Periodico d'Informazione - Anno XI N. 252 (16) 31 - 08 - 2009
Euro 1,50
www.bisceglie15giorni.com
MEDITERRARTE ‘09: DUE PRIMI POSTI AD EX AEQUO E TANTO ENTUSIASMO FRA GLI ARTISTI DI TUTTA ITALIA
MARTA CAPURSO, L’ABBRACCIO DI BISCEGLIE ALLA SUA CAMPIONESSA OLIMPIONICA DI SHORT TRACK Sedi: Padova - Bisceglie -Trani - Barletta Via Berarducci Vives, 2 - 70052 Bisceglie NUMERO VERDE 800.022.323
DA NOI QUALITA' E CONVENIENZA SONO REGOLE D'ORO DAL 1982
2 - 31 Agosto 2009
EDITORIALE
PROIETTILI E VELENI. MA E’ COSI’ DIFFICILE AMMINISTRARE BISCEGLIE? A
mministrare Bisceglie: un’impresa difficile o inutile? E’ quello che si chiede ogni cittadino dotato di buon senso: e noi siamo certi che questi rappresentino la stragrande maggioranza della popolazione biscegliese. Purtroppo esiste un’esigua minoranza che, rendendosi protagonista di atti di gratuito vandalismo ai danni del patrimonio comune, rendono un’immagine degradata della Città. Non vogliamo avventurarci sulla difficile strada dell’anamnesi sociologica: ognuno contribuirebbe al dibattito con la propria visione dei fatti, degli accadimenti, dell’origine di tali atteggiamenti distruttivi, spinto dall’esigenza di soddisfare un bisogno individuale, o desideroso di manifestare dissenso per qualcosa che gli è stato negato; magari un diritto confuso con il favore; o magari spinto dal desiderio ancestrale, tutto umano, di prevaricare, di primeggiare, di “gabbare il vicino” come si usava dire tempo addietro. Sono, questi, atteggiamenti che non aiutano ad infondere serenità al cittadino il quale percepisce l’atto vandalico, come una minaccia reale ed immediata alla propria ed alla pubblica quiete. Ma quando questi atti vandalici vengono rivolti verso le Istituzioni ed i loro rappresentanti cresce la preoccupazione per la tenuta complessiva del tessuto sociale: allora gli esempi, come amava ricordare Don Bosco, valgono più di mille discorsi. Già, gli esempi. Chi dovrebbe darli gli esempi?
Registrato al Tribunale di Trani n. 350 del 21.05.1999
U ND I CE S IM O
ANN O
Direttore Responsabile S a l v a t o r e Va l e n t i n o
s.valentino@bisceglie15giorni.com Editrice: Associazione
“ B I S C E G L I E H O S T & C O M M U N I C AT I O N S ” Redazione - Stampa - Amministrazione Via del Commercio, 41 70052 - Bisceglie (Bari) E Mail: redazione@bisceglie15giorni.com
tel./fax: 0 8 0 . 3 9 5 2 3 2 8 Conto Corrente Postale: n . 87372397
Redazione Prof. Sabino Delle Noci - Don Marino Albrizio Gianfranco Borraccetti - Ippolita Bombini Leonardo Ricchiuti - Carolina Di Bitetto Francesco Brescia - Nunzia Palmiotti Bartolo Di Pierro - Luca La Notte Violetta Giacomino - Gianluca Veneziani Capo Redattore Sport - Mino Dell’Orco Redazione Sportiva: Nicola Mastrototaro - Gianluca Valente Abbonamenti: Italia •uro 30,00 - Unione Europea •uro 60,00 Extra U.E. $ 70,00 Tutti i lettori che desiderano segnalare questioni e problemi cittadini, opinioni ed interventi e/o materiale fotografico, possono inviare corrispondenza, preferibilmente su disco floppy, o contattare i nostri indirizzi di posta elettronica. Foto e materiale inviato non saranno restituiti. Lettere ed interventi non devono superare le 20 righe (corpo 16). I pareri espressi dai lettori non vincolano la linea editoriale, che resta aperta al libero confronto. La corrispondenza non firmata sarà cestinata. La collaborazione a questa rivista è volontaria e gratuita.
Molto sommessamente, ma al contempo con la fermezza che ci ha sempre contraddistinti quando ci siamo occupati dell’interesse della nostra Comunità, sentiamo il dovere di richiamare tutte le forze politiche ed i loro rappresentanti di spicco affinchè, abbassando i toni del confronto politico, possano contribuire a restituire serenità ai rapporti sociali. Ultimamente è stata scatenata nei confronti dell’Amministrazione Comunale una campagna fondata sull’ostilità, più che sul confronto delle idee. Non è un mistero per nessuno l’origine politica di questa campagna, le cui motivazioni fondano più su rivendicazioni ascrivibili ad un calo di consensi dei partiti di opposizione, verificato alle ultime elezioni provinciali, rispetto ad un accresciuto favore delle urne per la compagine che guida Palazzo San Domenico. In questo clima di palese e tangibile ostilità è facile che l’acuirsi dello scontro politico abbia potuto produrre effetti deleteri sulla psiche di soggetti deboli, sotto l’aspetto caratteriale. I frutti di questi condizionamenti indotti sono sotto gli occhi di tutti: cassonetti dati alle fiamme; il Parco di Sant’Andrea danneggiato, e con esso la vettura delle Guardie Ambientali; la distruzione di alcuni lampioni di Piazza Vittorio Emanuele; lo spargimento di rifiuti in spazi nevralgici della città, che contribuiscono ad accrescere un’immagine degradata della stessa; il recente spargimento di liquami nell’atrio del palazzo comunale, frutto di risentimenti acuiti sicuramente dal clima acre dello scontro politico. In questo scenario poco edificante non poteva mancare la fatidica “ciliegina sulla torta”, rappresentata dal proiettile recapitato nei giorni scorsi al sindaco Francesco Spina. Un episodio preoccupante, un campanello d’allarme che non vogliamo sottovalutare, anche se siamo convinti che Bisceglie non costituisca una realtà assimilabile ai centri più tristemente famosi della Locride o del basso Casertano. I biscegliesi sono persone laboriose, non violente e non meritano l’etichetta nefasta di comunità degradata. Ecco perchè accogliamo l’appello rivolto dal sindaco ai cittadini, qualche giorno addietro, a voler far fronte comune, insieme alle forze dell’ordine, contro quello che ha definito “vandalismo ad orologeria”, denunciando tutti quegli atti che turbano il sereno scorrere della vita cittadina. E noi, dal canto nostro, nell’esprimere a lui la nostra solidarietà per l’atto intimidatorio di cui è stato fatto oggetto, non rinunciamo a fare appello a tutti i protagonisti della vita pubblica, affinchè si rendano protagonisti di un’assunzione concreta di responsabilità, ponendo termine al lento ed inesorabile imbarbarimento dello scontro politico. E’ questo un clima che la città ha già vissuto in passato. Ma il tempo, si sà, aiuta a stendere un velo d’oblio anche su quei fatti che hanno segnato la vita della nostra comunità. Ecco perchè ci appaiono finanche inopportune certe uscite, tipicamente “balneari”, di uomini politici di provata esperienza, vittime e protagonisti in negativo di un periodo storico non molto lontano, durante il quale hanno provato sulla propria pelle gli effetti negativi di uno scontro politico fondato sull’invettiva, sulla calunnia, sull’acuirsi dello scontro verbale. La verità sta nei fatti ed in ciò che si lascia in eredità alla propria città, non nella rincorsa di una pretesa “visibilità personale” , che soddisfa certamente un’esigenza momentanea, ma che rischia di essere strumentalizzata da quanti “quegli anni” non li hanno vissuti: nè da protagonisti, nè da comparse. Ripetere gli errori del passato, prediligere gli “sgambetti” sacrificando il concetto di mutuo soccorso, potrebbe contribuire a riaprire scenari che la stessa Città ha inteso esorcizzare, dichiarando a più riprese di non volerli rivivere. (Salvatore Valentino)
3 - 31 Agosto 2009 Bollettino Infor mativo a cura dell'Uff icio Stampa dell'Associazione Commercianti 6/ 2 0 0 9 B I S C E G L I E - A N NO V I I I - N. 1 16 www w.. c o n f c o m m e r c i o b i s c e g l i e . i t
B I S C E G L I E : S O T T O OSSIGENO PER LE IMPRESE: SOSPENSIONE OSSERVAZIONE DEI DEBITI ALLE P.M.I. MACELLAI E E’ PESCIVENDOLI T
olleranza zero per i commercianti del settore ittico e per le macellerie che violano la legge sullo smaltimento dei rifiuti di origine animale. Il diffuso fenomeno dello scarico abusivo nei normali cassonetti per i rifiuti urbani di scarti della lavorazione di pesce, frutti di mare e carni varie, causa di cattivi odori difficilmente eliminabili e di un degrado nell’igiene pubblica, ha portato all’emissione di un apposita ordinanza sindacale nei confronti dei titolari di pescherie e macellerie che li obbliga a non depositare i suddetti scarti nei cassonetti ma di smaltirli a proprie spese secondo quanto previsto dalla vigente normativa in materia. Inasprite anche le sanzioni amministrative per gli eventuali trasgressori che, salvo che il fatto non costituisca più grave reato da denuncia all’autorità giudiziaria, saranno puniti con una multa fino a 500 euro. In caso di reiterate violazioni alle prescrizioni di tale ordinanza scatterà la sospensione dell’attività che può portare anche alla revoca della licenza commerciale. Tempi duri dunque per piazza Umberto I, dopo i casi di degrado lamentati alla polizia municipale da numerosi cittadini che hanno portato all’inevitabile rimozione di alcuni cassonetti che emanavano un fetore insopportabile. Ma questi abusi si protraggono già da parecchi anni, se si considera che riunioni finalizzate a far rispettare le regole nella “piazza del pesce” si svolsero a palazzo di città già cinque anni fa, quando si ipotizzò la possibile revoca delle concessioni. La nuova ordinanza contiene un obbligo “chiave: i commercianti devono tenere nei propri esercizi tutta la documentazione attestante il corretto smaltimento degli scarti animali ed il relativo contratto con le ditte specializzate. Qualora i residui non vengano smaltiti giornalmente, come stabilisce il provvedimento, devono essere chiusi in appositi contenitori ermetici e conservati in frigorifero. Si preannunciano dunque controlli mirati da parte delle forze dell’ordine e del servizio veterinario e di i g i e n e d e l l a A s l B a t p e r ve r i f i c a r e l ’a p p l i c a z i o n e dell’ordinanza, che non esclude anche il fenomeno della vendita dei frutti di mare sulla litoranea. (fonte: Luca De Ceglia - Gazzetta del Mezzogiorno - Nordbarese - del 12-08-2009)
ANCHE PER GLI AMBULANTI L’OBBLIGO DEL D.U.R.C. L’
articolo 11 bis della L. 102/2009, aggiunto dalla Camera dei deputati, subordina l’autorizzazione all’esercizio dell’attività di commercio sulle aree pubbliche alla presentazione da parte del richiedente del Documento Unico di regolarità Contributiva (DURC). Inoltre, si prevede che la verifica della sussistenza del DURC sia compiuta entro il 31 gennaio di ciascun anno successivo a quello del rilascio dell’autorizzazione, da parte del Comune, anche con la collaborazione gratuita delle associazioni di categoria riconosciute dal CNEL. Inoltre, viene prevista, tra i casi di revoca d e l l ’a u t o r i z z a z i o n e a l l ’e s e r c i z i o d e l c o m m e r c i o ambulante, la mancata presentazione iniziale ed annuale del DURC.
s t a t o s i g l a t o a M i l a n o l ’a c c o r d o t r a A b i e organizzazioni imprenditoriali per la sospensione dei debiti delle piccole e medie imprese verso il sistema creditizio. L’intesa, firmata anche dal ministro dell’Economia Giulio Tremonti, è stato siglato dal presidente dell’Abi, Corrado Faissola e, in rappresentanza del mondo imprenditoriale, dal presidente di Confcommercio, Carlo Sangalli, e dalla presidente di Confindustria, Emma Marcegaglia. L’avviso comune oggetto dell’accordo, prevede la “sospensione dei debiti delle piccole e medie imprese verso il sistema creditizio - si legge in una nota - con la sospensione per 12 mesi del pagamento della quota capitale delle rate di mutuo, del pagamento della quota capitale implicita nei cambi di leasing immobiliare e mobiliare e l’allungamento a 270 giorni delle scadenze del credito a breve termine per sostenere le esigenze di cassa con riferimento alle operazioni di anticipazione su crediti certi ed esigibili”. Per il ministro dell’Economia, Giulio Tremonti, si tratta di “una bombola di ossigeno per le imprese. Avrei voluto venire qua con una vera bombola per simboleggiare lo spirito dell’iniziativa, di cui il notaio siete voi, l’opinione pubblica. Oggi è una buona giornata, siamo qui tutti insieme per fare cose utili per il bene comune, che oggi è l’ossigeno per le piccole e medie imprese”. L’iniziativa è stata commentata con soddisfazione dalla presidente di Confindustria, Emma Marcegaglia, che ha parlato di “un accordo buono, un passo importante, ora è importante che si concretizzi”. Secondo il presidente dell’Abi, Corrado Faissola, si tratta di “un anello che dovrà chiudere una catena di sostegno alle imprese. Penso che le banche aderiranno massicciamente e faccio un grande affidamento su questo”.
