Bisceglie 15 Giorni n. 322 del 31 Luglio 2012

Page 1

EDIZIONE

Periodico d'Informazione - Anno XIV N. 322 (14) 31 - 07 - 2012 www.bisceglie15giorni.com Registrato al Tribunale di Trani - n. 350 del 21.05.1999 Direttore Responsabile - Salvatore Valentino E-Mail: redazione@bisceglie15giorni.com E d i t r i c e : A s s o c i a z i o n e “ B I S C E G L I E H O S T & C O M M U N I C AATT I O N S ” - R e d a z i o n e e T E L E M AT I C A A m m i n i s t r a z i o n e - TTe e l - F a x : 0 8 0 . 3 9 5 2 3 2 8 - V i a d e l C o m m e r c i o , 4411 - 7 6 0 1 1 B i s c e g l i e ( B t )

RIORDINO DELLE PROVINCE: PAGANO SEMPRE I PIU’ DEBOLI... E LA DEMOCRAZIA...

D

ebbo sinceramente convenire con la decisa presa di posizione assunta dal Presidente della Provincia Barletta-AndriaTrani, Francesco Ventola, con cui denuncia l’incostituzionalità dell’art. 17, che prevede l’inserimento della soppressione delle Province in un provvedimento di spesa. Non si può cambiare la Costituzione con Leggi Ordinarie, tanto più se si tratta di provvedimenti di finanza d’emergenza. Se dovesse passare il “precedente”, si potrebbe stravolgere tutto l’ordinamento dello Stato, sacrificando definitivamente la sovranità popolare e la democrazia. Qui non si tratta di essere “pro” o “contro” le Province, ma al fianco del Popolo Italiano che, per quanto aduso alle furberie, in questi frangenti si lascia abbindolare dagli incantatori di serpenti. Sono pienamente d’accordo con il Presidente Ventola anche sulla crescente consapevole zza che l’abolizione, o l’accorpamento, delle Province non porterà i presunti benefici in termini di risparmio finanziario, ma costituirà l’ennesimo “colpo di mano” che limita ancor di più la partecipazione democratica, allontanando i cittadini dalle Istituzioni. Quando il cittadino viene tenuto lontano dalle Istituzioni, queste diventano “Cosa Nostra”...e poi ....hai voglia a piangere, ormai il cetriolo l’hai digerito...! Nella Costituzione è scritto che la Repubblica favorisce “il più ampio decentramento amministrativo...”, ma l’abolizione delle Province mi pare vada in senso opposto.... O no? Salvatore Valentino

MUSICA: ORELLE A “CUT FOR YOU” IL TRIONFA AL LIVING DECIMO TROFEO DI CAGNANO BISCEGLIE15GIORNI VARANO


Pagina 2 - Anno XIV N. 322 (14) 31 - 07 - 2012

Si porge il testo integrale di un messaggio di S.E. Mons. Giovan Battista Pichierri relativo all’attuale situazione dell’Ente Casa della Divina Provvidenza

È necessaria una potatura, perché la

radice dell’Opera è viva e vitale. Il venerabile don Pasquale Uva, sacerdote con fede limpida e coraggiosa speranza, si chinò in modo particolare sui malati di mente e sugli emarginati, alleviando le loro sofferenze e quelle delle loro famiglie. Testimone dell’amore di Cristo, con intelligente carità e grande spirito di sacrificio seppe animare quanti lo seguirono e collaborarono in tutte le sue iniziative. Fronteggiò con pazienza e serenità gli ostacoli e i rifiuti, traendo alimento dall’Eucaristia quotidiana e da un’intensa vita interiore. Questa attenzione verso le persone affette da malattie mentali indusse il Venerabile a realizzare strutture adeguate, costruendo, nel corso degli anni, i padiglioni dell’Istituto Ortofrenico e d e l l ’ O s p e d a l e P s i c h i at r i c o. C o n l a Congregazione delle Ancelle crebbero anche le strutture ospedaliere della Casa della Divina Provvidenza (Decreto Super virtutibus). Dal 1922, inizio dell’Opera, sino ad oggi, sono trascorsi 90 anni. Quanto bene ha portato nella società! Decine di migliaia di ammalati continuano ad essere soccorsi da un servizio sanitario qualificato e animato dalla carità di centinaia di medici, infermieri, operatori ed operatrici sanitari, volontari, suore della Divina Provvidenza, cappellani.

MESSAGGIO DELL’ARCIVESCOVO SULL’ATTUAL SITUAZIONE DELLA CASA DELLA DIVINA PROVVIDENZA Oggi nella crisi economica generale che investe l’intera Nazione ed in particolare nel settore della salute, sono in gravissima sofferenza istituzioni sanitarie civili e private; tra queste anche la Casa della Divina Provvidenza, l’Istituto appunto fondato da don Pasquale Uva in Bisceglie, in Foggia e in Potenza. L’istanza di fallimento promossa dalla Procura della Repubblica nei confronti della Casa Divina Provvidenza è giunta, a mio modo di vedere, giusta ed opportuna. Ora è necessario che tutte le parti, istituzionali, politiche, sociali, già impegnate in un dibattito conflittuale, si ritrovino per compiere un discernimento in vista della ripresa della Casa Divina Provvidenza, perché continui a svolgere la sua missione evangelizzatrice e sociale a vantaggio degli ammalati più reietti del nostro tempo. Con saggezza gli avvocati interessati hanno chiesto ed ottenuto un termine per valutare ipotesi alternative alla decisione del Tribunale sui presupposti di fallimento. Quale pastore della Chiesa diocesana, che ha il compito di prendersi cura del bene di tutti, incoraggio tutte le parti interessate al caso ad entrare in un dialogo costruttivo per scongiurare la sentenza di fallimento. Bisogna evitare nel caso conflittualità ed intransigenza, tenendo presente che è facile distruggere; costruire, invece, comporta impegno, buona volontà, tenacia nel perseguimento del bene, sacrificio nel

servizio di carità. Il Venerabile don Pasquale Uva, che ha affrontato nel suo lavoro apostolico sacrifici enormi, aiuti quanti si adoperano per la salvezza della sua “Opera” a sapersi ritrovare nell’unità, nella concordia, nell’armonia della legalità e della carità. Vi preannuncio con gioia che il 31 ottobre p.v. il Prefetto della Congregazione delle Cause dei Santi, il Cardinale Angelo Amato, presiederà nella Cattedrale di Trani una solenne liturgia eucaristica nel corso della quale saranno pubblicati i decreti di Venerabilità di Pasquale Uva, sacerdote, Raffaele Dimiccoli, sacerdote, e suor Chiara Damato, religiosa. Con questo auspicio, saluto tutti e benedico. + Giovan Battista Pichierri arcivescovo

GLI INCONTRI DI A.I.U.T.A. PRESSO LE CASE DI RIPOSO DI BISCEGLIE E’

stata la storia dei Santi Martiri Patroni biscegliesi il tema su cui è ruotato l’incontro di luglio dell’AIUTA presso le case di riposo “Sarnelli” e “Veneziani” il 25 ed il 30 luglio scorsi. Presso la “Sar nelli”, i volontari dell’AIUTA hanno trovato gli ospiti adeguatamente preparati dalla sorridente e competente educatrice Rosaria Misino, che proiettava diapositive d’epoca sul tema proposto; ospiti e volontari AIUTA si sono alternati così nella rievocazione della storia del vescovo Mauro e dei cavalieri Sergio e Pantaleone. La sorpresa è stata la presenza dell’organista della Cattedrale, signora Carmela Rocco, che ha guidato tutti i presenti nel canto dedicato ai Santi, verso i quali è stata mostrata una profonda devozione. Presso la “Veneziani”, invece, è stato il padre spirituale don Andrea Mastrototaro a ricordare il martirio dei Santi e le varie

fasi della traslazione delle ossa presso la cripta della Cattedrale. Il momento più atteso e più gradito, comunque, è stato quello del concerto. Infaticabili si sono dimostrati il tenore Girolamo Binetti ed il cantante Onofrio Caputi, sempre pronti a rispondere all’appello rivolti dalla Presidente Graziella Di Leo e a mettere a disposizione, in maniera gratuita e generosa, il loro talento ed il loro tempo. Non hanno tradito il loro scopo nemmeno questa volta: hanno donato a tutti noi due ore di svago con canzoni degli anni ’60 e napoletane, con le romanze più note tratte dalle maggiori opere liriche italiane e ci hanno fatto ritornare ai tempi della giovinezza nonchè stimolato il movimento attraverso il ballo. A Natale Di Leo è spettato il compito di recitare poesie, sempre sul tema dei Santi, in italiano ed in dialetto biscegliese.

In questa occasione è stata notata anche una buona partecipazione di parenti degli ospiti che hanno apprezzato, al pari dei loro congiunti, l’allegria e il buonumore. Marisa Cioce


Pagina 3 - Anno XIV N. 322 (14) 31 - 07 - 2012

di Francesco Brescia Fuori programma largamente apprezzato dal pubblico e premiato con una standing ovation finale l'esibizione a cappella del professore che ha regalato a Bisceglie le dolci e intense note del brano vincitore del Festival di Sanremo 2011 “Chiamami ancora amore”

“NOTTE DI POESIA AL DOLMEN”, VECCHIONI EMOZIONA BISCEGLIE. E VICEVERSA...

N

on mancava nessun ingrediente sabato 28 luglio a Bisceglie (BT) per creare la magia necessaria a emozionare: la luna, le stelle, la poesia, la natura, la musica, il Dolmen. Per una notte, una notte speciale, Bisceglie è diventata a pieno titolo Capitale della Bellezza. L'Associazione Pro Loco UNPLI di Bisceglie e i Poeti della Vallisa di Bari, con il patrocinio dell'Amministrazione Comunale di Bisceglie, sono riusciti a dar vita a una serata che difficilmente potrà, alla stessa stregua, riproporre lo stesso stupendo carico di forti sensazioni, di profonde emozioni. La direzione artistica di “Notte di Poesia al Dolmen” è stata curata dai poeti Teodora Mastrototaro e Maurizio Evangelista. Emblematiche e riassuntive di un'affascinante notte biscegliese le parole del primo cittadino avv. Francesco Spina: «Giuro: sono sei anni che mi onoro di rappresentare la Città di Bisceglie, ma questa sera ho vissuto il momento più bello di questi anni. L'Amministrazione e la Pro Loco hanno saputo, con sinergia, impegno e dedizione, organizzare un'iniziativa che non ha eguali in termini di intensità e di carica emotiva». A rendere marcate queste emozioni tre grandi protagonisti: i 15 autori selezionati per il reading di questa terza edizione di “Notte di Poesia al Dolmen”, il gruppo collettivo barese Jamming Culture e il cantautore professor Roberto Vecchioni. Ed Warner (Marco Degli Agosti Crema), Rosa Fracchiolla (Torino), Luca Scanferlato (Carovigno - BR), Giulia Basile (Noci - BA), Alessio La Terza (Putignano - BA), Luigi Carlo Rocco (Bisceglie), Giovanni Di Candia (Barletta - BT), Michele Del Piano (Barletta), Nicola Ambrosino (Bisceglie), Vino Caro (Savino Tammaccaro – Andria - BT), Emma Di Stefano (Brindisi), Francesco Ferrante (Acquaviva della Fonti - BA), Liliana Maria Luisa Landriscina (Trani BT), Marco Ambrosini (Bisceglie) e Davide Uria (Trani – BT) hanno incantato

con i loro versi il numeroso pubblico accorso presso l'area del Dolmen La Chianca (Testimone di Pace UNESCO dal 2010). Nel corso della serata spazio anche alla lettura di alcuni versi in lingua originale della poetessa messicana Blanca Estela Rodriguez. Prima ancora che il prof. Vecchioni commovesse i presenti, è stato il gruppo collettivo d'improvvisazione Jamming Culture a commuovere il professore: gli artisti baresi, tra musica, poesia, arte corporea e giochi di luce hanno reinterpretato alcune delle più belle canzoni del cantautore milanese. I Jamming Culture hanno coinvolto, attratto e, per l'appunto, emozionato. Si, è la parola “emozione” il leit motiv della terza edizione del reading e il momento della lettura da parte di Roberto Vecchioni di alcuni versi, tra i più noti, di Catullo, Wislawa Szymborska (Premio Nobel nel 1996), Saffo, Alda Merini, Orazio, Giacomo Leopardi e Leonard Cohen ha rappresentato la parentesi maggiormente aulica della commozione dei convenuti. Una serata magica. «Mi avete emozionato, ragazzi – dichiara visibilmente commosso e in lacrime il professore –. Non mi era mai capitato di ascoltare e vivere in questa maniera così forte dal punto di vista artistico ed emozionale le mie stesse parole: siete riusciti a emozionarmi. Questa serata è semplicemente meravigliosa: è stupendo quando dei ragazzi si riuniscono in nome della poesia, della musica, dell'arte». Alla serata hanno preso parte anche l'assessore alle politiche culturali Angelo Consiglio, il consigliere comunale delegato alle politiche turistiche Rachele Barra, l'assessore ai trasporti e alla pubblica istruzione Egidio Pignatelli, il consigliere comunale Giovanni Papagni, l'avv. Pietro Casella. Giunti i saluti del Presidente della Regione Puglia Nichi

