04-10-2018 PARLAMENTO Partito socialista, mozione di sfiducia contro il governo Borissov Il Partito Socialista Bulgaro (BSP), in opposizione al parlamento, presenterà la prossima settimana una nuova mozione di sfiducia contro il governo di centrodestra, guidato dal premier Boyko Borissov, per l’operato sul tema dell’assistenza sanitaria. Lo ha annunciato il vice capo gruppo al parlamento di Sofia del BSP, Krum Zarkov. I socialisti prepareranno le argomentazioni alla base della mozione, entro la fine di questa settimana. “Presenteremo argomenti chiari così come la nostra proposta alternativa per un altro tipo di sistema sanitario, e chiunque si identifichi con questi è il benvenuto per sostenerci”, ha detto Zarkov. CONCESSIONE Il gruppo britannico Mag è la prima candidatura ufficiale per l’aeroporto di Sofia È stata annunciata la prima candidatura ufficiale per l’ottenimento della concessione dell’aeroporto di Sofia. La richiesta è stata avanzata dall’operatore aeroportuale britannico Manchester Airport Group (MAG), che parteciperà alla gara con i suoi partners del Beijing Construction Engineering Group (BCEG). Al momento, il gruppo britannico opera in tre aeroporti nel Regno Unito (Manchester, Londra Stansted e Midlands Orientali), servendo un totale di 60 milioni di passeggeri su base annuale e coprendo 270 destinazioni attraverso 70 compagnie aeree. Il suo partner cinese, invece, è tra le prime 250 imprese al mondo nel settore, e uno dei suoi principali progetti è la realizzazione dell’aeroporto di Daxin, a Pechino. “Sofia è una città con un grande potenziale, che purtroppo non è sfruttato in maniera efficiente”, ha affermato Andrew Harrison, amministratore delegato dell’operatore aeroportuale britannico, aggiungendo che l’unico interesse della sua compagnia nei confronti della regione riguarda l’ottenimento della concessione per l’aeroporto della capitale bulgara. Stando alle dichiarazioni rilasciate, il gruppo britannico è interessato alla concessione a fronte di una recente aumento del turismo (e delle eccellenti performance della Bulgaria in questo settore) e della posizione strategica geografica della capitale, ponte aereo verso l’Asia, la Turchia e all’oriente in generale. Harrison, in ogni caso, non ha chiarito nei dettagli l'eventuale programma per lo sviluppo e la modernizzazione dell’aeroporto. La concessione riguarda la realizzazione di una terza pista di decollo e di un altro terminal, e avrà una durata di trentacinque anni.
DIFESA Borissov chiede trasparenza sulla selezione dei nuovi caccia Il premier Boyko Borissov ha dichiarato che la Bulgaria ha bisogno di piena trasparenza per l'acquisizione dei nuovi caccia da combattimento che dovranno andare in dotazione all'Aeronautica militare per rendere più moderna la flotta aerea. Secondo quanto riferito dall'ufficio stampa del primo ministro, Borissov avrebbe espresso la propria preferenza per jet da combattimento nuovi anziché di seconda mano. Due giorni fa il ministero della Difesa ha reso noto che sono giunte quattro offerte per la fornitura di jet da combattimento per l'Aeronautica militare bulgara, conformi agli standard della Nato. Due di esse sono arrivate dagli Stati Uniti, una per nuovi F-16 e l'altra per nuovi F-18. La Svezia propone nuovi velivoli Gripen. La quarta offerta, quella dell'Italia, riguarda Eurofighter di seconda mano. DISABILI Le associazioni delle madri di minori disabili rinnovano le proteste Si è tenuta una manifestazione di protesta a Sofia organizzata dalle associazioni delle madri di minori disabili per protestare contro la mancata approvazione da parte del parlamento dei progetti di legge per migliorare la tutela delle persone disabili. Le genitrici dei bimbi con disabilità hanno prima bloccato il traffico sul Ponte delle Aquile nel centro di Sofia per poi proseguire la loro marcia sino al parlamento. Le associazioni stanno portando avanti questa protesta da ormai quattro mesi per chiedere un sistema di assistenza più funzionale per i disabili e le loro famiglie. Il parlamento avrebbe dovuto approvare almeno uno dei tre progetti di legge a tutela delle persone con disabilità, sull’assistenza personale e sui servizi sociali ma il disegno di legge è stato rinviato all’esame dell’aula per essere rielaborato in commissione.