Bonsai & Suiseki
൬ ዚས ༉
magazine
Bonsai&Suiseki magazine
Anno I - n.10
Ottobre 2009
十 10
BONSAI & SUISEKI MAGAZINE: THE FIRST OPEN-MAGAZINE We think this self-made journal is destined to be for the elite, a precious icon only for a few. It is not meant to be for many, we are not interested in the number of readers, but in quality as bonsai and suiseki are products of excellence. It is not in competition with any other magazine on the market because owing to its features, it has no competitors, no market, no editors and therefore it is in the condition of being independent of the economic power that regulates every mechanism and affects thought in modern society. This is a magazine whose sole and basic interest lies in the best qualified dissemination of bonsai and suiseki. We will define this journal with the English term “fanzine, which translated into Italian as “rivista amatoriale/amateur magazine“ comes from the contraction of the English words fan and magazine It is linked to do-it-yourself practice also thanks to the possibility of printing color copies at a cost of only a few cents. A fanzine is a real organ of independent press, as an alternative to so-called mainstream publishing. This magazine is still growing in terms of content and graphics; it is not static: each issue varies depending on the articles and reports that the Editorial Committee decides to publish. It is the first magazine to offer equal space and dignity to suiseki, with the aim of giving it a greater dissemination. From a structural-organizational point of view, the magazine is directed by IBS Instructor Antonio Ricchiari which cooperates with an Editorial Committee composed of IBS Instructors, Luca Bragazzi, Luciana Queirolo, Antonio Acampora, and Carlo Scafuri who are also in charge of the entire editorial process and of external relations. The magazine is an informative, scientific and technical instrument open to all and this flexibility has given it a work in progress quality that other organs of specific sector media do not possess. So, this magazine has developed various forms of assistance for its readers. The context in which such a collaboration operates implies that the Editorial Committee is committed to develop continuously the “containers” of the topics, that the reader is willing to take part in the magazine, and that the staff is ready to stake the whole approved communication system for it. A non rhetorical place for bonsai and suiseki ,therefore, implies that the reader must be ready to play along with it: it is no longer the plant or the stone to be the aesthetic pole, but the rapport, the way we look at the things will introduce us to the work of art itself, as is hinted in the aphorism by Tzara “poetry will resemble you”. The strength, therefore lies in the initiative that has made the magazine tangible and real, the ways in which its visibility has risen remarkably since issue Number One and especially the play of dis-positions of the range of coverage which we have put in an ordinary context through an extraordinary medium: that is online communication.
BONSAI y SUISEKI MAGAZINE: EL PRIMERO OPEN MAGAZINE Un auto de esta revista se cree que están destinados a ser para la elite, un icono de unos preciosos. Esta revista no pretende ser para muchos, no nos interesa el número de lectores, pero la calidad como el bonsái y suiseki son un producto de excelencia. No es una revista en competencia con las otras del mercado porque por sus peculiaridades no tiene a competidores, no tiene mercado, no tiene a editores y por lo tanto está en las condiciones de mantenerse independiente del poder económico que regula cada mecanismo en la sociedad moderna y que condiciona el pensamiento. Y’ una revista cuyo interés único y esencial es solamente la mejor y calificada difusión del bonsai y el suiseki. Ésta es una revista que definimos con un término angloparlante “fancine.” El término fancine, que podemos traducir como en italiano “vuelta a ver amatoriale”, deriva de la contracción de las palabras ingleses hinchas, fanatico/appassionato y magazine, revista. Se derrite con la práctica del doy it yourself, error solo, gracias también a la posibilidad de imprimirla en copias a colores al coste de pocos céntesimos. El fancine es un real órgano de prensa independiente, en alternativa a la asillamada industria editorial mainstream. La revista del punto de vista de contenidos y gráfica está en continua expansión, no es estática, varia cada número en función de los escritos y los servicios que el Comité de Redacción decide publicar. Del punto de vista estructural-organizativo el magazine es dirigido por el Instructor IBS Antonio Ricchiari con el que colabora un Comité de Redacción compuesto por los Instructores IBS Luca Bragazzi, Luciana Queirolo, de Antonio Acampora y de Carlo Scafuri que también se ocupa de toda la fase editorial y de las relaciones externas. El Magazine es un instrumento informativo, científico y técnico abierto a todas las colaboraciones y esta flexibilidad lo lleva a haber adquirido un work en progress que otros órganos de prensa sectorial no poseen. Así este magazine ha elaborado varias formas de intervención por sus lectores. El contexto en el que funciona este tipo de colaboración implica el empeño de parte del Comité de Redacción a acrecentar continuamente los “contenedores” de los argumentos, la disposición del lector a intervenir en la revista, la disposición de los colaboradores a poner en juego todo el sistema mismo de la comunicación homologada. Una colocación no retórica, pues, del bonsai y del suiseki implica la disposición de parte del lector de estar al juego: no es la planta o la piedra más a ser el polo estético pero la relación, nuestra mirada por las cosas nos introduce en el funcionamiento de la obra misma, como para aludir al aforismo de Tzara “la poesía os se parecerá”. En fin este magazine representa el arquetipo del digital native generation, la generación crecida a “pan e internet”. Una revelación y una promesa: convertirse en la revista leída en otros Países del mundo. La velocidad del web ha hecho el resto.
E
ditoriale
Il magazine “vola in alto” - Antonio Ricchiari
C
onsiderati gli ultimi sviluppi che riguardano il nostro magazine, credo sia il caso di aggiornare i nostri lettori perché siano partecipi assieme a noi delle novità ed a quella che è la vita di una rivista che ritaglia e unisce buona parte dei bonsaisti e dei suisekisti italiani. Dalle ultime rilevazioni sugli ingressi dei lettori ero tentato di togliere la parola “italiani” poiché le statistiche ci dicono che quasi l’11,5% del totale riguarda appassionati di tutto il mondo, con una certa prevalenza per i Paesi di lingua spagnola (ovviamente per affinità linguistiche). Dunque, come va il magazine, qual è il suo stato di salute dopo meno di un anno dalla sua comparsa sul web, quali i programmi in cantiere? Visto il successo che ha superato ogni previsione più ottimistica, godiamo di ottima salute. La passione palpabile, la correttezza e la professionalità ripagano e devo dire che ripagano subito. Il nostro fine ultimo è il raggiungimento di una soddisfazione intima e profonda, una gratificazione concreta per offrire agli appassionati uno strumento didattico, culturale e informativo che li avvicini ancora di più al bonsai ed al suiseki. Chi afferma che il bonsai ed il suiseki sono solamente pratica e manualità dimostra di non avere affatto capito l’essenza di queste due discipline. Dimostra di essere un praticante, anzi un praticone senza cultura e senza passione. E francamente il nostro piccolo mondo non ha bisogno né di questi elementi né di mercanti che cercano profitti o una forma di lucro che va oltre la speculazione. Non abbiamo neanche bisogno di elementi che cercano di sbalordire o strabiliare un pubblico ingenuo come se fossimo nella pista di un circo di periferia. Il nostro approccio attraverso il web significa una modalità nuova di diffusione e di informazione che è il futuro assieme alla carta stampata. E proprio questa è la novità più importante. La novità è un accordo che ho siglato con Susanna Crespi, responsabile editoriale della rivista Bonsai & News. Entrambi non hanno certo bisogno di presentazione essendo la prima alla guida dell’unica rivista italiana del settore. Le due riviste: una su carta stampata e l’altra diffusa online, quindi virtuale, negli elementi sono diversi, ma hanno fini identici. Uniti siamo quindi una forza. Lo siamo perché siamo entrambi fortemente motivati, stimolati. Perché siamo “naturali”. Le persone indipendenti come noi non sono perfette, e perciò preferiscono circondarsi di cose uniche e originali che rappresentino la loro complessa identità. La collaborazione fra le due riviste, lo scambio di articoli ed informazioni, le renderà complementari e renderà unica, originale, questa collaborazione che rafforzerà la realtà editoriale italiana già sicuramente prima in Europa. Il target del nostro magazine è quello di uscire in più lingue perché sia più fruibile agli appassionati sparsi nel mondo e anche per questo ci aiuterà la collaborazione del team di Bonsai & News. Il bonsai ed il suiseki italiano, secondi soltanto a quelli giapponesi, hanno molto da dire, hanno una loro dignità che noi difenderemo a tutti i costi, con la nostra libertà di espressione, con la nostra indipendenza, da qualsiasi interesse e schieramento, con il piacere di esser apprezzati e di avere un alleato assolutamente all’altezza della migliore tradizione editoriale, con un nome che ha portato alto e senza macchia nel corso di decenni il mito del bonsai e del suiseki: il nome dei Crespi. Abbiamo dimostrato che la passione, la purezza di un sentimento fortemente adrenalinico come la passione supera mari e monti e noi abbiamo la fortuna di avere amici che ci collaborano con passione, con lealtà e con correttezza. Abbiamo perciò le carte in regola per continuare e fare sempre di più e meglio.
Bonsai & Suiseki
SOM
൬ ዚས ༉
magazine
Anno I - n. 10 - Ottobre 2009 in collaborazione con
6 Direttore: Antonio Ricchiari - progettobonsai@hotmail.it Caporedattore: Carlo Scafuri - carlo_scafuri@fastwebnet.it Art directors: Salvatore De Cicco - sacedi@yahoo.it Carlo Scafuri Impaginazione: Carlo Scafuri Comitato di redazione: Antonio Acampora - acampor@alice.it Luca Bragazzi - tsunamibonsai@tiscali.it Luciana Queirolo - pietredarte@libero.it Antonio Ricchiari Carlo Scafuri Sandro Segneri - info@bonsaicreativo.it Redazione: Sandra Guerra Giuseppe Monteleone - alchimista.vv@tiscali.it Dario Rubertelli - iperdario@yahoo.it Pietro Strada - info@notturnoindiano.it Marco Tarozzo - marco.tarozzo@tiscali.it Hanno collaborato: Daniele Abbattista - bestbonsai@gmail.com Michele Andolfo - info@andolfo.it Sergio Biagi - tavolibonsai.sergio@alice.it Rocco Cicciarello Daniela Di Perna Gian Luigi Enny - ennyg@tiscali.it Cosimo Fragomena N. Kajiwara - Bonsai&News - info@crespieditori.com Elisabetta Ruo - best22@alice.it Francesco Santini - santini.francesco@virgilio.it Anna Lisa Somma - annalisasomma@gmail.com In copertina: Antonio Defina Carlo Scafuri Luciana Queirolo
>> Dal mondo del Bonsai & Suiseki
06 Il giardino Zen - riflessioni - di G. L. Enny 10 Olivi di Puglia: gli olivi del Gargano di D. Abbattista 17 Inchiostro, misterioso specchio di D. di Perna 22 Le pietre vive di M. e A. Schenonedi L. Queirolo 26 Il giardino di Bruno Beltrame di L. Bragazzi
>> Mostre ed Eventi
34 XII Congresso A.I.A.S. di L. Queirolo 40 IX So-Saku Bonsai Award XIV Congresso IBS di D. Rubertelli, C. Scafuri
>> Dalle pagine di Bonsai&News
48 Un facile boschetto su lastra di N. Kajiwara
>> In libreria
52 Masahiko Kimura di A. Ricchiari
>> Bonsai ’cult’
53 Quando i riconoscimenti sono d’obbligo di A. Ricchiari
>> La mia esperienza
56 Una lavorazione alla MedBonsai di C. Fragomena 62 The fairy Queen di R. Cicciarello 70 Juniperus Oxycedrus di S. Biagi
>> A lezione di suiseki
74 Furyu di L. Queirolo 76 La pietra viva: lo spirito della pietra di L. Queirolo
>> Noi... di Bonsai Creativo School
78 The american job: Hurricane, San José Juniper di S. Segneri, D. Abbattista
26
17
Sito web: http://bonsaiandsuisekimagazine.blogspot.com Indirizzo e-mail: bonsaiandsuisekimagazine@gmail.com
40
Il Magazine non ha alcun fine di lucro. Tutto il materiale pubblicato nel Magazine è protetto dai diritti di proprietà intellettuale, in conformità alla normativa vigente in materia di tutela del diritto d’autore applicabile (in particolare, alla Convenzione di Berna ed alla L. 633/1941 e successive modifiche). L’accesso al Magazine non consente il diritto di appropriarsi, di riprodurre, di modificare, di distribuire, di ripubblicare, in alcuna forma anche parziale e con qualsiasi strumento, il materiale in esso contenuto, senza l’espressa autorizzazione scritta da parte della Direzione o del terzo titolare dei relativi diritti di sfruttamento e/o di riproduzione. L’eventuale stampa del Magazine è strettamente riservata ad uso personale e ne è vietato ogni utilizzo improprio. Il Magazine non assume alcuna responsabilità in ordine ad eventuali inesattezze, errori ed omissioni nel materiale pubblicato ed in ogni caso si riserva il diritto di intervenire, in ogni momento, apportando correzioni ed eventuali modifiche. Tutte le collaborazioni sono a titolo esclusivamente gratuito ed il Magazine si riserva il diritto di potere utilizzare il materiale concesso. La pubblicazione di articoli sul Magazine presuppone la conoscenza e l’accettazione di questo Disclaimer Legale.
MMARIO 53
>> L’opinione Di...
88 Carlo Oddone di A. Ricchiari
>> A scuola di estetica
91 Il boschetto - I parte di A. Ricchiari
94
>> L’essenza del mese
94 Il ficus - II parte di A. Acampora
>> Non tutti sanno che...
100 Il pino silvestre di E. Ruo
>> Note di coltivazione
104 La defogliazione - II parte di L. Bragazzi
120
>> Tecniche bonsai 10
106 La scelta del vaso - II parte di A. Acampora
>> L’angolo di Oddone
112 L’acero di C. Oddone
>> Vita da Club
88
120 Gruppo Bonsaisti Medio Valdarno - Sez. “Renzo Santini” di F. Santini
>> Un bonsai progettato per te
122 Un bonsai progettato per te di M. Andolfo
>> Il Giappone visto da vicino 112
124 Dolcezza e rimpianti di A. L. Somma 125 Mangiare con gli occhi. L’estetica del cibo di A. Ricchiari
>> Che insetto è
129 Danni da stress ambientali - II parte di L. Bragazzi
34
122
104
91
78 22
100
>> Dal mondo del Bonsai & Suiseki
Il giardino Zen
riflessioni di Gian Luigi Enny
C
hi cura un giardino zen si trova davanti ad una semplicità minimalista fatta esclusivamente di pietra e ghiaia e il compito del curatore è di tracciare solchi con il rastrello o di raccogliere le foglie semplicemente perché questo è nell’ordine delle cose che vanno fatte, accettando di far parte del vuoto entrando nello spirito della pietra. Concetti un po’ strampalati e ottusi che da centinaia d’anni gli orientali si dedicano, praticando quello che noi chiamiamo filosofia zen, riuscendo nella meditazione a portare il loro io alla la scoperta della pace interiore, raggiungendo uno stadio che per la maggior parte di noi orientali, troviamo impossibile ed a volte incomprensibile. Personalmente credo che, per raggiungere momenti di questa profonda ascesi si debba vivere per forza di cose in luoghi silenziosi, dove il culto e la fede possono impadronirsi di noi portandoci a raggiungere quel momento culminante chiamato “zen”.
1
6
Il giardino zen - riflessioni - Gian Luigi Enny -
Mi convinco sempre di più che nella nostra longitudine, lontano da un modo di credere, senza una cultura specifica e una guida spirituale, ci si cozza irreversibilmente in un mondo a noi sconosciuto. Nonostante i miei inutili sforzi di comprendere i diversi punti interrogativi di questo modo di meditare, mi viene da pensare che, anch’io nel piccolo mondo racchiuso del mio giardino passo momenti di massima ricerca e di concentrazione, standomene seduto a osservare i vari elementi, dai vegetali ai minerali, o ai piccoli animaletti come farfalle, lucertole o una fila di formichine che vi dimorano e, inevitabilmente “medito”. Incomincio a elucubrare sulla conformazione rocciosa creatasi milioni di anni fa, quando all’inizio tutto era un magma liquido e incandescente mentre si mescola, sospinto da un’enorme pressione di migliaia di tonnellate composta in prevalenza da minerali, assumendo con il tempo e con le varie spinte forme di monti e
2 1. Apposito rastrello per la ghiaia 2. Farfalla di Vanessa su un fiore 3. Ginepro da giardino giapponese 4. Magma primordiale
3
di avvallamenti. Continuo a immaginare questo enorme pentolone che con il passare degli anni si raffredda lentamente assumendo diverse forme, questo complesso roccioso che viene martellato nei secoli da continue piogge e forte venti e come se non bastasse, disgregato da violenti terremoti e calamità naturali di ogni genere, portato poi dalla corrente dell’acqua a centinaia di chilometri, fino quando una persona come me raccoglie la pietra per porla nel proprio giardino. E ora io me ne sto qui a osservare questa pietra con tutti i suoi anni ricoperta dalla patina del tempo, e cerco di indovinare, quante cose ha visto e se potesse parlare quante cose avrebbe da raccontarmi? Come se non bastasse continuo con la fantasia a immaginare un
albero, alla sua orma, al suo modo di crescere, e soprattutto al suo complesso capillare di radici che sprofondando nel terreno vanno alla ricerca di nutrimento composto da minerale descritto poc’anzi, che in parte ridotto oramai in microscopiche particelle composte in maggioranza da azoto, fosforo, potassio e altri micro elementi sono diventati un alimento indispensabile alla crescita di tutti i vegetali, che assorbiti dai capillari vengono trasportati con la linfa ascendente fino alle foglie e una volta esposte al sole avviene un fenomeno chiamato fotosintesi dove, in poche parole la pianta riesce a trasformare il minerale inorganico in zuccheri, sostanza organica. Un fenomeno che a pensarci bene ha quasi del miracoloso, non solo ma se pensiamo poi che gli animali che si nutrono dei vegetali
4
Il giardino zen - riflessioni -
- Gian Luigi Enny -
7
>> Dal mondo del Bonsai & Suiseki a loro volta nutriranno altri mammiferi compreso l’uomo, possiamo dire che tutti gli esseri viventi si nutrono alla fine di minerali cioè di pietra, praticamente dall’inizio di quest’articolo quest’articolo ilil cerchio cerchiosisichiuchiude,sembra de, sembrauna una storia storia un un po’ po’ roromanzatama manzata mache cherichiede richiede una profonda meditazione, pensate solo sull’incapacità dell’uomo che nonostante la sua conoscenza e la sua tecnologia, non è ancora arrivato a tutto ciò. Vi immaginate se l’essere umano riuscisse a trasformare come le piante i minerali in alimento organico, in questo modo praticamente verrebbe risolto la fame nel mondo, essendo il nostro pianeta
5 6
8
Il giardino zen - riflessioni - Gian Luigi Enny -
composto in gran parte da roccia. Per concludere, forse non raggiungerò mai la concentrazione del meditare di un monaco buddista, ma questi concetti li ho capiti molto bene, standomene seduto di fronte al mio giardino un mattino di fine estate, mentre un tiepido sole mi accarezzava delicatamente.
5. Complesso roccioso in un giardino Zen 6. Tiepido sole di fine estate 7. Pino Loricato
7
Il giardino zen - riflessioni -
- Gian Luigi Enny -
9
>> Dal mondo del Bonsai & Suiseki
Olivi di Puglia: gli olivi del Gargano di Daniele Abbattista
L’olivo (Olea europea) è il frutto di una selezione millenaria dell’ Olivastro (Olea europaea L. var.oleaster), ed i primi ritrovamenti, delle foglie fossili, risalgono a circa un millennio di anni fa, ma le scoperte in Puglia, a Torre a Mare (Ba) e Fasano, a sud di Brindisi, risalgono invece al Neolitico (5000 a.C.) . In questa zona infatti a tutt’oggi si possono ammirare gli olivi forse più vecchi di Puglia. Lo storico Erodoto (484-425 a.C.) riteneva che solo ad Atene e in nessun altro posto ci fossero gli ulivi e secondo la mitologia greca fu proprio la dea Atena a piantare il primo olivo.
10
Olivi di Puglia: gli olivi del Gargano - Daniele Abbattista -
Olivi di Puglia: gli olivi del Gargano - Daniele Abbattista -
11
>> Dal mondo del Bonsai & Suiseki
Per i Greci l’olivo era considerato una pianta sacra (simboleggiava la forza, la fede e la pace), tanto che chi la danneggiava o peggio sradicava, era punito con l’esilio, considerazione che un minimo dovrebbe impensierire i raccoglitori. Le prime coltivazioni di olivo, invece, sono state rinvenute nel sud del Caucaso e, secondo gli storici, via via si estesero alle isole di Rodi, Cipro, Creta e poi in tutto il bacino del Mediterraneo. La Puglia è sempre stata terra di conquiste e nei millenni si sono succeduti fenici, greci, arabi, normanni, spagnoli, francesi. Ogni popolo in modo più o meno pacifico ha contribuito ad apportare alcune sue abitudini e caratteristiche e si ritiene che le prime piantagioni intensive di olivo sul Gargano, siano state portate addirittura dai greci. Il clima secco, caldo, assolato e ventoso del Gargano ed il suo terreno calcareo unito al microclima marino, hanno determinato un habitat ideale per lo sviluppo dell’olivo, cosa da non trascurare in corso di coltivazione bonsai. L’olivo e l’olivastro amano terreni molto drenanti, detestano l’umidità e scialano in pieno sole e con temperature non troppo rigide.
12
Olivi di Puglia: gli olivi del Gargano - Daniele Abbattista -
Olivi di Puglia: gli olivi del Gargano - Daniele Abbattista -
13
>> Dal mondo del Bonsai & Suiseki
I venti marini e le condizioni estreme hanno determinato un portamento spesso contorto e quasi sempre sofferto, con tracce evidentissime, in quasi tutti gli esemplari che ho potuto osservare, di fuoco ed avversità atmosferiche che lasciano delle tracce per noi bonsaisti (e non solo) estremamente affascinanti. La mia famiglia è pugliese e credevo di conoscere bene il promontorio garganico ma non finirò mai di ringraziare il mio caro amico Antonio Conte per avermi fatto scoprire il Gargano meno turistico, più intimo, direi primordiale. Dalle alte praterie ricche di lecci e roverelle, alle scogliere frastagliate con olivi, pini d’aleppo, rosmarini e ginepri fenici incastonati nella roccia, ad impreziosire una terra già baciata dalla generosità divina. Le forme più incredibili, i bunjin naturali ed i merletti scavati nel secco che nessun artista del bonsai potrà mai riprodurre. Niente da invidiare agli olivi del barese, che persino il grande maestro Kimura si è recato ad osservare. Osservare in natura gli olivi è una fonte di ispirazione senza fine. Tra le migliaia di olivi che ho avidamente studiato, non ho mai trovato un olivo che assomigliasse a molte delle forme innaturali che vedo spesso in giro per le mostre bonsai. A maggior ragione in queste antiche foreste di olivi da tempo incolti
14
Olivi di Puglia: gli olivi del Gargano - Daniele Abbattista -
Il 2007 fu, per l’Italia, un anno disastroso a causa degli incendi boschivi; incendi che furono, dalle note del ministero dell’ambiente, 534 e di questi ben 132 nella sola regione Puglia. Per la Puglia fu disastro ambientale di vaste proporzioni se si considera il numero dei roghi del 2007 rispetto a quelli degli anni precedenti in questa meravigliosa regione: 2003 - 64 roghi, 2004 - 41, 2005 - 29, 2006 - 25, 2007 - 132. Le zone più colpite furono: Peschici e la località di Torre Colimena nel territorio di Manduria (Taranto), l’oasi protetta di Torre Guaceto sulla costa brindisina. La tragedia degli incendi nella sola estate del 2007 costò la vita a dieci persone e portò l’allora ministro dell’ambiente, Alfonso Pecoraro Scanio, chiedere maggior repressione e a denunciare che dal 2000 al 2007 non c’era ancora stata una sola condanna definitiva per i piromani processati.
Olivi di Puglia: gli olivi del Gargano - Daniele Abbattista -
15
>> Dal mondo del Bonsai & Suiseki
e quindi liberi di assumere una forma fenotipicamente naturale e scevra da potature ed addomesticamenti finalizzati ad una maggior produttività o facilità nella raccolta. Schema invece non applicabile all’olivastro che tende al contrario a formare forme compatte e cespugliose, più riconducibili a molte delle opere bonsai, dichiaratamente “coniferose” che siamo abituati ad ammirare. Con un po’ di timore per l’ira della dea Atena ho portato con me dei magnifici esemplari di olivo selvatico, che spero un giorno assomiglino a queste meraviglie che Antonio e, credo, Zino Rongo e pochi altri bonsaisti, stanno creando in tanti anni di passione e cura. Veniteci a trovare, la Puglia è meravigliosa.
16
Olivi di Puglia: gli olivi del Gargano - Daniele Abbattista -
Dal mondo del Bonsai & Suiseki <<
Inchiostro
misterioso specchio
“
di Daniela ‘Myoei’ Di Perna
Silenzio. Per un momento il tempo sembra fermarsi. Finché la punta del pennello non tocca il foglio ed il calligrafo inizia a muoversi nello spazio bianco del foglio di carta di riso, si trattiene il respiro. E’ un salto nel vuoto, un tempo sospeso fra la vita e la morte. Un tempo in cui si cela il segreto del mondo, il mistero dell’intuizione creativa. Poi, la danza, o forse la battaglia, inizia.
” I
l calligrafo, perfettamente concentrato, esegue, senza sforzo, uno dopo l’altro, dei tratti di pennello. In un attimo tutto è compiuto. Probabilmente quello stesso carattere è stato eseguito centinaia di volte. Ma, ogni volta, ciò che resterà impresso sulla carta, sarà unico ed irripetibile. Sarà l’espressione di ciò che è, in quel preciso momento, l’unione fra la mente, il corpo e lo spirito del calligrafo. Non saranno ammessi ritocchi o correzioni. Lo shodoka davanti al foglio bianco, come il samurai davanti all’avversario, non può esitare, non può tirarsi indietro e ogni volta la “battaglia” sarà per la vita o per la morte. Mi piace ricordare un passo dell’Hagakure “Davanti all’alternativa della vita e della morte è preferibile scegliere la morte”. Per l’artista calligrafo la battaglia comincia molto prima dell’esecuzione della sua opera d’arte: si realizza, ogni volta, durante gli anni di paziente esercizio di copiatura dei testi di antichi maestri, cinesi e giapponesi. Ogni volta in cui egli tenta di cogliere lo spirito che si nasconde dietro la scrittura di questo o di quel maestro e di rivelarne l’essenza attraverso la sua esecuzione. Quando realizza la sua opera, lo shodoka compie con decisione un gesto che contiene in sé la sapienza di migliaia di anni e di innumerevoli ripetizioni di quello stesso gesto. Ad un certo punto, quel tratto, quel carattere, quella poesia, eseguita in un determinato momento, arriverà ad essere l’espressione della sua personale intuizione creativa, qualcosa che sarà andato molto oltre il mero esercizio di copiatura.
