Calcestruzzi: Soluzioni innovative per l'edilizia

Page 1

Soluzioni innovative per l’edilizia Le proposte Calcestruzzi

Calcestruzzi - Italcementi Group

1


La Mission di Italcementi Group Calcestruzzi fa parte di Italcementi Group, leader mondiale e primo in Italia nella produzione e commercializzazione di materiali da costruzioni.

La mission di Italcementi Group è Creare valore nell’industria dei materiali da costruzione attraverso l’impiego innovativo e sostenibile delle risorse naturali a beneficio delle nostre comunità e dei nostri clienti.

Calcestruzzi - Italcementi Group

2


i.lab: cuore dell’innovazione i.lab è il nuovo Centro Ricerca e Innovazione di Italcementi, progettato dall’architetto Richard Meier e inserito nel contesto del parco scientifico-tecnologico Kilometro Rosso di Bergamo. Sviluppato su 23.000 mq dedicati alla ricerca e all’innovazione, i.lab risponde ai requisiti più stringenti in materia di risparmio energetico e qualità innovativa della progettazione. E’ stato certificato “Platinum” LEED (Leadership in Energy and Environmental Design), il più alto standard di certificazione energetica e ambientale per l’edilizia al mondo. Da i.lab escono i prodotti innovativi e per applicazioni specifiche commercializzati da Calcestruzzi. Calcestruzzi - Italcementi Group

3


Cosa offre Calcestruzzi al mercato Oggi l’offerta di calcestruzzo è costituita da prodotti standard proposti in funzione della richiesta, della conformità con le normative o con le prescrizioni di capitolato.

Questi prodotti sono offerti da Calcestruzzi con elevati standard di qualità e di servizio al cliente.

Calcestruzzi è in grado di fornire al mercato anche prodotti speciali, in funzione dell’applicazione per cui saranno impiegati. Già oggi e sempre più in futuro la società sarà il braccio operativo in grado di trasferire sul mercato lo sforzo di innovazione e di sostenibilità che Italcementi Group sta esprimendo in questi anni. Calcestruzzi - Italcementi Group

4


Soluzioni innovative per l’edilizia Per impieghi in acqua Alleggeriti strutturali

Soluzioni per riempimenti Isolanti Termici Per pavimentazioni durevoli Isolanti Termo Acustici Per pavimentazioni drenanti Per murature SCC Self Compacting Concrete

Calcestruzzi - Italcementi Group

5


Calcestruzzi per impieghi in acqua Marine Concrete è un calcestruzzo a prestazione, specifico per la realizzazione di elementi strutturali in ambiente marino e lagunare o esposti a condizioni di elevata salinità. Resiste in acqua di mare oltre 200 anni.

Idrocal è una linea di calcestruzzi, malte e paste cementizie che possono essere posti in opera non solo in presenza di acqua ma anche per caduta libera attraverso l'acqua. In fase di getto evita il dilavamento della pasta cementizia grazie alla sua elevata coesione. E’ facilmente pompabile.

Calcestruzzi - Italcementi Group

6


Marine Concrete

Rck

Consistenza

D max aggregato

C. esp

MC (ST)

40

SdR (230 ± 30 mm)

31,5

XS1

MC (HR)

45

SdR (230 ± 30 mm)

31,5

XS2-XS3

MC (HPC)

≥ 50

SdR (230 ± 30 mm)

31,5

XS3

Serve a  Strutture direttamente in contatto con acqua marina: moli, pontili, bacini di carenaggio, vasche per impianti ittici  Manufatti in calcestruzzo situati lungo la costa: tetrapodi ed elementi di scogliera  Elementi esterni di fabbricati in cls: pilastri di piani porticati, solette dei balconi e terrazzi, parapetti in calcestruzzo esposti all’aria marina.  Elementi di arredo urbano posizionati sul lungo mare  Altre strutture costiere esposte all’aria marina

Calcestruzzi - Italcementi Group

7


Idrocal Classe di esposizione (Uni EN 1104; Uni EN 206)

Rck 25

Rck 30 Rck 40

Rck 45

Rck 45

XC2

XS2 XS3 XD3

XA3*

XC4 XS1 XD2

*Cemento resistente ai solfati

Serve a  Platee di fondazione subacquee  Realizzazione e ripristini di opere portuali, moli, pontili  Pareti pozzi  Fondazioni diaframmi sotto falda acquifera  Rivestimento massi di fondazione a scogliera  Supporti di sicurezza per banchine

Calcestruzzi - Italcementi Group

8


Referenze Marine Concrete al Mose di Venezia Calcestruzzi è intervenuta con Marine Concrete nei lavori di realizzazione del Mose il sistema di paratoie mobili a scomparsa in costruzione alle bocche di porto lagunari per la difesa di Venezia e dell’intero ecosistema dalle acque alte. Nella sua formulazione specifica per il Mose, è in grado di garantire una vita di esercizio dell’opera di oltre 200 anni.