Vendola, del sen. Francesco Amoruso e del consigliere provinciale Enzo Di Pierro. Un ringraziamento a “Caffé Orchidea” - Piazza Vittorio Emanuele n. 8 - Bisceglie. Ampiamente soddisfatto dell'ottima riuscita della serata il presidente dell'Associazione Pro Loco UNPLI di Bisceglie, associazione ideatrice e organizzatrice dell'evento, Vincenzo De Feudis: «Un enorme ringraziamento va indirizzato al Sindaco Francesco Spina e all'intera Amministrazione Comunale per aver creduto in quest'iniziativa: senza una convergenza di vedute e una condivisione di forze e di idee difficilmente saremmo riusciti a rendere spettacolare questa serata. Grazie ai direttori artistici Teodora Mastrototaro e Maurizio Evangelista per aver impreziosito ancor di più, con la loro capacità, il loro talento, la loro passione, questa notte meravigliosa». «Partire dalle nostre radici profonde, promuovere un sito rientrante nel nostro patrimonio storico e culturale come il Dolmen, dare spazio a giovani artisti talentuosi provenienti da tutta Italia per poi abbracciare culture diverse, mondi culturali lontani dal nostro è la giusta strada per fare della nostra Terra una cerniera tra popoli. Questa sera va decisamente in questa direzione. Grazie alla Pro Loco che ha ideato questa favolosa manifestazione, ai poeti e agli artisti che ci hanno deliziato e al professore Vecchioni, il quale ha contribuito a rendere memorabile questa serata e questa estate» ha affermato il Sindaco Spina consegnando al cantautore il sigillo argenteo della Città di Bisceglie. F u o r i p r og r a m m a l a r ga m e n t e apprezzato dal pubblico e premiato con una standing ovation finale l'esibizione a cappella del professore che ha regalato a Bisceglie le dolci e intense note del brano vincitore del Festival di Sanremo 2011 “Chiamami ancora amore”.


Pagina 4 - Anno XIV N. 322 (14) 31 - 07 - 2012

di Vincenzo Cassano Foto di Antonio Fiore

CAGNANO VARANO - Gr ande successo per la finale del Cagnano Living Festival che come da tradizione si è concluso ieri sera in una piazza Giannone gremita di gente con il concorso musicale con band provenienti da tutta Italia. La rassegna, organizzata dall´associazione culturale giovanile Schiamazzi partita giovedì scorso con l´arte e la letteratura e proseguita anche venerdì con il cinema emergante e sabato a Ischitella, è patrocinata dai due comuni e realizzata con la Pro Loco di Ischitella, la Parrocchia Santa Maria della Pietà e il Comitato Provinciale dell´Associazione Italiana Cultura e Sport. MICHELE IULA A ISCHITELLA SABATO: "NON VI ARRENDETE E DENUNCIATE" - ll festival della creatività giovanile, ha coinvolto anche Ischitella con la presentazione del libro del giornalista Michele Iula di sabato sera durante la quale sono stati affrontati i principali nodi della malasanità italiana raccontati nel suo libro inchiesta `Caduti in Corsia´ presso l´ex conventodel centro garganico. Da Ventola a Formigoni passando per gli altri sistemi sanitari locali: è questo il viaggio che ha intrapreso l´autore sottolineando come la sanità sia la spesa che grava di più nei vari bilanci regionali e come spesso siano i sistemi inefficienti quelli più costosi. L´autore a fine presentazione ha inoltre invitato i cittadini a non rimanere in silenzio e segnalare quello che non va o possibili lesi diritti. IL CONCORSO DI IERI - Vincitrice del concorso musicale 2012 è Orelle, cantante p r ove n i e n t e d a B i s c e gl i e c h e s i è aggiudicata quindi il primo posto, seguita dai bitontini NemoPhonica e gli avellinesi Malepasso che si sono guadagnati quindi il terzo posto ma anche il premio al Miglior Testo, dedicato come ogni anno a Francesco Bocale, poeta cagnanese scomparso nel2009. Quarto posto ex equo per gli altri artsiti partecipanti allarassegna (Another Kick in the Ass, Trip Factory, , Vuoti A Perdere, i MalAnima). L´esito finale del concorso è stato dato dalla votazione online (per il 10 %) con un semplice `Mi Piace´ alla canzone che si voleva sostenere e dalla giuria tecnica presieduta da Roberto Parisi, giornalista di Rtl 102.5 e con i docenti di musica Vincenzo Aniello, Leo Soldano, Emanuel Castelluccia (nella duplice veste di giurati e ospiti come ElvIsPlay) e del produttore Michele Mariano (con collaborazioni del calibro di Roy Paci & Aretuska, Caparezza, Banda Jonica nel progetto Matri Mia, Giovanni Lindo Ferretti-Teresa De SioMatteo Salvatore- Uccio Aloisi e i Cantori di Carpino nel progetto Craj, Negramaro, Christian Rainer, Kalweit and the spokes). SANZONE, `LA FATICA E´ STATA RIPAGATA´:"Tutti gli sforzi per il Living

“ L I V I N G F E S T I VA L ” D I C AG NA N O VA R A N O, L A BISCEGLIESE ORELLE P RO TAG O N I S TA

sono stati ripagati dalla qualità artistica della manifestazione" ha commentato a caldo il presidente dell´Associazione Schiamazzi "un ringraziamento a tutte le persone che hanno reso possibile il Living lavor ando dietro le quinte e i suoi protagonisti Adriano Santoro, Teodoro Potenza, Lorenzo Sepalone, l´Associazione Dream &Life e Michele Iula". ORELLE - Orelle, Elisabetta Pasquale, nasce nel 1990, precisamente il 29maggio a Bisceglie (BT). La passione per la musica e l´arte in genere è sempre stata molto pronunciata ,sin dalla sua infanzia ,con l´ascolto dei dischi jazz, funkie-soul , rock n´ roll , blues di suo padre e con l´avvicinamento al mondocreativo del disegno e della pittura già dall´età di 8 anni. Inizia glistudi di chitarra all'età di 13 anni e negli anni successivi si avvicina anche al mondo del canto e del basso elettrico, strumento quest'ultimo che diverrà il principale. Sin da subito si approccia al mondo della musica con l'obiettivo di portare avanti progetti inediti e dopo svariate esperienze in diversi gruppi decide di intraprendere una carriera solista in cui poter portare avanti un proprio discorso e far sentire la sua voce. Attualmente, oltre quelli di Orelle, veste i panni di coautrice e bassista/seconda voce nei Convira, gruppo pop-rock prog con il quale ha vinto il concorso All We Need che le ha permesso di entrare a far parte, con un´altra band pugliese, della compilation distribuita in 30.000 copie da Jack Daniel's, La Repubblica XL, Audiocoop, Massa Nervosa, collabora con il cantautore pugliese Luca Loizzi con il quale ha avuto

la possibilità di fare da open act ad artisti come Nobraino e Jonas David. NEMOPHONICA - Nemophonica nasce dall'esigenza di creare un SUONO,un suono nuovo, diverso, complesso, incalzante. Non a caso la Musica dei Nemophonica è frutto dell'unione di ispirazioni differenti, come i gusti musicali dei propri membri. Quando si pensa all´immagine del gruppo solitamente si immaginano ragazzi con stili simili, che magari sui palchi presentano una scena uniforme i Nemophonica ,invece, cercano di mettere in evidenza le differenze c h e c a r at t e r i z z a n o og n i s i n g o l o componente, con la presunzione di non doversi uniformare l´uno all´altro ma con la consapevolezza di creare musiche che tra loro abbiano un filo conduttore e che abbracciano uno stile coerente. Anche il nome "Nemophonica" (battezzato come "suono dinessuno") è la chiave di lettura di tutto ciò, rappresenta tutto quello che si vuole portare avanti, lontano da qualcosa di già sentito. MALEPASSO - La band, il progetto, il sogno Malepasso nascono nel dicembre del 2008 ad Avellino da cinque musicisti. La collaborazione tra i cinque artisti inizia dapprima nella stesura di un repertorio di cover rock e continua poi con un'intensa attività live che li porta a farsi conoscere ed apprezzare da un pubblico sempre crescente in diversi locali e piazze di Campania,Puglia e Basilicata. Il genere è l'Alternive rock pop intriso di sfumature glam ed è sulla scia di questo che nascono,figli di un intenso lavoro creativo, i primi brani inediti nei quali si delinea più concretamente il sound della band, tanto dannato e incalzante quanto romantico e nostalgico.


Pagina 5 - Anno XIV N. 322 (14) 31 - 07 - 2012

Saranno oltre venti gli autori chiamati ad allietare le serate dei visitatori. Senza dimenticare l’ampio spazio riservato agli scrittori emergenti e alle case editrici del territorio.

LIBRI NEL BORGO ANTICO: ECCO I PRIMI NOMI

È

in pieno fermento la macchina organizzativa di Libri nel Borgo Antico, rassegna letteraria di rilevanza nazionale che avrà luogo nel suggestivo scenario del centro storico di Bisceglie (BT, Puglia) dal 5 al 9 settembre. Scrittori, gior nalisti, politici, personaggi dello spettacolo e dello sport: tutti autori di successo che si alterneranno nelle piazzette del borgo medievale per presentare le loro ultime fatiche letterarie e confrontarsi con il pubblico presente. Tanti i nomi illustri che hanno già aderito all’iniziativa in attesa che sia stilato il programma definitivo. Tra questi figura Luca Barisonzi (http://youtu.be/QgHwDu_2_xc), l’alpino rimasto gravemente ferito a seguito di un agguato subito mentre prestava servizio volontario in Afghanistan nel 2011. Da allora il 21enne caporale di Voghera vive su una sedia a rotelle, paralizzato dalla testa in giù. A Bisce glie presenterà l’oper a autobiografica La patria chiamò (edizioni Mursia), curato da Paola Chiesa e dedicato al caporalmaggiore Luca Sanna, ucciso nel medesimo attentato. Il libro racconta la storia di un ragazzo che aveva deciso di arruolarsi nell’esercito perché credeva

T

antissimi auguri a Nunzia Monopoli, neo dottoressa in Storia dell'arte. Giovedì 19 luglio presso l'Università degli Studi di Bari, Facoltà di Lettere e Filosofia – Corso di Storia dell'arte, con votazione 110 e lode, Nunzia Monopoli ha discusso la tesi dal titolo “Giuseppe Marullo – Orta di Atella 1610 c. - Napoli 1685”. Relatrice Prof.ssa Luciana Cusmano. La famiglia tutta, il fidanzato Giuseppe e gli amici dell'Associazione Pro Loco UNPLI di Bisceglie rivolgono a Nunzia le più vive felicitazioni per il risultato conseguito.

nell’ideale che caratterizza le missioni di pace: portare la libertà a un popolo oppresso dalla guerra. Altro ospite prestigioso sarà monsignor Giovanni D’Ercole (http://youtu.be/ sgzYVAcyl-0), il vescovo ausiliario dell’Aquila che da anni conduce la rubrica di approfondimento religioso Sulla via di Damasco, in onda su Raidue. Nel 2009, dopo il grave terremoto che colpì l’Abruzzo, si recò con una troupe tra le macerie per portare conforto agli sfollati e testimoniarne il profondo disagio. Il suo ultimo libro si intitola Nulla andrà perduto (edizioni Piemme) e rappresenta un messaggio di fiducia indirizzato ai più giovani per spiegare loro che, così come a L’Aquila è stato importante rimboccarsi le maniche, allo stesso modo in Italia si potrà uscire dalla crisi (economica e spirituale) solo tornando alla solidarietà e impegnandosi a ricostruire. Di g r ande impatto sarà anche l’intervento di Alessandro Placidi (http:/ /youtu.be/_t-iXVwJCF4), giornalista romano con tanta esperienza in tutti i settori dell’informazione (dalla carta stampata a internet, passando per radio e televisione). Da diversi anni segue la

politica come free lance per alcune testate radio-televisive. A Libri nel Borgo Antico parlerà di Divise Forate (Sperling & Kupfer), un volume dedicato a diciotto servitori dello Stat o, r appresentanti delle fo rze dell’ordine che hanno perso la vita in servizio. Lo scopo è quello di riaccendere i r i fl e t t o r i s u l s a c r i f i c i o, s p e s s o frettolosamente dimenticato, di uomini caduti nell’intento di difendere le istituzioni. E questo è solo l’inizio. Saranno oltre venti, infatti, gli autori chiamati ad allietare le serate dei visitatori. Senza dimenticare l’ampio spazio riservato agli scrittori emergenti e alle case editrici del territorio, ulteriore motivo di interesse per una manifestazione che promette di replicare il successo delle due edizioni precedenti. Per maggiori informazioni sul programma e sull'elenco degli ospiti è possibile visitare il sito www.librinelborgoantico.it, inviare una m a i l a l l ’ i n d i r i z z o info@librinelborgoantico.it o telefonare al numero 080 3960970. Libri nel Borgo Antico è anche su Facebook e Twitter!


