07.03.2016 IN MEMORIA DEL CONSIGLIERE FRANCESCO GIORGIO Il Consiglio Direttivo della Camera di Commercio Italiana in Bulgaria, insieme al Presidente, al Segretario Generale ed a tutto lo staff, partecipa al dolore che ha colpito la famiglia Giorgio per l'improvvisa scomparsa del Consigliere Francesco Giorgio ed esprime le più sentite condoglianze. Profondamente commossi si unisce al dolore con un grande abbraccio, nel ricordo e nel rimpianto della persona speciale che è venuta a mancare. FESTA NAZIONALE Tre marzo, Giornata della Liberazione dal giogo ottomano La Giornata della Liberazione della Bulgaria deve ricordare a tutti, gli sforzi e le battaglie compiute in nome della libertà. È stato l’auspicio del Premier, Boyko Borissov, in occasione del 3 marzo, il 138° anniversario della liberazione del Paese dal giogo ottomano. Borissov ha rilevato che “bisogna ricordare che questo giorno di libertà è stato ottenuto attraverso molto lavoro, sforzi e battaglie. Non dimentichiamo i nostri antenati che hanno combattuto per la libertà della nostra patria” ha dichiarato. “Onoriamoli e seguiamo il loro esempio, con azioni e non solo a parole. Dobbiamo essere uniti come nazione, persistenti e tolleranti anche in tempi duri. Dobbiamo ricordare che la libertà e la democrazia sono un diritto di cui ogni persona dovrebbe godere, ma come società civile e parte della famiglia europea, non dobbiamo dimenticare che abbiamo anche degli obblighi” ha detto Borissov. Il premier ha sottolineato che dobbiamo andare avanti con le sfide che l'Europa si trova ad affrontare senza perdere il senso della giustizia: “Dovremmo andare avanti con la nostra umanità continuando a proteggere vigorosamente e implicitamente lo spirito bulgaro e il patriottismo. Oggi, voglio che tutti noi continuiamo a costruire il nostro Paese, proteggere i nostri valori europei e cercare di lavorare insieme per un futuro migliore. Felice festa nazionale, siate forti, coraggiosi e bulgari orgogliosi” ha concluso Borissov. Il 3 marzo si celebra in Bulgaria l’anniversario della liberazione che è commemorato con diverse cerimonie solenni organizzate in tutto il Paese. Il 3 marzo 1878 fu firmato il Trattato di Santo Stefano che sancì la vittoria della Russia nella guerra contro l’Impero ottomano del 1877-1878 e ristabilì lo Stato bulgaro. MIGRANTI Esercitazione congiunta ai confini dei Ministeri dell'Interno e della Difesa Il Premier Boyko Borissov ha chiesto al Ministero dell’Interno e a quello della Difesa di organizzare un’esercitazione congiunta alle frontiere per far fronte alla pressione della crisi migratoria. Borissov ha incaricato i due Ministri ad organizzare le esercitazioni nelle zone di confine più a rischio di immigrazione illegale, menzionando esplicitamente la frontiera con la Grecia e la Macedonia. Borissov ha trasmesso l’ordine per contrastare la grave crisi in atto al confine greco-macedone, dove sono bloccati più di 10 mila migranti. Intanto il Ministro della Difesa, Nikolay Nencev, ha annunciato che il suo Ministero è pronto a collaborare con quello dell’Interno in qualsiasi