07-04-2017 TERRORISMO San Pietroburgo: la Bulgaria rafforza i dispositivi di sicurezza “Non vi è per ora pericolo di attacchi terroristici in Bulgaria”, ha dichiarato il Ministro dell'Interno ad interim Plamen Uzunov. “Il nostro Centro antiterrorismo ha intensificato il lavoro di analisi delle informazioni raccolte a seguito dell'attentato nella metropolitana di San Pietroburgo”, ha aggiunto. Dopo la tragedia in Russia, nella capitale Sofia e in altre grandi città le autorità hanno rafforzato la presenza della polizia nei luoghi pubblici, negli aeroporti, nelle stazioni ferroviarie e nelle altre infrastrutture di trasporto pubblico. POLITICA Appello anti-Erdogan del Movimento per diritti e libertà “Il 16 aprile in Turchia si svolgerà il referendum per apportare modifiche alla Costituzione che faranno cambiare per sempre il Paese, i Balcani, l'Europa e il mondo intero”. È quanto si legge in una dichiarazione del Movimento per Diritti e Libertà (DPS), il partito della minoranza turca in Bulgaria, diffuso ai media. “Erdogan aspira a ottenere l'intero potere incontrollato sullo Stato, vuole essere nello stesso tempo presidente, premier e leader di partito senza alcun meccanismo di controllo”, è detto ancora nella dichiarazione. Secondo il DPS, il referendum “mette a repentaglio la democrazia, i diritti e le libertà, nonché la supremazia della legge”. “Ecco perché tutte le forze democratiche e gli Stati democratici devono assumere una posizione categorica ancor oggi perché domani sarà troppo tardi”, conclude l'appello del partito della minoranza turca in Bulgaria. LAVORO La Bulgaria e la Romania sono i Paesi con il costo orario del lavoro più basso Nel 2016 il costo medio orario del lavoro è stato di 25,4 euro nei Ventotto e di 29,8 euro nei diciannove dell'eurozona. Lo rende noto l'Eurostat, l'Ufficio Statistico dell'Unione europea, calcolando tutti i settori dell'economia con l'eccezione di quello dell'agricoltura e della pubblica amministrazione. Il costo del lavoro più basso è stato registrato in Bulgaria (4,4 euro all’ora), Romania (5,5 euro), Lituania (7,3 euro), Lettonia (7,5 euro), Ungheria (8,3 euro) e Polonia (8,6 euro). Il costo più alto è stato osservato in Danimarca (42 euro), Belgio (39,2 euro), Svezia (39,2 euro), Lussemburgo (36,6 euro) e Francia (35,6 euro). ECONOMIA Il PIL si attesta a 25,8 miliardi di lev nel quarto trimestre del 2016 Il Prodotto Interno Lordo della Bulgaria (PIL) nel quarto trimestre del 2016 è ammontato a 25,8 miliardi di lev. Lo riferisce l’Istituto nazionale di statistica bulgaro. Nel periodo in questione, il tasso di disoccupazione si è