Pagina 6 - Anno XIV N. 322 (14) 31 - 07 - 2012

M

a il mare non vale una cicca? Bisceglie risponde… Per quanti desiderano quest’estate prendere il sole senza zigzagare tra i mozziconi lasciati sulla spiaggia, torna il posacenere tascabile e riutilizzabile della campagna di Marevivo a salvaguardia degli oltre 8 mila km di costa del nostro Paese. La quarta edizione dell’iniziativa “Ma il mare non vale una cicca?”, lanciata dall’associazione ambientalista Marevivo in collaborazione con JT International SA (JTI), sarà realizzata con il consueto patrocinio del Ministero dell’Ambiente, del Corpo delle Capitanerie di Porto e il supporto del SIB - Sindacato Italiano Balneari. Testimonial di quest’anno l’attore di teatro, cinema e televisione Sebastiano Somma. Il weekend del 4 e 5 agosto, una squadra di 1.000 volontari sarà all’opera lungo le coste italiane per distribuire 100.000 posacenere, insieme a un opuscolo sui tempi di degrado in mare di alcuni oggetti che fanno parte della vita di tutti i giorni, tra cui lattine, accendini, bottiglie di vetro e di plastica. La campagna “Ma il mare non vale una cicca?”, partita nel 2009, negli anni ha visto crescere notevolmente il numero delle spiagge e delle aree marine protette, isole comprese, grazie alla collaborazione attiva dei cittadini. Per la quarta edizione i tratti di mare antistanti aree di particolare pregio come Ponza e Portofino

“SCHIZZI DI MARE” IL CONCORSO DEDICATO AI PICCINI 1 - Titolo e partecipanti - Il Concorso “Schizzi di mare” si rivolge a tutti i bambini, italiani e stranieri, di età compresa tra cinque e dieci anni. 2 - Opera da realizzare - Creazione di un elaborato che abbia per soggetto l’ambiente marino e costiero, i suoi abitanti e la loro salvaguardia, i “mestieri del mare” (vecchi e nuovi). L’elaborato sarà realizzato nella tecnica preferita dal bambino, in bianco e nero o a colori,grazie all’uso di matite, penne, pastelli, pennarelli, colori a cera, a tempera, chine, collage e qualunque altra modalità e tecnica, anche mista, atta a garantire al meglio l’espressività artistica, la creatività e la fantasia. L’elaborato dovrà essere realizzata su foglio di carta o da disegno, cartoncino, o similari, di dimensione ricompresa tra il formato A4 e il formato A3, indicando sul retro i dati dell’autore (nome e cognome, età, città, scuola e classe) nonché riferimento e-mail e recapito telefonico di un adulto di riferimento (genitore, parente, etc.). 3 - Modalità e Termine di partecipazione al Concorso - La partecipazione al concorso è

MA IL MARE NON VALE UNA CICCA? BISCEGLIE RISPONDE L’INIZIATIVA CIVICA DI ZONA EFFE PER LE SPIAGGE PULITE

saranno nuovamente coperti grazie alla distribuzione a bordo dei gommoni, fra le novità, invece, spiccano Bordighera, l’isola di Pianosa, Positano, Scilla e l’isola di Sant’Erasmo a Venezia. Ancora una volta la Puglia partecipa attivamente alla campagna. Saranno infatti 26 le spiagge coinvolte in particolare nelle località di Margherita di Savoia, Bisceglie, Barletta, Vieste, Area Protetta Isole Tremiti, Manfredonia, San Vito, Marina di Lizzano, Castellaneta Marina, Marina di Chiatona, Savelletri, San C at a l d o, Po rt o C e s a re o, S a n t o Spirito, Giovinazzo, Molfetta. A Bisceglie l’adesione alla campagna nazionale “Ma il mare non vale una cicca?” è garantita da ZonaEffe, associazione di promozione sociale, Ente gestore del Centro Educazione Ambientale del Comune di Bisceglie, nell’ambito della rassegna Custodi del Mare. ZonaEffe sarà presente con la distribuzione dei posacenere tascabili presso i Lidi Nicotel e Salsello, e nei tratti di spiaggia libera in prossimità degli stessi.

Utilizzare il posacenere portatile per la raccolta di mozziconi, che continuano a rappresentare il 40% dei rifiuti nel Mar Mediterraneo, vuol dire contribuire a ridurre i fattori di rischio per la sopravvivenza di cetacei, tartarughe, uccelli marini e pesci che popolano i nostri mari, già messi in pericolo dalle migliaia di rifiuti di vario genere abbandonati ogni anno. Considerando un consumo medio di 12 sigarette per fumatore, si può ragionevolmente affermare che quasi otto milioni di cicche sono state risparmiate al mare e alla spiaggia per effetto delle tre precedenti edizioni. In Italia, con un totale di 10,8 milioni fumatori attivi di nel 2012 (Dati Istituto Superiore di Sanità 2012), un comportamento attento all’ambiente può generare un effetto positivo a catena: se stimiamo che un fumatore medio usi regolarmente il posacenere, riutilizzandolo una volta svuotato, ben 1,2 milioni di sigarette troverebbero posto tra i rifiuti anziché in spiaggia o per le strade delle città.

gratuita. Gli elaborati, in busta chiusa, dovranno essere inviati a: Associazione ZonaEffe, Strada Quagliarella, 9 – 76011 Bisceglie (BT) - Italy. La busta dovrà essere contrassegnata dalla dicitura Concorso “Schizzi di mare”. Termine ultimo per il ricevimento degli elaborati è il 31 agosto 2012. In alternativa alla spedizione sarà possibile la consegna a mano della busta, come sopra indirizzata e contrassegnata, presso lo Sportello I.A.T. - Via Ottavio Tupputi, 1 a Bisceglie (BT) tutti i giorni escluso il lunedì, dalle ore 10,00 alle ore 12,30 e dalle ore 18,00 alle 21,00 (eventuali variazioni degli orari di apertura indicati saranno rese note sul blog Custodi del Mare http:// custodidelmare.wordpress.com). 4 - Criteri di valutazione - L’originalità del disegno e l’attinenza al tema. 5 - Giuria - Un’equipe composta di cinque membri con competenze specifiche legate al tema del mare e al mondo dell’infanzia individuerà il vincitore. Schizzi di mare Concorso di disegno per bambini info@zonaeffe.it - 3496392494 6 - Premiazione - Avverrà il 6 Settembre 2012, presso la Chiesa di S. Giovanni in Castro (Piazza Castello – Bisceglie) a partire dalle ore 19,30 durante l’evento di apertura della mostra

degli elaborati pervenuti, e decreterà un “vincitore”, ed eventuali “segnalati dalla giuria”. Tutti gli altri partecipanti saranno considerati classificati a pari merito al secondo posto e riceveranno un gadget di partecipazione al concorso. Il vincitore sarà informato direttamente via telefono o via mail, è quindi assolutamente importante scrivere - in stampatello - dati anagrafici e contatti sul retro del disegno consegnato. 7 - Esposizione degli elaborati - Tutti gli elaborati pervenuti saranno esposti in una mostra finale ed entreranno a far parte di una galleria di immagini pubblicata sul blog della rassegna Custodi del Mare (http:// custodidelmare.wordpress.com) e sui siti e i social network di ZonaEffe. 8 - Pubblicità del bando - Il bando di concorso è disponibile sul blog della rassegna Custodi del Mare http://custodidelmare.wordpress.com, sui siti e social network dell’organizzatore, e sul sito www.iatbisceglie.it. 9-Normefinali-Igenitori,ogliadultiresponsabili che affiancano i bambini partecipanti alsi impegnano adaccettareledisposizioniprevistedalpresentebando, a presentare il nome dei bambini e a consentire, ai soli fini di documentazione e promozione del concorso, l’uso di immagini di gruppo dei partecipanti.


Pagina 7 - Anno XIV N. 322 (14) 31 -07 - 2012

TORNA A BISCEGLIE IL PITTORE DEGLI OCEANI

A Santa Croce, dal 2 al 13 Agosto, espone il Maestro Oronzo De Matteis, affezionato a Bisceglie da anni.

O

ronzo De Matteis è un artista leccese di fama internazionale. Fo r m at o s i n e g l i a m b i e n t i internazionali come Amsterdam, Bonn, Buenos Aires, Madrid, Monaco, Parigi ha partecipato a diverse manifestazioni ricevendo molti appre zzamenti e riconoscimenti all’estero, in Italia. Partecipa su invito ad importanti eventi quali “La Biennale Europea” tenuta a Bamberg e all’ExpoArte di Bari dove viene soprannominato “Il pittore degli

IL SINDACO SPINA CHIEDE IL RIPRISTINO DELLE FERMATE DEI TRENI

oceani”. Rappresentante dell' action painting, corrente artistica del Novecento, De Matteis produce i propri colori e le differenti tonalità delle tempere dalla terra secondo antiche ricette. I suoi soggetti preferiti sono le onde oceaniche, i gabbiani in volo, graffiti colorati di campi e prati. La prevalenza del volume genera un linguaggio plastico rappresentato con modulazioni chiaro oscurali come il bianco

e l’arancione, bianco che sfuma in tonalità di verde, blu grigi e contorni di nero. Le combinazioni cromatiche sono accostate armoniosamente come note m u s i c a l i c o m p o n e n d o og n i vo l t a esperienze visive del tutto nuove. O g n i d i p i n t o, a l d i l à d e l t e m a rappresentato, è realizzato attraverso il linguaggio della percezione ottica e di assoluta libertà espressiva che denota il rifiuto ogni tipo di restrizione da parte del pittore.

BISCEGLIE, 600 MILA EURO PER IL CASTELLO SVEVO

I

l Sindaco di Bisceglie, Francesco Spina, dopo aver fatto fronte comune con tutti i sindaci pugliesi nella difesa dei diritti dei cittadini del Sud Italia danneggiati dalla decisione di Trenitalia di sopprimere numerose corse notturne, torna a scrivere alla Direzione Regionale Puglia della principale società italiana per il trasporto ferroviario. Oggetto della missiva, stavolta, la richiesta di ripristino di almeno una fermata a Bisceglie dei treni in arrivo da Bari nella tarda mattinata. «Si segnalano i gravi disagi dei pendolari di Bisceglie nel tornare da Bari in mattinata poiché questi possono utilizzare solo i treni delle 10.10 e delle 13.05», scrive il Sindaco nella lettera inviata questa mattina. «I cittadini di Bari-Palese, Santo Spirito, Giovinazzo e Molfetta, invece, possono utilizzare anche altre corse, come quella delle 10.50, delle 11.50, delle 12.32 e delle 12.45», continua il primo cittadino. «Pertanto, al fine di ridurre i disagi per tutti quei cittadini che esercitano attività professionali, lavorative commerciali o frequentano corsi di studio scolastici e universitari, si chiede di ripristinare la fermata a Bisceglie almeno del treno n.12586 delle 12.32», conclude il Sindaco Spina.

