![](https://assets.isu.pub/document-structure/221012073050-f1889a2a8b0c0b00f44c7091e8636229/v1/985328d65f3949c15359eea5c4aefaa2.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/221012073050-f1889a2a8b0c0b00f44c7091e8636229/v1/0aa55c48999674e7e56a701e64130be8.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/221012073050-f1889a2a8b0c0b00f44c7091e8636229/v1/d80a3a5b540ba00c30d3ab2c18f67143.jpeg)
Le giornate che si accorciano e le notti che si fanno più fredde sono un chiaro segnale dell’avvicinarsi del Natale. In Alto Adige, durante le settimane che precedono il Natale, sembra che gli orologi si muovano un po’ più lentamente. Si intrecciano le corone d’Avvento, si decorano gli alberi e si preparano biscotti, Zelten e Stollen. Mentre in montagna, sulle piste, gli sciatori lasciano le prime orme sulla neve, le città si illuminano di un’atmosfera gioiosa che i cinque Mercatini Originali di Bolzano, Merano, Bressanone, Brunico e Vipiteno vi invitano a respirare, insieme al profumo di cannella e chiodi di garofano del vin brûlé. Qui l’artigianato locale incontra la tradizionale pasticceria natalizia, lo stile di vita urbano si mescola a tradizioni vissute e il flair alpino si fonde con la gastronomia locale. A fare da contorno c’è un ampio programma di letture, concerti natalizi e visite guidate nella città che rendono la visita ai mercatini un’esperienza da vivere anche durante la settimana. Lasciatevi incantare dalla loro atmosfera, ciascuna con un fascino tutto suo: Brunico, con la città vecchia e Plan de Corones, paradiso dello sci; Vipiteno, la città alpina della Torre delle Dodici; il capoluogo, Bolzano, con gli storici portici; Bressanone con il duomo e il chiostro affrescato e Merano, che offre esperienze natalizie per tutta la famiglia.
Aggirarsi tra le casette dei cinque Mercatini Originali dell’Alto Adige significa farsi venire l’acquolina in bocca a tutte le ore. I numerosi stand gastronomici offrono un’ampia selezione di colorate e profumate specialità tipiche e di stagione, accuratamente realizzate con prodotti regionali. Oltre alle decorazioni natalizie, si possono trovare anche prodotti artigianali, tradizionali o moderni, in legno, vetro e ceramica. Realizzazioni autentiche e inconfondibili che potranno tornare a casa con voi, per avere sempre vicino un “pezzo” di Alto Adige. Le casette brillano sotto una stella verde, quella della certificazione “Green Event”. Un riconoscimento dell’impegno a favore dell’ambiente e del rispetto per la natura, elementi ai quali, in Alto Adige, teniamo molto. I Mercatini Originali dell’Alto Adige sono sinonimo di utilizzo di prodotti regionali e a basso impatto ambientale, di gestione efficace dei rifiuti, di risparmio energetico e di mobilità sostenibile. A voi, che condividete la nostra filosofia, rivolgiamo l’invito a raggiungerci in treno oppure autobus.
25.11.2022–6.1.2023
Piazza Città. Il Natale delle Campane
a Vipiteno.
Lun–dom 10:00–19:00
24.11 17:00–19:00 Inaugurazione
24.12 10:00–13:00, 25.12 chiuso
31.12 10:00–17:00, 1.1 12:00–19:00
www.mercatinonatalizio-vipiteno.com
Stand gastronomici.
Dom–gio 10:00–20:45
Ven–sab 10:00–22:00
5.12 10:00–22:00
24.12 10:00–13:00
25.11.2022–6.1.2023
Passeggiata Lungo Passirio, Piazza
Terme, Piazza della Rena.
Stand commercio.
Lun–gio 11:00–19:00
Ven–sab & festivi 10:00–20:00
Dom 10:00–19:00
24.12 & 31.12 10:00–15:30
25.12 chiuso
1.1 10:00–18:00, 6.1 10:00–19:00
www.mercatini.merano.eu
Stand gastronomici.