Marine Concrete per il delfinario dell’Acquario di Genova Le nuove vasche per i delfini all’ Acquario di Genova sono realizzate con Marine Concrete. Il progetto, firmato da Renzo Piano Building Workshop, è una vera e propria opera unica senza precedenti in Italia. Dal punto di vista tecnico, la vasca è come un complesso palazzo costruito e trasportato in galleggiamento da La Spezia a Voltri (Ge) e da qui, fino alla sede finale. Calcestruzzi - Italcementi Group

9


Soluzioni per riempimenti Geomix è miscela fluida da riempimento con caratteristiche controllate. E’ stata studiata appositamente per lavori che richiedono un riempimento omogeneo, stabile e senza particolari assestamenti. Le sue proprietà 

È una miscela fluida da riempimento autolivellante

È stabile volumetricamente

Presenta caratteristiche geotecniche controllate (miscela omogenea)

Vantaggi 

Minor tempi lavorazione, maggior qualità (scarico tramite betoniera, autolivellante, non richiede costipazione-vibriazione)

Minor costi di gestione per assestamenti (stabile volumetricamente)

Maggior facilità per successivi interventi (facilmente asportabile, non richiede martello pneumatico)

Maggior sicurezza: permeabile a gas e acqua

Calcestruzzi - Italcementi Group

10


Geomix Resistenza meccanica a compressione a 28 giorni

Rc = 1 ÷ 2 MPa (10 ÷ 20 kg/cm2)

Massa volumica allo stato indurito Mv = 1400 ÷ 1800 kg/mc Resistività elettrica

r = 4.000 ÷ 8.000 KΩ/cm

Modulo di elasticità

400 ÷ 600 MPa (4000 ÷ 6000 kg/cm2)

Permeabilità all’acqua

K = 10 –5 ÷ 10–3 m/s

Conduttività termica

: l = 0,5 - 1 W/m K

Serve a  Riempimento di trincee per posa sottoservizi, cavità difficilmente accessibili  Consolidamento scarpate  Livellamento di fondazioni e diaframmature  Stabilizzazione del suolo  Sottofondazioni stradali  Inertizzazione serbatoi Calcestruzzi - Italcementi Group

11


Referenze Trieste sceglie Geomix per la facilità della posa in opera Calcestruzzi è intervenuta con Geomix a Trieste in un cantiere per effettuare reinterri di una rete gas. Questa scelta ha consentito di assicurare rapida esecutiva e qualità realizzativa.

Geomix per l’AVIS di Bergamo L’Avis di Bergamo ha scelto Geomix per riempire e sigillare per sempre la cisterna di gasolio che alimentava l’impianto di riscaldamento .

Calcestruzzi - Italcementi Group

12


Calcestruzzi per pavimentazioni Calcestruzzi per pavimentazioni durevoli La gamma dei calcestruzzi Pavimix è formulata secondo i criteri di resistenza a compressione e a flessione, di durabilità e di lavorabilità per realizzare pavimentazioni industriali e civili.

Calcestruzzi per pavimentazioni drenanti i.idro DRAIN è un calcestruzzo preconfezionato per pavimentazioni pedonabili e carrabili con alta capacità drenante garantita da un’accurata selezione degli aggregati, dal mix design e dalla specifica azione del legante cementizio utilizzato nella miscela.

Calcestruzzi - Italcementi Group

13


Caratteristiche e proprietà 

Studiati per garantire nel tempo le prestazioni di un pavimento

Prodotti in conformità alla norma UNI 11146/2005 e al capitolato tecnico Conpaviper

Confezionati con materie prime adatte a strutture orizzontali

MEF esterni cicli gelo disgelo

MI interni

ME esterni

Caratteristiche Rck min. 30 N/mm2 XF2 - XF3 Dmax 31,5 mm SdR 230 mm.

Calcestruzzi - Italcementi Group

Rck min. 30 N/mm2 XC1-XC2 Dmax 31,5 mm SdR 230 mm.

