EDIZIONE
Periodico d'Informazione - Anno XIV N. 329 (21) 25 - 11 - 2012 www.bisceglie15giorni.com Registrato al Tribunale di Trani - n. 350 del 21.05.1999 Direttore Responsabile - Salvatore Valentino E-Mail: redazione@bisceglie15giorni.com E d i t r i c e : A s s o c i a z i o n e “ B I S C E G L I E H O S T & C O M M U N I C AATT I O N S � - R e d a z i o n e e T E L E M AT I C A A m m i n i s t r a z i o n e - TTe e l - F a x : 0 8 0 . 3 9 5 2 3 2 8 - V i a d e l C o m m e r c i o , 4411 - 7 6 0 1 1 B i s c e g l i e ( B t )
Pagina 2 - Anno XIV N. 329 (21) 25 - 11 - 2012
di Nunzia Palmiotti Grandi consensi a Milano per la presentazione del volume su Mons. Giuseppe Di Buduo, scritto dallo storico Luigi Palmiotti e dall’arciprete don Franco Di Liddo. L’iniziativa culturale, nella metropoli lombarda, si deve all’Associazione Pugliesi, rappresentata egregiamente dal noto imprenditore biscegliese Dino Abbascià. Ospiti e relatori: don Franco Di Liddo, “figlioccio spirituale” di don Peppino e parroco della Chiesa di Sant’Andrea, il sindaco Francesco Spina e il dr. Mauro Preziosa. Considerevole la partecipazione della comunità biscegliese.
I
l 17 novembre scorso l’Associazione Pugliesi ha promosso, a Milano, la presentazione del volume su Mons. Giuseppe Di Buduo, pregevole contributo dello storico Luigi Palmiotti e di don Franco Di Liddo, arciprete - canonico e parroco della chiesa di Sant’Andrea apostolo. Mons. Giuseppe Di Buduo è stato un fulgido esempio di sacerdote ed apostolo di carità. Nella metropoli lombarda era noto per aver promosso il pellegrinaggio della Madonna Addolorata, accolta, nella basilica di Sant’Ambrogio, dalla comunità bisceglie, dalla civica Amministrazione e dalle autorità ecclesiastiche, un evento che resterà storico per Milano e Bisceglie. Don Franco Di Liddo, figlioccio spirituale di don Peppino ha commentato momenti salienti della vita dell’illustre
IL LIBRO SU MONS. GIUSEPPE DI BUDUO PRESENTATO A MILANO
prelato di Bisceglie, che, tra l’altro, ha ricoperto le più alte cariche della Diocesi: da Rettore del Seminario Vescovile, a rettore della C a t t e d ra l e , n o n ch é d i Vicario episcopale e Vicario Generale. «Il suo apostolato - ha dichiarato il sindaco Avv. Francesco Spina - è stato caratterizzato dal fervente amore, devozione per la vergine Addolorata; sempre sorridente anche nelle avversità, disponibile verso i poveri, essendosi formato sotto la guida del Venerabile don Pasquale Uva, il benefattore dei reietti e dell’umanità sofferente. Sono contento di essere nella comunità dei biscegliesi - ha aggiunto il Sindaco avv. Spina - così si rafforza un antico legame di attiva collaborazione, merito dell’imprenditore Dino Abbascià, che formatosi da solo, contribuisce notevolmente all’economia milanese ed è sempre presente negli avvenimenti culturali della nostra
Bisceglie». Dino Abbascià si sente legato alla terra natia, Bisceglie, che ha lasciato molti anni fa, per intraprendere con successo l’attività di imprenditore. «Don Peppino, chiamato “Zizì” da don Franco, è un esempio da additare ai giovani prelati e a noi stessi - ha concluso il Sindaco - , per costruire una società piena di valori veri, ispirata a sani principi etici, in un momento di grave crisi economica. Il volume su don Peppino è un gesto di riconoscenza della civica Amministrazione, da me presieduta - ha concluso il Sindaco avv. Spina. Non mancheranno ulteriori riconoscimenti in corso di realizzazione per “il seminatore di speranza”».
CONCORSO “CARO BABBO NATALE” Il Natale è il momento più magico Una giuria sceglierà le più belle che
dell’anno in cui sembra che tutti i sogni possano diventare realtà. E chi meglio di un bambino può esprimere con tanta spontaneità i propri desideri? Per questo la ludoteca Birimbao ha organizzato la 1^ edizione del concorso “Caro Babbo Natale” che invita tutti i bambini di scuola elementare a scrivere una letterina a Babbo Natale esprimendo i propri pensieri ed emozioni sulla festa più gioiosa dell’anno. Le letterine potranno essere imbucate, fino al 20 dicembre, nell’apposita cassetta che si troverà nelle scuole, parrocchie e nella Ludoteca Birimbao.
saranno premiate in base alla categoria di appartenenza: · 1° e 2 ° elementare · 3° e 4° elementare · 5° elementare Partner del progetto: Kinder shop, Cartolibreria Arcobaleno, Giannella Organizzazione Alimentare, Il Diadema Gioielleria, Autopuglia, Bar Mignon, Marchese La Stampa, Tutto Igiene, Pizzeria Lo Sfizietto, Brezza Marina Molluschi. Grazie alla loro collaborazione la ludoteca Birimbao potrà rendere felici tanti bambini. Perché il loro sorriso possa rendere più dolce questo Natale!
Per ulteriori informazioni: BIRIMBAO Ludoteca Via Gentileschi, 7 Tel. 346 0600741 E.mail: birimbaoludoteca@libero.it
Pagina 3 - Anno XIV N. 329 (21) 25 - 11 - 2012
di Pina Catino Presentazione e dibattito sul libro “NERO DI PUGLIA, il noir in tutte le sue gradazioni”
T
utti gli esseri umani nascono liberi ed uguali in dignità e diritti, i diritti, non sono una concessione o un privilegio, ma sono la natura stessa dell’uomo. Il 10 dicembre si celebra in tutto il mondo la GIORNATA MONDIALE dei Diritti Umani, Il Club UNESCO Bisceglie impegnato a sostenere incontri sui Diritti umani e Scienze Sociali, per far comprendere la complessa struttura e le molteplici funzioni dell’Agenzia delle Nazioni Unite, nel quadro delle iniziative 2012 ha organizzato insieme al Club UNESCO Barletta, SOMS “Roma Intangibile”di Bisceglie e Ist Tec. Economico Statale “G. Dell’Olio”, un incontro con i curatori del libro “NERO DI PUGLIA”, S. Carlucci – V. Colapinto, che si terrà presso la Sala conferenze SOMS – Parco Unità d’Italia. Il presidente Club UNESCO Bisceglie, Pina Catino, dopo i saluti del Primo cittadino, avv. Francesco Spina, del presidente SOMS - Nicolantonio Logoluso e del Dirigente Scolastico ITES , prof Franco Sciacqua, introdurrà la Giornata Mondiale dei Diritti Umani, istituita il 10 dicembre 1948, per r i c o rd a r e l a p r o c l a m a z i o n e d e l l a Dichiarazione Universale dei Diritti umani da parte dell’Assemblea Generale delle
S
erata riuscitissima quella di ieri sera, mercoledì 28 novembre, organizzata dall’AIUTA (Accademia Itinerante dell’Umanità): una tavola rotonda sul tema “Fede e volontariato ieri ed oggi”, testimonianze di volontari di varie associazioni, concerto applauditissimo del tenore Girolamo Binetti e della soprano Stella Rosselli e, per concludere, un momento conviviale. La serata si è svolta presso la chiesa della Madonna di Passavia, grazie all’ospitalità concessa dal parroco mons. Franco Lorusso, primo relatore della serata dopo le parole introduttive della presidente dell’AIUTA, la dinamica e prolifica insegnante Graziella Di Leo; sono stati ricordati gli obiettivi ed i valori dell’Associazione nata lo scorso anno: portare solidarietà, gioia e compagnia agli anziani non autosufficienti, costretti in casa o nelle case di riposo, ma anche offrire spunti di riflessione, formazione e conoscenza attraverso momenti come questa tavola rotonda. A mons. Lor usso è stato assegnato l’approfondimento sul tema della Fede: proprio partendo dalla constatazione che questo è l’anno dedicato alla Fede, voluto dal papa regnante Benedetto XVI a cinquanta anni dal Concilio Vaticano II, don Franco ha definito la “fede” come una tensione interiore ed un moto dell’anima che tende verso il divino. La fede ricevuta nel
CLUB UNESCO: GIORNATA MONDIALE DEI DIRITTI UMANI - 10 DICEMBRE 2012 Nazioni Unite; l’istituzione formale della Giornata è avvenuta durante il 317º meeting globale dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite il 4 dicembre 1950. Intervengono al dibattito il sen Francesco Amoruso, V. presidente Parliamentary Assembly of the Mediterranean, prof.ssa Rosa Leuciresponsabile I presidi del Libro Bisceglie, l’Editore GELSOROSSO – Bari, dott.ssa Carla Palone, modera la dott.ssa Silvia Liaci, sociologa e Presidente del Club UNESCO Barletta. I temi trattati riguardano come asseriscono gli autori, . . . del contesto umano e sociale della nostra straordinaria Regione che passando in un paio di lustri da vetusto serbatoio di povertà ed emigrazione a mirabolante diapason delle nuove correnti creative musicali, cinematografiche e letterarie, serba ancora, al suo interno, “uno zoccolo duro di sfacelo tutto meridionale, dove fa capolino il noir” . In mezzo allo sfolgorio accecante di un sole unico e al ritmo cadenzato dei tamburelli della taranta, oltre al sapore dei taralli e delle note della pizzica, pulsa purtroppo, ancora un cuore nero come la pece]. Le conclusioni al V. Presidente Naz. Federazione italiana UNESCO- ing. Antonio Ruggiero. la Cerimonia d’apertura con la lettura del Preambolo dell’Atto Costitutivo delle Nazioni Unite seguito dal saluto alle Bandiere, sarà a cura del Coro della Nuova Accademia Orfeo,
Diretto dal M° Vanna Sasso. Partecipano in Sessione formativa con il prof. Nigri, gli studenti della classe 4BM – ITES “G. Dell’Olio”. L’Evento gode del Patrocinio Assemblèe Parlamentaire de la Mediterranèe, Regione Puglia – Presidenza del Consiglio, Città di Bisceglie. Lo sponsor del libro, Cantine Polvanera, offrirà una degustazione di vini. Pina Catino -Presidente 2010 2014
FEDE E VOLONTARIATO Battesimo, ha sottolineato il parroco, deve essere nutrita attraverso l’ascolto della parola di Dio e della memoria, ma non può essere mai solamente una esperienza privata. La fede può essere coltivata all’interno di una comunità di appartenenza perché non si può crescere da soli e non si può prescindere dagli altri. La “fede”, infine, diventa impegno di “carità” nel volontariato dove si esplica la solidarietà cristiana e dà “speranza” che rende più consistente il nostro cammino: le tre virtù teologali così non sono inscindibili. Testi sulla fede di Trilussa e di Charles de Foucalt, letti da Natale Di Leo e da Vittoria Cosmai hanno completato il tema. La dott.ssa Rosanna Lauro ha definito il tema del volontariato così come si è esplicato ieri ed oggi, con riferimento alle legislazioni vigenti. Il volontario è colui che concede in maniera gratuita e spontanea parte del proprio tempo, collaborando con l’Associazione di appartenenza in modo e tempi differenti a seconda delle proprie possibilità. Comune denominatore a tutti i volontari è l’amore per l’altro, la pazienza, il rispetto (per gli altri e degli impegni presi), la tolleranza, l’attenzione ai bisogni espressi o no. Da Antony de Mello e Madre Teresa di Calcutta sono stati letti brani che sottolineano il ruolo del volontario.