Inchiostro, misterioso specchio - Daniela ‘Myoei’ Di Perna -
17
>> Dal mondo del Bonsai & Suiseki Per indicare l’arte della calligrafia in giapponese si utilizza il termine Shodō. Questa parola è composta da due caratteri: sho e dō che significano scrittura e via.
sho
Shodaka: praticante di shodō. “Il codice segreto del samurai, Hagakure” - Yamamoto Tsunetomo, cap.I, pag. 25; Luni editrice, Milano - Trento, 2000. Ki: Con questo termine si indica la forza, l’energia che è in ogni organismo dell’universo. Gyosho e Sosho: corsivo e semicorsivo. Sono due dei cinque stili dello shodō; kana è il termine generico con si indicano i due sillabari giapponesi hiragana e katakana Zazen: è la pratica della meditazione seduta comune a tutte le scuole zen.
dō
Si intende, quindi, la via della scrittura o meglio la scrittura come via. Si tratta, infatti, di una via interiore, di una strada, da percorrere fisicamente ma anche moralmente; è comprensibile come il percorso, ovvero il processo, diventi molto più importante dell’obiettivo raggiunto. In questo senso, la pratica della via è profondamente trasformativa per chi la compie. Non si può parlare delle arti giapponesi senza fare riferimento allo Zen che esercita in Giappone un influsso decisivo su tutte le arti, trasformandole in arti che hanno come fine la ricerca di sé ed il perfezionamento interiore di chi le pratica. Attraverso la pratica di un “Dō”, una Via, marziale (aikidō, karate-dō, judō, kendō, kyudō) o artistica (shodō, chadō) può accadere, a chi pratica molto profondamente, di arrivare a conoscere intimamente se stesso. In effetti, a nostra insaputa, l’esercizio continuo ci porta molto lontano, oltre il limite che noi stessi ci prefiggiamo di raggiungere. Talvolta, arriviamo perfino ad intraprendere una battaglia spirituale. La pratica diventa così un modo per “combattere” le illusioni dell’ego; quelle illusioni che ci impediscono di mettere a fuoco la nostra reale natura. Come in uno specchio, alle volte non senza dolore, riusciamo a vedere il nostro io più profondo. Si tratta di uno specchio sapiente, nel quale, improvvisamente, possiamo intravedere il segreto dell’universo, un luogo in cui si uniscono tutti gli opposti. Un’opera di shodō riflette noi stessi, come noi non siamo capaci di vederci, potremmo definirla lo specchio del Ki. In effetti, la traccia d’inchiostro lasciata dal pennello sulla carta, rivela un ritmo che esprime chiaramente lo spirito dell’artista calligrafo, il suo Ki. Rispecchia, reinterpretandola, una parte molto profonda che giace nella sua coscienza e che spesso è molto difficile rivelare. La pratica, alimentata attraverso un rigoroso esercizio di ripetizione, diventa un modo per forgiare lo spirito e per rafforzare il Ki; essa genera un graduale cambiamento, quasi inconsapevole, della coscienza e della vita in generale. Nello shodō il movimento dinamico del pennello esprime la forza spirituale dell’artista calligrafo, il suo Ki risulta quindi ben visibile
Le foto sono state tratte dal sito web: www.shodo.it
18
Inchiostro, misterioso specchio - Daniela ‘Myoei’ Di Perna -
nell’opera d’arte che egli compie. Praticare lo shodō significa, quindi, coltivare il Ki ed attraverso la pratica perfezionare qualità fisiche e morali come il coraggio, l’autostima, la disciplina, la costanza, il disprezzo della morte. Lo shodō è libertà. È una libertà raggiunta attraverso anni di pratica ed esercizio. Quando si è completamente dentro l’azione della pratica si raggiunge uno stato di mushin. Utilizzo questo termine, caro allo zen come alle arti marziali, per indicare quella condizione, rara e molto particolare, in cui si realizza un vuoto creativo nello spirito dell’uomo. Si tratta di un momento in cui non si pensa più ed in cui è finalmente possibile agire senza l’intervento del pensiero. È in quel momento che intuizione e azione diventano simultanee. L’artista calligrafo ha compreso, pensa senza pensare, sa senza sapere, agisce al di là dell’intenzione; senza più dubbio, prenderà in mano il pennello ed eseguirà un’opera d’arte. Praticando costantemente ho capito che affinché ci sia armonia nella pratica della scrittura è necessario far lavorare insieme mente e corpo; poiché la relazione del corpo con la mente è estremamente profonda. La mente, lo spirito, controlla il pennello che potremmo dire essere un prolungamento del corpo. Il ritmo dello shodō, percepibile soprattutto nello stile corsivo e semicorsivo, si riflette nel movimento dinamico del pennello e perché sia fluido è necessario che oltre alla sapienza della tecnica ci sia anche una perfetta conoscenza del proprio corpo, è necessario saper dosare forza e leggerezza. Questa conoscenza non è mai raggiunta una volta per tutte, non si è mai conosciuto se stessi fino in fondo, poiché noi siamo in continuo mutamento. È questo il nostro esercizio, continuare a praticare per continuare a riconoscere noi stessi. Segno nero e spazio bianco nell’opera di shodō dialogano fra loro intrecciando un discorso fatto di sussurri e grida. Un dialogo allo specchio che ha luogo sulla carta di riso, dove a volte il non detto, ovvero lo spazio bianco, è tanto eloquente quanto il detto, lo spazio nero, quello scritto. Dove è possibile, ad esempio nelle entrate o nelle uscite del pennello, riconoscere il frastuono del vento che soffia nell’anima del calligrafo che esegue una poesia in gyosho o in sosho oppure la potente carica di energia che si nasconde nel raffinato bisbiglio del pennello nello stile kana. L’artista calligrafo scrive sulla carta un segno che è solo una parte di un gesto che comincia dal nulla e va verso il nulla. Circa dieci anni fa, una domenica d’autunno, partecipai ad una lezione di shodō tenuta dal Maestro Norio Nagayama. Non avevo la
più vaga idea di cosa trattasse, avevo solo sentito che si insegnava a scrivere e questo mi era bastato. Passai la lezione seduta a terra a lavorare sul tratto orizzontale e su quello verticale, mi sentii come una bambina al primo giorno di scuola. Fu molto faticoso, le caviglie indolenzite, una rigidità ai muscoli del collo che mi portai dietro per diversi giorni. Ma fui profondamente impressionata, qualcosa mi aveva toccato il cuore. Per anni non persi nemmeno una delle lezioni. Attraverso l’insegnamento del Maestro Nagayama ho avuto l’opportunità di incontrare lo Shodō e da dieci anni continuo a percorrere questa Via: frequento le sue lezioni mensili, appuntamenti della durata di una giornata, e spesso i seminari intensivi di tre, quattro giorni o anche di una settimana. Ogni volta ho l’impressione di lucidare uno specchio sporco e opaco e di acquisire limpidezza e spontaneità. Quando ho iniziato a praticare lo shodō, già da qualche tempo frequentavo un Dojo in cui praticavo lo zazen ed iniziavo allora, attraverso una pratica rigorosa, ad apprendere il significato di concetti come tenacia, non paura e consapevolezza del gesto. Ho sempre amato scrivere a mano ed esercitare la calligrafia, ricopiare poesie o interi passaggi in prosa. In gioventù mi incuriosivano le biblioteche antiche e moltissimo il lavoro dei monaci amanuensi. Tuttavia, quando ho iniziato a
praticare lo shodō ho percepito immediatamente quanto fosse raffinata quest’arte, ma soprattutto ho intuito che celava qualcosa di sacro, un forte valore religioso. Sento che nella pratica dello shodō si cela un segreto, un mistero e questo la rende ai miei occhi estremamente affascinante. Con gli anni la pratica dello shodō, così come quella dello zazen, sono diventate parte inscindibile della mia stessa vita. Un’opera di shodō sul foglio di carta, specchio della nostra stessa forma. Ci dice di noi, una verità chiara, implacabile, spesso anche scomoda. È in grado di riflettere le esitazioni, la forza, il respiro, del corpo e del cuore, della mente e dello spirito. Quel riflesso d’inchiostro siamo noi, è la nostra gioia e la nostra paura. L’inchiostro, specchio nobile e misterioso, è capace di rivelare il nostro lato più oscuro, di penetrare il nostro io più profondo, ci concede la libertà di fare un passo in più, verso l’autoconsapevolezza ma anche verso l’ignoto. C’è un passo di un testo tradizionale dello Zen Soto l’Hokyo Zan Mai, scritto dal Maestro Tozan (807-879), al quale sono particolarmente affezionata, le cui parole mi risuonano spesso nella mente quando osservo un’opera di shodō. Recita così:
”Al prezioso specchio la forma guarda il riflesso tu non sei quello ma quello è te.” Inchiostro, misterioso specchio - Daniela ‘Myoei’ Di Perna -
19
>> Dal mondo del Bonsai & Suiseki Riflesso d’inchiosto
Ki kyo “specchio del ki”
Firma del calligrafo con relativo sigillo Jokyo “tuo specchio”
20
Inchiostro, misterioso specchio - Daniela ‘Myoei’ Di Perna -
>> Dal mondo del Bonsai & Suiseki
“
Beh! Chi scrive articoli o recensioni deve per forza avere la “penna facile”, ingegnarsi con le parole, ma... davanti a questa “Mostra delle meraviglie” il serraglio delle emozioni magicamente si è aperto, facendo tutti poeti.
”
SUISEKI
Opere d’Arte della Natura “CALVARI (San Colombano Certenoli) Sala Simonetti del Lascito Cuneo” 29 agosto - 6 settembre 2009
di Luciana Queirolo
Ho letto l’articolo di una giornalista (I.M.) e già il titolo era tutto un programma: “Pietre sorprendenti: quando il più umile dei materiali diventa un tesoro da collezione”; ma sfogliare le annotazioni sulle 39 pagine del “registro delle firme” può bastare, per avere una fonte generosa a cui attingere:
- Pietre che... scaldano il cuore - Animali fantastici, montagne incantate: cose mai viste! - L’emozione cancella le parole - Doni della Natura, meravigliosi sogni in miniatura - Educare lo sguardo, esercitare la fantasia, far vivere le pietre - Pietre piene di magia: altro che sculture moderne! - La Natura regala tesori a chi sa vederli - Quanto sono belle! Quante emozioni!........ -
22
Suiseki: opere d’arte della natura - Luciana Queirolo -
Il Secolo XIX ha pubblicato per una intera settimana un tagliando da ritagliare e compilare: “Date un nome ai Suiseki” e per una settimana ha riproposto le foto di sei pietre di Andrea e Mirella: sei suiseki che potevano essere studiati attentamente e da vicino, perché esposti in Mostra a Calvari (Fig. 1). Provate anche voi ad indovinare quale interpretazione hanno dato, Mirella ed Andrea, a queste sei pietre e poi confrontate le vostre risposte con il risultato del Concorso: un esercizio interessante, un test affidabile, considerando le risposte pervenute da 268 partecipanti (Fig. 2)! Il Comitato del “Lascito Cuneo” ha usanza di pubblicare quelli che Renato Lagomarsino ama chiamare “Quaderni”; ma più che un Opuscolo od un Catalogo delle pietre esposte (almeno nel caso dei suiseki degli Schenone) il Quaderno è stato concepito come un vero e proprio manuale informativo sull’Arte del Suiseki, comprendente: il Significato, la Storia; l’Essenza del Suiseki; la Ricerca e la Preparazione; la Classificazione; l’Esposizione; un po’ di storia degli Unici di Liguria e dei coniugi Schenone; gli aspetti petrografici e geologici; la … “Lettura” dei suiseki. Scrive Lagomarsino: “Per noi occidentali è quasi impossibile “leggere” i suiseki secondo i canoni filosofico-religiosi degli orientali. Ciò che guida la nostra “lettura” è l’aspetto estetico unito alla liberazione della nostra immaginazione. Possiamo apprezzare un suiseki per la sua forma armoniosa, per
1
le linee eleganti, slanciate, sinuose, per le emozioni che la sua bellezza suscita in noi, oppure (e anche) per le fantasie che solleva nella nostra mente quando cerchiamo di trovarvi una immagine nota, quando tentiamo un accostamento con qualche cosa di già visto ma indefinibile. Salvo i casi, non frequenti, in cui la “lettura” è resa facile da una forma conosciuta, l’osservazione di un suiseki genera quasi sempre differenti e suggestive interpretazioni. E’ per questo che molti sono contrari a far conoscere il cosiddetto “nome poetico” assegnato alla pietra da chi l’ha trovata. Ognuno infatti deve essere libero di farne la propria “lettura”, di mettere a prova la propria capacità di immaginazione. Luciana Queirolo, innamorata dei suiseki, ha voluto proporre, proprio per questo “Quaderno” dedicato alla collezione dei coniugi Schenone, quattro esempi di “lettura”. Una “lettura” molto personale, intessuta di poesia, certamente in parte anche fantasiosa ma tale, tuttavia, da far capire che cosa si può provare osservando un suiseki. Al di fuori di questi quattro esempi, le fotografie riprodotte nelle pagine che seguono sono rigorosamente mute, anonime, prive
Suiseki: opere d’arte della natura - Luciana Queirolo -
23
>> Dal mondo del Bonsai & Suiseki 2
del loro “nome poetico”… in questo modo ognuno potrà sbrigliare la propria immaginazione. Ed è questo il bello, il piacevole dei suiseki”.
La vela
3
La zavorra, il peso, ciò che la tiene ancorata al piano di appoggio (simbolicamente, la barca che solca il mare) otticamente, è il legno. La forma sinuosa e sottile rende una pietra più leggera di un “nodo” di legno! Palpabile è la levigatezza della superficie: carezzata dall’acqua per migliaia di anni, ora pare materia malleabile, cedevole al primo soffio di vento.
24
Suiseki: opere d’arte della natura - Luciana Queirolo -
Abbraccio
Simbolicamente, fusione di due creature. Come solo una madre con suo figlio. E’ ancora l’età della gioia, della condivisione, del gioco. Per quel piccolo, la madre è ancora l’unico riferimento a cui guardare: per piangere o per gioire, per ricevere amore e sostegno. 4
Gengis Khan
Pellegrino
Viandante, frate questuante... un uomo che ha molto camminato e che ha molta strada da fare. In pochi tratti, in quella inclinazione, stanchezza, passo pacato e ritmico, sguardo sulla via da percorrere e mente avvolta nella pace appagante di una meta sicura e di una ricompensa non terrena. 5 « ...Io non vengo dal barbaro Nord. Indosso le stesse vesti e mi sfamo dello stesso cibo dei pastori e dei mandriani. Facciamo gli stessi sacrifici e ci dividiamo le ricchezze. Guardo alla Nazione come ad un figlio appena nato e mi curo dei miei soldati come se fossero i miei fratelli... »
Pietra stupefacente in cui non leggo Aggressività o Ferocia, ma Fierezza, Determinazione, Volontà incrollabile, piena Coscienza delle proprie capacità e Fiducia in se stesso. 6
Suiseki: opere d’arte della natura - Luciana Queirolo -
25
Il giardino di Bruno Beltrame >> Dal mondo del Bonsai & Suiseki
26
Il giardino di Bruno Beltrame - Luca Bragazzi -
1
I
l giardino giapponese che abbiamo il piacere di presentarvi è un raro esempio di eleganza e armonia tra i vari elementi che lo compongono. Sito in Gorizia, vicino Trieste in Friuli Venezia Giulia, questo giardino è la cornice dell’abitazione del Sig. Bruno Beltrame. Bruno è il proprietario di questo meraviglioso spazio, ed è già conosciuto in campo bonsaistico per i numerosi riconoscimenti conseguiti dai suoi importanti esemplari bonsai che compongono la collezione e di cui approfondiremo meglio in seguito. L’ingresso principale del giardino è già di per se un’opera d’arte: gli ospiti sono accolti in un angolo in cui rocce di diverse dimensioni e cespugli di azalee a palla di diversa grandezza abbracciano il tronco del vero protagonista: un maestoso pino a cinque aghi dell’altezza di circa 4 metri, che protendendo il primo ramo sul sentiero d’ingresso, offre il suo benvenuto (Fig. 1). Di grande impatto estetico è anche il frangivento in bamboo posto dietro al grande Pino, presente anche in altre zone del giardino è stato progettato e realizzato personalmente dal proprietario che spiega fungere anche da separè tra i vari ambienti (Fig. 2). Un aspetto importantissimo di questo giardino è rappresentato dall’acqua: in due distinte zone, infatti, sono presenti la classica fontanella in bamboo con tsukubai con annessa lanterna in pietra ed un fantastico laghetto.
2
Il giardino di Bruno Beltrame - Luca Bragazzi -
27
>> Dal mondo del Bonsai & Suiseki
3
4
5
Ma le vere protagoniste di questo affascinante angolo di natura sono le carpe Koi che al suo interno ci vivono: tredici esemplari di diverso colore e grandezza, tutte molto imponenti, ma allo stesso tempo calme ed estremamente socievoli, infatti, lasciano accarezzarsi senza dar segni di paura. Questi pesci così miti e pacifici, vengono scrupolosamente curati e vengono loro riservate cure quotidiane attente e specifiche (Fig. 6, 7). Il giardino fin qui descritto, potrebbe già bastare per gli appasionati di quest’arte, ma il tutto è la cornice alla collezione bonsai.
8
6
7
Non è facile descrivere le emozioni e i pensieri che attraversano la mente dell’ospite che per la prima volta ha l’opportunità di osservare tutta l’intera collezione… sicuramente la prima sensazione è di disorientamento: infatti si crede per qualche istante di trovarsi in Giappone, sia per il contesto, ma soprattutto per il pregio degli esemplari custoditi.
28
Il giardino di Bruno Beltrame - Luca Bragazzi -
L’intera collezione è composta da esemplari bonsai molto noti e vincitori di numerosissimi premi, firmati dai Maestri bonsaisti più rinomati sia italiani, europei, ma anche giapponesi. Tutti gli esemplari sono collocati su piedistalli in acciaio appositamente studiati e costruiti, di modo che potessero integrarsi stilisticamente senza mai mostrare invadenza nel contesto. Ogni angolo del giardino custodisce bonsai di grande pregio (Fig. 9, 10, 11, 12, 13, 14), ma per rimanere veramente a bocca aperta, basterà fermarsi dinnanzi alla punta di diamante della collezione: l’imponente Pinus Mugus il cui autore è stato Pius Notter. Collocato su un piedistallo, isolato dal resto della collezione, il pino in questione, lascia interdetti quanti lo osservano: le sue dimensioni, la sua struttura ed i suoi particolari lo rendono tra i bonsai più famosi della storia europea (Fig. 15, 16, 17, 18, 19).
9
10
11
12
13 Il giardino di Bruno Beltrame - Luca Bragazzi -
29
>> Dal mondo del Bonsai & Suiseki 14
15
30
Il giardino di Bruno Beltrame - Luca Bragazzi -
Il giardino di Bruno Beltrame - Luca Bragazzi -
31
>> Dal mondo del Bonsai & Suiseki La collezione così composta, si pone sicuramente al vertice delle più importanti d’Europa, dando lustro anche al panorama bonsaistico italiano. Ogni angolo, ogni aspetto del giardino che abbiamo avuto il piacere e l’onore di descrivere e presentarvi denota il buon gusto del suo proprietario, che ringraziamo per aver messo a disposizione la visione di una realtà bonsaistica speciale ed esclusiva.
16
18
17
19
32
Il giardino di Bruno Beltrame - Luca Bragazzi -
20
>> Mostre ed eventi
XII Congresso A.I.A.S.
11-13 Settembre 2009 Centro Esposizioni ‘Conza’, Lugano (Svizzera) di Luciana Queirolo
C
ome soci fondatori della Associazione Italiana Amatori Suiseki, decidemmo che la MostraCongresso Annuale sarebbe stata “itinerante”: ospitata da club, istituzioni o strutture che ne facessero richiesta, in grado di sobbarcarsi l’onere dell’organizzazione logistica e presentati e garantiti dai soci. La nostra sede sociale di Castelfranco sarebbe stata la risorsa risolutiva, qualora non vi fossero candidature quanto meno attendibili. Per questo dodicesimo Congresso, inseguendo due nostri soci ticinesi, ci siamo spinti “Oltralpe”, in Svizzera, splendidamente ospitati dal Bonsai Club Ticino, Amedeo ed Enzo non sono neppure i nostri soci più lontani avendo, tra gli iscritti, anche quattro amici spagnoli.
34
XII Congresso A.I.A.S. - Luciana Queirolo -
1
1
1 - Centro esposizioni ‘Conza’, Lugano (Svizzera) 2 - Martin Pauli L’intento di questo nostro vagare ha il duplice scopo di far conoscere ed apprezzare l’Arte dell’Osservazione delle pietre al maggior numero possibile di visitatori e l’essere di supporto al socio che si sentisse svantaggiato a causa della distanza che lo separa da nuclei più nutriti di appassionati del suiseki. La distanza ha spaventato i soci più… pantofolai, riducendo anche il numero delle pietre in mostra che, comunque sono state più che sufficienti a riempire i tavoli assegnatici: 54 le pietre; alcune consegnate per conto di soci assenti; 17 i soci presenti all’Assemblea Generale, più un paio presenti la domenica. Per il 2010, abbiamo tre candidature: stiamo esaminando ogni possibilità… e chissà che, tra i due litiganti, non sia l’ultima proposta arrivata a goderne! Il Trofeo AIAS 2009 è andato ad una mia pietra medio-piccola, che era stata giudicata come prima classificata nella Categoria delle “Pietre Paesaggio”. A tal proposito, l’assemblea dei soci ha deciso che, dal prossimo anno, l’assegnazione dei premi subirà una modifica: per prima cosa, verrà selezionata la pietra ritenuta migliore, vincitrice del Trofeo; questa verrà così ritirata dalla competizione per l’assegnazione degli altri premi di Categoria.
2
2
Quest’anno, l’Ospite d’Onore e Giudice Unico, sig. Martin Pauli, dalla Svizzera, ci ha donato giornate di insegnamenti costruttivi sul suiseki e sulla tradizione culturale giapponese, fugando parecchi dubbi o incertezze. I patrocini di UBI ed IBS, hanno contribuito ad incrementare il numero dei premi, già di per sé nutrito ( primo, secondo e terzo per ogni categoria in concorso, per un totale di 5 Categorie).
XII Congresso A.I.A.S. - Luciana Queirolo -
35
>> Mostre ed eventi
3 6
4
5
7
3 - Pietra paesaggio “Struggente nostalgia” - Luciana Queirolo 4 - Pietra paesaggio “Monte Fuji” - Ettore Gardini 5 - Espositori multipli “Il guardiano del parco” - Carlo Laghi 6- Pietra paesaggio “La nuvola di pioggia bagna le mie vette” Claudio Villa
36
XII Congresso A.I.A.S. - Luciana Queirolo -
7 - Espositori multipli “Notturno” - Cesare Fumagalli 8 - Pietra oggetto “Vecchia capanna” - Lorenzo Sonzini
11
12 13
8
9
9 - Pietra oggetto “Da Roma a Compostela” - Mario Ferrari 10 - Biseki “Dune” - Primangelo Pondini 11 - Pietra oggetto “I draghi” - Giuseppe De Vita 12 - Biseki “Dietro il velo” - Giuseppe De Vita 10
13 - Espositori multipli - Angelo Attinà
XII Congresso A.I.A.S. - Luciana Queirolo -
37
>> Mostre ed eventi
14
17
18 15
19
17 - Pietre da ammirare “Vecchio albero cavo” - Luciana Queirolo 18 - Pietre da ammirare - Gianni Bonato 16
14 - Biseki “Notte stellata” - Elvira Manuti 15 - Pietre da ammirare “Verso il cielo” - Enzo Ferrari 16 - Pietre da ammirare “Drago nero” - Vito Di Venere
38
XII Congresso A.I.A.S. - Luciana Queirolo -
16 - Pietra oggetto “Figura umana” - Andrea Schenone
Trofeo A.I.A.S. 2009 1° classificato categoria “Pietre paesaggio” “Struggente Nostalgia” di Luciana Queirolo Categoria “Pietre Paesaggio” 1° Classificato: “Struggente nostalgia”(“Yearning nostalgia”) di Luciana Queirolo 2° classificato: “Monte Fuji” (“Mt.Fuji”) di Ettore Gardini 3° classificato: “La nuvola di pioggia bagna le mie vette” (“Rainy cloud wets my summits”) di Claudio Villa Categoria “Espositori Multipli” 1° Classificato: “Senza nome” di Angelo Attinà 2° classificato: “Il guardiano del parco” (“The park’s guard”) di Carlo Laghi 3° classificato: “Notturno” (“Nocturn”) di Cesare Fumagalli Categoria “Pietre Oggetto” 1° Classificato: “Vecchia Capanna” (“Old hut”) di Lorenzo Sonzini 2° classificato: “I Draghi” (“Dragons”) di Giuseppe De Vita 3° classificato: “Da Roma a Compostela” (“From Rome to Compostela”) di Mario Ferrari Categoria “Biseki” 1° Classificato: “Dietro il velo” (“Behind the veil”) di Giuseppe De Vita 2° classificato: “Notte stellata” (“Starry night”) di Elvira Manuti 3° classificato: “Dune” (“Dunes”) di Primangelo Pondini Categoria “Pietre da Ammirare” 1° Classificato: “Vecchio albero cavo” (“old hollow tree”) di Luciana Queirolo 2° classificato: “Verso il cielo” (“Towards the sky”) di Enzo Ferrari 3° classificato: “Drago nero” (“Black Dragon”) di Vito Di Venere Premio “Targa IBS” Per l’assegnazione della targa IBS, Giudici Angelo Attinà ed Ezio Piovanelli, è stata scelta la “pietra da ammirare” di Gianni Bonato “Senza nome” Per chi non ne fosse a conoscenza, vorrei ricordare che dall’assegnazione del premio IBS, di norma, vengono esclusi i suiseki degli Istruttori IBS. Premio “Targa UBI” Giudice: Marino Nikpal, alla “Pietra oggetto”, “Figura umana” (“Human shaped stone”) di Andrea Schenone.
XII Congresso A.I.A.S. - Luciana Queirolo -
39
>> Mostre ed eventi
IX So-Saku Bonsai Award
XIV Congresso IBS
di Dario Rubertelli e Carlo Scafuri
S
ono le 16, siamo in viaggio da 10 ore. Napoli è distante anni luce da Torino, per la precisione dalla Fujisato Company presso Grange di Nole. Siamo stanchissimi ma appena vediamo l’entrata della Fujisato nuove energie ci pervadono, per fortuna… c’è ancora tanto da fare prima di poter riposare. L’azienda è bellissima, ci accoglie con un’entrata ordinata e con alcuni elementi tipici del giardino giapponese che aiutano ad immergersi immediatamente nell’atmosfera dell’evento. Ci sono grossi spazi per caricare e scaricare e poi per parcheggiare, tutto in mezzo al verde ancora lussureggiante di campi e colline! Il tempo di salutare i presenti e cominciamo a scaricare la pianta di Carlo (Scafuri). L’organizzazione è efficiente, espletate le formalità burocratiche sistemiamo la pianta nello spazio assegnato… anche la shitakusa trova il suo posto nell’esposizione, tutto deve essere al meglio!