Rck min. 35 N/mm2 XC3 Dmax 31,5 mm SdR 230 mm.

14


Referenze Pavimix a prova di scaffalature e muletti In questo caso la scelta di Pavimix ha evitato l’uso di cls tradizionale posato su una rete elettrosaldata che non garantiva una durabilità alla pavimentazione con possibili rischi di rottura derivanti dai diversi carichi. Pavimix ha garantito l’assenza di pop-out e il contenimento delle micro fessurazioni. Grazie alla sua fluidità è stato posato senza l’ausilio di macchine quali laserscreed o staggia vibrante. Una pista per gli skateboard in Pavimix Il calcestruzzi doveva essere in grado di resistere alle intemperie e alle continue sollecitazioni provocate dalle ruote degli skateboard. Due le criticità individuate dall’impresa: il rischio di sbriciolamento della superficie e l’insorgere di difformità nella superficie della pavimentazione. La pista si trova inoltre a pochi chilometri dal mare ed è quindi esposta a condizioni di umidità e salinità che possono portare al precoce degrado dell’opera. Calcestruzzi - Italcementi Group

15


Caratteristiche e proprietà 

Rispetta il ciclo naturale dell’acqua e ricarica la falda acquifera

Favorisce l’effetto albedo abbassando la temperatura in superficie

Permette la riduzione dei costi nella gestione delle acque meteoriche

Caratteristiche Diametro max aggregato Resistenza a compressione a 28 gg Massa Volumica Fresco Percentuali di vuoti Capacità di drenaggio Area libera superficiale (Drenante) Resistenza a flessione Calcestruzzi - Italcementi Group

da 9 a 22 mm > 15 Mpa 1.700 – 2.100 Kg/m3 > 15% < 25% ≥ 200 mm/min 25% > 2 Mpa 16


Referenze Ad Ancona il primo utilizzo di i.idro DRAIN in Italia Astea Group la multiutility che opera nella Marche è stata la prima in Italia ad utilizzare i.idro DRAIN. Con questa scelta è stato possibile avvalersi di una soluzione innovativa e meno costosa rispetto alla soluzione di progetto che prevedeva la posa in opera di macadam e la realizzazione di un cordolo in calcestruzzo per fissare la recinzione perimetrale. Con i.idro DRAIN è stata realizzata una soletta in calcestruzzo drenante pervenendo ad un risultato migliorativo con evidenti vantaggi (pavimentazione in piano e livellata rispetto al piano di campagna circostante e assenza sia del cordolo perimetrale, sia di impianti di regimazione delle acque meteroriche di scolo), maggiore praticità (agevole accesso all’impianto anche in occasione di piogge intense) e minori costi di manutenzione (assenza di interventi di diserbo dell’area). Calcestruzzi - Italcementi Group

17


Calcestruzzi SCC Reocal s.c.c. è un calcestruzzo autocompattante con prestazioni specifiche, le cui caratteristiche sono valorizzate quando si realizzano particolari strutture dove l’impiego di un calcestruzzo tradizionale può comportare maggiori oneri diretti per l’impresa (manodopera e tempi di esecuzione) e indiretti, per il costruttore e il committente. Le prestazioni allo stato fresco L’eccellente fluidità permette a Reocal di riempire facilmente le casseforme senza alcun intervento esterno delle maestranze con le apparecchiature per la vibrazione. Il calcestruzzo autocompattante passa attraverso i ferri d’armatura anche quando la loro densità è molto alta. La sua resistenza alla segregazione permette di avere un getto omogeneo, monolitico e compatto. Le prestazioni allo stato indurito Allo stato indurito Reocal è la risposta più valida ai requisiti richiesti dalle normative vigenti per la durabilità delle opere e la vita utile di servizio. Le superfici a vista risultano notevolmente migliorate senza alcuna necessità di ulteriori finiture.

Calcestruzzi - Italcementi Group

18


Reocal può offrire:  Omogeneità: per mantenere i componenti perfettamente “miscelati”  applicazioni: calcestruzzi faccia a vista e forme complesse  benefici: perfetta finitura superficiale, non occorre rifinire la superficie  Stabilità: per mantenere i componenti “in contatto”  applicazioni: strutture gettate dall’alto come pareti, fondazione o pali  benefici: nessuna segregazione, rapidità di getto, costanza di performance, durabilità  Agilità: per essere sempre “in movimento”  applicazioni: elementi snelli, complessi, fortemente armati, giunti  benefici: nessun blocco del flusso, nessun lavoro di compattazione, meno punti di getto  Scorrevolezza: per sapersi “autolivellare”  applicazioni: strutture lisce e piane  benefici: minimo lavoro di compattazione durante il getto, un solo punto di getto, maggior grado di planarità, velocità di realizzazione

