News CCIB 08 11 2018

Page 1

08-11-2018 NUCLEARE Riparte il progetto della centrale di Belene Riparte il progetto per la costruzione della centrale nucleare di Belene. Il semaforo verde è stato dato dal Consiglio dei ministri, il quale ha revocato la sua decisione del 2012 di bloccare la realizzazione della centrale che doveva essere la seconda in Bulgaria dopo quella di Kozloduy. “Entro un anno sarà definito l'investitore strategico”, ha dichiarato ai giornalisti il ministro dell'Economia Temenuzhka Petkova. Le prime a essere invitate a presentare le offerte saranno le società della Corea del Sud, della Cina e della Francia, che hanno già dimostrato interesse per il progetto, nonché la Atomstroyexport russa che ha preparato il piano. Petkova ha ribadito che la realizzazione della centrale sarà esclusivamente secondo il principio di mercato, senza garanzie statali e contratti di acquisto dell'energia prodotta a lungo termine. La Bulgaria parteciperà solo con la sua proprietà sui due reattori e altri elementi della centrale già forniti dalla Russia per un valore di circa un miliardo e cinquecento milioni di leva (circa 750 milioni di euro). La costruzione della centrale nucleare di Belene iniziò nel 1980, all'epoca del regime comunista in Bulgaria ma dopo la caduta del Muro di Berlino, fu congelata e ripristinata a più riprese. ENERGIA Il 30% della domanda di gas sarà coperta dall’Azerbaigian La Bulgaria ha in programma di sfruttare il gas naturale proveniente dall’Azerbaigian per coprire circa il 30 per cento della domanda nazionale a partire dal 2020, in modo da ridurre la sua dipendenza dalle forniture provenienti dalla Russia. Lo ha dichiarato il ministro dell’Energia, Temenuzhka Petkova, ricordando il contratto stipulato da Sofia con la compagnia statale azerbaigiana Socar per la fornitura annuale di un miliardo di metri cubi di gas naturale dal giacimento di Shah Deniz II. “Il contratto tra Bulgargaz e Socar per la fornitura di un miliardo di metri cubi di gas all’anno a partire dal 2020 è una priorità energetica assoluta per il nostro paese”, ha dichiarato il ministro, parlando a una riunione della commissione economica bulgaro-azerbaigiana organizzata a Sofia. “Le forniture provenienti dall’Azerbaigian copriranno circa il 30 per cento della domanda nazionale, rafforzando significativamente la sicurezza energetica del paese”, ha aggiunto Petkova, ricordando che, a oggi, più del 95 per cento della domanda bulgara di gas è coperta dal colosso energetico russo Gazprom.

TRAFFICO DI BENI CULTURALI


Confiscati trentamila reperti archeologici Più di 30.000 reperti archeologici sono stati confiscati nell'ambito di un’operazione di polizia contro il traffico di beni culturali in Europa. Lo ha reso noto Europol. Tra gli oggetti sequestrati, ceramiche greche e romane, elmi, urne funerarie, lampade, punte di freccia e lance, ha precisato l'Ufficio europeo di polizia. I sequestri sono stati condotti dalla Guardia Civile spagnola e dalla polizia criminale bulgara, con il sostegno di Europol ed Eurojust. Diciassette gli immobili perquisiti in Bulgaria e Spagna, tredici gli arresti e circa 180mila euro in contanti la somma totale sequestrata. “L'indagine - ha spiegato Europol in una nota - ha svelato che la gang criminale operava principalmente dalla Spagna, scavava illegalmente e trafficava beni culturali saccheggiati da siti archeologici in Bulgaria”. “I criminali - continua la nota - erano anche coinvolti nella produzione di beni archeologici contraffatti”. Tutti gli oggetti erano venduti su popolari siti di aste, dove i criminali avevano creato degli account falsi per aumentare il valore degli oggetti in vendita con puntate fittizie. INCIDENTE Atterraggio di emergenza all’aeroporto di Sofia, muore un passeggero Un aereo passeggeri in volo da Monaco di Baviera (Germania) a Smirne (Turchia) ha effettuato un atterraggio di emergenza all'aeroporto di Sofia a causa di un malore accusato da uno dei passeggeri. Subito dopo l'atterraggio è stato praticato al passeggero un massaggio cardiaco ma nonostante gli sforzi dei medici, l'uomo è deceduto. Il ministero dell'Interno bulgaro, che ha diffuso la notizia, non ha precisato né la compagnia aerea di appartenenza né il modello del velivolo coinvolto.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.