40
Solo allora cominciamo a guardarci intorno. Gli spazi espositivi sono stati divisi su due livelli. I bonsai degli istruttori sono al piano terra, quelle degli altri al primo piano. Fuori c’è un bellissimo giardino che ci aspetta ricchissimo di materiali interessanti. Non sappiamo da dove partire, ogni tre passi è una festa! Incontriamo tantissime persone, moltissimi sono gli amici del Napoli Bonsai Club FORUM e che finalmente abbiamo il piacere di conoscere dal vivo. Siamo felicissimi, la stanchezza è solo un ricordo… e siamo solo al venerdì. Ci congediamo nostro malgrado ed andiamo a riposare, l’indomani apre la IX SOSAKU BONSAI AWARD! A prima mattina siamo lì. Ci sono ancora moltissime persone che scaricano le piante e si affannano a portarle nei loro spazi, diamo una mano anche noi, si aiutano tutti! E’ una vera sorpresa percepire chiaramente la felicità e la spensieratezza di tutte le persone presenti. Non sembra nemmeno una competizione. Facciamo un giro tra gli esemplari esposti. E’ impressionante il livello della mostra. Stili diversi, mani diverse ma tutte hanno prodotto bonsai che stordiscono la vista. Alcune, come sempre, si distinguono, e si candidano prepotentemente alla vittoria di uno degli ambiti
IX So-Saku Bonsai Award -- XIV Congresso I.B.S. - Dario rubertelli, Carlo Scafuri -
Pino mugo - Bruno Beltrame
premi in palio. Però tutte trasmettono a chi le osserva, qualcosa che resta dentro. Mi accorgo di parlare a bassissima voce come quando siamo al cospetto di qualcosa che merita rispetto. Carlo ed io siamo esterrefatti! Personalmente sono disorientato. All’altissima qualità delle piante, testimonianza di professionalità e competenza, si contrappone un clima spensierato e goliardico da parte delle persone che sembrano partecipare ad una festa! Cominciano anche le demo che vedono impegnati istruttori provenienti da diverse scuole. Alcune sono di livello altissimo, le piante prodotte avranno un futuro importante, ne siamo certi. Due istruttori in particolare, Marco Tarozzo e Federico Springolo, mentre lavorano, rispondono volentieri alle molte domande del pubblico e si prestano alle foto di rito. Sono presenti moltissimi ragazzi e ragazze, appassionati, curiosi o semplici accompagnatori, ma tutti sembrano davvero interessati a quello che vedono. Vedere un professionista che lavora una pianta d’altronde non è una cosa, a nostro avviso, che lascia indifferenti. Carlo poi ha la possibilità di conoscere il piccolo Axel, un undicenne tutto pepe dalla preparazione straordinaria che farà sicuramente sentir parlare di se e che impareremo a conoscere meglio nei prossimi numeri del Magazine! Il pomeriggio poi è un condensato di emozioni. Tre ragazzi preparatissimi, Gianfranco Rossi, Alfredo Salaccione e Francesco Santini stanno per affrontare l’esame che , superato, li porterà ad assumere la qualifica di istruttori IBS. E’ il momento della prova pratica, hanno dei materiali da lavorare molto belli. Contemporaneamente, nella stessa sala, deve tenersi la “Borsa di studio”. La formula è semplice. Agli iscritti viene asse-gnato, previo sorteggio, un istruttore che farà da Tutor durante la lavorazione di una pianta. Al termine della prova verrà scelta la pianta più meritevole e premiata con una cifra da spendere come percorso di formazione
Suiseki - Percol
Suiseki - Geppino Mauriello
Da sinistra: Franco Barbagallo, Fabrizio Petruzzello, Rocco Cicciarello, Stefano Frisoni
IX So-Saku Bonsai Award -- XIV Congresso I.B.S. - Dario rubertelli, Carlo Scafuri -
41
>> Mostre ed eventi
Ginepro pfitzeriana - Marco Tarozzo
Suiseki - Paolo Buonaiuto
presso l’istruttore che ha seguito il vincitore. Per una serie di fraintendimenti viene a mancare un partecipante. Io sono nella sala (come suole dirsi al posto giusto nel momento giusto) ed un istruttore mi chiede se voglio partecipare. Sono combattuto. Pochi minuti prima avevo detto a Carlo che il vedere tutte quelle meraviglie aveva fatto crescere in me una voglia impellente di lavorare una pianta… ed ecco a portata di mano questa possibilità. Non ho arnesi, lo dico e prontamente Roberto Raspanti mi offre i suoi; sono stordito, mi offrono di concorrere alla “borsa di studio” ed un istruttore mi offre i suoi attrezzi… mi sono chiesto se fosse tutto vero. Le sorprese non erano finite. Mancava ancora la cosa più importante: la pianta da lavorare. Pochi minuti dopo la Fujisato Company, nella persona squisita di Massimo Bandera, mi offre una pianta a scelta da lavorare che, naturalmente, finita la giornata, ritornerà ai legittimi proprietari. Non ci sono parole per descrivere queste sensazioni, Carlo mi guarda come se da un momento all’altro potessi cominciare a camminare sulle acque. Precedentemente vengo assegnato a Stefano Frisoni come Tutor il quale mi consiglia anche sul materiale da scegliere. Frisoni è una delle persone che stimo di più per come fa bonsai… l’ho conosciuto poche fa e adesso è il mio tutor! Con molta pazienza mi da le prime dritte ed il lavoro comincia. Le 4 ore più veloci della mia vita. Il lavoro prosegue frenetico, pulisci li, fila quel ramo, attento, il tirante ancoralo li. Stefano è un vulcano, io molto
Claudio Percol e Michele Andolfo
42
meno ma mi impegno al meglio. Finisco il mio lavoro giusto in tempo… le gambe sono di pietra. Ma quanto sono felice! Mi giro intorno e vedo i lavori dei tre esaminati IBS: spettacolari! Resto a contemplare quelle piante, quando incrocio i volti di altre persone capisco di non essere il solo ad esser stato rapito da quei lavori. Peccato solo aver perso la conferenza di Chiara Padrini sui suiseki, ed il video di Carlo Cippolini. Ormai è ora di cena, un cambio veloce e siamo al ristorante dove una sala accoglie i numerosissimi partecipanti. Seduti vicino a me ci sono Carlo, Sergio Guerra, Sergio Biagi, e subito dopo Bruno Beltrame, ancora non lo sa ma sarà una serata speciale per lui. Sandro Segneri, come un ospite premuroso, gira attorno i tavoli e scambia una battuta con tutti, tra poco è il momento delle premiazioni! Sandro prende la parola, si alternano a suo fianco esponenti di spicco dell’IBS, del BCI, dell’UBI e dell’AIAS nonché gli organizzatori delle Fujisato Company che ringraziano i presenti ed auspicano un periodo di proficua collaborazione in nome dei bonsai e dei suiseki. Ci sono nuove idee da mettere in pratica, e tutti sembrano essere d’accordo. Si passa alle premiazioni vere e proprie, moltissimi sorrisi, facce emozionate, qualcuno è deluso, magari sperava in qualcosa di più! Il Premio per autori viene assegnato a Bruno Beltrame, il suo splendido pino mugo ha colpito tutti. Menzioni di merito a Stefano Frisoni, a Rocco
Progetto a cura del sig. Tacconi
IX So-Saku Bonsai Award -- XIV Congresso I.B.S. - Dario rubertelli, Carlo Scafuri -
Ishizuki - Giovanni Genotti
Dario Rubertelli
Cicciarello, e a Luca Bragazzi. I riconsciomenti BCI sono per il bonsai a Rocco Cicciarello, per il suiseki a Geppino Mauriello. La Targa Presidente UBI viene assegnata per il bonsai a Francesco Santini. 1° Trofeo FUJISATO Company viene assegnato per il bonsai a Luca Bragazzi, per il suiseki a Claudio Percol. La Borsa di studio viene assegnata al sig. Tacconi che è stato seguito durante la sua lavorazione da Luca Bragazzi. Arriva il nostro momento. Viene assegnata a Giovanni Genotti la prima targa Bonsai&Suiseki Magazine, fortemente voluta dallo staff direttivo della rivista. Vengono presentati i tre neo istruttori IBS che ricevono l’applauso caloroso di tutti i presenti. La cena prosegue fino a tarda ora tra commenti e risate. Carlo ha esordito con una pianta splendida in mezzo a piante di altissimo livello ed ha ricevuto i complimenti di moltissimi addetti ai lavori… c’è di che essere davvero soddisfatti! La domenica è un altro concentrato di emozioni! Assistiamo alle due conferenze fissate per la mattinata. La prima è tenuta da Massimo Bandera ed è incentrata
Mirto - Rocco Cicciarello
IX So-Saku Bonsai Award -- XIV Congresso I.B.S. - Dario rubertelli, Carlo Scafuri -
43
>> Mostre ed eventi
Federico Springolo, Marco Tarozzo, Luca Bragazzi
Gruppo in visita al giardino del M° Giovanni Genotti
Foto di gruppo nell’ingresso del giardino del M° Giovanni Genotti
sull’estetica giapponese. La seconda invece è tenuta da Luca Bragazzi e si focalizza sui concimi fogliari, conferenza che ci chiarisce non pochi dubbi sull’utilizzo di questi prodotti. Non abbiamo nemmeno il tempo per un panino, è ora di recarsi come pellegrini presso uno dei più bei posti da visitare per un bonsaista… il giardino del Professor Genotti. Siamo a Carignano, la giornata è uggiosa ma non piove, l’impatto è d’effetto. Il giardino è strapieno di essenze di tutti i tipi, personalmente vengo colpito dai boschi di picee. Carlo si aggira con aria sognante tra i bancali ma non è l’unico. Marco Tarozzo, Francesco Santini, Federico Springolo, Patrizia Di Giulio e gli altri sono visibilmente colpiti dalla bellezza e dal significato intrinseco che ognuna di quelle piante porta con se. Tantissime foto fatte ma mai abbastanza in un luogo del genere; ce ne andiamo con qualcosa in più dentro, tutti visibilmente appagati.
44
IX So-Saku Bonsai Award -- XIV Congresso I.B.S. - Dario rubertelli, Carlo Scafuri -
Quando torniamo abbiamo il tempo di partecipare alla conferenza sull’estetica di Michele Andolfo e per ammirare il frutto delle altre demo prodotte in nostra assenza… sono splendide. Passiamo le restanti ore chiacchierando tra le piante della Fujisato, scambiandoci sensazioni ed emozioni per quello che abbiamo vissuto in queste due magnifiche giornate. Sono le 18 e la manifestazione è ufficialmente chiusa. Sono tutti indaffarati a sistemare al meglio le piante e le attrezzature nelle auto, la stanchezza è tanta, la voglia di tornare a casa si sente, due giorni così intensi si fanno sentire. Carlo ed io però partiremo solo l’indomani per cui, sistemate le nostre cose, ci rilassiamo chiacchierando con gli ultimi presenti. E’ il momento giusto per scambiare idee con Sandro Segneri, Massimo Bandera, Bruno Beltrame e Luca Bragazzi… tra i protagonisti assoluti di questa mani-festazione. E’ buio ormai, salutiamo ma non vogliamo ancora salire in macchina… fosse per noi rimarremmo li per sempre… al terzo saluto costringo Carlo a montare alla guida… noi c’eravamo e difficilmente dimenticheremo quei due giorni. Pino silvestre - Roberto Raspanti
Suiseki - Angelo Attinà Suiseki - Fujisato company
Olivo - Carlo Scafuri
Pino silvestre - Oliver Barreau
IX So-Saku Bonsai Award -- XIV Congresso I.B.S. - Dario rubertelli, Carlo Scafuri -
45
e
Da ll pa g in e
di
Dalle pagine di Bonsai&News <<
CE4176_29_31_scienza_2LD:Layout 1
Un facile boschetto su lastra
4-08-2009
12:22
Pagina 29
Scienza bonsai
Un facile boschetto su lastra di Nobuyuki Kajiwara
di Nobuyuki Kajiwara
Nobuyuki Kajiwara, docente dell’Università del Bonsai di Parabiago (Mi), presenta la creazione di un piccolo bosco su lastra di ceramica Il concetto di arte bonsai del maestro Kajiwara parte da un profondo rispetto per la natura e in particolare per il fascino e il miracolo della vita vegetale, senza la quale nulla potrebbe esistere sul nostro pianeta. La tecnica è per lui uno strumento per raggiungere il miglioramento della salute e delle qualità estetiche della pianta, senza tuttavia entrare mai in conflitto con le esigenze del suo ciclo vitale. La formazione del maestro Kajiwara è frutto dell’apprendistato presso il rinomato vivaio di Terukichi Kato, ma soprattutto di una grande esperienza maturata in Europa, che gli ha consentito di sperimentare tecniche più adatte alle condizioni climatiche caratteristiche di paesi diversi. Il maestro Kajiwara propone in queste pagine la realizzazione di un piccolo gruppo di alberi (Ginepri e Cotoneaster) immaginato in cima ad un’altura, con l’utilizzo di materiale giovane. La composizione a bosco rappresenta uno degli stili più facilmente accessibili per l’osservatore anche neofita, in quanto immediatamente associabile ad uno scenario naturale presente nei propri ricordi o vicino al proprio ambiente di vita. Per accentuare ulteriormente la naturalezza della composizione, il maestro decide di utilizzare, al posto del classico vaso, una lastra in ceramica, che è più facile da reperire e più economica nel prezzo rispetto alla lastra in pietra, ma offre gli stessi vantaggi estetici e di coltivazione: buon drenaggio e crescita ramificata delle radici, che quando raggiungono il limite della
1. Le piante che verranno utilizzate nella composizione: due Juniperus chinensis, altezza 18 e 26 cm e un Cotoneaster horizontalis, altezza 13 cm.
terra, non potendo svilupparsi nell’aria, ricrescono dall’interno come se fossero state potate.
Come realizzare la composizione Dopo aver preparato la lastra con le retine sui fori di drenaggio e i fili di fissaggio per le piante, occorre innanzitutto creare un argine che possa efficacemente trattenere la terra di coltivazione adatta alla crescita delle radici. Si tratta di un impasto di keto (70%) e akadama di granulometria media (30%, per favorire il drenaggio), lavorato con acqua per aumentare la consistenza viscosa. Con questo argine la lastra di ceramica ha le caratteristiche di un vaso, ma la facilità di coltivazione della lastra. Per la preparazione degli alberi si opera la potatura della chioma e delle radici, avendo cura di sistemare anche le radici superficiali per ottenere un nebari naturale nel tempo. Su di un primo strato di terra di coltivazione vengono disposti i ceppi di radici dei Ginepri e del Cotognastro, quindi gli alberi vengono accuratamente fissati. Il fissaggio degli alberi è sempre un punto cruciale della realizzazione, poiché solo in questo modo le nuove radici potranno consolidarsi nella nuova situazione di crescita, consentendo agli alberi un sano e rapido recupero. La collocazione delle piante, e in particolare la posizione del Cotoneaster e della roccia, favorisce l’effetto prospettico, allargando l’immagine del paesaggio evocato dalla composizione. La terra di coltivazione che avvolge i ceppi radicali viene poi coperta da uno strato dello stesso composto usato per l’argine, che consentirà alla terra di non essere dilavata dall’acqua delle annaffiature. La finale rifinitura della superficie dà l’effetto del suolo coperto di muschio, con le sue ondulazioni naturali. Il materiale utilizzato per creare la composizione su lastra di ceramica
2. La lastra in grès e la roccia.
• Lastra in grés, dimensioni 43 x 28 cm (75,00 �). • Retine per fori di drenaggio (5,00 � a confezione), filo per fissaggio Ø 2 mm (5,60 � a confezione). • Terra keto, terra fibrosa di consistenza viscosa, adatta per le composizioni su roccia (6,30 � al sacchetto). • Terra akadama (3,00 � al sacchetto). • Pomice, che stimola la formazione di capillari (3,00 � al sacchetto). • Una roccia, che accentua la naturalezza del paesaggio (15,00 � ca.). • Due Juniperus chinensis (45,00 �) e un Cotoneaster horizontalis (45,00 �). • Muschio a fibra corta, raccolto in natura.
Un facile boschetto su lastra - Nobuyuki Kajiwara -
49
>> Dalle pagine di Bonsai&News Le fasi della realizzazione
3. Preparazione del composto per la formazione dell’argine e della copertura della composizione: prima si mescolano keto e akadama; poi si impasta con acqua per dare la consistenza viscosa; infine si lavora l’impasto in palle pronte all’uso.
8. I tre alberi dopo la potatura. Anche il Cotoneaster, a destra, è stato alleggerito dei rametti secchi e sfoltito in modo da favorire il passaggio di luce alle zone interne e la formazione di una struttura ben proporzionata.
50
4. Si prepara la lastra con le retine sui fori di drenaggio e fili sufficienti per il fissaggio delle tre piante. Quindi con il composto a base di keto si forma l’argine, che deve seguire in modo naturale le curve e la forma della lastra, senza apparire artificiale.
5. All’interno dell’argine si dispone uno strato di terra di coltivazione (akadama 70%, pomice 30%, in granulometria media).
6. Si procede alla potatura dei Ginepri, eliminando le vegetazioni secche, i rametti che pendono verso il basso e le crescite che fuoriescono dai ciuffetti di vegetazione. Gli obiettivi sono sfoltire la chioma in modo che la luce possa penetrare fino alle zone più interne ed equilibrare il volume di vegetazione.
7. Importante è anche impostare la struttura dell’albero nel suo insieme (tronco e rami principali) e di ogni singolo ramo, individuando una linea principale con ramificazioni secondarie e terziarie con adeguate proporzioni e conicità. Se con la potatura si ottiene l’aspetto di un albero in natura non serve avvolgere.
9. Il trapianto del primo Ginepro: la terra è compatta, le radici girano lunghe intorno al ceppo, sono visibili parecchie radici legnose. Si districano le radici della zona laterale, lasciando intatto il cuore più interno del ceppo, che garantirà la continuità di funzionamento delle radici; si accorciano le radici lunghe.
10. Si tolgono le radici legnose, anche dalla zona inferiore, che non hanno funzionalità in termini di assorbimento. Infine si spuntano tutte le radici rimaste esposte all’aria, fino alla zona lasciata intatta: questo favorisce la ramificazione laterale dei capillari, aumentando in maniera esponenziale la capacità di assorbimento.
Un facile boschetto su lastra - Nobuyuki Kajiwara -
11. Il primo Ginepro viene fissato con il filo nella posizione prevista. Il fissaggio è più saldo se si usano due coppie di fili, una nella parte anteriore e una nella parte posteriore del ceppo.
14. Si completa quindi il riempimento con la terra di coltivazione, avendo cura di non lasciare sacche d’aria e, infine, si spazzola via l’eccesso di terra.
12. Anche il secondo Ginepro viene fissato nella posizione prevista. È importante che ad ogni ceppo di radici sia lasciato uno spazio adeguato per lo sviluppo radicale, evitando che le radici di piante diverse crescano in competizione.
13. La roccia viene posizionata nella parte destra della composizione e dietro a quest’ultima il Cotoneaster. La sua posizione viene studiata in combinazione con la roccia, in modo da accentuare la prospettiva nel paesaggio evocato. 15. Dopo aver inumidito la terra si distende un composto di keto ed akadama, creando delicate ondulazioni. Quindi l’intera superficie viene coperta con muschio naturale, interrando i bordi in modo che non si stacchi quando si asciuga. La combinazione di muschi diversi, in pezzi più piccoli e più grandi, crea effetti di luce ed ombra sulla superficie e rende l’effetto d’insieme più naturale.
16. La composizione ultimata, altezza 32 cm. Dopo il primo intervento di potatura dei getti forti degli Juniperus chinensis e del Cotoneaster (le crescite lunghe che sporgono dai ciuffetti di vegetazione) e la prima concimazione.
Un facile boschetto su lastra - Nobuyuki Kajiwara -
51
>> In libreria
Masahiko Kimura il grande tecnico del bonsai contemporaneo recensione a cura di Antonio Ricchiari
Masahiko Kimura
Il grande tecnico del bonsai contemporaneo
Masahiko Kimura Edizioni SNEV € 30,00 - 175 p.
L
ibro che non può mancare nella biblioteca di ogni bonsaista, pubblicato dai Crespi, questa edizione, oltre ai capolavori oggetto della parte II della triade che riguarda l’oyakata, propone alcune lavorazioni tratte dall’edizione giapponese della famosa parte I, oramai introvabile, pubblicata nell’autunno del 1982 con il titolo Essenza del bonsai contemporaneo parte I. In quell’occasione Kimura, noto come il mago della chirurgia del bonsai, fece il suo debutto e da allora nacque un grande mito del mondo bonsai in Giappone. Usando tecniche allora strabilianti che meravigliarono un po’ tutti, il Maestro crea capolavori attraverso trasformazioni impensabili per un comune mortale. Le tecniche proposte nella prima parte sono state sviluppate, completate e definite e hanno perfino introdotto nuovi concetti di disegno. Questo prezioso volume che presentiamo a coloro i quali ancora non lo conoscono, illustra la tecnica e il disegno volti alla realizzazione di un nuovo concetto di bonsai, che sicuramente verrà giudicato rivoluzionario e che ha portato una ventata di aria nuova in questa nostra affascinante arte. Le sequenze fotografiche rendono più interessante ed intrigante la lavorazione e la sorprendente trasformazione di semplici yamadori o piante già impostate in straordinari capolavori. Sì, perché a questo estremo livello, si parla solamente di opere d’arte nell’accezione più ampia della parola. Nel libro il Maestro, tra l’altro, dice “Nei miei libri ho cercato di presentare sia materiali e trasformazioni molto difficili che molto semplici, dimostrando che l’innovazione non si scontra con la tradizione. Ma è da oggi che il bonsai cessa di essere un’arte statica e possiamo iniziare a creare bonsai per il XXI secolo, aggiungendo nuovi esemplari, degni di apparire, assieme alle opere classiche, in esposizioni e cataloghi. Se la concorrenza incita alla crescita, dobbiamo lottare per aumentare il livello creativo e artistico del bonsai”.
Grazie alla collaborazione tra Bonsai&Suiseki magazine e Bonsai&News, il volume su Kimura può essere ordinato direttamente inviando una mail a: info@crespieditori.com oppure tramite fax allo 0331 559410, al prezzo speciale di € 20,00 anzichè € 30,00 che l’Editore Crespi riserva ai nostri lettori
52
Masahiko Kimura -il grande tecnico del bonsai contemporaneo- Antonio Ricchiari -
Bonsai ’Cult’ <<
Quando
i riconoscimenti
sono d’obbligo di Antonio Ricchiari
“
Targa di riconoscimento al Maestro
Giovanni Genotti
per aver contribuito in maniera determinante alla diffusione del Bonsai in Italia e per il suo eccezionale livello di preparazione teorico-pratico che lo qualificano fra i più prestigiosi professionisti
”
S
enza alcun dubbio l’Italia è la nazione più prodiga di targhe commemorative, coppe, riconoscimenti vari, benemerenze e quant’altro ma, tant’è, lo si fa troppo spesso fuori tempo, privando i destinatari così del piacere di gustarsi il giusto compenso alle proprie fatiche. Oppure non lo si fa, ignorando i benemeriti, per invidia, per quelle ragioni che vengono definite di “opportunità”, per mancanza di rapporti clientelari etc. O ancora, spesso è come se ci fosse una specie di falso pudore nel riconoscere pubblicamente i meriti e le fatiche di chi ha dedicato tutta una vita ad una attività. Considerato che il nostro lavoro e la nostra passione sono circoscritti al mondo del bonsai e del suiseki, considerato il fatto che vi sono uomini e donne che hanno titoli e meriti che vanno senz’altro riconosciuti, abbiamo pensato che finalmente è arrivato il momento, dopo quarant’anni di bonsaismo italiano, di cominciare a pensare ad ufficializzare questi riconoscimenti. Attenzione però, non sono commemorazioni, sono riconoscimenti a persone che ci hanno dato tutto e che continuano in questo senso.
Non vogliamo avere il primato dell’iniziativa e non vogliamo polemizzare con associazioni ed organizzazioni che a vario titolo non se ne sono fatti carico. Tutto lo staff del magazine che dirigo ha pensato di istituire questa targa che, anno dopo anno, selezionerà a proprio giudizio un personaggio che ha operato non importa da quanto tempo, nel bonsai e nel suiseki, contribuendo a dare lustro ed onore in Italia a queste due discipline. Credo che essendo il magazine al di fuori di ogni interesse e logica abbia i titoli per potere effettuare una scelta obiettiva e disinteressata. Abbiamo scelto quest’anno la manifestazione che ha visto il XVI Congresso Nazionale dell’IBS e contemporaneamente la So-Saku Bonsai Award, ospiti della Fujisato Co. a Nole in provincia di Torino. Il riconoscimento è stato fatto durante la cena di gala che ha fatto da cornice ad altre premiazioni e personalmente è stato un onore assegnare la targa a Giovanni Genotti, di cui non vogliamo fare in questa sede nessun commento che suoni come apologia, perché sono abbastanza note attività e meriti di questo idealista che con estrema professionalità e correttezza lavora e dà lustro al nostro bonsai.
Quando i riconoscimenti sono d’obbligo
- Antonio Ricchiari -
53
>> Bonsai ’cult’ Sono, per fortuna, noti e numerose le persone che hanno altrettanti meriti accumulati negli anni attraverso passione, professionalità e correttezza, lavorando quasi sempre in sordina perché i clamori e le luci delle passerelle e dei palcoscenici spesso sono fuochi fatui e servono ad alimentare una visibilità che serve unicamente agli interessi ed agli scopi dei singoli. Noi del magazine vogliamo continuare con determinazione su questa strada, dando appuntamento ai lettori sin da ora al 2010 quando, in occasione di altra manifestazione, avremo un’altra targa da dare. Tutto ciò ha anche una sua logica e ha la certezza che in futuro il bonsai non sia soggetto a padroni di tipo feudale che pagano cifre esorbitanti per l’unicità e la suggestione del feticcio: lo spirito dell’artista bonsaista come traccia che si manifesta nella ferratura o al limite della sua firma. Se l’IBS vorrà associarsi a questa nostra iniziativa noi saremo gratificati dal fatto che questo organo rappresentativo dia univoco riconoscimento e appoggi questa nostra iniziativa. Il rispetto per la personalità, l’umanità e la professionalità di coloro i quali hanno contribuito e contribuiscono a fare grande nello scenario internazionale il bonsai ed il suiseki di casa nostra ha così il giusto riconoscimento. Noi lavoriamo anche a futura memoria, ammesso che la memoria abbia un futuro!