Calcestruzzi - Italcementi Group

19


Referenze Le pareti faccia a vista del MAXXI a Roma Reocal è stato utilizzato per il MAXXI Museo nazionale delle Arti del XXI secolo, prima opera italiana dell’architetto anglo-iracheno Zaha Hadid. Per la realizzazione delle strutture curve e imponenti, Calcestruzzi ha finalizzato un calcestruzzo autocompattante e privo di segregazione, che impiega un additivo superfluidificante combinato con un viscosizzante e filler calcareo capace di riempire le cassaforme nonostante un congestionato sistema di armature metalliche, garantendo così una superficie che a vista risulta priva di difetti. L’innovazione Italcementi utilizza Reocal Per la realizzazione dell’i.lab il Centro Ricerca e innovazione del Gruppo Italcementi progettato dall’architetto americano Richard Meier, Calcestruzzi ha fornito calcestruzzi Reocal autocompattanti bianchi e grigi ad alte prestazioni e ad altissima fluidità a base di TX Active il cemento “mangiasmog”. Calcestruzzi - Italcementi Group

20


Calcestruzzi strutturali alleggeriti Argical è una gamma di calcestruzzi leggeri, strutturali confezionati con argilla espansa, sabbie selezionate, cemento e additivi specifici. Sono caratterizzati da una massa volumica compresa tra 1.500 e 2.000 Kg/Mc. e da una resistenza alla compressione a 28 giorni compresa fra 13 e 44 N/mm2.

Calcestruzzi - Italcementi Group

21


Argical 1,6 Massa volumica

Argical 1,8

Argical 2,0 >1.800 ≤ 2000

(Kg/mc)

>1.500 ≤1600

>1.600 ≤1800

Resistenza caratteristica (LC)

13 ÷ 18

22 ÷ 28 ÷ 33

38 ÷ 44

0,65

0,75

0,90

Da 0,24 a 0,19

Da 0,19 a 0,14

Da 0,14 a 0,1

35%

25%

20%

(Mpa)

Conducibilità termica utile di calcolo (W/mK)

Resistenza termica spessore 10 cm (W/mk)

Risparmio in peso Vs calcestruzzo tradizionale

Calcestruzzi - Italcementi Group

22


Le sue proprietà 

Ignifugo

Stabile in peso (compatto)

Leggero perché ha una Mvmax = 2000Kg/mc

Strutturale perché viene garantita la Resistenza 22 < Lc < 38 Mpa

Argical serve quando il cantiere ha necessità di 

Strutture portanti ma leggere

Ristrutturare edifici civili ed industriali

Realizzare muri e pareti isolanti

Realizzare coperture

I vantaggi 

Buona resistenza termica

E’ molto più leggero a parità di Rc

Calcestruzzi - Italcementi Group

23


Referenze Argical in un monastero benedettino del Medioevo Ristrutturare un Monastero Benedettino costruito più di mille anni fa e carico di storia è un’operazione da realizzare con la massima attenzione e cura. E’ il caso del Monastero di San Paolo d’Argon (Bg) la cui storia inizia ufficialmente nel 1079. L´intervento di recupero è di carattere strutturale e mira a un consolidamento sismico attraverso interventi conservativi reversibili e compatibili con la rilevanza dell´edificio. La filosofia progettuale adottata per la valutazione di ogni singolo intervento strutturale è stata caratterizzata da principi di reversibilità, leggerezza, miglioramento strutturale ovviamente con lo scopo di massima tutela del bene. E proprio sul tema della “leggerezza”, e grazie anche al parere del Politecnico di Milano, è stato preso in considerazione Argical che ha consentito di arrivare nelle singole celle dei monaci attraverso lunghi corridoi con un prodotto resistente ma leggero.

Calcestruzzi - Italcementi Group

24


Calcestruzzi per l’isolamento termico La famiglia Isocal propone calcestruzzi isolanti a base di aggregati leggeri (polistirolo, perlite, argilla espansa, ‌) e additivi stabilizzanti. Sono ideali per sottofondi, massetti di alleggerimento, cappotti isolanti su tetti anche inclinati, riempimenti leggeri di copertura in lamiera grecata, riempimenti di intercapedini. Possono essere facilmente pompati abbattendo cosÏ i costi di applicazione.

