01-11-2018 TAVOLA ROTONDA Convegno a Sofia, l'islam balcanico non è radicale L'islam balcanico, e in particolare quello presente in Bulgaria, non è radicale e rappresenta attualmente un ostacolo, e non un ponte, alla penetrazione in Europa delle idee dell'islam radicale. Su questo hanno convenuto i partecipanti alla tavola rotonda ‘L'islam balcanico - una barriera o un ponte per la radicalizzazione?’ svoltasi a Sofia. Nello stesso tempo sono state espresse preoccupazioni per il fatto che le tensioni, le divisioni etniche e i nazionalismi in alcuni paesi balcanici potrebbero aprire le porte all'islam radicale. Secondo gli esperti, al momento il rischio di atti terroristici da parte di gruppi islamici radicali sul territorio bulgaro è minimo. La ragione è che la maggior parte dei musulmani bulgari (circa 800 mila su una popolazione di poco più 7 milioni di abitanti della Bulgaria) professano l'islam tradizionale, che può essere definito moderato, sono ben integrati nella società e sono rappresentati nella vita politica del paese. È stato rilevato inoltre che, a differenza di altri paesi dei Balcani, non risulta che ci siano combattenti jihadisti bulgari nei conflitti in Medio Oriente, ma che ciò non significa che non esista tale eventualità. INTERVISTA Boyko Borissov, prospettive incoraggianti per la Macedonia I trattati con la Bulgaria e con la Grecia hanno aperto per la Macedonia prospettive molto positive. Lo ha affermato il premier Boyko Borissov, in un'intervista concessa all'agenzia di stampa ‘Mia’ mentre si trovava ad Atene per il summit con i paesi arabi. “Incrociamo le dita per il successo della Macedonia”, ha dichiarato Borissov in riferimento al processo in corso che dovrebbe risolvere dopo anni la disputa sul nome con la Grecia e permettere a Skopje di aderire alla Nato e all'UE. Secondo Borissov, lo sviluppo delle infrastrutture è decisivo per i Balcani. “Quanto prima ci connettiamo, meglio è”, ha detto Borissov citando in particolare il progetto per la connessione ferroviaria tra Tirana, Skopje e Sofia che “dovrebbe essere lanciato per essere completato il prima possibile”. ENERGIA Sta per iniziare la procedura di selezione degli investitori per la centrale nucleare di Belene La procedura per indire una gara internazionale al fine di selezionare un investitore strategico per la realizzazione di progetti legati alla centrale nucleare di Belene è stata sviluppata e sarà presentata prossimamente al