Bisceglie 15 Giorni n. 259 del 17 dicembre 2009

Page 1

Euro 1,50

Periodico d'Informazione - Anno XI N. 259 (23) 17 - 12 - 2009 www.bisceglie15giorni.com

CORSO UMBERTO I: DOPO CIRCA TRE MESI DI LAVORI, RESTITUITO ALLA CITTA’ IL MERCATO “PIU’ RICCO” (PAG. 8)

NATALE E’ PRESEPE: L’ITINERARIO BISCEGLIESE PER LE FESTE, ALL’INSEGNA DELL’ARTE E DELLA TRADIZIONE (PAG. 9)

DA NOI QUALITA' E CONVENIENZA SONO REGOLE D'ORO DAL 1982

P.I.R.P C HIOD AN O IL C ONSIGLIO C OMUN ALE .I.R.P.. : LE OPPOSIZIONI IN INC HIODAN ANO CONSIGLIO COMUN OMUNALE SUL “CONFLITTO DI INTERESSI” DI ALCUNI CONSIGLIERI DI MA GGIORANZA ANDON ARE L A. MAGGIORANZA GGIORANZA,, PER POI ABB ABBANDON ANDONARE L’’A UL ULA MA UN A DELIBERA DEL 2000 SULL A “ZON A1 67” OTATA D A FRAN CO UNA SULLA “ZONA 16 7”,, V VO DA FRANC TANTE DELL ’EX NAPOLET AN O, F A EMER GERE UN INTERESSE C ONTRAS APOLETAN ANO FA EMERGERE CONTRAS ONTRAST DELL’EX SIND ACO C HE ESPL ODE IN UN “PIR OTECNIC O” INTER VENT O, SENZA SINDA CHE ESPLODE “PIRO TECNICO” INTERVENT VENTO, RISP ARMIARE NEAN C HE “BISCEGLIE 1 5 GIORNI”... RISPARMIARE NEANC 15 Sedi: Padova - Bisceglie -Trani - Barletta Via Berarducci Vives, 2 - 70052 Bisceglie NUMERO VERDE 800.022.323


2 - 17 DICEMBRE 2009

PUBBLICIT A’ PUBBLICITA


3 - 17 DICEMBRE 2009

EDITORIALE

L’ex sindaco di Bisceglie, Francesco Napoletano, protagonista di un pirotecnico intervento sul P.I.R.P. in consiglio comunale, ha tirato in ballo “Bisceglie 15 Giorni”. E da queste colonne parte un chiarimento che vale per il passato, per il presente e per il futuro.

CARO FRANCO NAPOLETANO… Caro Franco Napoletano, prima di passare a narrare le

vicende del Consiglio Comunale sul P.I.R.P. del 7 dicembre scorso, ritengo doveroso fermare l’attenzione dei Gentili Lettori, dei Cittadini Biscegliesi e Tua, su alcuni punti che mi stanno particolarmente a cuore. Scusami se passo direttamente al “TU”, ma non posso abdicare alla difesa della mia dignità di cittadino e di giornalista trincerandomi dietro ad ipocrite frasi di circostanza, in questi casi prediligo la forma diretta, come se ci stessimo guardando negli occhi. In quella circostanza hai concluso il Tuo “pirotecnico” intervento con una frase che mi ha lasciato alquanto perplesso: “…a “Bisceglie 15 Giorni”, che è presente in aula, chiedo di riportare pedissequamente le mie affermazioni….perchè finora ho letto ed ho fatto finta di niente…”. Comprendo l’esagitazione del momento, ma sai benissimo che il cittadino che assiste ad un consiglio comunale non può replicare ai Consiglieri ed agli Amministratori e sento di dover censurare questa tua “esortazione”, per molteplici motivi. In sostanza, non ho ben compreso se quel “…ho fatto finta di niente…” rappresenti un modo per dire “scrivi, scrivi tanto quello che dici non interessa a nessuno…”, o se invece

Registrato al Tribunale di Trani n. 350 del 21.05.1999

UNDI CE S IM O

ANN O

Direttore Responsabile S a l v a t o r e Va l e n t i n o

E-Mail: s.valentino@bisceglie15giorni.com Editrice: Associazione

“ B I S C E G L I E H O S T & C O M M U N I C AT I O N S ” Redazione - Stampa - Amministrazione Via del Commercio, 41 70052 - Bisceglie (Bari) E-Mail: redazione@bisceglie15giorni.com

tel./fax: 0 8 0 . 3 9 5 2 3 2 8 Conto Corrente Postale: n . 87372397

Redazione

Prof. Sabino Delle Noci - Don Marino Albrizio Gianfranco Borraccetti - Ippolita Bombini Leonardo Ricchiuti - Chiara Valentino Carolina Di Bitetto - Francesco Brescia Nunzia Palmiotti - Bartolo Di Pierro Luca La Notte - Violetta Giacomino Angela Francesca Valentino Gianluca Veneziani Capo Redattore Sport - Mino Dell’Orco Redazione Sportiva: Nicola Mastrototaro - Gianluca Valente Abbonamenti: Italia •uro 30,00 - Unione Europea •uro 60,00 Extra U.E. $ 70,00 Tutti i lettori che desiderano segnalare questioni e problemi cittadini, opinioni ed interventi e/o materiale fotografico, possono inviare corrispondenza, preferibilmente su disco floppy, o contattare i nostri indirizzi di posta elettronica. Foto e materiale inviato non saranno restituiti. Lettere ed interventi non devono superare le 20 righe (corpo 16). I pareri espressi dai lettori non vincolano la linea editoriale, che resta aperta al libero confronto. La corrispondenza non firmata sarà cestinata. La collaborazione a questa rivista è volontaria e gratuita.

di Salvatore Valentino

in maniera sibillina Tu abbia voluto adombrare una qualche reazione verso quanto da me riportato finora su questo periodico, e che ha fatto riferimento alla Tua funzione di ex sindaco, e non certo di comune cittadino: mi riferisco in particolare alle vicende della “Zona 167” e del “Consorzio Vigiliae”. Confesso che vado a memoria, ma quanto scritto finora che ha fatto riferimento alla Tua funzione di ex sindaco, ritengo abbia rappresentato soltanto fatti di cronaca, desunti dalla lettura di atti ufficiali del Comune recanti la Tua firma o che Ti hanno visto partecipe in virtù del Tuo ruolo istituzionale. Nel rispetto della mia cultura democratica non ho mai prediletto la denigrazione di chicchessia o lo scandalismo da quattro soldi (forse per questo motivo qualcuno dice che ho pochi lettori: io non ne sarei così sicuro!). Non vorrei estremizzare il mio intervento, ma consentimi di ritenermi offeso nell’udire “…ho letto e fatto finta di niente…”: se hai letto ed hai riscontrato elementi che hanno potuto ledere la Tua dignità di cittadino e di amministratore, sai benissimo che puoi far valere le tue ragioni in sede Giudiziaria: io sono qui ed attenderò fiducioso l’evolversi degli eventi. Se, invece, ritieni che fare il nome di Franco Napoletano, di per sè possa costituire reato di “lesa maestà”, non credo che potrà esserti utile intimarmi di “riportare pedissequamente” le Tue dichiarazioni, per due motivi: primo, non mi sono mai chinato al volere di nessuno, e la storia di questo giornale parla da sé; secondo, dovrai accettare che io scriva di tutto ciò che è accaduto a Bisceglie, non solo nel consiglio comunale del 7 dicembre, ma almeno dagli anni Ottanta ai giorni nostri. Che vogliamo fare? Io penso che una rilettura della storia degli ultimi vent’anni, puntualmente dimenticata dai cittadini, ma non da coloro che hanno vissuto sulla propria pelle il frutto degli esposti alla Procura e delle tante “delazioni in libertà” di quegli anni, possa aiutare a capire ciò di cui è stata privata questa Città per un ventennio: l’attualità, caratterizzata da immani emergenze in tutti i settori della vita civile ed economica, le prospettive future di Bisceglie, alla luce di quanto oggi gli attuali amministratori si stanno sforzando di fare. Se poi il neo-giacobinismo, che vede in Te un fiero esponente, vuole accreditare la tesi che a Bisceglie la “trasparenza” e la “legalità” siano appannaggio soltanto Tuo, mentre chi non è con Te (o non instaura con Te rapporti di interlocuzione) sia da condurre alla gogna in piazza: ebbene sappi che questa tesi troverà in me, sempre, un altrettanto fiero oppositore dal momento che, stanne certo, non salirò sul Tuo carro quando Bisceglie vorrà ridarti il privilegio di governarla ancora. Io, umile Sanfedista, preferirò restare fra le fila del Cardinal Ruffo, anche quando i venti della storia mi soffieranno contro. Con la cordialità di sempre, Salvatore


4 - 17 DICEMBRE 2009

POLITICA

Giornata campale per l’Amministrazione Comunale quella del 7 dicembre scorso. Un Consiglio Comunale con due soli punti all’Ordine del Giorno: riproposizione delle delibere sul P.I.R.P. annullate dal Consiglio di Stato a causa del conflitto di interesse generato dalla presenza in aula di consiglieri ed assessori titolari di suoli all’interno del Piano; ratifica dell’adesione al G.A.L. “Ponte Lama” Bisceglie-Trani. Due provvedimenti ritenuti capisaldo per lo sviluppo socio-economico della Città per i prossimi anni e portatori di almeno diciotto milioni di Euro di finanziamenti comunitari. Al termine di un’infuocata seduta, scivolata nel finire su insulti personali, la maggioranza ha approvato i due provvedimenti con 14 voti a favore; mentre le opposizioni hanno abbandonato l’aula.

P.I.R.P.: MURO CONTRO MURO, TERMINATO CON L’ABBANDONO DELLE OPPOSIZIONI IL “FUOCO DI FILA” DELLE OPPOSIZIONI

U

n Consiglio Comunale annunciato “caldo”, prima dai manifesti delle opposizioni, poi da un clima crescente di tensione instaurato dai rappresentanti di Partito Democratico e Comunisti Italiani, che hanno puntato sulla “battaglia psicologica”, ritenuta utile a condizionare il comportamento dei consiglieri di maggioranza: un P.I.R.P. nato illegittimo, secondo la sinistra, la cui bocciatura da parte del Consiglio di Stato rappresenta una sonora figuraccia per l’amministrazione, che avrebbe agito con leggerezza e senza il rispetto dei criteri di trasparenza e legalità. Ventiquattro i consiglieri presenti in aula, di questi quattrodici della maggioranza di centro destra che hanno ascoltato serenamente gli attacchi provenienti dai banchi delle opposizioni, giunte in aula sull’onda di una pretesa compattezza strategica che ben presto si è trasformata nella “fiera dei distinguo”. I Comunisti Italiani, con Giovanni Valente, hanno sostenuto che con le quattro delibere annullate (due di Giunta e due di Consiglio) l’amministrazione Spina intendeva fare solo gli interessi dei consiglieri comunali della maggioranza e delle imprese edili che l’avrebbero sostenuta. Secondo l’esponente comunista l’azione di Autotutela andava fatta prima del 7 dicembre, cioè al momento dell’approvazione di quelle delibere, mentre gli atti proposti in questo Consiglio sono da ritenersi “morti”, una forzatura che non approderà a nulla se non ad un’ulteriore bocciatura. In aperta polemica con la Regione Puglia, con un passaggio dedicato al Presidente Vendola, Valente ha sostenuto che anche a Bari hanno commesso degli errori, dei i quali i Comunisti Italiani non sono responsabili poichè non presenti nella Giunta Regionale. Di altro tenore l’intervento di Bartolo Cozzoli (Partito Democratico), che nel riconoscere l’annullamento parziale delle delibere biscegliesi sul P.I.R.P., ha conclamato una posizione distante da quella dei Comunisti. L’esponente del P.D. ha esortato l’amministrazione a non essere frettolosa, suggerendo un approfondimento della tematica relativa al P.I.R.P. avviando un tavolo di confronto costruttivo con la Regione. In altri termini Cozzoli ha suggerito di riapprovare tutti assieme il P.I.R.P. allo scopo di attribuirgli assoluta trasparenza e legalità. Il “fuoco di fila” delle minoranze è continuato con l’intervento di Franco Napoletano, che ha rimarcato il dato politico consistente nella illegittimità delle famigerate delibere sul P.I.R.P. L’ex sindaco ha insistito sul conflitto di interessi, arrivando ad ipotizzare l’intreccio affaristico fra amministrazione ed imprese edili aggiudicatarie, che ha aperto la strada ad una “questione morale” che investirebbe, a suo giudizio, tutta la Città in presenza di appalti venticinquennali ed a servizi appaltati a trattativa privata. Una situazione di “degrado”, secondo Napoletano, che dovrebbe far accendere i riflettori della Procura tranese sull’attività dell’amministrazione Spina, ed invece a Trani sembra siano impegnati a guardare altrove... Al punto che si è spinto ad esortare le forze di opposizione affinchè siano