MEDICINALI: LE REGOLE PER LA DETRAZIONE D’IMPOSTA L’
Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in merito ai requisiti che le fatture e gli scontrini fiscali attestanti l’acquisto di medicinali devono possedere ai fini della deduzione dall’imponibile e della detrazione d’imposta. Il chiarimento è stato reso necessario dopo che il Garante per la protezione dei dati personali, in data 29 aprile 2009, ha emesso un Provvedimento, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 107 dell’11 maggio 2009, in materia di certificazione della spesa sanitaria per l’acquisto di medicinali invitando l’Amministrazione finanziaria a fornire, al riguardo, indicazioni immediatamente operative. Per poter fruire dell’agevolazione, quindi, gli scontrini fiscali emessi dal 1° gennaio 2010 dovranno contenere: - la natura e la quantità dei medicinali acquistati, dove il primo requisito risulta soddisfatto se sul documento di spesa viene riportata l’indicazione della generica dizione di “farmaco” o di “medicinale”; - il codice alfanumerico posto sulla confezione di ogni medicinale; - il codice fiscale del destinatario dei medicinali. Sino al 31 dicembre 2009, potranno ritenersi validi ai fini agevolativi sia gli scontrini emessi con il vecchio sistema e , quindi, con l’indicazione del nome del medicinale in luogo del nuovo codice (AIC), sia quelli emessi secondo le nuove modalità indicate dal Garante e fatte proprie dall’Agenzia.
4 - 31 Agosto 2009
TRADIZIONI
FRANTOIO GALANTINO, COME CONIUGARE TRADIZIONE E CULTURA “Sogni nelle notti di mezza estate”, l’iniziativa promossa dalle “Strade dell’Olio Castel del Monte”, torna con i frantoi oleari protagonisti della promozione turistica e culturale del nostro territorio.
I
l 18 agosto il Frantoio oleario dei Fratelli Michehe e Franco Galantino ha aperto i battenti ad un pubblico numeroso ed esigente, intervenuto fino a tarda sera. Per la circostanza abbiamo intervistato il dr. Michele Galantino che così si è espresso: «Questa volta la pregevole produzione dell’olio d’oliva è stata associata ai mestieri d’altri tempi. Per questo motivo abbiamo coinvolto il Museo Etnografico “F. Prelorenzo”, diretto dal prof. Luigi Palmiotti, per allestire e rendere ancora attiva l’attrezzatura del maestro funaio o “mest all’andrète”. Infatti il sig. Marino Angarano si è messo all’opera, realizzando i fiscoli, che servono per contenere la pasta delle olive sotto le “mammarelle” o presse. Intrecciare le fibre vegetali di giunco e sintetiche è opera du “fescuor”, operatore ormai estinto. Il maestro funaio creava le corde. Infatti le macchine prestate al frantoio Galantino sono giunte in donazione al Museo dal maestro Liseno, che lavorava sui marciapiedi via Ruvo, nei pressi del Cinema Nuovo e nelle grotte del trappeto del cap. De Silva o Villa Giulia. Nel clima festoso, grande spazio è stato riservato alle specialità Galantino: carciofini, bruschette intinte di raffinato olio d’oliva della Casa, risotto preparato dallo chef Piero Antonino e dal suo team de “L’Osteria del Seminario” di specialisti della cucina e ristorazione locale. Faceva bella mostra il “panaralo”, realizzatore di cesti e stuoie, lavorati con ramoscelli d’ulivo. Non mancava il fornaciaro dei Vallarelli di Terlizzi, che al tornio a ruota lenta modellava vasi, orci e piatti di creta. L’Azienda Vallarelli rifornisce i Fratelli Galantino di stupende ceramiche, per la conservazione e la vendita dell’olio che ha conquistato i mercati europei e americani. Tra i sapori antichi non poteva mancare il prof. Cotugno di Trani, docente di Storia dell’alimentazione, per far gustare i liquori doc, fatti come un tempo, con essenza naturale di noci, di melograno, di carrubi, di alloro e di menta. Il merletto a tombolo biscegliese era rappresentato degnamente dalla maestra sig. ra Maria Carmela Todisco e dalle sue allieve, impegnate in prove d’arte e in una graziosa mostra di pezzi classici, lavorati artigianalmente con i fuselli». «L’olio – ha aggiunto il dr. Michele Galantino – si accosta anche alla cultura e alle radici storiche della nostra città». Il pittore Franco Cassanelli, alias “Mba Frenk”, ha proposto i suoi tesori d’arte, pitture degli scorci biscegliesi, delle marine, la via dei palazzi. Anche se il nostro artista vive e lavora a Chiavari, è presente nella nostra città con le sue opere artistiche. Una sosta d’obbligo al banco vendita del frantoio, con l’intera produzione di olio doc, in confezioni regalo, con vasetti di pasta d’oliva, di carciofini, di olive in salamoia, di melanzane ed altri prodotti per chi vuol star bene a tavola. L’Olio Galantino è ormai sinonimo di tradizione storica di famiglia e di garanzia. (Nunzia Palmiotti)
Grande festa al Frantoio dei Fratelli Galantino, con un’apertura speciale, dedicata all’angolo della tradizione. L’olio doc Galantino sposa la cultura ed affascina il pubblico esigente e i visitatori, con la riscoperta di antichi mestieri: il maestro funaio o “mest all’andreite”, il fornaciaro, il panaralo, la riscoperta del Merletto a Tombolo e dei sapori della cucina e dei liquori fatti in casa dal prof. Cotugno, docente di storia dell’alimentazione
Uno scrigno di specialità e leccornie offerte dall’antico frantoio dei Mastri Oleari Michele e Franco Galantino. Il prezioso “oro biondo” Galantino è ormai noto sui mercati europei e mondiali, per il suo gusto e la sua genuinità. Bisceglie ha sempre vantato una “storia dell’olio” fin da tempi remoti. Gli Statuti dell’Università di Bisceglie del ‘300, studiati dal Rogadeo, attestano la produzione e l’attivo commercio dell’olio anche con la costa dalmata.
La tradizione ipogeica dei frantoi biscegliesi è una documentazione storica di merito per la cultura. “Il torchio settecentesco alla genovese”era attivissimo ed usato nei nostri frantoi, in particolare dal Cosmai. L’olio ha proprietà organolettiche prestigiose: è un ottimo regolatore delle funzioni fisiologiche, della circolazione del sangue, purifica le arterie dal colesterolo e viene usato anche nella cosmesi per ringiovanire la pelle, per curarla e rinvigorirla, pratica usata dagli atleti greci nel V e IV sec. a.C. con lo strigile
5 - 31 Agosto 2009
PRO LOCO
LA TUTELA AMBIENTALE PROTAGONISTA DI FINE ESTATE Le iniziative ambientaliste chiudono la programmazione estiva biscegliese. Assessorato all’Ambiente, Centro di Educazione Ambientale, WWF, Immersion Diving School si mobilitano in questo ultimo scorcio di “bella stagione”.
M
entre la programmazione estiva biscegliese volge al termine, le ultime settimane della bella stagione non cesseranno di offrire a cittadini e turisti momenti di grande interesse culturale, appuntamenti volti soprattutto alla promozione e alla valorizzazione dell’ambiente e a sensibilizzare l’intera cittadinanza al rispetto verso i patrimoni ambientali, culturali, storici della nostra città. Domenica 30 agosto si è svolta la Festa delle Grotte di Ripalta: un’intera giornata dedicata alla valorizzazione dell’area naturalistica di PantanoRipalta, sul lungomare di levante, che ha previsto escursioni guidate presso l’area, degustazione di prodotti tipici, danze popolari e pulizia delle spiagge. L’appuntamento, giunto alla terza edizione è stato organizzato dall’Assessorato all’Ambiente (assessore Enzo Di Pierro) in collaborazione con il Centro di Educazione Ambientale-zona Effe, la sezione cittadina del WWF, l’Immersion Diving School e la Pro Loco, e mira a promuovere interessantissimi aspetti della flora e della fauna della zona consentendo ai
erà e anim h c e r ace Estate Un Pi a u T a l
visitatori di conoscere in maniera maggiormente approfondita un tratto del lungomare biscegliese spesso bistrattato o addirittura dimenticato. L’e s t a t e b i s c e g l i e s e t r o v e r à conclusione con un appuntamento da non perdere e che costituisce il clou delle iniziative di carattere ambientale dell’intera programmazione: sabato 5 settembre, dopo ben quattro anni di chiusura, il WWF di Bisceglie, con il patrocinio dell’Amministrazione Comunale-Assessorato all’Ambiente, riaprirà al pubblico l’Orto Botanico di via Ariosto. L’evento, dal titolo “Lo Scrigno Botanico”, partirà dalle ore 09:00 per concludersi alle 21:00 e prevede una serie di iniziative artistiche, enogastronomiche e culturali di rilevante spessore. Dalle 10 alle 12 si effettueranno visite guidate continue nel Giardino Botanico (nel pomeriggio dalle 15 alle 17), alle ore 17 sarà inaugurato il mercatino ambientalista con annessa degustazione di prodotti biologici e di bruschette e vino, e dalle 17 alle 19 saranno presentati vari progetti: “Educazione ambientale: Eco…logica” a cura della Cooperativa Progresso, “I
faun’abily” a cura dell’associazione Futuro Anteriore e si terrà una conferenza dal titolo “Le forme e i colori del Giardino” a cura del dott. agr. Pippo Gargiuolo, di Pietro Casamassima e del dott. Sergio Ruggeri. Spazio dedicato anche ai più piccoli: alle 19:30 sarà proiettato un cartone animato. Alle 20 proiezione del video “Il senso delle piante monocarpiche”, riprese e montaggio di Monica Casalino. “La finalità dell’iniziativa – spiega il presidente del WWF biscegliese dott. Mauro Sasso – è la sensibilizzazione della cittadinanza ai temi ambientalisti di tutela, conservazione e salvaguardia dell’ambiente, unita a momenti di svago e genuino divertimento”. (Francesco Brescia)
6 - 31 Agosto 2009
MERITI
BISCEGLIE PREMIA MARTA CAPURSO, LA FINANZIERA PIU’ VELOCE SUL GHIACCIO L
e brillano gli occhi quando entra nella Sala Consiliare del Comune di Bisceglie. Quasi incredula che quei due splendidi lampadari siano stati accesi per lei, come nelle occasioni solenni. Ma è una solennità sobria quella manifestata dal Sindaco, Francesco Spina e dall’assessore al turismo Enzo Di Pierro, una solennità familiare che mette a suo agio, dopo pochi istanti, Marta Capurso, campionessa olimpionica di Short Track; una medaglia di Bronzo alle Olimpiadi Invernali di Torino 2006 che mostra con orgoglio, ma anche con quella umiltà dignitosa che le hanno trasmesso il suoi genitori di origine biscegliese, mamma Laura e papà Mimmo, emigrati a Torino negli anni ’60. A Marta la Città di Bisceglie ha consegnato, nel pomeriggio di giovedì 27 agosto, un riconoscimento che vale una cittadinanza onoraria: un bassorilievo che, come ha sottolineato il primo cittadino, «evocando immagini care alla tradizione biscegliese, rafforza il legame affettivo che la città ha dimostrato nei confronti di Marta per i suoi successi sportivi». Del medesimo tenore l’intervento dell’assessore Di Pierro, che ha sottolineato come «la riscoperta della cultura locale, donando lustro alla città, costituisce motivo di orgoglio per i genitori emigrati, i quali oggi gioiscono per la soddisfazione dei traguardi raggiunti dalla loro figlia». Marta Capurso, classe 1980, ha lasciato l’attività agonistica l’anno scorso per dedicarsi al suo lavoro di finanziera presso l’aeroporto di Torino Caselle, ma porta in eredità al mondo sportivo nazionale un palmares di vittorie di tutto rispetto: un’attività agonistica avviata nel 1995 con l’ingresso nella Nazionale “A” di Short Track, che già nel 1997 la vede primeggiare al World Racing di Montreal in Canada. Da quel momento in poi una serie di successi costella la sua carriera, fino al fatidico Bronzo Olimpico di Torino 2006, celebrata quale “centesima medaglia azzurra”. ALBO D’ORO DI MARTA CAPURSO Giochi Olimpici 3° Torino 2006 Staffetta 2005/2006 1° - Campionati Europei - Krynica (POL) - Staffetta /relay 2° - Campionati Europei - Krynica (POL) - 1500 metri 3° - Campionati Europei - Krynica (POL) - 1000 metri 2004/2005 3° - Coppa del Mondo - Harbin (CHN) - 500 metri 3° - Coppa del Mondo - Madison (USA) - 1500 metri 2° - Campionati Europei - Torino - 500 metri 2° - Campionati Europei - Torino - 1500 metri 3° - Campionati Europei - Torino - Overall 2003/2004
