisceglie è stata organizzata in collaborazione con l’Ordine dei Dottori Commercialisti e Revisori Contabili di Trani.
MERCATO GLOBALE E CRISI ECONOMICA: L’ITALIA VERSO IL DECLINO?
U
n’ulteriore attestazione della costante attività del locale Rotary Club guidato dall’Avv. Bruno Logoluso, giunge lo scorso 25 maggio. Si tratta della conversazione dal titolo “Mercato globale e crisi economica: l’Italia verso il declino?”, organizzata in collaborazione con l’Ordine dei Dottori Commercialisti e Revisori Contabili di Trani. Ospite d’eccezione e relatore della ser ata il prof. Paolo Mag ri , vicepresidente esecutivo nonché direttore dell’ISPI, l’Istituto per gli Studi di Politica Internazionale. Una relazione ordinata e puntuale quella del prof. Magri incentrata in tre punti fondamentali: come è cambiato il mondo negli ultimi 15 anni, quali sono le conseguenze che questo cambiamento ha portato e infine un focus sulla situazione politico-economica italiana. Dal magistrale intervento del professore notiamo quanto l’ossessione della crisi abbia fatto passare in secondo piano tutta una serie di cambiamenti legati alla crescita subiti dal mondo nell’ultimo ventennio circa. Si rilevano due tassi di velocità assolutamente contrastanti: i paesi ricchi fanno molti passi in dietro a vantaggio dei paesi normalmente definiti “meno avanzati” la cui corsa verso la crescita sembra oggi non volersi arrestare. Governare nell’ambito della scenario mondiale diventa sempre più difficile tanto che paesi dalla storia giuridica sicuramente non solida come quella italiana, riescono ad imporsi sullo scenario internazionale così come è successo per il Brasile nel caso Battisti e così come sta succedendo oggi con l’India dei Marò. I paesi avanzati, gettando nell’oblio un decennio di ricchezza, hanno contribuito all’aumento del tasso di disuguaglianza sociale interna. Viene a crearsi un circolo vizioso sopr attutto nell’ambito dell’Unione Europea in cui le scelte effettuate sul piano economico e politico sono del tutto deboli poiché adottate da leader deboli. L’ossessione per la crisi non ci per mette di aprire gli occhi su problematiche reali come la cosiddetta “Primavera Araba”, momento vissuto d a p a e s i s t r at e g i c a m e n t e m o l t o importanti per noi e per la nostra economia! I problemi mondiali
inevitabilmente si riverberano sulla nostra nazione e il sistema politico dalla connotazione negativa di certo non migliora le cose. Tuttavia, nonostante tutti i nostri problemi, dal debito pubblico alla disoccupazione giovanile, dalla mancanza di competitività alla mancanza di business, l’Italia di certo non è la Grecia o la Spagna! Il nostro Paese presenta dei punti di forza nonostante i problemi. Il nostro debito globale complessivo è più basso di quello dei nostri maggiori part-
ner mondiali, la nostra ricchezza privata è ancora alta, abbiamo un deficit di bilancio tra i più bassi. Il passo in avanti che si sta facendo consiste nell’analisi delle reali cause dei problemi del paese e non dei meri sintomi. Questo declino può essere arrestato? Difficile dare risposte secche secondo il prof. Magri…cioè che conta è che la cd. politica dell’austerity non sia più assoluta bensì affiancata dalla fermezza di leaders forti sullo scenario politico mondiale.
Young Jazz Festival 12 (in anteprima nazionale) Venerdì 25 Maggio - Corte di Palazzo Trinci, sempre nuovo, fresco e pronto al confronto. Foligno A10A10 è una formazione in costante
Ecco A10A10, il tentetto targato Auand
Records; prima nazionale a Foligno per Young Jazz il 25 maggio. Sono in dieci, hanno percorsi artistici molto diversi ma un legame in comune: l'aver registrato con Auand Records. A10A10 (Auand 10th Anniversary 10tet), lo strepitoso tentetto che lo scorso Novembre ha incantato il pubblico newyorkese, arriva finalmente in Italia. La formazione riunisce alcuni tra i migliori artisti della Auand Family ed è stata creata appositamente per un evento speciale: i dieci anni dell'etichetta di Marco Valente. Il territorio comune per i dieci artisti, scelti fra gli improvvisatori più innovativi del momento, è composto esclusivamente da brani originali prodotti dall'etichetta, che proprio nel 2011 è stata premiata dal MEI per la sua capacità di proporre un sound
trasformazione, sempre fedele alla ricerca di un suono innovativo e alla voglia di confrontarsi e soprattutto capace di accogliere nuove idee, con la presenza di un ospite d'eccezione diverso ad ogni esibizione. Il debutto newyorkese del tentetto è stato anche documentato, così come tutto il festival “Auand Meets NYC”, in un lungo videoracconto zeppo di musica, momenti del backstage, interviste e brani live che verrà proiettato prima dell'esibizione. A Foligno A10A10 è composto da: Francesco Lento – tromba; Andrea Ayassot – sax contralto; Francesco Bigoni – sax tenore, clarinetto; Emanuele Cisi – sax tenore; Beppe Scardino – sax baritono, clarinetto basso; Francesco Diodati – chitarra; Gabrio Baldacci – chitarra; Giancarlo Tossani – pianoforte, rhodes; Francesco Ponticelli – contrabbasso, basso elettrico; Ermanno Baron – batteria.
Pagina 6 - Anno XIV N. 318 (10) 31 - 05 - 2012
di Francesco Brescia
RUVO DI PUGLIA E BISCEGLIE: PROGETTI ESTIVI PER I PIU’ PICCOLI
I progetti “Le quattro erre” e “Imparo e Gioco con la Pro Loco”, ideati rispettivamente dalle Pro Loco UNPLI di Ruvo e di Bisceglie, partiranno lunedì 11 giugno. Iscrizioni entro l'8 giugno
A
ncora un esempio di efficace sinergia e di ottima cooperazione giunge dalle Associazioni Pro Loco UNPLI di Bisceglie e Ruvo di Puglia. Nel corso dell'estate le due realtà associative dedicheranno gran parte del loro tempo e del loro impegno ai più piccoli offrendo attività ludiche ma edificanti e costruttive ai bambini. Reduce dalla lodevole esperienza della scorsa estate la Pro Loco ruvese bissa l'iniziativa “Le quattro erre” a partire dall'11 giugno sino al 27 luglio: la serie di attività (Ruvo in arte, Re-educating. Ricicliamo e Reazioniamo) sarà rivolta a bambini dai 6 ai 14 anni e avrà luogo presso la sede della Pro Loco stessa dal lunedì al venerdì dalle 16:30 alle 19:30. Info e iscrizioni dal lunedì al venerdì in Via Vittorio Veneto n. 48 a Ruvo (sabato e domenica in Via Vittorio Veneto n. 44/a). Tel.: 0803615419 – 0803628428.
Stimolata dal buon esito della prima edizione del progetto ruvese è pronta a partire in un progetto analogo la Pro Loco biscegliese che dall'11 giugno al 13 luglio, dalle ore 08:30 alle ore 12:30 presso la Scuola “don Pasquale Uva” - Salnitro a Bisceglie, organizzerà varie attività per bambini di Scuola Elementare: arte e modellismo, educazione ambientale, conoscenza e preparazione di prodotti tipici, inglese divertendosi e giochi. Info e iscrizioni in Via Giulio Frisari n. 5 (Chiostro Santa Croce). Tel.: 0803968084. Il progetto mostr a un significativo e chiarissimo nome: “Imparo e Gioco con la Pro Loco”. Ruvo di Puglia e Bisceglie, pertanto, presentano alla cittadinanza un programma di attività dedicate ai più piccoli al fine di
trasmettere l'amore nei confronti della propria città e del proprio territorio giocando e divertendosi. Ogni attività ha il precipuo scopo di insegnare ai piccoli a rispettare, tutelare e promuovere la propria terra. Il tutto in piena allegria e con giovani validi, motivati ed esperti della storia, della cultura e delle tradizioni locali. “Le quattro erre” e “Imparo e Gioco con la Pro Loco” rappresentano un efficace esempio di “rete” di collaborazione e di scambio di idee . Ampiamente soddisfatti della sinergica azione, ormai consolidata da anni, i presidenti delle due Pro Loco UNPLI Rocco Lauciello (Ruvo) e Vincenzo De Feudis (Bisceglie). Per informazioni: www.prolocoruvodipuglia@libero.it e www.prolocobisceglie.it.
“AMATTORI... INSIEME”, PREMIATA LA COMPAGNIA DEI TEATRANTI “ I l mistero dell’assassino misterioso”… colpisce ancora! La “Compagnia dei Teatranti” di Bisceglie ottiene il 15° premio nazionale per quella che è la sua commedia più replicata e premiata in assoluto, appunto “Il mistero dell’assassino misterioso” dei comici Lillo & Greg: ultimo in ordine di tempo è stato assegnato all’attore/regista Enzo Matichecchia come migliore attore non protagonista nel ruolo del Detective Mallory dalla Giuria dell’edizione 2011/ 2012 della rassegna nazionale di teatro amatoriale “Amattori…Insieme” nella serata finale di sabato 12 maggio tenutasi a Gravina in Puglia. Ed è notizia di oggi (domenica 13 maggio) che sempre con lo stesso spettacolo la “Compagnia dei Teatranti” è una delle 6 compagnie scelte
per partecipare alla finale nazionale del “1° Festival Nazionale di Teatro Amatoriale - PREMIO ANNA BONACCI” che si
terrà nel mese di luglio a Falconara Marittima (AN) nella splendida corte del castello di Falconara Alta.