I

n riferimento alla Misura n. 321 del Piano di Sviluppo Locale del GAL “Ponte Lama”, sono stati assegnati al Comune di Bisceglie 600 mila euro che verranno destinati al completamento del piano terra e del primo piano del Castello Svevo. Il Castello sarà reso fruibile e utilizzato per attività di carattere socioculturale. Si tratta dell’ennesimo intervento (realizzato con fondi che non intaccano il bilancio comunale e quindi le tasche dei cittadini) teso a riscoprire e tutelare la memoria storica della comunità biscegliese attraverso il sistematico recupero statico e funzionale dei beni

storici, artistici e culturali della città di Bisceglie. Dopo Palazzo Tupputi ( nei giorni scorsi la Giunta Municipale ha deliberato di destinarlo a sede di rappresentanza del Comune di Bisceglie) e altri numerosi interventi (15 milioni di euro per il recupero del fronte del porto e del centro storico) il restauro del Castello Svevo rappresenta l’ennesimo straordinario risultato dell’Amministrazione Spina che con un duro e puntuale lavoro, che continua ininterrottamente anche durante il periodo estivo, sta cambiando il volto della città coniugando sviluppo e rispetto dell’ambiente e della cultura.


Pagina 8 - Anno XIV N. 322 (14) 31 - 07 - 2012

di Gianluca Valente

IL TEAM CARITAS SI AGGIUDICA L’11° STREETBALL” CITTA’ DI BISCEGLIE

Permane l’emergenza estiva per l’esiguo numero di sacche raccolte. Ad agosto centro trasfusionale aperto al venerdì e sabato mattina

S

i è concluso domenica 15 luglio il primo e lungo treno di donazioni targate Avis, cominciate lo scorso mese di gennaio. Tappa di giornata è stato il Lungomare Umberto Paternostro, dove si è tenuta la raccolta sangue con il valido supporto dell’autoemoteca. Non del tutto soddisfacente il riscontro pratico, con sole 10 sacche raccolte in un pomeriggio comunque afoso come quelli vissuti in questo lungo periodo. Rimane quindi attiva l’emergenza nel periodo estivo, che notoriamente soffre un evidente calo dal punto di vista delle donazioni. La cittadinanza quindi è invitata, nel mese di ag o s t o, a r e c a r s i p r e s s o i l c e n t r o trasfusionale del “Vittorio Emanuele II” di Bisceglie che sarà aperto il venerdì e sabato mattina. Scorrendo il calendario delle attività Avis, il 22 luglio il gruppo giovani ha fatto tappa presso l’Acqualand del Vasto con

“CIELI E TERRA DELLA MIA CITTA’”, LA PERSONALE POSTUMA DI EUGENIO MONOPOLI

l’appuntamento riservato a soci e non. Ben 60 i partecipanti che hanno trascorso la giornata tra relax e divertimenti, il tutto supportato con dovizia di particolari dai volontari avisini. È andato ad appannaggio della squadra denominata “Caritas” invece l’undicesima edizione dello “Streetball città di Bisceglie”, evento ormai entrato a far parte delle tradizione estiva cittadina. Il torneo, organizzato da Avis Giovani, è tornato nella consueta zona delle Conca dei Monaci dopo la parentesi della scorsa edizione al PalaDolmen. Ben 80 gli atleti che hanno preso parte all’evento, per un totale di 20 squadre partecipanti. Il tor neo si è sviluppato prima con la fase a gironi, poi con partite ad eliminazione diretta. La Caritas, squadra vincitrice, era composta da Giuseppe Rinaldi, Bartolo Di Leo, Valerio Lupone e Giuseppe Monopoli. Secondi classificati i Nonno Mighele; terzi classificati i Pick ‘n roll. Come da tradizione sono stati assegnati anche i premi di “miglior giocatore” “rivelazione del torneo” e

“Cieli e Terra della mia città”.

E’ questo il titolo della personale postuma di Eugenio Monopoli, in programma a Bisceglie dallo scorso 20 luglio e fino al prossimo 16 agosto, ed inserita nel cartellone di eventi della stagione estiva biscegliese La mostra, in Via Cardinal Dell’Olio 46, sarà aperta ogni venerdì, sabato e domenica dalle ore 19.00 alle ore 22.00. L’ecclettico artista Eugenio Monopoli si è occupato, nel corso della sua lunga e brillante carriera, di arte, teatro, scrittura e canto. Un anno fa la sua scomparsa ha letteralmente commosso un’intera città, che ha avuto modo di apprezzarne, nel corso degli anni, le sue riconosciute doti artistiche e le sue indimenticabili qualità umane.

“vincitore gara da tre punti” andati rispettivamente a: Giuseppe Rinaldi, Roberto Pizzi e Mirko Fracchiolla. La premiazione dei vincitori è avvenuta per mano del coordinatore del Gruppo Giovani AVIS: Dario Galantino, che nella fase conclusiva ha voluto ringraziare i giovani volontari che si sono prestati alla collaborazione per la realizzazione e la riuscita del torneo, ricordando la mission AVIS, invitando tutti i partecipanti a diventare donatori abituali. Il ringraziamento inoltre è andato all’amministrazione Comunale nella persona del sindaco Francesco Spina, molto vicino ad AVIS e allo sport. Con il mese di Luglio si è chiusa la campagna di sensibilizzazione "Dona e parteciperai all'estrazione di uno dei 10 Ing ressi Omaggio all'Acquapark di Ippocampo"; le donazioni del mese di Luglio sono state consistenti e nei prossimi giorni si procederà all'estrazione dei 10 vincitori ai quali verrà comunicata la vincita dell'ingresso.


Pagina 9 - Anno XIV N. 322 (14) 31 - 07 - 2012

di Francesco Brescia Gianluca Valente, penna nota e mai banale del panorama giornalistico sportivo locale, possiede delle qualità che nel giornalismo dovrebbero rappresentare l'A-B-C ma che, molto spesso, vengono accantonate in favore di patetici personalismi, sterili giri di parole, vacui punti di vista

Dichiarazione di Alfonso Russo “Con grande dispiacere ed enorme sconforto mi trovo per l’ennesima volta a dover intervenire per chiarire alcune situazioni che erroneamente vengono tirate in balle da persone che prima di parlare dovrebbero perlomeno contare sino a cento”

BISCEGLIE CALCIO A 5: ALFONSO RUSSO PRECISA...

I

n attesa di un comunicato ufficiale da parte della S.S. Bisceglie Calcio a 5, previsto per i primi giorni della prossima settimana, riportiamo in questa nota alcune dichiarazioni del presidente onorario Alfonso Russo in merito ad affermazioni giunte da organi politici locali. «Con grande dispiacere ed enorme sconforto – esordisce il numero uno biscegliese – mi trovo per l’ennesima volta a dover intervenire per chiarire alcune situazioni che erroneamente vengono tirate in ballo da persone che prima di parlare dovrebbero perlomeno contare sino a cento. In un articolo apparso su un sito locale mi ritrovo a dover leggere commenti fuori

GIORNALISMO E SPORT, PER GIANLUCA VALENTE UN’ARTE, NON SOLO UN MESTIERE N

on mi soffermerò su curriculum professionale, scolastico o sull'abilità tecnica del protagonista di questo nono appuntamento con la rubrica “Giovani Talenti Pugliesi”, piuttosto su alcune sue precipua capacità, su doti innate e coinvolgenti, su alcune caratteristiche che in pochissimi possono permettersi il lusso di detenere. Gianluca Valente, penna nota e mai banale del panorama gior nalistico sportivo (e non solo) locale (e, anche qui, non solo), possiede una qualità, anzi, delle qualità che nel mondo del giornalismo dovrebbero rappresentare l'A-B-C quotidiano ma che, molto spesso, vengono a c c a n t o n at e i n f avo r e d i p at e t i c i personalismi, sterili giri di parole, vacui punti di vista. Di quali qualità sto parlando? Prima tra tutte: la totale immersione nella “res” di cui si sta parlando. Sia essa sport, associazionismo, cultura, Gianluca, come un sub tenace ed esperto, si cala nell'oceano dell'argomento da trattare toccandolo con mano, vivendolo e facendolo vivere. Non “parla” di sport, associazionismo e cultura in maniera asettica ma presentando la materia in modo impetuoso sotto il profilo emotivo. Cercherò di spiegarmi ancora meglio: soffermiamoci sullo sport, il suo vero grande amore. Gianluca non redige (e non racconta) la cronaca di un match da, per l'appunto, cronista ma da uomo in campo che vive le medesime emozioni e le medesime sensazioni dei giocatori. Il pathos, mai

troppo veemente però e mai troppo urlato, è il compagno di banco dell'azione giornalistica di Gianluca Valente. Un pathos che contagia e che non si trova facilmente in molti dei suoi colleghi (a livello nazionale, mica solo locale: certi commentatori di reti nazionali fanno venir voglia di se guire una soap oper a sudamericana piuttosto che continuare ad ammorbarsi con le loro voci fuoriluogo e spesso incompetenti). E come tutti i professionisti talentuosi, ma quelli seri, quelli bravi davvero, Gianluca sa benissimo di essere capace e sa benissimo di poter meritare lidi giornalistici sempre più ambiziosi ma non sfoggia le sua capacità come un pavone, piuttosto le conser va e le sfodera all'occorrenza come un felino, senza fare troppo caos e senza sbagliare mai. Di questi esempi di giornalismo attento, oculato, basato sulla conoscenza della materia che, di volta in volta, si va a trattare, un giornalismo che, ribadisco, informa con garbo ma anche con trasporto emotivo, che resta impresso e che non sia asser vito, noi gior nalisti abbiamo costantemente bisogno al fine di capire che di giornalismo bello (ecco un aggettivo ordinario e consunto ma capace di trasmettere ciò che intendo) si può vivere, si deve vivere per avere lettori aggiornati e ben informati, e tifosi soddisfatti e grati. A Gianluca auguro il meglio che si possa augurare a una persona che scrive e racconta col cuore prima ancora che con la testa (che pur serve, eh! E lui sa usare molto bene anche questa).

luogo da parte del consigliere comunale Bartolo Cozzoli in cui afferma che: (il 12.07.2012) l'amministrazione comunale di Bisceglie concede un contributo di •17mila al Bisceglie Calcio a 5 per consentire la 'partecipazione ai campionati nazionali', ma la società sportiva, purtroppo, decide di non iscrivere la squadra a nessun campionato.... allora a cosa servirà il contributo?' (Facebook, 29 luglio 2012). Bene caro consigliere Cozzoli, poiché la trasparenza deve appartenere ad ognuno di noi e soprattutto alla mia persona nel momento più triste da personaggio sportivo e mio dovere informar ti di cose che evidentemente non conosci. Il contributo che si cita non è una presa in giro nei confronti dell’amministrazione comunale e

soprattutto dei cittadini, come tu insinui, bensì un contributo relativo alla stagione 2011/12 terminata lo scorso mese di giugno. Contributi che in varia forma e misura vengono erogati dall’amministrazione alla luce del sole, senza sotterfugi o ruberie che possano far pensare n e ga t i v a m e n t e i c i t t a d i n i bisce gliesi. È molto triste constatare che nel momento in cui il Bisceglie C5 stia per segnare il passo d’addio c’è chi vuole speculare gettando fango su chi è riuscito a portare il nome della Bisceglie sportiva in cima ad una disciplina come il futsal, disputando numerosi campionati di serie A. La memoria è corta questo lo si sa, ma almeno il buon gusto di informarsi per evitare figuracce credo sia prerogativa di chi vuol emergere come soggetto brillante invece di rimediare magre figure”.


Pagina 10 - Anno XIV N. 322 (14) 31 - 07 - 2012

Dopo le dimissioni del 19 giugno scorso, il Presidente Francesco Ventola ha nominato l’assessore biscegliese responsabile delle politiche scolastiche, formazione professionale, politiche del lavoro e dei rapporti con le Associazioni.

POMPEO CAMERO RINOMINATO ASSESSORE PROVINCIALE I

l Presidente della Provincia di Barletta - Andria - Trani, Francesco Ventola, ha firmato questa mattina il Decreto Presidenziale di nomina di Pompeo Camero quale Assessore alle Politiche Attive del Lavoro, Politiche Scolastiche e della Pubblica Istruzione, Formazione Professionale e Rapporti con le Associazioni provinciali. Dopo le dimissioni formalizzate lo scorso 19 giugno, dunque, Pompeo Camero torna a far parte della squadra di governo guidata da Francesco Ventola e composta dagli Assessori Domenico Campana, Giuseppe Di Marzio, Antonia

Spina, Gennaro Cefola, Carmelinda Lombardi, Dario Damiani e Sabino Troia. «Ho il piacere di annunciare che a partire da questa mattina Pompeo Camero tor na a far parte della compagine assessorile provinciale - ha affermato il Presidente della Provincia di Barletta Andria - Trani, Francesco Ventola -. Camero ha dimostrato in questi tre anni di possedere elevate capacità ed i requisiti giusti per guidare un Assessorato tanto importante e delicato: a lui giungano i miei più sinceri auguri di buon lavoro affinchè sappia riprendere il percorso interrotto in questi due mesi».