Lun–gio 11:00–21:00
Ven–sab & festivi 10:00–22:30
Dom 10:00–21:00
24.12 10:00–17:00, 25.12 chiuso
31.12 10:00–17:00
1.1 10:00–21:00, 6.1 10:00–18:00
25.11.2022–6.1.2023
MERCATINO DI NATALE BOLZANO
Piazza Walther.
Tradizioni, emozioni, cultura in città.
Lun–gio 11:00–19:00
Ven–dom & festivi 10:00–19:00
24.11 17:00–19:00, 24.12
10:00–14:00
25.12 chiuso, 31.12 10:00–18:00
1.1 12:00–19:00
www.mercatinodinatalebz.it
Stand gastronomici.
24.11 17:00–22:30
(fino al 23.12) lun–mer & dom 11:00–22:00
gio–sab 10:00–22:30
24.12 10:00–15:00, 25.12 chiuso 26.12–6.1 11:00–21:00
31.12 10:00–18:00, 1.1 12:00–21:00
25.11.2022–6.1.2023
BRESSANONE
Piazza Duomo.
Lun–gio 11:00–19:00
Ven–sab 10:00–19:30
Dom & festivi 10:00–19:00 24.12 & 31.12 10:00–16:00 25.12 chiuso, 1.1 12:00–19:00 6.1 10:00–18:00
Gli stand gastronomici rimangono aperti un’ora e mezzo in più.
www.brixen.org/natale
25.11.2022–6.1.2023
MERCATINO DI NATALE BRUNICO
Via Bastioni e Parco Tschurtschen thaler. Natale magico.
Lun–dom & festivi 10:00–19:00
24.12 10:00–14:00
25.12 chiuso
31.12 10:00–19:00
1.1 10:00–19:00
www.bruneck.com/mercatino
Prodotti regionali, vie di trasporto brevi e tutto questo in uno spirito di unione. Da oltre 30 anni, il Mercatino di Natale di Bressanone si tiene sulla piazza del Duomo da fine novembre fino all’Epifania. Dove un tempo si commerciava il bestiame, ora la gente del posto e gli ospiti si incontrano e si godono l’atmosfera contemplativa del Natale circondati dalle tradizionali casette di legno, dagli alberi addobbati a festa e dal capitolo del duomo.
ORARI D’APERTURA
25.11.2022–6.1.2023
Lun–gio 11:00–19:00
Ven–sab 10:00–19:30
Dom & festivi 10:00–19:00
24.12 & 31.12 10:00–16:00
25.12 chiuso
1.1 12:00–19:00
6.1 10:00–18:00
24.11 ore 17:00
Inaugurazione del Mercatino
Gli stand gastronomici rimango no aperti un’ora e mezzo in più. www.brixen.org/natale
Il Natale a Bressanone è un progetto condiviso dalla cittadinanza, a cui tutti partecipano: dal mastro fornaio all’albergatore, dalla giardineria al negozio di casalinghi. Un Natale made in Alto Adige – un Natale che rispecchia i valori della nostra città: alta qualità, regionalità e, allo stesso tempo, modernità e innovazione.
Sapone fatto a mano e prodotti in lana e feltro di pecora.
Amari, liquori, sciroppi, miscele di tè e spezie e cosmetici biologici a base di erbe altoatesine.
Vin brulè, succhi di frutta, liquori, Leberkäse, zuppa d’orzo, Tirtln (fritelle), ciambelle, mele al forno e caldarroste.
Oli eterici, prodotti erboristici, pomate e cuscini di cirmolo.
Vin brulè, gin brulè, succhi e varie prelibatezze altoatesine, Vendita prodotti: vini, liquori e succhi.
Specialità di pane, strudel e pasticceria natalizia.
Prodotti biologici certificati: Marmellate, miele, succhi di frutta, ecc.
Assortimento di cioccolato e caramelle artigianali.
Candele fatte a mano, radici di melo e prodotti in legno.