attivate altre Procure della Repubblica, allo scopo di valutare se la Procura Tranese stia operando con serenità ed attenzione. E se ciò non dovesse bastare, sempre secondo Napoletano, è ora di far scendere in campo i grandi settimanali nazionali. Una strategia a tutto campo, quella dei Comunisti, volta a giocare il “tutto per tutto”, pur di far balzare Bisceglie agli onori della cronaca, etichettandola come Città guidata da un comitato d’affari. Una ipotesi di contrattacco che non ha lesinato critiche a Nichi Vendola, presidente di sinistra della Regione Puglia, a cui i comunisti di Bisceglie avevano scritto palesando i loro timori per una deriva affaristica, senza peraltro essere ascoltati. Altri interventi degni di nota quelli di Luigi De Pinto (Solidali con la Città), secondo il quale pur sanabili sul piano tecnico, le delibere non cambierebbero nulla di sostanziale, poichè gli interessi privati restano. Mentre per Giovanni Casella (Democrazia Cristiana) il paragone fra P.I.R.P. e P.R.U. in zona San Pietro ci presenta due piani sostanzialmente simili: infatti nel P.R.U. si sta soltanto costruendo nuove volumetrie, mentre si attende di vedere le opere di utilità sociale. Quella che era stata annunciata come un’opposizione granitica e coesa si è lasciata condizionare dall’imminente clima elettorale per le regionali: ogni forza politica di minoranza è sembrata voler giocare un ruolo in favore di se stessa, non concedendo spazi di manovra ad eventuali futuri partners. Del resto è mancato il vero collante, che avrebbe potuto essere la comune impugnazione degli atti propedeutici al P.I.R.P. presso la Magistratura Amministrativa. Cosa che, in vece, è stata fatta da un privato cittadino che ha ritenuto di essere stato escluso ingiustamente dall’inclusione nel Piano di Recupero del quartiere Seminario. La sentenza del Consiglio di Stato ha accolto il suo ricorso parzialmente, salvando l’impianto complessivo dell’aggiudicazione da parte del Comune di Bisceglie e, con esso, la possibilità di accedere ai finanziamenti previsti.


5 - 17 DICEMBRE 2009

POLITICA

Al voto su P.I.R.P. e G.A.L. la maggioranza dimostra compattezza e fa passare i due provvedimenti con quattordici voti a favore, assicurando a Bisceglie la partecipazione all’ottenimento dei finanziamenti per il Piano di Recupero delle Periferie e dei progetti partecipanti al Gruppo di Azione Locale “Ponte Lama”. In coda al Consiglio Comunale emerge un “interesse contrastante di Franco Napoletano in merito all’approvazione definitiva del Piano di Zona 167, risalente al 2000. E scoppia la polemica.

P. I . R . P. E G . A . L . : N U OV E OPPORTUNITA’ PER LO SVILUPPO FRANCESCO SPINA DIFENDE LE SCELTE STRATEGICHE PER LA CITTA’

P

er nulla intimiditi, i consiglieri della maggioranza hanno ascoltato gli interventi delle opposizioni, senza farsi condizionare dalla “guerra psicologica” messa in campo dagli avversari. Tanto è vero che i quattordici presenti hanno votato a favore i due punti all’O.d.G., mentre le minoranze hanno preferito abbandonare l’aula. E’ toccata al sindaco, per primo, l’arringa difensiva in merito alle delibere censurate dal Consiglio di Stato che, secondo il primo cittadino, ha acclarato che in quegli atti sussiste un vizio relativo alla erronea presenza in aula di alcuni consiglieri, mentre fa salvo l’intero impianto deliberativo. Il sindaco ha anche dichiarato che il Comune si è già attivato per proporre un ricorso al Consiglio di Stato per revocazione dell’unico punto non condiviso, alla luce del pronunciamento di ben tredici organi giurisdizionali che hanno accertato l’assoluta legittimità degli atti relativi al P.I.R.P. Il Consiglio di Stato, sempre a parere del Sindaco, ha confermato la assoluta legittimità di tutto il percorso procedurale che ha portato all’approvazione del P.I.R.P. di Bisceglie. Un progetto che ha superato ben quattro procedimenti amministrativi, tra giudizi cautelari e di merito, di primo e secondo grado, per il quale il Consiglio di Stato ha acclarato la rigorosità e trasparenza amministrativa delle procedure nell’individuare i partners privati del Comune di Bisceglie e la perfetta legittimità e coerenza agli strumenti urbanistici vigenti. Da qui la necessità, quindi, di ricorrere a questo consiglio comunale al fine di sanare un vizio procedurale, superato il quale Bisceglie potrà assicurarsi un finanziamento di ben otto milioni di Euro, utili alla riqualificazione del quartiere Seminario e del Centro Storico, lavori che produrranno un effetto virtuoso sulla economia generale della Città. Ma è apparso chiaro sin dall’inizio al sindaco che l’atteggiamento delle opposizioni non era fondato su volontà collaborative: ritirare il punto all’O.d.G., a suo parere, non sarebbe servito a niente poichè il P.I.R.P. è stato blindato dallo stesso Consiglio di Stato, mentre la Regione non ha interesse ad entrare nel merito poichè lo ha approvato assegnandogli il quarto posto. Lo stesso primo cittadino ha rimarcato lo spirito della Legge Regionale n. 20 che, attarverso lo strumento della riqualificazione delle periferie, tende a dotare le città di quei servizi che da soli gli enti locali non sarebbero in grado di avere. E su questa prospettiva ha inteso coinvolgere con ruolo attivo a partecipativo le minoranze poichè, ha sottolineato Francesco Spina, questo Piano di Riqualificazione sarà attuato dalle future amministrazioni, mentre oggi il compito dell’attuale governo cittadino è quello di assicurare i fondi necessari alla sua attuazione. Altro intervento di rilievo per la maggioranza, quello di Sergio Silvestris che ha censurato il comportamento delle opposizioni, ipotizzando una loro volontà di far saltare una concreta opportunità di far ottenere alla Città opere pubbliche di cui la stessa ha bisogno. Un’opposizione, secondo Silvestris, che viene in aula e si attacca al ricorso di un privato cittadino, senza portare risultati derivanti dal proprio lavoro di critica e di controllo dell’operato della maggioranza. Purtroppo non si è riusciti a contenere il dibattito entro i binari della pacatezza e del confronto costruttivo, e lo scontro politico è degenerato sulle contumelie personali.

CONFLITTO D’INTERESSE, IL 21 DICEMBRE DEL 2000 PARE CI SIA PASSATO ANCHE NAPOLETANO

D

ato il clima surriscaldato era inevitabile che si scadesse nella polemica infuocata. Attori principali della tenzone finale, dal gusto pirotecnico (ma è un eufemismo): Franco Napoletano e Francesco Spina. Il primo, intento a battere sul tasto del “conflitto di interesse” di quattro consiglieri della maggioranza e rappresentando un crescendo di minacce di ricorso all’intervento di altre Procure della Repubblica sull’operato della Procura di Trani, il cui atteggiamento “benevolo”nei confronti dell’amministrazione Spina, favorirebbe una diffusa illegalità nell’azione amministrativa, ha innescato la reazione dell’attuale sindaco, che ha tirato fuori dal cilindro la delibera di approvazione definitiva del Piano di Zona della “167” sulla quale Napoletano restò in aula ed espresse voto favorevole, pur in presenza di un suo interesse contrastante. La delibera è la numero 125 del 21 dicembre 2000 e l’interesse contrastante di Napoletano scaturisce dalla presenza nella zona 167 di suoli di proprietà di suoi familiari. Alla luce delle contestazioni fino a quel momento rappresentate dai consiglieri comunisti, Francesco Spina ha fatto rilevare che in quella circostanza Napoletano non avrebbe dovuto partecipare alla votazione, e che non si possono fare “due pesi e due misure” in presenza di provvedimenti amministrativi che vedono coinvolti gli amministratori. Questa è stata la miccia che ha dato fuoco alle polveri, generando l’intervento “a voce alta” dell’ex sindaco che, sull’onda di un crescendo rossiniano, ha rivendicato la propria onestà nel corso del suo mandato, cosa che lo avrebbe reso inviso ai propri parenti, ai quali ha sempre rifiutato alcun genere di privilegio. Ma, preso atto dell’appassionata autodifesa di Franco Napoletano, non possiamo sottacere che quel vincolo di parentela esisteva allora, così come esiste oggi. Inoltre è del 1 dicembre di quest’anno una “Comparsa di Costituzione” presso la Corte d’Appello di Bari, con la quale i parenti del Napoletano contestano l’atto di citazione del Comune per la determinazione dell’indennità di esproprio del suolo in zona 167, sostenendo contestualmente una valutazione dello stesso per un milione e 500 mila Euro. In tale comparsa di costituzione viene espressamente richiamata la delibera n. 125 del 21 dicembre 2000. Attendiamo sereni l’evolversi della controversia.


6 - 17 DICEMBRE 2009

POLITICA

APPROVATO L’ASSESTAMENTO DI BILANCIO E RISPETTATO IL “PATTO DI STABILITA’”. DISPONIBILI RISORSE PER SERVIZI SOCIALI E CULTURA.

APPR OVATO L TAMENT O DI APPRO L’’ASSES ASSEST AMENTO BIL AN CIO, RISPETT ATO IL “P ATT O BILAN ANCIO, RISPETTA “PA TTO DI S TABILIT A’” ST ABILITA I

l Consiglio Comunale, nella seduta del 30 novembre, ha approvato l’Assestamento di Bilancio, con una contestuale ratifica di una variazione di bilancio che libererà risorse in favore dei Servizi Sociali ed Iniziative Culturali, oltre che per investimenti per l’edilizia scolastica ed altre opere pubbliche fondamentali per la Città. Durante il dibattito in Consiglio Comunale il Sindaco, Francesco Spina, ha rimarcato la presenza in Città di numerosi cantieri, che riguardano strade, scuole, la piscina comunale ed altre opere pubbliche di grandissimo valore, approvate, finanziate ed appaltate dall’Amministrazione Spina. Inoltre ha rimarcato l’assoluta trasparenza ed il perfetto equilibrio del Bilancio Comunale, che per il 2008 è stato gratificato dalla premialità prevista per i Comuni virtuosi che rispettano il Patto di Stabilità. Il Sindaco ha posto in evidenza la bontà dell’operazione di risoluzione contrattuale con il Consorzio “Vigliae”, considerato che all’udienza di verifica dei Crediti Fallimentari, il Tribunale di Trani ha accertato passività per circa 5 milioni di Euro, che alle prossime udienze potrebbero

raddoppiare e che sono frutto di malvezzi amministrativi del passato. L’approvazione dell’Assestamento di Bilancio consentirà di liberare ulteriori risorse anche per le Festività Natalizie, che anche quest’anno si svolgeranno all’insegna della Solidarietà ed in perfetta concertazione con i Commercianti Biscegliesi che, come negli anni scorsi, cureranno a proprie spese le luminarie natalizie.

NUO VO IMPIANT O SPOR TIV O NUOV IMPIANTO SPORTIV TIVO NEL QU AR TIERE S AN PIETR O QUAR ARTIERE SAN PIETRO U

na mattinata di sole ha salutato la cerimonia di consegna del nuovo imipanto sportivo nel quartiere “San Pietro”, annesso alla Scuola Elementare “Angela Di Bari”. Interevenuti: il sindaco, Francesco Spina, il dirigente scolatico Vito Amatulli, consiglieri provinciali e comunali di Bisceglie. La cerimonia, intitolata “Sport e Solidarietà” è stata allietata da una partita di basket giocata dalla squadra “Sportiniseme” di Barletta, composta da atleti disabili. L’iniziativa rientra nella serie di eventi organizzati dal Movimento Cristiano Lavoratori e dall’Associazione Teclas. Ha officiato la cerimonia di benedizione Don Vito Sardaro, Parroco di San Pietro. Il sindaco ha, inoltre, annunciato che altre opere di pubblica utilità sono in corso di costruzione, come la piscina comunale su via Ugo La Malfa, e contribuiranno concretamente alla riqualificazione del popoloso quartiere San Pietro.

Il Caffè Caffè,, questo sconosciuto

Internet: www.dolmencaffe.com e-Mail: commerciale@dolmencaffe.com

La caffettiera moka è la più diffusa macchinetta per fare il caffè, personalmente, preparato con questa macchina, lo preferisco non solo a quello delle macchine espresso che ormai si trovano in tutte le nostre cucine, ma anche a quello del bar! Il funzionamento della moka è molto semplice, utilizza il principio della pressione esercitata dall’acqua in ebollizione. Nel momento del bollore, l’acqua contenuta nella caldaietta della moka sale attraverso il filtro a imbuto, che contiene la polvere di caffè che appena formato viene filtrato attraverso la piastrina filtro, sale nel condotto centrale e fuoriesce nel raccoglitore. La moka nuova va lavata con acqua e bicarbonato ed è bene fare alcuni caffè da gettare per eliminare il sapore metallico della macchinetta nuova.Solitamente lavo il filtro quando la polvere è secca, lavo raccoglitore e condotto centrale con acqua corrente. Siccome il calcare può danneggiare la moka: è meglio fare il caffè utilizzando acqua minerale naturale.