RIORDINO DELLE PROVINCE: FRANCESCO VENTOLA MOBILITA I SENATORI PUGLIESI L

unedì 30 luglio sarà discusso in Senato il mega emendamento sul riordino delle Province in Italia. In vista del delicatissimo appuntamento, il Presidente della Provincia di Barletta - Andria - Trani e Vicepresidente dell’Upi Puglia, Francesco Ventola, ha scritto ai Senatori pugliesi per esortarli a chiedere e votare le pregiudiziale di incostituzionalità sul Decreto. «Assieme a tutti gli altri componenti dell’Unione Province Italiane ed in virtù dell’incostituzionalità del provvedimento approvato dal Consiglio dei Ministri, abbiamo deciso di scrivere ai Senatori delle nostre Regioni per aprire ufficialmente la bat t ag l i a p e r l a p r e g i u d i z i a l e d i incostituzionalità - ha affermato Ventola -. E’ evidente, infatti, che ci ritroviamo davanti ad un Decreto totalmente anticostituzionale, che viola in particolar modo l’articolo 133 della Costituzione, togliendo di fatto autonomia ai Comuni sulla determinazione dei territori».

Citando testualmente l’articolo cui fa riferimento il Presidente della Provincia di Barletta - Andria - Trani, si legge: “il mutamento delle circoscrizioni provinciali e la istituzione di nuove Provincie nell'ambito d'una Regione sono stabiliti con leggi della Repubblica, su iniziativa dei Comuni, sentita la stessa Regione. La Regione, sentite le popolazioni interessate, può con sue leggi istituire nel proprio territorio nuovi Comuni e modificare le loro circoscrizioni e denominazioni”. «Ho chiesto a tutti i Senatori eletti in Puglia - ha poi proseguito Ventola - che lunedì 30 luglio, non appena il mega emendamento arriverà in Aula a Palazzo M a d a m a , c h i e d a n o e vo t i n o l a pregiudiziale di incostituzionalità. In queste ore aumenta la consapevolezza che il taglio delle Province non avrà alcuna valenza di carattere economico: lo attestano anche autorevoli giornalisti ed economisti di fama internazionale, che ritengono che quello delle piccole Province, nel migliore dei casi, sia solo un segnale di tipo politico. Queste tesi non

fanno che confermare ulteriormente l’incostituzionalità dell’art. 17, che prevede l’inserimento della soppressione delle Province in un provvedimento di spesa. Spesa sulla quale quel taglio non avrà alcun effetto. Mi auguro - ha poi concluso Ventola - che lunedì mattina i Senatori pugliesi accolgano favorevolmente questo nostro invito».


Pagina 11 - Anno XIV N. 322 (14) 31 - 07 - 2012

a cura dell’Ufficio Stampa “Estate in Città” Radio Centro Stereo Tra musica e moda, tra rock e fashion il concetto di bellezza è stato il protagonista della settima edizione di “Contaminazioni”

CONTAMINAZIONI 2012, UNA SERATA ALL’INSEGNA DELLA BELLEZZA

S

icuramente resterà una delle serata di maggiore interesse quella tenutasi lunedì 30 luglio presso il Teatro Mediterraneo di Bisceglie. “Contaminazioni”, festival di musica e moda, ha incantato il pubblico presente sul lungomare di ponente con le note dei giovani artisti che si sono esibite e con la creatività, l'originalità e la bellezza degli abiti pensati e realizzati da giovani stiliste. Si, la bellezza: questo è stato, in estrema sintesi, il vero protagonista della settima edizione dell'evento ideato e organizzato dall'Associazione culturale Teclas presieduta da Marco Di Leo e patrocinato dall'Amministrazione Comunale di Bisceglie. La direzione artistica è stata curata da Gianluca Quartulli mentre il backstage e il settore “Moda” sono stati saldamente nelle mani di Fabio Parisi. Partner dell'edizione 2012 l'Istituto “Cordella” di Lecce diretto da Carol Cordella, R adio Centro Stere o, Bisceglie.TV, I Think Magazine e Pro Music. La serata è stata presentata dallo staff del programma “Estate in Città” di Radio Centro Stereo composto da Maria Roberta Losapio, Francesco Brescia, Francesco Lucivero e Mauro Belsito. Di Antonella Pipoli gli incantevoli abiti indossati da Maria Roberta Losapio. Cinque le band che si sono esibite nel corso della serata: Zio Felp, Moaning Wells, Venaya, Iniqua e Carolina Da Siena. Diverse, invece, e tutti abilmente capaci e interessanti le stiliste che hanno presentato le loro creazioni: Eleonora Menga, Antonella Pipoli, Serena Mattia, Emanuela Conte, Maria Luisa Favia, Maria Pia Telentinis, Antonella Di Vita, Alessia Alessi, Lucy Cervellera, Jessica D'Urso. A trionfare, secondo la valutazione della giuria “Moda” composta da Marco Di Leo, Marisa Minervini (modella della Provincia di Bari) e Tiziana Piscitelli (I Think Magazine), è stato il gruppo di stiliste formato da Antonella Pipoli, Maria Luisa Favia e Maria Pia Telentinis con la collezione “La Sovrana”. Secondo gradino del podio per Eleonora Menga e Alessia Alessi con “EcoModa”, terzo posto per

Serena Mattia e Antonella Di Vita. Domenico Muti, chitarrista del gruppo “Moaning Wells” ha vinto il premio speciale come miglior chitarrista della settima edizione. Il riconoscimento è stato conferito da Serena Ferrara e Pino La Rossa in rappresentanza dell'Associazione culturale “G. B. Ferrara” organizzatrice della “Notte blu della chitarra”. Menzione particolare per chi ha o p e r at o i n m a n i e r a l o d e vo l e e professionale dietro le quinte: Giuseppe De Pasquale e Carmen De Vincenzo (hair styling) e Luciana La Notte (truccatrice). Serata fresca, dinamica, simpatica e che p o n e Te c l a s c o m e u n a d e l l e p i ù propositive, capaci e rilevanti realtà associative del territorio regionale grazie allo staff completamente composto da giovani mossi da entusiasmo, competenza e spirito

di servizio. Alle modelle va l'enorme “grazie” per aver impreziosito la serata con i loro sorrisi, la loro professionalità e la voglia di divertirsi innanzitutto, ai conduttori il ringraziamento per aver reso scorrevole e piacevole l'appuntamento, al direttore artistico il merito di aver scelto cinque band che, sicuramente, faranno ancora molto parlare per la loro abilità tecnica, scenica e, naturalmente, artistica e alle stiliste i complimenti per aver lanciato un messaggio di sensibilizzazione a temi quali la natura, l'ambiente, l'importanza della storia e della cultura. Moda e Musica, infatti, altro non sono che due preziosi strumenti per coinvolgere, attrarre, comunicare e lanciare idee e “Contaminazioni”, ieri sera, è riuscita a fare tutto ciò.


Pagina 12 - Anno XIV N. 322 (14) 31 - 07 - 2012

Appuntamento alle 21 in piazza Vittorio Emanuele Nel cast Grignani, Virginio, Alexia e tanti altri

RADIONORBA BATTITI LIVE, DOMENICA 5 AGOSTO A BISCEGLIE

D

opo la parentesi lucana, il Radionorba Battiti Live torna in Puglia per la quarta tappa del tour. Lo spettacolo musicale itinerante più importante d’Italia questa settimana sarà di scena a Bisceglie, che ospita l’evento del gruppo Norba per il terzo anno consecutivo. L’appuntamento è per domenica 5 agosto , alle ore 21, in piazza Vittorio Emanuele, il cuore della città dei Dolmen. Anche quest’anno Radionorba porta a Bisceglie grandi nomi del panorama musicale. A partire da Gianluca Grignani, la star della serata. Altro grande nome nel cast di Battiti a Bisceglie, Alexia, e poi tre formazioni tra le più amate d’Italia, Sud Sound System, Gemelli Diversi e Zero Assoluto. Tra gli ospiti della serata anche il penultimo vincitore di Amici, Virginio Simonelli, e poi alcuni dei maggiori talenti esplosi quest’anno, da Alessandro Casillo a Micaela, passando per Il Cile e la biscegliese Erika Mou. E’ pugliese, della provincia di Taranto per la precisione, Aldo Losito, altro giovane interessante. Giovane, ma già famosissimo tra gli amanti del rap, Emis Killa. A Bisceglie sul palco di Battiti salirà anche Malika Ayane, straordinaria interprete, e poi Le Rivoltelle, band tutta al femminile che sta riscuotendo un grande successo. Infine una formazione che quest’anno sta facendo ballare tutta l’Italia, i Tacabro. Non mancheranno altre sorprese. La quarta tappa del Radionorba Battiti Live è patrocinata da Regione Puglia, Provincia Bat e Comune di Bisceglie. Lo spettacolo, prodotto dal Gruppo Norba, sarà trasmesso in diretta in Fm su Radionorba e in tv su Telenorba 7 (tasto 10 del telecomando), ma anche sul nuovissimo canale televisivo edito della radio del sud, Radionorba Television (tasto 19 del telecomando), oltre che naturalmente, in streaming, sui siti internet di Radionorba e Telenorba. L’inizio è previsto alle ore 21, ma le attività in piazza cominceranno sin dal pomeriggio. Radionorba e Radionorba Tv trasmetteranno infatti in diretta a bordo del truck della radio, posizionato di fianco al palco, dalle 16 alle 19, con interviste agli artisti impegnati nel soundcheck, mentre a partire dalle 20 sono previste attività sul palco principale fino a poco prima dell’inizio dello show. Durante tutto il pomeriggio si svolgeranno inoltre le attività degli sponsor, Aperol Spritz, Ricola, Telecom Italia, con i marchi TIM e Cubomusica, Kia Motors e Penny Mar-

ket, con intrattenimenti, musica e tanti gadget. Per celebrare il decennale della manifestazione, l’organizzazione quest’anno ha istituito due premi, assegnati in ogni tappa. Il premio “10 anni di Battiti Live”, conferito ad artisti che hanno segnato gli ultimi dieci anni della musica italiana, e il premio “Disco Norba”, assegnato invece alle canzoni che hanno segnato le ultime dieci stagioni estive. La consegna di quest’ultimo premio sarà preceduto, a metà serata, dalla “Time Machine”, una sorta di jukeboxe che farà rivivere i dieci del Radionorba Battiti Live. Appuntamento, dunque, a domenica 5 agosto, alle ore 21, in piazza Vittorio Emanuele, a Bisceglie. Radionorba, la radio del sud è la prima radio in Puglia e Basilicata (fonte dati Audiradio 2011). L’attuale area di diffusione comprende Puglia, Basilicata,

TORNA LA “COMPAGNIA AUREA” IN VIA MARCONI Si intitola “Ricordati”, del regista e drammaturgo Francesco Sinigaglia, e sarà rappresentata giovedì 9 agosto in Via Marconi a Bisceglie. Inizio Ore 20,30

Calabria, Molise, Abruzzo, Campania e parte del Lazio. L’emittente ha 2 sedi (Conversano e Napoli), 4 studi di registrazione, 2 studi di diretta, 1 regia mobile satellitare, 14 mila chilometri di ponti radio e 73 frequenze. Il 21 marzo 2012 è nata Radionorba Tv, ricevibile sulla piattaforma digitale terrestre nelle regioni raggiunte dal segnale FM di Radionorba ed in altre regioni del Nord Italia, oltre che in streaming sul sito di Radionorba e su iPhone, iPad ed apparati con sistema operativo Android. In Puglia e Basilicata Radionorba Television è visibile sul tasto 19 del telecomando. Per qualsiasi informazione sulle modalità di sintonizzazione del canale è possibile visitare il sito www.radionorba.it. In caso di mancata ricezione contattare in orario ufficio il numero verde 8000 16 16 6 o la Segreteria di Radionorba al numero 080 4092309.


