News CCIB 03.10.2019

Page 1

03-10-2019 MIGRANTI Cresce il flusso di profughi dalla Grecia Negli ultimi giorni si registra un leggero aumento del flusso migratorio verso la Bulgaria al confine con la Grecia, con una media di un centinaio di persone al giorno. Lo ha dichiarato in parlamento il viceministro dell'Interno bulgaro Stefan Balabanov, citato dall'agenzia Fokus. “Grazie all'interazione con la polizia di frontiera greca, nessun migrante è riuscito a entrare in territorio bulgaro”, ha osservato Balabanov. A suo dire, la polizia bulgara intercetta i migranti con le termocamere ancora in territorio greco e ne informa subito i colleghi di Atene. Allo stesso tempo, Sofia ha inviato ai confini con la Grecia e la Turchia ulteriori forze per far fronte a un'eventuale ondata migratoria. In un'intervista a Fokus, l'esperto Nikolay Radulov ha detto che questo lieve aumento del flusso migratorio “anche se indirettamente, rappresenta una minaccia alla sicurezza nazionale della Bulgaria in quanto non possiamo sapere se si tratta di migranti veri e propri oppure di persone collegate a organizzazioni criminali o a centrali di spionaggio di paesi terzi”. BULGARIA-MACEDONIA DEL NORD Ekaterina Zaharieva, non è incondizionato il sostegno a Skopje per l’integrazione Ue Il sostegno della Bulgaria all'integrazione europea della Macedonia del Nord non è mai stato incondizionato, “non stiamo definendo le condizioni proprio ora, questo deve essere chiarito”. Lo ha dichiarato il ministro degli Esteri Ekaterina Zaharieva ritornando sulla posizione rivendicata dalla Bulgaria rispetto all'avvio dei negoziati di adesione all'Ue di Skopje, in un'intervista all’emittente Nova Tv. “Il tema della Macedonia del Nord è sempre stato collegato a una condizione molto chiara, ovviamente i dettagli sono molti, ma si tratta di buone relazioni di vicinato. Non si può aspirare a diventare un membro dell'Unione europea e avere relazioni bilaterali irrisolte. Questo è uno dei i criteri per l'adesione all'Ue in generale”, ha spiegato Zaharieva. Secondo il capo della diplomazia di Sofia, serve “fermare le dichiarazioni ostili di politici macedoni, il primo ministro, il presidente, le istituzioni governative”. La Bulgaria sosterrà l'integrazione europea della Macedonia del Nord ma non a scapito dei suoi interessi nazionali. È questa la posizione ufficiale adottata nei giorni scorsi durante una riunione tra il presidente, Rumen Radev, e il governo, dopo le ultime polemiche tra i due paesi. Lo scopo della riunione, convocata da Radev, era discutere della possibile revisione delle relazioni con la Macedonia del Nord e analizzare i risultati raggiunti dalla commissione multidisciplinare degli esperti sulle questioni storiche ed educative tra i due paesi. Le relazioni tra Sofia e Skopje sono notoriamente tese, per via delle contestazioni da una parte e dall’altra su questioni storiche, su cui si era trovato un compromesso grazie al Trattato di amicizia e di buon vicinato. Lo stesso capo di Stato ha spiegato che il sostegno all’avvio dei negoziati di adesione all’Unione europea per la Macedonia del Nord non


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.