54
Quando i riconoscimenti sono d’obbligo - Antonio Ricchiari -
NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS
and
friends Come consuetudine, il 31 Ottobre e 1 Novembre in quel di Cerreto Guidi (FI), nella nota sede accademica del Borgo dei Lunardi si terra la rimpatriata di fine anno delle famiglie, studenti e fans della Bonsai Creativo School. Musica... bistecche e bonsai, e naturalmente tanta tanta allegria! Ci adopereremo ad intrattenervi con iniziative didattiche di particolare interesse proponendovi demo,conferenze e work shop gratuiti. Sarà una vera festa del bonsai, degli amici e della famiglia. Per accogliervi vi proponiamo il pacchetto proposto dall’agriturismo Borgo dei Lunardi, situato tra le colline toscane ed inserito in un percorso turistico unico. L’inizio delle attività é previsto per il Sabato mattina e termineranno la Domenica pomeriggio. Per chi fosse interessato vi invitiamo a segnalarci la vostra presenza entro il 20 Ottobre all’indirizzo e-mail: info@bonsaicreativo.it
NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS
Bonsai Creativo
>> La mia esperienza
Una lavorazione alla Med Bonsai
Il primo step su un ginepro ad aghi
di Cosimo Fragomena
Q
uesto mio primo articolo su Bonsai&Suiseki magazine, riguarda la lavorazione fatta su un Juniperus rigida di un nuovo allievo della scuola. Il proprietario della pianta, desideroso di iniziare a vedere la sua pianta trasformarsi, già alla seconda lezione proponeva una prima lavorazione su questo ginepro ad aghi di provenienza cinese, acquistato qualche mese prima in un famoso vivaio laziale. Il periodo di acclimatamento non mise in luce alcun problema, e il ginepro all’arrivo in laboratorio si mostrava in tutto il suo splendore. La vegetazione vigorosa e sana fugava ogni dubbio sulla opportunità di lavorare la pianta. Devo dire che il periodo era assolutamente propizio e il soggetto meritava tutta questa attenzione. Alto circa un metro, largo 80 cm e con un gran secco naturale, era proprio l’ideale per una giornata di lavoro da ricordare. Arrivata nel mio studio, essendo l’inizio di maggio, la pianta era in piena fase vegetativa tanto che la nuova vegetazione si era già allungata per oltre 10 cm. Un particolare importante e da mettere bene in evidenza era rappresentato dal secco naturale e dai jin presenti che imprimevano un carattere già ben definito a tutta la pianta.
56
Una lavorazione alla Med Bonsai - Il primo step su un ginepro ad aghi - Cosimo Fragomena -
Le attività iniziano la mattina presto, attorno alle nove, con la pulizia del tronco e del nebari per poter, successivamente, definire il fronte migliore (Fig. 2). Terminata la fase di pulizia, si inizia a studiare il ginepro, decidendo come prima cosa quale sarà il fronte definitivo. Fatto ciò (Fig. 3), si procede con la fase di studio che porta alle seguenti considerazioni: il movimento e la struttura della pianta suggeriscono di realizzare un moyogi leggermente inclinato. In proporzione alla dimensione del tronco l’altezza è eccessiva, per cui uno dei passi riguarderà la riduzione della stessa; scelta la vegetazione necessaria al disegno si stabilisce il rapporto tra le masse vegetative rimanenti; lo shari già presente suggerisce la sua continuazione nella parte apicale, così, anche per dare un tocco di drammaticità al disegno finale, si opta per la realizzazione di un ten jin. Finite la fase preliminare di studio, si passava alla realizzazione vera e propria. Ci tengo a sottolineare che la lavorazione descritta è riferita al solo primo step. Non era proprio il caso di stressare la pianta con lavorazioni eccessivamente invadenti data anche la tendenza di questa essenza ad abbandonare con molta facilità i rami sottoposti a stress. Si diceva che una delle considerazioni ha riguardato l’altezza complessiva della pianta finita, in base a tutto quanto già detto, si è deciso di portare l’altezza complessiva a circa 70 cm. Per ottenere questo risultato si elimina quasi completamente la vegetazione apicale avendo cura di risparmiare il ramo che sarà il futuro ten-jin (Fig. 5).
1. Particolare della legna secca e dei jin
Ginepro ad aghi Juniperus rigida
Pianta di origine asiatica, presenta aghi stretti e lunghi di circa 1,5 cm, molto duri e pungenti con una banda longitudinale più chiara nella parte inferiore; in natura si presenta con molta legna secca sul tronco: dovuta, oltre che alle intemperie a cui è soggetta per l’ambiente ove cresce, anche al fatto che abbandona molto facilmente la ramificazione debole quando è sottoposta a condizioni di stress. Ciò provoca dei ritiri linfatici molto estesi su tutto il tronco e sui rami. Una lavorazione alla Med Bonsai - Il primo step su un ginepro ad aghi
- Cosimo Fragomena -
57
>> La mia esperienza
2
3
2. La pianta in arrivo al laboratorio; 3. Il fronte scelto; 4. Particolare dellâ&#x20AC;&#x2122;impostazione del secondo ramo
58
Una lavorazione alla Med Bonsai - Il primo step su un ginepro ad aghi - Cosimo Fragomena -
4
5. Particolare della nuova altezza e del ten-jin
Come si vede dalla foto n. 5, il movimento del jin apicale conferisce una maggiore dinamicità al disegno della pianta, altrimenti un po’ troppo statica nel parte di tronco che va dal nebari al primo ramo. La lavorazione delle masse vegetative, come detto in precedenza, è iniziata dal secondo ramo. Essendo questo molto piccolo, c’era la necessità di definire perfettamente le proporzioni tra la vegetazione del primo e del secondo ramo. Si è scelto così, dal momento che il secondo ramo presentava poca vegetazione, tutta utilizzata, e molto vicina al tronco. Definita forma e dimensione di questo ramo, si è potuto operare con tranquillità nel proporzionare il primo ramo a questo (Fig. 4). Con la legatura dei rimanenti rami si è data la profondità ed il movimento delle masse vegetative, prestando attenzione agli spazi vuoti, per creare dinamismo, il ramo apicale è stato impostato con una curvatura all’apice molto schiacciata, ciò per ricreare quello che si vede sulle piante in natura quando molto vecchie e “vissute”.
6. Altro particolare della legna secca
7. Particolare della vegetazione sana e vigorosa Una lavorazione alla Med Bonsai - Il primo step su un ginepro ad aghi - Cosimo Fragomena -
59
>> La mia esperienza
8
60
Una lavorazione alla Med Bonsai - Il primo step su un ginepro ad aghi - Cosimo Fragomena -
Il primo step è terminato, fino al prossimo intervento la pianta verrà curata in maniera da arrivare nel pieno delle forze al prossimo passo durante il quale sarà lavorata la legna secca e verranno maggiormente definiti i palchi. Se la pianta risponderà, come mi aspetto, al programma di coltivazione pensato per lei, i prossimi interventi saranno realizzati nell’autunno del prossimo anno. L’unico intervento previsto nel frattempo è il rinvaso in vaso bonsai più piccolo e adeguato al nuovo stile, e ciò avverrà nella primavera 2010.
9
8. Fine primo step - fronte 9. Particolare della corteccia pulita 10. Retro
10
Una lavorazione alla Med Bonsai - Il primo step su un ginepro ad aghi
- Cosimo Fragomena -
61
>> La mia esperienza
The fairy
Queen di Rocco Cicciarello
62
The fairy Queen - Rocco Cicciarello -
L
a storia di questa Bougainvillea risale al settembre del 2004, quando un mio caro amico e collega di lavoro mi chiese la cortesia di aiutarlo ad estirpare una grossa buganvillea dal suo giardino, in quanto non riusciva a contenerla per la spropositata vigoria e di fatto iniziava a “dargli fastidio”. Animati di buona volontà ci recammo nel giardino di casa e quando la vidi iniziai subito a pensare se ne avessi potuto tirare fuori qualcosa... a lui dava fastidio… ma io già ne ero entusiasta anche perché ero agli inizi del1 la mia Bonsai-Do e non vedevo l’ora di mettere le mani su un materiale così bello, grosso e possente (Fig. 1, 2, 3)! Dopo quasi quattro anni e mezzo sono riuscito nell’intento di renderla un bonsai apprezzabile grazie agli insegnamenti ricevuti durante il mio percorso didattico/ formativo. Con questa essenza ho potuto sperimentare e mettere in gioco tutte le conoscenze tecniche e stilistiche che ho appreso durante il mio iter formativo e ne ho seguito completamente l’evoluzione dall’attecchimento all’esposizione in mostra (Fig. 4a, 4b). Infatti, già nel novembre 2004 la pianta aveva risposto bene alle prime cure ed aveva emesso un gran nu2 mero di nuovi getti da cui, dopo oculato studio e progettazione, con la guida del mio maestro Michele Andolfo, sono partito nella costruzione della struttura portante ovvero la creazione della ramificazione primaria. Ho realizzato e seguito una scheda di coltivazione concentrandomi di volta in volta all’ottenimento di ciò che mi serviva, infatti il primo step dopo l’attecchimento è stato la messa in coltivazione in un composto ben areato costituito da pomice, lapillo vulcanico e kanuma a grana medio grossa al fine di ottenere l’ingrossamento dei primari per tutta la stagione vegetativa dal marzo 2005 al ottobre 2005. 3 Nell’aprile 2006 con una potatura aggressiva ridussi drasticamente i rami primari e lasciai crescere per tutta la stagione vegetativa riducendo le nuove cacciate solo nel mese di Novembre quando la pianta era ormai in stasi, facilitando così la preparazione delle nuove gemme che nella primavera successiva fecero la loro comparsa (Fig. 5, 6).
4 The fairy Queen - Rocco Cicciarello -
63
>> La mia esperienza
5
6 Nel Marzo 2007 decisi di rinvasarla, cambiando la granulometria del terriccio (Fig. 7), al fine di contenerne la vigoria complessiva e preparare il pane radicale. Decisi inoltre, dopo aver selezionato le nuove gemme che si iniziavano ad intravedere, di ridurre ulteriormente la ramificazione al fine di poterne meglio gestire la crescita ed il successivo direzionamento (Fig. 8). La stagione vegetativa del 2007 mi vide praticamente impegnato a selezionare i rami che sarebbero divenuti i secondari, quindi filati e direzionati opportunamente. In questo periodo sfruttai anche alcuni germogli molto vigorosi, come rami di sacrificio, che mi permisero di aumentare ulteriormente le dimensioni dei primari, e procedetti, nelle restanti zone che dovevano essere mantenute, a continue potature di contenimento fino al Settembre del 2007 quando diedi la prima vera impostazione che iniziava a far percepire quello che sarebbe stato il risultato finale (Fig. 9, 10).
7
8
10 9
64
The fairy Queen - Rocco Cicciarello -
11 In questo periodo iniziai anche a ridurre i monconi che all’atto dell’espianto avevo lasciato ed iniziai a lavorarne la legna secca (Fig. 11). Tale lavoro ovviamente provocò dei ritiri di linfa che fecero seccare buona parte del tronco sul fronte tant’è che un giorno in compagnia dell’amico Franco Barbagallo decidemmo di intervenire creando una vasta zona di shari proprio sul fronte. Sinceramente non ero tanto felice di questa soluzione anche perché il movimento delle radici sul fronte mi piaceva particolarmente perché conferiva un movimento ed un carattere particolare, ma ne ero praticamente costretto in quanto non avrebbe avuto senso avere una parte di tronco morto che col tempo, l’ingrossamento dei vasi linfatici e magari il distacco delle sottile corteccia sarebbe venuto fuori inesorabilmente come un difetto... Tale intervento sulla legna secca, di contro, ha permesso, scavando abbondantemente il tronco, di creare anche un bel movimento complessivo quasi avvolgente e che porta lo sguardo direttamente dal nebari alla struttura rameale con una buona armonia complessiva (Fig. 12, 13). Nel corso del 2007 seguì l’evolversi della Bouganvillea mettendo continuamente filo su tutti i nuovi germogli, direzionandoli al meglio e cercando di dare movimento e dinamismo al tutto. Iniziai anche a pensare al vaso definitivo che avrebbe accolto questa Bouganvillea e dopo attenta ricerca commissionai questo vaso all’artista inglese John Pitt al quale diedi le indicazioni sul colore e sulla finitura che volevo. Il risultato anche in questo caso fu sorprendente e mi rese particolarmente felice in quanto l’abbinamento pianta vaso era pressocché perfetto (Fig.14).
12
13 The fairy Queen - Rocco Cicciarello -
65
>> La mia esperienza Nel 2008 iniziò la fase di maturazione ovvero lo stato in cui la pianta iniziava ad avere un suo carattere ed una sua maturità ed infatti mi dedicai alla coltivazione eliminando quasi del tutto l’azoto ed intervenendo continuamente con cimature dei nuovi germogli e potature più forti al fine di contenere la vigoria, che in questa essenza è notevole, ed arretrare la ramificazione, selezionando continuamente ciò che serviva al risultato finale. Nei primi giorni di settembre 2008, grazie anche alla clemenza del clima siciliano, procedetti ad una defogliazione ed al rinvaso nel nuovo contenitore (Fig. 15, 16, 17).
14
15
18
66
The fairy Queen - Rocco Cicciarello -
16
17
e nel successivo Marzo 2009 decisi di esporla alla Mostra Nazionale UBI di Salerno ricevendo, con grandissima gioia e soddisfazione sia personale che delle persona a me vicine, la mia prima Menzione di Merito con il mio primo Bonsai esposto in una Mostra Nazionale.
19
20 The fairy Queen - Rocco Cicciarello -
67
Juniperus Oxycedrus >> La mia esperienza
di Sergio Biagi
M
i sono reso conto, girando per le mostre, che fra le tante varietà di ginepro esposte non sono mai riuscito a poter vedere questa varietà fantastica, lo Juniperus Oxicedrus, detto anche ginepro di mare o coccolone per le sue grandi bacche (chiamate anche coccole da cui il nome). Cresce in zone vicine al mare dando vita a ibridazioni, ovvero, soggetti dalla vegetazione diversa l’una dall’altra, alcuni particolarmente fitta altri meno. Si presenta con delle forme molto diverse tra di loro, dall’esemplare eretto, completamente dritto, al cespuglio, alla pianta che striscia lungo il terreno costretta dagli eventi atmosferici. Questo del quale vi racconto la storia si presentava sotto forma cespugliosa. E’ stato raccolto molti anni fa, alla fine degli anni novanta, era una mattina di marzo nel periodo che si raccolgono gli asparagi tant’è, che dopo raccolto e aver percorso il sentiero che mi portava sulla strada, c’era un signore dal lato opposto con un mazzetto che si apprestava a raccoglierne altri per cui lo posai in terra e mi rilassai, andato via il signore lo caricai a fatica nel baule della macchina e mi avviai verso casa. Penso sempre che le piante crescono molto velocemente dal momento della raccolta a quando le andiamo a caricare in macchina, sembrano sempre più piccole di come le crediamo - poi quando le andiamo a trasportare non entrano nel baule. Non ho le foto della pianta dopo la raccolta, quando ancora si presentava sotto forma di un cespuglio; sono andate perdute, quelle a disposizione sono state
68
Juniperus Oxycedrus - Sergio Biagi -
1
2
3
4
scattate durante la fase di educazione durata una decina di anni (Fig. 1, 2, 3). La cosa che salta agli occhi è la grande vitalità dell’albero, i getti vigorosi, sui quali andremo a costruire la vegetazione, la ramificazione ricostruita con i nuovi germogli nati dal tronco ancora in gran parte ricoperto dalla corteccia. I germogli sono stati fatti ingrossare (Fig. 4) ed è cominciato il lavoro di potatura e pinzatura per creare la ramificazione. Nel frattempo è stata data la prima impostazione, come modello sono stati presi i classici ginepri ad ago giapponesi (J. rigida), il tronco dà segni dove la corteccia è morta e la vena viva si manifesta e viene portata in evidenza. La linea dell’impostazione a questo punto risulta evidente (Fig. 5), un doppio tronco classico con apice eretto, cominciamo ad intravedere il primo accenno di ramificazione.
5
6
7 Juniperus Oxycedrus - Sergio Biagi -
69
>> La mia esperienza
8 9
70
Juniperus Oxycedrus - Sergio Biagi -
10
Nel 2006 fu presentato fuori concorso alla mostra del Coordinamento Toscano, guardando le foto che si riferivano a quella manifestazione mi accorsi che occorreva impostare diversamente l’oxy, la pianta risultava statica e il tronco perdeva importanza a discapito della vegetazione, aveva bisogno di dinamicità, di compattare la parte aerea e di togliere un ramo nella parte posteriore che nasceva in maniera infelice. Non sapendo disegnare mi aiuto con il computer e un programma di fotoritocco e faccio questo virtual (Fig. 10) per capire se stavo per intraprendere la strada giusta, risultato molto artigianale ma efficace,
capace di rendere l’idea della futura impostazione; l’angolazione del tronco è sempre uguale ma verrà modificata ruotandolo di alcuni gradi in senso antiorario per dare ancor più tridimensionalità ed anche per mettere in maggior evidenza la piccola vena che alimenta, oramai, soltanto il piccolo palco sul fronte. La foto 11, scattata nell’autunno del 2007, mostra il ginepro dopo la nuova imposta-
11
Juniperus Oxycedrus - Sergio Biagi -
71
>> La mia esperienza 12
zione; la rafia che notiamo serve a tenere la vena attaccata al tronco dato che tendeva a staccarsi. Nel maggio 2008 (Fig. 12), è stato eseguito il rinvaso in un contenitore di qualità (di fattura giapponese) più consono alla nuova forma della pianta. In agosto è stata eseguita un nuova ed accurata
13 - retro
72
Juniperus Oxycedrus - Sergio Biagi -
14 - lato sx
15 - lato dx
16 - fronte
17 - particolare della vena viva filatura che ha permesso di posizionare con precisione i palchi fogliari formando dei piccoli triangoli (Fig. 13, 14, 15, 16). Nel maggio del 2009 ho eseguito unâ&#x20AC;&#x2122;ultima rifinitura in vista della stagione delle mostre (Fig. 18, 19). Il ginepro ha cosĂŹ raggiunto le seguenti dimensioni: altezza 52 cm, larghezza 60 cm; come tavolo da esposizione, ne ho scelto uno che io stesso realizzai anni fa, uno dei tanti oramai che sono col tempo divenuti di proprietĂ di molti istruttori italiani e semplici amatori.
18
19
>> A lezione di suiseki
Furyu di Luciana Queirolo
Q
uando il suiseki fu introdotto in Giappone dalla Cina nel 6° e 7° secolo, insieme a Buddismo ed alla calligrafia furono trasmessi molti altri gusti culturali, tra cui l’uso del qin, strumento musicale a corde. La speciale caratteristica del qin è il yu yin: una fluttuazione tra suono e non-suono, tra tono e “dopotono”. Il timbro dello strumento potrebbe essere “sentito”
74
Furyu
- Luciana Queirolo -
dopo che il suono udibile si è fermato. Quello è lo “yoin” e per l’ascoltatore allenato, l’apprezzamento del dopotono (del silenzio) era il linguaggio critico per il controllo del livello della sensitività di uno scolaro cinese. Allo stesso modo può essere apprezzata una pietra. La riflessione su una pietra montata esteticamente impegna lo spettatore sensibile ad una risposta emotiva che si estende infinitamente sia nel tempo che nello spazio.
Nel 18° e 19° secolo il concetto di furyu fu un’estensione di questo concetto. Furyu, composto dai due caratteri “vento” e “flusso” (“flusso del vento”), può essere interpretato come un vento struggente, ma non visto… tangibile ed intangibile (anche riferito ad una “eleganza raffinata”). Come il vento, furyu punta ad un mondo di bellezza effimera che può essere esperimentata solamente nel momento, perchè nell’ istante seguente dissolverà come la nebbia mattutina. Furyu, è riferito ad elegante, classico, onorato dal tempo ed è parte integrante degli aspetti storici delle tradizionali arti marziali giapponesi,includendo in queste caratteristiche rispetto, onori, convenienza e umiltà. Furyu è una sottile sensibilità, con acuta attenzione nutrita da ciò che sia essenza, a ciò che sia ambiguo e soggettivo piuttosto che rumoroso ed evidente a prima vista. Con furyu piuttosto che con wabi, sabi et al. il literati giapponese ha definito maggiormente la sua vita estetica. Riferito alla manifestazione della pratica moderna del suiseki...in alcune note di Willi Benz furyu “ flusso del vento” è considerato un termine cinese con ipertoni giapponesi che ha impregnato l’entusiasta del suiseki del periodo Edo con accresciuta consapevolezza. Ciò per altro ebbe grande rilevanza storica con la passione per il suiseki nei confronti del tè chanoyu, sino alla fine del periodo Edo; rivissuto poi insieme alla religione Nazionale Shinto dall’inizio del 20° secolo.
Furyu
- Luciana Queirolo -
75
>> A lezione di suiseki
La pietra viva: lo spirito della pietra di Luciana Queirolo
traendo spunto da una ricerca di Chris Cochrane, “il Folclore, riferito alle pietre, ne può aumentare l’apprezzamento”.
76
La pietra viva: lo spirito della pietra - Luciana Queirolo -
In questi due dipinti del 1800, di differente autore, viene trattato il tema della pietra in sembianza di capra (Yagi) e del pastore Koshohei. La storia che sto per raccontarvi ha origini cinesi a noi lontane, ma la vitalità della pietra attraverso l’impulso della nostra fantasia è qualche cosa che sentiamo vicina al nostro cuore. Koshohei (il cinese Ch’u P’ing), quando ebbe quindici anni, condusse il suo armento di capre alle montagne e avendo trovato una nicchia, stette là in meditazione per quaranta anni. Suo fratello, Choki che era un prete, fece il voto di trovare il pastore disperso. Una volta, camminando presso la montagna, gli fu detto del recluso da un saggio e così si mise in cammino per trovarlo. Riconobbe il fratello, ma espresse il suo stupore all’assenza di pecore o capre. Koshohei toccò con il suo bastone le pietre bianche di cui il terreno era disseminato e come lui le toccò, loro divennero vive in forma di capre. in questo surimono, vediamo Sennin Koshohei dopo che ebbe mutato la pietra sulla quale stava seduto leggendo un libro, in una capra. La posizione della testa della capra ed il modo in cui Koshohei sta tenendo il libro, dà l’impressione che l’animale stia leggendo. Il termine “Sennin” è un nome generico degli Immortali e porta con esso il significato, nell’immaginario dei Taoisti, di una vita spesa fuori dal resto dell’umanità sulle montagne, con animali immortali ed alberi mitici. Dal Gakutei di Yashima (17861868) shikishiban datato 1820. I dodici animali dello zodiaco (‘Juni-shi’) “Sennin Koshohei e la pietra della capra”
Il carattere kanji per capra è la combinazione tra “montagna” (carattere per yama) + “pecora” (carattere per yoo) = pecora di montagna. La combinazione del carattere per la parola “capra” è comunque pronunciata yagi e non yama yoo.
La pietra viva: lo spirito della pietra - Luciana Queirolo -
77
>> Noi... di Bonsai Creativo School
San Josè Juniperus
The
American Job
Hurricane Un racconto a quattro mani di Sandro Segneri e Daniele Abbattista
Da questo numero il magazine si arricchisce di una preziosa e qualificata collaborazione che vede una delle Scuole di Bonsai più importanti, la Bonsai Creativo School con il suo Direttore artistico, Sandro Segneri, pubblicare una lavorazione all’interno della rubrica: Noi… di Bonsai Creativo School. Ogni numero vedrà così la progettazione e la lavorazione di una pianta eseguita dagli istruttori della Scuola e da Segneri, uno dei pochi veri artisti del bonsai. Sappiamo tutti l’impegno profuso da questo personaggio per la qualificazione del bonsai nel mondo che si identifica con il tredicesimo anno di attività che copre 16 sedi didattiche sparse in Italia e in tutto il mondo. Grazie Sandro per la tua disponibilità. Antonio Ricchiari
A
cavallo del congresso mondiale BCI, 2009 tenuto a New Orleans, Sandro Segneri, dimostratore headliner, ha tenuto una demo che non era solo tecnica ma in un certo senso filosofica. Il clima del congresso del resto era alquanto mistico, intitolato ai sopravvissuti del terribile uragano Katrina, che nel 2005 rase praticamente al suolo la ridente città della Lousiana. Tutta la città aveva una gran voglia di ricominciare e di ricostruire il clima sereno e festaiolo a cui da sempre unisce musica, cucina creola e clima subtropicale.e quale migliore occasione di una convention mondiale, in cui professionisti mondiali si incontrano in un clima festoso e rilassato, per tenere una letio magistralis che trasformi un comune esemplare da vivaio in un piccolo capolavoro?
78
1
The American Job: Hurricane - Sandro Segneri, Daniele Abbattista -
2
3
Questo l’esemplare di Juniperus chinensis,var. San Jose. Una varietà americana, proveniente da un vivaio ed in vaso bonsai ormai da diversi anni. Forme occulte, le ha definite Sandro, ed una analisi sommaria non aiuta più di tanto a cercare il bonsai che si nasconde dentro ogni pianta. “In ogni albero, per quanto confuso ed intrigato, vi sono forme che diventano fonte d’ispirazione per ogni autore.” Cosa fare in questi casi? Il metodo ci da una mano. “Il primo lavoro é quello di eliminare lo sporco, i residui del secco, incrostazioni, depositi sedimentati nel tempo. Il toccare la pianta, scuoterla, insinuarsi nelle profondità, con mani e strumenti ci fanno scoprire ogni segreto, ogni linea, forma, lacerazioni, torsioni, rotture, resistenze ecc. sarebbe un’elencazione infinita. Allora si pulisce... lo sporco non fa bene a niente e non contribuisce ad esaltare il bello delle cose. Facciamo le cose passo passo, vedremo che il grande sarà visibile per mezzo del poco, attraverso la strada del semplice. Essenzializzare seguendo schemi semplici e di facile attuazione, perseverando sempre verso un metodo meticoloso. La seconda foto ci fornisce un immagine globale interessante per quanto ancora complessa. Proviamo a sognare senza limiti, tutto é possibile tutto é fattibile, sopratutto non pensiamo mai ai limiti tecnici... proviamo a disegnare diverse ipotesi di uno schema realizzabile.“ Il punto focale di questo ginepro è indubbiamente la gran quantità di
4 di rami contorti che si incrociano al di sopra di un tronco conico quanto privo di segni del tempo. Il disegno è ancora sfuggente ma forse diventerà un po’ più chiaro facendo ancora pulizia di tutto il superfluo. “Proviamo ad analizzarla nel dettaglio. Il tronco non appare di particolare interesse, anzi il suo portamento é abbastanza uniforme, privo di angoli particolari che in qualche modo possano suggerire concetti dinamici. Anche nel groviglio di rami non si osservano i medesimi concetti, direi che questa immagine descrive condizioni statiche. Proviamo ad andare più avanti e prendiamo in considerazione la foto 4, l’insieme appare più pulito, alcuni rami sono stati tagliati e l’insieme sembra restituire più energia, soprattutto nella parte aerea. Anche il tronco inizia ad avere i primi segni d’invecchiamento,shari appena accennati, fasci linfatici più evidenti ecc.”
5
6
The American Job: Hurricane - Sandro Segneri, Daniele Abbattista -
79
>> Noi... di Bonsai Creativo School Nei Ginepri é fondamentale creare l’invecchiamento, in questo esemplare coltivato in terra per quindici anni vengono a mancare questi elementi, non vi sono rotture o lacerazioni incise dal tempo, dovute esclusivamente dal luogo di crescita, non é stato sottoposto alle avversità, al rigore di una natura severa. Non é uno yamadori, tutto si deve creare, tutto si deve inventare e diventa ottimo materiale da palestra per sollecitare la creatività, stimolare la ricerca delle tecniche da applicare. Quando mancano riferimenti evidenti, il metodo progressivo che parte dal basso e pian piano interessa radici, base, tronco e infine rami ci permette di non pensare subito. Ci da il tempo di scoprire pian piano quello che la pianta sembra volerci suggerire da sola, in un progetto creativo che noi crediamo nostro, ma che alla fine si dimostra essere l’unico vero e miglior disegno possibile per quella pianta e solo per lei.