Mimmo Quatela per l’associazione “Progetto uomo”, Rufina Di Modugno per la “Caritas diocesana”, Angela Gentile per l’”Università delle tre età”, Zina Ciani per l’”AIUTA” e Marcella Di Gregorio hanno parlato delle finalità e delle rispettive associazioni e di quanto sia consistente l’apporto di tutti i volontari anche nel ruolo di supplenza ad un welfare sempre più deficitario nella nostra società soprattutto in questo periodo di grave crisi economica. Verdi è stato l’autore che il tenore Binetti e la soprano Rosselli hanno scelto per iniziare (La vergine degli angeli) e concludere (Libiam) il loro concerto. Seguito in religioso silenzio, ma con ascolto attento e partecipe, il concerto ha presentato brani tratti da varie opere di Puccini nella prima parte e brani di musica leggera nella seconda parte: che sorpresa vedere don Franco ( e non solo lui!) che cantava insieme a loro! Segno che il pubblico ha gradito manifestando il loro gradimento com prolungati e frequenti applausi. Un omaggio floreale ed un presente ai due artisti ha concluso la parte in chiesa; un rinfresco offerto dall’Azione cattolica ha permesso di continuare lo scambio di riflessioni che la tavola rotonda ha sollecitato. Marisa Cioce
Pagina 4 - Anno XIV N. 329 (21) 25 - 11 - 2012
UN MEETING PER “VILLA DEGLI ANGELI” V
enerdì sera 16 novembre la Dottoressa Pierangela Rana, in veste di Presidente della Villa dgli Angeli, ex Villa del Duce, ex Villa La Notte, ha accolto, presso il Ristorante La Vetta dei Divi,un nutruito gruppo di professionisti biscegliesi, e non solo, per sensibilizzare l'opinione pubblica alla conoscenza di realtà di salute "non favorevoli"che sono molto vicine a noi, e che molto spesso non ricevono adeguate attenzioni morali e materiali. Una società solidale e che voglia appellarsi civile, non deve privilegiare e sostenere solo "i primi", ma soprattutto mettersi a fianco e sorreggere "gli ultimi", perchè propio loro sono poi in grado di regalare presenza, conforto e partecipazione disinteressata ed autentica. Ed è solo con queste nobili finalità che la Dottoressa Rana ha chiesto ai presenti un "contributo"economico per mettere in funzione al meglio La Villa degli Angeli. Il progetto è ambizioso,ma con fini nobili e d i s o l i d a r i e t à . Tra l ' a l t r o i l Dott.Tommaso Fontana, profondo conoscitore ed appassionato studioso della
storia di Bisceglie,non solo ha scritto un libro su Villa Angelica, ma ne ha sottolineato anche la bellezza artistica ed il valore storico affettivo. Per cui sono certo che i biscegliesi non si lasceranno sfuggire la possibilità di sostenere moralmente e materialmente la "ristrutturazione" e la "messa in opera della Villa"che così diverrà "Centro di accoglienza,di studio,e di svago" per tanti bambini e non solo bambini che hanno bisogno di "sostegno". L'amministrazione comunale era presente nelle vesti del Vice Sindaco Gianni Casella. Il vice sindaco accompagnato dalla splendida moglie, ha fatto sue le istanze della Dottoressa Rana e di tutti i presenti, e si farà portavoce presso i piani alti di San Domenico di tale nobile istanza. Certo il momento per i Comuni, non è facile, la "CRISI" staziona ormai da anni come la ghiandaia, uccello stanziale, staziona sui rami d'ulivo; ma visto che tutti gli amministratori comunali, e non solo, sono piuttosto in sovrappeso, fino al francamente obeso,sono certo che un cornetto di meno
ed una pizza di meno,non solo facciano bene alla salute, ma farne a meno e devolvere per la "solidarietà" faccia un gran bene al cuore e all'anima. Antonio Marzano
RAFFORZAMENTO DELLE STRUTTURE COMUNALI DI PROTEZIONE CIVILE: FIRMATO IL DISCIPLINARE I
l Sindaco di Bisceglie, Francesco Spina, ha sottoscritto nella Sala Consiliare del Comune di Bari, alla presenza dei dirigenti regionali del Servizio di Protezione Civile, il disciplinare regolante i rapporti tra la Regione Puglia ed il Comune di Bisceglie, beneficiario di un finanziamento di 28mila euro per il “rafforzamento delle strutture comunali di Protezione Civile”. B i s c egl i e r i e n t ra q u i n d i t ra i Comuni pugliesi che beneficeranno delle
somme messe a disposizione dalla Regione Puglia. Il finanziamento, in particolare, sarà destinato ad inter venti di redazione/aggiornamento del piano comunale di emergenza, all’allestimento dei Centri Operativi Comunali (COC) per la gestione territoriale delle emergenze, e a l l ’ a c q u i s i z i o n e d i a u t o m e z z i e operative comunali e/o dei Gruppi attrezzature prioritari e congruenti con Comunali. i piani comunali di emergenza, per “Il Comune di Bisceglie è stato uno dei assicurare l’attività delle Strutture primi in Puglia a dotarsi di un Piano di Protezione Civile rispondente ai requisiti normativi vigenti e a dotarsi di un’organizzazione professionale e competente”, ha sottolineato il Sindaco Spina. “Questo ennesimo finanziamento regionale costituisce un ulteriore tassello ad un progetto di comunità che si fonda su valori importanti e su una concezione moderna di sicurezza sociale”, conclude il Sindaco di Bisceglie Francesco Spina.
Pagina 5 - Anno XIV N. 329 (21) 25 - 11 - 2012
U
n incontro utile a pianificare una linea comune per tutelare gli interessi degli operatori del settore ittico. E’ quanto promosso dall’Assessore alle Attività Produttive ed alle Risorse Marine della Provincia di Barletta - Andria - Trani, Antonia Spina, che nella giornata di lunedì 22 ottobre, ha incontrato in Provincia i rappresentanti delle imprese relative alle imbarcazioni della marineria di Margherita di Savoia e del Consorzio Gestione Molluschi “La Disfida di Barletta”. Dalla riunione è emersa una forte sintonia tra le parti intervenute, che ha indotto le imprese relative alle imbarcazioni della marineria di Margherita ad aderire al Co.Ge.Mo. “La Disfida di Barletta”, presieduta da Ruggiero Na politano. L’impegno sottoscritto vedrà le due marinerie operare nel proprio territorio con una gestione separata dello sforzo di pesca. Entrambe hanno inoltre richiesto, con le finalità della protezione della risorsa limitata, la rapida emanazione di una nuova ordinanza della competente Capitaneria di Porto, che riduca drasticamente i quantitativi massimi pescabili
DALLA PROVINCIA NUOVO IMPULSO ALLE MARINERIE DI BARLETTA E MARGHERITA (approssimativamente 20 sacchi barca/giorno di vongole per l’area costiera di Barletta e 30 per l’area di Margherita). A supporto di tale iniziativa il laboratorio di Biotecnologie Marine della Provincia di Bari, in qualità di Istituto Scientifico di riferimento, sosterrà scientificamente le iniziative del ricostituendo Consorzio, sempre con le finalità di proteggere e valorizzare i prodotti della pesca e salvaguardando il reddito delle imprese aderenti. «Grazie anche alla collaborazione con l’Assessore alle Risorse Marine della Provincia di Bari Francesco Caputo, abbiamo raggiunto un risultato insperato tra due capitanerie spesso distanti tra loro - ha affermato l’Assessore alle Attività Produttive e Risorse Marine della Provincia di Barletta - Andria - Trani Antonia Spina -. L’equilibrio finalmente raggiunto riesce a salvaguardare al contempo le risorse naturali
e gli aspetti commerciali di due realtà finalmente pronte a collaborare. Abbandonata finalmente la logica del campanilismo - ha poi concluso l’Assessore Spina -, le marinerie si sono strette di fronte all’opportunità di fare sistema offerta dalla Provincia, che ha riscosso in queste ore il gradimento del Ministero per le Politiche Agricole, Alimentari e Forestali».
IL MUSEO “F. PRELORENZO” E CALICI NEL BORGO ANTICO B
isceglie ha sempre vantato un primato fin da epoca medievale per la “cultura del vino”, ben attestata dalle emergenze architettoniche degli antichi “palmenti”, dei veri templi in onore di Bacco. Sono monumenti dell’archeologia in cui si realizzava il vino, pigiato e fermentato in due ambienti, Sono disseminati nella campagna biscegliese, tra gli ulivi secolari. Prestigioso il “palmento secentesco di “Villa Consiglio”, già di Giovanna de Flore, restituito alla collettività dalla N. D. Maria Consiglio. I “Ca pitoli dell’Università di Bisceglie” (sec. XVI), confermano l’importanza della produzione in “De Vino Vendendo”. Nell’ambito della iniziativa “Calici nel Borgo Antico”, che quest’anno ha raggiunto il massimo delle presenze anche da parte dei visitatori di città limitrofe, il Museo Etnografico “F. Prelorenzo” è stato oggetto di file interminabili di visitatori, nelle serate del 23 e 24 novembre. Quasi 2000 visitatori hanno riscoperto le testimonianze della civiltà contadina, più in tema per “I calici e il vino”. La gente ama il “passato” che ha vissuto, le suppellettili che fino ad alcuni decenni ha utilizzato ( sia i meno abbienti
A destra: un’antica stampa raffigurante il Contadino di Bisceglie. In basso: la Torre Normanna, sede del Museo Etnografico “F. Prelorenzo”
che l’èlite). Un successo per il Museo Etnografico, frequentato anche dai giovani. “Calici nel Borgo Antico”, in due serate ha fatto rivivere lo splendore degli antichi palazzi. Si potrebbero abbinare nella prossima edizione la presenza di gruppi folk, la buona gastronomia locale (strascinati al sugo, brasciole al ragù, cime di rape con strascinati, bruschette intinte di oli dei nostri frantoi, all’insegna di un buon “primitivo” e “sangiovese”). Alla cultura del vino si potrebbe affiancare e promuovere una pubblicazione sulla “storia dei palmenti” a Bisceglie. L’Archeoclub ha effettuato e censito questi monumenti di Bacco. Nunzia Palmiotti
Pagina 6 - Anno XIV N. 329 (21) 25 - 11 - 2012
H