Pagina 7 - Anno XIV N. 318 (10) 31 -05 - 2012
“ORTO SCHINOSA, RECUPERO DI UNA LAMA NATURALE NEL CUORE DELLA CITTA’
di Angela Francesca Valentino L’interessante convegno organizzato dal Club UNESCO di Bisceglie e dalla Società Operaia di Mutuo Soccorso “Roma Intangibile”
È
grazie alla sinergia tra il Club Unesco di Bisceglie presieduto da Pina C a t i n o e l a Società Operaia “ R o m a Intangibile” guidata da Nicolantonio Logoluso che è stato possibile organizzare un convengo molto interessante in materia di tutela, salvaguardia e conservazione del patrimonio naturale locale dal titolo “Orto Schinosa, recupero di una lama naturale nel cuore della città”. L’alto livello tecnico del convegno è stato affiancato da una riflessione approfondita di concerto con le autorità pubbliche funzionale a capire come rendere fruibile questo polmone verde nonché sito storicoe rurale che caratterizza il territorio urbano di Bisceglie. È il dott. Luigi Trotta, Dirigente dell’Ufficio Innovazioni e Conoscenza in Agricoltura presso la Regione Puglia ad illustrare un breve quadro generale delle ipotesi plausibili di recupero e conservazione della lama naturale dell’Orto Schinosa. Dalla relazione del dott. Trotta emerge la necessità che le risorse finanziarie dell’ente comunale siano dedicate a più interventi assolutamente fondamentali: in primis la pulizia dell’area, la fruibilità della stessa da parte dell’intera cittadinanza nonché la scelta di una destinazione sicuramente pubblica ma multi sfaccettata tale da rendere la lama un luogo di educazione ambientale specie per i più giovani, ovvero sito culturale dotato di una vocazione sociale e terapeutica (horticultural therapy). A fronte di tante idee su come valorizzare questo patrimonio che pochi sanno di avere in città, il passo ulteriore spetta all’autorità pubblica mediante uno dei tanti strumenti a disposizione, dal PSR al patto territoriale così come auspicato dal primo cittadino Avv. Francesco Spina, al GAL. È il dott. Pietro Spagnoletti, agronomo
responsabile dell’area tecnico-economica di Coldiretti Puglia ad entrare del cuore della tematica illustrando cosa realmente ci sia al di là del cancello che separa l’orto Schinosa dal resto del Parco “Unità D’Italia”. Nell’agosto 2011 è proprio il dott. Spagnoletti a condur re una perizia approfondita sull’area natur alistica, ambientale e storica. A detta del dott. Spagnoletti si tratterebbe di un ecosistema nonché bene pubblico dalle molteplici qualità: una biodiversità particolarmente ricca, più di cento piante arboree ad alto fusto e da frutto, manufatti da valorizzare, molteplici specie animali. Dunque un sito interessante sotto diversi aspetti, da quello floreale a quello faunistico, da quello storico a quello prettamente rurale. Tuttavia, purtroppo, quello che si presume essere stato un vero e proprio giardino in epoca
lontana, è oggi solo una discarica a cielo aperto. L’ecosistema residuo di quest’area rurale nel cuore del tessuto urbano va difesa! È necessario salvaguardare l’area senza compiere alcuna forzatura o alterazione brusca dell’ecosistema nonchè attuare quella che in gergo tecnico è definita “gestione conservativa” preceduta da un approfondito studio conoscitivo. Il recupero immediato dell’identità originaria del sito deve essere affiancato dalla necessità di una adeguata destinazione dell’area, che seppur pubblica sia idonea alle caratteristiche che l’Orto presenta. Grande l’attenzione dell’amministrazione comunale per questo pezzetto di patrimonio naturale e rurale della nostra città. Urge dunque un intervento e delle decisioni concrete a riguardo. Le idee sono molte e tutte valide! Cerchiamo…almeno per questa volta, di non farle rimanere tali!
"UN MOMENTO PREGO, LA METTO IN LINEA": IL SEMINARIO AL CENTRO CAPPUCCINI
T
utte le cose da sapere, ma proprio tutte, per perdere peso e non riacquistarlo più. S E M I N A R I O o r ga n i z z at o d a l l ' A s s o c i a z i o n e Giovanile Chiesa Cappuccini Onlus a cura dell'esperto in alimentazione e salute, Pino Africano. E' possibile perdere i chili in eccesso, pur mangiando a volontà
SABATO 9 GIUGNO Ore 16,00 – 19,00 Presso Associazione Giovanile Chiesa Cappuccini ONLUS Via Prof. M. Terlizzi, 24 - 76011 Bisceglie (Bt) Tel/Fax 080/ E Mail: chiesacappuccini@tin.it Per info e costi rivolgersi presso la segreteria dalle ore 9,00 – 12,0016,00 – 19,00 Iscriversi entro il 7 Giugno.
Pagina 8 - Anno XIV N. 318 (10) 31 - 05 - 2012
di Gianluca Valente
Liceo Scientifico “Da Vinci” e Tecnico Commerciale “Dell’Olio” protagonisti delle giornate di donazione con propri alunni
Un
successo di pubblico e partecipanti, questi i dati principali del “1° Torneo di burraco Avis Bisceglie” tenutosi lo scorso 20 maggio presso il Parco Unità d’Italia a Bisceglie. Oltre 50 gli iscritti al torneo che ha riscosso il favore di tutti, grazie non solo ai volontari avisini, ma anche al contributo dato dalla Società operaia di mutuo soccorso nella persona del presidente Antonio Logoluso e di Michele Ciavarelli. Avis che ha r i s p o s t o p r e s e n t e a l l a f i a c c o l at a organizzata in occasione del ventesimo anniversario della strage di Capaci. Un gesto spontaneo ma profondamente sentito da tutti coloro che provano un sentimento di riconoscenza nei confronti di un uomo che ha scritto pagine
AVIS BISCEGLIE, SCUOLE IMPEGNATE NELLA DONAZIONE importanti della storia italiana, come Giavanno Falcone, ed al tempo stesso un presenza che significa continuità nella lotta a tutte le mafie d’Italia. Mese di maggio che concentra numerose donazioni nel proprio calendario; il 13 maggio sono state 20 le sacche raccolte in occasione della donazione presso il Centro Raccolta Sangue dell’Ospedale “Vittorio Emanuele II” di Bisceglie. Dal 17 al 19 dello stesso mese protagonisti della tradizionale donazione scolastica sono stati gli studenti del Liceo Scientifico “Leonardo Da Vinci”, mentre giovedì 24 è stato il turno dei ragazzi dell’Istituto Tecnico
Commerciale “G. Dell’Olio” . Il calendario delle donazioni riparte subito con il 3 giugno come prossima data, con la giornata prevista presso la sede Avis di via Lamarmora dalle ore 8.00 alle ore 11.00.
LA DONAZIONE DELL’A.N.M.I. DEL 1° MAGGIO
VICINANZA AL SOMMO PONTEFICE D
S
timatissimo Diacono e Direttore del periodico dell'Arcidiocesi di TraniBarletta- Bisceglie e Nazareth,"in Comunione", professor Riccardo Losappio, sciacalli e vipere da tempo parlano e straparlano contro il Vaticano e la Chiesa terrena, visibile, ma lo fanno solo per colpire la Chiesa Celeste e il Vicario di Cristo sulla Terra, oggi Professor Ratzinger. E nel nido di vipere - SIA CHIARO - non mancano preti, vescovi e
omenica 1° maggio 2012, in collaborazione con l’A.V.I.S., Sezione Dr. Francesco Di Liddo di Bisceglie, si è svolta la “21^ DONAZIONE DEL MARINAIO“. E’ intervenuta l’Automoteca dell’AVIS Provinciale di Bari diretta dalla Dott.ssa CHIEFFA alla quale il Gruppo rivolge un grazie particolare unitamente ai suoi collaboratori. La manifestazione ha suscitato grande entusiasmo fra i Soci ed una massiccia partecipazione ha avuto luogo durante la
raccolta la quale ha assicurato all’ AVIS ben 28 flaconi di sangue; tra i primi a donare il 1°Maresciallo Np. Pasquale Brescia il Sindaco Effettivo Carlo De Vincenzo e i soci Tonia Di Corato, Sergio Ricchiuti e Sergio De Toma. Un grazie rivolgiamo a quanti per la prima volta si sono avvicinati a compiere questo gesto di solidarietà e di alto valore morale e sociale, nei confronti di nostri concittadini e non, sofferenti e bisognosi di aiuto percontinuare a sperare.