1 - Ginepro San José 2, 3 - Particolare dei rami e dei monconi
7
4 - Pulizia della corteccia 5, 6, 7, 8 - Potatura dei rami superflui e creazione dei jin
8
80
The American Job: Hurricane - Sandro Segneri, Daniele Abbattista -
9 - Una prima efficace sgrossatura è stata eseguita. Ora l’esemplare è pronto per la modellatura
9
Incidere i segni del tempo Le foto che seguono descrivono il lavoro svolto per iniziare ad invecchiare il tronco, quindi i percorsi linfatici. C’é da considerare che questa lavorazione é stata svolta in Giugno, per certi aspetti favorevole alle incisioni del cambium, per altri aspetti più difficoltosa, soprattutto nella manipolazione dei fasci legnosi che in questo periodo hanno consistenza meno spugnosa, anzi, molto più turgida.
Sandro Segneri: Artista di bonsai, fotografo, scultore e pittore.
Fonda nel 1996 la scuola Bonsai Creativo School, prima scuola italiana dedicata all’esclusiva formazione di istruttori di bonsai a sua carriera dinamica e creativa lo porta a svolgere conferenze dimostrazioni e stage in congressi nazionali ed esteri. Artista creativo ed innovativo raccoglie consensi nei più prestigiosi convegni nazionali ed internazionali. Da oltre tredici anni collabora con le testate specializzate del settore, sia europee che americane. Socio fondatore nonché, dal 2008, presidente del Collegio Nazionale Istruttori Bonsai & Suiseki . Nel 2007 fa parte del Comitato Organizzatore del BCI-IBS Congress in qualità di responsabile del settore “Mostra e Catalogo” curandone selezione degli esemplari e allestimento. Dimostratore head liner al congresso mondiale del BCI / 2008 a Saint Vincent - Italy dove gli viene assegnato il riconoscimento “Iwasaki Award”.Dimostratore headliner al congresso mondiale BCI / 2009 a New Orleans - USA. Nel 2009 vincitore del prestigioso premio “BCI ARTIST-PHOTOGRAPH-WRITER AWARD”. Collabora nelle attività didattiche di associazioni italiane ed estere in Spagna, Francia, Belgio, Rep. Ceka, Inghilterra, Svizzera, U.S.A. , Canada e Portorico.
The American Job: Hurricane - Sandro Segneri, Daniele Abbattista -
81
>> Noi... di Bonsai Creativo School
10
11
Il lavoro di pulizia è andato avanti. I rami di chiaro intralcio ad un disegno armonico e d’impatto sono stati eliminati o trasformati in jin. Sono rimasti rami a sufficienza per costruire e progettare un albero che tenga conto della tipicità dell’essenza, sfrutti quello che di suo l’albero ha da offrire, e insieme all’invecchiamento artificiale prodotto dalla mano dell’artista, produca un albero che sia la metafora vivente di un vecchio e sofferto ginepro, sopravvissuto a mille avversità e nonostante tutto ancora in piena lotta per la sopravvivenza.
12
13
82
The American Job: Hurricane - Sandro Segneri, Daniele Abbattista -
“I rami restanti costituiranno la parte aerea prevedendo nella fase finale la riduzione di una delle masse vegetative.”
14
“Il lavoro continua, osserviamo il ginepro da altre angolazioni per un più approfondita lettura. I rami sono lunghi, cilindrici e le masse vegetative distanti. In condizioni di questo tipo, la valutazione dei rami utili a costruire una buona struttura per il futuro, sarà rivolta a quei rami le cui caratteristiche propongono un ordine di ramificazione complesso e ben suddiviso. L’elemento che si frappone tra tronco e vegetazione é la lunghezza dei rami. Obiettivo: comprimere, 15 accostare nei limiti la massa dei rami al tronco. ast tep l atto creativo la modellatura In questi casi é noto a tutti che si dovrà intervenire attuando lavori di preparazioni atti a pro- teggere, quindi comprimere le fi- Di seguito le foto relative alla modellatura di Hurribre. L’utilizzo di rafia ci consente di attuare questa preparazione. cane che concludono il primo step di lavoro che dovranno L’applicazione del filo diventerà intendersi una prepararione strutturale. Le masse sono l’elemento che permette di gui- compresse, ogni ramo prende la direzione ottimizzandare e fissare i movimenti che done l’esposizione, si tracciano gli spazi, vuoti e pieni, si attribuiranno. Noteremo in seguito che in alcuni casi é pos- quindi ritmo e dinamica. sibile piegare i rami, anche di consistente diametro superando l’utilizzo di questa tecnica. Dopo questa fase vedremo il progetto, un disegno che sarà il modello da perseguire nel disegnare la forma della parte aerea, gli spazi vuoti e pieni, la gestione delle maschere, delle aperture che guideranno lo sguardo dell’osservatore.”
L
S
: ’
-
10, 11, 12, 13 - Si incidono sul legno “i segni del tempo”, ovvero, si creano shari, jin, e tutto ciò che serve ad invecchiare l’esemplare 14, 15 - I rami che subiranno importanti pieghe, vengono rafiati affinché non si rompano o crepino
16 The American Job: Hurricane - Sandro Segneri, Daniele Abbattista -
83
>> Noi... di Bonsai Creativo School
17
18
84
The American Job: Hurricane - Sandro Segneri, Daniele Abbattista -
16, 17, 18 - Si filano tutti i rami e le branche in modo minuzioso e preciso, per poi passare alla modellatura vera e propria. 19 - Progetto a lungo termine 20 - Lato destro Le linee si sono semplificate, il disegno diventa più chiaro e penso che ormai siamo pronti per vedere il progetto che c’è alla base di questa trasformazione. Un progetto molto potente, con una pianta molto compressa costruita lungo l’asse del tronco principale, con la vena principale in evidenza tra due ali di legna secca ed un turbine di jin a ricordare le potenti correnti che si diramano dall’occhio del ciclone.
19 Le lezioni da imparare da un artista come Sandro, e da questa dimostrazione in particolare, sono diverse. a) Il metodo. Quando una pianta si presenti di non facile lettura è opportuno mettere in moto quei meccanismi di pulizia e di selezione che liberino la visione dagli intralci. In realtà è buona norma applicarli routinariamente per qualunque tipo di progetto. b) I materiali. Anche materiali da vivaio, senza storia e apparentemente banali, con la padronanza di tecniche opportune ed un progetto artistico ispirato, possono simulare i segni del tempo e divenire a loro volta materiali affascinanti e ricchi di risorse. c) Disegno. Un buon progetto comincia con un bel disegno e per i più tecnologici anche con un virtual fatto con un buon programma di photoediting.
20
d) Le regole. Le regole vanno studiate, digerite e semmai superate. Alcuni alberi, presentano delle peculiarità che se interpretate secondo i rigidi canoni del bonsai,li renderebbero inadatti ad una interpretazione classica. The American Job: Hurricane - Sandro Segneri, Daniele Abbattista -
85
>> Noi... di Bonsai Creativo School Il vento di novità portato soprattutto da artisti di rottura come M.Kimura, ha permesso di reinterpretare il bonsai secondo regole dettate più dalla peculiarità della pianta e la sensibilità dell’artista, a comporre un quadro vivente che lavori più sulle emozioni che sull’applicazione pedissequa di regole non sempre utilizzabili senza perdere la straordinaria forma occulta, che è all’interno di ogni albero. L’autore ringrazia i coniugi Chase e Solita Rosade per la squisita disponibilità dimostata e per aver fornito l’esemplare oggetto di questa lavorazione.
86
The American Job: Hurricane - Sandro Segneri, Daniele Abbattista -
21
The American Job: Hurricane - Sandro Segneri, Daniele Abbattista -
87
>> L’opinione di...
Carlo Oddone “un nome scritto nel bonsai italiano”
P
intervista a cura di Antonio Ricchiari
arlare di Carlo Oddone è facile e difficile al contempo poiché, assieme a Gianfranco Giorgi, è il fondatore del Bonsai in Italia. È stato il primo esperto che ho conosciuto quando venne a Palermo per tenere una dimostrazione, ospite a casa mia... e sono passati molti anni. Ma tutto ciò fa parte ormai dei miei ricordi degli inizi. Le primissime ed allora uniche cose che ho letto e riletto furono una pubblicazione di Giorgi e un’altra di Carlo dal titolo “Bonsai, tecniche essenziali”; in poche righe sintetizzava il bonsai dicendo: “tutto il resto lo scoprirete anno dopo anno emozionandovi come quando si “succhiano” le carte a poker. Vi capiterà, col bonsai, di essere soddisfatti delle vostre piante ed un altro momento di pensare che sono da buttare. Poi ripartirete con nuovo entusiasmo. È normale. Come nella vita, quando sembra di aver capito tutto, ci si accorge che c’è ancora tanto da imparare. Il bonsai è una delle cose belle della vita. Leggete, rileggete, e guardate tanto i nostri begli alberi! Trovate degli amici e coltivate bonsai in compagnia. Formate dei gruppi locali per stimolare e confrontare la vostra bravura”. Carlo è stato il primo a fare una scelta ben precisa abbandonando la professione di veterinario per dedicarsi completamente al bonsai. E questa scelta fu fatta in tempi non sospetti, o per lo meno quando sembrava temerario dedicarsi a tempo pieno al bonsai. Eravamo appena agli inizi. Adesso Oddone si è un po’ tirato fuori dal bonsai praticato e dalle varie manifestazioni. I bonsai di Oddone evocano i paesaggi e gli ambienti naturali dell’Italia, con la loro selvaggia bellezza; bonsai creati senza quella spesso innaturale leziosità che talvolta li rende artificiosi. Carlo esordisce osservando che: “E’ curioso come situazioni caratterizzate da scarsi contatti finiscano poi con il creare delle interessanti opportunità di chiarire il proprio pensiero. A precise domande, precise risposte”. Di Oddone i lettori del magazine stanno cominciando ad apprezzare, attraverso le sue monografie, l’enorme esperienza e competenza che egli ha maturato nel corso di questi decenni.
88
Carlo Oddone - Antonio Ricchiari -
In tempi non sospetti eri un fautore dell’associazionismo e della collaborazione. Dopo tanti anni e tanti sforzi si è arrivati all’obiettivo, anche se rimangono tuttora molte perplessità. Sei uno dei pochi ad avere le carte in regola per esprimere la tua opinione in proposito. Ritengo che club ed asso ciazioni valgano finché servono. Questa visione utilitaristica è dimostrata dai fatti. Chi non decide di tentare la via dell’autonomia e far tutto da sè, è portato ad avvicinare altre persone con gli stessi interessi. Dopo però che sono state “assorbite” tutte le informazioni che il club può mettere a disposizione, se nel frattempo non è nata tra i membri una certa amicizia, si manifesta il disinteresse e ha luogo la defezione. Molti club si sono formati intorno ad un (talvolta presunto) maestro, se al momento in cui emergono i problemi (esigenza che viene definita necessità di perfezionamento) la competenza del gruppo si rivela insufficiente, e non dà tutte le risposte che servono, il gruppo “diventa” inutile. Tanto peggio se manca l’atteso riconoscimento della propria acquisita bravura. Pensa che la mancanza di soddisfazione o di fiducia provoca persino la crisi dei partiti... Come definiresti oggi, dopo tanti anni, questo tanto discusso e definito spirito del bonsai? Considerato che ho scoperto il bonsai cercando in realtà un modo per “costruire” miniature di alberi, sin dai primi passi mi è parso di capire che alla base di tutto c’è uno stato d’animo. Stupore per le meraviglie del mondo vegetale, umiltà di fronte alla “perfezione” (talvolta inesorabile) con cui la natura si manifesta, speranza di entrare nei suoi segreti. L’approccio con questa nuova esperienza è stata una scoperta che mi ha riempito di entusiasmo. Se devo essere sincero molti degli aspetti diciamo filosofici del bonsai mi hanno lasciato piuttosto indifferente. Cosa
che non è successa a molti di quelli che mi hanno seguito... Una domanda provocatoria: c’è, tra i giovani, chi considera i bonsaisti della prima ora quasi superati o addirittura da mettere un po’ in disparte. Concetto tutto occidentale che esula dal rispetto e dalla con siderazione di cui gode il sensei in Oriente, se non altro per l’esperienza e la maturità che gli anni fanno accumulare. Cosa diresti a queste persone? Al di là del rispetto orientale per il sen-sei , quello che sta succedendo da noi ha due facce. Non sono i giovani amatori a ritenere superati i personaggi della prima ora, per i quali manifestano stima e considerazione, sono i “nuovi” maestri rampanti che vorrebbero prenderne il prestigio e sostituire una loro versione creativa quick and easy a quella classica (ma più lenta ed impegnativa) del bonsai coltivato. Il tempo, però, è galantuomo. Ho molto ammirato e valutato il tuo isolamento o, perlomeno, il tirarsi fuori dalla mischia. Penso che nel clima attuale sia la cosa migliore da fare. Vorrei sentire qualcosa a tal proposito. Premetto di essere appassionato a mio modo di fare bonsai, che mi dà molto e mi gratifica. Ho un temperamento poco aggressivo e ritengo giusto avere rispetto per le opinioni altrui. Non condivido la strategia diffusa di fare le cose “contro gli altri” e penso che ciascuno abbia il diritto di comportarsi in base a ciò che gli sembra giusto. Apprezzo il valore della collaborazione, ma non mi sogno di imporre a nessuno le mie idee. Questo preferire di “farmi i fatti miei” mi lascia comunque disponibile a chiunque ritenga che la mia esperienza possa essergli utile. Penso che tu non abbia subito grandi influenze dai maestri orientali o meglio, lavori senza
infatuazioni o continue lodi per gli orientali. Penso che la definizione di fautore del bonsai italiano trovi tutti d’accordo. A che livello è il fantomatico stile italiano, se così si può definire? Teniamo sempre presente che la mia intenzione è fare miniature di alberi. La cosa che mi affascina veramente dei nuovi bonsai giapponesi (che ci tengo a distinguere da quelli cinesi) è l’accuratezza dei dettagli e l’effetto di apparente naturalezza che essi possiedono. Dei cinesi assimilato comunque alcune pazienti tecniche. Ciò premesso, sono del parere che si debba distinguere tra un bonsai italiano (cioè fatto in Italia) ed un eventuale “stile” italiano. Se un soggetto è fatto ispirandosi alla natura (quindi credibile) e coltivato come si deve, allora esso può di certo piacere ed essere “capito” da chiunque, sia orientale che non. Ciò che non vorrei è che, come mi era sembrato all’inizio, i vari nomi dati al bonsai occidentale servissero essenzialmente a giustificare dei soggetti troppo “facili”, sia nel disegno che nella coltivazione. Senza bisogno di leggere i tarocchi, vuoi azzardare delle previsioni sul bonsai nostrano? Il danno provocato all’immagine del bonsai dall’invasione di soggetti importati e venduti a poco prezzo e di scarsissima qualità ha sicuramente raffreddato l’entusiasmo di quanti pensavano che fare bonsai fosse elitario ed aggiungesse meriti alla loro persona. E’ facile constatare che il numero di nuovi appassionati che si avvicinano ai club per frequentare dei corsi si è molto ridotto. Qualora si riesca a mostrare un vero progresso della qualità delle mostre aperte al pubblico, e dare quindi fiducia a chi se lo possa permettere, il futuro del bonsai (almeno dal punto di vista commerciale) sarà nel collezionismo. I giardini delle belle case italiane potranno essere impreziositi da
Carlo Oddone
- Antonio Ricchiari -
89
>> L’opinione di... cando il bonsai, con tanti pseudoesperti, pseudo~mostre, pseudo-bonsai, pseudo-commercianti che inflazionano ogni cosa? Questa una prerogativa delle cose italiane, purtroppo. E’ probabile che l’opinione sia deformata per l’imprinting avuto leggendo i primi libri sull’argomento: coltivazione, coerenza e (possibilmente) buon gusto. Molti sembrano avere dimenticato o fanno fatica ad accettare che il bonsai è un albero, la cui forma e struttura si evolvono solo grazie alla coltivazione: a molti sembra più facile fermarsi ai primi gesti; ma anche l’impostazione più virtuosa non è che l’inizio di quanto dovrà essere fatto in seguito. Probabilmente, passata la prima ondata di entusiasmo all’italiana, coloro che avranno tenuto duro si saranno resi conto che il segreto di un bel bonsai è la lunga e competente cura che gli si dedica: anni di consapevoli attenzioni. Sai, quel famoso sabi … Al momento certe dimostrazioni-spettacolo sembrano proporre delle inesistenti scorciatoie: questo mi fa pensare ad una sorta di esaltazione collettiva, e mi viene in mente una storiella: noi siano gli arancetti... Non siamo ancora usciti dall’equivoco che vede il bonsai relegato a semplice hobby: cosa e chi concorre a mantenere questo stato attuale di cose? raccolte di soggetti realizzati qui da noi. Tali collezioni costituiranno una fonte di lavoro per chi saprà occuparsi professionalmente della loro assistenza e cura, con un importante effetto di mecenatismo per questa nuova arte. Perché, a parte i tuoi interes santi articoli, non hai più scritto un libro? Le tue esperienze penso debbano essere divulgate, questo è un patrimonio che hai accumulato durante trent’anni di coltivazione di piante, che arricchirebbe le conoscenze di tutti i bonsaisti. I grossi libri sono un grosso impegno, sia per chi scrive che per un editore. Dopo le prime “tecniche essenziali” e nell’attesa di pubblicare quello che ho allestito nel corso di tutti questi anni, di miei libri ne sono usciti altri due ‘piccoli”, oltre al manuale-agenda. Per la verità le idee sono tante, ma qualche volta manca l’entusiasmo necessario per metterle in atto; mi piacerebbe ad esempio scrivere qualcosa sulle mie espe rienze di giudizio.
90
Quale strada sta imboc-
Carlo Oddone - Antonio Ricchiari -
Il livello di una certa parte del bonsai attuale, credo.
La Bonsai nostra conversazione termina con queste parole. Credo che que-sta sia un’interessante, unica opportunità per leggere il pensiero di uno dei tre-quattro protagonisti che hanno fatto conoscere il bonsai in Italia e quindi testimone come “memoria storica” degli inizi. E spero che queste impressioni e opinioni che mi sono state riferite da Oddone possa contribuire a chiarire alcuni concetti che, in questo momento, appaiono un appannati. Carlo è una persona che oggi è al di fuori della mischia, e pertanto è più attendibile perché conserva maggiore freddezza di giudizio. Il non volersi buttare nel mucchio è una linea che ho sempre condivisa perché spesso il mucchio origina la lite, e non vorrei che il bonsai italiano continui ad offrire spettacoli indecorosi e indecenti sulla falsariga di quelli che molto, troppo spesso offrono altri desolanti panorami italiani, primo fra tutti il mondo della politica.
A scuola di estetica <<
Realizzare un boschetto
La natura riprodotta in un gruppo di piante I parte di Antonio Ricchiari
L
o stile a gruppo di piante (o forestina) è spesso sottovalutato perché ritenuta una tecnica molto rapida e di facile realizzazione: è esattamente tutto il contrario di quel che si pensa. Inoltre questo particolare stile è quello che richiede anche molto senso estetico ed una certa intuizione scenografica. I giapponesi lo chiamano YOSE-UYE e secondo i puristi dovrebbe essere realizzato con il minor numero possibile di elementi complementari.
Realizzare un boschetto. La natura riprodotta in un gruppo di piante
- Antonio Ricchiari -
91
>> A scuola di estetica Mai come in questo caso è coinvolta la prospettiva, il ritmo e l’alternarsi di vuoti e pieni. Il bilanciamento o il prevalere di vuoti o pieni è appunto un elemento primario per dare credibilità ad una simile interpretazione della natura. Il maestro Genotti, con efficace sinteticità e chiarezza, così ne riassume le caratteristiche: “La realizzazione di un singolo bonsai è affascinante, ma quella di un bosco, dove ogni albero conquista lo spazio a lui concesso dal vicino, dove accanto al grande albero crescono giovani pianticelle della stessa specie nate dai semi caduti che ne trasmettono la vita, dove giovani e rigogliose pianticelle si sviluppano quasi contemporaneamente sulla radura non più libera, permette veramente al bonsaista di immergersi in un tutt’uno con l’opera che crea e di respirare con essa. Creare i boschi bonsai e conferire ad essi espressioni diverse di volta in volta, selvagge, battute dal vento, è stato per me un lavoro fatto di paziente studio, di tecnica e soprattutto di abbandono e desiderio di comunicare con la natura. Nei boschi di Bonsai la prospettiva gioca un ruolo importantissimo, ma non si possono trascurare gli equilibri tra le piante che formano il gruppo: non solo ogni albero è importante, ma il suo tronco è migliorato da quello del vicino e la sua chioma è completata dalle fronde di quello accanto. Un albero brutto può diventare bellissimo nel gruppo mentre un albero bello e bonsaisticamente interessante (se osservato da solo) può diventare una nota stonata nel bosco. Lo sguardo deve penetrare e leggere un microcosmo equilibrato e completo” (G - Genotti - BONSAI, il bosco: la natura in miniatura, De Vecchi Editore, Milano, 1989).
92
Realizzare un boschetto. La natura riprodotta in un gruppo di piante - Antonio Ricchiari -
- Gli
elementi estetici
-
Per l’impostazione dei soggetti nel vaso si devono conoscere e applicare regole precise. Nella composizione si deve selezionare un soggetto che costituirà il punto di interesse primario che, se necessario, possono essere più d’uno. Di solito il punto primario è costituito dall’esemplare più alto e più robusto che è messo in rilievo anche dal suo posizionamento all’interno della composizione, perché posto ad un livello superiore rispetto agli altri soggetti. Questo albero, che può essere definito leader, può suscitare interesse per la sua collocazione isolata rispetto alle altre piante. Saranno gli spazi vuoti ad esaltarne i contorni rendendolo ancora più interessante. Altro elemento importante è la direzione che assumono le piante, giustificata dalla massa visiva determinata dal leader o, nel caso in cui la composizione fosse costituita da più gruppi, dalla concentrazione di un gruppo di piante. La prospettiva naturalmente in questo stile fa la parte del leone, poiché da essa dipende l’effetto di visione vicina all’osservatore o lontana: il primo effetto visivo è ottenuto posizionando i soggetti con i tronchi più robusti nella metà anteriore del vassoio mentre gli stessi soggetti disposti nella metà dei contenitore o nella zona posteriore determineranno la seconda condizione. Di solito le piante più esili ricreano l’effetto di una forestina osservata da lunghe distanze e questi soggetti, posizionati nella zona posteriore daranno profondità a tutta la composizione. L’effetto di una visione lontana può ancora essere determinato collocando un gruppo di piante più piccole in una zona diversa dal gruppo più importante di alberi, sistemandolo nella zona posteriore dei vassoio; questo gruppo possederà un punto focale anche se di minore interesse rispetto ai soggetti principali.
- Gli
spazi vuoti
-
Altro fattore importante, come già detto, è l’utilizzazione degli spazi vuoti e la loro sistemazione, perché se questa distribuzione risulterà errata si avrà uno squilibrio prospettico assieme a tutto l’insieme della composizione. E’ importante non dividere gli spazi in prossimità della metà del vaso, altrimenti il gruppo di alberi apparirà sbilanciato con un andamento che si rivelerà monotono. E’ essenziale evitare che la veduta d’insieme risulti priva di ritmo, e per questo bisogna posizionare le piante leggermente inclinate verso destra o sinistra, dando anche una inclinazione verso l’osservatore o verso il retro. Inoltre nessun albero deve incrociare quello vicino e tutti devono essere visibili. Si può giocare visivamente creando dei dislivelli del terreno o sistemando delle piccole pietre; particolare cura va data alla pianta leader sulla quale inevitabilmente si soffermerà l’occhio dell’osservatore. Da non dimenticare un altro fattore importante: la ramificazione delle piante dovrà cominciare alta; al momento dell’impostazione, buona parte dei rami verrà eliminata affinchè sia messa in evidenza la forma di ogni soggetto. Grazie alla collocazione ravvicinata delle piantine, i vuoti rimasti nella chioma di ognuna vengono colmati dai palchi delle altre.
Realizzare un boschetto. La natura riprodotta in un gruppo di piante
- Antonio Ricchiari -
93
>> L’essenza del mese
Il ficus
II parte
di Antonio Acampora
Famiglia: Moraceae Genere: Ficus Specie: circa 800
94
Annaffiatura e nebulizzazione
Un consiglio che vale per tutti i ficus è quello di procedere a regolare pulizia delle foglie irrorando le foglie con il getto della doccia, oppure pulendo le foglie con un batuffolo di cotone idrofilo imbevuto d’acqua distillata. Questa operazione va eseguita in particolare durante il periodo vegetativo ed è necessaria perché le piante respirano ed assorbono umidità per mezzo delle foglie. Ambedue le lamine fogliari devono essere mantenute pulite per evitare che gli stomi si ostruiscano. Al contrario delle piante decidue, i cui germogli crescono solo per un certo tempo, nei sempreverdi la nuova vegetazione, resta erbacea più a lungo e continua a crescere anche per 20-45 gg. L’eccesso d’acqua determina in buona parte questo sviluppo. Quindi nei soggetti maturi, oltre a dare molta luce, è utile moderare le annaffiature per tutto il tempo che prosegue lo sviluppo dei germogli. Le annaffiature saranno copiose nella stagione calda, diradandole in inverno. Il ritmo delle annaffiature deve essere tale che il terriccio non resti mai troppo umido: solo così le foglie divengono piccole e gli internodi corti. Tutti i Ficus d’altronde tollerano meglio periodi asciutti relativamente lunghi, anziché una persistente umidità eccessiva. Sarebbe opportuno potere usare acqua con pH vicino alla neutralità o inferiore, quindi piovana o acqua trattata con un prodotto decalcificante perché l’acqua corrente calcarea o con pH superiore a 7,5 può lasciare depositi calcarei sulle radici, rallentando la crescita.
Substrato
Ai Ficus è gradita l’acqua, ma non possono sopportare terreni costantemente bagnati. Sono alquanto esposti al marciume radicale ed, è bene mantenere un’alternanza tra terreno quasi asciutto (70%) e terreno bagnato. Si sviluppano ugualmente in ambiente neutro o leggermente acido
Il Ficus - II parte - Antonio Acampora -
pH 5,5 - 6,5 richiedono un terriccio soffice, permeabile e fertile. Un composto adeguato è costituito da akadama 80%, pomice o lapillo vulcanico 10%, terriccio di foglie 10% e con l’aggiunta di un 10% di humus di lombrico. Rinvaso
Il periodo ideale per il rinvaso è poco prima che inizia il periodo vegetativo, marzo-aprile al sud e maggio al nord. Poiché crescono molto vigorosamente due anni è il tempo massimo tra un rinvaso e l’altro. Le radici crescono rapidamente e recuperano facilmente, quindi si possono tranquillamente tagliare senza paura, lasciando solamente 1/3 dell’originale pane di radici. Molti Ficus che si acquistano hanno le radici parzialmente esposte e attorcigliate, al primo rinvaso è necessario “sistemare” il loro andamento. Le radici che non possono essere corrette saranno gradualmente eliminate. I vasi più adatti sono di colore azzurro marino, beige o in gres, evitare quei vasi cinesi decorati, troppo appariscenti.
