1 minute read
Il turismo dolce e l’economia
APPROFONDIMENTI Il turismo dolce e l’economia
Il Rapporto pubblicato dal Cast, il Centro di Studi Turistici dell’Università di Bologna, in collaborazione con il Cai Emilia-Romagna, fotografa il turismo nel Parco Regionale del Corno alle Scale e indica alcuni scenari possibili
Advertisement
di Paolo Figini*
Sotto, il crinale del Corno alle Scale dal Monte La Nuda. A destra, l’Appennino Bolognese dai Balzi dell'Ora L a pandemia ha reso più complicato organizzare le vacanze: quest’anno gli italiani hanno fatto meno viaggi, scegliendo località più vicine a casa e riscoprendo i luoghi meno affollati. Alcune località montane, escluse dai percorsi più frequentati, hanno visto l’arrivo di nuovi visitatori. Molti villeggianti hanno riaperto dopo tanti anni le seconde case ormai disabitate da tempo. Anche se pare un paradosso, il Covid può essere quindi un’occasione per le aree montane marginali, che da molti anni subiscono i fenomeni dello spopolamento, dell’invecchiamento e la mancanza di opportunità economiche. Il caso del Parco Regionale del Corno alle Scale è, in questo senso, emblematico.
LA “TERZA VIA” PER LA MONTAGNA La “montagna dei bolognesi” si trova oggi al crocevia di importanti decisioni che potranno modificarne il profilo per i prossimi decenni. Tradizionale luogo di villeggiatura a partire dal secondo dopoguerra, sviluppatosi attorno alla sua piccola stazione sciistica, alle seconde case e agli alberghi di Lizzano in Belvedere, il Corno alle Scale è in realtà in crisi da molti anni. Le sue strutture ricettive sono obsolete e poco utilizzate (con un tasso di occupazione del 12%, mentre la media delle destinazioni alpine arriva quasi al 40%), la popolazione turistica è sempre più anziana, e i cambiamenti climatici iniziano a produrre effetti visibili, quali la diminuzione delle precipitazioni e la progressiva riduzione del manto nevoso. Quest’area ha bisogno di un forte rilancio e di nuove strategie di sviluppo, ma quali devono esserne le direttrici? Le amministrazioni locali stanno puntando primariamente sull’ammodernamento della stazione sciistica, con investimenti che siano in grado di rilanciare il turismo invernale. In questa prospettiva, il progetto più discusso prevede un nuovo collegamento a fune con la vicina Doganaccia, sul versante toscano del Corno. Una visione diversa guarda invece alla valorizzazione di un turismo dolce, lento e a basso consumo di territorio, sviluppandosi attorno a itinerari escursionistici e culturali. Entro certi limiti è anche possibile far convivere queste due visioni, magari identificando una “terza via” che coniughi rispetto del territorio e turismo dei grandi numeri, ammodernando gli impianti esistenti. Ognuna di queste grandi direttrici ha costi e benefici, economici e ambientali, che devono essere attentamente valutati dalla comunità locale e dai propri rappresentanti politici, affinché le decisioni siano informate e consapevoli.
Il Rapporto mostra che direttrici di sviluppo a minore intensità di sfruttamento possono coniugare il rispetto per l’ambiente con potenzialità economiche maggiori
TURISMO DI PROSSIMITÀ Un aiuto in questo senso arriva da un Rapporto curato da Lucia Danzi e dal sottoscritto, e pubblicato dal Cast,, il Centro di Studi Turistici dell’Università di Bologna, in collaborazione con il Cai Emilia-Romagna. Le sue 150 pagine restituiscono una fotografia che prende in considerazione
LE MOTIVAZIONI DELLA RICERCA L’esigenza della ricerca è nata in relazione all’ipotesi di realizzazione di nuovi impianti di risalita nel comprensorio sciistico emiliano del Corno alle Scale e di un collegamento tra questo e quello della Doganaccia, sul versante toscano, che le due Regioni e il Governo si impegnarono con un accordo a promuovere e finanziare. Il Cai si oppose subito, sia per dovere di ufficio (art. 4 del Bidecalogo), sia perché riteniamo che spendere tanti soldi in un solo punto e su un settore ormai in declino sia un pessimo uso delle risorse pubbliche. L’Appennino ha una grande attrattività per il turismo lento di scoperta, la cui domanda è in forte crescita; riteniamo necessario un investimento diffuso per la manutenzione della rete sentieristica, per la realizzazione di una rete più capillare di posti tappa e per la promozione del territorio; il tutto con un nuovo patto tra Enti pubblici, investitori privati e associazioni di volontariato. Di ciò siamo fermamente convinti, ma le nostre convinzioni erano fondate più sulla conoscenza diretta delle realtà appenniniche che non su dati precisi. Ecco allora la necessità di una collaborazione con l’Università di Bologna e il Cast per valutare il peso economico del turismo invernale legato allo sci e di quello, estivo e invernale, legato al “nostro” modo di frequentare la montagna. I risultati sono stati molto soddisfacenti, confermano le nostre convinzioni e, in più, assumono un valore generale. Ne emerge un grave malessere del settore, che non ammette scorciatoie per essere risolto, si caratterizza bene il fenomeno del turismo estivo e invernale in Appennino e si mettono in rilievo criticità e punti di forza su cui agire per promuovere il turismo “quattro stagioni” e farne una fonte di reddito più significativa per le popolazioni montane. Il Cai ha offerto questi risultati a chi ha responsabilità di governo della montagna, sperando che siano, come crediamo, utili a sviluppare una riflessione proficua e politiche più efficaci. Vinicio Ruggeri - Past President Cai Emilia-Romagna anche i visitatori giornalieri e il turismo delle seconde case, fenomeni che normalmente sfuggono alle statistiche ufficiali. Sappiamo così che una persona su tre dorme in abitazioni private, mentre il numero complessivo di visitatori raddoppia considerando anche coloro che tornano a casa prima di sera. In tutta l’area del Corno alle Scale nel 2019 sono stati rilevati 366 mila arrivi e 982 mila pernottamenti, rispetto ai 357 mila pernottamenti rilevati nelle sole strutture ricettive. È un turismo di prossimità (il 90% risiede in Emilia-Romagna o in Toscana) e tipicamente bi-stagionale (il 47,3% dei pernottamenti è concentrato tra giugno e settembre e il 40,7% tra dicembre e marzo).