Tel.-Fax: 080.3968134 - 338.7512494


7 - 17 DICEMBRE 2009

IN CITT A’ TA

L’INCATTIVIRSI DEL CLIMA POLITICO GENERA REAZIONI DEPRECABILI CHE ALIMENTANO LA PREOCCUPAZIONE FRA I CITTADINI.

BOMB A C AR TA ALL AZIONE OMBA CAR ART ALL’’ABIT ABITAZIONE DEL SEN USO SEN.. AMOR AMORUSO E

ravamo stati facili profeti allorquando, alcuni mesi fa, lanciammo l’appello a tutte le forze politiche affinchè si abbassassero i toni dello scontro e si aprisse il campo ad un confronto sereno. All’indomani delle minacce e del proiettile inviati al Sindaco Francesco Spina, esternammo tutta la nostra preoccupazione per l’effetto deleterio che avrebbero potuto causare le polemiche in ambito politico sulla psiche di soggetti caratterialmente deboli. Il medesimo appello fu ribadito, nel corso del consiglio comunale del 7 dicembre scorso, dall’On. Sergio Silvestris. Purtroppo le cronache di questi ultimi due anni sono piene di atti di violenza perpetrati all’indirizzo delle Istituzioni e dei rappresentanti politici ed agli amministratori. E’ evidente che queste sollecitazioni, ad intraprendere la strada del buon senso, non hanno sortito l’esito da molti sperato ed in Città si avverterte, strisciante, un senso di disagio fra i cittadini, che assistono inermi e preoccupati ad un’escalation che turba di fatto la quiete pubblica. L’ultimo episodio, in ordine di tempo, è quello che ha registrato l’esplosione di una bomba carta all’ingresso

dell’abitazione del Sen. Francesco Amoruso. Al momento dello scoppio il Senatore era in casa con la propria famiglia ed alcuni amici che, accorsi all’esterno hanno verificato come l’ordigno artigianale avesse procurato danni alla scala in pietra ed alla porta d’ingresso. Scongiurato, per fortuna, il pericolo ai danni dei bambini e degli ospiti che avrebbero potuto uscire fuori dall’uscio al momento dello scoppio. Anche “Bisceglie15Giorni” non vuol far mancare alla famiglia del Sen. Amoruso la solidarietà per un gesto che resta vile e che turba la serenità della nostra Città.

PR OSEGUON O SPEDITI I L AVORI PER L A PISCIN A PROSEGUON OSEGUONO LA LA PISCINA COMUN ALE IN VIA UGO L A MALF A OMUNALE LA MALFA U

n’altra opera di pubblica utilità sta vedendo la luce. Si tratta della Piscina Comunale di Via Ugo La Malfa, la cui costruzione, prevista nel Piano di Riqualificazione Urbana del quartiere San Pietro, è stata resa possibile grazie ad un finanziamento derivante da Fondi F.A.S. Già nei primi giorni di dicembre squadre di operai hanno gettato la zattera in calcestruzzo su cui verranno fissate le fondamenta del nuovo complesso sportivo. La piscina comunale, quindi, comincia a diventare realtà dopo che alcune varianti tecniche ne avevano frenato lo stato di avanzamento. La nuova struttura sportiva conterrà anche un centro benessere, spazi ricreativi utili a farla diventare un nuovo centro di aggregazione sociale, che offrirà nuove opportunità di rivitalizzazione al quartiere San Pietro.


8 - 17 DICEMBRE 2009 Bollettino Informativo a cura dell'Ufficio Stampa dell'Associazione Commercianti /2009 BISCEGLIE - ANNO VIII - N. 23 23/2009 w w w. c o n f c o m m e r c i o b i s c e g l i e . i t

C O M P L E TAT O I L M A Q U I L L AG E A L M E RCAT O D I C O R S O U M B E RT O L

avori iniziati a metà settembre, tre mesi è durato il letargo del mercato al dettaglio di prodotti ortofrutticoli ed ittici di Corso Umberto I. Un restyling costato circa 400 mila Euro, grazie ad un finanziamento regionale intercettato con fattiva sinergia fra Amministrazione Comunale, Confcommercio, Consorzio MercatInCittà e Federazione Venditori Ambulanti. Ora il cuore pulsante del commercio biscegliese, frequentatissimo dalla clientela delle città vicine, affezionata acquirente di pesce fresco, ha una nuova organizzazione, più rispondente ai moderni criteri della sicurezza alimentare, igienica e dei servizi. Viva la soddisfazione espressa dal Presidente Leo Carriera e dal Presidente F.I.V.A., Andrea Nazzarini. Inaugurata nella mattinata di martedì 15 dicembre, la celebre “piazza del pesce” è stata visitata dal Sindaco e da una folta rappresentanza di amministratori, che si sono intrattenuti con gli operatori commerciali e con la clientela, che di buon mattino già affollava i banchi di vendita. «Oltre ad aver ridato dignità ad un luogo di lavoro - ha affermato il sindaco Francesco Spina -, con questa ennesima opera di pubblica utilità abbiamo inteso ripristinare anche la legalità, ponendo fine ad alcune forme di malcostume che si erano radicate nel tempo, come ad esempio il consumo dell’acqua». Il clima è di festa ed i commercianti si dicono soddisfatti della nuova sistemazione e dei nuovi servizi messi loro a

I saldi in ver nali par inv ernali parttono il 5 g ennaio 20 10 gennaio 201 Lo ha deciso il 4 dicembre la giunta regionale pugliese.

La Confcommercio, per l’occasione, ha chiesto l’apertura straordinaria Mercoledì 6 e Domenica 10 gennaio I saldi invernali per quest’anno inizieranno il 5 gennaio. La Giunta regionale ha fissato la data intermedia dopo che le associazioni di categoria Confcommercio e Confesercenti avevano richiesto la prima il 7 gennaio e la seconda il 9. La richiesta era motivata dal fatto che sarebbe stato difficile per i negozianti allestire vetrine e sistemare i cartellini in giornate di festa come il 31 dicembre o il 1 gennaio. Confermate dalla Giunta anche le date di fine dei saldi invernali, il 28 febbraio, e quelle di inizio e fine dei saldi estivi rispettivamente il primo sabato di luglio ed il 15 settembre.

disposizione. Anche gli acquirenti hanno avuto modo di apprezzare il nuovo assetto del mercato e le rinnovate condizioni di igiene e sicurfezza di cui è dotato. «Contemporaneamente a questa struttura - ha dichiarato il sindaco - stiamo lavorando per il restauro funzionale del Mercato Ortofrutticolo all’Ingrosso di Corso Garibaldi e presto saranno cantierizzati i lavori per la sistemazione del mercato del martedì in Viale Calace. Uno sforzo organizzativo che sta vedendo in campo il lavoro diuturno degli amministratori, degli Uffici Comunali competenti e dellle associazioni di categoria degli esercenti, grazie alle quali Bisceglie ha potuto ottenere un finanziamento di circa un milione di Euro in favore delle attività produttive».

Augur i di un Buon Natale ed un pr of icuo 20 10 prof oficuo 201 L

a Confcommercio di Bisceglie augura Buon Natale ed un felice e proficuo 2010 a tutti gli imprenditori del commercio, del turismo e dei servizi della città. Auguri sinceri nella consapevolezza di aver costantemente operato insieme alle altre associazioni ed alle imprese del territorio per la tutela ed il loro sostegno. La Confcommercio di Bisceglie, nell’occasione, ribadisce la necessità di una maggiore coesione e unità della categoria per vincere le sfide del futuro.

“Bonus Gas” ai nas tr i di par t enza: in ar r iv o ivo sconto in bolletta del territorio nazionale definita dall’articolo 2 del Dpr 412/1993). L

e famiglie numerose o a basso reddito possono richiedere l’agevolazione al proprio Comune di residenza Dal 15 dicembre, le famiglie in difficoltà economica o numerose possono richiedere l’applicazione del “bonus gas”, che permette di risparmiare circa il 15% sulla spesa media annua per la fornitura di gas naturale, al netto delle imposte. L’agevolazione è stata introdotta dal ministero dello Sviluppo economico, mentre l’Autorità per l’energia, in collaborazione con i Comuni, vigila sulla sua applicazione. I beneficiari: hanno diritto all’agevolazione i clienti domestici che utilizzano il gas metano distribuito a rete (non gas in bombola o Gpl) con Isee (indicatore di situazione economica equivalente) non superiore a 7mila euro o le famiglie numerose (tre o più figli a carico) con un indicatore non superiore a 20mila euro. I numeri del bonus: Il valore del bonus è differenziato per tipologia di utilizzo (solo cottura cibi e acqua calda; solo riscaldamento; cottura cibi più acqua calda e riscaldamento), numero di persone residenti nella stessa abitazione e zona climatica (secondo la suddivisione

L’importo può variare da un minimo di 25 euro a un massimo di 160 per le famiglie con meno di quattro componenti, da un minimo di 40 a un massimo di 230 per le famiglie con più di quattro componenti. Il consumatore troverà nella bolletta un messaggio nel quale viene comunicato l’ammissione al beneficio. L’importo relativo all’applicazione del bonus verrà indicato in una voce separata della bolletta. Le modalità di richiesta: Il bonus va richiesto dall’intestatario della bolletta compilando un apposito modulo (disponibile sui seguenti siti: www.sviluppoeconomico.gov.it, www.autorita.energia.it, www.bonusenergia.anci.it), da consegnare presso il proprio Comune di residenza o presso altro soggetto indicato dallo stesso Comune (ad esempio, i Caf). Il bonus ha una validità di 12 mesi e, per chi lo richiede entro il 30 aprile 2010, ha valore retroattivo al 1° gennaio 2009. Il bonus continua a essere valido anche se l’utente cambia il fornitore del gas o la propria residenza.


9 - 17 DICEMBRE 2009

TRADIZIONE

IL NATALE A BISCEGLIE OFFRE L’OCCASIONE PER VISITARE TANTI PRESEPI, PICCOLI E GRANDI, COSTRUITI ARTIGIANALMENTE DA APPASSIONATI ED ARTISTI. UN ITINERARIO INTERESSANTE E COINVOLGENTE.

ALL A SC OPER TA DEI PRESEPI ALLA SCOPER OPERT DELL A TRADIZIONE DELLA Il Presepe artistico napoletano in mostra a S. Caterina E’ stato inaugurato lunedì 7 dicembre presso la Parrocchia S. Caterina da Siena, il Presepe artistico in stile ‘700 Napoletano realizzato dalla Prof.ssa Angela Di Pilato, membro dell’Associazione Italiana “Amici del Presepio”. Il presepe, di proprietà della famiglia Galantino, resterà esposto al pubblico fino al 2 febbraio 2010, dalle ore 17,30 alle 22. Angela Rosa Di Pilato Schiralli, già docente di ruolo di Storia dell’Arte, di Storia del Costume e di Disegno, ha insegnato nei Licei e Scuole Medie della Puglia (a Bisceglie presso le Scuole Medie “C. Battisti” e “G. Ferraris”), ponendosi all’attenzione per varie iniziative, molte delle quali di soggetto natalizio. Un suo presepio è stato esposto alla mostra dell’arte presepiale (ha visto la partecipazione di oltre settanta presepisti provenienti da ogni parte d’Italia e anche da Paesi esteri) organizzata dall’Associazione Italiana Amici del Presepio nell’ambito del 36° Convegno Nazionale sul tema “Il Presepio tra Arte e Fede”, tenutosi a Pergine (Tn) dal 1° al 4 settembre 2005. Il Presepe della Scuola San Giovanni Bosco Il Terzo circolo San Giovanni Bosco di Bisceglie nei giorni 17 e 18 dicembre ha organizzato un presepio vivente ambientato tra le antiche botteghe biscegliesi e ricostruito le ambientazioni all'interno dei rispettivi plessi scolastici. Gli insegnanti hanno voluto far riscoprire ai bambini mestieri, profumi e colori di un tempo ormai passato ma a noi caro per tradizione. Il dirigente del terzo circolo e tutti gli insegnanti hanno desiderato aprire l'iniziativa a tutta la cittadinanza, offrendo cosi un momento di profonda riflessione sul vero significato del Natale. Il primo cittadino di Bisceglie Francesco Spina e l'assessore all'istruzione Vittorio Fata hanno fatto visita al presepio, porgendo gli auguri di un sereno Natale a tutti gli alunni ed al corpo docente Il Presepe di Giuseppe Quercia. Ritorna anche quest’anno, in concomitanza con le festività