laici cattolici "doc" di potere. Dietro l'arresto del fidato "maggiordomo" del Papa di sicuro c'è qualche verme potente del Vaticano di ieri e di oggi. E il velenoso libro del giornalista Gianluigi Nuzzi è evidente che è stato scritto grazie a uomini, con la talare e no, dello Stato del Vaticano. Con affetto e stima stringiamoci
con semplicità e con la preghiera tutti intorno a Papa Benedetto XVI. Ma la nostra Arcidiocesi faccia sentire la sua voce, dica la sua, ma che sia voce forte, autorevole. Cattolici tutti, non è più il tempo di zittire, di essere pavidi, di essere omuncoli paurosi. Cordialità, Mimì Capurso, Bisceglie
Pagina 9 - Anno XIV N. 318 (10) 31 - 05 - 2012
LA RECITAZIONE COME “REASON FOR LIVING”. MARILISA PROTOMASTRO E LA SUA PASSIONE
di Francesco Brescia La ventunenne biscegliese ha incantato il pubblico e la critica con l'interpretazione della “Lisistrata” la scorsa estate e sta studiando per potenziare il suo già marcato talento
N
on ser virà ribadire tutti i riconoscimenti e i premi ottenuti nel corso della sua brillante carriera di attrice amatoriale, non è necessario mettere nuovamente in risalto le sua capacità sceniche, non occorre raccontare la passione che traspare in modo lampante quando recita. Mi sono già trovato a scrivere tutto ciò. Soprattutto in occasione della “Lisistrata” messa in scena dalla “Compagnia dei Teatranti” la scorsa estate a Bisceglie presso il Teatro Mediterraneo. La potente bravura e la coinvolgente professionalità di Marilisa Protomastro, quella sera (22 luglio 2011), così come ogni volta in cui recita o, semplicemente, parla di recitazione, teatro, arte, il clima mite delle sere di luglio e il fascino della scenografia naturale donata dall'Adriatico potevano anche non esserci: bastava esclusivamente la sua abilità nell'attirare, nel sedur re, nel mantenere desta l'attenzione del pubblico con il suo talento. Un talento certamente coltivato, curato, perfezionato nel corso degli anni, ma un talento innato, di quei talenti che non si possono inventare o improvvisare, ma una dote che è nata nello stesso giorno in cui Marilisa è nata. Non c'è solo la “Lisistrata” nel suo curriculum teatrale, ma una serie di
rappresentazioni che le hanno consentito, prima di giungere a interpretare la protagonista della commedia di Aristofane, di potenziare le sue già palesi ed entusiasmanti capacità artistiche. Una passione, una ragione di vita, quella della recitazione, che Marilisa, ventunenne biscegliese, sta facendo in modo di rendere la sua professione: attualmente studia presso l'Accademia Nazionale d'Arte Drammatica “Silvio D'Amico” a Roma. Marilisa, pertanto, rientra di diritto tra quei giovani talenti pugliesi che, con impegno, con dedizione, con grande costanza, intraprendono cammini di vita che consentano loro di limare e rendere sempre più marcato un talento che già appartiene alla loro quotidianità, al loro animo, alla loro personalità. Non possiamo che complimentarci con la “Compagnia dei Teatranti” per “averci visto lungo” e per aver scoperto la bellezza d'animo di Marilisa oltre che la sua passione per la recitazione. E non possiamo, per concludere, che augurare alla protagonista di questo quinto appuntamento con la rubrica “ G i o va n i Ta l e n t i P u g l i e s i ” l a realizzazione di tutti i sogni, dal più agevole da acciuffare a quello più complicato ma ambiziosissimo.
UN FINANZIAMENTO DI 105 MILA EURO PER LA NUOVA EDIZIONE DI PUSH-UP B
isceglie ottiene un finanziamento di 105 mila euro per la seconda edizione di “PushUp - Sospiri per la Musica”. Il Comune di Bisceglie, nei giorni scorsi, ha inviato all’Anci e alla Presidenza del Consiglio dei Ministri tutta la documentazione necessaria per stipulare la convenzione con la quale, nelle casse comunali, ar river a n n o 1 0 5 . 0 0 0 • (centocinquemila euro) per progetti a supporto della creatività giovanile. In particolare, attraverso questo finanziamento, l’Amministrazione Comunale di Bisceglie si impegna a promuovere la seconda edizione di “Push Up – Sospiri per la Musica”, il concorso di carattere nazionale che ha coinvolto e valorizzato i giovani musicisti e le etichette musicali indipendenti ed è stato premiato in occasione del Meeting delle
Etichette Indipendenti 2011 come il miglior contest dell'anno dedicato alle etichette italiane e alle loro produzioni. Ai vincitori dello scorso anno andò un premio di 16.000 euro da utilizzare per la produzione di un cd di inediti e per la promozione del progetto premiato Il progetto Push Up, in un periodo difficile per la cultura vista la difficoltà a reperire risorse per sostenerla, continuerà dunque a fornire risposte e soluzioni alle necessità del mondo professionale della musica, fornendo un esempio con-
creto di sostegno per tanti giovani artisti e per le case discografiche che consentono loro di diffondere e promuovere la loro arte. «Grazie a questo importante finanziamento potremo organizzare a Bisceglie la seconda edizione di “Push UpSospiri per la Musica” - ha dichiarato soddisfatto il sindaco di Bisceglie, Francesco Spina - un progetto che pone la nostra città al centro dell’attenzione nazionale nell’ambito della musica indipendente».
Pagina 10 - Anno XIV N. 318 (10) 31 - 05 - 2012
Marcella Sasso, da circa tre anni referente dell'Unione delle Pro Loco della sesta provincia pugliese, passa il testimone al presidente della Pro Loco di Trinitapoli
C
ambio al vertice dell'Unione delle Pro Loco UNPLI della Provincia di BarlettaAndria-Trani. Mercoledì 23 maggio, presso lo Sportello della Pro Loco biscegliese, nonché sede dell'UNPLI B.A.T., la dott.ssa Marcella Sasso, la quale dal novembre 2009 (data di costituzione dell'Unione delle Pro Loco B.A.T.) rappresentava le Pro Loco della nuova provincia pugliese, ha ceduto il testimone al presidente della Pro Loco di Trinitapoli, prof. Vincenzo Orfeo, nominato dai responsabili delle Pro Loco presenti. Presenti le Pro Loco di Andria, Bisceglie, Canosa di Puglia, San Ferdinando di Puglia e Trinitapoli. Assenti per impegni le Pro Loco di Margherita di Savoia, Minervino Murge e Spinazzola. Presente all'incontro anche il vice presidente UNPLI Puglia, nonché presidente Pro Loco UNPLI Ruvo di Puglia, dott. Rocco Lauciello. Nei primi due anni e mezzo Marcella Sasso, membro del consiglio direttivo della Pro Loco di Bisceglie dal 2002 e segretaria/tesoriera dell'Associazione dal 2007, ha avuto il delicato e importante compito di raccordare le Pro Loco di questa nuova realtà territoriale informando circa le dinamiche del mondo UNPLI, dando notevole impulso alla nascita di nuove Pro Loco sul territorio (come quelle di San Ferdinando di Puglia e di Trinitapoli, quest'ultima ricostituita nel 2009) e rappresentando efficacemente le otto Pro Loco della B.A.T. nel consiglio regionale UNPLI Puglia. Le Pro Loco di questa nuova realtà geopolitica hanno, con sinergia e impegno, realizzato un opuscolo che illustra il patrimonio ar tistico, culturale, paesaggistico, enogastronomico e storico dei dieci comuni della Provincia (si può ritirare in tutte le Pro Loco del territorio) e hanno par tecipato alle prime due edizioni d e l l ' eve n t o a n n u a l e o r ga n i z z at o dall'UNPLI Puglia dal n o m e “ P u g l i a T i p i c a ” (Montesano Salentino 2010 e
UNPLI-BAT: PASSAGGIO DI CONSEGNE, IL NUOVO DELEGATO E’ IL PROF. VINCENZO ORFEO Lucera 2011, quest'anno si terrà a Fr ancavilla Fontana) presentandosi unite nell'ottica della promozione dell'intero territorio. Il 2012, per tutte le Pro Loco UNPLI, dalle singole realtà cittadine sino ai vertici provinciali, regionali e nazionali, è anno di rinnovo delle cariche, per cui anche l'UNPLI B.A.T. ha adempiuto a questo compito. Il prof. Vincenzo Orfeo sarà il referente dell'Unione delle Pro Loco B.A.T. fino al 2016 ed è già pronto a proseguire lungo il percor so della cooper azione e dell'interazione tra Pro Loco, della realizzazione di iniziative turisticoculturali congiunte, del dialogo incisivo con gli enti istituzionali e dell'incentivo alla partecipazione più attiva dei giovani nelle Pro Loco. Riconfermato nel ruolo di addetto stampa dell'UNPLI B.A.T. Francesco Brescia, già addetto stampa della Pro Loco UNPLI Bisceglie dal 2007 al 2011 e attualmente vice presidente Pro Loco UNPLI Bisceglie. Lo sportello della Pro Loco biscegliese, sito in Via Giulio Frisari n. 5 – c.a.p. 76011, resterà ancora la sede
dell'Unione delle Pro Loco della Provincia BA.T.. Nell'arco di una settimana le Pro Loco della Provincia dovranno nominare anche il consigliere regionale UNPLI Puglia rappresentante delle Pro Loco del territorio provinciale. Alla dott.ssa Sasso vanno i complimenti e i ringraziamenti per l'ottimo operato svolto dal 2009 a oggi e al prof. Orfeo e alle Pro Loco UNPLI della provincia di BarlettaAndria-Trani va l'augurio di un lavoro sempre mirato alla crescita e alla valorizzazione delle nostre comunità e al rafforzamento della creazione di una “rete” capace di produrre buoni risultati in termini di promozione turistico-culturale.
