09.11.2015 POLITICA GERB e Blocco riformista ribadiscono la solidità della coalizione di Governo I partiti della coalizione di Governo, GERB e il Blocco riformista, hanno ribadito la stabilità della maggioranza. È quanto annunciato al termine di un incontro avvenuto fra il Premier e leader del GERB, Boyko Borissov, il Ministro della Sanità, Petar Moskov, e il Copresidente del gruppo parlamentare del Blocco, Radan Kanev. Borissov ha dichiarato che il Governo è chiamato a “svolgere molto lavoro per mantenere la stabilità dello Stato” e a “operare con più saggezza e umiltà”. Il Premier ha affermato che soltanto quando i partner della coalizione restano uniti, sono abbastanza forti per evitare scenari di destabilizzazione. Kanev ha affermato che i risultati delle elezioni locali hanno mostrato con chiarezza e fermezza che la maggioranza è stabile e che l’esecutivo continuerà ad attuare il suo programma e le riforme previste. L’esponente del Blocco ha aggiunto che il suo gruppo parlamentare sostiene fermamente le riforme proposte nel settore della sicurezza. Moskov ha dichiarato che la maggioranza di Governo è unita dopo le elezioni e il Governo dovrebbe fare pieno uso del consenso elettorale. Secondo il ministro della Sanità, i risultati delle elezioni hanno affermato che le politiche del Governo puntano nella direzione giusta e possono contare sull'approvazione del popolo. Il voto dei cittadini, che dopo la prima tornata del 25 ottobre scorso sono tornati alle urne il primo novembre per i ballottaggi, ha confermato la vittoria del GERB, pronto a presentarsi rinvigorito alle prossime elezioni presidenziali previste per l'autunno 2016. I risultati ufficiali delle elezioni di sindaci e consiglieri comunali approvano il comportamento del Governo dopo circa un anno dalla formazione di coalizione tra GERB e Blocco riformista. In nove delle dieci principali città del Paese il partito del Premier, Boyko Borissov, ha infatti battuto i candidati delle altre forze politiche, mentre in nessun grande centro urbano il Partito socialista bulgaro (BSP) è riuscito a imporre un proprio candidato. DIFESA La Commissione parlamentare ratifica l’accordo di riparazione dei MiG-29 con la Polonia La Commissione parlamentare per la Difesa ha approvato la ratifica dell'accordo con il Polonia per la manutenzione di sei motori MiG-29 dell’aviazione bulgara. L’affare, che vale 12 milioni di lev, ha sollevato tensioni tra la Bulgaria e la compagnia russa Rsk MiG, che ha prodotto gli aerei in dotazione all'aeronautica bulgara. La Russia continua a sostenere che la Polonia non ha alcuna licenza per riparare i motori MiG, cosa che Varsavia contesta. Mercoledì scorso il produttore russo dei MiG-29 aveva detto di non essere più in grado di garantire la sicurezza degli aerei se la Polonia fosse stata coinvolta nella loro riparazione, descrivendo la posizione di Sofia come "controproducente". Il governo bulgaro aveva approvato l'accordo con Varsavia per la riparazione degli aerei da caccia lo scorso 28
ottobre. L’intesa deve essere, infine, approvata nei prossimi giorni dal Parlamento. PROTESTE Il Governo annuncia trattative sui tagli alle forze di polizia Dopo alcuni giorni di proteste dei poliziotti, il Governo ha deciso di aprire trattative con i sindacati sulla controversa decisione di tagliare i benefici sociali alle forze di polizia. L’intenzione del Governo aveva accesso proteste in tutte le città del Paese. L'esecutivo guidato dal Premier Boyko Borissov, del partito GERB, ha proposto queste modifiche nel piano di spesa 2016. “Saranno avviate discussioni sul pacchetto di modifiche ai benefici sociali del ministero dell'Interno”, ha annunciato il Ministro dell'Interno, Rumyana Bachvarova, ed ha aggiunto che il pacchetto di proposte iniziale sarà ritirato nel suo insieme. I tagli prevedevano un ridimensionamento delle pensioni degli ex agenti, una diminuzione del compenso supplementare assegnato per ogni anno di servizio e una riduzione del periodo di ferie annuali retribuite. MINISTERO DEGLI ESTERI Sofia lancia servizi consolari online Il Ministero degli Esteri della Bulgaria ha lanciato un sistema di servizi consolari online il cui obiettivo è semplificare e accelerare le procedure burocratiche e informative per aiutare i cittadini che si trovano all'estero. Il nuovo servizio sarà utile anche ai rappresentanti delle imprese e in generale a tutte quelle persone legate alla Bulgaria per lavoro o viaggio. Finora i bulgari che vivono all'estero hanno dovuto viaggiare per raggiungere l’ufficio consolare più vicino, a volte distante anche centinaia di chilometri dal loro luogo di residenza. Il sistema sarà anche utile nei Paesi in cui la Bulgaria non ha una sua rappresentanza diplomatica.