a inizio la stagione di prosa 20122013 del Comune di Bisceglie Assessorato alla Cultura organizzata dal Teatro Pubblico Pugliese, che si svolgerà presso il Teatro Garibaldi. Il sipario del Teatro Garibaldi si aprirà il 2 dicembre 2012 con lo spettacolo “UN TURCO NAPOLETANO” , di e con Giacomo Rizzo. Si tratta di una farsa comica in tre atti, ridotti a due per l’occasione. Un Turco Na poletano resta uno dei capolavori del teatro comico napoletano di tradizione. Un fiume in piena che, senza arrestarsi mai, delizia lo spettatore con continue battute e situazioni divertenti fino all’inverosimile. Il protagonista è il povero Don Pasquale, alla ricerca di un eunuco cui affidare le preziosissime donne di famiglia, il quale scoprirà, con sgomento, di essere stato raggirato da un galeotto “sciupa femmine” che dimostrerà in breve tempo la propria fama. Dal 18 dicembre 2012 in scena “CANI E GATTI (marito e moglie)” di Luigi De Filippo, una delle più divertenti commedie del grande Eduardo Scarpetta, ancora di sorprendente attualità e capace di confermare, senza alcun dubbio, la validità del teatro di grande tradizione napoletana. Questa commedia racconta, in una società, come quella attuale, che vive la crisi del matrimonio tra giovani, quanto sia dannoso e pericoloso litigare a causa dell’eccessiva gelosia. Con umorismo ed ironia, infatti, un’anziana coppia di coniugi sono costretti, loro malgrado, a fingersi in continua lite per mostrare alla figlia, da poco sposata e sempre in conflitto col marito, quanto sia inutile essere troppo gelosi l’uno dell’altro. Il palcoscenico è pronto ad accogliere dal 5 gennaio 2013 lo spettacolo (CADEAU p e r gl i abb o n at i ) “ U N ’ A L A D I RISERVA. Messa laica per Don Tonino Bello”, spettacolo musicale con lettura da testi di Don Tonino Bello. L’opera prende il titolo da Un’ala di riserva, che è probabilmente la poesia più conosciuta di quest’ultimo, un testo che, come altri suoi scritti, ha colpito l’animo di Michele Lobaccaro dei Radiodervish, fino a suggerirgli l’idea di realizzare a questo spettacolo. Si tratta di un percorso che si sviluppa tra i brani della messa, eseguiti dal trio composto da Fabrizio Piepoli, Alessandro Pipino e dallo stesso Michele Lobaccaro, e le letture tratte da pagine di Don Tonino, alternate e incrociate alla proiezione di video, in un crescendo emotivo e narrativo molto coinvolgente. Il 12 gennaio 2013 sale sul palco la Rimbamband con “IL SOL CI HA DATO ALLA TESTA” , scritto e diretto da Raffaello Tullo. Cinque straordinari musicisti un po’ suonati che incantano, creano, illudono, emozionano, demistificano, provocano, giocano con il pubblico. Il reale si fa surreale, l’impossibile diventa possibile, il possibile improbabile. Una formazione eclettica, frizzante, folle, bizzarra, gustosa e scatenata che diverte e si diverte grazie al vivido sapore ironico delle sue interpretazioni
T E AT RO : L A S TAG I O N E D I P RO S A 2 0 1 2 - 2 0 1 3 A L “GARIBALDI” musicali più che originali, in uno spettacolo che “usa” la musica per viaggiare anche al di là di essa. La commedia fa nuovamente capolino dal 25 gennaio 2013 con “VITE PRIVATE (PRIVATE LIVES) “, regia di Giovanni De Feudis, che vede protagonisti Corrado Tedeschi e Benedicta Boccoli, nel ruolo di Elyot e Amanda. Private lives è una delle più note e più riuscite commedie di Noel Coward. La storia, ambientata nella Francia degli anni trenta, racconta la storia di Elyot e Amanda che, divorziati da cinque anni, si sono entrambi risposati di recente. Durante la loro nuova luna di miele, però, le loro strade si incrociano, poiché scoprono con orrore di non aver solo casualmente poiché scoprono con orrore di non aver solo casualmente prenotato lo stesso albergo, ma di alloggiare addirittura in camere adiacenti con il terrazzo in comune. L’amore trionfa al Teatro Garibaldi dal 31 gennaio 2013 con il capolavoro shakespeariano “ROMEO E GIULIETTA (come i Beatles e i Rolling Stones)” con adattamento e regia di Tonio Logoluso. La tragedia è la condanna feroce verso tutto ciò che a dispetto di un presunto orgoglio o amor proprio si rivela essere un’aberrante forma di fanatismo, e come ogni forma di fanatismo diventa anticamera di violenza, guerra, distruzione. Prendendo spunto dal tema della rivalità si è qui focalizzato l’interesse, l’adattamento e lo sviluppo drammaturgico sullo sfondo della più grande (e sana) rivalità musicale esistita negli anni ’60: quella tra i Beatles e i Rolling Stones. E saranno le loro musiche immortali e i loro grandi successi ad accompagnare l’intero spettacolo, come colonna sonora o tramite storiche clip proiettate su un grande schermo. Grande attesa per una delle coppie più famose del cabaret italiano, Cochi e Renato in scena dal 7 febbraio 2013 con lo spettacolo “QUELLI DEL CABARET”, con band dal vivo e regia di Cochi e Renato. I due artisti ci propongono una carrellata di nuovissime gag prendendo di mira tic, manie e cliché dell’Italia contemporanea. Nel loro intramontabile stile, questi moder ni cantastorie, affiancati da una nuova band di altissimo livello, fanno scivolare con leggerezza, sulle note di musiche create ad hoc, le storie grottesche in cui ognuno di noi potrebbe ritrovarsi. Un repertorio fresco e innovativo che non mancherà di strapparci risate ed applausi come accade da sempre con questa formidabile coppia. La passione del tango argentino irrompe sul palco del Teatro Garibaldi dal 24 febbraio 2013 in “ TANGO” , con Roberto Herrera y Los Hermanos
Macana. Per la prima volta due grandi nomi del tango argentino, Roberto Herrera e i “Los Hermanos Macana”, saranno protagonisti di uno spettacolo unico ed irripetibile. Le attuali eccellenze del tango inter nazionale condivideranno il palco con altri straordinari ballerini portando in scena tutto il fascino di questa danza passionale. Ad impreziosire le p e r s o n a l i s s i m e c o r e o g ra f i e u n a straordinaria orchestra con l’esecuzione dal vivo di alcuni brani del proprio repertorio e i grandi classici del Tango. Uno spettacolo che seduce, travolge, emoziona. Spazio anche al romanticismo e alla comicità dal 13 marzo 2013 con “BULLI E PUPE” di Corrado Abbati. Uno spettacolo elegante, energico, spensierato, comico e romantico, che ci porta in un mondo di belle donne e giovani ragazzi un po’ boriosi che amano il gioco, due di loro, Sky Masterson e Nathan Detroit, non sanno resistere alla tentazione di scommettere su qualsiasi cosa. Così, quando una bella ragazza, appartenente all’Esercito della Salvezza, ‘mette su bottega’ nel quartiere, Nathan scommette che Sky non riuscirà a sedurla. Tutte le poste in palio, però, perdono di valore quando Sky si innamora perdutamente di lei. Dal 21 marzo 2013 in scena “SUGAR a qualcuno piace caldo” , basato sull’omonimo film di Billy Wilder e I. A. L. Diamond e tratto da una storia di Robert Theoren, per la regia di Federico Bellone, con Jastin Mattera, nel ruolo di Sugar. Siamo a Chicago nel 1929. Joe e Jerry sono due musicisti squattrinati che assistono casualmente alla strage di San Valentino. Per nascondersi i due amici si inseriscono, fingendosi donne, in una piccola orchestra tutta femminile diretta a Miami. Così travestiti, partono con “Sweet Sue e la sua band” per Miami. I due fanno subito amicizia con Sugar, splendida cantante del gruppo. Per “Josephine” e “Daphne”, obbligate a non rivelare la loro vera identità, sarà l’inizio di un’esilarante serie di equivoci.
Pagina 7 - Anno XIV N. 329 (21) 25 -11 - 2012
I° REFERENDUM POPOLARE R I O R D I N O P ROV I N C E 9 DICEMBRE 2012
RIORDINO DELLE PROVINCE: A BISCEGLIE INDETTO IL REFERENDUM, SI VOTA DOMENICA 9 DICEMBRE
IL SINDACO RENDE NOTO L’articolo 17 della legge 135 del 2012 ha disposto il riordino di tutte le Province, sulla base di requisiti minimi derivanti dall’estensione territoriale e dalla popolazione residente. L’articolo 18 della stessa legge ha previsto l’istituzione delle Città Metropolitane, tra le quali quella di Bari, che si sostituiscono alle relative province. Il decreto legge 188 del 5 novembre 2012 ha attuato il previsto riordino delle province disponendo la fusione della Provincia B.A.T. con quella di Foggia; quest’ultima ne sarà il capoluogo. A fronte del nuovo scenario dettato dal decreto legge 188, si reputa doveroso intervenire nel dibattito parlamentare per la conversione in legge, al fine di orientare la scelta tra le uniche due opzioni attualmente possibili: A. BISCEGLIE NELLAPROVINCIA B.A.T. FOGGIA B. BISCEGLIE NELLA CITTA’ METROPOLITANA DI BARI Il Consiglio Comunale del 22.11.2012 ha inteso avviare una consultazione dei cittadini per acquisire un loro parere su quale delle due opzioni anzidette è quella preferibile e da trasfondere in decisione consiliare da trasmettere al Parlamento affinchè se ne tenga conto in sede di conversione del decreto legge 188/2012. La consultazione si terrà il 9 DICEMBRE 2012, dalle ore 8.00 alle ore 22.00; possono partecipare tutti i cittadini iscritti nelle liste elettorali, presentandosi, con la tessera elettorale ed un documento di identità, presso i seggi allestiti come di seguito: - Elettori del Collegio Provinciale - BISCEGLIE I N. 16: Edificio scolastico Carrara Reddito (ISCRITTI ALLE SEZZ: 1 – 2 – 3 – 4 – 5 – 6 – 7 – 8 – 9 – 10 – 11 – 12) - Elettori del Collegio Provinciale
- BISCEGLIE II N. 17: Uf f ici comunali Via Prof. M. Terlizzi, 20 (ISCRITTI ALLE SEZZ: 13 – 14 – 15 – 16 – 18 – 19 – 20 – 21 – 22 – 23 – 24 – 25 - 26) - Elettori del Collegio Provinciale - BISCEGLIE III N. 18: Auditorium Santa Croce (ISCRITTI ALLE SEZZ: 27 – 28 – 29 – 30 – 31 – 32 – 33 – 34 – 35 – 36 – 37 – 38 - 39) - Elettori del Collegio Provinciale - BISCEGLIE IV N. 19: Scuola Media Statale Viale Ing.V.zo Calace, 5
(ISCRITTI ALLE SEZZ: 40 – 41 – 42 – 43 – 44 – 45 – 46 – 47 – 48 – 49 – 50) La sezione ed il collegio di appartenenza sono riportati sulla tessera elettorale. La disciplina completa della consultazione ed ogni ulteriore chiarimento od informazione potranno essere acquisiti presso l’ufficio elettorale comunale sito in Via Prof. M. Terlizzi n. 20 (tel. 080 – 3950608/3950402), ovvero presso la segreteria generale o anche sul sito web dell’ente: www.comune.bisceglie.bt.it . Dalla Residenza Municipale, 28 novembre 2012 IL SINDACO Avv. Francesco Spina
Pagina 8 - Anno XIV N. 329 (21) 25 - 11 - 2012
S
abato 1 e Domenica 2 Dicembre, presso il Teatro Don Luigi Sturzo di Bisceglie, primo dei 4 stage del laboratorio “tra Sogno e Teatro” diretto da Tonio Logoluso: a condurlo sarà Gianni Lamagna, che approfondirà insieme agli allievi vari stili e varie forme espressive del Canto. Info e adesioni: Compagnia Teatro delle Onde * 080 3968306 - 345 6394314 Gianni Lamagna, voce solista della Nuova Compagnia di Canto Popolare, è un cantante e ricercatore napoletano. Ha debuttato nel 1972 e dal 1974 svolge lavori di ricerca su musica e teatro di tradizione. Nel 1979 entra nella compagnia di Roberto De Simone e inizia uno studio sulla vocalità che gli permetterà di cantare la musica sacra e quella di tradizione, le arie antiche e la musica contemporanea. In seguito partecipa alla maggior parte dei lavori del Maestro, sia teatrali che musicali, tra cui lo storico “La Gatta Cenerentola”. Nel 1980 è tra i fondatori del gruppo Media Aetas e partecipa a moltissimi festival internazionali in Italia e all’estero (Germania, Francia, Spagna, Israele, Russia, Iraq, U.S.A., Brasile, Algeria, Messico, Argentina). Dal 1991 collabora con Antonello Paliotti, musicista e compositore con il quale ha realizzato molti recital. Nel 1996 fonda l’associazione “di Musica in Musica” per promuovere nuove iniziative nell’ambito della diffusione della musica e scoprire talenti tra le nuove generazioni.