Cell

-61 . 340

3704

1

natalizie, il Presepe di Giuseppe Quercia. La meravigliosa creazione dell’appassionato concittadino, alla sua seconda edizione, sarà collocata all’interno della Chiesa del Purgatorio. L’opera, della lunghezza di circa dieci metri, è suddivisa in moduli staccabili, affinati in base alle esigenze di spazio, ed è realizzata in maniera artigianale, con una cura a tratti maniacale perfino di ogni minimo dettaglio. Tuttavia, la buona riuscita del lavoro non va ricercata nei materiali utilizzati, quanto nella scrupolosa ed affinata riproduzione dei minimi particolari, ed alla continua ricerca di realismo, perfino nei punti scarsamente visibili. Si spiega così facilmente il perchè un’opera del genere abbia richiesto oltre 2.000 ore di lavoro e venga puntualmente aggiornata dal suo stesso artefice. Il Presepe di Giuseppe Quercia sarà visitabile nelle seguenti modalità: 19, 20, 26 e 27 dicembre dalle ore 18.00 alle ore 22.00; 24 e 25 dicembre e 1 gennaio dalle 18.00 alle 21.00; 2, 3 e 6 gennaio dalle ore 18.00 alle ore 21.00. I Presepi Artistici a Santa Croce. Inaugurata martedì 15 Dicembre presso l’Auditorium del Monastero di S. Croce, in Via Giulio Frisari, 1 è possibile ammirare la mostra di presepi artistici che gode del patrocinio del Comune di Bisceglie, in coillaborazione con L’Istituto Tecnico Commerciale “G. Dell’Olio”. Le opere sono state realizzate dai professori Pasquale Nacci e Mimì Gadaleta, in collaborazione con altri docenti della scuola. Il Presepe di Paolo Ricchiuti alla Misericordai Vecchia Non poteva mancare all’appuntamento col Natale l’artista Paolo Ricchiuti, autore di un grande ed artistico Presepe, ispirato alla tradizione napoletana. Ospitato presso la cinquecentesca chiesa della Misericordia è visitabile ogni sera. Il Presepe dell’Associazione Madonna del Pozzo. In Largo San Matteo è possibile ammirare il Presepe realizzato da Luciano Capurso ed ospitato presso la sede dell’Associazione Madonna del Pozzo. Un’altra rappresentazione della Natività, invece, è stata realizzata nei locali attigui alla Cripta della Basilica Cattedrale


10 - 17 DICEMBRE 2009

STORIA

Prestigiosa la celebrazione in onore di Mons. Pietro Consiglio, arcivescovo di Brindisi, nel 170° Anniversario della sua dipartita (1839–2009), promossa dall’Archeoclub d’Italia- Sede di Bisceglie, con l’adesione della Casa Consiglio, nella persona della N.D. Maria Consiglio, discendente diretta dell’illustre Presule. La cerimonia commemorativa si è svolta presso la dimora storica settecentesca, con la partecipazione di autorevoli autorità politiche, militari, storici locali (dr. Felice Pellegrini), poeti (dr. Zaccaria Gallo e Salvatore Memeo), l’intervento della Polizia di Stato di Bari, rappresentata dall’ispettore Mimmo Caforio, magistrati e altre personalità (dr. Tommaso Fontana, dr. Luigi Logoluso per il Rotary, il dr. Pasquale D’Addato e consorte, la dr.ssa Violetta Giacomimo e chi scrive per il giornale Bisceglie 15 giorni, il dr Enzo Storelli e il prof. Nicola Gallo, per la redazione de “Il Biscegliese”, Suor Giovanna, per Le Ancelle della Divina Provvidenza, il prof. On.le Giovanni Bruni ed altri). Significativo e determinante l’excursus storico del prof. Luigi Palmiotti, relatore della serata, cerimoniere della manifestazione culturale la dr.ssa fotoreporter Pina Catino, che ha contribuito alle ricerche storiche su Mons. Pietro Consiglio, in altre sedi. A coronamento della importante iniziativa il Sindaco Avv. Francesco Spina, in veste di assessore alla cultura, ha espresso compiacimento verso i promotori dell’incontro culturale e la N.D. Maria, che dal 1998 si prodiga in favore dei restauri della storica Villa, gioiello architettonico e monumentale della nostra città. Il Sindaco Avv. Francesco Spina ha aggiunto: «dobbiamo essere fieri di ricercare le memorie degli uomini della nostra terra. Accanto alla figura di Mons. Pompeo Sarnelli emerge anche un illustre prelato, scoperto, dopo due anni di ricerche in diverse sedi episcopali».

MONS. PIETR O PIETRO C ONSIGLIO NEL 1 70° 170° ANNIVERS ARIO ANNIVERSARIO DALL A SC OMP ARS A ALLA SCOMP OMPARS ARSA I

l 28 novembre l’Archeoclub d’Italia-Sede di Bisceglie, con l’adesione della N.D. Maria Consiglio ha ricordato la nobile figura dell’Arcivescovo Pietro Consiglio, un presule rimasto quasi sconosciuto nella nostra città. La manifestazione si è svolta sotto l’egida del Sindaco Avv. Francesco Spina e della Civica Amministrazione. L’incontro culturale si è svolto presso la dimora storica settecentesca di Casa Consiglio. Numerose le autorità intervenute, ben accolte negli eleganti salotti, in uno scenario, ricco di memorie. Cerimoniere della serata: la fotoreporter Pina Catino, che alterna alla fotografia la ricerca storica. Il programma ha previsto la cerimonia eucaristica nella chiesetta di San Nicola, annessa alla villa, costruita nel 1657 da Giovanna De Flore, consorte di Francesco Di Marco Molinari, benestante mercante nel sec. XVII. Nel tempietto si è sempre detta la Santa messa, fin da epoca sarnelliana (1692–1724). La funzione religiosa è stata officiata dal francescano sac. Francesco Paolo Cannito di Bitonto, per diversi anni coadiutore di Don Carlo a San Lorenzo in Bisceglie. Il prof. Luigi Palmiotti ha svolto un esauriente excursus storico su Mons. Pietro Consiglio. L’ AT T I V I TA’ PA S T O R A L E Pietro Consiglio nacque a Bisceglie, il 7 marzo 1765. da Angelo e Marianna Cassanelli, patrizi. Ricevette, fin da tenera età, un’educazione improntata ai più alti valori umani e ai principi della fede. Entrato nel Seminario della sua città, si trasferì poi a Napoli dove frequentò la Scuola di Studi Filosofici sotto la guida di Francesco Conforti, dotto conoscitore delle teorie di Diritto Canonico, conseguì la laurea dottorale nel 1790, all’età di venticinque anni, fu dottore nell’una e nell’altra legge ( in Sacra Teologia), per questi meriti ottenne il Canonicato, il Decanato ed infine l’Arcidiaconato nella Cattedrale della sua città. A trent’anni il vescovo Gioacchino Vassetta, i canonici della Chiesa vescovile di Castellaneta lo nominarono Vicario Capitolare (1792–1793). Nel 1817 fu nominato Commissario Apostolico della Chiesa di Giovinazzo, dove riuscì a sedare varie controversie. Successivamente l’Arcivescovo tranese Sua Ecc. Luigi Pirelli (1804–1820), primo Amministratore anche della Diocesi di Bisceglie, finchè visse lo volle presso di sé. Mons.Gaetano De Franci (1822-1846), suo successore lo nominò Vicario Capitolare di Bisceglie e Generale dell’Arcidiocesi. Nel 1824 il re Ferdinando I Borbone lo propose Vescovo di Termoli, sotto il Pontificato di Leone XII. Nel 1826 seguì la nomina di

Arcivescovo di Brindisi e di Amministratore Perpetuo della Chiesa di Ostuni (anche su proposta del successore re Francesco 1). Il 18 novembre 1839, in una visita pastorale ad Ostuni, fu colto da apoplessia ed ivi si spense il 23 novembre 1839, compianto da tutte e due le chiese arcivescovili. LA COMMITTENZA DEL PRESULE, APOSTOLO DI CARITA’ Mons. Pietro Consiglio, personalità autorevole nel mondo religioso, il cui nome ben si annovera tra i più eruditi della Santa Chiesa di Bisceglie, tra cui il vescovo Pompeo Sarnelli, Ippolito Berarducci, Mons. Ferdinando Bruni, il Card. Donato Maria Dell’Olio. Negli anni del suo apostolato a Brindisi sostenne i poveri, gli emarginati, gli storpi e le vedove. Non disdegnava di ospitare i miseri nel suo palazzo arcivescovile. Nel 1801 il presule restaurò il casale di Zappino, le canoniche e costruì l’edicola votiva, successivamente distrutta dai vandali negli anni 1980 ca, nel 1804, con il fratello Michele acquistò dai Veneziani Santonio la settecentesca cappella di Sant’Anna, nella Cattedrale di Bisceglie, rinnovandola con un nuovo altare e commissionando una tela, raffigurante San Pietro d’Alcantara in estasi nel cielo, al pittore colorista Vito Calò di Molfetta (1744–1817), allievo di Corrado Giaquinto. Presso la masseria Santa Croce, nel 1809, fece innalzare un’edicola votiva in onore della Pietà, mentre nel 1811 la chiesa dedicata


C U LT U R A UNITRE AUGURA TO UNITRE,, IN INA UGURAT IL NUO VO ANN O NUOV ANNO ACC ADEMIC O 2009-20 10 CCADEMIC ADEMICO 2009-201

11 - 17 DICEMBRE 2009

MONS. PIETRO CONSIGLIO NEL 1 70° ANNIVERS ARIO 170° ANNIVERSARIO DALL A SC OMP ARS A ALLA SCOMP OMPARS ARSA

S

alla Santa Croce e al Beato San Pietro d’Alcantara. A Bisceglie finanziò l’ingente somma di 6000 ducati, per la Cattedrale che era “in rovina”, per i lavori di trasformazione dal romanico al barocco. Nel 1830, a Brindisi, condusse a termine la costruzione del Calvario; ad Ostuni realizzò l’altare maggiore in marmo (1833), oggi non più visibile, a causa dei restauri degli anni ‘60, abbellì la cappella cinquecentesca del SS. Sacramento (1839) e la cappella secentesca del transetto, detta della Trinità, con la venerazione della Madonna della Sanità dove attualmente è sepolto, con un altare, fornito di pregevoli arredi e una tela di San Pietro d’Alcantara. Il Sepolcro fu eretto dai nipoti Emilio, Romualdo e Pietro Consiglio. Le opere di committenza laica furono realizzate nel 1814, con l’ampliamento del cosiddetto “Comprensorio dei Molinari”, in Villa patrizia. Innalzò al cielo un tempietto di gusto neoclassico, con sagrato ad emiciclo e con un sepolcreto che non servì per la sua persona. Ampliò i giardini, il parco, costruì l’edicola votiva in onore di San Francesco, al crocicchio con Via Pantano. Come sostiene Michele Nacci, diletto figlio della sig.ra Consiglio: «il nostro antenato amò la vita agreste!» La più viva gratitudine si deve alla N.D. Maria Consiglio, discendente diretta dell’Arcivescovo, per aver dall’anno 1988 condotto a termine tanti lavori di restauro nella villa ed aver ripristinato i culti di San Francesco e San Nicola. La sig.ra Consiglio chiede all’autorità arcivescovile di Trani di poter celebrare due messe all’anno nella sua secentesca chiesetta, come fecero Mons. Sarnelli ed altri prelati fino ai primi decenni del Novecento. Nell’anno 2006 la sig.ra Maria e il parente dr. Carlo Squeo si sono resi benemeriti nella edificazione di una edicola in pietra in onore della Croce e in ricordo di Giuseppina De Villagomez e Berardino Squeo, genitori del dr. Carlo. Il monumento religioso si raggiunge, percorrendo un ponte in legno, che porta alle grotte preistoriche viciniori del Finestrino e delle Due Crocette, in contrada Strada Abbazia. L’edicola, realizzata porta il nome anche del maestro d’opera Muzio Michele di Bitonto. Lo stemma arcivescovile di Pietro Consiglio porta nel cartiglio il seguente motto: “Considerate lilia”. Protettori del Casato: La Madonna del Buon Consiglio e San Pietro d’Alcantara. Nell’ambito della cerimonia il M.° Mauro Dell’Olio ha eseguito un prestigioso concerto per pianoforte, con un repertorio di musiche dell’800, con gli applausi di un attento pubblico. (Nunzia Palmiotti)