2° - Campionati Mondiali - Goteborg (SWE) - 500 metri 3° - Campionati Mondiali - Goteborg (SWE) - 3000 metri 2° - Campionati Europei - Zoetermeer (NED) - Staffetta/relay 2° - Campionati Europei - Zoetermeer (NED) - 3000 metri 3° - Campionati Europei - Zoetermeer (NED) - 1500 metri 3° - Campionati Europei - Zoetermeer (NED) - Overall 2002/2003 1° - Campionati Europei - St.Pietroburgo (RUS) - Staffetta/ relay 2° - Campionati Europei - St. Pietroburgo (RUS) - 1000 metri 2001/2002 1° - Campionati Europei - Grenoble (FRA) - Staffetta / Relay 3° - Campionati Europei - Grenoble (FRA) - 500 metri
Il Caffè Caffè,, questo sconosciuto
Internet: www.dolmencaffe.com e-Mail: commerciale@dolmencaffe.com
Il Caffè Verde - La scienza del caffè comincia già nella fase di coltivazione, dove molti fattori influenzano la qualità e la composizione chimica del chicco grezzo: il luogo, l’altitudine, le condizioni meteorologiche, la composizione e la fertilizzazione del terreno, e infine i metodi di coltivazione, raccolta ed essiccazione. Il gusto del caffè - Non tutti sanno che l’aroma del caffè è responsabile di tutte le sue qualità gustative tranne il dolce, l’acido, l’amaro e il salato, che sono invece percepiti dalla lingua. L’aroma lo si percepisce sia annusando il caffè, sia attraverso le vie retronasali, quando il caffè è in bocca o è stato deglutito e i composti volatili si diffondono nei canali nasali. A un insieme di circa 25 potentissimi composti volatili degli oltre 800 identificati finora— molti concentrati nella parte oleosa del caffè — dobbiamo gran parte di quella straordinaria esperienza che chiamiamo gusto del
Tel.-Fax: 080.3968134 - 338.7512494
7 - 31 Agosto 2009
TERRITORIO
GAL “PONTE LAMA”, BISCEGLIE E TRANI AMMESSE AL FINANZIAMENTO COMUNITARIO Dopo l’emanazione della determinazione n. 2111 del 7 agosto scorso del Dirigente Servizio Agricoltura della Regione Puglia, Bisceglie e Trani proseguono il cammino verso la nascita del Gruppo di Azione Locale, nell’ambito del PSR Puglia 2007-2013 - Asse IV. Almeno dieci milioni di Euro a disposizione del territorio.
C
omprensibile e giustificata l’euforia che ha animato la conferenza stampa, indetta venerdì 21 agosto dai sindaci di Bisceglie, Francesco Spina e di Trani, Giuseppe Tarantini presso la sala consiliare del Comune di Bisceglie per rendere nota l’ammissione del “Gal Ponte Lama Bisceglie-Trani” ai Piani di Sviluppo Regionale Puglia 20072 0 1 3 , n e l l ’a m b i t o d e i p r o g e t t i comunitari Leader. Un processo che, avviato lo scorso anno con una serie di forum informativi nelle due città “sorelle”, vede oggi compiersi un utile e proficuo passo in a v a n t i c o n l ’a m m i s s i o n e a l finanziamento, cui seguirà la fase costitutiva vera a propria che consentirà, come ha evidenziato Gianni Porcelli Direttore di Confagricoltura Bari, al Gal “Ponte Lama” di cominciare a funzionare entro la fine del 2009, coinvolgendo oltre all’agricoltura anche il settore del turismo, dell’associazionismo e della socialità. Presenti al tavolo dei relatori: Franco Mastrogiacomo,, funzionario r e g i o n a l e P. O . G e s t i o n e F o n d i Comunitari; il Sen. Francesco Amoruso, vice sindaco di Bisceglie; i sindaci di Trani e Bisceglie Giuseppe Tarantini e Francesco Spina; l’On. Sergio Silvestris, europarlamentare; Enzo Di Pierro e Nicola Lapi, assessori all’agricoltura dei Comuni di Bisceglie e Tr a n i . P r e s e n t i , i n o l t r e , i rappresentanti delle associazioni di categoria agricole Mimì Patruno e Sergio Curci, il direttore di Confagricoltura Bari Gianni Porcelli ed il prof. Francesco Contò, ordinario di scienze agrarie presso l’Università di Foggia e membro del comitato di sorveglianza L.S.R. Puglia del Gal “Ponte Lama”. Spetterà al nuovo soggetto giuridico, composto da circa ottanta soci privati e dai due enti pubblici, promuovere attraverso progetti la ruralità dei territori delle due cittadine, potendo contare su di un finanziamento iniziale di circa 10 milioni di Euro che,
Da sinistra: il Sen. Francesco Amoruso, Giuseppe Tarantini, Francesco Spina, l’On. Sergio Silvestris, Enzo Di Pierro e Nicola Lapi. In basso: Gianni Porcelli (a sinistra), Francesco Contò (in primo piano).
potrebbero diventare venti una volta avviati i progetti. Infatti la Regione Puglia, compiendo una scelta strategica, come hanno sottolineato i convenuti, ha destinato tutti i fondi della misura 410 del Leader, Asse 4, ben 292 milioni di Euro in favore dello sviluppo della ruralità regionale. Ben 25 i Gal ammessi ai finanziamenti su tutto il territorio pugliese, fondi che potranno essere utilizzati dal 2010. Il sindaco Spina, nel salutare con particolare entusiasmo questa buona notizia, ha posto l’accento sulla efficacia della concertazione, attuata fra istituzione locale e le categorie produttive, quale volano per una nuova direttrice di sviluppo, sulla base del forte substrato costituito dalla radicata ruralità dei due Comuni. «I prossimi due mesi - ha evidenziato il prof. Contò - saranno decisivi per decidere l’importo finanziabile, dopo che il Comitato di sorveglianza del P.S.L. avrà avviato il confronto fra i soggetti partecipanti». Felicità ha espresso il primo cittadino di Trani, Giuseppe Tarantini, per il raggiungimento di un obiettivo ambito da altri comuni a forte caratterizzazione agricola che ne sono rimasti esclusi. «Il gruppo ha lavorato bene ed in maniera intelligente considerando la ruralità a 360 gradi – ha proseguito Tarantini – ottenendo il meritato successo. Questo primo obiettivo è il coronamento di una progettualità fra le due città consorelle che viene premiata». (Salvatore Valentino)
“BISCEGLIE 15 GIORNI GIORNI”” E’ ANCHE SU INTERNET www.bisceglie15giorni.com IL QUINDICINALE IL QUOTIDIANO LA FOTOGALLERY I VIDEO E RADIO CENTRO STEREO
8 - 31 Agosto 2009
VOLONTARIATO
AVIS BISCEGLIE, ECCO I NOMI DEI TRE VOLONTARI DEL SERVIZIO CIVILE C
ongedati, almeno momentaneamente, i festeggiamenti per il cinquantenario della sezione cittadina, l’AVIS Bisceglie continua la sua opera divulgativa anche e soprattutto nel periodo estivo, notoriamente tra i più critici dell’intero anno, vista l’alta concentrazione di incidenti stradali e la poca propensione nel donare sangue nei mesi estivi. A tal proposito positivo è stato il riscontro in occasione della giornata di donazione effettuata lo scorso 9 Agosto presso la sede AVIS di Via Lamarmora. 22 le sacche raccolte, che stanno a testimoniare quanto il donatore biscegliese sia conscio della necessità agostana in materia di sacche. Prossimo appuntamento con le giornate di donazione è quello di domenica 13 Settembre in Via Marconi in occasione delle Festa Tricolore. L’ultima donazione effettuata ha sancito inoltre una nuova collaborazione, quella tra AVIS ed i fratelli Leo e Titty Mastrogiacomo. Il nuovo connubio diventa fondamentale per ampliare la cultura della donazione verso i giovani ed a tal proposito i Mastrogiacomo hanno dimostrato grande attenzione e disponibilità, mettendo a disposizione dell’AVIS numerosi biglietti per tutti coloro che, in età compresa tra i 18 e 35 anni, hanno donato in questo periodo. Basterà un piccolo gesto di solidarietà per poi passare una serata in
Valeria Losciale, Lucia Venosi e Antonio Rumma sono i nomi dei tre volontari selezionati. Avviata la collaborazione tra AVIS e Divinae Follie per incentivare la donazione. allegria con amici presso le struttura della storica discoteca Divinae Follie. Passando al capitolo “servizio civile”, la sezione avisina locale ha i nomi dei tre volontari scelti che effettueranno i dodici mesi di volontariato presso le struttura della sede biscegliese. Numerose le domande pervenute presso l’ufficio avisino, con le graduatorie ufficiali che hanno decretato la scelta dei tre candidati: Valeria Losciale, Lucia Venosi e Antonio Rumma. I tre selezionati potrebbero, almeno secondo la circolare emanata dalla AVIS nazionale, già cominciare ad operare nei primi giorni di Ottobre. Nel caso fosse confermata la tempistica i volontari saranno chiamati per prendere contatto con la nuova realtà e cominciare a conoscere la grande famiglia dell’AVIS Bisceglie. (Gianluca Valente)
PAPAGNI AGENCY E ADN CALL CENTER LEADER DELL’INFORMATION TECHNOLOGY Un altro anno di crescita.
I
n periodi difficili fanno piacere le notizie di aziende che, con grande impegno, continuano a crescere ed a creare occupazione. E’ il caso di due aziende biscegliesi, la Papagni Agency e la ADN Call Center, che ieri hanno festeggiato insieme il primo anno di attività nelle rispettive nuove sedi nella Zona Artigianale di Bisceglie. L’anniversario è stato celebrato in maniera veramente innovativa dal momento che, in collaborazione con la Pro Loco, tutti i dipendenti ed i collaboratori delle due aziende hanno potuto visitare in mattinata i tesori nascosti del centro storico di Bisceglie, accompagnati dalle guide e dal presidente dell’associazione, il signor Enzo De Feudis. Tra gli altri, ci si è soffermati sulle numerose Chiese (Cattedrale, Purgatorio, Sant’Adoeno) e sui Palazzi che sono parte integrante della storia della nostra città (Palazzo Tupputi, Frisari, ecc.). Non poteva naturalmente mancare una sosta presso la Torre Maestra ed il Castello. La serata è stata poi allietata da una allegra festa condotta in maniera brillante dalla speaker di Radionorba Angela Molinari; si sono susseguiti sul palco, oltre ai due giovani imprenditori Dino Papagni ed Antonella De Nichilo (che hanno ringraziato tutti gli intervenuti ed illustrato i risultati ed i futuri obiettivi delle due aziende), un cabarettista del circuito di Zelig (Bruce Ketta, meglio noto come “Il postino”) ed il complesso musicale Dancing Society. Durante la serata hanno portato il saluto dell’Amministrazione Comunale gli Assessori Enzo Di Pierro e Antonio Di Lollo. Hanno partecipato inoltre i signori Antonio Cortese ed Angelo Campanale in rappresentanza di Telecom Italia ed il signor Luca Liaci in rappresentanza di Enel. Nell’occasione si è ricordato inoltre che una delle due aziende, la ADN Call Center, ha in corso una campagna di selezione di operatori telefonici. E’ possibile fissare un appuntamento chiamando il numero verde 800598500.
