Articolo Mostra M&TK Spello

Page 1

DUE ARTISTE BULGARE A VILLA FIDELIA di Anna Amendolagine

Si può chiedere di più ad una mostra di pittura, scultura, istallazioni e azioni performative, aperta a vari linguaggi ed espressioni artistiche che interagiscono tra loro, di respiro internazionale e che mira anche alla promozione del territorio? Parliamo della Mostra internazionale di arte contemporanea “Stati d’arte”, allestita presso Villa Fidelia a Spello, che si è inaugurata il 3 agosto e rimarrà aperta ad ingresso libero fino al 1 settembre 2019. Quarantacinque artisti tra pittori e scultori provenienti da varie regioni d’ Italia e da 9 paesi di 4 continenti diversi espongono circa 120 opere, a tema libero, in una delle cornici storiche e artistiche più suggestive dell’Umbria. La Bulgaria vi è egregiamente rappresentata dalle artiste Marussia Kalimerova e Tania Kalimerova che partecipano con tre opere ciascuna. Marussia è purtroppo venuta a mancare nel 2017 ma i suoi lavori, custoditi dalla sorella Tania con grande amore e attenzione, continuano ad essere esposti riscuotendo dovunque un notevole successo. Tra i loro numerosi estimatori si annovera il critico e storico dell’arte Claudio Strinati, il quale ritiene che la loro arte sia raffinata e intellettuale. I tre lavori di Marussia sono tempere su carta di medie dimensioni, a disposizione verticale e senza titolo perché, sosteneva Marussia, il titolo è una costrizione per l’osservatore che invece deve poter vedere nell’opera quello che lui stesso percepisce o sente. Brillano le pennellate fini nelle varie sfumature del verde e del blu, con accenti di argento e d’oro. Si tratta di lavori astratti che suggeriscono un senso di movimento dell’acqua, cascatelle e fondali marini con alghe e rocce. Per la consistenza rimandano ai tessuti di seta. Tania presenta invece tre collage a tecnica carta, con misure 70x50, disposti in orizzontale. Quello dai colori vivaci appartiene al ciclo di due opere intitolato Dove finisce l’arcobaleno, dell’anno 2014, ispirato ad una bellissima poesia di Richard Rive, scrittore sudafricano di lingua inglese (Città del Capo, 1931-1989). Gli altri due sono opere materiche del 2015, facenti parte del ciclo Nell’arco del tempo, che sono già state esposte in altre circostanze. Sono lavori eseguiti con colori caldi solari e terrestri sui toni dell’oro, su carte pregiate, fatte a mano e provenienti dalla Cina e dal Giappone, che gli conferiscono quella particolare delicatezza e impalpabilità. Intanto si nota lo stile diversissimo di questi lavori. Nonostante siano sorelle e abbiano lavorato a stretto contatto per tanti anni, Marussia e Tania hanno un modus operandi completamente differente. Le accomunano una straordinaria versatilità creativa, un’invenzione sempre fresca e originale, l’accostamento di colori a volte insolito ma sempre e sicuramente di effetto vincente assieme all’uso e alla ricerca di materiali tessili che donano lievità alle loro opere. Marussia e Tania Kalimerovi hanno ciascuna un curriculum artistico sterminato e di tutto rispetto*. Dal 2005 le due sorelle hanno unito la loro attività artistica attraverso le grandi mostre - eventi personali svoltisi nelle più prestigiose sedi del Ministero della Cultura e Turismo (San Michele a Ripa, Biblioteca della Crociera, Biblioteca Casanatense, Castel Sant’Angelo e Ara Pacis ), Palazzo Valentini, Palazzo Marescotti, Palazzo Venezia e dal 2009 anche la vita in comune a seguito del trasferimento definitivo a Roma di Marussia fino alla sua prematura scomparsa che ha lasciato