abato 5 dicembre presso il Centro Turistico Mastrogiacomo si è svolta la serata d’inaugurazione dell’anno accademico 2009/2010 della nostrana Unitre. Il coro “Gaudium”, diretto dalla prof.ssa Tonia De Gennaro e accompagnato dal maestro Cosimo Marzo, ha aperto la manifestazione con brani di vario genere (lirici, leggeri, natalizi), dando così immediatamente un’impronta festosa e familiare alla serata. E’ seguita, quindi, la prolusione della presidente prof.ssa Pasqua Di Pierro, la quale, dopo aver ringraziatole autorità civili e religiose presenti, il sindaco avv. Francesco Spina ed il vicario del vescovo don Savino Giannotti, e salutato gli astanti, ha ricordato che l’associazione si propone di offrire «alla platea ricca e variegata degli iscritti uno stato di benessere psicofisico attraverso le numerose attività didattiche e culturali poste in essere». L’Unitre, inoltre, si vanta ha continuato la Presidente di «aver dato vita ad una scuola dove si fa salute, dove gli adulti scoprono di essere soggetti dinamici, ricchi di interesse, curiosità e voglia di imparare, socializzare, diventare protagonisti del proprio benessere in un’ottica di sanità e di equilibrio esistenziale». «Scuola – ha continuato – che dev’essere considerata come risorsa e servizio sociale a favore della comunità cittadina». La prof.ssa Di Pierro ha sottolineato inoltre il crescente interesse dei biscegliesi per questa associazione che vede di anno in anno incrementare il numero degli iscritti, arrivando attualmente a 350 tra soci fondatori, docenti e corsisti. Dei quarantadue corsi proposti, ben trenta sono stati attivati ed altri, i cosiddetti moduli, lo saranno tra gennaio e febbraio. La novità di quest’anno accademico è costituita dal corso di chitarra che, benché matricola, è seguito da ventiquattro corsisti e si confida in un egual successo per il corso di fotografia che inizierà in febbraio. Ha preso quindi la parola il preside Giuseppe D’Andrea in qualità di presidente della Commissione Culturale ed ha elencato quanto programmato relativamente a spettacoli teatrali (Petruzzelli e Teatro Team) e viaggi che talvolta seguono l’onda degli eventi culturali, religiosi nazionali (la mostra di Caravaggio a Roma, l’ostensione della Sacra Sindone a Torino), talaltra obbediscono ad esigenze didattiche (Rutigliano, Giovinazzo, Provenza). E’ stata quindi la volta del sindaco avv. Spina che ha elogiato i corsi promossi e la valentia dei docenti ed ha raccolto delle autentiche ovazioni quando ha ipotizzato la possibilità per l’Unitre di occupare un immobile comunale resosi disponibile, la ex sede dell’Unitalsi, e quando ha ricordato la messa in opera della piscina, i cui lavori procedono abbastanza speditamente e la cui fruizione eviterebbe ai corsisti il forzoso viaggio, ormai decennale, a Corato. Ha concluso armoniosamente la serata l’Ensemble Amato, o trio dei tre Michele, com’è stato benevolmente battezzato da alcuni corsisti; si tratta del gruppo musicale formato dal maestro di chitarra Michele Antonio Amato (chitarrista e contrabbassista) e dai maestri Michele Bruno (pianista e fisarmonicista) e Michele Petrino (trombettista e flicornista) che con la loro musica hanno spaziato nel tempo tra classico e leggero: Liszt, Rossini, Gershwin, Piazzolla, Modugno, Jobim, coinvolgendo letteralmente i presenti. (Anna Consiglio)


12 - 17 DICEMBRE 2009

CUL TURA CULT

LO SPOR TIN G OSPIT A IL PITT ORE SPORTIN TING OSPITA PITTORE DEGLI OCEANI S

i è tenuta sabato 12 Dicembre, presso lo Sporting club di Bisceglie , l’inaugurazione della personale di pittura del maestro leccese Oronzo De Matteis. Un curriculum di spessore quello del pittore, noto a livello internazionale con l’appellativo di “Pitore degli Oceani”: le sue opere sono state esposte a New York, a Toronto, a Barcellona, a Cannes e hanno riscosso grande successo a livello internazionale. Tra gli intervenuti, anche l’Assessore alla Pubblica Istruzione, l’avvocato Vittorio Fata e il Prof. Vito D’Armento, docente universitario presso la Facoltà di lettere di Lecce. D’Armento, illustrando i temi della mostra, ha analizzato l’irripetibilità delle onde di De Matteis, lungi da ogni imitazione e frutto di talento smisurato e sconfinata fantasia. Il Maestro De Matteis non è nuovo per la nostra Città, avendo partecipato alla prima edizione di “MediterrArte 2007” ed alla collettiva “MediterrArte Spring” nel 2008. L’organizzatrice, Giuliana Mazzilli, si è detta soddisfatta per l’ottima riuscita dell’evento. Nel suo intervento ha ringraziato i visitatori, giunti da ogni parte della Puglia, e il Presidente dello Sporting, il Dott. Maurizio Bruni, che ha messo a disposizione le sale dell’associazione per l’allestimento della mostra. Ad accompagnare la personale di De Matteis, le dolci note del pianoforte della musicista barlettana Simona Tedesco. La mostra si protrarrà fino a sabato 19 Dicembre. Si ringrazia Domenico Tattoli per le foto.

20 10, L A C ONFRA TERNIT A MARIA SS. 201 LA CONFRA ONFRATERNIT TERNITA ADDOL ORA TA C OMPIE 40 ANNI ADDOLORA ORAT COMPIE L

a fondazione della Confraternita in onore di Maria SS. Addolorata in Bisceglie risale al 15 settembre 1970. Mentre 35 anni fa la nostra Basilica Concattedrale venive eretta da Mons. Giuseppe Carata Santuario Mariano. Il nuovo anno, ormai alle porte, vedrà dunque il pio sodalizio protagonista di diverse iniziative, che vivremo a livello parrocchiale e cittadino. Molti si chiederanno come sia nata la nostra giovane Confraternita. I Confratelli fondatori furono ventisei uomini biscegliesi, profondamente innamorati della Vergine Addolorata, che iniziarono a curare il suo culto e a radunare coloro che volevano ravvivare e custodire tutte le tradizioni ad esso legate. Il Consiglio della Confraternita in carica, soto la guida del Priore Vincenzo Di Leo e del Padre Spirituale Don Mauro Camero, ha in serbo diverse iniziative per il 40mo

anniversario della fondazione, con l’intento di far conoscere in Città più profondamente il culto dell’Addolorata attraverso convegni, mostre fotografiche e concerti. Eventi che faranno sicuramente piacere a tutti i cittadini che li seguiranno con partecipazione insieme alla Confraternita. Sulla parete vicino al campanile verrà affisso uno striscione indicante la data della fondazione del sodalizio e quella d e l l ’e l e v a z i o n e della Concattedrale a Santuario. Seguirà la Santa Messa in suffragio di tutti i confratelli defunti, prevista per venerdì 8 gennaio 2010, alle ore 18,30 a cui parteciperanno tutti i loro familiari.Gli altri eventi saranno comunicati nel corso dell’anno. Un grazie a tutti coloro che ci aiuteranno a realizzare queste iniziative e colgo l’occasione per augurare a tutti un felice Natale ed un sereno 2010! Vincenzo Di Leo - Priore

SANTA MESSA IN RITO TRIDENTINO PRESSO VILLA CONSIGLIO

P

er gentile ospitalità della N.D. Maria Consiglio, Domenica 3 gennaio 2010, alle ore 9,30, presso la cappella intitolata a San Nicola di Bari, all’interno di Villa Consiglio, in Carrara San Francesco, sarà celebrata una Santa Messa in Motu Proprio (in latino). Un sacerdote della Fraternità San Pio X officierà il rito religioso, cui potranno partecipare tutti i fedeli che lo desidereranno.


13 - 17 DICEMBRE 2009

A.V V.. I . S .

“TUTTI IN RETE” E “NATALE SOTTO L’ALBERO” LE MANIFESTAZIONI CHE VEDRANNO PARTECIPE IL GRUPPO A.V.I.S. DI BISCEGLIE. IL 20 DICEMBRE DONAZIONE IN SEDE

NATALE IN PIAZZA PER L ’AVIS DI BISCEGLIE F

ine d’anno all’insegna delle manifestazioni, come tradizione vuole, per l’AVIS di Bisceglie. L’associazione volontari del sangue ha preso parte alla manifestazione “Tutti in rete”, tenutasi a Bisceglie in Via Marconi lo scorso 6 Dicembre. Promossa dall’associazione “Grido di Briciole” nell’ambito del progetto denominato “Ritorno al futuro”, l’AVIS insieme ad altre associazioni ed enti era presente con un proprio stand con materiale divulgativo e promozionale. Una occasione importante quindi per avvicinare nuovi potenziali donatori alla grande famiglia avisina e per aggiornare delle novità in corso i tanti tesserati. Natale sotto l’albero” è invece il tradizionale appuntamento pre natalizio in favore della solidarietà. Tutte le associazioni di volontariato saranno presenti nei giorni 12 – 13, 19 – 20 Dicembre presso le vie del centro storico cittadino con varie iniziative volte a raccogliere fondi per i meno fortunati, a cui dare una mano per vivere un Natale migliore e sperare di dare una svolta alla propria esistenza nel 2010. Ultimi appuntamenti anche per quel che concerne le giornate di donazione. Sarà quello di domenica 20 Dicembre l’ultimo appuntamento del 2009, con donazione prevista presso la sede AVIS di Bisceglie sita in Via Lamarmora 6. Donazioni che in questo periodo stanno interessando anche alcuni istituti scolastici. Lunedì 14 Dicembre il Liceo Scientifico “Leondardo Da Vinci” ha ospitato l’autoemoteca avisina, raccogliendo 21 sacche in totale. Il 18 e

PR OGETT O UOMO, PROGETT OGETTO AVVIA TO CENTR O DI VVIAT CENTRO AIUTO PER BAMBINI C ARDIOP ATICI ARDIOPA L’

Associazione "Comitato Progetto Uomo" onlus, in collaborazione con il Centro per la diagnosi e la cura delle cardiopatie congenite dell’Ospedale Pediatrico Giovanni XXIII di Bari, ha istituito presso la propria sede sita in via Pio X, n.5 in Bisceglie di un CENTRO DI AIUTO PER BAMBINI CARDIOPATICI. Il servizio si rivolgerà alle famiglie con bambini cardiopatici che hanno bisogno d’informazioni e di aiuto materiale nel percorso diagnostico e terapeutico dei propri bimbi. Le famiglie potranno chiedere indicazioni per visite di controllo ed assistenza nei periodi di ricovero ospedaliero richiesti per accertamenti diagnostici e terapia chirurgica. Il Centro è operativo da dicembre, mese in cui è stato inaugurato con la presenza del dr. Francesco Paolo Annecchino, Dirigente Medico di Cardiochirurgia dell’Ospedale Pediatrico Giovanni XXIII di Bari e dell’assessore ai servizi sociali Alfonso Russo.

19 Dicembre sarà invece il turno dell’Istituto Tecnico Commerciale “G. Dell’Olio”. Continua invece sino al 31 Dicembre l’iniziativa intitolata “Lotteria della solidarietà” che il prossimo 10 Gennaio (data del sorteggio) decreterà i vincitori estratti a sorte tra tutto coloro che avranno donato sangue o emoderivati nel periodo Novembre – Dicembre. Tanti i premi a disposizione, tutti gentilmente posti in palio dagli esercizi commerciali biscegliesi. (Gianluca Valente) Il servizio sarà a disposizione delle famiglie della provincia di Bari, Barletta-Andria-Trani, Foggia e zone limitrofe. Comunicazioni e richieste possono essere indirizzate sin da ora alla casella di posta elettronica cpu.bimbicardiopatici@gmail.com Altre informazioni potranno essere acquisite visitando il sito: www.comitatoprogettouomo.com

RINGRAZIAMENTI C

on viva gratitudine e riconoscenza sentiamo il dovere di ringraziare il Dr. B. Veneziani, responsabile della R.S.A., reparto Geriatria, presso il Centro di Riabilitazione “Don Uva” di Bisceglie, per le professionali ed amorevoli cure prestate a nostra madre nei suoi ultimi mesi di vita. Ringraziamo altresì la sua èquipe e l’assistente Dr. P. Papagni, che si sono dimostrati figure di grande e generosa umanità e professionalità. Fam. Spadavecchia-Muratori

PRESENTE ALLA FIERA DI PESARO IL 23 ED IL 2 4 GENNAIO 2010

B I S C E G L I E C I T TA’ D E L M E R L E T T O

Impara anche tu un’arte antica e raffinata E-mail: todisco.mariacar mela@libero.it w w w. t o m b o l o d i b i s c e g l i e . n i n g . c o m


14 - 17 DICEMBRE 2009

IN CITT A’ TA

FANT ASIA DI N ATALE, IL C ON CER TO ANTASIA NA CON ONCER CERT DEI RA GAZZI DELL RAG DELLA A “MONTERISI” M

ercoledi 16 Dicembre e Giovedi 17 Dicembre, nell’Aula Magna della Scuola Media “R.Monterisi” di Bisceglie il concerto “Fantasia di Natale” ha concluso il percorso musicale che ha visto i bambini delle quinte classi della scuola primaria 2° circolo di Bisceglie impegnati per un mese in un’attività corale insieme agli alunni dell’orchestra “R.Monterisi”. L’idea dell’attività corale, già sperimentata negli anni precedenti, nasce dall’intento di avviare alla musica i bambini di quinta elementare per offrire loro un’ulteriore opportunità di crescita attraverso un’esperienza formativa che li vede lavorare insieme ai ragazzi dell’orchestra della Scuola Me-

dia “R. Monterisi”. L’orchestra è composta dagli alunni di I, II e III media, che frequentano i due corsi ad indirizzo musicale e studiano uno strumento fra quelli insegnati nella Scuola “R.Monterisi” (chitarra, clarinetto, flauto, pianoforte, tromba, violino, violoncello). Guidati dai docenti di strumento musicale della Scuola Media “R. Monterisi” gli alunni hanno eseguito “Fantasia di Natale” (suite di canti natalizi), “Canto di gloria” di N.Rota, “Ninna nanna” (canto in vernacolo) di V.Mastropirro, White Christmas, Happy day e Christmas Medley.

