Gavin Rain - Supernaturalism

Page 1


Bugno Art Gallery S. MARCO 1996/D, 30124 VENEZIA tel. 041 5231305 fax 041 5230360 info@bugnoartgallery.it www.bugnoartgallery.it © Bugno Art Gallery 2013 Progetto grafico A ndrés D avid C arrara

lena

acrilico su tela - acrylic on canvas cm. 200x200


G A V I N

R A I N

BUGNO ART GALLERY Modern - Contemporary - Photography



S upernaturalism di Gavin Rain

Non è stato uno scienziato, ma un artista – Filippo Brunelleschi – che ha cambiato per sempre il nostro modo di intendere la realtà. Nel Rinascimento, tuttavia, non vi era alcuna distinzione tra arte e scienza. Capire la nostra realtà era (ed è tuttora) il compito di entrambi. Brunelleschi scoprì la prospettiva. Capì che la matematica e i principi scientifici sono alla base della nostra realtà. Questo è in netto contrasto con il soprannaturale, dove gli esseri divini capricciosamente controllano le leggi della realtà. Andando avanti velocemente a Isaac Newton – secondo cui la matematica della nostra realtà è spesso in contrasto con i nostri sensi – egli dimostra che la realtà esterna non può sempre essere affidabilmente registrata dalla nostra biologia (intrinsecamente) soggettiva. Quando si vede una stella come rossa, essa è davvero rossa o è solo la nostra percezione? Nella nostra realtà accediamo a tutto attraverso dei filtri. Questi filtri non sono sempre attendibili, per cui la nostra comprensione della realtà non è sempre affidabile (basta chiedere a qualcuno che è daltonico). Non solo non siamo sempre consapevoli di questo, spesso non siamo nemmeno a conoscenza dell’esistenza di questi filtri. Proprio come la tipografia è un


filtro per accedere alla parola scritta, uno stile di pittura è un filtro per accedere a idee rappresentate. Forse il filtro più semplice (e meno ovvio) di tutti è il soggetto stesso: quello che noi decidiamo di includere nella fotografia o nella pittura. Nei ritratti è interessante osservare che il soggetto del ritratto stesso potrebbe non essere la persona raffigurata. Inoltre, raramente consideriamo ciò che è stato lasciato fuori dalla composizione e come ciò avrebbe alterato il risultato. Quando le immagini digitali cominciarono ad apparire nei primi anni ‘70, gli ingegneri della University of Southern California (USC) che stavano lavorando sugli algoritmi di elaborazione delle immagini avevano bisogno di una buona immagine da utilizzare con le loro attrezzature da analogico a digitale. In quel momento, per caso, passò qualcuno che portava una rivista di Playboy. Nel paginone centrale c’era Lena Söderberg. Siccome la macchina aveva una risoluzione fissa di solo 100 linee per pollice, gli ingegneri strapparono il terzo superiore dell’immagine da utilizzare, tagliandola all’altezza delle spalle del soggetto. Questa scansione è diventata una delle immagini più usate nella storia del computer, con Lena che viene soprannominata la “First Lady di Internet”. La meta-comunicazione dell’immagine è interessante. Ritagliare l’immagine di fatto significò censurarla. La scelta del soggetto – una donna attraente – parla del fatto che le scienze in generale sono dominate dagli uomini. Ci sono state alcune critiche relative al fatto che l’immagine rafforza gli stereotipi di genere. Ciò che è anche interessante considerare è come il significato di questa immagine sia cambiata nel corso del tempo e attraverso i mezzi. Si comincia con un’immagine pornografica. Questa immagine (involontariamente censurata) viene a rappresentare un nuovo passo nella tecnologia – i primi vagiti delle immagini digitali – quando è ritratta tramite lo schermo di un computer. A causa della successiva ubiquità dell’immagine, il significato cambia di nuovo. Ora, io rappresento il soggetto come un dipinto. Derrida concorderebbe che catturare il significato per l’immagine è impossibile, ma di sicuro sta cambiando. Torniamo indietro alla Ragazza con l’orecchino di perla di Vermeer. Molto si è dibattuto sul fatto che Vermeer abbia utilizzando una camera oscura per ottenere un posizionamento preciso nelle sue composizioni. Mentre questo non è certo, la comprensione di Vermeer

delle osservazioni di Leonardo da Vinci che la superficie di ogni oggetto condivide il colore dell’oggetto adiacente è documentata. Questo significa che nessun oggetto è mai visto interamente nel suo colore naturale. Filtri in azione. Ci sono analogie tra Lena e il capolavoro di Vermeer. Entrambi usano la matematica. Entrambi usano la tecnologia. È importante sottolineare, però, che entrambi sono “tronie”. Tipicamente, i “tronies” erano controfigure ingaggiate in costume, con le opere vendute senza identificare i soggetti. Sembra strano che alcuni “tronies” siano diventati i ritratti più famosi ed enigmatici della storia. A noi non interessa chi sia Lena. Non ci interessa chi fosse la “ragazza con l’orecchino di perla”. La nostra attrazione si ferma prima di questo. Questi tipi di ritratti sono collegati attraverso i secoli. I filtri possono essere diversi, ma innegabilmente comprendiamo queste immagini su più livelli. L’applicazione intrecciata di scienza, tecnologia e arte attraverso i secoli ci dimostra che la ricerca di senso ci può condurre nei posti più improbabili. Siamo sempre alla ricerca del modello nella confusione. Utilizzando uno stile che emula una matrice digitale, sto rendendo visibili i filtri. Dovremmo prendere in considerazione non solo il ritratto di Lena, ma cosa significa questo ritratto, in particolare che cosa significa per noi. Quando facciamo un passo indietro il ritratto si definisce. Facciamo un passo indietro nella vita? Consideriamo come questi filtri ci guidano? Come ci ostacolano? Il tutto è maggiore della somma delle parti – come dice la psicologia della Gestalt. C’è una lezione da imparare qui dalla ricerca del soprannaturale: guardiamo l’immagine grande. Non preoccupiamoci solo di accadimenti o punti di vista isolati. Come la nostra società e la nostra cultura ci influenzano? Trovare il modello nella confusione è il primo passo. Capire che ci sono modelli più grandi che non sono sempre facili da vedere significa fare numerosi passi. Facciamoli!