addolorati tutti coloro che l’hanno conosciuta sia come artista che come persona. Da alcuni anni hanno una felice collaborazione con la FUIS - Federazione Unitaria Italiana Scrittori. Con il suo respiro internazionale la seconda edizione di questa esposizione, curata del critico Andrea Baffoni e organizzata dall’associazione “La casa degli Artisti” di Perugia, regala all’Umbria una rilevanza unica. Villa Fidelia è entrata a far parte del patrimonio della Provincia di Perugia nel 1974 come Residenza storica che tra l’altro vanta un curioso legame proprio con la Bulgaria. Infatti nel 1930 il Re d'Italia Vittorio Emanuele III scelse questa importante dimora secentesca come sede dello sfarzoso ricevimento per le nozze, celebrate il 25 ottobre nella poco distante basilica di San Francesco ad Assisi, della figlia Giovanna con il re Boris III di Bulgaria. La mostra si rivela pertanto un’occasione per far vedere ai visitatori questo gioiello artistico e i suoi giardini storici. La mostra gode del patrocinio della Regione Umbria, Provincia di Perugia, Comune di Spello e Accademia di Belle Arti di Perugia.

Photo allegate: 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8.

Tania Kalimerova con la locandina della mostra (Photo di Sandro Lucentini) Vernissage a Villa Fidelia (Photo di Sandro Lucentini) TK con le opere in mostra (Photo di Sandro Lucentini) Tania Kalimerova con Francesco Minelli, presidente Associazione Culturale ‘La Casa degli Artisti’ (Photo di Sandro Lucentini) Marussia Kalimerova, Senza titolo 1, tempera su carta, anni ’80 (Archivio privato delle artiste) Marussia Kalimerova, Senza titolo 2, tempera su carta, anni ’80 (Archivio privato delle artiste) T. Kalimerova, Dove finisce l’arcobaleno, collage tecnica carta, 2014 (Archivio privato delle artiste) Tania Kalimerova, Nell’arco del tempo, collage tecnica carta, 2015 (Archivio privato delle artiste)

*CV Marussia e Tania

M a r u s s i a K a l i m e r o v a (Marie Draganov) Laureata all’Accademia delle Belle Arti di Sofia (1984). Capo della sezione tessile dell’Unione dei Pittori Bulgari. Una delle più importanti artiste tessili del suo paese. Membro di Unione dei Pittori Bulgari, 1984; Texart, 1990 - 94; Salon d'Automne, Grand Palais, Parigi, 1990; Unicat, Sofia, 1993 - 95; Cisst, Roma, 1993; Arelis, Parigi, 1994 ; Anpes - Membro d’Onore, Roma, 1998; Artemision e. V., Gorlitz, Germania, 1999; Women in Textile Art, Miami (Usa), 2001; Unsa, Roma, 2002; Studi Aperti & Artisti Associati, Roma, 2002; Accademia Pontificia Tiberina, Roma, 2002. Membro d’Onore Women in Textile Art - Miami (Fl) Usa e Madrid (Sp) · 2000