“FORME IN CANTO”: STAGE DI GIANNI LAMAGNA AL TEATRO “DON STURZO”
Nel 1997 inizia ufficialmente la collaborazione con la Nuova Compagnia di Canto Popolare (Sanremo ’98, Li Saracini adorano lu Sole) e da quella data collabora fattivamente all’intensa attività concertistica che il gruppo svolge in Italia e nel mondo. Il 2008 partecipa alla “Beggar’s Opera” con la regia di Lucio Dalla, rappresentata anche nei teatri di Modena e Reggio Emilia. 2009: esce il nuovo album “Ninna Nanna Senza Nome”; a Febbraio e Marzo è tra i
I L C E N T RO S TO R I C O S I ILLUMINA CON LE “VIE DEI PRESEPI” C
ome ogni Natale, si rinnova a Bisceglie, nella meravigliosa cornice del centro storico cittadino, l’appuntamento con Le Vie dei Presepi. L’evento è organizzato dall’Associazione Borgo Antico Bisceglie, fresca dell’enorme successo registrato in occasione della due giorni di “Calici nel Borgo Antico”. In tutti i weekend, a cominciare da sabato 8 dicembre e fino a domenica 6 gennaio, dalle ore 18.30 alle ore 22.30, ben undici locali delle centralissime via Cardinal Dell’Olio e Piazza Duomo, cuore pulsante del borgo antico cittadino, ospiteranno una mostra mercato di presepi realizzati con i diversi materiali. Durante i weekend del periodo natalizio, dunque, sarà possibile ammirare, ed in taluni casi acquistare, le creazioni degli artigiani biscegliesi tra
personaggi classici, Santa Famiglia, magi, pastori e figuranti dei mestieri. Per ulteriore informazione è possibile rivolgersi presso la sede dell’Associazione “Borgo Antico”, sita a Bisceglie in via Cardinale Dell’Olio 66, o telefonare ai numeri 080.3960970 e 348/5515332. In concomitanza con “La Via dei Presepi”, l’Associazione per la Valorizzazione dei Prodotti Tipici ha organizzato il “Natale della Solidarietà 2012”. Ben venti associazioni di volontariato della Città esporranno e venderanno le proprie creazioni nei locali del centro storico cittadino, durante i weekend 8-9, 15-16, 22-23 dicembre.
protagonisti dell’Opera Buffa “La Locandiera” di Pietro Auletta. Del 2010 è l’omaggio che fa a Totò insieme a Liliana De Curtis, figlia del grande artista, con l’album “Concerto per un Principe chiamato Totò”. Nel 2011 incide “Racconti e Musiche per i Giorni di Natale” e nel 2012, con l’etichetta della storica casa discografica Phonotype Record, ripropone l’album “Amate Cantate napoletane”, inciso per la prima volta nel 1997.
P a g i n a 9 - A n n o X I V N . 3 2 9 ( 2 1) 25 - 1 1 - 2 0 1 2
I
l sindaco di Bisceglie, Francesco Spina ha incontrato i concittadini residenti nella zona 167, la cui realizzazione è iniziata in contemporanea con l’inizio della Amministrazione Spina con la assegnazione dei suoli alle cooperative. Il sindaco ha illustrato i lavori che sono in fase di realizzazione per completare la urbanizzazione del quartiere di Levante, in primo luogo il potenziamento dell’impianto di illuminazione pubblica, il posizionamento dei cassonetti per la raccolta dei rifiuti e la realizzazione del tappetino d’asfalto sulle strade interne. Il primo cittadino ha comunicato che a breve saranno appaltati i lavori per la costruzione della scuola nella piazza centrale, si tratta di un edifico di bioarchitettura all’avanguardia. Il Comune di Bisceglie ha indetto un concorso nazionale di progettazione per realizzare una edificio scolastico ispirato ai più moderni ed avanzati criteri architettonici, di sostenibilità ambientale e ha scelto che si armonizzasse e conferisse vanto proprio al quartiere di Levante. Sono già stati assegnati alla Curia i
I L S I N DAC O H A INCONRATO I RESIDENTI DELLA ZONA 167
terreni per la costruzione della nuova parrocchia di San Vincenzo de Paoli e nella zona sorgerà anche un impianto sportiv o. Il sindaco ha ascoltato attentamente tutte le richieste e le perplessità a lui sottoposte dai residenti assicurando il proprio interessamento per la risoluzione delle situazioni di competenza dell’Amministrazione
Comunale “Sono al vostro fianco - ha concluso il sindaco - per rendere bello, accogliente e vivibile il quartiere giorno dopo giorno ma dobbiamo remare tutti nella stessa direzione e assumerci le nostre responsabilità come ho fatto io all’inizio del mio primo mandato per evitare che questo programma urbanistico della nuova zona 167 tramontasse per sempre.”
LA SCUOLA MEDIA MONTERISI PREMIATA A ROMA “e
Twinning English: let’s play together” è la denominazione del p ro g e t t o v i n c i t o re d e l P re m i o eTwinning 2012 nella categoria Lingue Straniere. La premiazione avrà luogo a Roma nei giorni 10 e 11 Dicembre e corona quella del giorno 8 novembre che ha visto la Scuola Media “Riccardo Monterisi “ di Bisceglie ricevere a Roma presso lo Spazio Europa Rappresentanza Italiana Commissione Europea il prestigioso riconoscimento del Label Europeo delle Lingue 2012 (Certificato di qualità Europeo ) per lo stesso progetto. In questa occasione il Ministero del Lavoro e delle Po l i t i ch e S o c i a l i e i l M i n i s t e ro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca hanno premiato i migliori progetti italiani per l’insegnamento e l’apprendimento delle lingue. Ciò ha significato che il lavoro delle docenti , degli alunni e della scuola “R. Monterisi” è stato riconosciuto ai massimi livelli. Il progetto, ideato e condotto dalla prof.ssa Di Molfetta Lucrezia e dalla prof.ssa Ingravalle Rosa Rita nell’anno scolastico 2011-2012, è nato dall’esigenza
di preparare gli alunni di seconda media alla certificazione Trinity College London di livello A1 presentando lo studio e la pratica della lingua inglese in maniera innovativa e motivante, attraverso la realizzazione di un progetto eTwinning ed il gemellaggio con una scuola tedesca. L’insegnamento della lingua si è concretizzato attraverso il coinvolgimento degli alunni in una serie di giochi di squadra con i partner stranieri. Si sono costituite 12 squadre formate da due alunni italiani e due tedeschi per favorire l’interazione con i coetanei stranieri e la pratica della lingua in funzione comunicativa utilizzando le nuove tecnologie. Nel progetto è stato dato ampio spazio in modo efficace, creativo e didattico all’utilizzo delle applicazioni Web 2.0 e vari IT-Tools. Attraverso l’uso d i S k y p e s i s o n o e f f e t t u a t i va r i collegamenti in presenza con gli alunni stranieri. Si sono utilizzati l’email, il blog e la chat del Twinspace per la richiesta e lo scambio di informazioni. Le prestazioni e gli slide show sono stati realizzati dagli al u n n i c o n i l P h o t o p e a c h , Voicethread,Kizoa, Smilebox, Issuu. Si è
sfruttato il sito www.voki.com per la creazione delle immagini parlanti di presentazione degli alunni, di descrizione della propria famiglia e della propria casa. Si è creata una bacheca interattiva utilizzando Wallwisher ed un quiz online con quiz.biz. Inoltre gli alunni hanno acquisito la capacità di utilizzare la fotocamera digitale, caricare le immagini nel Twinspace, di rielabolararle con i programmi di Photoshop. Il progetto è stato impostato secondo l’approccio della peer education per stimolare la creatività ed il lavoro di gruppo, valorizzando i compagni come una risorsa per l’apprendimento. L’insegnante ha svolto un ruolo di “guida tra pari”, dando solo spunti di lavoro, lasciando agli alunni un ruolo maggiormente attivo e partecipativo. I giochi proposti agli alunni sono stati ideati dalla docente italiana e da quella tedesca e realizzati con materiali didattici elaborati appositamente da loro per il progetto. Ulteriori informazioni: www.scuolamediamonterisi.com www.programmallp.it Per la Scuola Media “Riccardo Monterisi” Prof.ssa Loredana Bianco
Pagina 10 - Anno XIV N. 329 (21) 25 - 11 - 2012
di Violetta Giacomino
L’
I L C E N T RO A N Z I A N I “MELISSA BASSI” E IL 3° C I RC O L O “ S . G I OVA N N I BOSCO” DI BISCEGLIE
intento programmatico del Centro Anziani Melissa Bassi in via Vittorio Veneto a Bisceglie, sotto l’egida della Dott.ssa Doriana Stoico già noto alla cittadinanza per le molteplici iniziative dai progetti teatrali ai progetti PON di alcune scuole nel territorio, ha inteso avviare alcuni momenti di integrazione con il 3° Circolo di Bisceglie, sotto la Direzione della Prof.ssa Antonietta Scurani (foto) e grazie alla sensibilità delle docenti. Il 17 dicembre ore 15,30 - Adesione del Centro Anziani con la Scuola Primaria e alcune sezioni della Scuola Dell’Infanzia sino in Piazza Vittorio Emanuele con Canti della Tradizione Natalizia e una degna rappresentanza dei nonni , coinvolti per via del Progetto Comenius “ I love my grandparents” per valorizzare il rapporto tra nonni e nipoti. Referenti promotori per la fiaccolata della Scuola Primaria- le Docenti Valeria Belsito- Funzione Strumentale Continuità
per la Scuola Primaria – Caterina Sette , F. S. Continuità- Scuola Dell’Infanzia e Alfonso Grimaldi, insegnante di religione. Il 21 dicembre ore 17,00-19,00 – La sezione O del Plesso Di Bari – Scuola dell’Infanzia con le Insegnanti Violetta Giacomino e D’ Addato Silvia- insieme ai Genitori si incontra con gli anziani per lo scambio degli auguri tra generazioni – piccoli- genitori-nonni con canti-giochi e racconti. La Dott.ssa Doriana Stoico e il suo staff del Centro Anziani , intende ring raziare la Dirigente del 3° C i r c o l o, P ro f . s s a A n t o n i e t t a Scurani, per la sensibilità palesata in modo immediato e concreto e i docenti che hanno inteso approcciarsi , cogliendo la qualità di un proficuo e significativo impegno comune per altre attività da condividere insieme. Questi momenti di aggregazione possono essere un segnale tangibile per ricordare che gli anziani sono una risorsa
FOTO BISCEGLIELIVE.IT
nella nostra comunità, che non vanno mai dimenticati , quale scrigno magico delle nostre radici e della nostra storia locale, poiché nella loro memoria e nei loro occhi ritroveremo anche i bambini di un tempo.
IL TEATRO TI FA BENE B
isceglie 05 dicembre 2012 Con la Stagione di Prosa parte il progetto “Stewart in Progress” che la nostra Amministrazione Comunale ha promosso in toto. Il progetto è rivolto a cinque persone con disabilità di tipo fisico, sensoriale e psichico di ambo i sessi e di età compresa tra i 14 e i 35 anni, affiancati da due figure Professionali:(Psicologhe, esper te in metodologia Cognitiva Comportamentale). L’idea del progetto nasce dall’esperienza diretta col mondo dell’handicap e le sue problematiche, nella nostra realtà spesso ignorate o comunque non affrontate adeguatamente. Una di queste è relativa alla fine del ciclo scolastico obbligatorio. Per la gran parte degli adolescenti disabili psichici, esso coincide con l’arresto della propria vita sociale al di fuori delle mura domestiche oppure nella frequentazione di strutture chiuse e fine a se stesse che usano la terapia occupazionale come forma di contenimento e non di prospettiva per il futuro. Un’altra grande problematica riguarda la formazione e l’orientamento lavorativo: una persona con handicap psichico o fisico deve poter avere la possibilità di formarsi concretamente e non più solo attraverso a pprendimenti tipicamente scolastici e astratti, ma mediante percorsi riabilitativi ed educativi che mirano allo sviluppo della più piena autonomia e all’acquisizione di abilità che dispongono alla possibilità di realizzarsi in attività lavorative.
