04-06-2019 EUROPEE Maria Gabriel rinuncia a Strasburgo, resta commissario Maria Gabriel, capolista del partito di centrodestra Gerb al governo che ha vinto le europee in Bulgaria, rinuncia ad essere deputato a Strasburgo e preferisce concludere il suo mandato di commissario per l'Economia e la società digitale. Al suo posto andrà Liliana Pavlova, deputato al Parlamento bulgaro ed ex ministro per la Presidenza bulgara dell'Ue nella prima metà del 2018. Maria Gabriel potrebbe essere riconfermata commissario nella nuova Commissione europea che si insedierà nei prossimi mesi. Gabriel ha detto di aver concordato la sua decisione con il premier e leader del Gerb, Boyko Borissov. “Non posso permettermi di lasciare la Bulgaria senza un commissario Ue, perché è una potente leva di influenza”, ha detto Gabriel. “Mi assumo il rischio di non essere nuovamente eletta per la carica di commissario Ue”, ha osservato. DIFESA Il Dipartimento Stato Usa approva la possibile vendita di F-16 alla Bulgaria Il Dipartimento di Stato Usa ha approvato la possibile vendita di otto velivoli F-16 e delle relative apparecchiature alla Bulgaria per un costo di 1,67 miliardi di dollari. L'appaltatore principale sarà la Lockheed Martin Corp, secondo quanto si legge in una dichiarazione dell'Agenzia di cooperazione per la Difesa e la Sicurezza (Dsca) degli Usa. “La vendita proposta contribuirà alla politica estera e alla sicurezza nazionale degli Stati Uniti contribuendo a migliorare la sicurezza di un alleato della Nato e un partner democratico chiave degli Stati Uniti nell'assicurare pace e stabilità in quella regione”, si osserva nella dichiarazione. Il pacchetto include oltre agli otto velivoli con armamento completo tutti i sistemi aggiuntivi così come i futuri aggiornamenti e i nuovi sistemi d'arma introdotti. C'è un termine di due settimane entro il quale il governo degli Stati Uniti fornirà alla parte bulgara un progetto di accordo con il costo previsto per l'acquisizione degli otto velivoli con un pacchetto delle capacità di combattimento necessarie. Alla scadenza del termine di due settimane e al ricevimento del progetto di accordo, il processo di negoziazione continuerà. INFRASTRUTTURE L’interconnettore del gas tra Serbia e Bulgaria sarà pronto nel 2022 L'interconnettore del gas naturale tra Serbia e Bulgaria dovrebbe entrare in attività nel 2022. Lo hanno affermato i ministri dell'Energia di Sofia e Belgrado, Temenuzhka Petkova e Aleksandar Antic, nel corso di un incontro tra i due. Parlando a Belgrado, a margine di un summit sulla