la ragazza con l’orecchino di perla

- girl with a peal earring

acrilico su tela - acrylic on canvas cm. 200x200




S upernaturalism by Gavin Rain

It was not a scientist, but an artist – Filippo Brunelleschi – who forever changed the way we understand reality. In the Renaissance, however, there was no distinction between art and science. Understanding our reality was (and still is) the task of both. Brunelleschi discovered perspective. He understood that mathematics and scientific principles underpin our reality. This is at stark contrast to the supernatural, where divine beings capriciously control the laws of reality. Fast forward to Isaac Newton – who shows us that the mathematics of our reality is often at odds with our senses – he stuck a needle in his eye to prove that external reality cannot always be reliably recorded by our (inherently) subjective biology. When you see a star as red, is it really red or is it just your perception? Everything we access in our reality is through filters. These filters are not always reliable, so our understanding of reality is not always reliable (just ask someone that’s colour-blind). Not only are we often not aware of this, we are often not even aware that these filters exist. Just as typography is a filter to access the written word, a painting style is a filter to access depicted ideas. Perhaps the sim-


plest (and least obvious) filter of all is the subject itself: what we decide to include in the photograph or painting. In portraits it’s interesting to observe that the subject of the portrait might not be the person depicted. Also, seldom do we consider what was left out of the composition and how it would have altered the result. When digital images started to appear in the early 70s, engineers at the University of Southern California (USC) working on image processing algorithms needed a good image to use with their analogue-todigital equipment. At that moment someone happened to walk past carrying a Playboy magazine. Lena Söderberg was the centrefold. Because the machine only had a fixed resolution of 100 lines per inch, the engineers tore off the top third of the image to use, effectively cropping it at the subject’s shoulders. This scan became one of the most used images in computer history, with Lena being dubbed the “First Lady of the Internet”. The meta-communication of the image is interesting. Cropping the image effectively censored it. The choice of subject matter – an attractive woman – speaks to the fact that the sciences in general are male dominated. There has been some criticism that the image reinforces gender stereotypes. What is also interesting to consider, is how the meaning of this image has changed over time and across mediums. We start with a pornographic image. This image (unwittingly censored) comes to represent a new step in technology – the first stirrings of digital images – when it is portrayed via computer screen. Due to the subsequent ubiquity of the image, meaning is again changed. Now, I represent the subject as a painting. Derrida would concur that capturing the meaning for the image is impossible, but for sure it is changing. Rewind to Vermeer’s Girl with a Pearl Earring. Much has been debated about Vermeer using a camera obscura in order to achieve precise positioning in his compositions. While this is not certain, Vermeer’s understanding of Leonardo da Vinci’s observations that the surface of every object partakes of the colour of the adjacent object is documented. This means no object is ever seen entirely in its natural colour. Filters at work.

There are similarities between Lena and Vermeer’s masterpiece. Both use mathematics. Both use technology. Importantly though, both contain tronie subjects. Typically, tronies were hired stand-ins in costume, with the works sold without identifying the subjects. It seems strange how some tronies have become the most famous and enigmatic portraits in history. We do not care who Lena is. We do not care who the “girl with the pearl earring” was. Our attraction stops short of this. These kinds of portraits are linked across the ages. The filters might be different but undeniably we understand these images on multiple levels. The interwoven application of science, technology and art through the ages shows us that the search for meaning can take us to the most unlikely places. We are always looking for the pattern in the noise. By using a style that emulates a digital matrix I’m making the filters visible. We should consider not just the portrait of Lena, but what this portrait means, specifically what it means to us. When we take a step back the portrait resolves. Do we take a step back in life? Do we consider how these filters guide us? How they hinder us? The whole is greater than the sum of the parts – as Gestalt psychology tells us. There is a lesson to be learned here from the quest for the supernatural: look to the big picture. Don’t just concern yourself with isolated happenstances or viewpoints. How does our society and culture influence us? Finding the pattern in the noise is the first step. Understanding that there are larger patterns that aren’t always easy to see means taking a number of steps. Let’s take them.

audrey hepburn

acrilico su tela - acrylic on canvas cm. 150x150



grace

diana

acrilico su tela - acrylic on canvas cm. 150x150

acrilico su tela - acrylic on canvas cm. 150x150



aung san suu kyi

sheikha

acrilico su tela - acrylic on canvas cm. 150x150

acrilico su tela - acrylic on canvas cm. 150x150



mona lisa

acrilico su tela - acrylic on canvas cm. 60x40

evita

acrilico su tela - acrylic on canvas cm. 150x150




marilyn

acrilico su tela - acrylic on canvas cm. 150x150


BUGNO ART GALLERY Modern - Contemporary - Photography


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.