07-05-2019 LA VISITA DI PAPA FRANCESCO Grande risalto sui media bulgari I media in Bulgaria hanno dato grande risalto alla visita apostolica di papa Francesco dal 5 al 6 maggio. Questa mattina il sommo pontefice è partito alla volta della Macedonia del Nord. I canali televisivi, i siti d'informazione internet e i giornali rispecchiavano nei particolari il programma della visita. Tre dei canali della televisione nazionale bulgara (Bnt) hanno trasmesso in diretta tutti gli eventi durante la visita. Stando a un sondaggio demoscopico dell'agenzia Trend, riferito dai media, il 66% degli intervistati risulta essere informato dell'arrivo di papa Francesco nel loro paese, rispetto al 31% che hanno ammesso di non saperlo. Il 60% dei bulgari considera la visita un evento positivo, il 32% non è in grado di giudicare, mentre l'8 per cento la considera negativamente. Sempre secondo i risultati dell'inchiesta, il 57% degli intervistati ha un atteggiamento positivo nei confronti della personalità di Papa Francesco, il 35% non è in grado di giudicare, l'8% si esprime in maniera negativa. Quasi la metà dei bulgari (47%) dichiara che non seguirà la visita del Papa, il 31% si è detto interessato, mentre il 22% dichiara di essere indifferente. Il Papa accolto dal premier Borissov, incontra le autorità bulgare e il Patriarca Neofit Il 5 maggio papa Francesco è stato ufficialmente accolto all'aeroporto internazionale di Sofia dal premier Boyko Borissov. È seguito un colloquio tra i due nella Governmental Lounge dello scalo aereo. Borissov ha consegnato al Papa tre regali. Si tratta di un'icona ortodossa con l'immagine dei santi Cirillo e Metodio, gli ideatori dell'alfabeto slavo e patroni dell'Europa, un omoforio, paramento liturgico usato dai vescovi ortodossi e dai vescovi cattolici orientali di rito bizantino, che corrisponde al pallio della Chiesa cattolica, e, infine, il famoso yogurt bulgaro, ben noto a Papa Francesco già nella sua infanzia in Argentina. La cerimonia di benvenuto vera e propria si è svolta poi nella piazza antistante il Palazzo presidenziale, nel quale il papa ha reso la sua visita di cortesia al presidente della Repubblica Rumen Radev. L'incontro con le autorità, la società civile e il Corpo diplomatico ha avuto luogo più tardi, nella Piazza Atanas Burov. È seguita la visita al patriarca ortodosso Neofit nel Palazzo del Santo Sinodo, la preghiera in silenzio davanti al Trono dei santi Cirillo e Metodio nella Cattedrale Patriarcale di San Alexander Nevsky, e la recita del Regina Coeli nella Piazza di San Alexander Nevsky. Papa Francesco, le fedi respingano le violenze e le strumentalizzazioni “Ogni religione, chiamata a promuovere armonia e concordia, aiuti la crescita di una cultura e di un ambiente permeati dal pieno rispetto per la