In alto: il team della Papagni Agency e ADN Call Center nel corso della visita guidata. In basso: Dino Papagni ed Antonella De Nichilo.
9 - 31 Agosto 2009
SOCIALE
I.N.P.S., PRIMI RISULTATI SUI CONTROLLI DEGLI INVALIDI A
lcuni mesi fa in un altro articolo avevo parlato dei controlli, previsti dalla Legge 133/08, che l’INPS stava per effettuare su circa 200 mila titolari di pensioni di invalidità tendenti alla verifica della sussistenza dei requisiti sanitari previsti. L’operazione partita a marzo e che si concluderà entro il 31/12/09, sta coinvolgendo tutte le strutture mediche delle Sedi Regionali e Provinciali dell’INPS di tutta Italia che in questi primi mesi ha verificato più del 30% tra beneficiari di assegni e pensioni d’invalidità nonché indennità di accompagnamento. Ma vediamo in modo sintetico quali sono i beneficiari posti sotto controllo facendo anche un po’ di chiarezza sulla diversità dei benefici concessi: ASSEGNO ORDINARIO DI INVALIDITA: viene corrisposto al lavoratore dipendente ed autonomo colpito da una malattia fisica o mentale, accertata dal medico INPS, che invalida la capacità lavorativa di due terzi in misura permanente Si tratta, pertanto, di un’integrazione corrisposta per la diminuzione della capacità lavorativa ed è riconosciuta per 3 anni. Alla scadenza di tale termine, il soggetto viene nuovamente visitato da medici delle strutture INPS che convalidano o annullano detto beneficio. Dopo tre conferme consecutive l’assegno diventa definitivo. L’assegno ordinario di invalidità viene concesso, anche se si continua a lavorare ma in questo caso il titolare ogni anno viene sottoposto a visita medico-legale. PENSIONE D’INABILITA’: spetta al lavoratore sia dipendente che autonomo affetto da un’infermità fisica o mentale, accertata da medici Inps, che provochi un’assoluta e permanente impossibilità a svolgere qualsiasi attività lavorativa. Per beneficiare di tale pensione non si deve svolgere alcuna attività lavorativa e non è definitiva in quanto può essere soggetta a revisione. INVALlIDITA’ CIVILE viene riconosciuta per una disabilità non derivante per cause di servizio, di lavoro o di guerra. Il riconoscimento dell’invalidità viene demandato alle Regioni con il coinvolgimento dei Comuni e dell’Inps. Infatti, la domanda, per avviare l’iter di riconoscimento, deve essere presentato alla Commissione medica costituita presso l’ASL di competenza. Che attraverso una visita medicolegale, ne accerta i requisiti.
Cell
-61 . 340
3704
1
Successivamente, l’esito viene verificato, entro 60 giorni, dalla Commissione medica di verifica dell’Istituto che accoglie o respinge tale giudizio. L’INPS in caso affermativo eroga il pagamento della prestazione mensilmente. I benefici previsti dalla Legge, sono attribuiti in base alla percentuale di invalidità accertata e vanno dal diritto a protesi e ausili ortopedici gratuiti. alla pensione o indennità di frequenza scolastica per minori fino all’indennità di accompagnamento per le infermità più gravi. In questi mesi l’attività di verifica ha prodotto la cancellazione di circa il 15% dei sussidi con punte(in percentuale) di maggiori revoche soprattutto in Sicilia( 22 %), Sardegna (21%), Calabria (19% ),Puglia (17% ) e Campania (16%). Certamente questa verifica sta producendo i suoi frutti con conseguenti risparmi monetari per le casse previdenziali che secondo una stima dell’Istituto si sta rivelando più proficua rispetto all’obbiettivo previsto di 100 milioni di euro già dal 2009 dopo le programmate 200 mila verifiche. Collateralmente all’effetto risparmio la verifica sta producendo effetti anche dal punto di vista della legalità garantendo gli aiuti e servizi solo a chi effettivamente si trova in una situazione di disagio. L’intervento ha anche avuto ripercussioni positive sul piano del contenzioso tra INPS e richiedenti in un campo dove le controversie sull’invalidità costituiscono una buona fetta dell’intero contenzioso legale e dove la Puglia ha una percentuale rilevante insieme a Campania e Lazio. Lo sviluppo delle procedure informatiche e lo scambio di dati con altre Amministrazioni ed Enti sta portando ad una rapida soluzione delle controversie oltre a chiudere sempre più le maglie della rete della Legalità che molto spesso veniva elusa dalla mancanza di tale collaborazione e dall’assenza di scambio di notizie. Pur sempre una piccola goccia nel mare dell’illegalità che ci circonda nei campi più disparati ma anche un’inversione di tendenza nel modo di operare, nei controlli sempre più incrociati e nella collaborazione di diversi soggetti sia privati che pubblici coinvolti per il soddisfacimento dei bisogni dei cittadini. Su questa scia L’INPS e l’Agenzia delle Entrate hanno attivato un rapporto di collaborazione che si è concretizzato con il progetto “POSEID ONE” in corso in questo periodo di cui parleremo prossimamente. Per il momento buone vacanze a tutti Voi. (Giuseppe Sette)
10 - 31 Agosto 2009
MediterrArte
MEDITERRARTE 2009 A FRANCESCO FERLISI L’alta qualità delle opere proposte ha visto gli artisti competere sul filo di lana. I punteggi, racchiusi in una forbice di pochi voti, hanno impegnato notevolmente la giuria. Si sono aggiudicati la terza edizione di “MediterrArte”, ad ex-aequo, l’artista romano Francesco Ferlisi e l’artista coratina Lia Di Bisceglie.
S
ostanziale l’equilibrio emerso fra le opere proposte e fra il valore artistico dei partecipanti. Questo il verdetto proclamato nella serata di domenica 23 agosto, nel corso della cerimonia di premiazione presso il chiostro del Monastero di Santa Croce presentata da Violetta Giacomino, frutto delle valutazioni della giuria di esperti, coadiuvata da componenti del consiglio direttivo del comitato commercianti “Bisceglie Viva” per la terza edizione di “Mediterrarte”, evento artistico ormai consolidato dell’Estate Biscegliese. Equilibrio anche fra il numero di premiati, “locali” e “forestieri”: il Premio “Mediterrarte 2009” è stato assegnato ad ex-aequo agli artisti Francesco Ferlisi di Roma, con l’opera “Passeggiata” e Lia Di Bisceglie di Corato, con l’opera “Rughe”. Secondo classificato il biscegliese Domenico Velletri, con l’opera “Madre Terra”, al quale nell’edizione 2008 fu assegnata la targa selezione Confcommercio. Hanno consegnato i premi il consigliere provinciale Vincenzo Valente ed il consigliere comunale Pippo Sette. Hanno fatto gli onori di casa il presidente di “Bisceglie Host” Maria Carmela Todisco ed il presidente di “Bisceglie Viva” Nicola Papagni. Al maestro Ferlisi, assente perchè impegnato in una personale a Montegrotto Terme, una delegazione di “Bisceglie Host” e “Bisceglie Viva” consegnerà il premio il 10 ottobre prossimo, in occasione della sua personale a Conversano presso la Galleria “Studio 5”. Ad altri tre artisti sono state assegnate, a pari merito, le targhe selezione Confcommercio Bisceglie: Luca Lacetera di Bari, che ha concorso con la lampada “Stige” scolpita in pietra; Decio Carelli di Caserta, con l’opera “La Sivigliana”; Antonella De Cillis di Bisceglie, con l’opera “In Lingerie”. Una targa selezione del periodico cittadino “Bisceglie 15 Giorni” è stata assegnata all’artista pescarese Angela Di Teodoro, con l’opera “Giardino Mediterraneo”. Numeroso e partecipe il pubblico che ha affollato il chiostro di Santa Croce, così come numerosi sono stati i messaggi augurali giunti alla manifestazione, fra i quali quelli del sindaco Francesco Spina, del vice sindaco Sen. Francesco Amoruso, dell’on. Sergio Silvestris, europarlamentare biscegliese e degli artisti Ferlisi e De Angelis, e della esperta d’arte Maria Rosaria Nappa. Complessivamente trentanove le opere esposte: Katja Thaesler, da Amburgo titolare di uno studio anche a Caserta, Luca Lacetera di Bari, da Giuliano Caneva di Udine, da Donato Linzalata di Genzano di Lucania, da Giuseppe Colangelo e da Enzo Abascià, entrambi di Bisceglie, Rosanna Azzariti di Bisceglie, Giancarlo Caneva di Cividale del Friuli, Decio Carelli di Caserta, Damiano Cassanelli di Bisceglie, Francesco Cassanelli (detto Mba’ Frenk) biscegliese trapiantato a Chiavari, la giovane Elsa Colangelo di Trani, Carlo Cassone di Bari, Cinzia Coratelli di Bari, Carlo De Angelis di Roma, Antonella De Cillis e Teresa D’Elia di Bisceglie, Giuseppe Della Ventura di Caserta, Camilla Dell’Orco di Bisceglie, Lia Di Bisceglie di Corato, Mario d’Imperio di Matera, Angela Di Teodoro di Pescara, Andrea Di Toma di Trani, Lorenzo Gassi di Turi, Sara Grasso di Conversano, Enza Lomonaco di Caltanissetta, Luisa Morea di Bitonto, Donato Pace di Conversano, Domenico Palazzo, Luigi Palmiotti ed Anna Pasquale tutti e tre di Bisceglie, Dino Sambiasi di Brindisi, Paolo Scarola e Leonardo Storelli
Un momento della cerimonia inaugurale, cui hanno partecipato il sindaco Francesco Spina, l’assessore al turismo Enzo Di Pierro, il consigliere provinciale Vincenzo Valente ed il presidente di ConfCommercio Bisceglie Leo Carriera.
Nicola Papagni (a sinistra) posa con la vincitrice di MediterrArte 2009 Lia Di Bisceglie ed il consigliere provinciale Vincenzo Valente.
Maria Carmela Todisco (a sinistra) premia l’artista pescarese Angela Di Teodoro. entrambi di Bisceglie, Anna Suriano di Andria, Maria Grazia Tarulli di Bernalda (MT), Antonio Todisco e Domenico Velletri di Bisceglie. Questa terza edizione di “MediterrArte” è stata occasione preziosa per avviare numerose collaborazioni con artisti di fama nazionale e con numerose gallerie d’arte, con le quali già sono in itinere forme di collaborazione che lasciano trasparire, da parte degli organizzatori, un’edizione 2010 ricca di piacevoli novità. Particolarmente soddisfatto il direttore della mostra Salvatore Valentino che, nel rievocare l’excursus degli ultimi tre anni di “MediterrArte”, non nasconde l’intenzione di (Continua a Pag. 11)
11 - 31 Agosto 2009
MediterrArte
DI ROMA E A LIA DI BISCEGLIE DI CORATO Gli altri cinque riconoscimenti a: Domenico Velletri e Antonella De Cillis di Bisceglie; Luca Lacetera di Bari; Decio Carelli di Caserta ed Angela Di Teodoro di Pescara consegnati dal Consigliere Provinciale Vincenzo Valente, dal Consigliere Comunale Pippo Sette, dalla Presidente di “Bisceglie Host” Maria Carmela Todisco e dal Presidente di “Bisceglie Viva” Nicola Papagni.
Gli artisti ed il pubblico intervenuto alla cerimonia di premiazione di domenica 23 agosto.
L’artista biscegliese Domenico Velletri (a sinistra), secondo classificato, riceve il Premio MediterrArte da Vincenzo Valente.
Nicola Papagni consegnale targhe Selezione ConfCommercio all’artista barese Luca Lcaetera (in alto) ed all’artista biscegliese Antonella De Cillis.