Vin brulè, succhi di frutta caldi, canederli, salsicce, polenta e pane.
Strudel di mele, biscotti natalizi, dolciumi e pane.
Sculture in legno natalizie, decorazioni in legno per l’albero di Natale, ciotole tornite e altro.
Informazioni sul programma natalizio e sulla vendita dei biglietti Liora.
Vin brulè, JOGI (gin al ribes), hamburger e zuppe, dolci tipici.
Prodotti di qualità Alto Adige e prodotti a base di carne di produzione propria.
Vin brulé, punch, brezel farciti, 1/2 metro di salsiccia di vitello, patate e carne alla contadina, strudel di mele.
Pantofole in feltro fatte a mano.
PIETRE E MINERALI
Minerali, casette di argilla e prodotti artigianali in vetro, pietra e minerali.
Miscele di tè e prodotti per il tè da regalare a Natale.
Alberi di Natale, corone dell’Avvento, stelle di paglia, composizioni floreali, fiori, corone seccate.
Varie noci caramellate, torroni, croccanti e prodotti di cioccolato, zucchero e marzapane.
Palline di Natale e lanterne natalizie in vetro dipinte a mano.
Frutta spalmabile, sciroppi, succhi di frutta, formaggio, burro, miele, mele, noci, uova, pane.
Articoli natalizi in carta, figure in metallo fatte a mano e prodotti in feltro altoatesino.
Cuscini di cembro, di nocciolo di ciliegio e di erbe, pantofole di feltro, loden e lana grezza e cappelli di feltro e lana.
Cerimonia di apertura del Mercatino di Natale
Quando: ore 17:00
Dove: Piazza Duomo
Un giusto pizzico di dolcezza – OEW, Bottega del mondo, KFS (DE&IT)
Quando: ore 16:00–18:00
Dove: Biblioteca Civica – sale riunioni, 3° piano
Preparare il pan di zenzero con i prodotti equo solidali: questo rende il periodo natalizio ancora più dolce. Ascolteremo una favola sullo zucchero equo e assaggeremo i nostri biscotti. Per chi: bambini della scuola materna ed elementare con accompagnatori Registrazione richiesta.
Showcooking: Tirtl & Krapfen
Quando: ore 11:30–17:00
Dove: Mercatino di Natale
I Tirtl e i Krapfen altoatesini sono gnocchi fritti, con un ripieno salato o dolce. Un tempo popolare pasto dei contadini di montagna, il piatto tradizionale altoatesino viene preparato in show cooking al mercatino di Natale.
al Mercatino di Natale di Bressanone
nella Biblioteca Civica e solo su prenotazione 0472 062190 e biblio@brixen.it
Storie di Natale intorno al fuoco con Leni Leitgeb e Christopher Göpfert (DE&IT)
Quando: dalle ore 16:00–17:00
Dove: Mercatino di Natale
Quando: 28+30/11, 5+7/12, 12+14/12, 19+21/12
Per chi: per adulti e bambini
Preparazione di biscotti natalizi per bambini (DE&IT)
Quando: ore 15:00–16:00
Dove: Mercatino di Natale, stand Naturbackstube Profanter
Lettura ad alta voce e bricolage
“Fiocco di neve” (DE&IT)
Quando: ore 16:00–17:00
Dove: Biblioteca Civica – sale riunioni, 3° piano
Per chi: bambini dai 4 ai 6 anni Registrazione richiesta.
In occasione di Santa Barbara – OEW
Quando: ore 10:00–12:00
Dove: Mercatino di Natale
I rami di Santa Barbara da sempre sono stati
tagliati e rinfrescati il 4 dicembre. Nel calore dei nostri salotti, le gemme chiuse dei rami si aprono anche nel freddo inverno e sbocciano alla vigilia di Natale. Vengono distribuiti al mercatino di Natale. Le donazioni sono destinate al progetto partner di OEW “Vida y esperanza” in Bolivia, che sostiene i bambini delle scuole.