Tutto questo ci ha portato ad elaborare un percorso che intende, nelle sue linee ideali, accompagnare la persona disabile dalla fine della carriera scolastica all’inserimento lavorativo in situazione vera e concreta, con il passaggio dalla formazione e l’orientamento. Il progetto “Stewart in Progress” prevede l’inserimento del diversamente abile come Stewart nel contesto delle rappresentazioni teatrali cittadine (G.Garibaldi), af fiancato da figure Professionali che fungano da supervisor. Creando una vera opportunità lavorativa tesa a gratificare il soggetto stesso. D at e d e l l e ra p p re s e n t a z i o n i Teatrali: 18 dicembre Compagnia di Teatro di Luigi De Filippo (Cani e Gatti); 05genneio 2013 Spettacolo musicale con reading da testi di Don Tonino Bello (Un’ala di riserva, Messa laica per Don Tonino Bello); 12 gennaio 2013 Con Raffaello Tullo, Renato Ciardo, Francesco Pagliaruolo, Vittorio Bruno, Nicolò Pantaleo(Il Sol ci ha dato alla testa); 25 gennaio Corrado Tedeschi e Benedicta Boccoli (Vite Private/ Private Lives); 31 gennaio Compagnia Teatro delle Onde (ROMEO E Giulietta/ come i Beatles e i Rolling Stones); 07 febbraio Cochi Ponzoni e Renato Pozzetto (Quelli del Cabaret); 24 febbraio Roberto Herrera (Tango); 13
marzo In Scena/ Compagnia Corrado Abbati (Bulli e Pupe); 21 marzo Justine Matera, Chistian Ginepro, Pietro Pignatelli (Sugar/ a qualcuno piace caldo). Orario delle rappresentazioni serali:porta ore 20:30sipario 21:00. Per Tango, porta ore 18:30- sipario ore 19:00 La scena dei ragazzi 2012/13 :10 febbraio Bottega Degli Apocrifi (Nel Bosco Addormentato); 17 febbraio Binario Zero (Senza Tempo); 03 marzo La luna nel letto/tra il dire e il fare (Cenerentola Across The Unuverse; 10 marzo Teatro Crest(Aladino). Inizio spettacoli ore 18:00. Paolo Monopoli
Pagina 11 - Anno XIV N. 329 (21) 25 - 11 - 2012
di Francesco Brescia Il secondo appuntamento in programma è stato apprezzatissimo dal pubblico in sala nonostante si trattasse di un genere verso il quale molto spesso ci si pone con diffidenza: l’operetta
“SCENE IN COMUNE”: BEL CANTO, GIOVANI TALENTI ED IRONIA NEL SECONDO APPUNTAMENTO
L
a rassegna teatrale “Scene in... Comune”, ideata e organizzata dalla Compagnia dei Teatranti di Bisceglie e giunta alla quinta edizione, si conferma sempre di più un’idea capace di unire diversi espedienti che consentono di promuovere l’arte teatrale, coinvolgere il pubblico giovane, evidenziare le peculiarità enogastronomiche del territorio e rilanciare l’immagine culturale della città. Il secondo appuntamento dei cinque inseriti nel calendario 2012 è stato apprezzatissimo dal pubblico in sala nonostante si trattasse di un genere verso il quale molto spesso (e a torto) ci si pone con diffidenza: l’operetta. Ma non un’operetta qualsiasi, ma “Al Cavallino Bianco” di Ralph Benatzky messa in scena dalla Filodrammatica “Ciccio Clori” di Castellana Grotte (Bari) con maestria. Sia chiara una cosa, anzi siano chiare due cose: il sostantivo “maestria” non viene usato in questo articolo per piaggeria ma con cognizione di causa e con forte convinzione: l’abilità artistica degli interpreti ha sconfitto qualsiasi forma di iniziale diffidenza e ha ammaliato, catturato, affascinato. Secondo aspetto, forse futile, ma non secondario: anche il sottoscritto ha, a più riprese, rinunciato a qualche scatto in più, per poter gustare pienamente ogni singola scena, ogni singola gag, ogni singola interpretazione canora. Maria Serena Ivone, Mario Lasorella, Raffaele De Leonardis, Luciano Magno, Giulia Pagano, Angelo Barone, Saverio Veccaro, David Romanazzi, Gregorio Saracino e Marezia Cazzolla, ecco gli attori in scena venerdì 16 novembre presso il Politeama Italia di Bisceglie. Ciascuno di essi ha donato al pubblico un’emozione: sia essa piacevolmente chiassosa (come un’appagante risata), sia essa intimamente composta (come un brivido, un abbraccio grazie al bel canto degli interpreti, avvolgente e disneyano, in particolar modo di Giuseppina Vogelhuber-Maria Serena Ivone, di Leopoldo Brandmeyer-Mario Lasorella e di Sigismondo Cogoli-Angelo Barone). Altra arte nei confronti della quale gli occhi sono spesso puntati con scetticismo: la danza.
Due parole per le ragazze e i ragazzi dell’A.s.d Danza e Spettacolo vanno spese: Nicola Befanini, Simona De Giorgio, Antonella Lippolis, Donato Maselli, Daniele Ricciardi, Emanuela Ricciardi, Elisabetta Ritorno, Angela Scrimieri e Simona Totaro hanno impreziosito una rappresentazione sì già preziosa, ma con il loro apporto, con il loro entusiasmo giovanile, la loro bravura tecnica hanno reso più succulenta l’operetta (coreografie a cura di Sandra Sacchetti). E complimenti al regista Nico Manghisi e alla presidente della Compagnia Marisa Clori. Il secondo appuntamento della rassegna ha pertanto mostrato aspetti interessanti quali il bel canto (prima volta dell’operetta a “Scene in... Comune”), la partecipazione di giovani attori e ballerini e una sagace ironia, giusto intermezzo tra un’emozione e l’altra. Ancora ben ponderate dunque le scelte di
Lella Mastrapasqua e di Enzo Matichecchia della Compagnia dei Teatranti. Altro lodevole intermezzo, questa volta tra primo e secondo atto, è stato offerto da Rondo Café (Cala dell’Arciprete, 2/C a Bisceglie) con focacce, panini e taralli tipici locali. Prossimo appuntamento venerdì 23 novembre – Politeama Italia di Bisceglie, ore 20:30, con “La ragione degli altri”, dramma di Luigi Pirandello messo in scena dalla Compagnia dell’Eclissi di Salerno. “Scene in... Comune” è stato organizzato con il patrocinio di Regione Puglia, Provincia di Barletta-Andria-Trani, Città di Bisceglie e Federazione Italiana Teatro Amatori, con la collaborazione del Politeama Italia di Bisceglie e con la mediapartnership di Radio Centro Stereo-93.100FM. Prevendita biglietti: 0803968048 – 3495475919.
LA FEDERAZIONE ITALIANA TEATRO AMATORI SCRIVE AL SINDACO SPINA Carmelo Pace scrive a Francesco Spina complimentandosi per l’ottima accoglienza e l’eccellente ospitalità ricevute in occasione della Festa del Teatro di Francesco Brescia “Preg.mo Sindaco, causa i concomitanti Suoi impegni non ho avuto modo di ringraziarLa per la particolare sensibilità dimostrata nell’aver partecipato personalmente alla serata di chiusura della manifestazione, nella quale è stato significativo il passaggio di consegne con il Sindaco di Lecco. Mi permetta di esprimere ancora una volta il mio personale apprezzamento per Lei e per la Sua amministrazione. Sono certo che l’intesa con i nostri quadri del territorio consentirà di individuare la città di Bisceglie come sede di a l t r i e v e n t i i m p o r t a n t i d e l l a n o s t ra
Federazione”. Questo è quanto ha scritto Carmelo Pace, presidente della Federazione Italiana Teatro Amatori, all’indirizzo del primo cittadino Francesco Spina in seguito alle celebrazioni per la XXV Festa del Teatro svoltasi lo scorso ottobre proprio a Bisceglie. Si tratta, senza dubbio, di un riconoscimento gratificante e lusinghiero per la nostra città che ha saputo accogliere, ospitare, divertire e soddisfare le centinaia di attori amatoriali giunti in città per i 25 anni della FITA. Strutture ricettive, sportelli di accoglienza e informazione turistica, guide e commercianti hanno saputo creare una valida e incisiva rete di ospitalità tale da portare il presidente n a z i o n a l e F I TA a e s p r i m e r e v i v e congratulazione per la macchina organizzativa cittadina.
Pagina 12 - Anno XIV N. 329 (21) 25 - 11 - 2012
AVIS BISCEGLIE PRESENTE AL FORUM REGIONALE DI BRINDISI di Gianluca Valente Presente la delegazioni giovanile biscegliese, guidata dal coordinatore Dario Galantino. Domenica 25 novembre donazione e consegna delle benemerenze
I
l fabbisogno di plasma e plasmacomponenti, un argomento importante dal punto di vista sociale e sanitario per informare e divulgare una pratica che riguarda il futuro delle donazioni nel nostro paese. Queste le tematiche affrontate sabato 10 e domenica 11 novembre in occasione del IV Forum Regionale Avis Giovani dal titolo “Plasma On”, evento che ha avuto luogo presso la “Tenuta Moreno” ospitato dalla Provincia di Brindisi ed organizzato dal Gruppo Giovani Avis Puglia, guidato da Luisa Sgarra, e la collaborazione del Gruppo Giovani dell’Avis Provinciale di Brindisi, coordinato da Danila Melpignano, volontaria di Avis Brindisi. Oltre duecento i giovani avisini provenienti da: Puglia, Emilia Romagna, Marche, Basilicata e Abruzzo che hanno affrontato in maniera dinamica, attiva e costruttiva le tematiche evidenziate nella due giorni brindisina. I lavori sono stati aperti da Vincenzo Guzzo, presidente di Avis
Regionale Puglia e Avis Brindisi, dal Prof. Gera rdo Tr i s o l i n o , p re s i d e n t e Av i s Provinciale Brindisi e Luisa Sgarra, coordinatrice del Gruppo Giovani Avis Regionale Puglia. Di rilievo gli interventi atti a spiegare nei minimi particolari le motivazioni per le quali donare plasma è importante in prospettiva futura. A tal proposito hanno preso la parola il Prof Luigi Marasco, docente di Chirurgia Plastica e Ricostruttiva presso l’Università di Bari, nonché dirigente di II livello delle U.U.O.O. di Chirurgia Plastica e Centro Grandi Ustioni dell’Ospedale “A. Perrino” di Brindisi. Successivamente hanno preso la parola il Dott. Michele Pasero, Responsabile Eventi e Comunicazione integrata “South Production”; il Dott. Michele Scelsi, Dirigente di II livello del re parto di Medicina Trasfusionale dell’Ospedale “S. Paolo” di B a r i e R e s p o n s ab i l e d e l C. R . A . T. (Coordinamento Regionale Attività Trasfusionali) Puglia; il Dott. Francesco
“A CENA COL CUORE” E’ l’iniziativa promossa dall’Associazione “Bisceglie 2.0” in collaborazione con la ludoteca “Ambarabà”, “Ristorante Pizzeria Di...Vino” e l’ associazione “PortAperta”. L’iniziativa è intitolata “A Cena col Cuore” si svolgerà presso il ristorante pizzeria “Di...Vino” sito in Via Vittorio Veneto angolo Vico Giuseppe Monterisi, a Bisceglie, in data 13 Dicembre 2012, consiste in una cena di beneficenza alla quale sarà possibile accedere acquistando un ticket di euro 20.00, presso lo stesso ristorante o contattando la Nostra associazione allo 342.0808324 o 340.7069626. Parte del ricavato sarà utilizzato per l’acquisto di doni a bambini delle famiglie meno agiate, che saranno devoluti alla locale sezione Caritas la quale provvederà alla distribuzione degli stessi. La cena avrò inizio alle ore 20.45, i ticket disponibili sono 50, sarà possibile
scegliere tra un menù a base terra e un meno a base mare. Tutti i menù prevedono: · stuzzicheria di benvenuto · antipasto di mare · antipasto di terra · primo di mare o terra · secondo di mare o terra · dolce · caffe · digestivo *bevande e coperto inclusi. Tutti i partecipanti irceveranno un piccolo gadget realizzato da “Marchese la Stampa”. Per tutte le informazioni è possibile contattare la Nostra associazione ai numeri forniti. Vi ringrazio per la collaborazione e colgo l’occasione per porgere distinti saluti. Domenico Di Luzio Associazione Bisceglie 2.0
Cucci, Dirigente di II livello del S.I.M.T. (Servizio di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale) dell’Ospedale Regionale “A. Perrino” di Brindisi. A seguire si sono realizzati i lavori di gruppo, conclusi nel primo pomeriggio di domenica 11 novembre. Per il quarto anno consecutivo ha risposto presente all’evento l’Avis Giovani di Bisceglie. Un gruppo, quello coordinato da Dario Galantino, che ormai oltre ad essersi consolidato a livello cittadino, rappresenta un vero punto di riferimento in ambito provinciale e regionale. Dando uno sguardo, invece, ai prossimi eventi, domenica 25 novembre doppio appuntamento in casa Avis Bisceglie. Al mattino donazione presso l’Ospedale “Vittorio Emanuele II” di Bisceglie, a partire dalle ore 8:00. Dalle ore 18:00, presso la tenuta “Villa Torre Rossa” partirà la consegna delle benemerenze, con oltre duecento donatori a cui verrà consegnato l’attestato di riconoscimento poiché distintisi per il numero delle donazioni raggiunte entro il 31 dicembre 2012.