L’artista casertano Decio Carelli (a sinistra), restauratore presso la Reggia di Caserta, riceve il premio Selezione Confcommercio dal consigliere counale Pippo Sette eda Nicola Papagni.
promuovere la quarta edizione al rango di Mostra Nazionale d’Arte: «Nell’estate del 2007 cominciammo, quasi per scherzo, un cammino che, in tre anni, ha portato Bisceglie di diritto nel novero dei principali eventi artistici nazionali, grazie ad un efficace lavoro di public relations. Già da allora ricevemmo il convinto sostegno morale del sindaco Francesco Spina e del Sen. Francesco Amoruso, i primi a credere nella valenza di questo evento culturale, ai quali sento di porgere il nostro doveroso ringraziamento. “MediterrArte” è divenuto appuntamento immancabile dell’Estate Biscegliese e le sue due precedenti edizioni hanno riscosso un successo inatteso, operando un effetto calamita un po’ su tutto il territorio nazionale per quest’anno. Dalla scorsa edizione si è rinnovato il connubio con il Comitato Commercianti “Bisceglie Viva”, che ha generato una partnership capace di coinvolgere le attività commerciali del centro cittadino di Bisceglie in una sana competizione nell’allestimento delle vetrine.
Per una settimana le “Vie dello Shopping” sono diventate anche le “Vie dell’Arte”, fruibili dal pubblico dell’Estate Biscegliese, ideale vetrina per pittori e scultori provenienti dalla Sicilia al Friuli Venezia Giulia, un bel traguardo che ci responsabilizza, ma che ci incoraggia a porre un ulteriore tassello in questo “mosaico” di talenti. Infatti, ciò a cui aspiravamo pochi mesi dopo l’avvio di “MediterrArte” sta prendendo corpo: la collaborazione con affermate gallerie d’arte nazionali, presto vedrà Bisceglie presente nel novero di importanti eventi artistici, già in itinere. Inoltre, grazie alla numerosa, e qualitativa importante presenza di artisti, l’edizione 2010 diverrà Mostra d’Arte Nazionale. Un traguardo che l’Associazione “Bisceglie Host & Communications” ha pazientemente costruito, evento dopo evento, guadagnandosi la stima e l’apprezzamento del pubblico, dei commercianti biscegliesi e degli stessi Artisti».
12 - 31 Agosto 2009
C H I E S A
FRATERNITA’ “SAN PIO X”, INTERVISTA A MONS. FELLAY: «PRESSIONI CONTRO DI NOI SU S. SEDE» M
enzingen (Zug, Svizzera), 31 luglio (Apcom) - L’inizio dei colloqui con il Vaticano in autunno, una forte critica agli ebrei (‘ci lascino in pace’), e l’impressione che la comunità ebraica condizioni pesantemente la Santa Sede. E ancora: il Concilio che va ‘superato’ e la speranza di avere presto una ‘prelatura’; le divisioni che esistono anche all’interno della Chiesa di Roma e l’annuncio che monsignor Richard Williamson non verrà espulso. Non manca un attacco all’’Osservatore Romano’ che non si deve occupare di temi come Michael Jackson, Calvino o Harry Potter, accanto a una impressione molto positiva di Papa Benedetto XVI, ‘persona integra e attenta al bene della Chiesa’. Intervista a tutto campo quella che monsignor Bernard Fellay, superiore dei lefebvriani, concede ad Apcom, nella casa generalizia della Fraternità San Pio X a Menzingen, in provincia di Zug (a pochi km da Zurigo), uno dei 26 cantoni della Svizzera. Completamente immersa nel verde della campagna svizzera, tra le mucche e il suono delle campane della chiesa di paese, il quartier generale dei lefebvriani si presenta con la scritta: ‘Priester Bruderschaft St. Pius X Generalhaus’. Nella stanza che ospita monsignor Fellay una foto di Marcel Lefebvre e una del Papa. ‘Certamente c’è anche la foto del Papa, siamo cattolici anche noi’, esclama il superiore alla nostra sorpresa di vedere un’immagine del Pontefice. Il Papa si trova in Valle d’Aosta per trascorrere un periodo di vacanze. Vi trovate a due passi da lui. Avete avuto qualche contatto, o c’è stato qualche tipo di collegamento tra il suo entourage e voi? No, assolutamente no. Non c’è stato alcun contatto. Durante le vacanze dobbiamo lasciare il Papa in pace. Le cose proseguono con il Vaticano, con le persone incaricate per i colloqui. Ma non abbiamo disturbato il Papa. Sono le sue vacanze. Monsignor Fellay, è previsto un suo viaggio a Roma prossimamente? E’ stato fissata la data d’inizio dei colloqui? E la vostra commissione, avete già pensato da chi sarà composta? Quante persone la formano? Non c’è ancora una data fissata per l’inizio del dialogo, ma possiamo presumere che sarà in autunno. Verrò a Roma per quel periodo, ma non c’è ancora niente di preciso. La Commissione è già formata da 3-4 persone, ma non possiamo ancora fornire i nomi, anche per evitare qualsiasi pressione. Ritiene che in Vaticano ci sia una sensibilità eccessiva nei confronti delle aspettative del mondo ebraico, sul ‘caso Williamson’ così come sulla preghiera del venerdì santo? Sì, lo penso. Io stesso sono imbarazzato - tranne ciò che è successo sul caso di monsignor Williamson - vedo ebrei che si occupano degli affari della chiesa cattolica. Non è la loro religione. Ci lascino in pace. Sono questioni che riguardano la chiesa cattolica. Se noi vogliamo pregare per gli ebrei, pregheremo per gli ebrei, nel modo che vogliamo. Non so se loro pregano per noi, ma direi che è un problema loro. Dunque, il Papa e il Vaticano subiscono pressioni del mondo ebraico? Certo. È un tema estremamente delicato e caldo e penso che dobbiamo uscire da questo clima che non è buono. C’è stata una sfortunata concomitanza di eventi che che non dovrebbe mai accadere. In questo contesto si può capire l’ira degli ebrei io la capisco e deploro quello che è successo. Nel motu proprio ‘Unitatem ecclesiam’ il Papa ritiene che ‘le questioni dottrinali, ovviamente, rimangono e finché non saranno chiarite, la Fraternità non ha uno statuto canonico nella Chiesa e i suoi ministri non possono esercitare in modo legittimo alcun ministero’. Cosa ne pensa? Penso che non ci sia granchè di cambiato. Quello che è cambiato è che questa nuova disposizione concentrerà le
Mons. Bernard Fellay con Sua Santità Benedetto XVI nostre relazioni sulle questioni dottrinali. Ma non è un cambiamento, è un processo che va avanti e che avevamo già chiesto nel 2000; il cammino va avanti. Ciò che scrive il Papa sta nella linea del discorso abituale di Roma, dal ’76, quindi non è nuovo. Noi abbiamo una posizione chiara che portiamo avanti da tempo e che manteniamo anche se siamo in contrasto con questa legge, ci sono ragioni serie che giustificano il fatto di esercitare legittimamente questo ministero. Sono le circostanze nelle quali si trova la chiesa che noi chiamiamo ‘stato di necessità’. Per esempio quando una grande catastrofe colpisce un paese, mette fuori uso la struttura ordinaria, va in crisi il sistema, e allora tutti coloro che possono aiutare, aiutano. E quindi non è la nostra personale volontà, ma il bisogno dei fedeli che necessita l’aiuto di tutti coloro che possono aiutare. E questo stato di necessità è abbastanza generalizzato nella chiesa - ci sono certamente alcune eccezioni - per potere assicurare, consapevolmente, l’esercizio legittimo dell’apostolato. Quale status giuridico auspicate per la Fraternità San Pio X? Una prelatura, una società di vita apostolica, o cosa? Dipenderà da Roma, ovviamente, che è l’autorità che decide di questa struttura. La loro prospettiva è la volontà di rispettare al massimo la realtà concreta che noi rappresentiamo. La mia speranza è che siamo sufficientemente protetti nell’esercitare l’apostolato per potere fare del bene, senza essere sempre impediti nell’azione da ragioni giuridiche. L’auspicio è una prelatura, anche se non ho una preferenza. Sulla tempistica non posso esprimermi, dipende tutto da Roma. Per Williamson il Concilio vaticano II è una ‘torta avvelenata’ che va buttata nella ‘pattumiera’, per Tissier de Mallerais il Concilio va ‘cancellato’ e per Alfonso de Gallareta non c’è ‘molto da salvare’ del Concilio: c’è una spaccatura all’interno della Fraternità San Pio X? Come pensa di risolverla? Il Vaticano sostiene che all’interno della Fraternità ci siano delle divisioni. Mi permetto di dire che non vedo unione nemmeno in Vaticano. Il problema nella chiesa di oggi non siamo noi. Noi diventiamo un problema solo perchè diciamo che c’è un problema. Inoltre, anche se possiamo avere l’impressione di dichiarazioni opposte o anche contraddittorie, non ci sono fratture al nostro interno. Per esempio sul Concilio, possiamo dire che c’è quasi tutto da respingere. Ma si puo dall’altre parte anché dire di provare a salvare quello che è possibile. Ma non potremo mai dire tutti la stessa cosa. Il Concilio è un misto: c’è del buono e del cattivo. Anche il Papa quando sostiene che ci vuole un’ermeneutica di continuità, che non ci vuole una rottura, rifiuta il Concilio interpretato come rottura. (FINE PRIMA PARTE - Fonte Ap Com e Papa Ratzinger Blog)
13 - 31 Agosto 2009
IN CITTA’
VIAGGIO NEL “CENTRO ANZIANI” DI BISCEGLIE N
ell’immaginario collettivo il termine anziano è sinonimo di perdita di autosufficienza, solitudine, disagio, difficoltà di inserimento nella frenetica società di oggi. Invece, ci sono delle realtà in cui gli over 60 possono vivere momenti di spensieratezza, allenare mente e corpo, partecipare attivamente alla vita cittadina ed essere al passo con l’attualità. È il caso del Centro Anziani Bisceglie, struttura comunale sito in via Sac. F. Di Molfetta, 27, attualmente gestito dalla società cooperativa Progresso e che conta circa un centinaio di iscritti. Le attività del Centro, aperto dal lunedì al venerdì dalle 16 alle 20, sono finalizzate al miglioramento delle condizioni sociali degli utenti e della loro socializzazione. Ma non solo: si pensa anche al mantenimento delle abilità cognitive, dell’espressività corporea e di quella emotiva, un aspetto di primaria importanza nella terza età. Con quali attività si cerca di perseguire tali obiettivi? Ne abbiamo parlato con la Dott.ssa Rosalba Mongelli, educatrice presso il Centro. L’attenzione, il linguaggio e la memoria sono stimolate da attività ludiche (giochi a tema, da tavolo, di carte…) mentre l’espressività corporea viene sviluppata mediante l’ascolto dinamico accompagnato da sedute di ginnastica dolce con tecniche di rilassamento. Inoltre, si lavora sull’espressività emotiva grazie a laboratori teatrali e lettura/discussione di poesie d’autore e in vernacolo. Ma non è finita qui. Basta vedere il programma mensile delle attività per accorgersi quanto sia ricco e diversificato ciò che aspetta l’anziano. Il mercoledì c’è Apertura al territorio con visite a musei locali e la partecipazione a eventi che si svolgono nella nostra città e il giovedì ci sono serate a tema dedicate al ballo. Non mancano laboratori di manualità con vendita dei manufatti a scopo di beneficienza e l’attenzione verso l’ambiente attraverso il progetto “Eco…logica”. Inoltre, ogni settimana sono previsti spazi di discussione e riflessione su argomenti
di attualità, con lettura di quotidiani e una volta al mese si effettuano incontri e dibattiti con esperti che presentano tematiche riguardanti la salute. Insomma, un lavoro a 360 gradi sugli anziani per far riscoprire loro interessi ed emozioni ed integrarli a pieno nella società odierna. Per iscriversi e poter, quindi, usufruire dei servizi del Centro, l’età minima è 60 anni per le donne e 65 per gli uomini: ci si rivolge presso l’assessorato dei Servizi Sociali (Dott.ssa Immediato) e compilare un apposito modello. Il Centro Anziani prevede anche un servizio di trasporto per chi è affetto da patologie particolari e per chi risiede lontano dalla sede del Centro. (Luca La Notte)
A “CONTAMINAZIONI” TRIONFA ALESSANDRO
IL CAVALIERE
L’
Associazione Culturale Onlus “T.E.C.L.A.S.” (presidente Marco Di Leo), in collaborazione con Bad Side Radio Centro (Domenico Pizzi) ha organizzato il 7 Agosto il festival “Contaminazioni”, dedicato alle band emergenti locali. L’evento intende promuovere la creatività musicale ed interpretativa di giovani artisti emergenti dando loro l’opportunità di esibirsi in pubblico presso l’Anfiteatro di Bisceglie. A termine della procedura di valutazione svoltasi ad opera del comitato artistico dell’associazione TECLAS (Direttore Gianluca Quartulli), sono risultate idonee alla partecipazione alla fase finale le seguenti Band: Midnight Circus - Deanira - Perfect Picture - Il Cavaliere Alessandro Le Marionette Ribelli. Durante la serata finale, ogni gruppo ha avuto a disposizione 20 minuti per eseguire propri pezzi più una cover scelta tra le due assegnate dal comitato artistico di contaminazioni. Le performance sono state valutate da una giuria tecnica (Maria Candirri – Mezzo Soprano; Enzo Di Modugno – Speaker radiofonico; Anna Maria Stasi – Voce dei CFF e il nomade venerabile; Giuseppe Losapio – Studioso storico-letterario) ed una con rappresentanti istituzionali e dei media (Vincenzo Valente, Pompeo Camero, Nicola Mastrototaro) i quali hanno designato vincitore dell’edizione 2008 di Contaminazioni il Cavaliere Alessandro, cantautore barlettano. Di particolare interesse l’esibizione dei secondi classificati, Perfect Picture, per la presenza scenica e l’impatto sul pubblico. Terzo classificato il gruppo barese de Le Marionette Ribelli. Al termine della serata, condotta dalla affascinante speaker di Radio Centro, Doriana Di Pinto, il consigliere provinciale Vincenzo Valente e l’assessore provinciale Pompeo Camero hanno consegnato i premi ai vincitori.