Potatura dei rami e dei germogli
I ficus tropicali appena comperati spesso hanno bisogno di essere semplificati nella loro struttura, lasciando un solo ramo per livello, scegliendo esattamente le proporzioni, e facendo comparire una certa conicità nella struttura. La struttura del tronco deve rievocare le forme naturali dell’essenza. In condizioni d’elevata umidità dell’aria, tipiche della zona tropico-equatoriale, i rami più vicini al suolo possono produrre delle radici (dette aeree) che scendono verticali ed entrano nel terreno. Essendo in natura una caratteristica degli esemplari annosi, un’analoga struttura nei bonsai più massicci dà loro un notevole pregio. I F. benjamina e retusa hanno una facile capacità di emettere radici aeree La presenza di radici aeree accresce questa sensazione d’annoso, purché non si sovrappongono esteticamente con il tronco. Il risultato dovrebbe ricordare delle liane che pendono dai rami alla ricerca d’umidità nel terreno. E’ sconsigliata la trasformazione dei monconi dei rami in jin, sia per motivi estetici sia costitutivi, il legno del ficus è fibroso e tende a marcire facilmente. Potare i germogli ancora erbacei provoca una risposta poco rilevante per quanto concerne l’infittimento. Al contrario la riduzione di rami lignificati stimola la comparsa di getti più numerosi all’indietro, cresce la fittezza della ramificazione e di conseguenza contribuisce a ridurre la superficie d’ogni nuova foglia. Quindi quando i germogli hanno sviluppato 6-7 paia di foglie, vanno accorciati a 2 o al massimo 3 paia di foglie. Mentre la potatura dei rami grossi e delle branche si esegue in inverno; dal taglio uscirà del lattice che dovrà essere fermato con pasta cicatrizzante o con spruzzature d’acqua.
Defogliazione
Se la pianta è in ottima salute e non è stata rinvasata ed è già strutturata, in giugno si può defogliare, infoltendo così i rami ed equilibrando gli internodi lunghi, altrimenti si possono tagliare le foglie più grandi al picciolo.
Applicazione del filo
I rami, essendo molto flessibili, tollerano forti piegature quindi il filo si può applicare durante tutto l’anno, aspettando che i rametti siano lignificati, avendo cura di proteggere la corteccia con carta crespa. Controllare spesso il filo durante le fasi di sviluppo perché entra facilmente nel legno. Molti preferiscono realizzare la modellatura col filo nello stesso periodo della defogliazione, anche perché si può vedere bene tutta la ramificazione; ma attenzione: in un solo mese il filo può incidere la corteccia ed il segno rimarrà per molti anni. È meglio avvolgere con spire più larghe se non si ha la possibilità di controllarlo frequentemente.
Concimazione
Se usate concimi organici che sono ricchi di fosforo, questi possono anche servire meglio per la comparsa di fiori/frutti. Se coltivati all’interno devono essere concimati ogni 15-20 giorni con concimi liquidi ricchi d’azoto
Il Ficus - II parte
- Antonio Acampora -
95
>> L’essenza del mese durante la stagione di crescita, o con concime organico a lenta cessione. Mentre in inverno con concimi più ricchi di fosforo e potassio una volta al mese. All’esterno si concimano ogni 15-20 giorni con concimi liquidi ricchi d’azoto durante la fase vegetativa e da settembre a novembre con fertilizzanti liquidi più ricchi di fosforo e potassio, per lignificare meglio i rametti ed interrompendo totalmente in inverno. Alternare concimi liquidi a solidi e non concimare le piante appena rinvasate, quelle in cattivo stato di salute e nei mesi troppo caldi.
96
Stili bonsai
Con queste piante si possono realizzare tutti gli stili, importante è che la forma dei bonsai di Ficus tropicali deve riuscire a raffigurare bene l’aspetto degli alberi spontanei: molto voluminosi e grandi. Interessante è il bonsai con il F. retusa le cui radici aeree si possono utilizzare sulla roccia.
Parassiti e malattie
È essenziale una precauzione: alcune varietà, come il Ficus panda, sono molto sensibili ad insetticidi, fungicidi ed altri prodotti chimici. Una dose eccessiva, o un insetticida a base di fosforo, farà ingiallire le foglie con la conseguente caduta. I parassiti più ricorrenti, tripidi: Frankliniella occidentalis, tripide di difficile individuazione per le abitudini a ritrovarsi all’interno delle gemme, o sulla pagina inferiore delle foglie, di dimensioni di 1-1,5 mm. Sintomi principali: deformazioni delle foglie, bollosità; nello stadio più avanzato piccole tacche color marroncino.
Il Ficus - II parte - Antonio Acampora -
Echinotrips americanus: attualmente è presente in in maggiore percentuale rispetto a Frankliniella occidentalis. I sintomi sono rappresentati da lievi deformazioni delle foglie, decolorazione diffusa, rallentamento della crescita, molto simili a quelli provocati da acari. Echinotrips è un tripide di dimensioni maggiori di Frankliniella occ. ; di colore nero, con una sottile linea bianca in corrispondenza dell’attaccatura delle ali, vive generalmente sulla lamina sia superiore che inferiore della foglia. Le larve sono di colore giallo chiarissimo, quasi trasparenti, spesso più frequenti sulla pagina inferiore. I sintomi sono un rallentamento generalizzato della crescita, la presenza di fogliame più chiaro, con strisce di colore verde chiaro “a puntini”. Sono molto simili ai danni causati da acari (vedi in seguito). Alla comparsa di pochi individui di tripide, si consiglia di intervenire alternando due o tre tipi di principi attivi, con prodotti a base di piretroidi. Se si notano ragnatele sulla pagina inferiore con foglie gialle e macchiate, è presente il ragnetto rosso o Acaro tetranichide: Tetranichus urticae . Sono visibili ad occhio nudo, si localizzano sulla pagina inferiore delle foglie; uova e forme giovanili sono individuabili grazie all’utilizzo di una semplice lente (uova trasparenti, tondeggianti, sempre poste sulla pagina inferiore). I sintomi sono rappresentati dalla presenza di decolorazioni sulle foglie, a volte puntiformi, rallentamento della crescita. Sono favoriti da condizioni di secchezza dell’ambiente di coltivazione, e presentano in genere un periodo di massima moltiplicazione in estate, anche se la loro presenza è continua, anche se minima, quasi per tutto l’anno. E’ richiesto quindi un monitoraggio continuo e un’attenta e costante osservazione. Lotta: alcuni principi attivi efficaci contro i tripidi sono anche acaricidi. E’ importante, nel programma di controllo degli acari, alternare più principi attivi, sia come modalità d’azione che come efficacia sui diversi stadi di sviluppo: adulti, uova, forme giovanili o neanidi. Irrorare ogni 15 giorni fino alla scomparsa degli acari. Le cocciniglie spesso si mimetizzano col colore delle foglie o del tronco, tanto che riesce difficile notarle: gli scudetti sono piccoli (1-2 mm.) e spesso quasi trasparenti. Cocciniglia cotonosa: Pseudococcus longispinus e Planococcus citri, il danno consiste nella presenza di una secrezione biancastra e cotonosa; adulti e forme giovanili (neanidi) danneggiano la pianta nutrendosi della linfa e rallentando quindi la vegetazione, fino a bloccarla, in condizioni d’elevata infestazione. Danni secondari, non meno importanti, sono rappresentati da una riduzione dell’entità fotosintetica, e dallo sviluppo di fumaggini: funghi che si sviluppano sulla superficie fogliare, nutrendosi dei residui prodotti dagli insetti, sui loro secreti zuccherini, che danneggiano gravemente dal punto di vista estetico e funzionale. Poiché non è consigliabile l’uso dell’olio bianco, è meglio ricorrere a soluzioni saponose (ad esempio un cucchiaio del comune detersivo per stoviglie diluito in mezzo litro d’acqua) pennellato o spruzzato su tutta la vegetazione. Utile anche l’estratto di tabacco o dell’alcol denaturato applicato con un batuffolo di cotone, che aiuta a “staccare” il parassita. Oppure bagnare il substrato con insetticida sistemico ogni 15 giorni fino alla scomparsa. Di fronte alle malattie fungine i ficus dimostrano una buona resistenza: il pericolo maggiore viene come al solito da un terriccio troppo bagnato. I rischi più alti li corrono a causa dell’antracnosi: macchie gialle che si propagano dai margini delle foglie e su di esse si evidenziano puntini neri, si cura spruzzando soluzioni a base d’ossicloruro di rame sulle foglie, o benomyl e il riscaldo: il lembo fogliare presenta tacche decolorate che finiscono per disseccare, si previene evitando di nebulizzare in pieno sole e di esporre il bonsai ai raggi diretti del sole, e alle basse temperature. Fisiopatie
Perdita delle foglie: le foglie basali diventano gialle poi cadono e la pianta si defoglia in modo innaturale e dopo poco tempo può anche morire. Le cause possono essere: insufficiente esposizione del bonsai, correnti d’aria o improvvisa caduta della temperatura. Se quest’evento si nota in inverno, la causa è l’annaffiatura troppo abbondante e/o con acqua troppo fredda. È necessario innaffiare meno e mettere la pianta in un luogo con più luce.
Il Ficus - II parte
- Antonio Acampora -
97
>> L’essenza del mese
Le specie più diffuse di Ficus adatte a Bonsai sono:
98
Il Ficus - II parte - Antonio Acampora -
• F. benjamina (ficus beniamina): è un albero con tronco diritto dal portamento flessibile ed elegante, foglie persistenti di colore verde brillante con la conformazione oblunga. Ha un tronco dal colore grigio. • F. retusa: assomiglia molto al F. benjamina. E’ una specie che cresce nelle isole Hawaii e nelle regioni fra Filippine, Borneo e Malesia. Ha foglie persistenti, allungate e di colore verde brillante. Questa specie emette radici aeree ed è particolarmente vigorosa. • F. formosanum (fico di Formosa): anch’essa è una specie a foglie più rotonde, persistenti, ma è una pianta più delicata ed ama stare più alla luce rispetto alle altre. • F. religiosa: Questa pianta è così chiamata perché è considerata in India un albero sacro. Le foglie cuoriformi ad apice allungato hanno venature di colore avorio e rosaceo. • F. neriifolia: E’ un albero di piccole dimensioni che si distingue per le foglie strette e lanceolate di colore verde lucido. La forma delle foglie somiglia a quella del salice piangente. In pochi anni emette radici aeree. • F. pumila: E’ un albero a foglie piccole che ha uno sviluppo che somiglia ai rampicanti. • F. microcarpa: Ha foglie piccole, in natura costituisce un albero grandissimo con una vegetazione molto fitta e lunghe radici aeree. Si origina nell’Asia tropicale. • F. panda: È una varietà di Ficus che produce frutto, ma molto più piccolo del Fico. Ramifica con molta difficoltà • F. nataliensis: Cresce con foglia sottile e larga in punta, compatta, produce facilmente radici aeree. E’ molto vigoroso.
Programma VENERDì 16 OTTOBRE 15,00/17,00 Consegna piante e suiseki selezionati da parte dei club SABATO 17 OTTOBRE 9,00/10,00 Consegna piante e suiseki selezionati da parte dei club 9,30/13,00 Laboratorio bonsai con Edoardo Rossi 11,00 Inaugurazione mostra bonsai e suiseki e mostra mercato 15,00/17,30 Laboratorio shodo a cura di Bokushin 20,00 Cena con consegna dei “premi BONSAIGENOVA 2009” presso la Locanda del Cigno Nero DOMENICA 18 OTTOBRE 9,00 Apertura mostra bonsai e suiseki e mostra mERcato 10,00 CONVERSAZIONE SUL’ALESTIMENTO DEL TOKONOMA CON BOKUSHIN, ANDREA SCHENONE, GIORGIO ROSATI 11,30 CONVERSAZIONE/COMMENTO A CURA DI GIOVANI GENOTTI SU ALCUNE PIANTE ESPOSTE 9,30/13,00 Laboratorio bonsai CON Edoardo Rosi 15,00/18,00 DIMOSTRAZIONE DI TECNICA BONSAI A CURA DI EDOARDO ROSSI
Regolamento Laboratori Bonsai I laboratori sono aperti a tutti (una parte di posti è riservata agli iscritti ad ABSG), nel numero massimo di 8 partecipanti ciascuno. Il contributo spese di ciascun laboratorio della durata di tre ore e mezza è di 20 euro. Le prenotazioni si effettuano tramite e-mail all’indirizzo info@bonsaigenova.it e presentandosi direttamente alla reception della mostra a Villa Serra sabato 17 e domenica 18 alle 9,00. Nel caso di richieste eccedenti il numero dei posti disponibili, verrà data la precedenza alle prenotazioni giunte per prime. Nel caso il partecipante non si presenti entro le 10,00, perderà il diritto di effettuare il laboratorio a favore di altre persone presenti nella eventuale “lista di attesa”. Il partecipante dovrà essere provvisto di propria pianta da lavorare, del filo di rame o di alluminio, e di tutta l’attrezzatura necessaria.
Premio BonsaiGenova 2009 Il concorso è aperto ai club italiani su invito. Fra tutti i partecipanti saranno selezionati trenta esemplari ( bonsai e suiseki ), con un massimo di tre esemplari per ogni club. Ai primi dieci club proprietari degli esemplari prescelti sarà offerta ospitalità per due soci (pernottamento e cena di sabato 17 ottobre ). La scadenza per l’invio delle schede di partecipazione è prorogata al 15 giugno 2009. Il regolamento integrale è visibile sul sito www.bonsaigenova.it
Regolamento Laboratorio SHODO Il laboratorio è aperto a tutti (una parte di posti è riservata agli iscritti ad ABSG), nel numero massimo di 15 partecipanti, ed è gratuito. Le prenotazioni si effettuano tramite e-mail all’indirizzo info@bonsaigenova.it e presentandosi direttamente alla reception della mostra a Villa Serra sabato 17 alle 14,30. Dimostrazione bonsai La dimostrazione di tecnica bonsai consiste nell’impostazione o nella rifinitura di una pianta importante coltivata e preparata a tale scopo. “Pronto soccorso bonsai” Per tutta la durata della manifestazione saranno disponibili soci esperti di ABSG per fornire gratuitamente consigli, pareri ed eventualmente semplici interventi sulle piante di proprietà dei visitatori
Il club Amatori Bonsai e Suiseki Genova opera in Liguria per la diffusione delle arti Bonsai eSuiseki, organizzando tra l’altro esposizioni, corsi per principianti e incontri con istruttori per attività didattica di livello avanzato. Si riunisce ogni primo e terzo mercoledì del mese alle ore 20,30 nella propria sede.
>> Non tutti sanno che...
Il pino silvestre
di Elisabetta Ruo
O
ttobre, cambiamento di stagione, ci disturbano le malattie da raffreddamento come la tosse, il raffreddore, il mal di gola.. Quali sono i rimedi migliori? Le essenze usate principalmente in aromaterapia sono: pino, timo ed eucalipto. Si usano nel brucia essenze per diffonderli nell’ambiente, ma si possono mettere anche nelle vaschette dei radiatori, ovviamente quando si accendono. Per noi bonsaisti, ricordo che nei lavori di pinzatura vengono sprigionate le molecole che ne contengono i principi attivi e queste vanno direttamente nella
Il Pino silvestre
100 - Elisabetta Ruo -
corteccia olfattiva, senza passare, come avviene per gli per gli altri sensi, da altre strutture intermediarie tipo il talamo. Di conseguenza non si può scegliere cosa respirare e non si riesce ad elaborare il messaggio coscientemente. Abbiamo quindi un’azione efficace e diretta. Parlare del pino può suscitare tantissimi ricordi: dai pini marittimi, all’aria balsamica e fresca che si respira in montagna, alle pigne dorate di Natale, ai bagnoschiuma al pino silvestre, ma soprattutto per noi i vari bellissimi bonsai famosi e non…
L’ultima lezione da Stefano Frisoni ci ha proposto la lavorazione del suo noto a tutti Pino silvestre (Fig. 1). Questa essenza è nota per la sua bella chioma di un verde vivace; si trova sui monti e si coltiva nei pressi dei sanatori, i cui ricoverati tanto beneficiano dalle resine degli oli essenziali contenuti nel pino (stesse proprietà dell’abete), le sue resine vincono i catarri bronchiali, polmonari e della vescica. Per le bronchiti e le tossi ostinate si preparano infusi di gemme di pino (30 gr per un litro d’acqua), si beve l’infuso caldo ed addolcito con miele. Il decotto, essendo un buon diuretico, cura la cistite; serve anche per fare gargarismi, per schiarire la voce, a chi è solito parlare molto, giova a chi è effetto da gotta, infiammazione intestinale, reumatismi. Utili le irrigazioni fatte col decotto per i disturbi causati da leucorrea,( decotto 40 gr per 1 litro d’acqua). Per uso esterno viene utilizzato per combattere la psoriasi. È il pino che popola i nostri Appennini. Alto fino a cinquanta metri, da secoli viene usato per le sue enormi virtù medicinali. Dalla distillazione secca del suo legno si ricava il catrame vegetale (catrame di Norvegia). Esso contiene diversi carburi (benzolo, toluolo) e fenoli. Il catrame vegetale in capsule è un ottimo antisettico, da secoli usato per le affezioni bronchiali. L’olio essenziale di pino silvestre si ricava dagli aghi con il metodo della distillazione a secco e si ottiene un liquido giallo paglierino che emana un profumo balsamico che ricorda molto quello della Canfora. Il pino silvestre aiuta principalmente nei disturbi da raffreddamento, quelli a carico della gola, ma anche e soprattutto dei bronchi: in caso di secrezioni bronchiali, riesce a rendere fluida l’area e in tal modo favorisce l’espulsione del muco e di quanto ostruisce i bronchi. A tal fine viene utilizzato con il metodo dell’inalazione -i classici suffumigi- versando 10-15 gocce di olio essenziale di pino silvestre nel contenitore con l’acqua calda, per poi procedere ad inalare, con la testa coperta possibilmente da un asciugamano. Gli effetti sono maggiori e di più rapida efficacia se l’operazione viene ripetuta più volte al giorno, almeno 2. Il vapore, che entra nelle vie respiratorie, unito all’azione dell’olio di pino, produce una piacevole sensazione di calore, che stimola l’espettorazione. Oltre a bronchi e raffreddore, è di aiuto per le vie urinarie gravate da problemi infiammatori. Per risolvere le infiammazioni il metodo migliore è quello del bagno in vasca o, se la natura del problema richiede trattamenti frequenti, quello del semicupio. Si tratta di un ‘mezzo bagno’ perchè appunto si bagna solo la parte inferiore del corpo, quella interessata dal problema. L’acqua deve essere tiepida, le gocce di olio essenziale 18-20 e la durata non inferiore ai 15 minuti. Nel caso in cui l’infiammazione riguardi l’area genitale femminile, si consiglia non tanto il bagno o il semicupio quanto la lavanda vaginale, da effettuare una volta al giorno. Qui l’acqua è fredda (non gelida, ovviamente) e le gocce sono 15-20. Infine, le proprietà antisettiche e lenitive dell’olio di pino si esprimono favorevol-
mente sui reumatismi, che necesIl pino, genere di sitano di massaggio morbido e deli- conifere delle pinacee 90-100 specie circa cato. Si unisce l’olio essenziale di con distribuite nell’emisfero bopino silvestre all’olio di mandorle reale, ha foglie sempreverdi, aghiformi,riunite a fasci, e frutti dolci(olio di base) e per 2-3 volte legnosi conici o piramidali, (stroconi o pigne). ogni giorno si procede sull’area do- bili, Diffusi in Italia sono il pino dolorante. L’ideale è fare il massaggio mestico, con forma ad ombrello (pino Pinea) e strobili contenenti quando si può rimanere distesi per i pinoli commestibili, il pino sil(sylvestris) e il pino nero un po’ di tempo oppure prima di an- vestre (nigra) delle aree montane, dare a dormire, in modo che si possa il pino mugo e il pino cembro. Prenderò in esame solamente le coprire la parte con un panno caldo specie più interessanti dal punto di cotone o di lana per massimizzare di vista terapeutico. gli effetti dell’olio essenziale, che penetra nella pelle e la nutre in profondità con i suoi principi attivi.
PINO SILVESTRE (Pinus sylvestris) Famiglia: pinacee Provenienza : Europa, Asia occidentale Colore dell’olio: giallo chiaro Profumo: fresco, balsamico. Proprietà: antireumatiche, antisettiche, espettoranti, balsamiche, stimolanti, cicatrizzanti. Avvertenze: diluire prima dell’uso.
- Consigli
pratici
-
Miscela per reumatismi: diluire 50 gocce di olio essenziale di Pino silvestre in 250 ml di olio di Mandorle dolci. Usare questa miscela due o tre volte al giorno per massaggiare la parte dolorante. Per malattie da raffreddamento: in una bacinella di acqua bollente mettere 15 gocce di olio essenziale di Pino silvestre. Coprirsi il capo con un asciugamano e inspirare profondamente. Interrompere brevemente di tanto in tanto e continuare ad inspirare finché l’acqua sprigionerà vapore. Per l’infiammazione delle vie urinarie: preparare un semicupio che copra per intero il bacino, aggiungere 20 gocce di olio essenziale di Pino silvestre e rimanere immersi per almeno un quarto d’ora. Ripetere, una volta al giorno, finché non sarà scomparso il disturbo. Irrigazioni per la leucorrea: in 300 ml di acqua, bollita e lasciata raffreddare, mettere 15-20 gocce di olio essenziale di Pino silvestre. Con quest’acqua fare una lavanda vaginale. Ripetere quotidianamente, fino alla scomparsa del disturbo.
Il Pino silvestre - Elisabetta Ruo -
101
>> Non tutti sanno che...
- Fiori
di
Bach -
I fiori di Bach funzionano solo sulle emozioni, non sono in grado di curare nessuna patologia, in quanto agiscono solo a livello di vibrazione cellulare. Nel caso del pino silvestre, PINE, viene prescritto per coloro che provano disperazione o scoraggiamento, in particolar modo hanno sempre un forte senso di colpa su ciò che fanno, convinti che avrebbero potuto fare meglio e si prendono anche le colpe degli altri. Si sentono immeritevoli ed inutili, si scusano di tutto soffrendo di troppo autorimprovero. Il loro sentimento di colpa e il senso di vergogna non sono necessariamente legati ad azioni sbagliate, ma distruggono la possibilità di gioire della vita.
- Informazioni
generiche
-
I pini crescono su quasi ogni tipo di terreno. Dopo l’abete rosso ed il faggio, il pino silvestre è al terzo posto come presenza nei boschi austriaci. I popolamenti di pino nero si trovano soprattutto al margine orientale delle Alpi. Si trovano porzioni di fusto prive di rami lunghe fino a 20 m. La sua età massima raggiunge i 600 anni, quella di taglio è compresa tra i 100 e i 160. Da giovane ha una crescita rastremata, che successivamente porta ad una chioma irregolare (in zone esposte al vento chioma a bandiera). Altezza tra 10 e 30 m, massimo 40 m. Il pino silvestre ha nella porzione basale del fusto una corteccia profondamente fessurata e piatta, mentre in quella superiore e fin in età avanzata essa si presenta sottile e rosso volpe. La corteccia del pino nero è da grigia a bruno scuro e profondamente scanalata. Entrambe le specie arboree hanno gli aghi raggruppati a coppie e sono torti. Le pigne sono piccole, ovali e brevemente picciolate.
- Informazioni
storico-culturali
-
Come pianta pioniera il pino silvestre formava insieme alla betulla i primi boschi dopo il periodo glaciale; venne però sostituito da querce e faggi. Fu coltivato dall’uomo per l’elevato contenuto di resina; la distillazione della quale non solo forniva il catrame per impermeabilizzare botti ed imbarcazioni e l’olio di trementina impiegato come solvente, ma anche la colofonia (o pece greca) utilizzata per impregnare gli archetti dei violini. Le porzioni di fusto molto ricche di resina, spaccate in bastoncini lunghi 20 cm venivano impiegate ancora nel XIX secolo per l’illuminazione. Poiché un pavimento di questo legno ricco di resina non scricchiola, i palchi dei teatri sono fatti generalmente in pino nero. Ippocrate lo utilizzava con successo in versione officinale, per via della sua capacità di curare le malattie respiratorie.Il nome latino pinus deriva dal celtico pin ( montagna – roccia) rifacendosi alla capacità di sopravvivenza di questa specie in questi terreni. In greco pino deriva da “pitus” un amante
Il Pino silvestre
102 - Elisabetta Ruo -
del Dio Pan ( divinità di forma caprina) che usava cingersi la testa con un ramo di pino. Ovidio, Virgilio, Orazio e Plinio lo citano nelle loro poesie.
- Curiosità Per gli antichi greci il pino era sacro a Rea e a Dioniso, divinità della natura. In Cina e Giappone il pino rappresenta l’immortalità, probabilmente perché il suo legno è molto forte e le foglie sono sempreverdi. Dalla resina del pino, secondo una credenza cinese, penetrata nel terreno, nascerebbe dopo 1000 anni un fungo che dovrebbe conferire l’immortalità a chi se ne nutre. In Giappone il legno di pino si usa per costruire i templi, mentre due alberi di pino della stessa altezza vengono posti ai lati della porta di casa il giorno di capodanno ( Oshogastu) per ingraziarsi le divinità. Questa pianta rappresenta inoltre la fecondità e la felicità per cui gli sposi bevono del sakè davanti ad un ramoscello di pino. Infine viene considerato il simbolo degli uomini incrollabili, probabilmente per la sua robustezza e longevità. Diversamente alla corte di Alessandro Magno i buoni maghi lo avevano incluso in una pozione afrodisiaca, che risultava molto utile e gradita al grande conquistatore. Veniva usato con altre 12 essenze, lasciato amalgamare per dieci giorni e alla fine bastava aprire l’ampolla ed aspirarne il profumo. pino mugo: uccide i germi delle vie respiratorie, urinarie e della cistifellea, combatte le infiammazioni, fluidifica il catarro, rende la respirazione più profonda ed è indicato nelle bronchiti. Purifica l’aria in ambienti poco aerati e fumosi. E’ indicato per inalazioni, bagni e saune. Dà forza resistenza e coraggio e ci tiene coi piedi per terra. I pini sono anche detti “i polmoni verdi”, perché sono i nostri complementari: infatti inspirano ciò che noi espiriamo. Importante nel caso di olio essenziale non consumarlo per via orale. - Estrazione dell’olio essenziale avviene per distillazione di pini selvatici; - Profumo fresco e resinoso; - Dalla resina del ‘Pino marittimo’ si estrae la trementina. Per fare 1 litro di olio essenziale occorrono 4-8 kg di resina. Il profumo rende la respirazione più profonda e ritmica, molto importante per la nostra salute che dipende da una buona respirazione. pino cembro: purifica l’ambiente, soprattutto dove si fuma, fluidifica il catarro, allontana gli insetti, rinforza e riequilibra. Indicato per malattie respiratorie, raffreddori, mancanza d’iniziativa, per rinforzare le difese immunitarie e per i fumatori. Dato che il cembro vive in un habitat difficile, dove può sopravvivere per secoli, ci trasmette la sua forza, il coraggio e il senso di durata, aiutandoci a concentrarci per trovare il nostro punto di equilibrio. Per effetto della sua forte azione depurativa sull’aria e sull’ambiente è una delle essenze più forti e consigliabili
da tenere, anche se sensibile come bonsai, per chi vive in cittĂ . - Estrazione : per distillazione di aghi e rametti. Per 1 litro di olio essenziale occorrono da 500 a 1000kg di pianta. - Profumo: fresco, resinoso e leggermente aspro.