Riconoscimenti Assessorato alla Cultura, Provincia di Roma, Medaglia d'Argento, Roma, 1992; Unione dei Pittori Bulgari e Fondazione St. Cyrillo e Metodio, Sofia, 1994; II Concorso, Premio Speciale per lo stile, Genazzano (Rm), 1997; I Premio Mostra Provocazioni, Sofia, 1998; Riconoscimento, Ambasciatrice della Cultura bulgara nel mondo, 2005; Riconoscimento, 130 anni di rapporti diplomatici tra la Bulgaria e l’Italia, 2009; 2017 - 18 Premio Arte per l’Ambiente Movimento Azzurro 2017 · Università ECampus · Roma · Italia. Esposizioni più significative Salon d’Automne; Cité International des Arts, Parigi; Biennale di Beauvais, Francia; Triennale di Tournai, Belgio; Federal Reserve Bank, Boston; Castello dell’Aquila, Abruzzo; Castello di S. Severa; Museo Civico di Anzio; Palazzo dell’Esposizione, Sofia; Cité International des Arts, Parigi; The Florida Museum of Hispanic and Latin American Art, Miami (Usa); Spazio Etoile, Fondazione Memmo, Roma; Ministero per i Beni e le Attività Culturali, San Michele a Ripa; Americas Museum di Doral (Usa); Scuderie Aldobrandini, Frascati; Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo; Palazzo Valentini; Palazzo Venezia, Roma; Palazzo Maffei Marescotti; Basilica di San Clemente, Roma, Biblioteca della Crociera (Mibact), Roma; Galerie Bij Kerpel J. R · Klarenbeek Pays - Bas; Salle Jean Gareminj · Beffroi de Brugge · Belgique; Palais des Congres · Innsbruck · Autriche (Diplone d’Honneur); Museo dell’Ara Pacis · Roma · Italia; Sala S. Rita · Roma; Casa delle donne Roma (Trastevere); Scuola Grande di S. Giovanni Evangelista · Venezia; Biblioteca Casanatense (Mibact), Roma Direttore artistico e consulente Associazione Texfilart. Le sue opere sono in collezioni private e pubbliche in tutto il mondo. In Italia Museo dell’Aquila; Complesso Monumentale di San Michele a Ripa; Civica di Chieri (To). Hanno scritto su di lei Sandra Oriente; Prof. Bruno Mantura; Vittorio Sgarbi; N. A. Rossi; Enrico Gallian; Mario Padovan; Vito Apuleo; Aurelio Tommaso Prete; Lidia Reghini di Pontremoli; Paola Ermini; Anna Amendolagine; Andrea Cauti; Gianfranco Ferroni; Stefano Di Tommaso; Denise Bigot; Emanuela Dottorini Torlonia; Rita Dietrich; Dimitar Gancev; Prof. Claudio Strinati; S.E. Nikola Kaludov; S.E. Atanas Mladenov; S.E. Stefano Benazzo; Mons. Liberio Andreatta; Prof. Antonio Paolucci; Dante Fasciolo; Ermelina Peytcheva; Prof. Avv. Emmanuele Fr. M. Emanuele, Presidente Fondazione Roma; Ig. R. Marini - Sindaco di Roma; Giovanna Marinelli - Ass. alla Coltura Roma Capitale; Dott. Cl. Presicce Sovrintendente ai Beni Culturali Roma Capitale; S.E. Marin Raykov, S. E. Kiril Topalov; Gabriele Romeo, storico e critico d’arte ecc.

T a n i a K a l i m e r o v a (Tany) Vive e lavora a Roma dal 1980. Cittadina italiana dal 1987. Proviene da studi e formazione musicale. Dal 1996 si dedica alle Arti Visive e svolge attività espositiva in tutto il mondo. Membro di Anpes, Roma, 1998; Artemisione.V, Gorlitz, Germania, 1998 ; Le Mérite et Dévouement Français, Chatou, France, 2000; Studi Aperti & Artisti Associati, Roma, 2000; Unione dei Pittori Bulgari, Sofia, 2001; Women in Textile Art, Miami (Usa), 2001; Unsa, Roma, 2002; Accademia Pontificia Tiberina, Roma, 2002; Ars, Roma, 2004; Ucai, Roma, 2007; Enap, Roma, 2007. Membro d’Onore Women in Textile Art, Miami (Fl) Usa e Madrid (Sp), 2000


