23.02.2015 CRISI UCRAINA Romania e Bulgaria chiedono maggiore presenza Nato La Nato dovrebbe intensificare la sua presenza in Romania e Bulgaria: questo il messaggio lanciato a Bucarest dal Presidente romeno, Claus Iohannis, e bulgaro, Rossen Plevneliev. Parlando in una conferenza stampa congiunta al termine dei colloqui, Iohannis ha detto che in questo modo “sarà rafforzata la capacità dei Paesi dell’alleanza di reagire in caso di necessità”. I due presidenti hanno inoltre espresso appoggio alle sanzioni contro la Russia per la crisi in Ucraina. “I messaggi dovrebbero essere unanimi per quanto riguarda l’applicazione delle sanzioni e anche sull’eventualità di approfondirle nel caso in cui Mosca non osservi la tregua”, ha precisato Iohannis. Plevneliev, oggi in visita ufficiale in Romania, è stato il primo presidente a incontrare il neoeletto capo di stato romeno, entrato in carica il 21 dicembre scorso. ENERGIA Temenuzhka Petkova: Senza misure adeguate il settore rischia il collasso Il settore energetico della Bulgaria “rischia il collasso finanziario” e ha bisogno di misure urgenti e adeguate per essere salvato. È quanto dichiarato dal Ministro dell’Energia, Temenuzhka Petkova, in un'intervista alla Radio nazionale bulgara Bnr. Secondo il Ministro, il salvataggio del settore energetico, e quindi dell'intera economia, potrebbe richiedere l’adozione di “misure impopolari” e la stabilizzazione finanziaria del settore è la prima priorità della sua agenda. Secondo Petkova, la liberalizzazione del mercato dell'energia è essenziale per risolvere una serie di problemi del settore. “La liberalizzazione del mercato porterà a più trasparenza nel settore e ogni nucleo familiare in Bulgaria sarà in grado di scegliere il suo fornitore di energia”, ha detto il Ministro, aggiungendo che il Governo sta concentrando i suoi sforzi su questo obiettivo. TRASPORTI I Ministri Pavlova e Moskovski in visita ai cantieri dell’autostrada Struma Il Ministro per lo Sviluppo Regionale, Lilyana Pavlova, e il Ministro dei Trasporti, Ivaylo Moskovski, hanno ispezionato il cantiere dell’autostrada Struma. L’autostrada, che è parte del Corridoio Paneuropeo 4, sarà lunga 173,2 chilometri e sarà divisa in quattro sezioni. L’inaugurazione è prevista nel 2022. Il primo lotto è stato completato nell’estate del 2013, mentre il quarto lotto è in fase di costruzione. Il secondo lotto è in fase di progettazione. L’autostrada collegherà la capitale bulgara Sofia con il Founded in 2003 and acknowledged by Italian Government in law no.518/70 Member of the Association of Italian Chambers of Commerce Abroad Bul. Knyaghinya Maria Luisa, 2, Business Center TZUM, fl.5 – Sofia 1000 – Bulgaria Tel: +359 2 8463280/1–Fax: +359 2 9440869 info@camcomit.bg –www.camcomit.bg