
3 minute read
PORTFOLIO
Le forme dell’acqua
È uno degli elementi più mutevoli del mondo della montagna: può essere pioggia, neve, ghiaccio, nebbia, brume. E ora, con i suoi eccessi, rappresenta un monito dello stato della natura e del clima
Advertisement
Il paesaggio e l’ambiente di montagna sono sempre stati, per me, un insieme di elementi, volti alla realizzazione di un racconto con immagini e parole. La fotografia di montagna, esteticamente e visivamente, diviene una sorta di “unicum”, ma la sua interpretazione può essere sempre diversa a seconda del soggetto e di quello che si intende comunicare. E proprio l’acqua è uno degli elementi più mutevoli del mondo della montagna: le stagioni e la pioggia, la neve e il ghiaccio, le nebbie e le brume sono forme d’acqua sempre diverse e molto interpretabili dal punto di vista fotografico e visivo. A volte il ghiaccio è abbarbicato alle cime e tocca il cielo, a volte è effimero, nasce la notte in un torrente, per dissolversi allo spuntare del sole. Scendendo di quota tutto si scioglie e l’acqua incontra la roccia, correndo veloce e inesorabile, a volte la carezza con dolcezza, a volte la percuote con impeto naturale. La sua opera è lenta e costante, modella e disegna il paesaggio. Nel suo proseguire incontra la vegetazione, carezza foglie, erba e fiori. A volte, con il suo impeto, diventa forte, potente, distruttiva, con temporali e violente esondazioni. Così come è mutevole nell’esuberanza, lo è anche nell’assenza, durante i periodi di siccità, quando non è più un elemento scontato neanche per le zone che ne sono più ricche. L’acqua stessa, con i suoi eccessi, con la retrazione dei ghiacciai diviene un monito dello stato della natura e del cambiamento climatico, un promemoria per spronarci ad avere uno stile di vita più rispettoso dell’ambiente.

Le acque del Lago Bianco, nel Parco del Mont Avic e il Monte Rosa, versante valdostano
1. Le acque del Lago Bianco, nel Parco del Mont Avic e il Monte Rosa, versante valdostano 2 Acque della Val di Rhêmes, Valle d’Aosta 3 Le forme di ghiaccio di una pozzanghera 4 Laghetto nei pressi della Capanna Segantini, ai piedi delle Pale di San Martino 5 In Val Canali, Pale di San Martino 6 Riflessi sul Lago delle Locce, ai piedi della Est del Monte Rosa, in Valle Anzasca 7 Marmitte dei Giganti, nei pressi di Maiesso, Val d’Ossola 8 Cascata in Valsavarenche, Parco Nazionale del Gran Paradiso 9 La Cascata dell’Inferno, all’Alpe Devero 10 Esondazione del fiume Ticino

Acque della Val di Rhêmes, Valle d’Aosta

Le forme di ghiaccio di una pozzanghera

Laghetto nei pressi della Capanna Segantini, ai piedi delle Pale di San Martino

In Val Canali, Pale di San Martino


Riflessi sul Lago delle Locce, ai piedi della Est del Monte Rosa, in Valle Anzasca

Marmitte dei Giganti, nei pressi di Maiesso, Val d’Ossola

La Cascata dell’Inferno, all’Alpe Devero

Cascata in Valsavarenche, Parco Nazionale del Gran Paradiso

Esondazione del fiume Ticino