Calcestruzzi - Italcementi Group

25


Calcestruzzi per l’isolamento termico Confezionati con l’aggiunta di piccole sfere di polistirolo espanso. Hanno una bassa massa volumica (compresa tra 600-700 800 Kg/Mc). λ = 0,15 - 0,18 – 0,21 (W/mK) Confezionati con l’aggiunta argilla espansa. Hanno una massa volumica (800 – 900 - 1000 Kg/Mc). λ = 0,24 – 0,27 – 0,31 (W/mK). Non infiammabile. Alleggerito ad elevate prestazioni termiche, confezionato con l’aggiunta di piccole sfere di polistirolo espanso. Hanno una bassa massa volumica (500 Kg/Mc). λ = 0,13 (W/mK) Confezionati con l’aggiunta di perlite espansa. Hanno una massa volumica (compresa tra 500- 600-700 Kg/Mc). λ = 0,17 - 0,20 – 0,22 (W/mK) Calcestruzzi - Italcementi Group

26


Term

Pol

Perl

Arg

Densità (kg/m3)

500

600

700

800

500

600

700

800

900

1000

R a compressione a 28 gg (Mpa)

1,2

1,6

2,3

3

1,2

1,6

1,8

4,0

4,5

5,0

0,13

0,15

0,18

0,21

0,17

0,20

0,22

0,24

0,27

0,31

0,77

0,67

0,56

0,41

-

-

-

0,42

0,37

0,32

Resist diffusione vapore “µ” (mm)

14

20

20

35

-

-

-

-

--

Guadagno peso vs cls trad

78%

74%

70%

65%

78%

74%

70%

65%

61%

Conduttività termica λ (W/mK)

Resi termica R spessore 10 cm (m2k/W)

Calcestruzzi - Italcementi Group

56%

27


Massetti isolanti termo-acustici Fonisocal Plus è un conglomerato cementizio a elevato spandimento specifico per la realizzazione di massetti monostrato per pavimentazioni a finire con caratteristiche fonoisolanti. Fonisocal è un conglomerato cementizio leggero studiato per realizzare sottofondi alleggeriti che permettono di ridurre il rumore dovuto al calpestio all'interno degli edifici. Entrambi i prodotti sono costituiti da legante idraulico e da aggregati polimerici riciclati conformi alle specifiche della UNI 10667-14. Fonisocal è un prodotto tre volte sostenibile: consente il recupero di materie plastiche che altrimenti andrebbero in discarica, consente un risparmio energetico grazie alle sue caratteristiche di isolamento termico e contribuisce al confort acustico delle case grazie al particolare mix. Calcestruzzi - Italcementi Group

28


Calcestruzzi - Italcementi Group

29


Referenze A Pescara 100 unità immobiliari a prova di rumore Le Torri Camuzzi sono un complesso polifunzionale che sorge nel cuore di Pescara. Sono 100 unità immobiliari per 19.000 metri cubi di volumetria. La scelta dei progettisti è passata attraverso soluzioni innovative attente al risparmio energetico, all’inserimento di elementi di alto design con una presenza diffusa di verde pubblico. Un aspetto da non sottovalutare per il confort abitativo era l’isolamento acustico tra un piano e altro caratteristica che se chiarita prima dell’acquisto dell’unità immobiliare può evitare fastidiose sorprese ai futuri proprietari. L’approccio scelto con l’utilizzo di Fonisocal e Fonisocal Plus si è rivelato funzionale sia agli interpiani abitativi, sia alle zone pubbliche e adibite ad uffici, sia agli appartamenti che prevedono il riscaldamento a pavimento e la posa di materiali di qualità lignei o plastici. Rispetto alla stratigrafia iniziale sicuramente sono stati ottenuti vantaggi:  economici perché si sono dimezzati i costi per i pannelli d'isolamento acustico  di tempo per la posa di due tappetini anziché di un pannello più due tappetini e minor probabilità di errori di posa nel complesso  in termini di tempo per la posa di un massetto autolivellante rispetto al classico sabbia cemento, soprattutto ai piani alti per la facilità di pompaggio di miscele fluide  vantaggi per l'impresa nell'organizzazione dei lavori in quanto gli intonaci interni possono essere fatti anche dopo la posa del massetto autolivellante Fonisocal Plus e prima della carteggiatura finale  sicurezza dell'isolamento acustico senza ricorrere a soluzioni complesse di tappetini o a due diverse stratigrafie per gli uffici e per gli appartamenti. Calcestruzzi - Italcementi Group