Giorno dei Krampus
Quando: dalle ore 17:00
Dove: centro storico
Alla vigilia del giorno di San Nicola, le strade sono piene di rumori, grugniti e figure raccapriccianti. Smorfie selvagge, lingue rosse, corna appuntite, pesanti campane e mantelli di pelliccia spaventano non solo i bambini.
Processione di San Nicola
Quando: dalle ore 17:00
Dove: centro storico San Nicola, accompagnato da diversi angeli in abiti di epoche diverse, sfilerà per il centro della città e distribuirà piccoli doni.
Laboratorio di bricolage –OEW (DE&IT)
Quando: ore 16:00–18:00
Dove: Biblioteca Civica – sale riunioni, 3° piano
Realizziamo materiale decorativo creativo sul tema della luce per il periodo natalizio con materiali di scarto forniti dal progetto di riciclaggio “Rex-Material und Dinge” e dal giornale di strada “zebra”.
Per chi: bambini della scuola elementare
Candele dei desideri in occasione di Santa Lucia – OEW
Quando: ore 15:00–17:00
Dove: Mercatino di Natale
Insieme creiamo le candele dei desideri al mercatino di Natale. Le donazioni saranno destinate al progetto partner dell’OEW “Side by Side” a Chipata, che si occupa della scolarizzazione dei bambini in Zambia. Le candele dei desideri create sul posto possono essere portate a casa.
Kamishibai – Lettura ad alta voce & laboratorio “La cosa più importante a Natale” (DE&IT)
Quando: ore 16:00–17:00
Dove: Biblioteca Civica – sale riunioni, 3° piano
Per chi: bambini dai 3 ai 5 anni Registrazione richiesta.
Prepariamo le frittelle di mele
Quando: ore 11:00–17:00
Dove: Mercatino di Natale
Per i contadini dell’Alto Adige è una tradizione, gli Apfelkiachln sono un piatto semplice, succulente e mozzafiato. Al mercatino di Natale vengono preparati e venduti sul palco dall’associazione benefica per bambini “Kiwanis Club Brixen”. Le donazioni sono destinate alle famiglie bisognose della Valle Isarco.
Film di Natale (DE&IT)
Quando: ore 11:00 Cinema illustrato dal libro “Una pecora per amica” in lingua italiana.
Dove: Biblioteca Civica Registrazione richiesta.
Armadio aperto – OEW (DE&IT)
Quando: ore 15:00–18:00
Dove: Biblioteca Civica – sale riunioni, 3° piano
Volete aggiornare il vostro guardaroba senza inseguire le tendenze della moda? Allora venite all’”armadio aperto”. Qui si possono trovare bel lissimi abiti di seconda mano da portare a casa e in cambio si può lasciare qualcosa per gli altri.
Laboratorio di upcycling – OEW (DE&IT)
Quando: ore 15:00–18:00
Dove: Biblioteca Civica – sale riunioni, 3° piano
Pensate che la vostra camicetta sia fuori moda, che i vostri jeans siano noiosi e che il vostro maglione sia troppo lungo? Non indossate più un capo di abbigliamento perché vi manca quel qualcosa? Allora venite con noi! Insieme creeremo qualcosa di nuovo da vecchi abiti. Registrazione richiesta.
Artigianato dal vivo intorno al falò
L’artigianato tradizionale rivive al Mercatino di Natale di Bressanone. Qui si possono percepire l’artigianato e la tradizione intorno a un falò.
Al Mercatino di Natale di Bressanone vengono preparate varie prelibatezze sul fuoco per grandi e piccini.
Musica al mercato
Ogni giorno ci sarà una cornice musicale al Mercatino di Natale e occasionalmente anche nel centro storico di Bressanone.
Apertura del calendario dell’Avvento
1/12–24/12 ogni giorno alle ore 17 con sorpresa per i bambini.
Rorate nel Duomo di Bressanone
Durante l’Avvento tutti i giorni alle ore 6:30.