CONCLUSO POSITIVAMENTE IL PROGETTO “SULLA BUONA STRADA” DEL MINISTERO DEI TRASPORTI
S
i è conclusa oggi presso la scuola primaria “Don Uva” di Bisceglie il progetto di educazione stradale “Sulla Buona Strada”, promosso dal Ministero dei Trasporti e delle Infrastrutture che è stato svolto in venti scuole d’Italia fra cui quella biscegliese. Centinaia di alunni sono stati guidati dal team di esperti della Direzione Generale Territoriale Sud del Dipartimento per i Trasporti in un percorso di formazione sull’uso consapevole e sicuro della strada. Il Comune di Bisceglie ha collaborato all’evento fornendo il supporto degli Agenti della Polizia Municipale. Il sindaco, Fr a n c e s c o S p i n a , a c c o m p a g n a t o dall’assessore alla P.M. Consiglio, è intervenuto in occasione della giornata conclusiva complimentandosi con i responsabili del progetto e con le insegnanti
sottolineando la grande valenza di un intervento educativo che ha pienamente raggiunto gli obiettivi di migliorare un uso consapevole delle aree pubbliche da parte dei bambini e di rinforzare il loro senso civico.
Pagina 11 - Anno XIV N. 318 (10) 31 - 05 - 2012
di Marisa Cioce
P
asseggiate salutiste e valorizzazione del territorio sono stati gli ingredienti che hanno caratterizzato le escursioni mensili che il sodalizio Biciliae e Proloco propongono da oltre un anno e che riscuotono successo, come si evince dal numero dei par tecipanti non solo biscegliesi ma anche dei paesi viciniori; domenica scorsa anche alcuni ragazzi campani in vacanza a Bisceglie ci hanno chiesto bici a nolo! E cosa poteva esserci di più adeguato che la valorizzazione del prodotto tipico di questo mese se non la ciliegia? I fer vidi e creativi organizzatori dell’evento, servendosi della fitta rete di conoscenze, hanno potuto offrire agli appassionati del pedale un percorso, a ritroso, dal produttore al consumatore ed anche questa volta a parlarci sono stati giovani professionisti del settore. Il dottor Pietro Pasquale, tecnologo alimentare, ci ha guidati nella visita della Centrale Ortofrutticola dove avviene la cernita, il lavaggio ed il confezionamento delle ciliegie, così come poi le ritroviamo nei supermercati: ci ha parlato dei controlli che avvengono per assicurare che siano
NUOVA GIUNTA COMUNALE Al fine di dare attuazione alla delibera che prevede la presenza in giunta di almeno 1/3 di assessori di genere femmile, coerentemente con quanto deciso, il Sindaco Francesco Spina ha provveduto ad azzerare la giunta e a rinominare la stessa rispettando la nuova disposizione statutaria. Sono stati rinominati tutti gli assessori con le stesse deleghe, ad eccezione dell’assessore Vito Dettole, che ieri ha aderito al progetto politico di Luca Cordero di Montezemolo. Per la quota femminile, oltre all’assessore Maria Rita Gentile, risulta nominata quale assessore al bilancio, in sostituzione proprio dell’avvocato Dettole, la dottoressa Rossana Rubini (Udc). Il Sindaco ha ringraziato l’assessore Dettole per aver portato il bilancio del Comune di Bisceglie a livelli di eccellenza tali da ricevere recentemente il premio nazionale al Forum della Pubblica Amministrazione. Allo stesso tempo, il Sindaco ha espresso l’augurio di buon lavoro alla dottoressa Rubini, certo che saprà proseguire il percorso politico e amministrativo intrapreso dall’avvocato Dettole. «Grazie alla più importante riforma degli enti locali in Puglia, adottata dal consiglio comunale di Bisceglie, raggiungiamo l’importante obiettivo di avere in giunta 1/3 degli assessori di genere femminile», commenta soddisfatto il Sindaco Francesco Spina. Contestualmente, il Sindaco ha conferito la delega per l’organizzazione degli eventi culturali e turistici dell’estate biscegliese 2012 alla consigliera comunale, dottoressa Rachele Barra, e la delega per seguire le vicende sanitarie al consigliere comunale Leonardo Napoletano.
BICILIAE E PRO LOCO, IN BICI ALLA SCOPERTA DEL TERRITORIO
rispettati i requisiti di sicurezza alimentare senza pericoli di contaminazione e della massima attenzione che viene data anche a tutti i materiali che vengono utilizzati, come la plastica che ricopre le confezioni. Al dottor Gianni Porcelli è spettato il compito di presentare il GAL ed il Consorzio “Ciliegia terra di Bari” di cui Bisceglie fa parte. Che bella sorpresa vedere il marchio Valfrutta accanto al nome della nostra cittadina! Altro giovane, l’ag ronomo dott. Maurizio Simone, direttore tecnico del Consorzio, ci ha accolti nel mercato di Via Padre Kolbe dove vengono conferite le ciliegie di piccoli e piccolissimi agricoltori, e ci ha resi edotti sulle modalità di acquisto, tramite asta, spiegandoci la m o d a l i t à attuale (naturalmente tecnologica) e quella usata nel passato. Trasferitaci nell’azienda agricola del signor Mimmo Di Liddo, dopo una pedalata di una decina di km, il dottor Simone, insieme al proprietario dell’azienda, ci hanno condotti nelle piantagioni di kiwi e di ciliegie: qualità, calibro, processi fitosanitari necessari, (che ci fanno parlare di prodotto quasi bio delle nostre ciliegie), modalità di raccoltà sono stati i loro interventi. E poi via…. Ognuno ha potuto sperimentare il piacere di raccogliere e…gustare. Quasi nessuno dei presenti l’aveva mai fatto!!!! Il piacere di stare all’aria aperta e di conoscere un’attività basilare nella nostra sopravvivenza come quella offerta dal settore primario, verso il quale c’è un riavvicinamento di giovani, è l’esperienza offerta dalle due Associazioni.
La sorpresa finale ci è stata offerta dalla signora Martina: una tavola imbandita con prodotti dei loro campi, bruschette con olio autoprodotto, marmellata di ciliegie, olive locali e naturalmente ciliegie appena colte!!!! Come si può ring r aziare per tanta gentilezza??? Lo facciamo pubblicamente ora! Così rifocillati, il serpentone di bici ha fatto ritorno in città: fa piacere constatare come gli automobilisti biscegliesi si mostrino sempre meno pressanti al loro passaggio e clacsonate per darci fretta ce ne sono ben poche. È opportuno ricordare che l'edizione 2012 di "Biciliæ...gie" è successiva a quella proposta da Biciliæ nel 2009: l'interruzione è stata causata da una spudor ata e non autorizzata copia dell'evento nel 2010 da parte dell'allora Assessore all’Agricoltura e al Turismo di Bisceglie, Enzo Di Pierro (vedasi le nostre denunce http://www.bisceglielive.it/ news/Attualit%C3%A0/7732/ news.aspx#main=articolo oppure http:// www.ruotaliberabari.it/sopruso-continua ). A chiusura di queste note Biciliæ, sezione locale della FIAB, vuole ancora complimentarsi con la Scuola Secondaria di 1° Grado “Riccardo Monterisi” per aver vinto il 1° premio al concorso nazionale "In bici ci piace", bandito dal Miur 2012 in collaborazione con la FIAB. Infine si ricorda che è sempre possibile firmare per la campagna nazionale e inter nazionale “Salvaiciclisti” per la sicurezza dei ciclisti urbani che, insieme alla Po l i s p o r t i va C ava l l a r o, Av i s Cicloamatori e ASD Ludobike Racing Team, abbiamo lanciato in ambito locale.
Pagina 12 - Anno XIV N. 318 (10) 31 - 05 - 2012
di Pasquale Consiglio
T
rema la terra in Emilia, crollano i capannoni più recenti, resistono quelli costruiti anni addietro. I primi realizzati nel rispetto delle norme antisismiche, i secondi seguendo le norme del buon senso e della correttezza professionale dei progettisti. Sorge il sospetto che, per i capannoni crollati, prima sia stato pensato il progetto “al risparmio” e dopo siano nate le regole, seguendo la logica delle leggi ad personam o ad aziendam. Capannoni costruiti come i giocattoli della Lego o montati in casa secondo i più moderni e convenienti sistemi adottati dall’Ikea. Eppure, esperti hanno dimostrato che con qualche bullone in più il crollo non sarebbe avvenuto. Le calamità naturali che si abbattono sul nostro Paese, dalle alluvioni, alle frane,
TERREMOTO E VECCHI BALZELLI ai terremoti, per la loro frequenza, non possiamo ogni volta consider arle eccezionali e imprevedibili. Come pure n o n p o s s i a m o s o t t ova l u t a r e c h e l’amplificazione dei danni spesso ha origine nella negligenza e nell’avidità degli uomini che, pur sapendo di mettere a repentagli la vita altrui, privilegiano il profitto alla sicurezza. Le mappe sul rischio sismico, realizzate a posteriori, si rivelano sempre più inutili e inadeguate a prevenire i disastri. Diventa inevitabile, alla luce delle ultime calamità, considerare tutto il territorio italiano esposto a scosse telluriche e rivedere le norme di costruzione degli edifici. Saranno sicuramente più onerose ma il prezzo che paghiamo nei soccorsi e nelle ricostruzioni è di gran lunga superiore.