ACC ON CIA TORI A C ONVEGN O, L AVOR O CCON ONCIA CIAT CONVEGN ONVEGNO, LA ORO NER O ED APER TURE DI FINE ANN O NERO APERTURE ANNO I

n merito all’incontro svoltosi lunedì 16 novembre 2009 presso la biblioteca della parrocchia di Santa Caterina in Bisceglie su argomenti riguardanti la liberalizzazione ed il lavoro nero nel settore dell’acconciatura ed estetica, visto il notevole afflusso ed interesse che gli argomenti hanno suscitato nella categoria; rilevato i numerosi suggerimenti provenienti dai partecipanti, anche se a volte discordi; l’assemblea ha deciso una futura convocazione, a data da destinarsi, per redigere alcune proposte che trovino l’accordo della maggioranza della categoria e da sottoporre alle autorità competenti. Si ringraziano sin da ora, per la partecipazione attiva e fattiva e per la disponibilità data, le autorità presenti nelle persone del Sindaco Avvocato Francesco Spina e del Comandante della Polizia Municipale Dottor Michele Dell’Olio; i Dirigenti Comunali e Provinciali della Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola Impresa (CNA) nelle persone di: Di Nardo Sergio Presidente Comunale; Cannone Riccardo Presidente Provinciale; Dottor Vincenzo Di Nunzio Segretario Provinciale. Si ringrazia per l’ospitalità concessaci il Parroco della Parrocchia Santa Caterina in Bisceglie Don Michele Barbaro. Si informa inoltre che l’associazione Acconciatori Biscegliesi ha avviato, con la collaborazione del CNA, una raccolta firme a sostegno delle proposte di legge per la riduzione dell’Iva al 10% nel settore dell’acconciatura e dell’estetica (già in atto in via sperimentale in Belgio, Lussemburgo e Paesi Bassi con lusinghieri risultati) e per l’affitto della poltrona che consente lo svolgimento dell’attività di più acconciatori in forma autonoma nel medesimo locale. Gli acconciatori che desiderano firmare possono contattare il n. 368/3196087 oppure recarsi alla riunione

Corso Umberto I, 187 Bisceglie Tel.-Fax: 080.2374954

mensile convocata per lunedì 30 novembre 2009 presso la sede dell’Associazione Acconciatori Biscegliesi sita in Bisceglie Via S. Nigri , 6 e 8 presso la Scuola per Parrucchieri Artè, munito di fotocopia del documento di identità in corso di validità. Si coglie l’occasione per augurare a tutta la cittadinanza ed alla categoria un Buon Natale ed un prospero 2010 ricordando che per le festività Natalizie è previsto il calendario di cui all’allegato. Bisceglie 19 novembre 2009 Il Presidente Giuseppe Catino

ASSOCIAZIONE ACCONCIATORI BISCEGLIESI CALENDARIO FESTIVITA’ NATALIZIE 2009 - 2010 Settore Acconciatori/trici uomo-donna ed estetisti/e Lunedì 7 dicembre 2009 orario normale (liberalizzazione); Martedì 8 dicembre 2009 chiusura totale; Lunedì 21 dicembre 2009 orario normale (liberalizzazione); Venerdì 25 dicembre 2009 chiusura totale; Sabato 26 dicembre 2009 chiusura totale; Domenica 27 dicembre 2009 apertura antimeridiana dalle 8,00 alle 13,30; Lunedì 28 dicembre 2009 orario normale (liberalizzazione); Venerdì 1 gennaio 2010 chiusura totale; Domenica 3 gennaio 2010 chiusura totale; Lunedì 4 gennaio 2010 orario normale (liberalizzazione); Mercoledì 6 gennaio 2010 chiusura totale; Bisceglie 19 novembre 2009 Il Presidente Giuseppe Catino


15 - 17 DICEMBRE 2009

ASSOCIAZIONI

EMOZIONI CROLLATE: IL DESIDERIO DI RACCONTARE Le esper ienze dei volont ar i in Abruzzo in una serata organizzata dal Rotaract

L

a Repubblica del 17 novembre scorso pubblicava un’inchiesta sui “buoni italiani”, quell’esercito di persone che donano se stessi e il proprio lavoro per qualcuno che non è un loro amico o un loro familiare. Il volontariato, un fenomeno in forte crescita in Italia, è stato il protagonista della serata organizzata dal Rotaract Bisceglie, Rotaract Trani e Interact Trani nella Biblioteca “Don Michele Cafagna” venerdì 20 novembre. Alla presenza del presidente del Rotaract Bisceglie Marilena Di Benedetto e del delegato di zona 1 Ferdinando Ieva, la serata, dedicata alle esperienze di volontari nel post-terremoto in Abruzzo, è cominciata con la visione dei servizi dei principali telegiornali nazionali di quel tragico 6 aprile. Ad aprire la serie delle testimonianze, è stato l’intervento dell’ing. Antonio Sasso che ha lavorato su coordinamento della Protezione Civile che, nei giorni successivi al disastro, aveva fatto richiesta urgente di ingegneri per verificare la stabilità di 50000 edifici e procedere alla loro messa in sicurezza. Dopo aver spiegato l’entità e la modalità del terremoto che ha colpito una vasta area dell’Abruzzo, l’ing. Sasso ha mostrato le foto di edifici lesionati oppure parzialmente/totalmente crollati, puntando l’attenzione su alcune strutture facenti parte il vastissimo patrimonio storico-culturale presente a L’Aquila. Il terremoto ha colpito edifici di diverse epoche, anche moderni, e i relativi adeguamenti strutturali non sono stati sempre facili e, per la prima volta, sono state applicate nuove tecnologie edili. A seguire Paolo Tarantini, vicedirettore della sezione della Società Nazionale Salvamento di Bisceglie, ha raccontato l’esperienza di 3 giorni a L’Aquila di ben 51 volontari (soprattutto medici, infermieri e carabinieri). In pochissimo tempo sono stati in grado di allestire un campo per 280 persone, fornito di tutti i servizi necessari (bagno, fogna, cucine e settore medicinali) e dotato di 3 tende-scuola. Non sono mancate le testimonianze di giovani volontari, ancora visibilmente emozionati durante il racconto delle loro esperienze a L’Aquila: quella di Federica Liso del Rotaract Trani, che ha operato per una settimana nel campo di San Gregorio insieme ad altri 10 rotaractiani e quella di Paolo Lopolito, esponente del gruppo giovani di Azione Cattolica della Parrocchia Santa Caterina, che ha fatto volontariato presso il campo di Sant’Antonio in pieno agosto. Da quest’ultima testimonianza sono emersi importanti spunti di riflessione riguardo ai disagi sociali (gente che non ha avuto modo di elaborare il disastro, stentata convivenza civile tra adulti e difficoltà dei bambini di età prescolare…). Insomma, un bagaglio di esperienze che ha arricchito

fortemente i volontari, capaci di abbandonare per alcuni giorni la comodità di casa, per lavorare in zone pericolose e a rischio e affrontare disagi di ogni genere. Volontari che hanno seminato speranza in posti dove la gente ha pianto e soffre ancora per le conseguenze di quel terribile 6 aprile. (Luca La Notte)

L’ANGOLO DELLA POESIA 24 DICEMBRE Hanno rubato occhi neri Solo……. per far vedere Hanno pagato occhi neri a mani sporche d’inverno ferme ai semafori rossi ancora fredde d’elemosina ma non c’è fretta……….. il loro Natale è ancora lontano e qualcuno o qualcosa li vicino ha già sentito il pianto ha già veduto e venduto …….è già stato pagato

Nessun dorma!!!! ne in questa sola notte e neanche in quelle che verranno e mentre anche chi Re, giunto da Saba genuflesso adora quella nuova, immensa, incolpevole luce …..hanno rubato occhi neri solo…... per far vedere. (Giovanni Iacubino)

LAUREA Il Direttore e la Redazione di “Bisceglie 15 Giorni” formulano i più fervidi auguri a Pierluigi Ruggieri per aver, dopo indicibili difficoltà ed estenuanti energie sottratte sia all'attività lavorativa sia agli affetti familiari, raggiunto il traguardo della Laurea in Scienze Giuridiche, con indirizzo in Sicurezza ed Ordine Pubblico, presso l'Università Guglielmo Marconi di Roma, il 4 dicembre scorso, discutendo la tesi: "La Cultura della Sicurezza nell'Unione Europea". Al neo-dottore esprimiamo voti per una carriera lavorativa ricca di sempre migliori soddisfazioni.

www.bisceglie15giorni.com SFOGLIAMI G R A T I S SUL WEB


16 - 17 DICEMBRE 2009

C’E’ POSTA PER TE... a cura di Giuseppe Sette

O

ggi la Pubblica Amministrazione con la semplificazione dei propri atti tende, sempre più, ad avvicinarsi alle esigenze dei cittadini, incentivando l’utilizzo delle nuove tecnologie multimediali, al fine di agevolare i modi di comunicazione. Attraverso il canale internet, numerose informazioni e adempimenti sono effettuati con l’ausilio di procedure telematiche. Queste, nella quasi totalità, vengono utilizzate soprattutto dagli intermediari abilitati ma, ultimamente, sta aumentando il numero dei privati che le richiedono. In questa maniera, i dati sono immessi direttamente dall’utente negli archivi informatici dell’Inps che in seguito li elabora con risparmio di tempo ed energia. Ultimo mezzo in ordine di proposta, è la PEC “casella di posta elettronica certificata” che consente di inviare un messaggio in posta elettronica avendo lo stesso valore di una raccomandata con ricevuta di ritorno. La Pubblica Amministrazione, di contro, ha il dovere di rispondere in tempi certi e brevi utilizzando lo stesso mezzo. Certamente è una grande opportunità data ai cittadini, in quanto l’interazione con la Pubblica Amministrazione diventa più agevole poiché è l’informazione che si muove e raggiunge il cittadino e non viceversa. Questo strumento è frutto di un protocollo d’intesa siglato il 30 settembre tra il Ministero per la Pubblica Amministrazione e Innovazione e l’Inps, in virtù di quanto previsto dalla Legge 2/2009. In questo periodo l’Inps ha inviato, sul tutto il territorio nazionale, una lettera indirizzata a chi è già possessore di un PIN invitandolo ad attivare la casella. Per chi non mastica terminologie informatiche il PIN (Personale Identification Number), è un codice numerico che consente l'uso di dispositivi elettronici solo a chi ne è a conoscenza per accedere, attraverso il portale INPS, ai programmi d’interazione. Tuttavia, anche il semplice cittadino potrà richiedere una PEC per le sue comunicazioni facendo richieste del Pin per il riconoscimento e l’accesso alla casella. La PEC può essere richiesta da tutti ma è diverso l’iter a seconda che il fruitore sia o no in possesso del previsto codice d’accesso. UTENTI CON PIN Si deve fare richiesta online attraverso il sito www.inps.it entrando nell’area “Servizi al Cittadino”. In seguito occorre recarsi presso la Sede Inps territoriale per il necessario riconoscimento personale e la conseguenza attivazione. UTENTI SENZA PIN Potrà farne richiesta online attraverso il sito www.inps.it (Servizi al Cittadino) e in seguito recarsi presso la sede Inps territoriale per il necessario riconoscimento richiedendo, nello stesso tempo, il Pin per l’accesso a tutti i servizi online. Il cittadino, inoltre, potrà richiederne l’utilizzo direttamente allo sportello, compilando apposita richiesta e fornendo le informazioni necessarie. A tutela delle informazioni che transiteranno attraverso questa casella di posta elettronica, l’accesso è consentito solo alla persona accredita in possesso del PIN. Non è consentito, inoltre, accedere ad un’utenza Pec al cittadino per conto di terzi o cedere la propria Pec a terzi. Nel caso di recesso dal servizio tutte le informazioni, presenti nella casella, saranno cancellate e di conseguenza le comunicazioni, tra la Pubblica Amministrazione e il cittadino, avverranno attraverso i canali tradizionali. Certamente qualsiasi innovazione crea dei timori circa l’utilizzo e la validità della stessa ma il progresso oggi non accetta queste titubanze poiché non cammina ma viaggia a velocità sostenuta. Perciò, dobbiamo cercare un approccio costruttivo e non ostico verso questi nuovi strumenti di comunicazione non fosse altro per la loro comodità e perché evitano spostamenti ed estenuanti attese agli sportelli. Lato negativo, di questi strumenti interattivi, è che viene

INTER VENTI INTERVENTI

sempre meno il contatto e rapporto umano con la conseguenza che non potremmo più elogiare o inveire contro qualcuno per una prestazione liquidata in tempi ristretti o per un pagamento o un accertamento effettuato in ritardo. Come ogni cosa c’è sempre il rovescio della medaglia ma sta a noi valutare qual è il migliore.