Pagina 13 - Anno XIV N. 322 (14) 31 - 07 - 2012

È

del 21 Marzo scorso l’interrogazione depositata presso gli uffici per la quale l’Amministrazione non ha fornito ancora risposta. Forse un’interrogazione scomoda, visto che nella stessa si chiedeva come mai gli oltre 100 mila Euro vincolati a progetti di integrazione sociale per i disabili della nostra città fossero inchiodati da più di cinque anni nella relativa voce di bilancio. Qual è la ragione per cui non sono stati ancora spesi? Perché giacevano tra le pieghe del bilancio comunale, pur potendo essere impiegati a beneficio dei disabili riscegliesi? Peraltro, per effetto del decreto legislativo n.118 del 23/6/2011, ora c’è anche il rischio che tali fondi non possano più esser spesi a tale titolo, ovvero per finalità di solidarietà sociale in qualche modo affine all’area di bisogno originale, se non prima di aver ripianato eventuali debiti fuori bilancio del Comune con l’avanzo di amministrazione genericamente accantonato e in cui tale risorsa è confluita. Il timore è quindi più che fondato: quei 100 mila euro serviranno a coprire una parte dei disastrosi debiti fuori bilancio, pari a 3,3 milioni di euro! Per coprire in parte folli consulenze legali e opere pubbliche di stampo elettorale e ad affidamento diretto, ora saranno gli utenti tra i più bisognosi a dover aspettare chissà quanto altro tempo prima di beneficiare di quelle risorse, ovvero perderle definitivamente . Speriamo quindi che nel prossimo consiglio comunale possiamo ascoltare le risposte alla nostra interrogazione, che

POLITICA. S.E.L. INTERROGA L’AMMINISTRAZIONE SUI FONDI PER DISABILI riportiamo nel seguito per completezza d’informazione, e che tutti i nostri timori vengano fugati. Premesse dell’interrogazione: che i dati statistici assunti per l’elaborazione del Piano Sociale di Zona 2010/2012 risultano riferiti a rilevazione ferme al 31.12.2008; che detti dati sono pertinenti unicamente la composizione demografica per fasce d’età; che relativamente alla disabilità e m e r go n o d at i u n i c a m e n t e r i f e r i t i all’integrazione scolastica; che a pag 33 del predetto P.S.d.Z. si legge testualmente : “i dati sopra citati ci permettono un esame del contesto sociale molto parziale” e, inoltre : “nel primo triennio del P.S.d.Z., in alcuni casi, sono stati avviati dei servizi senza che prima si fosse fatta un’analisi accurata dei bisogni” ; che a pag.50 del P.d.Z. corrente si rileva, quale servizio attivo su territorio di Bisceglie, unicamente quello del Centro diurno socio-educativo; che anche la illustrazione dei servizi a favore dei disabili a livello d’ambito, di cui alle pagg.52 e 53, riporta come unici servizi quelli pertinenti l’integrazione scolastica e la gestione del centro diurno su Bisceglie, oltre all’erogazione di assegni di cura (anche per disabili, ma principalmente per anziani), per altro ad oggi ancora non liquidati

relativamente all’esercizio 2009, mentre quelli rinvenienti dall’esercizio 2007 sono stati liquidati solo nel 2010; che, infine, confrontando le risultanze di pag.65 emerge sulla spesa sociale sostenuta nell’area disabili dal Comune di Bisceglie nel triennio 2006/2008, con i dati di bilancio di detto periodo, si rileva che essa è costantemente assorbita per oltre il 50%, di nuovo e soltanto, dalla gestione del centro disabili; si chiede di conoscere, in forma scritta e/ o in seduta consiliare 1) se abbia l’Amministrazione previsto interventi di mappatura del territorio, comunale e/o d’ambito, che rilevino, integrino e/o aggiornino i dati, indispensabili alla programmazione dei servizi sociali, con particolar riguardo alla popolazione disabile, s p e c i f i c a n d o d i vo l e r n e c o n o s c e r e metodologie e tempi certi di attuazione; 2) se e con quali progetti o servizi abbia l’Amministrazione previsto di correggere “in itinere” il percorso, evidentemente e “ c o n s a p evo l m e n t e ” l a c u n o s o, d i programmazione sociale nell’area disabili, utilizzando le risorse, da tempo assegnate e giacenti nel cap.6855, gestione residui rinvenienti dall’esercizio 2006, in attuazione della ex. L.r. 16/87 – Delib. Giunta regionale n.197/2005. Consigliere Comunale Giovanni Papagni

L’ITALIA E’ ANCORA CLASSISTA MA L’ATTUALE CLASSE DOMINANTE RISCHIA UNA RAPIDA ESTINZIONE raggiungono un reddito minimo, senza sondaggi. Confidando ancora in un consenso N el mitico ’68, negli anni della

contestazione, gli studenti misero in discussione il “sistema”, colpevole di sfruttare la classe operaia, e suddivisero la società in due classi: proletari e capitalisti. Comunisti e imperialisti erano le macro aree politiche in cui i contestatori suddividevano gli uomini e le nazioni. Non accettavano scelte intermedie. I moderati venivano marchiati come “borghesi” in senso dispregiativo. Con il passare degli anni, lo spirito rivoluzionario della contestazione si è gradualmente affievolito, forse perché i protagonisti sono stati fagocitati dal sistema, forse perché si sono felicemente imborghesiti, raggiungendo quel benessere che contestavano. Oggi il linguaggio del ’68 è solo un ricordo. Il comunismo puro è pressoché scomparso dalla scena politica. Ma alla precedente classificazione ne è subentrata un’altra, suggerita dalle statistiche e dalla cronaca: le prime, individuano nei “poveri” coloro che non

collegarli ad alcuna appartenenza politica, ai quali la cronaca contrappone una nuova classe, che Sergio Rizzo ha felicemente definito la “cricca”, nata dalla commistione tra politica, affari e finanza. Politici, faccendieri e capitale da anni conducono in Italia un collaudato ménage a trois che sta scavando un solco invalicabile tra il cittadino comune e loro. Sono scandalosamente, in questo periodo in cui si chiedono sacrifici ai meno abbienti, gli intoccabili. Coloro che non danno ma prendono dallo Stato; in primis, la classe politica, sempre più additata come l’artefice della situazione disastrosa in cui si trova il Paese, ma sempre più abile a defilarsi da responsabilità che comunque le appartengono e che riversa sistematicamente su altri o su fattori esterni. Ora, in vista delle prossime elezioni politiche, i partiti, componenti essenziali della classe dominante, hanno avviato l’operazione “rifacciamoci una verginità”, destinata all’insuccesso, a giudicare dai

che appartiene al passato, stentano a capire che, per essere credibili, oggi, devono p a s s a r e i l t e s t i m o n e a u n a n u ov a generazione di classe dirigente. E che, per essere convincenti, prima delle prossime elezioni devono procedere, senza indugi e rinvii, ad azzerare i loro privilegi, a dimezzare i loro compensi, a limitare a due mandati l’eleggibilità in Parlamento, a rinunciare ai vitalizi, a far confluire i loro contributi previdenziali nel sistema ordinario INPS, a porre un tetto adeguato ai tempi agli stipendi, alle pensioni e alle liquidazioni d’oro dei top manager pubblici. Solo se daranno questi segnali, se porranno fine al saccheggio di Stato che procede indisturbato da oltre vent’anni, magari restituendo all’Erario quelle risorse incamerate contro l’esito di un referendum, solo allora – forse – saranno credibili. In caso contrario, Grillo continuerà a ringraziare per la generosità con cui stanno favorendo un travaso di voti che rimarrà memorabile. Pasquale Consiglio


Pagina 14 - Anno XIV N. 322 (14) 31 - 07 - 2012


Pagina 15 - Anno XIV N. 322 (14) 31 - 07 - 2012

Bollettino Informativo a cura dell'Ufficio Stampa dell'Associazione Commercianti BISCEGLIE ANNO XI - N.14/2012 www.confcommerciobisceglie.it

CONTRIBUTI INPS E PREMI INAIL, VERSAMENTO AL 20 AGOSTO Dal 2012 tale differimento è divenuto strutturale

I

versamenti contributivi che hanno scadenza nel periodo 1° agosto - 20 agosto di ogni anno possono essere effettuati entro il 20 agosto, senza alcuna maggiorazione. Dal 2012 tale differimento è divenuto strutturale. Per quanto riguarda l’INPS il differimento riguarda tutti i versamenti da effettuare con il modello F24 e comprende anche i contributi previdenziali e assistenziali dovuti dai datori di lavoro, dai committenti/associanti per i rapporti di collaborazione o associazione in partecipazione con apporto di solo lavoro e venditori a domicilio e dai titolari di posizione assicurativa in una delle gestioni amministrate dall’INPS. Per i datori di lavoro che operano con il flusso Uniemens, il termine di trasmissione della denuncia contributiva rimane confermato all’ultimo giorno del mese. Ai fini INAIL, la scadenza del 20 agosto interessa, invece, i versamenti relativi ai premi assicurativi e/o dei relativi accessori compresi quelli oggetto di rateazione, nonché gli altri titoli, di qualsiasi natura, richiesti dall’Istituto in relazione al rapporto assicurativo, con scadenza compresa fra il 1° ed il 20 agosto 2012.Per quanto riguarda le aziende autorizzate per il mese di luglio al differimento degli adempimenti contributivi per ferie collettive, i giorni di differimento decorrono in ogni caso dal 16 agosto; gli interessi di differimento, invece, dal termine differito del 20 agosto.

Bando regionale a favore delle PMI che vogliono innovare

Maggiori informazioni presso la sede della Confcommercio di Bisceglie

L

a Regione Puglia ha stanziato 10 milioni di euro a favore delle imprese locali che vogliono investire nell’innovazione tecnologica: il bando prevede il finanziamento per l’acquisizione di servizi specialistici, quindi consulenze professionali, in grado di potenziare la competitività delle PMI situate nel territorio regionale. Il bando attivato dalla Regione punta a soddisfare la richiesta di innovazione tecnologica da parte delle imprese. Il bando è destinato ad imprese in forma singola o associata.

RAPPRESENTANZA, VALORE IRRINUNCIABILE Carriera: "La rappresentanza imprenditoriale è un irrinunciabile valore di democrazia e la concertazione, nel suo significato più autentico, è la strada migliore per trovare soluzioni condivise, utili ed efficaci per uscire dalla crisi".

«R

ete Imprese Italia rappresenta oltre 2 milioni di imprese che hanno contribuito e continuano ad impegnarsi a creare occupazione e ricchezza economica. E' una rappresentanza che ha, dunque, pieno titolo per contribuire, insieme alle altre parti sociali e fermo restando il ruolo proprio del Governo e del Parlamento, alla formazione delle scelte che riguardano il futuro delle nostre aziende e che interessano lo sviluppo del Paese». Così il direttore di Confcommercio Bari, Leo Carriera, commenta le dichiarazioni in tema di concertazione espresse dal Presidente del Consiglio Mario Monti all’Assemblea dell`Abi. «Gli esercizi di concertazione del passato - ha detto il premier - hanno generato i mali contro cui lottiamo oggi e per i quali i giovani non trovano lavoro proprio perchè lo Stato interveniva». «La rappresentanza imprenditoriale sottolinea Carriera - è un irrinunciabile

valore di democrazia e la concertazione, nel suo significato più autentico, è la strada migliore per trovare soluzioni condivise, utili ed efficaci per uscire dalla crisi. Siamo fieri e orgogliosi di dare voce alle istanze delle imprese, piccole, medie e grandi, e non rinunceremo mai a fare la nostra parte per rappresentare, con senso di responsabilità e in nome del bene comune del Paese, le ragioni e le attese di sviluppo delle nostre aziende. Se si sono potute fare importanti riforme in questi anni in Italia è anche perché gli imprenditori, con senso di responsabilità, hanno fatto la loro parte per mantenere la coesione della società».

LA RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO E’ LEGGE E’ stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 153 del 3 luglio 2012 la Legge n. 92 del 28 giugno 2012 recante le disposizioni in materia di riforma del mercato del lavoro in una prospettiva di crescita.