CRISI E PARTITI POLITICI I
partiti continuano a minimizzare. C'è chi dice che "poteva andar peggio", chi si convince di aver vinto, chi ammette la batosta, ma annuncia l'immediata ripresa. S'illudono, negano il problema, si nascondono dietro la loro ombra, un'ombra, peraltro in via di dissoluzione. E non si rendono conto che così facendo rendono la situazione sempre più grave. E forse ormai irrimediabile. Prendiamo ad esempio la nostra città: Bisceglie. Ho sempre sostenuto nei miei articoli (e non mi stancherò mai di ripeterlo) che adoro la mia Bisceglie, una città ormai in agonia, spenta, abbandonata, sotto l'effetto di uno tsunami devastante. In effetti la Giunta Comunale non sa capire o meglio "questi nobili gagliardi" che la compongono non sanno farsi capire;
e come se vivessero in un pianeta parallelo, un mondo in via d'estinzione. Vedere un Consiglio Comunale come quello di Bisceglie è come vedere "Quark" di Piero Angela: ci sono i dinosauri che continuano ad agitarsi nello schermo pensando che quella sia la realtà. E invece è solo raffigurazione di un mondo che non c'è più. La città vive una crisi drammatica (lo ripeto per l'ennesima volta) crisi di ordinamenti economici, relazioni politiche; crisi morale caratterizzata dalla caduta del tono del dibattito politico tra la gente e le istituzioni, increspata da piccole arroganze, mediocri personalismi, chiacchiericci da ballatoio. Con amarezza dobbiamo riconoscere che usi, costumi, linguaggi del Consiglio Comunale erano e sono un
Alle decisioni del Governo per reperire i fondi necessari, per nostra fortuna, si aggiunge sempre la solidarietà e la generosità degli italiani che, in queste circostanze, non vengono mai meno. Questa volta però mi piacerebbe vedere qualcosa di nuovo: i partiti che devolvono i loro (?) rimborsi elettorali in favore dei terremotati. Si avvererà? Per il momento, Monti è andato sul sicuro e, senza molta fantasia, sulla scia dei suoi predecessori, si è presentato al bancomat dei distributori di carburante aggiungendo un’altra accisa sulla benzina, che si aggiunge a quella per la guerra in Abissinia (1935), alla crisi di Suez (1956), al terremoto del Belice (1968), per citarne sola qualcuna. Ogni commento è superfluo.
di Michelangelo Tarricone imbarbarimento della vita locale, un assottigliarsi dello spessore civile della città e una regressione verso una memoria tribale. Non è mica un bene per cita. Questa meravigliosa e sofferente cittadina avrebbe bisogno di una guida coraggiosa. Ma il coraggio è un bene, una qualità, una virtù che sembra languire all'interno del Consiglio Comunale, della sua Giunta e dei suoi "cortigiani" che sono lì tra le fiamme che avanzano, a giocare al vecchio monopoli su un tavolo che non esiste più. Je a n Pa u l S a r t r e s c r i veva : " l a responsabilità di un politico non può affidarsi nè a un potere, nè a un Dio, ma deve impegnarsi nel nome della propria responsabilità di essere umano". Se lo ricordi Sindaco anche a nome della Sua Giunta Comunale. Bisceglie non può più attendere.
“PUGLIA SCOPERTA” ATTENDE E SPERA L'
associazione Puglia Scoperta comunica alla cittadinanza che in seguito alla chiusura della campagna "NESSUN BENE CULTURALE PUO' ESSERE T U T E L AT O S E C O P E R T O SINDACO CI AIUTI", riguardante Villa Fiori, campagna che ha prodotto un diffuso consenso, fra l'altro con oltre 2200 cartoline firmate dai biscegliesi, ha avviato, da più di un mese, i rapporti con le Istituzioni. Rapporti che possiamo, sin'ora, riassumere così: - 2 incontri con il dirigente dell'ufficio tecnico arch. G.Losapio; - 3 incontri con l'assessore
all'urbanistica A. Di Lollo Capurso; - 1 incontro col Sindaco (in seguito al quale ci siamo riempiti di speranze); A breve è previsto un secondo incontro col Sindaco e poi, pensiamo, un terzo in cui speriamo di poter consegnare al Primo Cittadino tutte le cartoline firmate e a Lui indirizzate. Per risolvere il problema da noi posto è necessario, a nostro avviso, essere da un lato motivati, e dall'altro avere capacità politica. Sono due qualità che non mancano al nostro Sindaco. D'altronde il muro (box) che oscura Villa Fiori, in quanto a problematicità,
non è certo il muro di Berlino. SINDACO NON CI DELUDA.
Pagina 13 - Anno XIV N. 318 (10) 31 - 05 - 2012
di Marisa Cioce
A
nche l’anno accademico 2011/2012 dell’UNITRE sta per terminare. Il concerto del coro in cattedrale, il saggio di teatro, chitarra, ballo e danza popolare all’EPASS, la mostra dei manufatti dei laboratori artistici e creativi, sono i risultati tangibili delle numerose attività che impegnano i soci dell’UNITRE per tutto l’anno, oltre ai corsi teorici, di cui non si parla mai, che li arricchiscono culturalmente e permettono di esprimere la propria creatività e la propria vena artistica. Ma l’UNITRE non trascura la cura del fisico: convinta che “una mens sana” può meglio estrinsecare il proprio potenziale in un “corpore sano” offre la possibilità di
UNITRE VOLGE AL TERMINE L’ANNO ACCADEMICO fare attività motoria, nuoto e acquagym. Quest’anno si è, poi, arricchita della ginnastica dolce col metodo ZILGREI offerta dal Presidente, prof. Enzo Papagni che, dal prossimo 5 giugno, ci guiderà in passeggiate “ginniche” sul lungomare, aperte a tutti (martedì e giovedì ore 19, partendo dalla Lega Navale). Dopo dieci anni di trasferta a Corato, quest’anno gli “appassionati dell’acqua” hanno potuto usufruire della piscina c o m u n a l e g r a z i e a l l a c o nve n i e n t e convenzione con il Comune, che ha permesso un orario che non intralciasse altri corsi e possibilità di recupero di qualche lezione persa. La pulizia di spogliatoi e docce, la sicurezza nel camminare sul pavimento non scivoloso anche se bagnato, la bravura delle due istruttrici, Elisabetta Liberti e Michela Leone , che hanno saputo interpretare le nostre esigenze offrendoci esercizi adeguati alla nostra età e n o n offendendosi se, spesso, chiacchieravamo durante l’attività, ci fa vedere con malinconia la fine delle lezioni che, speriamo, coincidano con l’inizio della stagione balneare. Sicuramente il prossimo anno vedrà un
numero maggiore di frequentanti: non è cosa di poco conto poter raggiungere la piscina a piedi o in bicicletta, per i più vicini, o risparmiare due ore di trasferta. Ci sono alcuni corsisti che pensano di usufruirne anche tre volte alla settimana, cercando orari poco frequentati dal momento che le corsie a noi riservate erano tr o p p o a f f o l l a t e c o n l a p r e s e n z a contemporanea di altri utenti! La stessa cosa dicasi per gli spogliatoi. Ci auguriamo di veder risolti alcuni problemi tecnici che, in alcune giornate, hanno reso poco piacevoli le nuotate: l’acqua delle due vasche a volte era fredda a volte caldissima; stesso disguido nelle docce per una cattiva regolazione dei gettiti. Un grazie a tutto il personale presente a cui abbiamo presentato le nostre rimostranze che si è sempre mostrato gentile e disponibile a risolvere, per quanto era di loro competenza, ogni disguido, ma non sempre ciò era possibile! E perché non prevedere una fermata degli autobus di città in prossimità della piscina? Non potrebbe allargare l’utenza a quanti non sono motorizzati, soprattutto della terza e quarta età? Troveranno ascolto queste brevi note?