- In
conclusione
-
Il pino, anche come bonsai, è proprio un concentrato di benessere!
Il Pino silvestre - Elisabetta Ruo -
103
>> Note di coltivazione
La defogliazione
II parte
di Luca Bragazzi
D
opo aver illustrato la defogliazione e i suoi scopi, vediamo ora qualche esempio di applicazione della tecnica su due esemplari appartenenti alle specie più delicate menzionate nella prima parte. Si tratta di due Quercus, Suber e Ilex, differenti tra loro come risposta agli interventi, in quanto la Suber è molto più vigorosa e resistente, ma allo stesso tempo bisognose di attenzioni in pre-operazione. La coltivazione in questi casi assume un’importanza fondamentale, proprio per l’accumulo di sostanze di riserva capaci di far rispondere gli esemplari nel migliore modo possibile, non solo sotto il profilo fisiologico, ma anche sotto quello estetico. Nella foto 1, è possibile osservare il risultato su Quercus Suber, appena dopo una settimana dall’operazione di eliminazione delle foglie. Questo risultato, è tangibile non solo nelle parti periferiche della ramificazione, ma anche all’interno dei palchi tramite il risveglio di gemme latenti che aumentano il volume della ramificazione oltre a farla arretrare. In termini di qualità del risultato, è sorprendente osservare come le nuove foglie, abbiano una dimensione più
La defogliazione - II parte
104 - Luca Bragazzi -
più piccola della moneta da un centesimo di euro (Fig. 2-3). Un risultato questo al limite delle possibilità fisiologiche della pianta. Il secondo caso, relativo ad un vecchio ed imponente esemplare di Quercus Ilex (Foto introduttiva), ha visto l’applicazione della tecnica secondo il metodo parziale, ovvero riducendo la superficie fogliare senza stressare
ulteriormente l’albero, ottenendo così un risultato sicuramente più lento, ma molto più sicuro per la salute e vigore dell’albero (Foto 5-6-7). Le operazioni di preparazione, consistono principalmente nell’applicazione di concimi e ammendanti organici a livello radicale, oltre che di sostanze biostimolanti a livello fogliare, a partire già dai due anni antecedenti l’operazione. Rispettare tali tempistiche, è fondamentale per non incorrere in squilibri di vigoria e ritiri di linfa successivi alla defogliazione.
La defogliazione - II parte - Luca Bragazzi -
105
>> Tecniche bonsai
La scelta
del vaso
II parte
di Antonio Acampora
Aspetto maschile e femminile
Ogni pianta può avere un aspetto maschile o femminile: questo è determinato dal tipo d’essenza, ricordando che vi possono essere anche forme maschili o femminili in ogni varietà. Generalmente i pini neri sono considerati maschili, mentre i pini pentaphilla hanno più tendenza verso una forma femminile. L’acero giapponese ha una forma femminile mentre la varietà tridente tende ad essere più maschile. In genere le conifere sono tendenzialmente maschili, mentre le caducifoglie e le essenze da fiore sono più femminili. I vasi grigi non smaltati, i marroni e quelli più scuri sembrano essere più maschili, mentre quelli colorati, pastello o smaltati possono apparire più femminili. Il rosso, in vasi non smaltati, è adatto ai pini. Le forme dei vasi quadrate o rettangolari hanno limitazioni visive a causa della loro rigidità, mentre i contenitori ovali o rotondi fanno immaginare spazi più vasti, come un prato o una pianura che non ha confini. Le forme esagonali od ottagonali sono assimilate a quelle quadrate o rettangolari. Le forme con scanalature sono da considerarsi come i rotondi o gli ovali. Alberi maschili sono collocati in vasi pesanti e profondi senza decorazioni, i bordi squadrati e piatti. I vasi quadrati o rettangolari sono da considerarsi maschili, ma ciò potrebbe variare secondo gli eventuali decori o rifiniture e anche dalla scelta dei piedini. Alberi femminili dovrebbero essere messi in vasi bassi e raffinati con colori sfumati, i lati dei vasi devono essere curvi o arrotondati, la forma del contenitore rotondo od ovale. Vasi di forme quadrate, esagonali od ottagonali e non smaltati, servono per piante con personalità, che sembrano vissuti in luoghi impervi.
La scelta del vaso - II parte
106 - Antonio Acampora -
L’opposto a questi vasi è rappresentato da vasi rotondi o scanalati. Bonsai in stile eretto formale con un grosso ramo da una parte, sono alberi che crescono in pianura o nei prati. I contenitori adatti sono rettangolari od ovali, per consentire di mettere in risalto quel grosso ramo.
Un vaso rotondo si adatta ad un albero eretto e slanciato. La smaltatura lucida è consigliabile per una pianta piuttosto colorata.
Vaso molto formale, i bordi netti si adattano ad un portamento eretto formale della pianta. Questo vaso è relativamente profondo, idoneo per un albero con tronco spesso o una struttura robusta.
I vasi ovali essendo molto versatili, sono molto impiegati nel bonsai. Lo smalto lucido metterebbe in risalto un albero fiorito o un’essenza a foglia caduca con foglie colorate.
Una forma elegante per un vaso versatile, adatto ad una vasta gamma di piante, da una sempreverde a un pino casuale.
Questo stile di vaso si ispira alla forma di un tamburo giapponese. La linea semplice si adatta ad un bonsai come per esempio,un albero in stile letterati.
Questa forma è un compromesso tra le linee nette del rettangolo e la bassa curvatura di un vaso ovale. Versatile, adatto a molti stili e specie.
Forma classica e formale. Questo stile è caduto un poco in disuso, a causa del gusto per i bonsai in stile casuale.
Vaso rettangolare, addolcito dagli angoli scolpiti e dai bordi ricurvi. Si adatta ad un albero con tronco spesso e in stile casuale.
Vaso simile al precedente, tuttavia i bordi più bassi richiedono un albero di massa e peso minore.
Vaso di linea pulita che non distrarrebbe lo sguardo da una delicata pianta in stile formale.
La colorazione di questo contenitore sarebbe perfetta per biancospino, betulla, faggio,e altre specie sempreverdi di forte impatto visivo.
La scelta del vaso - II parte
- Antonio Acampora -
107
>> Tecniche bonsai
Questo vaso ha un aspetto antico, di gusto cinese e sarebbe adatto ad un carpino dal tronco spesso, o un biancospino, o un cotogno.
Un vaso dalle linee sottili darebbe risalto ad un acero dalle foglie rosse o altri alberi con fiori o foglie vivaci.
Questo vaso basso dalla linea solida sarebbe adatto per un albero in stile “a scopa” o per una zattera.
La linea ben definita di questo vaso ovale gli conferisce un aspetto formale, mentre la fascia orizzontale in rilievo ne riduce la profondità. Il colore si intonerebbe alla corteccia di un ginepro cinese.
Un vaso dallo stile rigoroso, esige un albero carico d’anni. Sarebbe adatto ad un vecchio pino.
Questo vaso è idoneo per gruppi o saikei. L’ampia superficie crea l’effetto di spazio necessario ad un paesaggio.
L’altezza del vaso è rapportata al portamento orizzontale o verso il basso della pianta.
I vasi irregolari di solito sono usati per alberi in stile inclinato, contorto, spazzati dal vento o prostrati. Quando sono piccoli possono accogliere piccole piante di compagnia.
La scelta del vaso - II parte
108 - Antonio Acampora -
In questo vaso di linea essenziale, l’altezza è doppia della larghezza al bordo .
Vaso per cascata con aspetto più morbido del precedente conferitogli dai bordi svasati e dalla sezione esagonale.
- Abbinamento
- Regola
dei terzi
-
La scelta del vaso deve riflettere la personale interpretazione artistica, tenendo presente la “regola dei terzi” in relazione alla silhouette generale. L’albero dovrebbe essere i 2/3 del disegno globale, il vaso 1/3. La lunghezza del vaso dovrebbe misurare 2/3 dell’altezza della pianta mentre la profondità della pianta, dal fronte al retro, 2/3 della sua lunghezza. Ricordiamo, però che tutte le regole generali ci sono sempre delle eccezioni. Anche nelle esposizioni si deve rispettare “la regola dei terzi” : albero e vaso devono rappresentare i 2/3 della massa visiva, mentre il tavolino solo 1/3 . L’Albero, vaso e tavolino formano un insieme pari ai 2/3 di tutta l’esposizione. Quando si tratta di scegliere un vaso per cascata si deve trovare il giusto rapporto con la regola dei terzi. Un vaso per lo stile a cascata può avere ogni tipo di forma, eccezion fatta per quelli rettangolari oppure ovali.
tra vaso e bonsai
-
Il Bonsai si innalza ad espressione artistica, così che l’osservatore può apprezzare in esso l’interpretazione della bellezza che si ritrova negli alberi o nei paesaggi naturali. Il vaso con il suo colore e la sua forma valorizza sia lo stile sia la specie dell’albero. Quando la pianta e il vaso si fondono diventando una cosa sola, è possibile rag-giungere due obbiettivi: far risaltare la bellezza del bonsai e mantenerlo in buona salute. Si crea un bonsai apprezzabile e suggestivo quando si forma un’armonia tra la pianta, la forma, il colore del vaso e la quantità di terra in esso in contenuto. Di conseguenza è molto importante scegliere il vaso che fa risaltare lo stile dell’albero. Un albero posto in un vaso giusto, col passare del tempo acquista il senso di Wabi (implica semplicità accompagnata dalla serena capacità di accontentarsi, in pratica si può ritrovare osservando ad es. una capanna povera abbandonata da un pescatore, su una spiaggia solitaria) e di Sabi (in termini estetici indica la patina del tempo, la grazia unita all’antico). Il rapporto tra le altezze del vaso e dell’albero conferisce equilibrio. L’altezza del vaso è determinata dalla grossezza del tronco dell’albero. Il vaso basso viene usato per esprimere l’ampiezza dello spazio ed è adatto ad un albero dal tronco fine. Ad un albero voluminoso, robusto si adatta un vaso alto, mentre quello sottile ed elegante si adatta ad un vaso basso. Infine in una mostra Bonsai, per un albero giovane è bene usare un vaso nuovo, mentre un albero vecchio deve essere rinvasato in uno usato da tempo.
La scelta del vaso - II parte
- Antonio Acampora -
109
Il Chokkan, lo stile eretto formale è lo stile di base del bonsai. Esso non deve avere curve e inclinazioni e le radici devono svilupparsi a raggiera in ogni direzione, un vaso che si armonizzi, ad es. per un chokkan di pino è un vaso rettangolare alto che da un aspetto imponente. Per Abete, Larice Criptomeria, ecc. dal tronco sottile, si adatta un vaso rettangolare od ovale, basso, che ricorda un’albero cresciuto in pianura. Per le caducifoglie come la zelkova, stanno bene i vasi bassi ovali o rettangolari smaltati.
Per un Moyogi con una sagoma curva e lievemente inclinata, si richiede un vaso che faccia risaltare l’eleganza di questo stile. All’albero dal tronco robusto si abbina un vaso ovale o rettangolare alto.
Il Bunjingi che rappresenta la raffinatezza e la semplicità di un albero dal tronco sottile, suscita sensazioni di pace e serenità. Occorre quindi un vaso senza angoli cioè basso e rotondo. Es. vaso a forma di piatto , di tamburo, di fiore di loto, o ovale.
Lo stile Kengai (cascata) rappresenta un albero cresciuto in una zona difficile per la sopravvivenza della vegetazione, come in una scarpata in una montagna. Il lungo ramo che scende e precipita dal vaso (hanedashi). Sono adatti vasi quadrati o rotondi ed alti. Si scegli il quadrato o il rotondo a seconda del livello di drammaticità del Kengai.
Ci sono due tipi di Kabudachi (ceppaia) uno in stile chokkan e l’altro in quello moyogi. A questo stile si adattano vasi ovali o rettangolari.
Per un Yose-uye (bosco) si utilizzano vasi bassi e spaziosi di forma ovale. Mentre i boschi realizzati con piante dai tronchi sottili, con poca profondità, si scelgono vasi rettangolari bassi.
La scelta del vaso - II parte
110 - Antonio Acampora -
Per un Ikadabuchi (zattera) occorre un vaso rettangolare che non sia troppo largo. E’ importante lasciare al rinvaso uno spazio laterale .
NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS
Il viaggio di 14 giorni, termina a Tianjin dove si terrà il CONGRESSO BCI 2010 organizzato dal Tianjin Baocheng Group. Città visitate: Guangzhou, Nanjing, Zhenjiang, Yangzhou, Beijing, Tianjin 6 Mostre - Dimostrazioni e conferenze * Chencun -il mondo dei fiori- : Mostre di Bonsai e di Suiseki - Mercato di pietre - Dimostrazioni di Bonsai e conferenza di Suiseki; * Mostra di Bonsai del Club de Nanjin; * Esposizione del Museo dei vasi di Yxing e visita a una fabbrica di vasi; * Mostra e Dimostrazione di Bonsai nel museo di Bonsai de Yangzhou; * Centro della Cultura delle Pietre a Pechino - Commenti sulle pietre; * Congresso e Mostra BCI 2010 a Tianjin - Bonsai e Suiseki. ed ancora * * * * *
Crociera sul fiume Qinhuai - Nanjin; Il Lago sottile dell’Ovest - Yangzhou; La Città Proibita - Pechino; Il Palazzo d’estate - Pechino; La grande Muraglia.
TUTTI I DETTAGLI SU www.padrini.it Sono in programmazione due extra tour. Il primo si terrà qualche giorno prima in VIETNAM per turismo e vedere collezioni di Bonsai e di Pietre, e il secondo dopo Tianjin a ALASHAN - Inner Mongolia - luogo unico e speciale per gli appassionati di pietre SONO STATA INCARICATA DAL BCI DI RACCOGLIERE LE ISCRIZIONE PER L’EUROPA Chi è interessato mi avvisi per inserirlo nella mailing list.
Chiara Padrini
NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS
U
n evento straordinario nel 2010 porterà gli appassionati di Bonsai e di Pietre a viaggiare attraverso la Cina dal sud al nord, visitando luoghi famosi ed affascinati, collezioni e giardini, partecipando a mostre, convegni fino al CONGRESSO BCI che si terrà a Tianjng, la terza città della Cina a circa 100 km a sud di Pechino. Solo grazie alle relazioni del Presidente del BCI, signor I.C. Su e all’impegno di sua moglie Helen, è possibile realizzare un viaggio così complesso ed interessante, ricco di eventi e sorprese, che offre agli iscritti a questo “VIP TOUR” di essere ricevuti da Associazioni che organizzano mostre ed eventi appositamente per le nostre visite.
>> L’angolo di Oddone
b
onsai di acero sui suoi pregi sono tutti d’accordo
di Carlo Oddone
G
li Aceri sono un materiale relativamente facile da moltiplicare. Basta ricordare di stratificarne i semi per qualche settimana in frigorifero e seminarli a primavera iniziata. E’ quello il periodo più raccomandabile, così le giovani piantine sono fuori dal rischio di gelate pericolose e il loro sviluppo risul ta più vigoroso e compatto. Le talee mature radicano bene dopo la fine dell’inverno, quelle semilegnose dopo che la pianta ha vegetato abbastanza da essersi caricata di zucchero, e le
Bonsai di Acero: sui suoi pregi sono tutti d’accordo
112 - Carlo Oddone -
verdi in qualsiasi momento siano disponibili, se protette e in buone condizioni di luce, temperatura ed umidità. Le margotte preparate al momento opportuno (sempre a pianta carica di zucchero) vanno sorvegliate perché fanno le radici così in fretta che possono entrare in funzione ed assorbire l’umidità disponibile nella palla di substrato e poi seccare, tutto in meno di un mese. Talee e margotte fatte in casa dovrebbero essere scelte da piante madri che presentano caratteristiche particolarmente pregevoli, quali foglie di piccola dimensione e brillanti colori autunnali. Chi ha diversi soggetti dovrebbe, anzi, contrassegnare questi migliori per distinguerli al momento opportuno per la moltiplicazione. Gli Aceri, soprattutto il nostrano campestre, vegetano riccamente per cui è possibile ottenere buoni risultati anche partendo da semplici mozziconi di tronco, che abbiano buone radici alla base ed una forma interessante. Se coltivati inizialmente in piena terra, i rami selezionati e lasciati crescere liberamente raggiungono in una o due stagioni le dimensioni ideali per una impostazione armoniosa e corretta del futuro bonsai.
Specie
e varietà sperimentate
Il più comune degli Aceri nostrani è forse il montano (Acer pseudoplatanus). Le sue foglie sono un po’ grandine, ma si riducono in modo passabile nella generazione successiva ad una energica potatura estiva o alla defogliazione. Se ne trovano molti ibridi, con qualche differenza nella forma delle foglie, che d’autunno prendono sempre dei colori interessanti: gialle superiormente e dal bianco al violetto alla pagina inferiore vellutata. Il legno è tenero e va difeso da camole e funghi, che lo guastano facil-
mente, facendo purtroppo morire interi rami o tutto il bonsai. Come tutti gli Aceri sopporta l’eccessiva umidità del terriccio. L’Acero che tra quelli europei si presta alla coltivazione bonsai è il campestre (A. campestris). E’ molto generoso nel rispondere alle cimature in misura eccellente le dimensioni delle foglie, che nei giovani germogli sono bordate da gradevoli sfumature rosa-violacee e pendono flosce in un modo caratteristico; in autunno assumono un bel colore giallo vivo. E’ rustico e di poche pretese: ama un terriccio calcareo. C’è una varietà di Acero saccarino (A. saccarinum “var. laciniatum”) le cui foglie profondamente indentate ed incise talvolta si colorano a metà dell’estate, con varie sfumature del rosso e il “ventre” bianco argenteo. La corteccia è interessante per come si sfalda, ma il comportamento bonsai non è dei più entusiasmanti. L’Acero riccio (A. platanoides) si trova nei vivai, a fogliame sia verde che rosso scuro, coltivato per giardini e alberate. Solo il verde è indicato come bonsai ed è gradevole per il suo colore “fresco” e per la forma delle foglie a 7-9 “punte”. Durante la formazione deve potere crescere fino ad avere una bella struttura: le successive potature e cimature lo trasformano in un soggetto interessante. Dalle ferite geme molta linfa simile a lattice: non sembra che ciò abbia conseguenze negative, comunque per prudenza è meglio intervenire prima della spinta o quando questa rallenta. L’Acero minore (A. monspessulanum) è piacevolissimo per la forma e le dimensioni delle foglie ma è piuttosto restio a rispondere al trattamento bonsai: la sua ramificazione resta rigida e non infittisce facilmente. Gli Aceri palmati giapponesi si presentano in un gran numero di varietà. Si può escludere senz’altro quello “dissectum” in quanto ha sempre internodi eccessivi per un bonsai, inoltre è fragile e il suo fogliame, fin troppo leggero, si arriccia già solo a pronunciare la parola “sole”. Nei diversi tipi, le foglie palmate sono variabili per il numero delle punte e la profondità delle incisure, come per il tono del loro verde; riducono però tutte di molto mentre si infittiscono e possono assumere colori autunnali veramente ragguardevoli. A questo proposito vanno celebrate le varietà “Deshojo”, “Choisio” e “Seigen”, i cui germogli, finché giovani, sono di un incredibile rosa o carminio; diventano verdi durante l’estate e tornano rossi d’autunno. C’è un gruppo di Aceri, chiamato “yatsubusa” (a sette germogli), per la densità e la miniatura del fogliame. Sono però delicati e si deve proteggerli dagli eccessi sia di cal do che di freddo. Poiché si comportano più da arbusti che da alberi, nel potarli o cimarli va tenuto presente che i rami bassi crescono con maggior vigore di quelli alti. In genere negli Aceri palmati, sui rametti che stanno lignificando compaiono delle piccole lenticelle chiare facilmente scambiabili per cocciniglia, che invece sono del tutto fisiologiche. Un altro Acero giapponese molto usato è il tridente (A. bargerianum). Le sue radici superficiali possono
Bonsai di Acero: sui suoi pregi sono tutti d’accordo - Carlo Oddone -
113
>> L’angolo di Oddone raggiungere dimensioni ragguardevoli, ma presenta una notevole va riabilità nella ricchezza del colore autunnale. Un Acero di cui non conosco il nome, ma mi hanno detto originario dell’isola di Creta, è sempreverde. Il suo fogliame è simile al tridente, un poco più coriaceo. Dovrebbe esser possibile tenerlo in casa durante l’inverno. C’è ancora l’Acero del fiume Amur (A. ginnala), molto gradevole per le sue foglie a tre lobi diseguali, giallo oro d’autunno (finché non piove) e per la sua generosità nel vegetare. Fa un tronco dalla corteccia interessante e ingrossa rapidamente alla base, con buone radici superficiali. Sempre proveniente dall’Oriente, incuriosisce l’Acero di Padre Davide (A. davidiana) poiché il suo legno giovane ha delle belle scre-
ziature, ma è pigro nel reagire alle cimature. Ha foglie un pò grandi, in compenso d’autunno assumono un bellissimo colore. Parenti di questi ultimi due (assomigliano molto al Ginnala) sono A. tataricum e A. diabolicum, che hanno un colore autunnale ancora più fiammeggiante.
Stili
più adatti
La struttura degli Aceri in natura è generalmente leggera ed ariosa, e la forma dei loro bonsai dovrebbe rispecchiare tale caratteristica. Lo stile più adatto è perciò l’Eretto casuale o comunque una fisionomia asimmetrica, con spazi evidenti fra i rami.
Bonsai di Acero: sui suoi pregi sono tutti d’accordo
114 - Carlo Oddone -
Molti Aceri tridente, per mettere in risalto le loro belle radici, vengono coltivati su roccia. Con le varietà che riducono molto il fogliame, se ne può fare anche bonsai di piccola dimensione, altrimenti le medio-grandi sono le più consigliabili.
Trapianto,
raccolta e substrati
Gli Aceri nostrani è più facile reperirli in natura che nei vivai. Nonostante sopportino bene una riduzione delle radici, quelli cresciuti spontanei fino ad una certa dimensione si raccolgono con più successo dopo aver eseguito una zollatura a pochi centimetri dalla loro base. Qualche mese dopo tale trattamento hanno sicuramente prodotto una quantità di radici vicino al piede e questo, oltre a dare al soggetto una maggiore probabilità di ripresa, lo migliora esteticamente. Quelli giapponesi, molto usati nel giardinaggio, si trovano facilmente in vivaio coltivati in contenitore. Il loro trapianto presenta quindi solo la necessità di districare bene le radici, che ripetuti rinvasi e lunghe permanenze in piccoli spazi durante la coltivazione potrebbero avere fatto crescere in modo disordinato. Sono noti i vantaggi di coltivare in piena terra un bonsai nelle sue fasi iniziali,
ma soprattutto quando si devono far guarire grosse ferite da potatura questa tecnica è indicata al massimo. Il substrato nel vaso va comunque preparato in funzione delle esigenze dell’Acero in questione: neutro o leggermente calcareo per i nostrani, un poco acido per quelli giapponesi. Ovviamente dev’essere ben drenante, ma in particolare per i soggetti dalla ancora semplice e povera di vegetazione, che impiegando molto tempo ad assorbire l’acqua dal terriccio del vaso soffrirebbero dell’inconveniente di restare inzuppati.
Potatura
di formazione: come al solito il primo gesto e’ quello che conta
Gli Aceri producono gemme opposte. Poiché conviene dare alla struttura del bonsai una forma asimmetrica, avere rami secondari alterni e dare ad ogni parte del soggetto una regolare conicità è indispensabile riuscire a gestire il successivo sviluppo dei germogli esattamente secondo le proprie intenzioni. Si può eliminare il ramo centrale dopo aver cambiato l’assetto della pianta, in modo da volgere verso l’alto il ramo che si vuol far crescere maggiormente, e interrompere ad un certo punto lo sviluppo dell’altro cimandone l’estremità.
Bonsai di Acero: sui suoi pregi sono tutti d’accordo - Carlo Oddone -
115
>> L’angolo di Oddone
Applicazione Questa operazione serve in primo luogo quando si sceglie il ramo da usare come proseguimento del tron co, ma anche per costruire bene un qualsiasi altro ramo di una certa importanza. I migliori risultati si ottengono sempre quando si aspetta che le varie parti abbiano prima raggiunto il diametro desiderato. Una buona conicità è la conseguenza più vistosa e pregevole, ma i cambi di direzione dei vari tratti daranno alla struttura anche una forma interessante. Nel frattempo la ramificazione secondaria, dopo che sarà servita a far ingrossare le sezioni che si progetta di conservare, potrà essere semplificata, lasciando un solo germoglio ad ogni nodo. Anche la formazione di questi rami laterali, a suo tempo, potrà essere controllata con lo stesso criterio. E’ essenziale agire in modo da ottenere delle proporzioni armoniose, nello spirito di quel particolare bonsai: in sostanza attendere sempre, con la necessaria pazienza, che ogni tratto di ramo raggiunga il diametro adatto prima di accorciare. Altra cosa estremamente importante è il principio di non accettare dei tratti cilindrici troppo lunghi in nessun punto della struttura: per quanto doloroso possa essere il tagliare, sacrificando una ramificazione preesistente, merita farlo al fine di creare un bonsai veramente bello. Quando le proporzioni delle varie parti della struttura incominciano ad essere soddisfacenti, può aver inizio la fase di perfezionamento: dedicare cioè l’attenzione a realizzare una ragionevole ramificazione secondaria e terminale, mentre contemporaneamente le foglie, aumentando di numero, riducono le loro dimensioni.
del filo
Gli Aceri, per la scarsa consistenza del loro legno, sono assai fragili durante i periodi di sviluppo. Per evitare che un ramo si rompa a tradimento mentre lo si manipola, conviene perciò intervenire solo quando la pianta è in riposo e i suoi tessuti, meno turgidi di linfa, si lasciano piegare e torcere più facilmente. Il momento più adatto è alla fine della spinta vegetativa primaverile: in genere verso metà giugno. Per prudenza conviene anche interrompere le innaffiature uno o due giorni prima dell’intervento. Nei soggetti maturi si può eseguire al momento di una cimatura estiva o della defogliazione: l’assenza delle foglie rende il lavoro meno complicato. Non è assolutamente consigliabile tentare l’educazione col filo durante il riposo invernale: alla ripresa primaverile molti rami traumatizzati potrebbero non rispondere all’appello. Sui rami giovani conviene usare del filo ricoperto di carta per proteggere la loro corteccia ancora delicata. D’altra parte questi sono i rami che crescono più in fretta,
Bonsai di Acero: sui suoi pregi sono tutti d’accordo
116 - Carlo Oddone -
formano col tronco un angolo molto stretto che va corretto tempestivamente, prima che la struttura diventi troppo rigida. Per questo, nei soggetti in formazione, si devono educare subito, almeno alla buona, i rami che appaiono più interessanti, di modo che alla base ingrossino nella posizione migliore, e poi lasciare che crescano liberamente quanto serve.