SARA TODISCO Talento canoro di casa nostra

S

a r a To d i s c o h a esordito musicalmente nel luglio 2007 ed oggi collabora con il musicistacantante e show man Lillo Strillo. Il 19 Luglio 2009 ha vinto il “Festival della Nota d’oro” XXI edizione, giudicata da Enzo Miceli, presidente di giuria e produttore discografico di Daniele Silvestri, Irene Fargo e tanti altri cantanti. Il 30 agosto 2009 è stata la volta del concorso “Una voce per lo Jonio”, semifinale nazionale per il “Festival del Garda”, giudicata dal maestro Vince Tempera e da Marco Rinalduzzi, produttore discografico e talent-scout di notevoli cantanti italiani come: Alex Baroni, Giorgia e molti altri. Il 5 settembre 2009 ha vinto la finale assoluta del “Festival del Garda”, chiudendo definitivamente il circuito dei Grandi Festivals italiani dell’anno 2009. Per scoprire meglio questo nuovo talento canoro biscegliese in Internet: coratolive; www.notadoro.it; www.grandifestivalsitaliani.it; www.lillostrillo.it Tel: 3202791680.

MOBBING

Le consulenze della Dott.ssa Laura Tafaro

I

l Mobbing ha diverse motivazioni che variano a seconda del soggetto persecutore o della vittima. Può derivare da una strategia direzionale di eliminare del personale: si attuano una serie di persecuzioni generalizzate volte a individuare il soggetto più sensibile e eliminarlo. Può derivare da invidia e lotta al potere: viene colpito chi ricopre un ruolo importante. Infine può (nella maggior parte dei casi) colpire il soggetto che nn si aggioga ad equilibri preesistenti e che col prprio comportamento si differenzia dagli altri: questo spiega come molte volte a diventare vittima è la persona più efficiente, preparata e competenze professionalmente. Capire l'origine del mobbing e le cause sono di vitale importanza qualunque sia la scelta della vittima (restare e combattere, far causa, andarsene etc), difatti se è vero che spesso è consigliabile un cambiamento di sede o azienda, è altrettanto vero che tale cambiamento potrebbe non servire se la vittima ha la tendenza a differenziarsi dal gruppo: col tempo si ripeterebbe il fenomeno. Capire quindi, con un giusto supporto, può esser di aiuto a non rivivere l'esperienza o almeno a non riviverla allo stesso modo. E' scontato che decidere di cambiare ambiente e cercare di modificare il proprio comportamento adeguandosi al "branco" non garantisce il non ripetersi del fenomeno: è sufficiente che le voci dal precedente luogo siano arrivate al nuovo creando pregiudizio e malafede, oppure che il fenomeno avvenga per cause differenti quali ad esempio l'affidamento di un incarico ambito... Però la comprensione dei meccanismi psicoogici che stanno alla base del fenomeno aiuta in ogni caso la vittima rendendola più forte. In qualità di consulente mobbing posso fornire questo tipo di comprensione attraverso il dialogo e il confronto. Info: cell: 3498556362 - e-mail: talaf75@libero.it


17 - 17 DICEMBRE 2009

LETTERE

PALAZZO FIORI Prosegue il dibattito P

oteva essere il “fiore all’occhiello”. Ritengo doveroso sostenere la tesi riguardante la rivendicazione del Dott. Gennaro Papagni in merito al rifacimento della facciata del Palazzo Fiore sito a Bisceglie in via Monte Grappa n°16. La grazia e la magnificenza cui è composto tale edificio non devono essere alterate da ristrutturazioni che ne snaturano l’autenticità e l’estro. In realtà non c’è più traccia della “patina storica” dell’edificio, poiché ogni centimetro della pietra a vista originaria ha perso il suo fascino per effetto dei lavori, tra l’altro sollecitati dai condomini e costati fior di denari. Sebbene io sia un profano in materia di restauro, quando rivolgo lo sguardo a Palazzo Fiore, continuo ad avvertire un senso di fastidio, rimpiangendo il passato. I n s t r i d e n t e c o n t r a s t o è l ’e s u b e r a n t e r e s t a u r o dell’immobile che va dal civico venticinque al quarantatré di via Aldo Moro, poiché devoto alle linee e alle forme originali.

Esso soprattutto nelle ore serali è decantato da fasci di luce che lo slanciano verso l’alto restituendogli splendore e antichità, diventando così il fiore all’occhiello della via consacrata allo statista. Dalla “pietra” fiorisce tempo e storia e l’uomo ha il dovere di tutelarne le origini così come la conservazione perché la “bellezza” è immortale. Bisceglie, 11/12/09 Giuseppe Papagni - pap.71@libero

DISEGNO GOVERNATIVO: INTIMIDIRE CHI NON SI CONFORMA G

li scontri tra governo e magistratura sono ormai all’ordine del giorno. È ritenibile come ci si trovi di fronte ad una lunga serie di episodi derivanti da una ben precisa strategia del nostro Presidente del Consiglio. Si ha la netta impressione che Berlusconi e i suoi vassalli si siano prefissi di intimidire e aggredire coloro che operano in modo non conforme al potere. Il caso Boffo, gli attacchi sconsiderati e reiterati alla Corte Costituzionale per la bocciatura del “lodo Alfano”, il caso Mesiano – è il giudice che ha condannato la Fininvest a pagare 750 milioni di euro alla CIR di De Benedetti – ritenibilmente è una limpida aggressione alla privacy di un magistrato che ha emesso una sentenza sgradita al Capo del Governo. Evidentemente Berlusconi, nel suo disegno di democratura – un misto di poca democrazia e tanta dittatura- ritiene che

di Nicola Papagni chi è eletto dal popolo debba stare al di sopra della legge senza tenere in debito conto che esiste un Presidente della Repubblica, una Corte Costituzionale e una magistratura che devono esercitare le proprie funzioni. All’uopo, si tenga ben presente ciò che ha indicato la sentenza Mondadori: Berlusconi ha corrotto un giudice per acquisire un settore rilevante della comunicazione; in tal modo ottenere il consenso è molto più facile! Forse è sparita la coscienza e con essa l’onestà, la lealtà e la correttezza. Poveri noi, i giovani soprattutto, per non parlare dei ragazzi che non conosceranno mai certi valori morali. Dio solo sa quanto mi piacerebbe avere torto!

BORSA DI STUDIO “DON PIERINO ARCIERI” A Liceo Scientifico “L. da Vinci”, uno CAMILLA CONSIGLIO dell’I.P.S.I.A. e, per l’appunto, Camilla Camilla Consiglio, classe 1992, studentessa al quarto

anno del Professionale per il Commercio e per il Turismo di Bisceglie, è risultata vincitrice dell’assegno di studio assegnato venerdì 4 dicembre, presso la Sala Conferenze dell’E.P.A.S.S., dall’Associazione onlus “don Pierino Arcieri” fondata il 07.04.2008 e presieduta dal Prof. Luigi De Pinto. L’assegno, del valore di cinquecento euro, è stato consegnato a Camilla come “riconoscimento delle sue qualità di studentessa distintasi per merito, comportamento e particolare sensibilità nei confronti del prossimo”. Camilla, appassionata di politiche turistico-culturali, è anche una giovane socia della Pro Loco di Bisceglie presso la quale ha effettuato uno stage formativo e che la vede spesso im p e g n a t a n e l l ’a m b i t o d i i n i z i a t i v e d i c a r a t t e r e promozionale o sociale; Camilla farà anche parte della giuria che valuterà i lavori della quinta edizione del concorso natalizio “Poesie sotto l’albero” organizzato dalla stessa Pro Loco. «L’emozione che ho provato nel ricevere questo riconoscimento – ci spiega Camilla subito dopo la cerimonia di premiazione – è stata veramente grande. Posso dire di essere veramente orgogliosa di aver ottenuto un riconoscimento intitolato alla memoria di un uomo saggio, mite e sempre generoso come don Pierino Arcieri. Ringrazio vivamente l’associazione che porta il suo nome per il conferimento dell’assegno di studio». Sono stati sei complessivamente i ragazzi assegnatari della borsa di studio: due dell’I.T.C. “G. Dell’Olio”, due del

dell’I.I.S.S. “G. Bovio” di Bisceglie. «La scuola che frequento – continua Camilla – mi sta offrendo tanto in termini didattici e educativi e, anche attraverso la Pro Loco e tutti gli amici che lì ho trovato, sto acquisendo delle competenze e sto vivendo delle esperienze formative che, ne sono sicura – conclude –, sono state utilissime per questa mia vittoria personale così come saranno utili per il mio futuro professionale e non solo». A Camilla, pertanto, vanno gli auguri della redazione di “Bisceglie 15 Giorni” affinché possa ottenere altre numerosissime soddisfazioni. (Francesco Brescia)

LUTTO I

l giorno 19 novembre scorso è venuta a mancare all'affetto dei suoi cari la signora Paola Mazzuoli in Rana, consorte del nostro caro Amico Michele Rana, socio Avis Bisceglie. A Michele ed ai suoi cari giungano le più sentite condoglianze ed un fraterno abbraccio dal Direttore e dalla Redazione di “Bisceglie 15 Giorni”.


18 - 17 DICEMBRE 2009

Bisceglie C-5 C-5,, in Final Eight di Coppa Italia Un Bisceglie perfetto. Grande partita dei neroazzurri, che superano 2-1 la Luparense mai sconfitta sino ad ora. Clamoroso autogol di Weber, gran rete di Rodolpho, a nulla vale il sigillo di Vampeta.

S

toico, generoso, concentrato, potremmo stare qui ore ed ore senza mai smettere di trovare appellativi che possano dare il giusto merito alla storica quanto importantissima vittoria ottenuta dal Bisceglie C5 contro i campioni d’Italia in carica della Luparense. I veneti erano giunti in Puglia con la casella delle sconfitte ancora immacolata, comprendendo anche la fantastica cavalcata che gli ha portati a qualificarsi per la Final Four di UEFA Futsal Cup. Bisceglie che invece torna alla vittoria dopo due mesi esatti e lo fa nella maniera più fragorosa, battendo la Luparense per la prima volta nella sua storia, con una condotta di gara pressoché perfetta. Capurso nel pre gara può disporre di tutti gli effettivi, problemi di abbondanza in casa veneta con Vidal che lascia in tribuna Honorio e Barro per far posto ai nero arrivati Baptistella e Chilavert. La gara nei primi spunti offre molta manovra ma pochi affondi pericolosi verso le porte difese da Laion e Weber. All’ 8’ incursione pericolosa di Nuno, chiude bene Laion. Al 12’ ancora

Luparense con Canal che crea pericoli alla retroguardia biscegliese. Neroazzurri che dimostrano grande compattezza e spirito di sacrificio evidenziate dal gran lavoro sporco effettuato da Dao (foto), Pereira e Nicolodi. Al 14’ gran tiro di Planas da zona centrale, Weber d’istinto alza sopra la traversa. Al 17’30” ha del clamoroso il vantaggio del Bisceglie C5. Weber in possesso palla fuori dai pali tentenna troppo con la sfera e per non incorrere nell’infrazione dei quattro secondi allunga il passo per superare la linea di metà campo. Il controllo non è dei migliori per il numero uno ospite, che rischia di perdere il possesso in favore di un avversario. La copertura è buona ma il retropassaggio verso un suo compagno trova la metà campo veneta deserta, con il pallone che si infila tranquillamente nella porta sguarnita. Il Bisceglie ringrazia per il regalo portando il prezioso vantaggio negli spogliatoi. Nella ripresa parte subito forte la compagine guidata per l’occasione da Ferraro, che sostituisce lo squalificato Vidal. I veneti cercano di chiudere il quintetto di Leopoldo Capurso nella propria metà campo, ma la fase difensiva del

Bisceglie è attenta e precisa come nelle migliori occasioni. Vani i tentativi dei vari De Oliveira, Nuno e Vampeta di trovare un varco per concludere a rete ma Mocellin, Rodolpho, Todeschini e Pedotti sono un muro invalicabile. Merita un discorso a parte capitan Planas, partita incredibile quella dell’argentino che anticipa, pressa, riparte e conclude a dimostrazione della classe cristallina che lo contraddistingue. Al 18’ il Bisceglie mette a segno il gol del KO. Pellegrini gioca come quinto uomo di movimento per i veneti, ma il suo disimpegno viene intercettato da Rodolpho, che dalla propria tre quarti campo insacca con un tiro preciso. Il PalaDolmen diventa un bolgia irrefrenabile con la panchina biscegliese che sommerge il difensore nativo di Florianopolis. Vampeta con un gol di pregevole fattura riapre i giochi quaranta secondi dopo, ma è solo una piccola sbavatura dei biscegliesi che con attenzione portano a casa tre punti fondamentali. Bisceglie che sale al quarto posto a quota 18 punti ottenendo la matematica qualificazione alla Final Eight di Coppa Italia, che si disputerà dal 5 al 7 Marzo 2010. Un traguardo che il Bisceglie raggiunge per la quarta volta su quattro tentativi. Adesso c’è da chiudere in bellezza il girone d’andata recandosi al Pala To Live di Roma per affrontare la TSC Lazio nel penultimo impegno del 2009. (Gianluca Valente)

Bask e t , Ambr osia K O a ttes es a in casa della V iola Baske Ambrosia KO estt a alt alta Viola Bisceglie sfiora l’impresa sul parquet della capolista Reggio Calabria. Il presidente Valentini esprime grande soddisfazione per la prova dei suoi ragazzi e guarda al futuro con ottimismo.