Riconoscimenti Médaille d’Or au titre des Arts, Le Merite et Dévouement Français, Chatou, France, 2000 ; Segnalazione della Commissione nell’ambito della mostra dedicata a Daniele Comboni, Roma, 2003; Riconoscimento, Ambasciatrice della Cultura Bulgara nel Mondo, 2005; Medaglia del Presidente della Repubblica Italiana, Roma, 2007; Premio l’Enap, Roma, 2008; Riconoscimento, 130 anni dei rapporti diplomatici tra la Bulgaria e L’Italia, Roma, 2009 ; Premio Arte per l’Ambiente Movimento Azzurro 2017 · Università Ecampus · Roma · Italia Svolge attività espositiva in tutto il mondo. Esposizioni più significative Biennale di Beauvais, Francia; Palazzo dell’Esposizione, Sofia; Cité International des Arts, Parigi; The Florida Museum of Hispanic and Latin American Art, Miami (Usa); Spazio Etoile, Fondazione Memmo, Roma; Ministero per i Beni e le Attività Culturali, S. Michele a Ripa; Americas Museum, Doral (Usa); Scuderie Aldobrandini, Frascati; Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo; Castello di Santa Severa; Palazzo Valentini; Palazzo Venezia; Palazzo Maffei Marescotti; Basilica di San Clemente, Roma, Biblioteca della Crociera (Mibact), Roma ; Galerie Bij Kerpel J. R · Klarenbeek Pays - Bas; Salle Jean Gareminj · Beffroi de Brugge · Belgique; Palais des Congres · Innsbruck · Autriche (Diplone d’Honneur); Museo dell’Ara Pacis - Roma (Italia); Sala S. Rita · Roma; Galleria Spazio40 (IX Edizione della Giornata del Contemporaneo); Scuola Grande di S. Giovanni Evangelista · Venezia (1260 ci.ca); La Pigna · Roma · Italia; Biblioteca Casanatense (Salone Monumentale) · Roma · Italia; Ambasciata della Repubblica di Bulgaria (In occasione della Festa Nazionale della Cultura Bulgara - 24 maggio) · Roma · Italia; 2018: Collettiva · Una stanza tutta per sé (Sguardi femminili nell’Arte contemporanea - 40 artiste di 11 paesi) · Museo Storico - Scuderie Aldobrandini · Frascati (Rm) · Italia · 10 marzo . 6 maggio 2018; 2019: Collettiva · Mini tessile (Organizzata dalla Sezione tessile dell’Unione dei Pittori Bulgari) · Sofia Press Gallery · Sofia · Bulgaria · aprile 2019; W+B= harmonia · Galleria Pavart · Roma · Italia · giugno 2019 Presidente Associazione Internazionale Texfilart. Le sue opere sono nelle collezioni pubbliche e private. E’ stata inclusa nei testi di scuola, cataloghi, enciclopedie e guide dell’arte contemporanea. Hanno scritto su di lei Monica Martini; Armida Orgolesu; Elisaveta Ikonopisova; Ilia Kondov; Evelina Pireva; Dotchka Kisijova Gogova; Eleonora Anghelova; Irina Avramova; Neli Radanova Kusceva; Denise Bigot; Lilli Vermut; Galina Bogdanova; Dima Nedjalkova Kaprieva; Gheorghi Kapriev; Diana Popova; Natalia Stojkova; Sasca Losanova; Rumiana Nikolova; Ekaterina Pavlova; Liubomira Kristova; Alessandra Severini; Emanuela Dottorini Torlonia; Ettore Laugeni; Veneta Nenkova; Rosanna Budelli; Rita Dietrich; Juliana Tomova; Gherardo Lipinski; Boris Danailov; Juliana Kostova; Luigi Capano; Zelma Almaleh; Maria Dimitrova; Dimitar Gancev; Juliana Tomova; Stefano Di Tommaso; Prof. Claudio Strinati; Prof. Bruno Mantura; S.E. Stefano Benazzo; S. E. Atanas Mladenov; Prof. Antonio Paolucci; S.E. Nikola Kaludov; Mons. Liberio Andreatta; Dante Fasciolo, Ermelina Peytcheva, Console di Bulgaria in Italia; Prof. Avv. Emmanuele Fr. M. Emanuele, Presidente Fondazione Roma; Ig. R. Marini - Sindaco di Roma; Giovanna Marinelli - Ass. alla Coltura Roma Capitale; Dott. Cl. Presicce - Sovrintendente ai Beni Culturali Roma Capitale; S.E. Marin Raykov, S. E. Kiril Topalov, Gabriele Romeo, storico, critico e curatore, ecc…


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.