PROSEGUE L’ATTIVITA’ DEL GRUPPO “AIUTA” C ome
“A c c a d e m i a I t i n e r a n t e d’Umanità” l’AIUTA non ha una sede, perciò la Presidente Graziella Di Leo ha chiesto ospitalità alle suore Alcantarine di Villa Giulia, nella serata di domenica 27 maggio, sia per ringraziare i volontari che cooperano nelle visite alle Case di Riposo o nei domicili sia per sensibilizzare altri volontari: una serata di intrattenimento con canti, balli e poesie, un dolce pensiero offerto dalle padrone di casa e, per finire, un assaggio di ciliegie per tutti sono stati gli ingredienti che hanno fatto dire a quanti hanno avuto modo di assistere all’evento, andando via “Dovete ripeterlo!”. E l’iniziativa non poteva che iniziare con le profonde parole di don Franco Lorusso: parlando della Pentecoste, ha sottolineato come sia un dono dello Spirito ai cristiani affinché vivano una pienezza di vita. «Nessuno deve dire che la vita non ha senso, è senza prospettive e senza passioni; nessuno deve avere una visione rassegnata della vita»: con queste parole mons. Lorusso ha collegato il messaggio cristiano pentacostale all’attività dell’AIUTA con i suoi volontari “adultissimi” che si prodigano a favore di chi non è più autosufficiente. Le due ore sono state intense e gioiose, ma soprattutto proficue: ai volontari sempre disponibili ad offrire le loro competenze
canore Paola Camero, Girolamo Binetti e Onofrio Caputi si è affiancato il tenore Enzo Galantino che ci ha deliziato con la sua voce e si è reso disponibile per i nostri incontri, compatibilmente con gli impegni di lavoro. Durante la serata tanti si sono avvicinati a chiedere informazioni sulle finalità dell’Associazione e molti hanno mostrato interesse a partecipare lasciando il loro recapito: ciò ci ha fatto molto piacere, ma ancora più felici siamo stati nel constatare quanti hanno deviato dalla passeggiata sul corso per entrare nel cortile aperto di Villa Giulia ed hanno così avuto modo di
informarsi. Il sodalizio AIUTA ed UNITRE si è rafforzato con la disponibilità di un gruppo di chitarristi, guidati dal docente Michael Amato, che si sono esibiti presso la Casa di riposo “Veneziani” martedì 29 maggio. E’ il segno che la sensibilità aumenta sempre più: saranno ben accolti tutti coloro che metteranno a disposizione le loro competenze! Marisa Cioce
“ROMA INTANGIBILE”: APPUNTAMENTI DI GIUGNO 2012 Intangibile” ore 17,00 incontro con 3/10 Giugno Viaggio inaugurale MSC Crociere “Nave DIVINA” Grecia,Turchia, Croazia. 15 Giugno Sala Convegni “Roma Intangibile” Convegno sul tema: “ESISTE L’ETICA NEL CALCIO?” - Interverranno: Vito Tisci (Presidente Regionale F.I.G.C.) Gianluca Paparesta (Arbitro Intern.) - Nicola Canonico (Presidente Calcio Bisceglie) - A sorpresa un giocatore di Serie A - Conclusioni: Avv Francesco Spina (Sindaco di Bisceglie) 16 Giugno Visita Isole CHERADI 17 Giugno Sala Convegni “Roma
il Governatore del 118 Domenico Dell’Olio: PRIMO SOCCORSO IN CASO DI INCIDENTI DOMESTICI. A SEGUIRE SERATA DANZANTE 23 Giugno Presentazione del Libro di Lucia Ricchitelli LE RIME ACCESE – Ut pictura poesis - Prolusione del Prof Giovanni Bruni 30 Giugno Prima tappa tour – “STELLE TALENTUOSE” selezione di artisti Vari settori (Cantanti, attori ecc.) presso il Parco “U. D’Italia”. Cena convenzione presso Ristorante BILLA’ Prenot. 0803921577
Pagina 14 - Anno XIV N. 318 (10) 31 - 05 - 2012
Pagina 15 - Anno XIV N. 318 (10) 31 - 05 - 2012
Bollettino Informativo a cura dell'Ufficio Stampa dell'Associazione Commercianti BISCEGLIE ANNO XI - N.10/2012 www.confcommerciobisceglie.it
L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE INCONTRA GLI OPERATORI DELLA LITORANEA SALSELLO
Confronto per una migliore organizzazione delle attività in prossimità della stagione estiva
N
TERREMOTO, CONFCOMMERCIO INVITA A PARTECIPARE AL LUTTO NAZIONALE Lunedì 4 giugno, dalle 12 alle 12.10
L
a Confcommercio di Bisceglie, aderendo all'iniziativa della Confcommercio nazionale, invita i propri associati a sospendere l'attività lunedì 4 giugno, dalle 12 alle 12.10, in occasione dei funerali delle vittime del terremoto in Emilia. La Confcommercio nazionale, inoltre, con l'intento di alleviare le difficoltà che la popolazione dell'Emilia Romagna sta patendo in queste ore e sostenere le imprese per gli ingentissimi danni subiti, ha promosso un'iniziativa di solidarietà e di sostegno che prevede la possibilità di devolvere il 5 per mille alla Fo n d a z i o n e Giuseppe Orlando, costituita da Confcommercio e operante nel campo della solidarietà e dell'assistenza sociale oltre che nell'istruzione, nella formazione e nella tutela dei diritti civili. Le somme raccolte saranno utilizzate per garantire, in raccordo con le Associazioni territoriali di Confcommercio delle zone colpite dal sisma, assistenza immediata alle popolazioni e alle famiglie degli imprenditori per sostenerle nella difficile fase di ripristino e ritorno alla normalità del tessuto sociale e delle attività produttive. Per destinare il 5 per mille dell'Irpef occorre indicare nell'apposita sezione della dichiarazione dei redditi il codice fiscale della Fondazione Giuseppe Orlando: 97246640581.
ella imminenza della prossima s t ag i o n e e s t i va l ’ A m m i n i s t r a z i o n e Comunale ha incontrato la Confcommercio per una confronto sulle proposte organizzative delle attività lungo la litoranea e più diffusamente su tutto il territorio cittadino e per una analisi delle possibili criticità e sulle iniziative da i n t r a p r e n d e r e p e r l i m i t a r l e . Pe r l’Amministr azione Comunale er ano presenti il Sindaco Francesco Spina, il Vice Sindaco Casella, l’Assessore Consiglio, i Consiglieri comunali Barra e Di Pierro e il Comandante della Polizia Municipale Michele Dell'Olio che hanno discusso con il direttore di Confcommercio Leo Carriera e con una qualificata rappresentanza degli operatori della litoranea di Salsello. Dopo una generale disamina sulle problematicità verificatesi negli anni precedenti, dal colloquio sono emer se le se guenti tematiche da approfondire e da tradurre in iniziative operative. Per quanto attiene
la viabilità si è convenuto di confermare la Ordinanza Sindacale in vigore lo scorso anno con interventi di integrazione della segnaletica che risulta carente in alcune aree della zona Salsello. E’ stata richiesta inoltre l’istituzione di un posto di Polizia Municipale sulla litoranea. Gli operatori commerciali e i gestori dei locali in un’ottica di collaborazione hanno offerto la loro disponibilità a pubblicizzare le ordinanze sindacali che saranno adottate per migliorare la fruibilità dell’intero comprensorio e hanno assicurato il loro impegno per migliorare la gestione dell’igiene. E’ emersa la esigenza particolare di segnalare meglio i servizi igienici pubblici presenti lungo la litoranea. Infine gli intervenuti hanno sottolineato la necessità di migliorare l’illuminazione in alcuni zone. L’incontro si è chiuso con il reciproco impegno ad una nuova fase di concertazione per procedere alla verifica delle iniziative proposte e per eventualmente adeguare le stesse a nuove situazioni che potrebbero verificarsi.
CONVEGNO FIVACONFCOMMERCIO
Loredana CAPONE, Assessore Attività Produttive della Regione Puglia, Luigi PERRONE, Presidente dell'Anci Puglia; Franco ALBORE Assessore Attività Produttive Comune di Bari. La FIVA-CONFCOMMERCIO invita alla massima partecipazione.
Lunedì 4 giugno 2012 - Camera di Commercio Bari
L
unedì' 4 giugno 2012 alle ore 16,00 si svolgerà, presso la Camera di Commercio di Bari, il Convegno 'Direttiva Bolkestein e c o m m e r c i o s u a re e p u bbl i ch e ' organizzato da FIVA - Confcommercio. Il Convegno sarà ospitato, per la prima volta nella storia del commercio itinerante, nella Sala Conferenze della Camera di Commercio di Bari. La partecipazione degli Operatori del Settore, stante l'importanza della tematica trattata e le ricadute che la Direttiva Bolkestein potrebbe avere sulla sopravvivenza stessa del commercio ambulante, è di impor tanza vitale. Inter ver r anno: Giacomo ERRICO P r e s i d e n t e N a z i o n a l e F I VA Confcommercio, Armando ZELLI Segretario Generale FIVA-Confcommercio; Alessandro AMBROSI, Presidente Confcommercio Provincia di Bari, Andrea NAZZARINI, presidente Fiva-Puglia. Pietro TRABACE, Dirigente Politiche per lo Sviluppo Economico della Regione Puglia,
CONTO ALLA ROVESCIA PER L’IMU La prima rata entro il 18 giugno Come è noto, a decorrere da quest’anno è stata istituita l’Imposta Municipale Unica (Imu) che sostituisce, per la componente immobiliare, l’Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche e le relative addizionali, compresa l’addizionale comunale all’IRPEF, dovute in relazione ai redditi fondiari relativi ai beni non locati e all’Imposta Comunale sugli Immobili. L’I.M.U. è un tributo che grava sui fabbricati e sulle aree fabbricabili a carico dei proprietari, ovvero, dei titolari dei diritti reali, fatta eccezione per i terreni agricoli ed i fabbricati rurali ad uso strumentale, nonché gli altri immobili esenti dall’imposta ai sensi dell’art. 9, c. 8, D.Lgs. 23/2011. L’acconto I.M.U. si paga entro il 18 giugno 2012. Il pagamento in un’unica rata a giugno non è ammesso per l’annualità 2012.
