News ccib 25 02 2015

Page 1

25.02.2015 SONDAGGIO L’85% degli emigranti bulgari sceglie altri Paesi UE La stragrande maggioranza dei bulgari che decidono di emigrare all’estero, circa l'85%, sceglie di andare in altri paesi UE, in primis Germania e Gran Bretagna. Soltanto il 15% si reca negli USA e in altri Paesi non europei. È quanto è emerso dai dati raccolti dall’agenzia di marketing Tns pubblicati a Sofia. L’indagine dimostra che oltre il 50% dei bulgari residenti all’estero ritorna almeno una volta all’anno in Bulgaria, prevalentemente nei periodi delle vacanze. Circa il 33% dei bulgari che vivono in patria, inoltre, ha un parente che lavora o studia all’estero. Soltanto il 15% degli emigrati intervistati dichiara che non voler rientrare spesso in Bulgaria. Secondo gli esperti, si delinea la tendenza ad investire le rimesse degli emigranti bulgari nell’economia del paese. I dati più recenti indicano che sono circa due milioni i bulgari all’estero, su una popolazione del paese di poco più di sette milioni di abitanti. ENERGIA I consumatori industriali chiedono un taglio delle tariffe del gas I consumatori industriali di energia bulgari hanno chiesto una riduzione del prezzo del gas naturale di almeno il 22,7 per cento ad aprile. È quanto si legge in una lettera della Federazione dei consumatori industriali bulgari ai Ministeri dell’Economia e dell’Energia. Nella missiva si legge che, nonostante il netto calo dei prezzi del greggio, in Bulgaria non è previsto alcun calo delle tariffe del gas per i consumatori industriali. Il prezzo attuale è di 600 lev per mille metri cubi di gas. DIFESA Il Ministero è costretto a licenziare 4.600 dipendenti Il Ministro della Difesa, Nikolay Nencev, ha annunciato l’eventuale licenziamento di 4.600 dipendenti, militari e funzionari civili, a causa dei tagli al bilancio. Nenchev, citato dalla Radio nazionale bulgara Bnr, ha detto che questo sarebbe un “tema a cui preferirebbe non pensare”. Il Ministro ha chiesto un aggiornamento urgente delle spese, in particolare dei costi del personale. Attualmente il bilancio del Ministero per il 2015 è pari a 987 milioni di lev ed è destinato a restare invariato sino al 2017. Il bilancio statale per il 2015 è stato approvato dal Parlamento in una “sessione fiume” lo scorso dicembre. Nella legge finanziaria non erano previsti aumenti del bilancio della difesa nonostante le reiterate richieste del Presidente Rossen Plevneliev di provvedere a risorse aggiuntive in linea con i requisiti della Nato.

Founded in 2003 and acknowledged by Italian Government in law no.518/70 Member of the Association of Italian Chambers of Commerce Abroad Bul. Knyaghinya Maria Luisa, 2, Business Center TZUM, fl.5 – Sofia 1000 – Bulgaria Tel: +359 2 8463280/1–Fax: +359 2 9440869 info@camcomit.bg –www.camcomit.bg


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
News ccib 25 02 2015 by Camcomit Bg - Issuu