Pagina 13 - Anno XIV N. 329 (21) 25 - 11 - 2012
POESIE SOTTO L’ALBERO, AL VIA L’OTTAVA EDIZIONE di Francesco Lucivero
È
l’ultima iniziativa del calendario 2012 dell’Associazione Pro Loco UNPLI di Bisceglie, che proprio quest’anno ha festeggiato i 50 anni di attività, ma non per questo è l’appuntamento meno importante: al contrario, “Poesie sotto l’Albero” rappresenta ormai uno degli eventi più caratteristici del calendario delle iniziative dedicate al periodo natalizio della città di Bisceglie. L’evento è intitolato, anche in questa ottava edizione, alla memoria della maestra Dina Greco-De Feo, uno dei simboli della collaborazione sempre proficua tra Pro Loco e scuole primarie biscegliesi e gode inoltre del patrocinio della Presidenza della Giunta Regionale, della Provincia di Barletta-Andria-Trani e dell’Amministrazione Comunale di Bisceglie. Oltre ai bimbi delle scuole elementari, quest’anno, potranno partecipare quelli all’ultimo anno delle scuole d e l l ’ i n f a n z i a . Compito dei piccoli partecipanti è, come sempre, esprimere i loro pensieri e le loro impressioni riguardo all’evento che, probabilmente, essi attendono con maggior fervore nel corso dell’anno,
Il concorso, dedicato alla memoria della maestra Dina GrecoDe Feo, coinvolgerà quest’anno anche i bimbi all’ultimo anno della scuola materna. Tanti i premi in palio per i piccoli vincitori attraverso la composizione di una poesia e la realizzazione di un disegno relativi al Natale (i bimbi dell’ultimo anno di scuola materna e di prima elementare potranno presentare solo il disegno). I premi per i vincitori saranno offerti dai partner commerciali di “Poesie sotto l’Albero 2012", ov v e ro C a rt o l i b re r i a I l Mappamondo, Pink Pool, Ludoteca Ambarabà, Beautiful, La Nascente G i o c at t o l i , L i b r e r i a M a r c o n i , Dolciaria Torrefazione Ma.Gi.Va., Piaggio Center, Benetton Bisceglie. La cerimonia di premiazione avrà luogo presso la sala congressi della Società Operaia di Mutuo Soccorso “Roma Intangibile”, presso il Parco Unità d’Italia in Via Giovanni Bovio, giovedì 20 dicembre alle ore 19. La bontà e la validità degli obiettivi del concorso sono anche dimostrati da vari e poco incisivi tentativi di emulazione dello stesso da parte di alcune realtà associative e commerciali della città: “Poesie sotto l’albero”, da otto anni consecutivi, è capace di sensibilizzare e attirare l’attenzione di dirigenti scolastici, insegnanti, genitori oltre che dei piccoli partecipanti, i veri protagonista dell’iniziativa. Per qualsiasi informazione sulle modalità
di partecipazione e su altre iniziative organizzate dalla Pro Loco è possibile, come sempre, recarsi presso la sede dell’Associazione in via Giulio Frisari, 5, inviare una mail a info@prolocobisceglie.it o telefonare allo 080 396 80 84.
INIZIATIVE DI AVVICINAMENTO ALLA LETTURA
La libreria Marconi per i bambini
Chi l’ha detto che ai bambini piacciono solo i giochi elettronici? Che felice sorpresa è stato, invece, scoprire che, accanto a cellulare , WI, Playstation, ipad, ipod. Ipud……. i bambini hanno richiesto a Babbo Natale anche …… i libri. Ma andiamo con ordine! Domenica scorsa, presso la libreria Marconi nella via omonima che si affaccia su Piazza Vittorio Emanuele, oltre una ventina di bambini tra i quattro ed i dieci anni, comodamente seduti su cuscini foderati con Babbo Natale e le sue renne, hanno ascoltato in silenzio, con viso estasiato e con grande concentrazione Cetta, Gabriella, Lucia Pia e Daniele che leggevano, animandola, la storia scritta da Ute Krause “Il complotto dei Babbi Natale”. Finita la lettura, ai bambini è stato richiesto di scrivere la famosa letterina a Babbo Natale. Accanto ai bimbi disincantati che non credono più alla reale presenza di questa figura caratteristica della festa più bella dell’anno, c’erano altri che l’attendono con ansia. Tuttavia le loro lettere sono state
significative proprio per la sorpresa di cui parlavo: quasi tutti hanno richiesto un libro in dono, accanto ai giochi elettronici. Enrico, di otto anni, ad esempio, ha chiesto, oltre ai libri, anche un telescopio, un mappamondo ed anche la campanella di Babbo Natale. Sicuramente sono bambini stimolati da genitori, nonni ed insegnanti, ma potrebbero essere considerati un buon segnale proprio per quell’inversione di tendenza che tutti auspichiamo: una maggiore attenzione per l’ascolto e la lettura rispetto alla passività dinanzi alla tv o al computer. E’ noto come la lettura stimoli la fantasia, trasportando in mondi che ognuno può crearsi al di là degli stereotipi, ma soprattutto favorisce l’attenzione ed allunga i tempi di concentrazione: attitudini queste di cui tutti lamentano la mancanza nei piccoli di oggi. Ecco perché è meritoria e va favorita l’iniziativa “NATALE 2012 CON LA LIBRERIA MARCONI” che propone ai bambini, per le quattro domeniche di dicembre, due ore lontano dai genitori e fratellini invadenti, immersi nell’ascolto di lettura
animata,stimolati nella realizzazione di manufatti guidati nelle attività creative a tema e, dulcis in fundo, una dolce merenda. Il tutto al costo di 3,50 euro. Questo il programma: 2 dicembre ore 18: “Cristalli di neve” 9 dicembre ore 18: “Una notte magica” 16 dicembre ore 18: “Piccoli pasticcieri crescono” 30 dicembre ore 18: “Speciale addio al 2012” Marisa Cioce
Pagina 14 - Anno XIV N.329 (21)
25 - 11 - 2012
Pagina 15 - Anno XIV N. 329 (21) 25 - 11 - 2012
Bollettino Informativo a cura dell'Ufficio Stampa dell'Associazione Commercianti BISCEGLIE A N N O X I - N . 2 1/ 2 0 1 2 www.confcommerciobisceglie.it
RIFIUTI: IL NUOVO TRIBUTO RES “UCCIDE” LE IMPRESE
I
l decreto “Salva Italia”, convertito con modificazioni nella legge 214/2011, ha previsto la soppressione dell’attuale regime di prelievo sui rifiuti e la sua sostituzione dall’inizio del prossimo anno con il nuovo tributo “RES”. In attesa dell’emanazione dell’apposito regolamento ministeriale, l’entrata in vigore del nuovo regime tariffario dal primo gennaio 2013 comporterà un aumento spropositato delle tariffe sui rifiuti. Questo l’allarme lanciato dalla Confcommercio: “l’entrata in vigore di questo tributo è motivo di grandissima preoccupazione in quanto rappresenta l’ennesimo balzello che le pmi devono pagare. Siamo di fronte a una vera e propria emorragia continua nei confronti delle categorie che rappresentiamo. Ed è curioso che si dica sempre che le piccole e medie imprese rappresentano lo scheletro del sistema economico del Paese e poi si trovi ogni strada per affossarle”. Da uno studio della Confcommercio risulta che, dati alla mano, ci sarà un vero e proprio salasso per gli operatori commerciali e turistici. Nel 2013 le tariffe sui rifiuti pagate dalle aziende aumenteranno in media del 290%, con incrementi superiori al 400% per alcune tipologie di attività come la ristorazione, fino al +600% per l’ortofrutta e le discoteche. In base alle simulazioni, pescherie, negozi di fiori o pizzerie al taglio con un locale di 100mq andranno a pagare 3.038,40 euro a fronte dei 401,35 dovuti nel 2012; discoteche e night club di 200mq passeranno da 558,90 a 4.433,91 euro; mentre andrà solo un po’ meglio, ad esempio, a edicole, farmacie e tabacchi da 30mq, che passeranno da 103,50 a 192,20 euro. Il nuovo tributo comprende, oltre alla quota ambientale per lo smaltimento dei rifiuti, anche una quota ‘servizi’ per la sicurezza, l’illuminazione e l a g e s t i o n e d e l l e s t ra d e ” . L a Confcommercio si è già attivata scrivendo al ministro dell’Ambiente, Corrado Clini rivolgendo un appello al governo affinché l’entrata in vigore della nuova tassa prevista dal decreto Salva Italia sia sospesa “almeno fino al 1 gennaio 2014”, per evitare gli effetti devastanti per l’intero tessuto economico e imprenditoriale del Paese di un simile provvedimento.
DA LUNEDI’ STOP AGLI SCONTI NEI NEGOZI FINO AI SALDI Si potrà ripartire il 5 gennaio Scatta da lunedì prossimo il “blocco sconti” previsto dalla vigente normativa. Da lunedì 26 novembre, infatti, comincia il periodo dei 40 giorni antecedenti i saldi invernali 2013 che cominceranno sabato 5 g e n n a i o , c o m e previsto dalla Deliberazione della Giunta Regionale n. 2492 del 15 novembre 2011 (primo giorno feriale antecedente l’Epifania). Ancora poche ore, quindi, cioè fino a domenica 25 novembre per ef fettuare le vendite promozionali che per quest’anno hanno
rappresentato una reale forma sostitutiva dei saldi con interessanti sconti effettuati al limite se non ben oltre i limiti imposti d a l l e n o r m e i n m a t e r i a . «Raccomandiamo, quindi al massimo rispetto delle norme per evitare le sanzioni previste nel caso di pubblicizzazione degli sconti da lunedì 26 novembre 2012 a venerdì 4 gennaio 2013, ferma restando la libertà del cosiddetto sconto alla cassa purché non pubblicizzato all’esterno degli esercizi commerciali, in qualsiasi forma».