FRUTTI DI MARE E PESCE FRESCO
14 - 31 Agosto 2009
IN CITTA’
SANITA’. DAL TRIBUNALE DEL CITTADINO MALATO UNA MISSIVA AL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA TRIBUNALE PER LA TUTELA DEI DIRITTI DEL CITTADINO, DEL MALATO A. GE. V. (leggi 266/91; D lgs. n. 502/92, 517/93 e leggi regionali) Sede centrale Via Bottalico, 40/c 70124 Bari - Sezione di Bisceglie Via Montecucco, 12 – tel. 080/3957772 – cell. 329/ 2717684 ILL. mo PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA ITALIANA ON. GIORGIO NAPOLITANO ILL.mo MINISTRO DELLE POLITICHE DELLA SALUTE SEN. MAURIZIO SACCONI ILL.mo MINISTRO PUBBLICA AMMINISTRAZIONE ON. RENATO BRUNETTA ILL.MO SINDACO DELLA CITTA’ DI BISCEGLIE - AVV. FRANCESCO CARLO SPINA E p.c. AL PRESIDENTE GENERALE TRIBUNALE DEL MALATO – A.GE.V. BARI Mi si consenta di entrare subito in merito. La gravità della situazione sanitaria presso l’ospedale di Bisceglie è fuori di ogni immaginazione. Bisceglie è una città di 55.000 abitanti e d’estate arriva oltre 100.000 abitanti per quanti sono residenti estivi, turisti ed altri. Dal 07 Agosto u.s. la TAC non è più funzionante e non si ha notizia, ad oggi, di una risoluzione della cosa. Il 07 Agosto, la TAC, vecchia del 1998 e montata a Bisceglie perché la precedente TAC del 1995 si era completamente distrutta, è diventata pericolosa ed una signora anziana non è rimasta infortunata solo per la prudenza e la solerzia degli Operatori della radiologia di Bisceglie. Il lettino della TAC detta anche “lo scarto di Venosa” perché era stata dismessa dall’ospedale di Venosa, è partito all’improvviso e se avesse trovato sulla sua traiettoria una persona, l’avrebbe uccisa. Tante volte, gli esami, sono stati interrotti perché la macchina si guastava e i pazienti prendevano raggi inutilmente dovendo ripetere l’esame. Molte volte questa macchina è stata riparata e pare che non sia più riparabile. Solo la Direzione della ASL/BAT pare non si preoccupi della situazione. Questo Tribunale del Cittadino-Malato ha segnalato dal 2008 questa situazione. La Direzione della ASL/BAT non ha mai dato cenno di risposta. Tanti gli articoli sui giornale e le proteste, ma la Direzione della ASL/BAT non se n’è preoccupata. Ora, feriti gravi, bambini con traumi cranici, malati con ogni malattie devono fare continuamente, ed in ogni condizione di tempo, viaggi pericolosi per le loro stesse condizioni di salute di andata e ritorno ai presidi ospedalieri di Trani, Barletta e altrove per eseguire la TAC, tra l’altro con ambulanze vecchie e non più in totale efficienza. Spesso sono anche persone che si rivolgono al Pronto Soccorso e devono andare altrove a fare la TAC. Si è sentito dire che sarebbe stata fatta una gara per la TAC a Bisceglie, ma poi è stata sospesa! Perché? Cosa puo’ essere successo nell’iter di questa gara? L’ospedale di Bisceglie è trascurato in tutti i sensi e solo di recente, dopo innumerevoli proteste è stato fatto un nuovo Pronto Soccorso provvisorio perché dove era allocato in precedenza spesso la fognatura tracimava ed inondava i locali. A nessuno interessano queste gravissime cose? I lavori che erano stati previsti dal 2004 non sono stati eseguiti, altri lavori sono stati iniziati e non completati e tutto sembra abbandonato senza speranza. Un trasmissione televisiva, due anni fa, ha detto che l’ospedale di Bisceglie è il posto delle opere incompiute. A chi dobbiamo rivolgerci? Alla televisione? Nessuno indaga su fatti che sono sotto gli occhi di tutti. Sono persone intoccabili i Dirigenti? A chi i cittadini biscegliesi devono rivolgersi per avere un aiuto, un soccorso? Mentre mancano infermieri e medici la Direzione della ASL/BAT fa concorsi assumendo ingegneri, addetti stampa e altre figure non sanitarie. È tutto regolare? Abbiamo speranza di essere ascoltati? La Direzione della ASL/BAT non si è degnata di rispondere mai, nemmeno una volta! Dobbiamo poi ricordare che la radiologia tradizionale qui è vecchia di trenta anni e si sviluppano ancora le lastre con gli acidi, così che in inverno devono rimanere aperte le
finestre per le esalazioni degli acidi di sviluppo. La radiologia diventa una ghiacciaia dove vengono portati malati di tutti i tipi ed anche con febbre alta. E l’UTIC che fine ha fatto? Sono stati comprati e sistemati gli apparecchi dal 2004, ma i Medici sono stati assunti e poi mandati al P.O. di Andria, poi assunti e mandati al P.O. di Trani mentre gli infermieri sono pochi e si preferisce assumere, come sopra detto, giornalisti, ingegneri ed altre figure. Tutto questo non può che farci pensare allo sperpero di danaro pubblico che si sta effettuando in questa ASL/BAT: le macchine dell’ UTIC diventeranno ferri vecchi e sono state ben pagate. In cardiologia gli apparecchi Holter sono solo due e non si possono fare più di tante prestazioni mentre le liste di attesa si allungano sempre di più. Il paziente qui a Bisceglie non può quindi essere trattato come umanamente dovrebbe essere: viene scarrozzato per la TAC, per l’UTIC, per la rianimazione e per la risonanza magnetica che non c’è. I lavori migliorativi non si fanno, infermieri e Medici sono pochi e i pazienti devono subire. Devono mangiare cibo non molto gradito e le proteste colpiscono un muro di gomma. Tutto questo è ingiusto perché tutti i cittadini malati hanno diritto di essere curati nelle migliori condizioni, mentre questo qui non accade. Un’ultima amara considerazione: l’ospedale di Bisceglie, un tempo fiore all’occhiello della sanità per produttività e professionalità, è stato fatto degradare. Peccato. Spero in un cenno di riscontro da parte delle personalità cui è destinato questo appello del Tribunale del Cittadino-Malato amareggiato e preoccupato per il destino dei propri cittadini. Distinti saluti Onofrio Caputi segretario sezionale Tribunale Cittadino-Malato A.GE.V. Bisceglie
FRONTE COMUNE CON I CITTADINI CONTRO IL “VANDALISMO AD OROLOGERIA” I l Sindaco avv. Francesco
Spina ha espresso il plauso per l’operazione dei Carabinieri della locale tenenza, che ha portato a l l ’a r r e s t o d e l p i r o m a n e responsabile degli incendi che hanno distrutto alcune autovetture, con gravi pericoli anche per gli abitanti degli immobili adiacenti. Il Sindaco auspica che venga fatta piena luce sugli atti di vandalismo che “stranamente” si sono moltiplicati nei giorni immediatamente precedenti la festa Patronale e il ponte di Ferragosto, durante i quali sono stati dati alle fiamme molti dei nuovi cassonetti per la raccolta dei rifiuti posizionati nelle strade cittadine, è stato danneggiato il parco Sant’ Andrea e l’autovettura delle Guardie Ambientali che lo hanno in custodia, sono stati distrutti alcuni lampioni in piazza Vittorio Emanuele e sono stati abbandonati molti rifiuti ingombranti, specialmente frigoriferi, in zone centrali della Città con il chiaro scopo di darne un’immagine degradata. Senza dimenticare il versamento di liquami maleodoranti nell’atrio di ingresso del Palazzo di Città proprio il primo giorno d’estate. Il Sindaco invita tutti i cittadini in cui alberga il senso civico e l’amore per la Città a f a r e f r o n t e c o m u n e c o n l e f o r z e dell’ordine e l’amministrazione comunale per individuare i denunciare i responsabili di questo “vandalismo ad orologeria” posto in atto in concomitanza della presenza di decine di migliaia di cittadini ed ospiti per le strade della Città.
15 - 31 Agosto 2009
FEDE POPOLARE
CON SETTEMBRE ARRIVA UNA FESTA MOLTO ATTESA DAI BISCEGLIESI Il culto verso la Vergine SS. Addolorata presso la Concattedrale di Bisceglie
C
on settembre, per noi credenti pieni di tanta fede, inizia il mese dedicato alla Vergine Maria SS. Addolorata. Un mese ricco di tante riccorenze che vengono seguite con viva partecipazione presso la nostra Concattedrale nei giorni che precedono la festa esterna da tantissimi fedeli che durante i giorni del Settenario non smettono mai di guardare l´immagine della Madonna rinnovando ai suoi piedi l´impegno preso con Lei in un momento di filiale vicinanza alla Vergine che vestita con l´abito della festa di settembre finemente ricamato ci appare in uno splendore unico e pieno di gioia e che con il suo volto materno ci guarda dall´alto dell´altare maggiore non perdendo mai la nostra ammirazione e preghiera. Il mese di settembre inizia con l´Intronizzazione di Maria SS. Addolorata sull’ altare maggiore preparato con addobbi che fanno parte della nostra tradizione. Una parte delle Associate (precisamente 7 che rappresentano i sette dolori) con la presidente Nicoletta Schiavone e parte dei confratelli con il Priore Vincenzo Di Leo, vestiti con i tradizionali abiti confraternali, si dispongono in processione preceduti dalla Croce Capitolare e seguiti dal Padre Spirituale della Confraternita e dell´Associazione Femminile, Don Mauro Camero. Segue la venerata Statua della Vergine Addolorata portata da due confratelli in una Concattedrale gremita di fedeli con occhi luccicanti e piangenti che assistono in preghiera fino al posizionamen to dell’ Immagine sull’altare. Un evento che si conserva nei nostri cuori da moltissimi anni. Il giorno 8 settembre, natività della Santa Vergine, inizia il Settenario al quale le associate ed i confratelli sono presenti per seguire le riflessioni rivolte alla Nostra Vergine SS. Addolorata mentre l´attesa si fa sentire sempre di più. I solenni festeggiamenti in onore di Maria SS. Addolorata a Bisceglie si svolgono nei giorni 14, 15 e 16 settembre, ma prima di questa data, si partecipa ai tanti riti che vengono portati a conoscenza della cittadinanza tramite il manifesto
affisso in tutta la città che riporta tutti gli orari delle Sante Messe e tutti i momenti liturgici. Per le aspiranti associate e i confratelli, dopo un periodo di noviziato, avviene la cosiddetta Vestizione nel giorno 13 settembre confermando la loro promessa di fede e la loro dedizione per la Nostra Madre Santissima. Con l’uscita del Quadro della Vergine che viene intronizzato presso il “Teatro Garibaldi” la sera del 14 settembre hanno inizio i festeggiamenti esterni mentre con tanto amore e pazienza addobbato il carro floreale sul quale la Statua dell´Addolorata verrà portata in processione per le vie della città nel tardo pomeriggio del 15 settembre. Il percorso viene descritto dal Comitato Feste Patronali che definisce e porta a conoscenza il vasto programma della Festa Esterna, piena di tradizione ma più di ogni altra cosa seguita con grande fede e raccoglimento dalla maggior parte della popolazione biscegliese. Un grazie a tutti quelli che vorrano aiutare a realizzare una gradevole festa dell´Addolorata nel rispetto della tradizione in un momento difficile come quello che stiamo vivendo Vincenzo Di Leo Priore della Confraternita di Maria SS. Addolorata
BARI, PREMIO LETTERARIO “OSSERVATORIO” di Marina Stancarone XII EDIZIONE 2009 G
iunge quest’anno alla dodicesima edizione il Premio letterario “Osservatorio”, concorso nazionale di poesia, narrativa e teatro per testi editi e inediti organizzato dall’Associazione culturale “Teatro Osservatorio” di Bari con i patrocini di Regione Puglia, Provincia di Bari e Comune di Bari. Nato nel 1998, realizzato con caparbietà anche nei momenti più difficili della vita del Sodalizio, il Premio è diventato ormai un appuntamento imprescindibile per gli autori di tutte le regioni d’Italia, come dimostra la provenienza delle opere, sempre crescenti nel numero, partecipanti ad ogni edizione. L’obiettivo che da sempre anima gli organizzatori è quello di dare v i s i b i l i t à a l l ’e s p r e s s i o n e d e l l a creatività individuale attraverso le varie forme di scrittura letteraria. A questo si aggiungono il desiderio di favorire la tutela e la promozione del patrimonio dialettale italiano e il sincero interesse per il suo utilizzo
artistico, nonché la volontà di creare sinergie tra autori teatrali e palcoscenico. Anche quest’anno sono cinque le sezioni di concorso: poesia inedita in lingua italiana; poesia inedita in vernacolo; racconto inedito; testo teatrale inedito; libro edito di poesia, narrativa, teatro. Rispetto al passato, però, il Comitato organizzativo dell’edizione 2009 ha apportato importanti innovazioni. Tra queste, certamente rilevante è la scelta di scindere la giuria di merito – finora unica per tutte le sezioni – in tre giurie, per assicurare a ciascun elaborato la valutazione più adeguata. Come ogni anno, il Concorso si concluderà con la solenne cerimonia di premiazione che si terrà a Bari nel mese di dicembre p.v. in un teatro cittadino e vedrà i momenti ufficiali di riconoscimento degli autori vincitori alternarsi a momenti di spettacolo. Il termine ultimo per la presentazione degli elaborati è il 17 ottobre 2009. Per informazioni: tel. 328.7210594 / 340.2153372. sito Internet: www.premiosservatorio.it.
