06-04-2017 ECONOMIA Il Ministero delle Finanze prevede una crescita del PIL al 3 per cento L’economia bulgara dovrebbe crescere del 3 per cento nel corso del 2017 in base alle previsioni macroeconomiche primaverili del Ministero delle Finanze di Sofia. Nell’autunno 2016, il dicastero aveva quantificato in un 2,9 per cento l’incremento del Prodotto Interno Lordo (PIL) del Paese. I consumi interni dovrebbero dare una spinta maggiore alla crescita economica. Nelle stime del Ministero delle Finanze, l’inflazione media per il 2017 dovrebbe attestarsi all’1,2 per cento. TRASPORTI Il Governo sospende la procedura di concessione dell’aeroporto di Sofia Il Governo ad interim della Bulgaria ha sospeso la procedura di concessione dell’aeroporto di Sofia. Secondo il Ministro dei Trasporti Hristo Alexiev la procedura in questione dovrebbe ricominciare da capo con la partecipazione di una compagnia di consulenza internazionale, per approntare uno studio preliminare di fattibilità. Nelle parole di Alexiev, l’intenzione del precedente Governo di Boyko Borissov, che voleva coprire i debiti delle Ferrovie statali bulgare con i soldi derivanti dalla concessione dello scalo aeroportuale di Sofia, non teneva in considerazione aspetti quali gli investimenti e lo sviluppo dell’infrastruttura. La procedura per la gestione dell'infrastruttura di trasporto era stata già sospesa diverse volte nel passato, sia per questioni politiche sia per un reclamo presentato da due compagnie di costruzione internazionali presso l’Autorità garante per la concorrenza. SOLIDARIETÀ L’UE stanzia 66,5 milioni in aiuti a Italia, Romania e Bulgaria Romania, Bulgaria e Italia riceveranno 66,5 milioni di euro dall'UE come aiuto alla ricostruzione dopo le gravi inondazioni subite nel 2014, in seguito all'approvazione della proposta della Commissione. L'aiuto è coperto dal Fondo di Solidarietà Europeo. Il Consiglio ha già approvato l'aiuto, quindi il voto del Parlamento dà il via libera all'invio di 56 milioni di euro all'Italia, quasi 2 milioni alla Bulgaria e circa 8,5 milioni alla Romania. L'aiuto è stato approvato con 667 voti a favore, 31 contrari e 11 astensioni. INQUINAMENTO La Corte di giustizia europea si è pronunciata contro la Bulgaria per l’aria inquinata La Corte di giustizia dell'Unione europea si è pronunciata sul ricorso contro la Bulgaria per eccessivo inquinamento dell’aria, violando in tal modo la Direttiva UE 2008/50 sulla qualità dell'aria atmosferica. Il ricorso contro la Bulgaria è stato avviato dalla Commissione Europea e la Corte di Giustizia