Art. 62 Disciplina delle relazioni commerciali in materia di cessione di prodotti agricoli e agroalimentari 1. I contratti che hanno ad oggetto la cessione dei prodotti agricoli e alimentari, ad eccezione di quelli conclusi con il consumatore finale, sono stipulati obbligatoriamente in forma scritta e indicano a pena di nullità la durata, le quantità e le caratteristiche del prodotto venduto, il prezzo, le modalità di consegna e di pagamento. (...) La nullità del contratto può anche essere rilevata d’ufficio dal giudice. 2. Nelle relazioni commerciali tra operatori economici, ivi compresi i contratti che hanno ad oggetto la cessione dei beni di cui al comma 1, è vietato: a) imporre direttamente o indirettamente condizioni di acquisto, di vendita o altre condizioni contrattuali ingiustificatamente gravose, nonché’ condizioni extracontrattuali e retroattive; b) applicare condizioni oggettivamente diverse per prestazioni equivalenti; c) subordinare la conclusione, l’esecuzione dei contratti e la continuità e regolarità delle medesime relazioni commerciali alla esecuzione di prestazioni da parte dei contraenti che, per loro natura e secondo gli usi commerciali, non abbiano alcuna connessione con l’oggetto degli uni e delle altre; d) conseguire indebite prestazioni unilaterali, non giustificate dalla natura o dal contenuto delle relazioni commerciali; e) adottare ogni ulteriore condotta commerciale sleale che risulti tale anche tenendo conto del complesso delle relazioni commerciali che caratterizzano le condizioni di approvvigionamento. 3. Per i contratti di cui al comma 1, il pagamento del corrispettivo deve essere effettuato per le merci deteriorabili entro il termine legale di trenta giorni dalla consegna o dal ritiro dei prodotti medesimi o delle relative fatture ed entro il termine di sessanta giorni per tutte le altre merci. (...)
4. Per «prodotti alimentari deteriorabili» si intendono i prodotti che rientrano in una delle seguenti categorie: a) prodotti agricoli, ittici e alimentari preconfezionati che riportano una data di scadenza o un termine minimo di conservazione non superiore a sessanta giorni; (...) 5. Salvo che il fatto costituisca reato, il contraente, ad eccezione del consumatore finale, che contravviene agli obblighi di cui al comma 1 è sottoposto alla sanzione amministrativa pecuniaria da euro 516,00 a euro 20.000,00. (...) 6. Salvo che il fatto costituisca reato, il contraente, ad eccezione del consumatore finale, che contravviene agli obblighi di cui al comma 2 è punito con la sanzione amministrativa pecuniaria da euro 516,00 a euro 3.000,00. (...) 7. Salvo che il fatto costituisca reato, il mancato rispetto, da parte del debitore, dei termini di pagamento stabiliti al comma 3 è punito con sanzione amministrativa pecuniaria da 500 euro a euro 500.000. (...) 8. L’ Autorità Garante per la Concorrenza ed il Mercato e’ incaricata della vigilanza sull’applicazione delle presenti disposizioni e all’irrogazione delle sanzioni ivi previste, ai sensi della legge 24 novembre 1981, n. 689. A tal fine, l’Autorità può avvalersi del supporto operativo della Guardia di Finanza (...) 10. Sono fatte salve le azioni in giudizio per il risarcimento del danno derivante dalle violazioni della presente disposizione, anche ove promosse dalle associazioni dei consumatori aderenti al CNCU e delle categorie imprenditoriali presenti nel Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro.(...) 11. Sono abrogati i commi 3 e 4 dell’art 4 del decreto legislativo 9 ottobre 2002, n. 231 e il decreto del Ministro delle attività produttive del 13 maggio 2003.
Pagina 16 - Anno XIV N. 329 (21) 25 - 11 - 2012
di Michelangelo Tarricone
M
io caro Direttore, miei cari concittadini e lettori, ma cosa sta accadendo alla nostra bella Italia?... A vent'anni da Tangentopoli, e dopo mesi di vergogne targate Lusi e Belsito, com'è possibile che dobbiamo assistere, praticamente impotenti, a un così totale disprezzo per un minimo di etica e legalità? Lasciamo stare pure il toga party con le maschere di maiali, lì siamo nel cafonal dagospiesco, nell'ignoranza crassa, nel fenomeno di costume (degradato, volgare, ripugnante) che si qualifica da solo, se non fosse per il conto che, forse, abbiamo pagato noi. Una festa in costume tipico romano composta da circa duemila persone venuta a costare circa ventimila euro!!!!. Una pura follia di chi si è macchiato di questa vergogna dinanzi a milioni di italiani allibiti e sconcertati di fronte a questo spettacolo a dir poco indegno di una Nazione come la nostra. La pioggia di denaro elargita a questi "inutili personaggi" (che non sanno nemmeno che cos'è la fatica, che cosa sia il lavoro, che cosa sia il sacrificio e quant'altro...) ha fatto sì che il nostro Paese diventasse una specie di Paese di
IL POTERE HA UN INIZIO E UNA FINE "Bengodi", dove i grossi stipendi non costano che un pò di callo alle natiche, dispersioni di fosforo al cervello e qualche firma in fondo ai fogli che non leggono neppure. Tutto ciò non è altro che mentalità antisociale, egoismo, ovvero pura "animalità" che cerca di scansare ogni peso, ogni fatica dalla catena sociale che dovrebbe essere da tutti sopportata. Penso a quei milioni di italiani che con una sciagurata dose di innocenza affidano all'antipolitica il tentativo di ritrovare non dico le cattedre di Platone o Aristotele, ma il decoro frutto del civismo, della passione e del sacrificio di chi ha offerto e continua ad offrire la quotidiana testimonianza di un servizio reso alla comunità per condividere principi, criteri e regole di un ordine convenuto democraticamente per la difesa del bene pubblico di questa Italia svilita, priva di bussole e confinata nel suo sonno irregolare, ma ribollente di sdegno. Fra pochi mesi si va alle urne. Con quale spirito gli italiani si recheranno a compiere il loro dovere? Francamente, invidio quella metà dei miei concittadini che sa già per chi votare. So solo che, in una metà e nell'altra, cresce l'esercito di quelli che non ne possono più.
Si indignano se il Senato della Repubblica non vuole farsi guardare dentro i bilanci: Scuotono la testa se perfino al ristorante della Camera, ancora adesso, metà del pranzo di questi "saggi" signori lo pagano i contribuenti. E hanno capito che se non ce la fanno ad arrivare a fine mese, la colpa numero uno non è del destino cinico e baro del pianto della Fornero o del sempre sorridente Monti, ma delle persone che noi stessi abbiamo eletto. Nessuno escluso o quasi!!.... Per concludere, io dico che "la responsabilità di un politico non può affidarsi nè a un potere, nè a un Dio, ma deve impegnarsi nel nome della p ro p r i a re s p o n s ab i l i t à d i e s s e re umano; comandare è niente. Ciò che è necessario è comprendere coloro con i quali si ha a che fare e farsi comprendere da essi. Comprendere è il segreto della vita". Franz Kafka chiosava: "la verità deve essere rispettata sempre , qualsiasi conseguenza essa possa apportare....... Sulla bugia non si costruiscono che castelli di vento". Ma questi "signorotti" non lo capiranno mai!!......
BISCEGLIE, LA CITTA’ DEL “COPIA E L’originalità è per le menti brillanti, per le “belle teste” e in INCOLLA” città, evidentemente, c’è un tracollo di inventiva che non di Francesco Brescia
C
on questo articolo, nei confronti del quale mi pongo con spirito a metà tra il divertito e l’avvilito, non paleso nulla di nuovo in realtà, rimarco semplicemente un dato di fatto che non gratifica. Non gratifica nessuno. Con l’avvicinarsi dei periodi clou dell’anno solare (il Natale, l’estate, la Settimana della Cultura, la Pasqua) si avvicendano (o meglio: si moltiplicano e si accavallano) iniziative, eventi, concorsi, premiazioni da par te di numerose associazioni del territorio (ribadisco: troppe!) e di diverse realtà commerciali cittadine. Certamente ogni espressione artistica e culturale derivante da realtà associative e commerciali è lodevole. Se però si trattasse di idee originali, sarebbe molto meglio. Si, perché si assiste, soprattutto negli ultimi anni, a un tracollo dell’originalità in città che purtroppo non consente a tante
permette di proporre e organizzare iniziative del tutto nuove, che non sappiano di déjà vu realtà di pensare, ideare, costruire, proporre e organizzare iniziative nuove, incisive, efficaci ma soprattutto non già esistenti, ed invece risulta notevolmente più agevole pigliare un’idea già impacchettata e valida di altre realtà che da anni la portano egregiamente avanti, la si lima un pò (non tanto però, eh!) e la si presenta come originale mentre altro non è che un’idea che sa di déjà vu. E così associazioni, ludoteche, esercizi c o m m e rc i a l i s i f a n n o u n a p u e r i l e guerricciola che non giova a nessuno. Si, è vero che l’originalità appartiene solo alle menti brillanti, alle “belle teste”. Copiare è per tutti, tutti lo sanno, più o meno, fare (e si, perché ci vuole abilità anche nel copiare bene dando l’impressione di non aver copiato!). Concorsi fotografici, concorsi di poesia per grandi e piccini, concorsi di disegno,
premi e riconoscimenti dati a questa o a quell’altra personalità per accattivarsene la simpatia o per meriti che a stento si riescono a capire (premi molto spesso senza divergenze tra di loro) si quadruplicano e, francamente, lasciano poco in termini culturali sul territorio. Non sarebbe meglio, più utile, unirsi, mettere insieme le forze e dar vita a una “iniziativona” nuova e originale? O concentrarsi su una iniziativa già esistente e unirsi per renderla ancor più marcatamente attraente? O evitare di copiare e poi presentarsi con una verginità che, al contrario, non si ha? In effetti, però, sono abbastanza sciocco e ingenuo: se proprio poco fa ho scritto che l’originalità è per le menti brillanti, per le “belle teste”... a chi mi sto rivolgendo? Non di certo a loro se ci penso bene: loro continueranno a premere Ctrl + C e subito dopo Ctrl + V.