CULTURA ARTE. I “PERCORSI” DI COLANGELO E VELLETRI, DAL 25 AGOSTO AL MONASTERO DI COLONNA 16 - 31 Agosto 2009
DOMENICO VELLETRI La sua è un’arte sottile alla continua ricerca della perfezione. Nelle sue tele predomina la figura femminile spesso raffigurata di spalle o in posizione fetale;è il colore rosso simbolo della passione e quindi, della vita, ad emergere con prepotenza mentre un fiore, l’anthurium, sugella la vita perchè simbolo di quell’urna molle, dalla quale nascerà l’amore. Nelle sue opere la donna è legata a l l ’a c q u a , s o r g e n t e d i v i t a ’ c o m e n e l l ’a n t i c o E g i t t o a s s u m e v a u n significato particolare: quello del generare e purificare.Tutte le grandi civiltà si sono sviluppate intorno a corsi d’acqua: il Nilo, il Tevere, il Tigri e l’Eufrate. Infatti la vasca e il bacile, l’anfora e la coppa rappresentavano la creazione della vita. La sua ricerca artistica continua con la riscoperta dell’uovo, che è l’unità primordiale dell’essere, la totalità perfetta, indivisa che precede la separazione degli elementi e la nascita dell’universo visibile come nella mitologia di molte religioni arcaiche.
GIUSEPPE COLANGELO Ha iniziato la sua attività di ricerca nel 1981. Le opere che realizza in pittura, attingendo ed ispirandosi prima alla realtà, attraverso una continua e profonda analisi delle diverse tecniche e stilistiche, lo fanno poi approdare a nuovi orizzonti: quelli della pittura astratta, alla quale guarda attraverso una griglia storica che va dal cubismo a l l ’a s t r a t t i s m o , i n s e r e n d o a n c h e effetti polimaterici. Nei suoi dipindi celebra un’inno alla vita, al simbolo per eccellenza della fecondità umana che è stato, e lo è ancora oggi, rappresentato nelle varie epoche storiche da numerosi artisti in pittura, scultura, letteratura e cinematografia: “la donna”. La figura femminile, che considera, è c o l t a n e l l ’a s p e t t o p i ù i n t i m o e profondo dell’esistenza umana e rappresenta il misticismo tra sogno e realta’ che anima i pensieri della mente umana, allietando lo sguardo e lo stato d’animo di chi osserva.
“RES COMICA” RIPORTA IN AUGE IL “GRAN VARIETA’” Una perla raffinata e di qualità
G
ran Varietà è stato sempre il titolo dei grandi spettacoli. Ricordiamo, per citarne qualcuno, quello radiofonico di Amurri e Verdi con Proietti, Gassman, Chiari, Montesano, ecc. degli anni ’60 e, più vicino ai nostri tempi, quello di Arturo Brachetti, l’uomo dai mille volti, uno show nutrito di commedia, musical, circo, varietà. La compagnia teatrale “Res Comica” di Bisceglie fa suo questo titolo e presenta una contaminazione che va dalla prosa alla canzone, dalla farsa al dramma, dal riso alla commozione, dalla poesia alla parodia. Uno spettacolo tout court, un puzzle di scenette, barzellette, macchiette, gags, numeri musicali a sorpresa. Un varietà che è musical, cabaret e danza insieme. Un gioco teatrale pirotecnico dove scintillano immagini e canzonette che fecero d’oro l’epoca dell’avanspettacolo. Ricordi di un genere che per decenni con varie coloriture divertì il mondo intero, di una formula che unì in musica il gusto popolare e quello aristocratico. Si tratta di uno spettacolo di varietà che cerca di recuperare la bellezza e le sensazioni degli anni trenta e cinquanta, con l’idea di riportare in vita proprio la dimensione originaria dell’avanspettacolo valorizzando un genere oggetto di sempre maggior curiosità. Il tentativo di riportare in scena un genere così dimenticato è sicuramente dettato dall’interesse al genere stesso, ma anche motivato dal fatto che televisione e programmi demenziali
abbiano fatto scordare e perdere al grande pubblico il senso di una sana risata e di battute intelligenti. Un’indubbia singolare operazione di recupero che guardando al passato strizza un occhio al futuro. Uno spettacolo riuscitissimo, avvincente, divertentissimo che ha visto la compagnia di Carlo Monopoli protagonista domenica 23 agosto presso l’anfiteatro del Mediterraneo di B i s c e g l i e n e l l ’a m b i t o d e l l ’ E s t a t e Mediterranea 2009. Un varietà elegante, agile, applaudito e apprezzato dal pubblico. Bravi tutti, a partire da Carlo Monopoli, (reduce dai recenti successi di critica e di pubblico ottenuti con la Compagnia di Operette Corrado Abbati) regista, “cantattore”, autore di alcuni testi, graffianti, originali, divertentissimi confezionati per la circostanza e abilmente sviluppati. Un Monopoli, inutile dirlo, che ha espresso completezza interpretativa, ha saputo muoversi sulla scena con grande fisicità e naturale vena comica. Un inarrestabile affabulatore, un vero istrione da palcoscenico. Bravo Donato De Cillis (barzellettiere della serata), spontaneo, versatile, non solo convincente ma comicamente accattivante capace di disegnare ruoli di surreale godibilità. E poi Enzo Ciani, con la sua verve naturale, simpatico e disinvolto; Francesco di Benedetto, delicato e comico; il soprano Raffaella Montini, voce nobile, dolce e morbida; Emanuela Trione con la sua innata e contagiosa
simpatia. E così tutti gli altri che hanno saputo mantenere un ritmo incalzante, coinvolgente, fantasioso, frizzante: Loredana Cortese, Susanna Mastrofilippo, Giuseppe Sasso. Non vanno trascurate le musiche, elaborate ed eseguite con altissima professionalità e competenza da Bruno Belsito. In ultimo, ma non ultimo, il corpo di ballo con i suoi balletti molto divertenti, in voga in quel periodo, curati con maestria e ricerca da Amalia Piazzola. “Gran Varietà” Uno spettacolo completo e divertente in cui tutti gli aspetti sono stati curati, dalla recitazione al canto ai costumi, ma soprattutto uno spettacolo originale per l’idea e l’efficace realizzazione. Una perla raffinata e di qualità. Applausi, applausi, applausi. (Mimmo Amato)
17 - 31 Agosto 2009
INTERVENTI
CENTRO STORICO, LITORANEA E DINTORNI: PROBLEMI E PROPOSTE C
i sono due argomenti su Bisceglie che mi stanno particolarmente a cuore, perché rappresentano il passato ed il futuro della città: il risanamento del c e n t r o s t o r i c o e l ’o r d i n a r i a manutenzione della litoranea. Sul centro storico, dove finalmente comincia a vedersi l’apertura di numerosi cantieri – su iniziativa di privati, ovviamente – per la ristrutturazione di locali, appartamenti, interi palazzi, voglio avanzare una proposta. Prima di perderci in progetti faraonici che investono, con interventi pubblici non sempre giusti (leggi: espropri), intere maglie e strade, perché non proviamo a censire le unità immobiliari abbandonate da tempo immemorabile? Sulle case fatiscenti, abbandonate dai loro proprietari, che esprimono degrado e desolazione, andrebbero operati i primi interventi e, se necessario, quegli espropri tanto temuti da chi, sulla propria casa, ha speso i suoi risparmi per non vederla crollare e per contribuire concretamente al risanamento della città vecchia.
A proposito: Vi siete mai spinti nel “largo” (senza nome) ad est della cattedrale (quello che segue Vico Pasculli, ove si trova il ristorante “Don Pancrazio”, per intenderci)? Provate a farlo. Che desolazione! Case sventrate che sembrano sopravvissute ad un bombardamento, baracche allestite con avanzi di porte e… regolarmente abitate (alla faccia di chi dovrebbe sorvegliare e garantire almeno il decoro del centro storico), verande in anticorodal ai piani superiori. Che tristezza! Sarebbe una piazza stupenda se ne progettassimo la sua rinascita, anziché continuare ad ignorarla e consentire agli attuali residenti di oltraggiarla quotidianamente in maniera indecente. Sulla litoranea, anzi, sulla nuova litoranea realizzata dalla precedente Amministrazione, è inevitabile una domanda: perché è rimasta incompiuta? Perché i locali ricavati dalla sistemazione dei muretti a secco e destinati a servizi sono rimasti murati? Ed ancora un’altra domanda: nei bilanci comunali sono previsti s t a n z i a m e n t i p e r l ’o r d i n a r i a
manutenzione delle opere pubbliche? S’è accorto nessuno, nelle stanze comunali, che si sta diffondendo la moda di asportare parti dei muretti a secco per il gusto di danneggiarli o come souvenir? Che si aspetta a porvi urgentemente rimedio? Se non si interviene subito si creerà la convinzione che distruggere, si può. Senza considerare che costa sicuramente meno alle casse comunali intervenire costantemente con lavori di ordinaria manutenzione che rifare tutta l’opera tra qualche anno. Ma questo è un altro discorso che è meglio non iniziare, perché ci porterebbe polemicamente molto lontano. Abbiamo, purtroppo, la pessima abitudine di intervenire sui beni pubblici solo quando cadono a pezzi, mai giorno per giorno. Ci sarà una ragione…. P.S. (fuori tema): Carina l’idea di dipingere di rosso gli spazi occupati dai cassonetti e dalle auto in sosta. Come vogliamo chiamarli questi spazi? Piste ri…ciclabili? (Pasquale Consiglio) pasqualeconsiglio@virgilio.it
IL COMMIATO DI NICOLA GALLO ALLA C.I.S.L. SCUOLA L’attività sindacale nel Comune di
Bisceglie ha visto l’indiscussa presenza e affermazione della sigla Cisl Scuola rispetto alle altre, grazie all’impegno, alla profonda dedizione profusa dal nostro concittadino Nicola Gallo, che con nostro immenso dispiacere, ha dato il suo saluto di commiato alla Federazione Cisl Scuola, dopo un quarantennio profuso per il personale della Scuola. Vi riportiamo un breve stralcio della sua lettera di saluto inviata alla Segreteria Provinciale Cisl Scuola datata il 19 agosto scorso. «Questa esperienza di vita, positiva per me sotto l’aspetto professionale e umano, credo sia stata proficua anche per la Cisl Scuola. Un successo dovuto,
anche, alla possibilità di utilizzare l’organizzazione logistica della USC, all’apporto della Segreteria Provinciale e alla generosa dedizione delle nuove forze umane, giovani e capaci che mi hanno affiancato. Non è senza emozione che ora, nel congedarmi, dichiaro che con il 1° settembre p.v. riterrò conclusi la mia esperienza e il rapporto con la Cisl Scuola e con le istituzioni scolastiche presso cui sono stato finora accreditato per le attività sindacali. Non mancherò, tuttavia, di appartenere alla Confederazione e di dare il mio modesto contributo, nei limiti delle mie possibilità, a chi in questa sede opererà per la Cisl Scuola.