L

a riforma, approvata definitivamente dal Parlamento lo scorso 27 giugno, si propone di realizzare un mercato del lavoro inclusivo e dinamico, atto ad aumentare l’occupazione, in particolare di giovani e donne, oggi ai margini o del tutto esclusi dal mercato; a ridurre i tempi della transizione tra scuola e lavoro e tra disoccupazione e occupazione; a contribuire alla crescita della produttività; a stimolare lo sviluppo e la competitività delle imprese, anche attraverso il sostegno all’ occupabilità dei lavoratori; a creare un sistema di tutele più universalistico. La legge, arricchita dal contributo del Parlamento, tocca molteplici aspetti del mercato del lavoro: - una distribuzione più equa delle tutele dell’impiego, attraverso il contenimento dei margini di flessibilità progressivamente introdotti ne gli ultimi vent’anni e

l’adeguamento all’attuale contesto economico della disciplina del licenziamento individuale; - un più efficiente, coerente ed equo assetto degli ammortizzatori sociali e delle relative politiche attive; - l’instaurazione di rapporti di lavoro più stabili, attraverso la conferma del contratto di lavoro a tempo indeterminato come contratto prevalente e meccanismi di va l o r i z z a z i o n e e p r e m i a l i t à p e r l a stabilizzazione dei contratti di apprendistato e a termine. Per ottenere questi risultati, la riforma individua alcune macro-aree di intervento, in cui sono coinvolti gli istituti contrattuali, le tutele dei lavoratori nel caso di licenziamento illegittimo, la flessibilità e le coperture assicurative, i fondi di solidarietà, l’equità di genere e le politiche attive.


Pagina 16 - Anno XIV N. 322 (14) 31 - 07 - 2012

UN SOGNO DI MEZZA ESTATE S

timatissimo Sindaco, Signori Assessori e Consiglieri della maggioranza di governo della città di Bisceglie, credo che Voi tutti, come ogni e qualsiasi normale cittadino, sogniate un bel dì di diventare dei grandi protagonisti, degli eroi in assoluto, per aver approvato in Consiglio Comunale questo fantasmagorico Programma Triennale dei Lavori Pubblici consistenti in un menù di opere (detto da Voi fattibili) e che, siatene sicuri, non saranno mai realizzate, ne cito una fra tutte quella relativa alla costruzione del nuovo cimitero comunale presente nel "libro dei sogni" da circa dieci anni. E' un sogno di mezza estate? Non lo so. Siete Voi che dovete darne conto alla città. Vedremo in seguito che cosa accadrà. Se la storia ci riserverà la rivincita di piccoli arnesi del vecchio sottobosco clientelare o di generali senza lustrini, ovvero non ci consegnerà una città purgata da vecchie insipienze e da vecchie arroganze. Molto dipenderà da Voi. Se vorrete sopravvivere e, quindi, vivere. Ebbene, ogni commento ulteriore appare, allo stato degli atti, inutile e finanche petulante. Poichè scrivo queste note non più sotto l'impulso dell'emozione o della sorpresa (e il lettore le seguirà avendo anch'egli metabolizzato commenti e polemiche su questo argomento) posso con nettezza dire quel che mi appare ormai evidente. La città sta vivendo una delle stagioni più anonime e frustranti, ripiegata in una passività quasi irritante, qua e là scossa da piccole, mediocri velleità. Si avvertono i segni della caduta delle vecchie macchine progettuali, con le loro capacità di seduzione e di organizzazione del consenso. Il crollo dei partiti nella loro residua funzione di luogo e di raccolta e rappresentazione degli interessi e la fine della mediazione (come strumento popolare di raccordo fra utopia e domanda sociale) hanno aperto la strada all'autorappresentazione dei bisogni e delle aspettative (chiamiamole così). Sarebbe divertente registrare di quì a qualche tempo una dissimulata nostalgia per i b e i t e m p i a n d at i , q u a n d o s c e l t e , comportamenti, abitudini del potere trovavano nel Consiglio una verifica obbligata e ricorrente. Mentre oggi la soggettività del potere municipale concentra su di sè tutte le responsabilità, di fatto aprendosi al gioco dei mille interessi che si aprono all'interno della comunità civile. Ed infatti una delle più gravi malattie che hanno colpito la nostra Amministrazione Comunale, è la mancanza assoluta di consapevolezza, di lealtà, nei confronti della comunità biscegliese. Il 90% delle disgrazie che quotidianamente si rovesciano sulla nostra infelice città, sono esclusivamente dovute all'indifferenza, all'apatìa, al disinteressamento di questi "dalai lama" che non compiono il loro dovere, che non

hanno senso di responsabilità, che si sono fatti della città una specie di paese di Bengodi, dove i grossi stipendi non contano che un pò di callo alle natiche e qualche firma in fondo ai fogli che non si leggono neppure. Una mentalità puramente antisociale, egoismo, che non è altro che pura animalità che cerca di scansare ogni peso, ogni fatica dalla catena sociale che dovrebbe essere da tutti sopportata. Questi "magnati" che dovrebbero rappresentare il governo di questa città, che nella stragrande maggioranza, sono stati eletti non per meriti intrinseci, per comprovata tecnicità, per intelligenza, ma per il raggiro, per qualche buono di carburante, per la pietà: sicuro, per la pietà, cioè attraverso una questua del voto in una dimensione da sottoscala: molti di loro concepiscono l'amministrazione pubblica non come il più delicato, forse, e importante organo della vita sociale, ma come un rifugio per gli invalidi, per gli ebeti, per gli imbelli, per i senza energia. Eletti senza neppure l'ombra di una dimostrazione di capacità, con criteri empirici di beneficenza sociale, sono diventati un mostruoso vampiro della vita locale, che cerca di isterilire le fonti dell'intelligenza, della serietà, della responsabilità. I più temperati (pochi però!!..), vedendo a quale livello di barbarie intellettuale conducono l'insipienza, l'assenza di ogni criterio, l'incultura, l'irresponsabilità, sentono un fremito di indignazione, un brivido pauroso per l'avvenire dello spirito umano, e più facilmente il loro animo si apre all'accoglimento delle risoluzioni estreme. Bisceglie ne soffre di tutto questo, la convivenza civile acuisce i suoi contrasti, il lavoro utile deve spartire i suoi frutti tra una caterva di gente senza utilità, che anzi provoca danni e dispersioni di ricchezza. Il dolore, il disagio, la sofferenza, si affacciano quotidianamente nella vita della nostra comunità, perchè un'Amministrazione Comunale affetta da una crisi profonda, da una schizofrenia incontrovertibile, la cui complicazione cresce con rapidità, e che, in modo generale, rifiuta di considerare l'avvenire o di risolvere i gravi problemi del suo organico, è proprio come un uomo che non tenesse conto alcuno di dieta o di regime, che si astenesse da bagni e da esercizi e desse pieno sfogo "ai suoi appetiti". Un'Amministrazione Comunale che accumula delle esistenze senza utilità e senza scopo, assolutamente come un uomo che accumula nel suo sangue alimenti adiposi e malsani e, che nello stesso tempo, secerne "malessere e miseria"!!....... Nulla potrebbe meglio dimostrare "l'urgenza" di un vigoroso risorgimento intellettuale per combattere l'inerzia generale di questa Amministrazione che la presenza, in seno ad essa, di questa moltitudine di "cervelli inutili, miserabili,

incolti e, del resto, degni in tutto di compassione, che si è convenuto di indicare con un'interpretazione di "classe media inferiore". Si può dire che una forte proporzione delle unità di questa classe dirigente è f o r m a t a d a g l i i n u t i l i z z at i p e r c h è inutilizzabili, ed è questo il sintomo dello spappolamento che caratterizza la vita di questa classe dirigente, per cui non si riesce mai a graduare con esattezza nè i valori umani, nè i valori politico-sociali. Ma la mente ama perdersi in gineprai senza uscita, e più vi si addentra, più le alternative si assomigliano, le differenze tra le opzioni diventano labili, tutto appare nebbioso e decidere diventa veramente impossibile. Illustrissimi Signori, chi vive per il dovere è attirato dalle responsabilità come una calamita. Tende ad assumersele tutte, anche quelle che non gli competono. Il risultato? E' sempre teso, stanco, angosciato e timoroso di fare la "cosa sbagliata"; per questo stabilisce una regola per tutto, affinchè niente venga lasciato al caso. Dà e pretende molto di più di quanto la situazione richiederebbe. "A Voi non manca proprio nulla"!!... Questo non è un vero e proprio esercizio lessicale, ma una specie di "mantra" che potete ripetere per tutta la giornata. La mantra è una tipica preghiera della tradizione indiana, in cui le parole vengono ripetute all'infinito, allo scopo di sospendere la mente e allargare la consapevolezza di sè. Quì la tecnica è un pò diversa. Si tratta di una frase che, ripetuta, dovete cercare di far crescere dentro di Voi, come una pianta dalle bellissime foglie. A cosa serve? A cambiare la Vostra prospettiva sulle cose. A tranquillizzarVi, a toglierVi l'idea che dovete dimostrare, essere, o fare qualcosa. No, non dovete fare niente. Ciò che siete è perfetto. Non perchè siete uomini di successo, possedete tante cose o perchè siete sempre sicuri di Voi stessi. Niente di tutto questo. Siete perfetti perchè la vita scorre in Voi in tutta la sua pienezza e in tutte le sue forme, e sta solo a Voi lasciarla scorrere. Miei cari lettori, confrontiamo la realtà con questi modelli perfetti, e il confronto, sono sicuro, non riuscirà mai come vorremmo. Paul Eluard chiosava: "la realtà è sempre infinitamente più ricca e imprevedibile: noi siamo impreparati. Risultato: rimaniamo immobili, mentre la vita ci sfugge" Michelangelo Tarricone


Pagina 17 - Anno XIV N. 322 (14) 31 - 07 - 2012

di Gianluca Valente

C

ut For You/Torrefazione Ma.gi.va bissa la vittoria della passata stagione e superando in finale la compagine Business Car, per 5-4, si aggiudica la decima edizione del “Trofeo Bisceglie 15 Giorni”, organizzato da Vito e Francesco Dell’Olio, con il patrocinio del comune di Bisceglie ed in collaborazione con Salvatore Valentino, direttore di “Bisceglie 15 Giorni”. L’evento, ormai entrato a far parte della tradizione sportiva dell’estate biscegliese, ha avuto un grosso seguito di pubblico con ben 150 spettatori presenti presso la struttura “Green Sport” a Bisceglie. Terminata la gara, intensa quanto incerta sino agli ultimi istanti, si è passati al momento delle premiazioni, alla quale sono inter venuti: Gianni Casella, vice Sindaco di Bisceglie; Angelo Consiglio, consigliere con delega allo sport; Luciano Sciacqua, presidente Olimpiadi C5; Niki Abbattista, direttore sportivo Olimpiadi C5, Francesco Ventura, allenatore Olimpiadi C5, Rino Valente, vice allenatore Olimpiadi C5, Francesco De Cillis, ex calcettista Bisceglie C5 e Luigi La Notte, titolare dell’agenzia “A proposito di viaggi” sponsor ufficiale dell’evento. Passando alle premiazioni il titolo di squadra più giovane è andato alla Janpy 1999; squadra rivelazione, Sisley; premio

di Mino Dell’Orco

CALCIO, NASCE L’UNIONE. Tre entità originarie distinte si fondano per concepire una nuova realtà nel panorama s p o r t i vo c i t t a d i n o . H a v i s t o c o s ì ufficialmente la luce l’Unione Calcio Bisceglie, sodalizio generato dalla fusione tra Polisportiva Biscegliese e Neroazzurro Stellato, iniziativa in cui è coinvolta anche la famiglia Pedone, nel recente passato ai vertici dirigenziali del Bisceglie. E’ proprio Enzo Pedone (foto) il presidente dell’Unione, mentre la vicepresidenza è stata assegnata a Vito D’Addato e a Pinuccio Rigante, già massimi esponenti rispettivamente del Neroazzurro Stellato e della Polisportiva Biscegliese. Di particolare rilievo all’interno del progetto anche le figure di Giuseppe Ruggieri e Leonardo Pedone. Obiettivo del neonato club è quello di sviluppare un progetto alternativo rispetto alla prima squadra cittadina, puntando anzitutto a sviluppare un solido e duraturo settore giovanile. In tal senso l’Unione si propone di partecipare anche ai campionati Juniores, Allievi, Esordienti e Giovanissimi, oltre ad aver già stabilito una partnership con una delle più importanti scuole calcio della città,

CUT FOR YOU TORREFAZIONE MA.GI.VA. SI AGGIUDICA IL 10° TROFEO “BISCEGLIE 15 GIORNI”

Oltre 150 spettatori presenti alla struttura Green Sport per l’evento organizzato da Vito e Francesco Dell’Olio

Fair Play ad Alessandro Losito (Janpy 1999); coppa disciplina a Target Cafè; miglior gol a Vincenzo Dell’Olio (Città Mercato); miglior giovane a Bartolo Sasso (Enzo Style); capocannoniere Sergio De Cillis (Cut For You) con 8 gol; miglior portiere Davile La Notte (Business Car); miglior fuori quota a Nico Pedone (Cut For You); miglior quintetto formato da Gigi Palermo (Cut For You), Francesco Uva (Business Car), Angelo La Notte (Business Car), Sergio Quercia (Sisley) e Vincenzo Dell’Olio (Città Mercato). Miglior giocatore del torneo: Alberto Tortora (Cut For You). Tanto divertimento e tanta allegria grazie anche allo mini show eseguito da Vitantonio Mazzilli ed Antello Ricci, volti noti della tv attraverso i personaggi del mago Grangitelli e di Mefisto. Al termine della premiazione soddisfazione da parte degli organizzatori per l’evento riuscito ed un sentito ringraziamento rivolto a tutti gli sponsor che hanno permesso la realizzazione delle decima edizione del Trofeo Bisceglie

15 Giorni, vale a dire: A proposito di viaggi, Cittò Mercato, Givova, Colorado Cafè, Enzo Style, Sisley, Cocola, Audrey Cafè, Cut For You, Torrefazione Ma.gi.va. Business Car, Da Cosimino, Art Infissi, Target Cafè, Il panino della casa, Janpy 1999.