Pagina 16 - Anno XIV N. 318
(10) 31 - 05 - 2012
di Gianluca Valente
IRIS BISCEGLIE, IL 17 GIUGNO SAGGIO DI FINE ANNO U
Le discipline olimpiche saranno il tema sul quale si svilupperà l’epilogo di una stagione trionfale per il gruppo presieduto da Rodolfo De Sario di Mino Dell’Orco Dalle 15 fino all’imbrunire sessioni gratuite di ginnastica aerobica, step, pilates, acquagym, indoor cycling e danza per una coinvolgente palestra all’aria aperta lungo la litoranea Paternostro.
na stagione incredibile, densa di successi ad ogni latitudine, che verrà degnamente festeggiata per chiuderla in bellezza. Domenica 17 giugno l’IRIS, società di ginnastica ritmica tra le più importanti d’Italia, chiuderà la propria stagione con il saggio di fine anno. Tema delle esibizioni saranno le discipline olimpiche, quest’anno protagoniste nella prossima estate con le Olimpiadi che si terranno in quel di Londra. Un momento per festeggiare i talenti di casa e le nuove promesse davanti ad amici, simpatizzanti e familiari. IRIS che ha saltato l’impegno di Formigine (Modena) a causa del terremoto che sta affliggendo l’Emilia Romagna proprio in quelle zone. Gara nazionale UISP (Unione Italiana Sport per Tutti ndr.), con l’IRIS facente parte di questo ente di promozione, quindi rinviata e ginnaste pugliesi pronte a prepararsi
al meglio per la gara nazionale che dal 21 al 24 giugno le vedrà protagoniste a Pesaro all’evento “Ginnastica in festa”. Alla competizione IRIS sarà presente con due squadre Sincro Gym di 1° e 2° fascia (’99-’02), la squadra Allieve di serie D (2000-‘03). Per quel che concerne il torneo GPT la compagine presieduta da Rodolfo De Sario sarà presente in 1° fascia per la categoria a squadre ed in 2° e 3° fascia con le individualiste. Pesaro rappresenta l’ultima tappa di una stagione che, in caso di risultati positivi, potrebbe entrare negli annali della lunga storia del sodalizio pugliese, che ha sede anche a Giovinazzo e Palo del Colle. Una novità per il prossimo anno è rappresentata dal cambio di sede per l’IRIS Bisceglie, che lascia la palestra di via S.Andrea per approdare in via Santa Chiara.
“ LU N G O M A R E D E L WELLNESS”: APPUNTAMENTO PER IL 10 GIUGNO A BISCEGLIE
E’
cominciato il conto alla rovescia verso uno dei tradizionali appuntamenti che dà il via all’estate biscegliese. Domenica 10 giugno, a partire dalle 15 e fino all’imbrunire, ritorna il “Lungomare del Wellness”, iniziativa promossa dall’Amministrazione Comunale con la consulenza del prof. Italo Sannicandro (Corso di Laurea in Scienze Motorie dell’Università di Foggia) ed il prezioso impulso dei professori Ruggiero Amoroso e Giusy Lopopolo. Manifestazione propedeutica alle attività che per il quinto anno consecutivo animer anno l’estate biscegliese c o n i u ga n d o t e m p o l i b e r o, t u t e l a dell’ambiente e salute, il “Lungomare del Wellness” si articolerà lungo la litoranea Umberto Paternostro in prossimità del Teatro Mediterraneo – per l’occasione
chiusa al traffico – ospitando spettacoli ed esibizioni di ginnastica aerobica, step, pilates, acquagym, indoor cycling e danza. Numerose le associazioni sportive che vi hanno aderito con entusiasmo: Aktiva, Body Fashion, Elite, Fit Center, Forum, Pilates Fiore, Scuola di Danza Tersicore e Immersion Diving School. Gli insegnanti avranno modo di presentare le attività che contraddistinguono le loro palestre e chiunque potrà partecipare in maniera g r atuita alle le zioni d i m o s t r at i ve. I l “ L u n go m a r e d e l Wellness” si propone inoltre di informare cittadini biscegliesi e turisti circa le attività di “Risveglio muscolare” e “Walking d’Amare” che potranno essere praticate, anch’esse in forma del tutto gratuita, da metà giugno a fine agosto lungo la litoranea.
Pagina 17 - Anno XIV N. 318 (10) 31 - 05 - 2012
di Mino Dell’Orco
C AVA L L A RO, S U C C E S S O A TUTTO TONDO PER LA “X NEANDERTHAL CUP”. Nel suggestivo scenario della lama di Santa Croce si è consumata la decima edizione della “Neanderthal Cup”, tradizionale competizione di mountain bike valida quale prova unica del Campionato Regionale per le categorie Allievi ed Esordienti maschili e femminili. Impeccabilmente allestita dalla Polisportiva Gaetano Cavallaro, la gara si è disputata su un circuito di 7 km. quasi interamente sterrato, con alcuni tratti di single track tecnici e divertenti che hanno esaltato le qualità dei circa cento specialisti al via, distribuiti nelle varie categorie. La Polisportiva Cavallaro si è distinta anche sotto il profilo agonistico conquistando con i suoi portacolori ben tre titoli regionali: Mauro Piccolo (foto) ha infatti dominato la prova Allievi precedendo sul traguardo nell’ordine Giacomo Colonna (Mtb Casarano), distanziato di ben 2’, e Federico Carico (Kalos Manfredi). Acuto biscegliese anche tra le Allieve grazie ad Alessandra Mastrototaro, abile ad imporsi su Miriam Negro (Gs Tugliese) e sull’altra atleta della Cavallaro, Cristina Scarasciullo. Significativa doppietta per il sodalizio biscegliese nella categoria Esordienti, con il neo campione regionale Mattia Patruno dinanzi al compagno di squadra Giuseppe Mastrototaro, mentre il podio è stato completato da Emanuele Elia (Mtb San Pietro Ver notico). Francesca Staffieri della Kalos Manfredi ha invece primeggiato tra le Esordienti. Nella gara riservata agli specialisti più esperti, vinta da Giuseppe Belgiovine
CALEIDOSCOPIO: 5 TITOLI REGIONALI PER LA “CAVALLARO” dell’Acd Terra di Puglia, occorre rimarcare il successo di Krizia Ruggieri (Donne Elite), il secondo posto di categoria per Sabino Piccolo (Under 23) ed il terzo posto di Davide Losapio (Elite). NUOTO, SI ALLONTANA IL SOGNO OLIMPICO PER ELENA DI LIDDO. La diciassettenne nuotatrice biscegliese ha fallito purtroppo l’atteso appuntamento ai XXXI Campionati Europei Assoluti in corso di svolgimento nella località ungherese di Debrecen. Impegnata ieri mattina nelle qualificazioni dei 100 metri farfalla, Di Liddo è incappata in una prestazione opaca chiudendo al diciottesimo posto con un crono di 1’00”08 ben distante dal suo primato personale (58”66) e dal tempo limite per acquisire il pass olimpico. L’ultima opportunità per Elena di centr are in e xtremis la qualificazione alla rassegna a cinque cerchi è in programma a Roma dal 14 al 16 giugno, allorché l’atleta del Circolo Canottieri Aniene parteciperà agli Internazionali d’Italia – Trofeo Sette Colli. TENNIS, SALVEZZA IN SERIE C PER LO SPORTING CLUB. Un successo collettivo perentorio per suggellare la permanenza nella serie C m a s c h i l e. E ’ q u e l l o c e n t r at o d a i portacolori dell’Asd Sporting Club Bisceglie nell’ultimo turno dei playout della massima categoria regionale. Opposti al Country Club Molfetta, Claudio Racanati e compagni hanno legittimato il fattore campo e la netta superiorità imponendosi con un eloquente 5-1 finale, risultato che conferma il team coordinato da Giovanni Nacci e Renato Monterisi al vertice della graduatoria dei
playout garantendone la salvezza. In campo femminile, invece, è or mai prossimo l’inizio dell’avventura della squadra capitanata da Stefania Di Pierro in serie D1; la “rosa” dell’Asd Sporting Club è completata dalle giovani e promettenti Claudia Pellegrino, Martina Mazzilli e Roberta Padalino. A T L E T I C A, RECORD REGIONALE SUI 400 METRI PER LUCIA PASQUALE. Un primato regionale conquistato grazie ad una performance strepitosa, a dispetto delle precarie condizioni fisiche. La diciassettenne velocista biscegliese Lucia Pasquale non smentisce le sue qualità di atleta tenace e determinata, abbinate ad u n t a l e n t o s e m p r e m e n o a c e r b o, compiendo un piccolo capolavoro nella fase di qualificazione del Campionato di Società Assoluto su pista riservato a Puglia e Basilicata, andato in scena nello scorso weekend sulla pista di Acquaviva delle Fonti. L’atleta seguita dal tecnico Tonino Ferro ha gareggiato sui 400 metri piani stabilendo il nuovo record pugliese sulla distanza con un crono di 55”79 che soppianta il precedente (55”85) appartenuto alla coratina Lucia Cicala risalente all’ormai lontano 1994. Il risultato tecnico di Lucia Pasquale è ancor più significativo alla luce delle difficoltà fisiche in cui si è dovuta imbattere; condizionata dai postumi di un infortunio al piede, la biscegliese ha dovuto rinunciare alla prova dei 200 metri in prog r amma il gior no successivo ed è volata a Torino per subire un’operazione allo scopo di recuperare la miglior forma in tempi brevi.