Pagina 17 - Anno XIV N. 329 (21) 25 - 11 - 2012
“DA BRIGANTE AD EMIGRANTE: TUTTA UN’ALTRA STORIA” D
a “ BRIGANTE AD EMIGRANTE: TUTTA UN'ALTRA STORIA”è la prima pubblicazione di ambito storico del dott. Girolamo Giannotta, medico pediatra , operante a Nicotera prov di VV, specializzato presso l'istituto Gaslini di Genova ed autore di numerose pubblicazioni scientifiche tra cui sono degni di nota: La nutrizione del lattante, ed I disregolatori endocrini ambientali: una correlazione tra dieta e tumori. La sua ultima fatica è relativa ad un saggio avvincente scritto in 248 pagine ed edito presso la casa editrice SBO concernente l'età dei Borbone. E' risaputo che alla Mostra di Parigi del 1856 il Regno Delle Due Sicilie ebbe notevoli riconoscimenti in campo industriale ed artigianale, oggi nel 2012 il nostro Mezzogiorno risulta essere la regione maggiormente a rischio di desertificazione industriale, un paradosso che il Giannotta affronta in maniera dettagliata in diversi capitoli. Scientificamente pulito e con una fluidità narrativa piacevole tanto quanto scorrevole capace di far apprezzare la bellezza del'epopea borbonica. L'autore r i b a d i s c e a p i ù r i p re s e c h e “ i l Risorgimento Piemontese non è identico a quello subito dalle popolazioni del regno dei Borbone”. E' ormai noto, anche al di fuori di certi ambienti legittimisti e reazionari che il compimento dell'Unità d'Italia non è stato un'atto reciprocamente democratico e condiviso dalle popolazioni del mezzogiorno come ampliamente auspicato ma è sfociato in una cruenta guerra tra “liberatori” e “liberati” che la storia ricordi, la repressione del brigantaggio. Assolutamente estranea ai fermenti unitaristi dei liberali era il popolo che languiva per le angherie dei baroni, “i peggiori nemici del regno erano allocati nella borghesia e nei vertici militari” afferma a buon e saggio dire il Giannotta, il quale afferma ancora: ”volevano disfarsi del Re, (…) i veri e unici nemici del popolo e dei Sovrani“. Molte plici sono le informazioni annotate nel testo del dottor Giannotta nell'esplorazione di ogni angolo del Regno, ribadisce inoltre il come i monarchi
borbonici spesso e volentieri si schieravano dalla parte del popolo mentre buona parte della nobiltà, che nei popositi regali era destinata ad essere ridimensionata, cercava l'accordo con mafia e camorra per favorire lo sbarco del Nizzardo. Sono quest i pilastri per la rilettura del Risorgimento degli oppressi e dei vinti, costretti a scegliere la strada dell'esilio con l'emigrazione, ed è su queste fondamenta che l'autore l'ha studiato, scritto e riproposto con lo scopo di interrogarsi sui possibili rimedi da applicare per ristabilire l'equità che da 152 anni ci viene negata, alle infamie subite dalle nostre genti ed ai patimenti che la nostra gioventù migliore patì nei campi di sterminio del Nord di cui Fenestrelle è l'emblema. Il saggio non termina con l'ultima frase, è infatti compito del lettore trarre le
conclusioni o meglio, trarre spunto dal libro per continuare ed approfondire gli argomenti trattati per giungere a nuovi e più decisivi obiettivi e riscrivere quindi le pagine della nostra storia. A questa speranza invito colleghi e amatori della verità storica a perseguire con decisione la “via della storia” senza devianze, nel bene e nel male anche a costo di divenire antagonisti di se stessi. Che Clio questa volta non volti le spalle alla sua stirpe. Buona Lettura Maria Lombardo Ricercatrice di Storiografia Borbonica Consigliere Commissione Cultura Comitati Due Sicilie Centro Studi e Ricerche Comitati Due Sicilie
Pagina 18 - Anno XIV N. 329 (21) 25 - 11 - 2012
di Gianluca Valente “Adesso abbiamo la sosta dove bisogna recuperare le energie e soprattutto gli infortunati Tortora e Russo”. Sabato amichevole al PalaDolmen con il Manfredonia
VENTURA: «VITTORIA COL CSG CROCEVIA DELLA STAGIONE»
I
l terzo acuto stagionale, 5-2 contro il Csg Putignano, secondo al PalaDolmen da modo al Futsal Bisceglie di lavorare nelle condizioni ideali in concomitanza della sosta prevista per il prossimo week end. Una partita che ha sintetizzato in quaranta minuti l’andamento stagionale dei neroazzurri, come afferma il tecnico Francesco Ventura , «Abbiamo disputato un primo tempo scarico, nel gioco prodotto e nella voglia di superare l’avversario. Nella ripresa è cambiato tutto, abbiamo giocato di squadra ed alla fine paradossalmente il risultato poteva essere ancor più largo». Nell’intervallo la svolta del match, nello spogliatoio indicate le giuste correzioni per una partita che vedeva il Futsal Bisceglie sotto di due reti, «Nell’intervallo – ironizza Ventura – è arrivata un’altra squadra che ha sostituito quella della prima frazione di gioco.
di Mino Dell’Orco
Spento e con poche idee, il cast nerazzurro s’inchina al PalaWojtyla rimediando il sesto k.o. dell’anno. Innumerevoli le palle perse, deficitarie anche le percentuali al tiro. MARTINA FRANCA - AMBROSIA BISCEGLIE 72-56 NOTE: tiri da due Martina 18/27, Bisceglie 12/27, tiri da tre Mar 5/17, Bis 3/13, tiri liberi Mar 21/27, Bis 23/32. Uscito per 5 falli Storchi. Rimbalzi Martina 23, Bisceglie 20. MARTINA: Ci si attendeva una positiva verifica dopo l’acuto in rimonta su Rieti, è maturata invece una delle esibizioni stagionali più scialbe. Culminata in un passo falso ineccepibile. L’Ambrosia cade nettamente nel derby della nona d’andata sulle tavole del PalaWojtila di Martina Franca e rimane così relegata al dodicesimo posto: al cospetto di un avversario ordinato ma non irresistibile, la formazione nerazzurra incappa in una prova infarcita di errori sia in fase di costruzione, sia in attacco e sia negli automatismi difensivi. Malgrado ciò, Storchi e compagni restano in partita fino alle battute conclusive del terzo
Scherzi a parte, ho detto ai ragazzi che non aveva senso fare delle figuracce del genere nel secondo tempo. Nei ragazzi è scattato qualcosa e la dimostrazione più evidente sono stati i primi due minuti di gioco, dove siamo stati devastanti. Vincere contro una squadra esperta come il Csg, salita a Bisceglie con i gradi dell’imbattibilità, rappresenta un crocevia importante per il proseguo della stagione. Adesso abbiamo la sosta dove bisogna
recuperare le energie e soprattutto gli infortunati Tortora e Russo. Faccio i complimenti e Leonardo Di Leo per la prestazione fatta contro il Putignano, dimostrando serietà e prontezza quando viene chiamato in causa. Dal 24 novembre si riparte con la trasferta di Giovinazzo, dobbiamo provare a fare più punti possibili sino al termine del girone d’andata, cosi da mettere fieno in cascina per il girone di ritorno”.
B A S K E T: AMBROSIA OPACA, MARTINA SI AGGIUDICA IL DERBY periodo (la tripla di Maggiotto, miglior cecchino biscegliese della serata con 14 punti, riporta l’Ambrosia sul -5), quindi nella frazione decisiva il quintetto di Meneguzzo dilata il vantaggio in doppia cifra e lo amministra con spigliatezza fino al 72-56 finale che rappresenta il massimo scarto del match. «C’è amarezza e delusione per l’esito di questa sfida, soprattutto per il modo in cui è stata interpretata dai nostri ragazzi – commenta il dirigente Daniele La Fortezza - . Il dato statistico delle ventuno palle perse è la sintesi fedele di una serata assolutamente storta. Maggi e Dip ci hanno messo spesso in difficoltà e non siamo mai stati in grado di adottare le giuste contromisure in campo nonostante gli accorgimenti di coach Fabbri. Anche le percentuali al tiro sono state abbastanza deficitarie, lucidità ed idee sono venute meno per lunghi tratti ed il risultato non fa una g rinza. Insomma, pur riconoscendo i meriti del Martina, bisogna ammettere che la prova dei nostri è stata inferiore alle aspettative». L’Ambrosia tornerà subito al lavoro per preparare al meglio la sfida del PalaDolmen
Daniele La Fortezza
di fronte alla vice-capolista Pescara, posticipata a mercoledì 5 dicembre (inizio alle 21) per via della parentesi di Andrea Storchi con la Nazionale Militare impegnata nel torneo Shape in Belgio. «Abbiamo qualche giorno in più che tornerà utile per riflettere e ripartire con determinazione – aggiunge La Fortezza - . Dobbiamo rialzare subito la testa, a prescindere dallo spessore della rivale di turno. La classifica è ancora piuttosto corta e nelle retrovie non molla nessuno, come confermano i successi sorprendenti di Gaeta e Monteroni rispettivamente su Francavilla e Ostuni. Tutto l’ambiente biscegliese è fiducioso di rivedere al più presto il collettivo brillante ed aggressivo che ha piegato Rieti con un’ottima frazione conclusiva».
Pagina 19 - Anno XIV N. 329 (21) 25 - 11 - 2012
di Mino Dell’Orco Tripletta decisiva del 36enne bomber Fabio Moscelli, salito a 7 nel computo totale. Tutta la felicità del clan nerazzurro nelle parole del d.s. Belviso.
U
na tripletta d’autore per sbancare Francavilla in Sinni. Fabio Moscelli (foto) indossa i panni di assoluto mattatore siglando le tre reti che permettono al Bisceglie di ottenere il secondo blitz della stagione, con annesso sorpasso al quarto posto sul Monopoli e riduzione (da 8 a 6 punti) del margine dalle due battistrada Gladiator e Ischia che chiudono a reti bianche lo scontro diretto. Lo scatenato centravanti barese apre le danze dopo appena 5’ finalizzando con una precisa stoccata nell’area piccola l’iniziativa imbastita sull’asse Russo-Misuraca. Al 35’ Moscelli raddoppia con uno strepitoso calcio piazzato su cui nulla può l’estremo difensore lucano. La reazione dei padroni di casa si sostanzia con una chance di Pioggia ottimamente sventata da Loiodice prima dell’intervallo e con il legno centrato da De Marco in avvio di ripresa, poi all’8’
BISCEGLIE ESPUGNA FRANCAVILLA E RISALE AL QUARTO POSTO il match è virtualmente archiviato dal tris di Moscelli, lesto ad inzuccare di giustezza la punizione del neo entrato Caprioli. Nel prosieguo la squadra di Nicola Ragno sfiora anche il quarto gol con le occasioni capitate a Logrieco, Russo e Di Rito, mentre nel finale D i m a t e ra e S a b i n i r i l e v a n o rispettivamente Moscelli e l’acciaccato Martinelli. Tutta la soddisfazione del clan nerazzurro nelle parole del direttore sportivo Emanuele Belviso a fine gara. “E’ un successo del tutto meritato, figlio di una prestazione corale eccellente dal primo all’ultimo istante – sottolinea Belviso - . I ragazzi hanno mostrato g rande abilità nel rompere subito l’equilibrio e, senza peccare di presunzione, il risultato avrebbe potuto assumere proporzioni ancor più rotonde. Al di là delle assenze, il Francavilla non è mai entrato in partita. Una citazione d’obbligo merita ovviamente Moscelli, capace di
segnare in tutte le maniere (è salito a quota 7 nel computo totale in campionato ed ora tallona il compagno di squadra Di Rito, nda). Siamo soddisfatti dell’attuale momento della squadra e le 2 lunghezze recuperate alle capolista ci infondono ulteriore entusiasmo e fiducia per il futuro”.
Pagina 20 - Anno XIV N. 329 (21) 25 - 11 - 2012
di Mino Dell’Orco
Il podista biscegliese coglie il bis dopo il successo dello scorso anno precedendo Pazienza e Miglietti.
ATLETICA: PEDONE-RICCARDI, GADALETA S’IMPONE NELLA CORRICERIGNOLA 2012
Ai piedi del podio l’altro alfiere in maglia verde E ccellente performance a livello Angelo Baldini, vincitore collettivo ed individuale per gli atleti della nella categoria TM.
Pedone Riccardi Bisceglie impegnati nella decima edizione della CorriCerignola. Organizzata dalla Podistica Santo Stefano, la gara sviluppata su un tracciato di circa 10 km. era valida quale ventesima tappa del CorriPuglia 2012, manifestazione in cui il sodalizio presieduto da Gianni Graziani ha fortificato il piazzamento tra i “top ten” della regione. Anche a Cerignola il 36enne portacolori della Pedone Riccardi, Sabino Gadaleta, ha consolidato il proprio ruolo di mattatore all’interno del CorriPuglia giungendo per primo sul traguardo collocato in via Torricelli e bissando così la vittoria ottenuta nella precedente edizione.
Sul podio di Cerignola Gadaleta (categoria MM35) ha preceduto Arcangelo Pazienza della Bitonto Runners e Giuseppe Miglietti della Podistica Sannicandro, mentre la quarta posizione è andata all’altro alfiere biscegliese Angelo Baldini, a sua volta primo classificato nella categoria TM. Il brillante bilancio della Pedone Riccardi è arricchito dalle prove di Michele Cassano (quinto assoluto e secondo tra i MM40), Giulio Piarulli (dodicesimo e quarto TM), Giancarlo Dell’Isola (tredicesimo e
quinto TM) e Andrea Dell’Isola (quindicesimo e sesto TM). Tra le numerose autorità presenti alla cerimonia di premiazione finale anche il presidente della Fidal Regionale, Angelo Giliberto, riconfermato da pochi giorni alla guida del movimento regionale.