CALEIDOSCOPIO, NASCE L’UNIONE CALCIO BISCEGLIE gestita da Renzo Ferrante. Nei prossimi giorni saranno comunicati i nomi dei componenti l’organigramma societario e tecnico: da indiscrezioni raccolte la panchina sarà affidata a Gianpiero Di Pierro, ex bandiera del Bisceglie nonché mister de La Biscegliese nelle ultime due stagioni, mentre il ruolo di direttore sportivo sarà ricoperto da Francesco Mannatrizio, con Pasquale Ricchiuti nelle vesti di direttore generale. Tra i primi “step” dell’Unione ci sarà la richiesta di ripescaggio in Prima Categoria. TENNIS, PELLEGRINO VINCE IN GRECIA. Torna a far parlare di sé il talento biscegliese della racchetta Andrea Pellegrino. Dopo un periodo piuttosto sfortunato, Pellegrino ha ripreso la scalata nel circuito internazionale Itf Under 18 conquistando punti preziosi nella Preveza Cup, torneo di Grade 5 svoltosi nell’omonima località greca. Assieme all’altro azzurro Riccardo Chessari, Pellegrino si è imposto nel tabellone di doppio superando Colaciello (AUS)/Oztuzun (TUR) nei quarti, la coppia qatariota Ali Mutawa/Zayed in semifinale e l’altro tandem azzurro composto da Ciotti e Ocleppo nella partita decisiva, vinta col

punteggio di 7/6 (5), 6/1. Anche nel torneo di singolare Pellegrino ha messo in cascina punti importanti raggiungendo i quarti di finale: dopo aver superato nettamente il greco Roussakis al primo turno ed il turco Uzumcu negli ottavi (6/1, 6/3), il biscegliese è stato fermato dal connazionale Cristian Carli. LUDOBIKE, LOCONSOLO CAMPIONE REGIONALE ESORDIENTI. Nuova prestigiosa affermazione per i colori della Ludobike Racing Team. Domenica scorsa Roberto Loconsolo si è infatti laureato Campione Regionale 2012 della categoria Esordienti di 1° anno in occasione del “XII Trofeo Intini – Coppa Gizero” svoltosi a Bitonto. In un pomeriggio caratterizzato dal caldo torrido, i corridori si sono misurati su un circuito pianeggiante di 42 chilometri: l’elevata velocità media non ha consentito particolari attacchi durante la corsa, dunque logica conseguenza è stato il verdetto al termine di un’avvincente volata che ha sancito il trionfo del quasi tredicenne Loconsolo davanti ai compagni di squadra Giuseppe Spiriticchio e Riccardo Caputo.


Pagina 18 - Anno XIV N. 322 (14) 31 - 07 - 2012

di Gianluca Valente La compagine del presidente Sciacqua torna tra i cadetti dopo il parere positivo delle Co.vi. so.d.

Le sensazioni positive erano nell’aria,

adesso però arriva il conforto dell’ufficialità che decreta il ritorno dell’Olimpiadi Bisceglie nella serie B del fustal. La lieta notizia, giunta in settimana al presidente Luciano Sciacqua dopo il parere positivo dato dalla Co.vi.so.d. organo di controllo e vigilanza sulle società dilettantistiche, ha dato ulteriore linfa ad un progetto in continua evoluzione partito ormai da oltre un mese. Olimpiadi quindi continuerà tra i cadetti aspettando ora la composizione dei gironi, con probabile data prevista per il 3 agosto, e il successivo calendario con la prima di campionato prevista per sabato 29 settembre. Continua invece il mercato in casa bianco azzurra con il direttore generale Francesco Dell’Orco ed il direttore sportivo Niki Abbattista che stanno sondando il terreno per quel che concerne sia il mercato in entrata che quello in uscita.

di Mino Dell’Orco Alla corte di coach Fabbri arriva il 25enne play campano, tra i più talentuosi della categoria nel suo ruolo. E’ reduce da un’ottima stagione con l’Agropoli, di rilievo anche i suoi trascorsi con Sant’Antimo, Trapani e Osimo.

U

no dei play più talentuosi e affidabili della categoria per completare in bellezza il pacchetto dei senior. L’Ambrosia Bisceglie affida la cabina di regia per il prossimo campionato in DNB a Vincenzo Di Capua (foto - 186 cm.), classe 1987, originario di Castellammare di Stabia. Dotato di un’eccellente visione di gioco e buon realizzatore, Di Capua è reduce da una convincente stagione con la maglia dell’Agropoli (DNB), con cui ha raggiunto i playoff evidenziando numeri da assoluto protagonista (17.7 punti in 34’ di utilizzo, con il 35% nel tiro da tre punti e l'82% dalla lunetta). Il regista campano ha iniziato a giocare all’età di 8 anni calcando il parquet nella squadra della sua città e facendosi notare in diversi stage sostenuti in tutta Italia. Nel 2002 partecipa con lusinghieri riscontri al campionato di B2, l’anno successivo approda a Salerno e raggiunge le finali Under 21 e Juniores. A

CALCIO A 5: OLIMPIADI BISCEGLIE RIPESCATA IN SERIE “B” Ufficialmente sul mercato l’argentino Acosta, lo scorso anno autore di 2 reti in maglia Olimpiadi, s v i n c o l a t o i n ve c e Gulizia, accasatosi successivamente al San Rocco Ruvo (serie C1 ndr.). Per quel che riguarda le entrate, ufficializzati gli arrivi dello spagnolo Navarro e dell’argentino Urbano; il club biscegliese sta vagliando il mercato italiano tra probabili conferme e possibili nuovi arrivi. Prende sempre più sostanza anche la possibilità di arrivare all’acquisto di una giovane italo brasiliano, che rappresenterebbe cosi la scommessa di Olimpiadi in vista del prossimo campionato di serie B. Comincia a lavorare anche il

settore giovanile, con il confermatissimo Francesco Tritto alla guida della under 21 che il prossimo 6 agosto, alle ore 20:00, effettuerà una stage per i nati dal 1991 al 1996 presso il PalaDolmen. Un passo importante per garantire un futuro migliore ad Olimpiadi.

A M B RO S I A B A S K E T: D I C A P UA C O M P L E TA I L PAC C H E T T O S E N I O R seguire arriva il trasferimento in B2 con il Melfi, anticamera della significativa esperienza in LegaDue tra le fila di Scafati che precede l’avventura per due stagioni a Sant’Antimo, dove si distingue come uno dei migliori under della categoria. Non meno importante il campionato disputato tra le fila del Trapani in serie A Dilettanti nel 2009/2010. La sua carriera prosegue quindi con la canotta dell’Osimo, sempre nella terza serie nazionale, dove raggiunge la “top ten” nella categoria punti (14 punti). L’innesto di Di Capua si aggiunge alle riconferme di capitan Storchi e dei tre under Chiriatti, Abassi e Mazzilli, oltre agli ingaggi di Juan Manuel Caceres (ala/ pivot di 198 cm. di chiare origini argentine, classe 1984) proveniente dal Rimini, Mauro Torresi (guardia di 190 cm., anch’egli classe ’84) ex Martina e Corato, e Roberto Simeoli, ala classe 1983 in uscita dal Cassino. La pre par azione precampionato dell’Ambrosia prenderà il via giovedì 16 agosto.

www. bisceglie15giorni .com


Pagina 19 - Anno XIV N. 322 (14) 31 - 07 - 2012

di Mino Dell’Orco Sabato 28 luglio la squadra che parteciperà al prossimo campionato di serie D ha abbracciato 1200 tifosi presso il “Ventura”. Ora parte il ritiro con le prime amichevoli di rodaggio.

L’

entusiasmo ed il calore di diverse centinaia di tifosi hanno scandito la presentazione ufficiale del Bisceglie, avvenuta sabato 28 luglio presso il “Gustavo Ventura”. La rosa nerazzurra ai nastri di partenza della prossima serie D, unitamente allo staff dirigenziale e tecnico, è salita in passerella per un r e c i p r o c o s a l u t o c o n i l p u bbl i c o biscegliese, che ha così potuto ammirare le nuove divise di gioco recanti in bella mostra sul petto la coccarda tricolore, simbolo del trionfo nella Coppa Italia conquistata il 18 aprile scorso al “Flaminio”. Domenica 29, intanto, la squadra è partita per il ritiro di Camerino, dove Moscelli e soci lavoreranno fino al 13 agosto sostenendo anche una serie di amichevoli. Intanto le riflessioni della prima settimana di allenamento, basata soprattutto su test atletici, sono affidate

BISCEGLIE, GRANDE ENTUSIASMO ALLA PRESENTAZIONE UFFICIALE all’allenatore Nicola Ragno. «Sono felice di essere rimasto qui e dell’accoglienza riservataci dalla gente fin dal primo giorno, tutto il gruppo è pronto ad affrontare una stagione importante. La società si è mossa molto bene in sede di mercato, l’organico costruito mi soddisfa appieno e nel corso della preparazione valuteremo le diverse situazioni per capire se saranno necessari piccoli ritocchi in base al tipo di gioco che adotteremo. Appena entrato in campo, comunque, il primo pensiero è andato a tutti coloro che lo scorso anno mi hanno regalato emozioni indelebili e che, a malincuore, non sono stati riconfermati per vari motivi. A tutti auguro di trovare presto una gratificante sistemazione, mentre a chi è rimasto chiedo di poter vivere assieme un altro anno caratterizzato da lacrime di gioie. Sulle avversarie è presto per sbilanciarsi. Ischia, Turris e Matera hanno allestito organici di assoluto valore, senza trascurare la probabile presenza di una nobile decaduta come il Taranto».


Pagina 20 - Anno XIV N. 322 (14) 31 - 07 - 2012

di Nunzia Palmiotti

I

l concerto in do del campanile della Chiesa di Sant’Andrea Apostolo in Bisce glie è stato completato con l’arrivo dell’ottava campana. L’impegno dell’opera egregia si deve all’apostolato di don Franco Di Liddo, che dopo lunghi anni, trascorsi in un tempio - tendopoli, ha realizzato la nuova chiesa, che per monumentalità sembra “una basilica”. Il rione Sant’Andrea può vantare una parrocchia confortevole per incontrare il Signore e poter pregare con grande raccoglimento. La benedizione della campana è stata impartita nell’ambito della celebrazione eucaristica, officiata dall’arcivescovo Mons. Giovan Battista Pichierri, il 25 luglio. La campana è stata dedicata alla Santissima Trinità, che racchiude l’essenza del cristianesimo e del cattolicesimo. «Mi auguro - ha aggiunto don Franco che il suono delle campane possa giungere come messaggio gradito di Gesù Nostro Signore ed

L’OTTAVA CAMPANA PER LA CHIESA DI SANT’ANDREA APOSTOLO essere richiamo di fede per tutti i fedeli del quartiere e della comunità di San Pio». «Non c’è un’alternativa al Signore - ha continuato don Franco. Pertanto, in una società in cui prevalgono l’odio, la cattiveria, la crisi della famiglia, il suono delle campane rappresenta anche un annuncio di pace, che ci deve avvicinare maggiormente al Signore». L’ottava campana è un omaggio alle donne che si sono distinte nell’impegno per la catechesi in tanti anni. Sono da ricordare le sorelle Bombini (di cui una maestra elementare) che hanno, come “laiche”, dedicato una vita al servizio della chiesa e della formazione spirituale dei ragazzi.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.