L’

Ambrosia rientra a pieno diritto nel novero delle pretendenti alla promozione. Non suoni come una frase paradossale, all’indomani dello stop in casa della Viola Reggio Calabria. Trattasi, piuttosto, di una considerazione serena e realisticamente confortata da risultati e prestazioni sciorinate dal gruppo di coach Ciracì: l’ennesima riprova è giunta proprio in riva allo Stretto nell’incontro valido per la penultima d’andata, con i nerazzurri piegati sul filo di lana di appena due lunghezze (68-66). «Il rammarico per una vittoria a portata di mano e poi sfuggita d’un soffio è innegabile, ma siamo ampiamente soddisfatti per la bella prova corale dei nostri ragazzi – esordisce il presidente Enrico Valentini -. Abbiamo messo sotto pressione un avversario dal blasone indiscutibile ed in splendida forma. Usciamo a testa alta dalla gara in terra calabrese con la consapevolezza di poter ben figurare nella lotta al vertice e di possedere ulteriori margini di crescita». Al giro di boa della regular season manca solo l’appuntamento di domenica 20 dicembre con il Foggia: «Il bilancio è

senza dubbio positivo. La squadra sta interpretando al meglio questo campionato, tra le mura amiche del PalaDolmen non abbiamo finora lasciato scampo ad alcun avversario ed in trasferta abbiamo ottenuto diversi successi significativi. Tutto il roster ha fornito un valido contributo alla causa nerazzurra. In partenza abbiamo fronteggiato le inevitabili difficoltà di rodaggio di un gruppo rinnovato, ma tutti hanno lavorato con grande intensità per raggiungere in fretta i migliori automatismi. L’unica nota dolente è rappresentata dall’infortunio di Nardin, che speriamo di poter rivedere in campo al più presto. Intanto confidiamo nell’inserimento di un atleta importante come Gallerini, le cui qualità sono già emerse nelle prime apparizioni ufficiali. Il suo innesto rafforza l’organico e le ambizioni dell’Ambrosia, ormai sarebbe sciocco nascondersi – sottolinea Valentini -. Adesso tutto l’ambiente vuole chiudere questo fantastico 2009 con un’altra convincente prova nel derby casalingo col Foggia». (Mino Dell’Orco)

Lo Sport su Radio Centro

A partire da Settembre, con l’inizio della stagione agonistica 2009/ 2010, la storica e sempre dinamica emittente biscegliese (93.1 Mhz) ha in serbo per i suoi radioascoltatori d u e nuovi appuntamenti con l’informazione sportiva. Tutti i Lunedì alle ore 19.30, con replica il Martedì alle 14.45, ci ritroviamo a “Centro Campo”: trasmissione di commento, interviste ed approfondimento sul weekend sportivo Biscegliese, con ospiti in studio e collegamenti telefonici. La conduzione è affidata a Pino Di Bitetto e Mino Dell’Orco, con la collaborazione tecnica di Mimmo Losapio. Nel corso di “Centro Campo” gli ascoltatori potranno esprimere la loro opinione attraverso la linea SMS al numero 327/126.77.55, oppure inviando una mail all’indirizzo centrocampo@rcsbisceglie.it


19 - 17 DICEMBRE 2009

Bisceglie Bisceglie,, è Domenico Galantino il nuo vo pr esident e nuov president esidente Il 47enne commercialista rileva la poltrona di numero uno da Mauro Di Modugno, dimessosi il 24 novembre scorso. Organigramma completato dal vice Pinuccio Rossi e dal direttore generale Simone Pietroforte.

N

uova dirigenza. E’ il 47enne commercialista Domenico Galantino il nuovo presidente del sodalizio nerazzurro. La nomina del professionista biscegliese, già componente il “comitato di reggenza” allestito subito dopo le dimissioni di Mauro Di Modugno, è stata ufficializzata mercoledì 9 dicembre dal sindaco Francesco Spina, impegnato in prima persona nella risoluzione della crisi societaria che ha tenuto in apprensione la tifoseria per circa un mese. Pur trattandosi della prima esperienza calcistica, Galantino non è un neofita per quanto concerne incarichi di alta responsabilità in ambito sportivo, avendo in passato ricoperto la carica di amministratore unico e poi di presidente del Ruvo Basket. Contestualmente all’investitura di Galantino, il primo cittadino di Bisceglie ha annunciato la riconferma dell’imprenditore Pinuccio Rossi in qualità di vicepresidente e l’inserimento nei quadri societari del direttore generale Simone Pietroforte, esperto manager con oltre trent’anni di esperienza nel mondo

del calcio in piazze blasonate quali Barletta, Brindisi, Matera, Martina e Fasano. Pietroforte c o s t i t u i s c e l ’a n e l l o d i congiunzione tra il Bisceglie e l’ingegnere Enrico Tatò, attuale presidente del Noicattaro, sollecitato dalle istituzioni politiche cittadine a contribuire “in termini di collaborazione tecnica e non solo” allo scopo di concludere dignitosamente la stagione in corso. A Locorotondo un pari sorprendente quanto meritato. Un Bisceglie tutto cuore e impatta 1-1 nella trasferta dell’ultima d’andata. Malgrado una squadra imbottita di under (ben sette) per via dei “tagli” e degli abbandoni personali di otto giocatori, i nerazzurri sono riusciti ad incamerare un punto di inestimabile valore sul piano del morale. In svantaggio dopo 13’, il “Bisceglie dei biscegliesi” (in campo cinque giovani calciatori locali: Bufi, Quercia, Di Bitetto, Palazzo e Porcelli) ha sfoderato una prova stoica per grinta ed intensità agonistica, raggiungendo il pari all’11’ della

Da sinistra: l’assessore Vittorio Fata, il sindaco Francesco Spina ed il Vice Presidente Pinuccio Rossi alla conferenza di presentazione del nuovo assetto societario. ripresa grazie ad una velenosa girata di Di Pinto. Nei prossimi giorni, intanto, la nuova dirigenza ufficializzerà alcuni innesti utili a garantire al Bisceglie un tranquillo girone di ritorno. Classifica del campionato di Eccellenza al termine del girone d’andata: Trani 36, Nardò e Molfetta 35, Terlizzi e Copertino 30, Lucera 29, Bisceglie e Manduria 26, Castellana 25, Sogliano 24, Corato 22, Cerignola e Taurisano 16, Massafra 15, Tricase 13, Maglie e Locorotondo 12, Altamura 8. (Mino Dell’Orco)

Caleidoscopio , F r a n c e s c o A c q u a v i v a b r i l l a n e l l’affermazione nel tradizionale Trofeo nel derby a spese dell’Ursus Trani vale la Ciclocross Triveneto di Ciclocross “G.P. Calcestruzzi seconda posizione in solitario per i ragazzi di CICLOCROSS. Strepitoso momento di forma per il 17enne Francesco Acquaviva, specialista di ciclocross. Dopo la prestigiosa partecipazione con la maglia azzurra alla prova di Coppa del Mondo di specialità nella località belga di Koksijde, il biscegliese ha legittimato il suo ruolo nell’elite nazionale primeggiando nell’ottava edizione del “Ciclocross del Ponte” organizzata la scorsa settimana a Faè di Oderzo (TV) e valida quale tappa del Giro d’Italia di cross. Impegnato nella categoria Juniores, che ha visto alla partenza una cinquantina di atleti provenienti da diversi paesi europei, Acquaviva si è imposto distanziando di 26" Fabio Todaro (Sc Cadrezzate) e di 58" il rappresentante della Repubblica Ceca, Vojtec Nipl. In precedenza Acquaviva era salito alla ribalta per

Mosole” ospitato presso la località vicentina di Mussolente. OLIMPIADI (calcio a 5, serie B). Derby elettrizzante ed equa divisione della posta tra la vice-capolista Molfetta e Olimpiadi, terzo in classifica nonché al sesto risultato utile di fila. Incipit di chiara marca molfettese: Rosa, Perrusi (10’) e Toma firmano il momentaneo 3-0. La rimonta di Olimpiadi prende il via al 14’ con De Cillis, lo stesso laterale biscegliese accorcia ancora in avvio di ripresa e Comas firma la parità al 23’. A metà frazione Colangelo regala il nuovo sorpasso ai padroni di casa, quindi Ricco sigla il 4-4 a 7’ dalla sirena. Il 2009 si chiuderà con due impegni casalinghi: sabato 19 contro l’Ortona e martedì 29 contro il Venafro. STELLA ROSSA (calcio, Seconda Categoria). La vittoria casalinga di misura

Esperienza ed affidabilità per la Cancelleria ed i Materiali per il Tuo Ufficio a prezzi incredibilmente convenienti toner - cartucce - nastri accessori per l’informatica

mister Tonio Musci. L’incontro è deciso dalla rete del baby Simone (al debutto in prima squadra) al 4’ della ripresa. Domenica 20 la Stella Rossa renderà visita alla Puglia Sport Altamura. SPORTING CLUB (calcio, Terza Categoria). I biancoverdi allenati da Angelo Veneziano conquistano la quarta affermazione di fila regolando con un sonoro 4-0 la Romania Bat, formazione andriese in cui militano alcuni giocatori rumeni. Nel tabellino dei marcatori spicca la doppietta del rientrante Umberto Di Liddo, oltre alle reti di Ciannarella e Donato Di Liddo, tutte nella ripresa. Angelo Monopoli e compagni salgono in seconda posizione a due punti dalla capolista Margherita e domenica 20 saranno impegnati sull’ostico campo della Mazzola Molfetta. (Mino Dell’Orco)


20 - 17 DICEMBRE 2009

I N C I T TA’

UN NATALE COINVOLGENTE PER LE “VIE DELLO SHOPPING” CON BISCEGLIE VIVA Per tutto il periodo delle festività natalizie sarà divertente e conveniente passeggiare e fare shopping per le vie del centro di Bisceglie.

P

iù delle parole contano le immagini ed i bei ricordi che le iniziative del Comitato Commercianti “Bisceglie Viva”Confcommercio lasciano, soprattutto nelle fervide fantasie dei bambini. Le domeniche pre-natalizie hanno costituito un positivo banco di prova, che ha visto richiamare nelle principali vie del centro cittadino intere famiglie, attratte dai giocolieri e dai banchetti di dolci tipici della nostra tradizione. Sfidando i rigori dei primi freddi invernali numerosissimi cittadini hanno preferito passeggiare sulle centralissime Via Aldo Moro, Via XXIV Maggio, Via De Gasperi illuminate grazie all’appassionato concorso dei titolari degli esercizi commerciali associati. C’è stato spazio per tanti gadget per i più piccini, ma anche per la solidarietà: il ricavato della vendita dei dolcetti natalizi è stato devoluto alla Caritas cittadina che cura l’assistenza ai tanti cittadini veramente bisognosi di generi di prima necessità. Ma anche per i giorni a venire, assicura Nicola Papagni presidente di “Bisceglie Viva”, non mancheranno altre piacevoli sorprese che animeranno le “Vie dello Shopping” trasformando il centro di Bisceglie in un grande centro commerciale in grado di offrire anche tante occasioni per una spesa intelligente e conveniente nei fornitissimi esercizi commerciali cittadini, che nulla hanno da invidiare rispetto a quelli della grande distribuzione.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.