Musical Liora nella suggestiva cornice della Hofburg, il Palazzo Vescovile.
Nella versione rivisitata della fiaba invernale, i personaggi in carne e ossa, Liora e TickTack, affiancati da altre figure “proiettate”, incanteranno i visitatori con immagini multicolori, musica originale e canti dal vivo e li condurranno in un viaggio straordinario.
Si tratta di una storia che racconta il valore del tempo vissuto. Liora, che viene scossa bruscamente dal suo mondo ideale alle soglie dell’età adulta, deve sperimentare come all’improvviso la collettività e il morbido nido della famiglia si trasformino improvvisamente in un mondo in cui tutti combattono gli altri. La gente non era cattiva, ma per paura di perdere la gioia a poco a poco ripose in pesanti casse i ricordi belli, i sorrisi e il divertimento e li chiuse in cantina. E così, nel buio di un inverno particolarmente freddo, la felicità indivisa svanisce. Senza capire bene perché, Liora si mette alla ricerca e incontra Monsieur TickTack, uno strano personaggio che vive nel vecchio orologio della Hofburg. Insieme intraprendono un viaggio in cui Liora impara a fidarsi del flusso del tempo e a raggiungere così la pienezza che desidera.
In modo fresco, leggero e allo stesso tempo profondo, il pubblico è invitato a percepire il tempo della vita come un bene prezioso e a fidarsi del qui e ora in tutti i suoi colori.
Scopri con noi il Valore del Tempo e lasciati incantare dai 25 minuti dello straordinario Light Musical!
Ogni sera è previsto uno spettacolo in italiano (ore 18.30) e in tedesco (ore 17.30), mentre nei fine settimana (venerdì e sabato) e nei giorni festivi (tranne il 24 e il 25 dicembre) è previsto un ulteriore spettacolo alle ore 19.30 in italiano
24/11/2022–7/1/2023
Niente spettacoli il 24 & 25/12/22
DOM–GIO ore 18:30 in italiano
VEN–SAB & FESTIVI ore 18:30 e 19:30 in italiano
Lunedì–giovedì € 10,00
Studenti / anziani (con documento): € 9,00
Weekend e festivi € 12,00
Bambini: 0–6 anni: gratuito 6–9 anni: € 2,00 10–14 anni: € 5,00
Studenti / anziani (con documento): € 11,00
Gruppi (>20 persone)
Accesso senza barriere Non sono ammessi cani
BIGLIETTI Online www.brixen.org/liora
Biglietteria in loco:
Tourist Info Bressanone
Viale Ratisbona 9, 39042 Bressanone / Info Mercatino di Natale in Piazza Duomo (vedi orari d’apertura mercatino di Natale)
Cassa serale Piazza Vescovile ogni giorno dalle 16 0472 27 52 52
€ 10,00
Sceneggiatura e regia
L’emozionante storia è stata scritta dalla re gista e attrice Eva Kuen. È nata e cresciuta in Alto Adige e ha studiato recitazione a Vienna, Avignone e New York. Ha lavorato come attri ce e regista per il cinema e per il teatro.
I due protagonisti della fiaba sono impersonati e interpretati dalle attrici Greta Marcolongo e Anna Fink nel ruolo di Liora e dagli attori Peter Schorn e René Dalla Costa nel ruolo di Monsieur TickTack.
Nata a Bolzano, Greta Marcolongo studia canto e arpa fin da piccola. Dopo numerose partecipa zioni a produzioni teatrali, negli ultimi anni si de dica personalmente a progetti differenti, unendo diversi generi musicali e lavorando con molte plici ensemble. Idea e dirige festival e iniziative culturali per vari enti e associazioni in Alto Adige.
Il compositore Stephen Lloyd ha composto musica appositamente per il Light Musical Show e l’ha registrata con l’Orchestra Hadyn di Bolzano e Trento. Momenti magici attendono i visitatori.
I testi provengono dalla penna del poeta te atrale Arno Dejaco di Bressanone. I testi in italiano sono in parte traduzioni e in parte integrazioni e sono stati scritti dal talentuoso musicista e attore Emanuele Colombi.
