News ccib 07 11 2016

Page 1

07-11-2016 PRESIDENZIALI Vince il candidato dell’opposizione Radev, ma si va al ballottaggio domenica prossima Vittoria a sorpresa nel primo turno delle presidenziali in Bulgaria del generale in congedo Rumen Radev, ex capo dell'aviazione militare, il candidato sostenuto dal Partito Socialista (BSP, all'opposizione). Radev, stando agli exit poll, avrebbe sopravanzato Tsetska Tsaceva, il Presidente del Parlamento candidato del Partito Conservatore al Governo GERB, data favorita da tutti i sondaggi della vigilia. Nessuno dei due candidati più votati tuttavia avrebbe ottenuto il 50% più uno dei voti per l'elezione diretta al primo turno, e pertanto Radev e Tsaceva andranno al ballottaggio del 13 novembre. Il 15% circa sarebbe andato al nazionalista Krassimir Karakachanov, il terzo candidato di maggiore spicco sui 21 che erano in lizza. Stando alle proiezioni della Gallup International citate dalla tv pubblica Bnt, Radev ha ottenuto il 26,7% delle preferenze, mentre alla Tsaceva è andato il 22,5%. La Commissione Elettorale centrale ha reso noto stamattina che dopo lo spoglio del 66% dei voti il rapporto è 25,67% / 22,02% a favore di Radev. Un risultato inatteso, dal momento che tutti i sondaggi della vigilia indicavano un successo al primo turno di Tsetska Tsaceva. Se i primi risultati preliminari verranno confermati, domenica prossima i due candidati che ieri hanno ottenuto il maggior numero di consensi si affronteranno in un duello finale dall'esito imprevedibile. L'affluenza alle urne è risultata ieri superiore al 53%, un dato non eccezionale se si considera che per la prima volta vigeva l'obbligo del voto. Le elezioni presidenziali si sono svolte in una situazione sociale difficile, segnata da una latente crisi economica e dalla persistente emergenza migranti. La Bulgaria è il Paese più povero dell'UE e larghe fasce sociali continuano a vivere in condizione di povertà. Lo stipendio medio è fermo intorno all'equivalente di 400 euro e i prezzi nei negozi sono tra i più alti d'Europa per alcuni generi alimentari di prima necessità. La disoccupazione oscilla intorno al 9% e le previsioni ufficiali per una crescita del 2,5-3,0% del PIL nel 2017 sembrano troppo rosee agli occhi degli esperti. “I bulgari hanno detto ‘no’ all’apatia e hanno votato per una svolta”. Lo ha dichiarato dopo il voto Rumen Radev. Gli analisti prevedono la sua vittoria definitiva al ballottaggio, cosa questa che potrebbe portare alle dimissioni del Premier e leader del GERB, Boyko Borissov. La Bulgaria è una repubblica parlamentare e il mandato del Presidente, che ha poteri prevalentemente rappresentativi, è di cinque anni e può essere rinnovato una sola volta. Alle presidenziali era abbinato un referendum, che proponeva tre quesiti - l'adozione di un sistema elettorale maggioritario, l'introduzione del voto obbligatorio (anche se gli emendamenti


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.