News ccib 10 11 2016

Page 1

10-11-2016 PRESIDENZIALI L’esito del primo turno potrebbe mettere in crisi il Governo Borissov Il risultato del primo turno delle elezioni presidenziali ha incrinato l’equilibrio della coalizione che appoggia l’azione dell’esecutivo guidato dal Premier Boyko Borissov. Questo è vero in particolare per il partito dello stesso Borissov, GERB, il cui candidato Tsetska Tsaceva ha ottenuto il passaggio al ballottaggio, ma senza raccogliere il maggior numero di voti, superata dal generale in congedo Rumen Radev, sostenuto dal Partito Socialista Bulgaro (BSP). Per quanto la scelta di Tsaceva per la corsa alla presidenza fosse stata accolta tepidamente dai media bulgari, il Premier e leader del GERB Borissov aveva espresso la propria sicurezza sulla validità della candidatura dell’attuale Presidente del Parlamento, la Tsaceva. Boyko Borissov aveva promesso le proprie dimissioni, e conseguentemente la caduta dell’esecutivo, nel caso Tsaceva non avesse ottenuto la percentuale più alta di voti al primo turno delle elezioni presidenziali. Di fronte ai risultati ottenuti dal candidato del GERB la scorsa domenica, Borissov ha però ritrattato, affermando l’intenzione di dimettersi solo in caso di sconfitta di Tsaceva al ballottaggio del 13 novembre. Il cambio di posizione del Premier non è passato inosservato, né sui media locali che all’interno del Gerb e della coalizione di Governo. Il Vicepremier Tomislav Doncev ha dichiarato di aver insistito perché il Governo rassegnasse le dimissioni già nella serata di domenica, dopo l’annuncio dei risultati parziali delle elezioni presidenziali. La motivazione addottata da Borissov per giustificare il proprio dietrofront è che il GERB sarebbe in ogni caso emerso come “la più forte formazione politica” dal primo turno di voto, in quanto Radev non sarebbe stato ufficialmente candidato del BSP ma di un comitato elettorale. I risultati finali del referendum saranno resi pubblici domani La Commissione Elettorale Centrale ha ribadito il fatto di non aver ancora pubblicato i risultati ufficiali del referendum sul sistema politico tenutosi domenica scorsa, abbinato alle presidenziali. La dichiarazione della Commissione giunge in seguito a indiscrezioni dei media locali sui risultati del referendum. Al momento, fa sapere la Commissione Elettorale Centrale, il controllo dei risultati è ancora in corso, e la decisione ufficiale in merito alla validità del referendum verrà data nella giornata di venerdì. La stampa bulgara sostiene che il quorum necessario per rendere valido il referendum non è stato raggiunto per poche decine di migliaia di voti. Il referendum era costituito da 3 quesiti, l’adozione o meno di un sistema elettorale maggioritario, l’introduzione del voto obbligatorio e il taglio dei sussidi ai partiti, da 11 lev per voto a un solo lev per preferenza. A


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.