Corso Umberto I, 187 Bisceglie Tel.-Fax: 080.2374954
Sono sicuro che codesta Segreteria provinciale testé rinnovata, nell’interesse degli operatori scolastici di questa città, saprà provvedere adeguatamente, soprattutto senza lesinare il supporto a chi lavora al fronte, qui in periferia, non per il proprio interesse ma per la Cisl Scuola e per chi opera nella Scuola». A nome di tutto il Personale Scuola, grazie Nicola per tutto quello che ci hai donato in termini di amicizia, affetto e reciproco rispetto. Grazie per aver sostenuto e garantito la difesa dei nostri diritti, anche quando la tua famiglia, impaziente, reclamava la tua presenza. Indelebile rimarrà nei nostri cuori il tuo nome quale vessillo della Cisl Scuola . (Violetta Giacomino)
18 - 31 Agosto 2009
CALCIO A 5: COLPO DEL BISCEGLIE C5, ARRIVA IL PIVOT PEREIRA! I neroazzurri si aggiudicano le prestazioni del talentuoso brasiliano ex Torrino. Il 7 Settembre si comincia a lavorare mentre il 12 l’esordio in amichevole con il Matera.
D
opo le tante riconferme e la partenza eccellente del portiere Zaramello, il Bisceglie C5 mette a segno il suo colpo di mercato. Il patron Alfonso Russo porta in riva all’Adriatico il pivot brasiliano Alcides De Souza Pereria (nella foto), svincolatosi lo scorso Giugno dal Torrino. Pereira, brasiliano DOC, va a rafforzare la rosa di Leopoldo Capurso con le sue doti tecnico tattiche, che ne hanno fatto per tutta l’estate uno dei giocatori più richiesti a livello di futsal mercato. Il calcettista vanta presenza italiane anche nella fila della Lazio oltre che del già citato Torrino, con il quale la scorsa stagione si è aggiudicato la Coppa Italia di serie A2 sfiorando anche la promozione, poi andata ad appannaggio del Napoli Vesevo. Per un talento che arriva ci potrebbe essere u n a p a r t e n z a eccellente, gli indizi
portano al nome di Raphael Lastrucci sempre meno in sintonia con la società di Via Monte San Michele e con il grosso rischio di perdere il calcettista a parametro zero al termine della prossima stagione. Difficile che il bomber di San Paolo rimanga a Bisceglie viste anche le n u m e r o s e richieste pervenute a Capurso. Bisceglie C5 che quindi in vista dell’inizio della preparazione, 7 Settembre, ha pressoché completato l’organico per la prossima stagione e cominciato a definire le amichevoli. Si partirà il 12 al PalaDolmen con Bisceglie C5 – Team Matera, per affrontare poi il Conversano il 16. Inizia il 1 Settembre invece la preparazione per l’under 21 neroazzurra guidata dal tecnico Francesco Ventura. Gran parte della preparazione avverrà presso le strutture dello Sporting Club di
Bisceglie con Nico Pedone e compagni che, da detentori della Coppa Italia 2009, esordiranno ufficialmente domenica 4 Ottobre disputando la prima storica edizione della Supercoppa Italiana under 21 a Benevento contro i campioni d’Italia del Napoli. Il campionato invece prenderà il via la domenica successiva, 11 Ottobre. (Gianluca Valente)
CALCIO SECONDA CATEGORIA. STELLA ROSSA Il Presidente:”Abbiamo la RIPARTE PER UNA NUOVA STAGIONE giusta esperienza per raggiungere i play-off”
L
asciato alle spalle il buon campionato disputato nella stagione passata, la Stella Rossa comincia con grande entusiamo la preparazione in vista del nuovo campionato che avrà inizio il 20 settembre. A guidare la squadra in questa nuova avventura sarà il nuovo tecnico Antonio Musci che, d’accordo con il presidente Rigante e il team manager A n t o n i o P e d o n e, p r e f i s s a c o m e obiettivo minimo il raggiungimento dei play-off: «Confidiamo di entrare nelle prime cinque posizioni della classifica anche se siamo consapevoli del fatto che il campionato non è certo facile, dato che ci sono squadre che possono dare del filo da torcere più delle altre, come il B i t r i t t o e i l C o n v e r s a n o . S a r à indispensabile il massimo impegno da parte di tutti i giocatori». La conferma arriva anche dal presidente che suona la carica e dice: «Il campionato scorso è stato un campionato di rodaggio per la n o s t r a s q u a d r a m a q u e s t ’a n n o vogliamo essere protagonisti e giocarcela alla pari con le squadre più forti. Questa è una società in crescita e a tal proposito vorrei ufficializzare l’avvenuta fusione della Stella Rossa con l’altra compagine biscegliese, ovvero l’Asso Calcio Puglia, che sono sicuro porterà nuova linfa alla nostra squadra e ci permetterà di fare molto bene
quest’anno». Un tassello importante per tutta la società è rappresentato dal settore giovanile e in particolare dalla squadra Juniores che quest’anno si appresta a disputare il campionato regionale, conquistato con grande forza e carattere nella stagione passata: «Tutto il nostro settore giovanile, ovvero la Juniores, gli Allievi e i Giovanissimi, rappresenta un motivo di orgoglio per l a n o s t r a s o c i e t à ». Co n t i n u a i l presidente «Noi contiamo molto su questi giovani ragazzi e anche quest’anno siamo pronti a puntare su di loro perchè siamo convinti che ci potranno dare molte soddisfazioni con la loro voglia di fare e il loro entusiasmo». Informiamo i lettori che è in allestimento il sito ufficiale della Stella Rossa, visibile sul sito internet.
“BISCEGLIE 15 GIORNI GIORNI”” E’ ANCHE SU INTERNET www.bisceglie15giorni.com IL QUINDICINALE IL QUOTIDIANO LA FOTOGALLERY I VIDEO E RADIO CENTRO STEREO
19 - 31 Agosto 2009
CALCIO ECCELLENZA ECCELLENZA:: BISCEGLIE, CAMPIONATO AL VIA IL 6 SETTEMBRE I
n casa Bisceglie è iniziato il countdown verso il battesimo ufficiale della stagione. Per i nerazzurri si tratterà di un esordio nel segno di uno dei derby più tradizionali e suggestivi: quello contro il Trani. L’appuntamento, valido quale match inaugurale di Coppa Italia, è stato fissato per domenica 30 agosto nella cornice di un “Ventura” restituito in poche settimane al decoro grazie all’opera di rifacimento del manto erboso effettuata dalla ditta “TL Piante” ed al contributo di un volenteroso gruppo di sostenitori del club organizzato “Vecchio Front”, munitisi di pennelli e secchi di vernice coi quali hanno tinteggiato le facciate della gradinata, della tribuna e la parte inferiore della curva riservata alle tifoserie ospiti. La sfida con la Fortis imbottita di ex si è giocata sotto i riflettori con inizio alle 20,30. Prima del fischio d’avvio, alla presenza di numerose autorità politiche e istituzionali invitate all’evento, con l’intervento di Vito Tisci, presidente del Comitato Regionale della Figc, è avvenuta la consegna formale del nuovo manto erboso dello stadio di Via della Libertà
da parte dell’Amministrazione Comunale al club nerazzurro. Domenica 6 settembre prenderà il via, invece, il campionato di Eccellenza. Al momento di andare in stampa non è ancora stato diramato il calendario del massimo torneo dilettantistico regionale, che pubblicheremo – relativamente agli impegni del Bisceglie – nel prossimo numero di Bisceglie15Giorni. La rosa del Bisceglie 2009-’10 PORTIERI: Moschetto Luigi (1987 Monopoli); Leuci Francesco (1992 – giovanili As Bari). DIFENSORI: Ingrosso Giuseppe (1982 - Noicattaro); Santoli Giuseppe (1980 - confermato); La Salandra Roberto (1977 – conf.); Pagliarulo Fabio (1990 - Manfredonia); Bufi Vincenzo (1991 – giovanili Bisceglie); Quercia Sergio (1991 – Berretti Andria) CENTROCAMPISTI: Rufini Danilo (1972 - Fasano); Moreo Luca (1978 – conf.); Malerba Gaetano (1983 – conf.); Tarantino Antonio (1990 - Andria); Ruggiero Giuseppe (1991 – giovanili Bisceglie); Grieco Giuseppe (1987 Ostuni); Di Bitetto Leonardo (1990 – Bitonto), Porcelli Giacomo (1990 – giovanili Bisceglie).
Mimmo Di Corato
I nerazzurri del presidente Di Modugno, attesi da una stagione impegnativa, non nascondono le ambizioni di un campionato da vertice. Ecco la rosa a disposizione di mister Mimmo Di Corato. ATTACCANTI: Barrotti Enzo (1985 - Taranto); Di Pinto Amedeo (1978 – conf.); Nocco Giuseppe (1990 - Japigia Bari), Palazzo Leoluca (1990 – giovanili Bisceglie). (Mino Dell’Orco)
BASKET. AMBROSIA,12 E 13 SETTEMBRE AL “IV TROFEO SELF STORAGE VALENTE E
ntra sempre più nel vivo la preparazione precampionato per il rinnovato roster dell’Ambrosia Basket, agli ordini di coach Lillino Ciracì e del suo staff tecnico riconfermato in blocco. Doppie sedute quotidiane – al mattino la parte atletica coordinata da Natale Monopoli, al pomeriggio la sezione tecnica e tattica – scandiscono il lavoro della squadra nerazzurra, attesa ai nastri di partenza del girone D di serie B Dilettanti. Dopo la sgambata sul parquet del Matera (A Dilettanti) e la partecipazione al “Memorial Enzo Patella” svoltosi presso il PalaCus di Bari, l’Ambrosia è attesa all’esordio nella Coppa Italia D i l e t t a n t i d i categoria, organizzata
dalla Lega Nazionale. Nel primo turno della competizione il quintetto biscegliese è stato accoppiato alla Libertas Foggia, con match d’andata mercoledì 2 settembre nel capoluogo dauno (palla a due ore 21) e ritorno a Bisceglie il 6 settembre (ore 18). Nel weekend del 12 e 13 settembre, infine, la società presieduta da Enrico Valentini organizzerà sulle t a v o l e d e l PalaDolmen la quarta edizione del “Trofeo Self Storage Valente”, altro gustoso antipasto in vista del battesimo i n c a m p i o n a t o . P e r l ’o c c a s i o n e l’Ambrosia ha invitato il Potenza (A Dil.), l’Ostuni (A Dil.) ed il Corato (B Dil.). A seguire il ciclo di amichevoli prevede i confronti con Lucera (16 settembre) e
Esperienza ed affidabilità per la Cancelleria ed i Materiali per il Tuo Ufficio a prezzi incredibilmente convenienti toner - cartucce - nastri accessori per l’informatica
Lillino Ciracì
Ceglie (19 settembre), entrambi militanti in serie C. Da domenica 27 settembre si comincia a fare davvero sul serio con la prima di campionato, al PalaDolmen, al cospetto del Massafra. (Mino Dell’Orco)
20 - 31 Agosto 2009
A Valtopina (Pg) dal 4 al 6 Settembre 2009 XI Mostra Nazionale del Merletto e del Ricamo E-mail: todisco.mariacar mela@libero.it I n t e r n e t : w w w. t o m b o l o d i b i s c e g l i e . n i n g. c o m
PUBBLICITA’