30


Referenze Come realizzare un massetto di 4 centimetri con una pavimentazione radiante e mantenere inalterate le caratteristiche di fonoassorbenza dell’edificio A Bernareggio nel cuore della Brianza è stata ultimata la costruzione della nuova biblioteca comunale con annesso auditorium. Calcestruzzi ha contribuito alla realizzazione fornendo Fonisocal Plus, L’edificio è stato costruito secondo i criteri di sostenibilità: risparmio della domanda di acqua e di energia, uso di risorse energetiche rinnovabili, attenzione alla forma e all’orientamento dell’edificio. Particolare rilevanza è stata rivolta alla scelta di materiali ecocompatibili, all’isolamento acustico e alle tecnologie semplici e affidabili. Gli aspetti tecnici dell’intervento: pavimentazione radiante e massetto di basso spessore L’intervento consisteva nel realizzare un massetto per la pavimentazione sia della biblioteca sia dell’auditorium per un totale di 1600 m2. Dopo una verifica della stratigrafia di progetto e un opportuno sopralluogo del cantiere, accertato che lo spessore medio del massetto realizzabile sopra la pavimentazione radiante era di 3-4 cm medi, è stata proposta la soluzione Fonisocal Plus in quanto in grado di rispondere pienamente alle esigenze del progettista e dell’impresa. Fonisocal Plus, grazie alla sua elevata fluidità, ha permesso la massima aderenza alle tubazioni, evitando la formazione di calotte d’aria e di escludere, nonostante i limitati spessori a disposizione, le classiche fessurazioni e gli imbarcamenti in corrispondenza dei giunti di dilatazione. Tutto ciò senza dover ricorrere all’onerosa chiusura temporanea dei locali, sia durante la posa che nella successiva fase di asciugatura. Inoltre a sole 48 ore dalla posa in opera il massetto è risultato calpestabile permettendo così di passare alla fase finale di lavorazione, la “carteggiatura”, propedeutica all’applicazione della pavimentazione finale (il parquet). Calcestruzzi - Italcementi Group

31


Malte da muratura Plastocal è una famiglia di miscele composte da uno o più leganti idraulici, aggregati fini, acqua ed eventuali additivi, utilizzabili per il riempimento, il collegamento e l’allettamento della muratura. Hanno una lavorabilità (sino a 72 ore) le malte, consegnate al venerdì, rimangono lavorabili fino a lunedì mattina. Sono confezionate in impianto e miscelate in betoniera. Scaricate direttamente in cantiere in appositi contenitori metallici forniti in comodato gratuito e precedentemente consegnati in cantiere.

Calcestruzzi - Italcementi Group

32


Caratteristiche e vantaggi  Bassi costi: non necessitano di immobilizzi di materie prime e di attrezzature di cantiere  Niente sprechi di materiale: se avanzano possono essere usate il giorno seguente  Niente tempi morti: sono già pronte all’uso  Certezza della quantità acquistata: vendute e consegnate in volume , le quantità possono essere verificate immediatamente ( 1 contenitore = 1 mc)

Calcestruzzi - Italcementi Group

33


Plastocal

Resistenza a compressione indicativa

Conducibilità Permeabilità al termica vapore acqueo (valore tabulato) (valore tabulato)

MC 5

5

λ1

µ 15/35

MC 10

10

λ1

µ 15/36

Mc 15

15

λ1

µ 15/37

Plastocal

Legante idraulico

Calce idraulica

Aggregato

MC 5

6% ÷ 9%

11% ÷ 17%

76% ÷ 82%

MC 10

8% ÷ 10%

0% ÷ 16%

76% ÷ 80%

Mc 15

9% ÷ 12%

0% ÷ 15%

76% ÷ 88%

Calcestruzzi - Italcementi Group

34


Note e appunti di cantiere ___________________________________________________________ ___________________________________________________________ ___________________________________________________________ ___________________________________________________________ ___________________________________________________________ ___________________________________________________________ ___________________________________________________________ ___________________________________________________________ ___________________________________________________________ ___________________________________________________________ Calcestruzzi - Italcementi Group

35


Info e contatti Documentazione tecnica realizzata da Calcestruzzi Spa Via San Bernardino, 149 a 24126 Bergamo

www.calcestruzzi.it www.youtube.com/calcestruzzivideo

Documento aggiornato al giugno 2012

Calcestruzzi - Italcementi Group

36


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.