UN PO’ DI CIFRE Fra le decine di tabelle e grafici disponibili, il Rapporto sottolinea due aspetti. Il primo riguarda l’impatto economico del turismo: certo, non è una novità sapere che il turismo invernale conti economicamente quasi il doppio di quello estivo. È però sorprendente che la spesa media giornaliera di un visitatore invernale sia di soli 43 euro e quella del turismo estivo sia ancora inferiore: 22 euro, valori molto più bassi di quelli delle regioni alpine (in Trentino il valore si aggira sui 100 euro). Se entriamo più nel dettaglio, vediamo che chi fa trekking in giornata, tornando in città entro sera, spende in estate in media 13 euro, di cui 8 euro sono per pranzare al bar o al ristorante, un valore che sconta il pranzo al sacco che molti si portano da casa. Il Rapporto è inoltre in grado di stimare la spesa turistica complessiva in 35 milioni di euro, distribuita tra quattro grandi categorie: pernottamento (36%), ristoranti e bar (31%), shopping (18%) e attività sportive e ricreative (10%). Tenendo in considerazione gli effetti economici complessivi, il Rapporto conclude che il turismo produce un reddito di € 40 milioni, poco meno dell’8% del Pil prodotto nei comuni del Parco. Una quota inferiore non solo a quella di molte destinazioni alpine ma anche a quella dell’Italia nel suo complesso, dove il turismo contribuisce a poco più del 10% del Pil.
IL RISPETTO MUOVE L’ECONOMIA Il secondo aspetto sottolineato dal Rapporto riguarda le caratteristiche del territorio, apprezzato per la sua bellezza (valutata dai visitatori 4,7 punti su 5), per la qualità dei prodotti locali, la cordialità
A sinistra, il laghetto del Cavone. Sopra, Punta Sofia del Corno alle Scale dai Balzi dell’Ora dei residenti e l’autenticità del luogo (tutti fattori valutati 4,5 punti). La bassa qualità delle attività invernali (3,5 punti) e in particolare degli impianti sciistici (2,9) sono invece i punti di debolezza. Si apre così una riflessione sulle tre direttrici di sviluppo ricordate all’inizio di questo articolo. In primo luogo, il progetto di potenziamento degli impianti e che include il collegamento a fune con il versante toscano risulta il meno apprezzato (56% di favorevoli) rispetto al progetto di sviluppo lento e dolce e a quello della “terza via” (i cui favorevoli sono rispettivamente il 76% e il 77%). Ma il primo progetto è anche quello più divisivo: ben il 26% degli intervistati afferma di essere contrario, rispetto all’11% di chi si oppone al secondo e al terzo. Incrociando i dati relativi a queste preferenze con quelli della spesa, il Rapporto costruisce infine l’impatto economico di futuri scenari alternativi. Ad esempio, ipotizzando che aumentino del 50% i visitatori favorevoli a un certo progetto e diminuiscano della stessa percentuale quelli contrari, si stima che il primo progetto possa generare un incremento del Pil attorno a € 10 milioni, il secondo progetto 16 milioni di euro, il terzo progetto 18 milioni di euro. Nel primo caso si creerebbero circa 200 posti di lavoro, nel secondo 350, arrivando a 400 nel terzo. Posti di lavoro che sarebbero ossigeno per l’economia locale. E che portano a due riflessioni conclusive. Innanzitutto, che l’avversione a progetti a forte consumo di territorio non deriva solo da chi oppone le ragioni dell’ambiente e quelle dell’economia, o le ragioni di chi fruisce la montagna a quelle di chi la abita. Il Rapporto mostra che direttrici di sviluppo più equilibrate e a minore intensità di sfruttamento possono coniugare il rispetto per l’ambiente con potenzialità economiche addirittura maggiori, soprattutto pensando che la crisi climatica renderà sempre più difficile continuare a sciare a quote inferiori ai 2000 metri. La seconda riflessione si rivolge però alla gran parte dei lettori di questa rivista, incluso chi scrive, che frequenta la montagna soprattutto per escursionismo e che sovente si oppone alle amministrazioni locali e agli operatori turistici, accusati di voler distruggere la montagna in nome del profitto. Come possiamo garantire la sopravvivenza di una comunità montana se lasciamo sul suo territorio meno di 20 euro al giorno? * Centro di Studi Avanzati sul Turismo, Università di Bologna
Il Rapporto “Per una rigenerazione dell’Appennino tosco-emiliano: turismo, sostenibilità e sviluppo territoriale nel Parco Regionale del Corno alle Scale” è disponibile al link: dx.doi.org/10.13140/RG.2.2.30401.99686