Peter Schorn, nato e cresciuto in Alto Adige, si è formato come attore presso la Neighborho od Playhouse School of the Theatre di New York e con Felix Rellstab. Dal 2004 lavora come attore indipendente per teatro, musical, cine ma e televisione, oltre che come speaker e ca barettista in paesi di lingua tedesca e italiana.
Nata e cresciuta a Chiusa, Anna Fink si è già esibita in occasione di prime da adolescente e spesso ha cantato in concerti e progetti. At tualmente sta completando il suo Bachelor in Pedagogia musicale e vocale presso la scuola superiore di Osnabrück.
Videomapping & immagini
Gli straordinari artisti della luce Spectaculaires Allumeurs d’Images con il team di Benoît Que ro e del direttore artistico Alexis Gabirot, che hanno già realizzato le magiche immagini del Sogno di Soliman e Natalie, faranno rivivere le facciate della Hofburg durante il Light Musical Show di quest’anno.
Nato a Laives nel 1994, ha studiato all’università delle belle arti Folkwang di Essen. In Alto Adige ha partecipato a numerose produzioni teatrali, tra cui il teatro cittadino di Brunico, il VBB, il Rittner Sommerspiele e il Freilichtspiele Lana. Da dicembre lo vedremo a Merano (TidA) nello spettacolo “Time Out”.
Scoprire l’emozione di un viaggio a bordo dei treni DB-ÖBB EuroCity e raggiungere Bressanone anche durante le festività. Con i treni DB-ÖBB EuroCity Italia, Austria e Germania sono collegate lungo l’asse del Brennero ben 5 volte al giorno. È possibile viaggiare senza alcun cambio partendo da Venezia e Bologna via Verona fino a Bressanone a partire da 9,90 Euro.
A Bressanone e dintorni la tua vacanza sarà non solo più vantaggiosa, ma soprattutto più sostenibile! Con la carta ospiti BrixenCard, disponibile solo all’arrivo presso una delle oltre 100 aziende partner, potrai godere di numerosi sconti e di un variegato programma culturale ed escursionistico. La BrixenCard ti consente inoltre di utilizzare gratuitamente l’intera rete di trasporti pubblica dell’Alto Adige e di lasciare un’impronta verde durante le tue vacanze.
La neve avvolge col suo manto candido l’antica città vescovile e le cime circostanti, portando ovunque un senso di quiete. Nei dintorni di Bressanone i pendii imbiancati e una fitta rete di piste e percorsi escursionistici offrono condizioni ideali per gli appassionati di sci, slittino e tour con le ciaspole.
Il comprensorio sciistico della Plose dista appena 7 chilometri dal centro cittadino.
Qui vi attendono 43 chilometri di piste e una vista spettacolare sulle Dolomiti patrimonio mondiale UNESCO. Le discese, perfettamente battute e di tutti i livelli di difficoltà, entusiasmano principianti e sciatori provetti. E poi ancora, la discesa più lunga dell’Alto Adige e prelibatezze di ogni tipo nei rifugi a bordo pista. Gusto e divertimento senza confini!
La Hofburg, il Palazzo Vescovile di Bressanone, può considerarsi storicamente e artisticamente tra i monumenti più importanti della regione alpina e si presenta come un affascinante mix di Rinascimento e Barocco. Il magnifico cortile interno sarà palcoscenico di un Light Musical unico nel suo genere, Liora. Nell’importante collezione di presepi del Palazzo Vescovile si possono ammirare presepi natalizi e liturgici con figure dipinte, scolpite, modellate e vestite. Un Palazzo che vale la pena visitare! www.hofburg.it
Aperto dal 26 novembre 2022 , tutti i giorni dalle ore 10:00 alle 17:00. Chiuso il 24–25 dicembre.
Consulenza personale,
Un’iniziativa di Bressanone Turismo Soc. Coop.
sono
Copyright Immagini