News ccib 01 03 2017

Page 1

01-03-2017 ELEZIONI Market Links: I socialisti in vantaggio per il voto del 26 marzo Il Partito socialista bulgaro (BSP) è dato in vantaggio da un sondaggio effettuato in vista delle elezioni politiche anticipate del 26 marzo. A differenza di quanto pronosticato da altri istituti demoscopici, l'agenzia Market Links vede in testa i socialisti che supererebbero, anche se di poco, il partito conservatore Gerb raccogliendo il 21,4% delle preferenze rispetto il 20,8% per il Gerb. Altri tre partiti supererebbero lo sbarramento del 4% dei voti per entrare in Parlamento: la coalizione nazionalista Patrioti uniti (VMRO, Fronte patriottico e Ataka) con il 7,1%, il nuovo partito “Volontà” dell'imprenditore Mareshki (6,2%) e il Movimento per diritti e libertà (Dps, il partito della minoranza turca) con il 6,1%. Secondo gli intervistati, il problema principale in Bulgaria è la corruzione, seguita dalla disoccupazione e dalla pessima gestione politica del paese e della sanità pubblica. Il 58% dei bulgari sostiene che si recherà alle urne per le elezioni politiche. SONDAGGIO I partiti politici raccolgono appena il 17 per cento dei consensi Dal 2002 fino ad ora solo quattro istituzioni in Bulgaria godono dell'approvazione di oltre il 50 per cento della popolazione del Paese. Lo dimostra l'ultimo sondaggio dell’istituto ‘Società aperta’. L'UE e la Chiesa Ortodossa Bulgara si collocano ai primi due posti con un indice di gradimento del 55 per cento. Seguono l'esercito e le università bulgare, con un 50 per cento. In fondo alla classifica sono il Parlamento, il Governo e la Giustizia, mentre il fanalino di coda spetta ai partiti politici che raccolgono appena il 17% dei consensi. INFRASTRUTTURE Peter Szijjarto: Le elezioni in Bulgaria sono decisive per un’eventuale ripresa del progetto South Stream Il progetto del gasdotto South stream potrebbe essere rivisto in base all’esito delle prossime elezioni politiche in Bulgaria. Lo ha dichiarato il Ministro degli Esteri ungherese Peter Szijjarto, intervistato dall’agenzia di stampa russa “Ria Novosti” e ripreso dai media bulgari. “L’interesse a riprendere il progetto del South Stream è condiviso fra i Paesi dell’Europa centrale e dei Balcani occidentali”, ha detto il Ministro ungherese, ma è necessario aspettare le elezioni “per comprendere le posizioni dei singoli Paesi”. Szijjarto ha ricordato che il Premier ungherese Viktor Orban ha discusso di una possibile ripresa del progetto South Stream con il Presidente russo Vladimir Putin, durante la visita di quest’ultimo a Budapest a gennaio. Il Governo ad interim della Bulgaria, guidato da Ognian Ghergikov, non ha commentato le dichiarazioni di Szijjarto. Una eventuale vittoria alle elezioni anticipate del 26 marzo del Partito socialista bulgaro, che invoca relazioni migliori con la Russia, potrebbe portare ad un’espressione di interesse per la ripresa del progetto South stream da


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.