Cimature
e con la stessa rapidità assumono la forma imposta: dopo 8-10 giorni può già esser necessario togliere il filo per evitare danni. Nei momenti in cui il ritmo di crescita è più rapido, i rami hanno un andamento ascendente e spesso
e potature speciali
Molti Aceri devono essere protetti dal sole estivo e ciò favorisce la formazione di foglie grandi e di internodi lunghi. Mentre non ha importanza nelle piante in formazione, questa caratteristica è negativa in un soggetto di pregio. Si può però intervenire sulle piante che lo meritano, cimandone i germogli appena spuntate le prime foglioline. Poiché questi tessuti giovani possono crescere solo per pochi giorni, tutto il tempo in cui rimangono fermi per lo shock del trauma viene sottratto a quello disponibile, e le loro dimensioni finali sono ridotte. Dopo un certo tempo comunque nuovi germogli spuntano alla base delle foglie rimaste, e anche su questi potrà essere ripetuto un uguale trattamento. Per il resto gli interventi non si discostano dalle tecniche consuete. La defogliazione estiva può servire a fare ripetere una chioma di aspetto sofferto e ad avere un fogliame più bello per la colorazione autunnale.
Concimazione
ed altri trattamenti
Come per tutte le altre essenze, annaffiature e fertilizzazioni devono essere in sintonia con gli scopi da raggiungere nei diversi momenti della coltivazione bonsai, quindi abbondanti nella fase di formazione e più misurate nei soggetti da perfezionare. Soprattutto nei bonsai maturi, regolando bene questi interventi con l’osservazione del comportamento delle piante se ne può veramente gestire l’evoluzione secondo i propri desideri. Ad esempio, conviene limitarli al minimo durante i primi giorni di ogni nuova cacciata, e si noterà che la vegetazione alla base del germoglio (quella che resterà dopo le cimature) è più raccolta. Nel dubbio, si tenga presente che gli Aceri preferiscono un terriccio piuttosto asciutto. Dato che il colore del fogliame in autunno è così importante in questi bonsai, se ne può aumentare l’intensità con la somministrazione di fosforo e potassio in abbondanza da metà estate in poi. Eliminando contemporaneamente l’azoto si riduce la comparsa di nuovi germogli tardivi e si favorisce l’accumulo di zuccheri (è da loro che viene il colore) nelle foglie vecchie, che saranno più belle.
Prevenzione
e cura delle malattie
Molti parassiti, sia animali, sia fungini sono causa di guai per gli Aceri coltivati come bonsai. Afidi e cocciniglia sono piuttosto frequenti ma si possono controllare facilmente con buoni insetticidi. I veri nemici di questa essenza sono i funghi, che si sviluppano in molte occasioni, ma sempre favoriti da un eccesso di umidità, nei diversi tessuti della pianta. Le foglie e soprattutto le radici sono i veri punti deboli, dove entra il patogeno per
Bonsai di Acero: sui suoi pregi sono tutti d’accordo - Carlo Oddone -
117
>> L’angolo di Oddone
diffondersi e dannerggiare. La migliore prevenzione consiste nel non bagnare troppo né troppo spesso e nell’evitare al fogliame le bruciature dovute al sole estivo, che sono l’ingresso di molte infezioni. Qualche trattamento con prodotti rameici, o più sofisticati può essere tentato in caso di necessità, ma il parere mirato, caso per caso, di un esperto è consigliabile nelle situazioni di una certa gravità. L’integrità delle foglie, soprattutto del campestre e del riccio, deve essere difesa... strenuamente trattandole contro l’oidio in primavera e nell’ultima parte dell’estate, ai primi segni biancastri della malattia. Vi sono in commercio prodotti (anche sistemici) molto efficaci e pratici.
Le foto sono state utilizzate per gentile concessione di Crespi Editori
Bonsai di Acero: sui suoi pregi sono tutti d’accordo
118 - Carlo Oddone -
venerdi 13 novembre
14.00 - 18.00 Allestimento mostra 20.30 Cena di benvenuto
sabato 14 novembre
9.30 Inaugurazione mostra 10.00 - 17.00 Dimostrazione di tecniche bonsaistiche a cura degli studenti della scuola 12.30 - 14.00 Pausa pranzo
15.00 17.30
Visita al giardino dell’AndolfoBonsai Studio Chiusura mostra
domenica 15 novembre 09.30 Apertura mostra 11.00 - 12.30 “Un progetto per voi” soluzioni tecniche e progettuali per il vostro bonsai a cura di Michele Andolfo 12.30 - 14.00 Pausa pranzo 15.00 Visita al giardino dell’AndolfoBonsai Studio 17.30 Chiusura mostra
>> Vita da club
1
2
3
GRUPPO BONSAISTI MEDIO VALDARNO
S
iamo alla fine degli anni ’80. Quattro amici cominciano a frequentarsi per condividere una passione in comune: il bonsai appunto. Settimanalmente si incontrano per discutere e confidarsi i segreti appresi in anni di esperienza e, non per ultimo, per il gusto di stare insieme. Nel 1993 viene organizzata, durante una festa paesana, la prima mostra di bonsai. Non si tratta certo di capolavori, ma questo bastò a farsi conoscere ed a attirare l’attenzione di alcuni appassionati. Da quel momento in poi il gruppo è cresciuto fino ad arrivare ad un numero sufficiente di appassionati ben saldati da una sincera amicizia. Confidando in una raggiunta maturità, si pensò che fosse venuto il momento di creare un’associazione vera e propria. E fu così! Purtroppo poco prima della nascita del nuovo progetto venne
Sez. “Renzo Santini”
a mancare Renzo Santini colui che fin dall’inizio tanto si era impegnato nella ricerca di appassionati e nell’organizzazione del club. L’associazione che dal suo impegno è nata, ha voluto rendere omaggio alla sua memoria dedicandogli il nome stesso dell’associazione. Nel novembre del 1996 nasce il GRUPPO BONSAISTI MEDIO VALDARNO Sez. Renzo Santini. Gli anni a seguire sono stati anni di duro impegno. Sono state organizzate decine di mostre, dei corsi di bonsai nonché incontri settimanali nei quali vengono affrontati varie tematiche inerenti al mondo bonsai. Il club, che non dimentichiamo, non ha scopo di lucro, si è posto l’obiettivo di diffondere il più possibile la cultura bonsai nella nostra zona, e cerca di farlo nelle numerose iniziative che il gruppo stesso ha fatto nel passato e organizza per il futuro. A tale scopo è presente da maggio 1999 anche su internet (www.gbmv.it). In tal modo si vuole offrire un punto di riferimento e di contatto per quanti non ci conoscono o non ci possono frequentare personalmente. All’ interno del sito è infatti possibile trovare un piccolo manuale di tecnica, nonché tutte le informazioni e attività riguardanti la nostra associazione. Tra le altre nostre attività intraprese possiamo ricordare l’organizzazione della mostra regionale toscana di bonsai e suiseki nel 1999 e 2006 in collaborazione con il coordinamento toscano e tutti i club della regione. Dalla circa un decennio, allo scopo di innalzare
Gruppo Bonsaisti Medio Valdarno -Sez. “Renzo Santini”
120 - Francesco Santini -
1-Raffaele Lami al lavoro. 2-Marcelo Michelotti. 3-Francesco Santini, premiazione mostra regionale. 4-Mostra regionale, primo classificato. 5-Foto di gruppo. 6-Panoramica mostra
lo standard qualitativo del gruppo, l’associazione ha deciso di organizzare dei corsi mensili con degli istruttori bonsai. Negli anni passati questi corsi hanno visto la partecipazione di Carlo Cipollini e di Walter Bondi. Ad entrambi gli istruttori va la nostra stima e i nostri più sentiti ringraziamenti. Negli ultimi anni i corsi sono tenuti dal presidente del club Francesco Santini (istruttore IBS) e Marcelo Michelotti (vincitore del “nuovo talento italiano 2005”). I corsi tenuti si rivolgono sia a bonsaisti esperti che neofiti. Nel 2009 la nostra associazione ha finalmente vinto il premio “miglior bonsai” alla mostra regionale di Pisa con un bonsai di cipresso. Un grande successo è stato ottenuto, anche per quest’anno, nella Mostra Sociale dove sono stati esposti circa 100 bonsai. Il pubblico, stimato in qualche migliaio di visitatori, ha potuto inoltre assistere a dimostrazioni tecniche tenute dai nostri soci. Ma l’appuntamento più importante rimane sempre la riunione del club. Quest’ultima resta indubbiamente un costante punto di riferimento per i bonsaisti della nostra zona che possono assistere ad incontri con argomenti diversificati e inerenti soprattutto ai lavori stagionali. Tutte le attività del club sono pubbliche e gratuite. L’appuntamento è presso la nostra sede a Spicchio (comune di Vinci). Il gruppo sta crescendo, ma l’emozione di fare bonsai è sempre la stessa. Da parte nostra cerchiamo di fare il possibile per fare provare anche ad altre persone queste emozioni.
4
5
6
Gruppo Bonsaisti Medio Valdarno -Sez. “Renzo Santini”
- Francesco Santini -
121
>> Un bonsai progettato per te
BONSAI per te PROGETTATO un
Un bonsai progettato per te
122 - Michele Andolfo -
Altra importante novità per il nostro magazine è la collaborazione dell’amico Michele Andolfo, bonsaista che ha profuso tutta la sua creatività e le sue peculiarità dello studio approfondito dell’estetica applicata alla pianta, quindi una estetica fatta “sul campo”. Proprio per questo abbiamo creato una sezione “Un bonsai progettato per te” che sarà operativa dal prossimo numero perché aspettiamo che i nostri amici ci inviino la foto della loro pianta da progettare, indicando chiaramente il fronte. Le immagini dell’albero devono avere le seguenti angolazioni: fronte, retro, lato destro e sinistro e ripresa dall’alto. Andolfo penserà a stilare un progetto con la impostazione e le sue possibili varianti. Avere la collaborazione di Michele è un’altro passo avanti che il magazine compie nell’ottica di un bonsai qualificato. Antonio Ricchiari
Un bonsai progettato per te - Michele Andolfo -
123
>> Il Giappone visto da vicino
Dolcezza e rimpianti
recensione a cura di Anna Lisa Somma
Il suono della montagna Kawabata Yasunari Bompiani € 8,00 - 286 p. - 6. ed
Dolcezza e rimpianti
124 - Anna Lisa Somma -
I
l suono della montagna di Kawabata Yasunari è, a ragione, ritenuto uno dei massimi capolavori della narrativa giapponese del ‘900. Libro apparentemente semplice e ingenuo, nasconde in verità dentro di sé numerosi temi e ancora maggiori spunti di riflessione, accompagnandoli da un’acuta, ma mai invasiva capacità di approfondimento e di introspezione dei personaggi, delineati in modo realistico e, al tempo stesso, lirico. La trama, estremamente lineare, può apparire ad un primo sguardo come il nudo racconto dell’invecchiamento ― pacato ma inevitabile ― del protagonista che, giorno dopo giorno, è costretto sempre più a osservare, quasi impotente, il silenzioso spettacolo del disfacimento della sua famiglia e di se stesso. Le piccole amnesie quotidiane, gli improvvisi e malinconici risvegli nel cuore della notte, i comportamenti irresponsabili dei figli non fanno altro che rammentare a Shingo i suoi limiti, sempre più angusti. L’uomo, però, soffre soprattutto per la forzata e dolorosa rinuncia alla gioventù e alla bellezza, incarnate dalla lieve Kikuko, la nuora di Shingo, verso la quale egli prova un’intensa ed equivoca tenerezza. Sotto i gesti e le parole, sempre commisurati a un forte senso dell’onore, vi è, in realtà, un sottobosco di rimpianti, di allusioni, di ricordi, che trovano spesso una metafora nel mondo naturale. Esemplare è il caso del bonsai d’acero, simbolo del primo e, forse unico, grande amore di Shingo, la sorella defunta della moglie: la pianta, infatti, ha custodito in sé la grazia sommessa della proprietaria. L’affezione dell’uomo per questo piccolo acero ha permesso a Kawabata di scrivere toccanti pagine sui bonsai, non ritenuti meri elementi decorativi, ma parte viva dell’esistenza. Vogliamo perciò concludere con questa semplice, ma veritiera riflessione: «[...] Quando si viene in possesso di un vaso di bonsai, uno si sente responsabile di non rovinare la forma della pianta, di non farla morire. È una buona medicina per chi è pigro.»
Il Giappone visto da vicino <<
Mangiare con gli occhi
L’estetica del cibo di Antonio Ricchiari
I
l Giappone ha conservato nel corso dei secoli una cucina che segue i ritmi della natura. Le tecniche di cottura variano da periodo a periodo e ogni stagione ha le sue preferenze; ogni menù ruota intorno al numero cinque, deve cioè contenere i cinque colori: rosso, verde, giallo, bianco e nero; avere i cinque sapori: amaro, dolce, salato, acidulo e piccante; comprendere cinque tipologie di cibi: crudi, alla griglia, a vapore, bolliti e fritti. Il rigore nell’osservanza delle regole per l’esecuzione della ricetta è quasi maniacale: dal taglio degli ingredienti alle tecniche di cottura, alla disposizione dei cibi nei piatti, alla scelta delle decorazioni e degli accessori per il servizio in tavola. Tutto ciò fa della cucina giapponese una pratica Zen, minimalista come tutte le cose giapponesi, ma nella sua essenza, estremamente raffinata. In una cultura come la giapponese, quello del mangiare resta pur sempre un atto poco edificante. Mangiare non deve essere una lotta fra i commensali e il cibo: niente armi d’offesa da impugnare, solo due bastoncini per afferrare porzioni già accuratamente preparate in cucina. Non ci si serve mai (indicherebbe avidità), ma si è sempre serviti dal personale e, limitatamente, dall’ospite. Anche per questo i giapponesi sono alieni dall’invitare in casa
Mangiare con gli occhi. L’estetica del cibo
- Antonio Ricchiari -
125
>> Il Giappone visto da vicino propria. La padrona di casa, infatti, non siede a tavola con gli invitati, ma attende al pranzo servendo e partecipando in altro modo. Da preferire il ri storante per non costringere la propria moglie in una posizione che potrebbe essere imbarazzante con estranei e al tempo stesso usufruire di personale addestrato allo scopo di intrattenere i commensali i quali, a loro volta, si troveranno più a loro agio. E qui subentra una figura parti colare d’intrattenitore che risale a parecchi secoli addietro: la geisha. Proprio perché una cena non deve essere mai un semplice cibarsi, la geisha ha lo scopo di stimolare la conversazione accompagnando, intervallando, spezzando continuamente i momenti del pasto, e anche danzando, cantando e servendo essa stessa i cibi come un gioco. A essa captare gli umori dei vari commensali e intervenire con una battuta oppure offrire un boccone speciale. In questo modo, attenua o stimola la tensione che si può creare.
In queste foto gli higashi ed i namagashi, canditi fatti di zucchero, gelatina di miglio, soia, pasta di polvere d’orzo, vengono modellati oppure cotti in una grande varietà di forme. Alcuni simboleggiano le stagioni, altre sono realistiche e stupefacenti interpretazioni di cibi impensabli in questo contesto, come i molluschi. La nazione dove impera l’estetica!
Mangiare con gli occhi. L’estetica del cibo
126 - Antonio Ricchiari -
Come per l’estetica, anche per il sapore la conservazione delle caratteristiche naturali è predominante. Ogni stagione deve avere i propri cibi non solo sotto il profilo della produzione e della conservazione, ma anche sotto quello dei rapporti cromatici, vi è così corrispondenza tra vivande e colori del periodo dell’anno. Analogo criterio è quello che segue lo sviluppo della degustazione. Per un intimo bisogno di comunione coi ritmi della natura, ogni stagione ha i suoi piatti particolari sia di colore sia di sapore e il palato si affina a specifici gusti, alle loro gamme e sfumature nelle singole stagioni. Fondamentale è la freschezza, a meno che la sua perdita non sia espressamente voluta per esaltare altre caratteristiche del cibo. Nel Giappone i ristoranti hanno i loro acquari coi pesci, crostacei e molluschi, da servire ancora praticamente vivi, selezionati e preparati davanti agli occhi del cliente. Il cuoco compie i suoi gesti essenziali e concentrati come se officiasse e il pesce o la verdura sembrano divenire nelle sue mani esseri sacrificali di un rito ancestrale. La ritualità dei movimenti del cuoco e dei suoi assistenti, la deferenza con cui tratta il materiale vegetale e animale, l’estrema cura e precisione in ogni particolare, predispongono l’osservatore ad un rapporto attento e qualificato con essa. La perfezione è il ritorno e per questo motivo il ritorno al cibo crudo (sublime realizzazione) è stato possibile all’interno di una cultura ultramillenaria come quella giapponese, la sui raffinatezza ha raggiunto vertici ineguagliabili e ha portato all’umanità i più alti contributi. I cuochi giapponesi sono diventati maestri nell’arte del pesce crudo solo dopo lunghi anni di apprendistato, durante i quali la cartografia della carne a poco a poco si è rivelata ai loro occhi in tutta la sua evidenza. Custodiscono il talento di sentire al tatto le linee di frattura da seguire per trasformare l’animale offerto in quei sashimi squisiti che gli esperti riescono ad estrarre dalla viscere insipide del pesce. Prima di raggiungere l’eccellenza, però, devono domare quel dono innato ed imparare che l’istinto da solo non basta: occorrono invece destrezza per tagliare, discernimento per individuare il meglio e carattere per respingere le parti mediocri. Talvolta da un pesce enorme ricavano solo un boccone minuscolo, quasi ridicolo. Anche in questo settore conta la perfezione. Un piccolo tocco di pesce fresco, quasi minuscolo: ecco la perfezione nipponica. La cucina è un aggregato di sapori, odori e profumi che si sedimenta in riti ancestrali, nelle pietanze locali, crogioli di una memoria illusoria che ha trasformato il tempo in eternità. La cucina è diventata arte grazie ad una continua elaborazione, alla mescolanza di passato e futuro, crudo e cotto, salato e dolce. A voler penetrare lo spirito di questa agape non si tratta piú di ingerire quantità di nutrimento atte a sostentare, stimolare e fornire pur anche raffinatissime sensazioni gustative; ma il cibarsi diviene una sorta di comunione con la natura, attraverso la consumazione, l’assunzione
non solo della sua materia, ma anche o soprattutto dei suoi messaggi particolari. L’estetica del cibo fa sì che in Giappone questo sia da consumare facendo uso di due organi appositamente formati: la bocca e gli occhi. Di fronte a portate giapponesi si resta stupiti dalla loro bellezza, dall’accostamento dei colori, dalla scelta delle forme, dai rapporti componitivi, dalla cura con cui ciascuna parte viene tagliata e piegata senza farle perdere il senso della freschezza e trattandola come un fiore da comporre in un vaso secondo le più raffinate e rigorose regole dell’ikebana. Come fiori diventano infatti le verdure. Quando si solleva il coperchio della ciotola contenente il brodo, appaiono piccole forme colorate: una margheritina rossa, un filo d’erba, un fondo ghiaioso. Così l’estetica nipponica della cucina ha trasformato una carota, un sottile ritaglio di porro, un grattugiato di caglio di soia. Ogni verdura, ogni pesce ha le prorie regole per essere tagliato, inciso, piegato, secondo criteri che ne devono esaltare la bellezza e trasformare il gusto. E un’operazione di scultura che toglie realtà alla materia del cibo, la spiritualizza, trasformando il cibo in nutrimento del corpo e dell’anima insieme. I giapponesi non mangiano carne o, meglio, non ne mangiavano. La loro dieta tradizionale è essenzialmente vegetale e ittica e anche i volatili non erano molto ben visti. La repulsione dei giapponesi per la carne è senza dubbio stata alimentata dalla fede buddhista per cui essa rappresenta un tabù, ma non basta. In realtà è la stessa connotazione geografica del paese ad averne reso quasi impossibile l’uso fin dai primordi. Alcuni dei piatti giapponesi più noti in Occidente, come il sukiyaki o i vari teriyaki, non sono veri piatti giapponesi come non lo è nemmeno il tenpura, in senso stretto, in quanto elaborazione locale di una frittura appresa dai portoghesi nel Cinquecento. La bistecca è diventata una sorta di apoteosi della carne bovina, perché quella poca che viene prodotta, a Kobe, deve essere naturalmente la migliore - o perlome no la più complicata - del mondo. La bistecca di Kobe
Mangiare con gli occhi. L’estetica del cibo
- Antonio Ricchiari -
127
>> Il Giappone visto da vicino
proviene infatti da manzi allevati con birra, di qualità ottima e con costanti massaggi che ne rendano fluida la muscolatura. Non si è ancora arrivati a impiegare massaggiatori ciechi, ma già così queste bistecche morbide, striate da finissimi filamenti di grasso, dal sapore in comparabile, che letteralmente si disfano in bocca, sono probabilmente le più esclusive del mondo. Fugu è un termine relativamente vago e indica i diversi generi di pesce palla che si possono usare per farne graziosi lampioncini, dopo averli opportunamente svuotati, gonfiati e seccati, oppure per mangiarli. I filetti dei fugu, pescati nei mesi invernali altrimenti la carne non ha la consistenza adatta, si tagliano a fettine sottilissime, come carta, e si consumano crudi, intinti in una delicata salsa vegetale e costituiscono il piatto forse il piú prelibato della cucina giapponese. Ma il vero, l’inarrivabile gourmet non cerca il filetto di fugu, ne cerca il fegato. La bile però è un veleno potentissimo, la tetradontotocsina, che paralizza i nervi della respirazione, uccidendo per soffocamento progressivo e inarrestabile con una morte terribile e senza scampo. Con buona pace di quanto sostengono gli appassionati, il filetto di fugu non è molto saporito, ma alcuni gourmet conoscono l’arte di renderlo tale, anzi sublime. Le sottilissime fettine vengono disposte sul piatto a formare una corolla di rosa dai molti petali. Su ognuno di essi il cuoco pone, per un cliente noto affidabile, un’infinitesima porzione della velenosissima bile: essa conferirebbe alla vivanda un gusto ineguagliabile. Gli strumenti usati sono anch’essi un capolavoro d’estetica. La ciotola (hangiri) è di legno, poiché esso assorbe il liquido in eccesso e mantiene il calore. Lo stuoino
Tutti i vegetali, esotici o comuni, che si vendono nei mercati di Tokyo, sono presentati in confezioni esteticamente accurate e molto gradevoli. Sembrano dei doni festosamente avvolti più che dei commestibili di ogni giorno. Vengono disposti con destrezza su fogli di carta bianca ruvida o in scatole sia di plastica che di legno, raccolti a mazzetti legati con elastici o con nastrini colore porpora, risultando come sempre di gusto, anche se si tratta di verdura fresca.
per il sushi è realizzato in legno di bambù e serve per avvolgere il pesce; tra riso e bambù si applica un foglio di alghe seccate e tostate. La scatola per il sushi serve a pressare il pesce ed il riso. Il sushi sarà così perfettamente asciutto e avrà la forma desiderata. I coltelli, chiamati hocho, vengono prodotti nelle forme e nelle dimensioni più varie e sono affilatissimi, tanto che è sufficiente esercitare una leggera pressione sulla carne per ottenere sottili fettine per il sushi. La padella per i fritti è utilizzata per friggere la tempura (in genere frittura di verdure o di pesce), il becco laterale serve a scolare l’olio, per rendere più leggero il piatto. A pranzo in Giappone studenti, impiegati, viaggiatori si fermano per mangiare il bento, il cestino con un pasto completo con riso, soba, tofu (formaggio realizzato con il latte di soia) e verdure. Le scatole per il bento spesso sono veri e propri oggetti d’arte. Mi è capitato di fare due assaggi e tra il salmone ed il polpo, in bocca, esplode quella fluidità compatta dove ogni liquido da sorseggiare diventa inutile. L’evocazione dell’avventura di gustare cose crude, con tutta la sua raffinatezza, ha risvegliato il profumo d’autenticità che ispira lontani ricordi… al di là della presunta banalità dei pesci.
Mangiare con gli occhi. L’estetica del cibo
128 - Antonio Ricchiari -
Che insetto è? <<
Danni da stress ambientali o stress abiotici - II parte
L
Cosa sono le malattie non parassitarie
e alterazioni del normale stato di salute delle piante, provocate da agenti non biologici vengono definite Stress Abiotici. Queste malattie, di origine non parassita-ria, vengono provocate da stimoli esterni provenienti da condizioni atmosferiche non normali. Come dice la loro definizione, lo stimolo non è provocato da nessun agente patogeno rientrante nelle categorie comunemente conosciute. Le cause che provocano tali stress, sono: - Carenze Nutrizionali - Danni da grandine - Inquinanti ambientali (I Parte – B&SM 9) - Condizioni ambientali estreme.
Inquinanti ambientali
I principali inquinanti ambientali, definiti anche atmosferici, sono di tipo antropico; ovvero la loro immissione nell’atmosfera è a causa delle varie attività industriali svolte dall’uomo. La diagnosi di tali stress è di difficile interpretazione per la mancanza di agenti patologici ben definiti. I loro sintomi, spesso simili e confusi con quelli di tipo biologico, non consentono una lotta con prodotti fitosanitari ben definiti.
Gli ossidi di Azoto e di Zolfo Le pioggie acide
Il fenomeno dell’accumulo dei succitati Ossidi prende il nome di Deposizione Umida, meglio conosciuta come pioggia acida. Tale fenomeno consta nell’abbassamento repentino del ph di tutte le precipitazione acquose, siano esse pioggia, neve, rugiada e nebbia. Il valore in questi casi scende oltre i 5,5 fino, nei casi più gravi a 2,0.
Sintomatologia da inquinanti atmosferici Le Clorosi La Bronzatura L’Argentatura L’Allessatura La Necrosi
La prevenzione dei danni da stress abiotici
I danni provocati da condizioni ambientali estreme, non hanno purtroppo dei metodi di lotta chimici. Le soluzioni a tali inconvenienti, sono dettati esclusivamente dall’applicazione di sistemi di coltivazione agronomici tali da prevenirli: Esposizione Irrigazione Ventilazione Concimazione Quest’ultima, è la principale tecnica agronomica, capace di fornire gli strumenti più idonei al ripristino e mantenimento del vigore vegetale.
Danni da stress ambientali o stress abiotici - II parte - Luca Bragazzi -
129
20 e br
I n. 10
magazine
tto
no
Bonsai&Suiseki
O
An
൬ས ዚ༉
09
Bonsai Creativo School - Accademia