CAMPO ESTIVO DI “I CARE” PER RAGAZZI Anche quest'anno riparte l'entusiasmante avventura del progetto e s t i vo p e r r aga z z i p r o m o s s o dall'associazione "I Care: mi stai a cuore! di Bisceglie dal 11 giugno al 10 agosto con tante attività laboratoriali, giochi e tornei. Quest'anno anche di pomeriggio: il martedì e il giuovedì dalle 17 alle 20. servizio pulmino Quest'anno saremo nella palestra del Caputi in via Pio X. Aspettiamo numerosi ragazzi dai 6 ai 12 anni per una estate indimenticabile per informazioni e iscrizioni contattare Anna 3203556045.
Pagina 18 - Anno XIV N. 318 (10) 31 - 05 - 2012
di Gianluca Valente
BISCEGLIE C5, LA SERIE “A” SI ALLONTANA N
In attesa di un ufficiale disimpegno da parte del patron Russo, e con il passaggio di Capurso al Kaos Bologna, la situazione del club neroazzurro si fa sempre più complicata di Mino Dell’Orco
on c’è ombra di dubbio, dei quasi diciotto anni di vita, quello attuale è sicuramente il periodo più difficile nella storia del Bisceglie Calcio a 5. Chiuso in maniera più che positiva il sesto campionato di serie A consecutivo, con la salvezza raggiunta in largo anticipo, in seno alla società di via Monte San Michele è cominciata a trapelare la possibilità di un disimpegno da parte del patron Alfonso Russo (foto). Sentori che hanno trovato conferma attraverso le parole dello storico tecnico biscegliese Leopoldo Capurso, durante il quale comunicava il suo passaggio ufficiale al Kaos Futsal Bologna per le prossime stagioni. Con la coppia Russo-Capurso ormai fuori dai giochi diventa maledettamente difficile immaginare un futuro roseo per il Bisceglie C5. In un momento di difficoltà assoluta in ogni settore, nazionale ed internazionale, trovare un mecenate o una cordata capace di rilevare il Bisceglie C5 da Russo appare un impresa. Quale futuro quindi si
Calcio a 5: OLIMPIADI, FRANCESCO VENTURA IL NUOVO ALLENATORE D
Il club biancazzurro, nell’attesa di poter ufficializzare la domanda di ripescaggio in serie B, definisce i nuovi quadri tecnici e dirigenziali. Luciano Sciacqua subentra a Donato Di Liddo alla presidenza.
prospetta davanti alla gloriosa società biscegliese, che ha scritto pagine importanti di storia dello sport cittadino? Al momento appare ormai chiaro che la squadra non verrà iscritta al prossimo campionato di serie A, poiché le somme richieste per iscrizioni e tasse richiedono un tesoretto lontanissimo dalle idee e dalle tasche di qualsiasi eventuale compratore. Russo rimane alle finestra in attesa che qualcuno si faccia avanti per acquistare i diritti sportivi della società, ma se cosi non dovesse essere anche l’ipotesi di una eventuale scomparsa della squadra dal panorama del futsal è da prendere in considerazione. In città la rabbia è mescolata alla delusione, ma Russo ha fatto quel che poteva e forse anche di più. C’è ancora tempo per sperare in un intervento da parte di un privato o magari dell’amministrazione comunale, anche se ormai appare chiaro che gli sforzi sembrano essere diretti verso la squadra locale di calcio.
esideroso di pianificare la prossima stagione con lungimiranza e solerzia, il team Olimpiadi ufficializza l’arrivo dell’allenatore Francesco Ventura. Biscegliese, classe 1973, il nuovo tecnico dei biancoazzurri succede a Luciano Sciacqua, a sua volta nominato presidente di Olimpiadi nei giorni scorsi. Per Ventura si tratta di un gradito ritorno nella compagine con cui ha di fatto conosciuto il futsal, avendo militato come calcettista prima di intraprendere il percorso di mister, avviato proprio sulla panchina dell’Under 21 biancoazzurra. La sua carriera è poi proseguita alla guida dell’U21 del Bisceglie, con cui ha trionfato nella Coppa Italia di categoria nel 2009 battendo in finale il Napoli ai calci di rigore. Nel 2010-’11 Ventura ha allenato il Real Molfetta conquistando il terzo posto nel girone F di serie B e giocandosi l’accesso alla finale di Coppa Italia, mentre nella passata stagione ha diretto il Fovea
Foggia (C1) raggiungendo la finale di Coppa Puglia. «Sono entusiasta di iniziare questa nuova avventura perché mi piacciono le sfide – commenta - . Spero di contribuire ad una grande stagione, a breve la dirigenza inoltrerà domanda di ripescaggio in B e dovremmo avere ottime possibilità di accoglimento. L’obiettivo dovrà essere la salvezza, da centrare con un gruppo di giovani calciatori ai quali aggiungere qualche pedina più esperta. Il mio ritorno ad Olimpiadi? Una bella emozione, è la società da cui ho cominciato e ringrazio chi mi ha scelto per guidare la prima squadra. In più è un immenso piacere tornare ad allenare nel palazzetto che mi ha visto vincere tante battaglie». Olimpiadi comunica inoltre l’incarico assegnato a Francesco Dell’Orco quale direttore generale, mentre Nicolò Abbattista (ex Bisceglie e Real Molfetta) è il nuovo direttore sportivo.
www.bisceglie15giorni.com E’ On Line, è Gratis, è... per sempre...!!!
Pagina 19 - Anno XIV N. 318 (10) 31 - 05 - 2012
di Mino Dell’Orco
BISCEGLIE, CANONICO ATTENDE L’AIUTO DEGLI IMPRENDITORI LOCALI E’
Per pianificare un campionato di serie D da vertice, il patron nerazzurro chiede una mano alle forze imprenditoriali biscegliesi, ma finora tutto tace. Resta in dubbio la conferma in panchina di mister Ragno
il silenzio l’elemento caratterizzante la settimana appena conclusa in casa Bisceglie. I reiterati appelli verso l’imprenditoria locale lanciati dal presidente Nicola Canonico (foto) all’indomani della promozione in serie D non hanno prodotto, infatti, alcun risultato significativo. Il massimo dirigente nerazzurro ha chiesto esplicitamente una mano ai biscegliesi affinché si possa progettare una stagione di alto profilo, senza nascondere l’obiettivo di traguardi importanti, ma finora tutto tace. «Situazione di calma piatta – taglia corto Canonico, con malcelato disappunto - . Ovviamente sarebbe opportuno avviare i primi passi fin da subito, ma senza conoscere il reale potenziale economico è impossibile poter progettare il benché minimo aspetto. Ci siamo dati come scadenza la data dell’iscrizione, da perfezionare tra la fine di giugno e l’inizio di luglio, ma spero di partire con un po’ di anticipo, anche perché gli step da
affrontare saranno parecchi». Dall’eventuale allargamento della base societaria dipenderanno quindi tutte le questioni di natura tecnica, a cominciare dalla conferma o meno dell’allenatore che ha riportato il Bisceglie dopo ben 14 anni fuori dal dilettantismo regionale, Nicola Ragno. «Non abbiamo ancora incontrato mister Ragno, di quali programmi si dovrebbe parlare se non abbiamo chiarito prima la situazione dirigenziale? – aggiunge Canonico - . Alla luce di tutto, al momento è inutile sbilanciarsi sulle percentuali di permanenza del tecnico molfettese sulla panchina del Bisceglie». Bocche cucite, ovviamente, anche per quanto concerne la rosa del prossimo campionato. Il regolamento della serie D impone l’obbligo di schierare quattro under, è presumibile dunque che i primi movimenti riguarderanno l’innesto di giovani interessanti reclutati anche nei settori giovanili di alcune società professionistiche.
Pagina 20 - Anno XIV N. 318 (10) 31 - 05 - 2012
L’iniziativa turisticoculturale organizzata dal G.A.L. Ponte Lama in località Pantano-Ripalta
TORNA “ROSSO CILIEGIA”: 9 E 10 GIUGNO ALL’AGRICAMPEGGIO “BREZZA TRA GLI ULIVI”
Programma ROSSO CILIEGIA 2012 SABATO 9 GIUGNO 2012 Ore 16: Inaugurazione Festa ROSSO CILIEGIA con degustazioni e show cooking e visite guidate alla zona PantanoRipalta. Ore 17 -19: Gymcana ciclistica e attività sportive per i più piccini ore 19 – 21: Incontro sul tema “Il panorama storico varietale della ciliegia” a cura del GAL Ponte Lama. DOMENICA 10 GIUGNO 2012 ore 9 – 11: Bici in tour dall’area protetta di Torre Calderina alle Grotte di
Ripalta a cura della Pro Loco di Bisceglie Ore 11 – 12: Incontro sul tema “Il turismo verde, volano dell’economia” ore 17 -19: Attività sportive per i più piccoli. Degustazioni e visite guidate alla zona Pantano-Ripalta In serata esibizioni di ballo.