News ccib 10 03 2016

Page 1

10.03.2016 EMERGENZA MIGRANTI Daniel Mitov: Per ora nessun segnale di un aumento del flusso “Per ora non ci sono indicazioni di un’ eventuale aumento del flusso migratorio verso i confini della Bulgaria”. Lo ha dichiarato a Sofia il Ministro degli Esteri, Daniel Mitov. “Il rischio naturalmente esiste ma già da tempo noi lo abbiamo ben valutato e abbiamo rafforzato il monitoraggio dei nostri confini con reparti dell'esercito”, ha aggiunto. Mitov ha spiegato che sono stati raggiunti accordi concreti con le autorità greche e turche per un “sistema congiunto di avvistamento di eventuali pressioni migratorie ai confini bulgari”. Il Ministro ha rassicurato che il Governo bulgaro è preparato “dal punto di vista logistico e finanziario per affrontare eventuali rischi del genere”. Rumiana Bachvarova: La decisione della Serbia di chiudere i confini non cambia la situazione in Bulgaria “La decisione della Serbia di chiudere le frontiere ai rifugiati non cambia la situazione in Bulgaria”, ha dichiarato il Ministro dell’Interno Rumiana Bachvarova. Il Ministro ha assicurato che le autorità bulgare hanno preso tutte le misure necessarie e migliorato il sistema per far fronte a eventuali tentativi di ingressi illegali. La Bachvarova ha fatto intendere che la pressione proveniente dalla Grecia è enorme, ma che la decisione europea di fermare l'ingresso illegale di migranti è stato un segnale forte per chi intende farlo. Guy Verhofstadt: Diamo le chiavi dell’UE al sultano Erdogan Il leader del gruppo dei Liberal Democratici ALDE, l'ex Premier belga Guy Verhofstadt, chiede al Parlamento europeo la revisione profonda della proposta di accordo tra UE e Turchia. “Più la guardo più sono scettico e critico”, ha detto in plenaria. “Quello che stiamo facendo è dare le chiavi di entrata in Europa al successore dell'Impero Ottomano, al sultano Erdogan” e, ha aggiunto, “sarà Erdogan a dedicare su base individuale chi è un rifugiato politico e chi no”. Esprimendosi a favore di un corpo di guardia di frontiera e guardacoste europeo e di “una nuova politica europea dell'asilo”, Verhofstadt ha anche sarcasticamente osservato che l'accordo presentato al vertice di lunedì “è come se gli americani chiedessero ai messicani di gestire le loro frontiere”. Il capogruppo ALDE ha anche osservato che l'accordo non ridurrà il traffico dei contrabbandieri di esseri umani: “Riducendo drasticamente i punti di ingresso legali nella UE, forzerà i rifugiati disperati a cercare altre vie. E vedremo il ‘revival’ della rotta verso Lampedusa, una nuova rotta verso Malta, una nuova rotta verso l'Albania, una nuova rotta verso la Bulgaria”. POLITICA Rossen Plevneliev incontra il gruppo parlamentare dei socialisti Le priorità del Partito socialista bulgaro (BSP)sono l’attuale situazione politica in Bulgaria, le misure per il 2016 e la questione demografica: questi i temi al centro dell’incontro tra il Presidente Rossen Plevneliev e i


rappresentanti del gruppo parlamentare del BSP. Il Capo dello Stato, in occasione del tradizionale mese dedicato alle consultazioni, ha incontrato il leader socialista dell’opposizione Mihail Mikov con il quale ha discusso alcune delle riforme che il Paese intende portare avanti, come quella nel settore della giustizia e dell'ordine interno, lotta alla corruzione, riforma amministrativa e delle pensioni, assistenza sanitaria e riforma nel settore idrico. “Lotta contro la povertà, diminuzione della disuguaglianza sociale e l'inclusione sociale dovrebbero essere al centro del programma di sviluppo a lungo termine della Bulgaria 2030”, ha detto il Presidente dopo i colloqui. Plevneliev ha osservato che il programma di Governo e le riforme intraprese dai Governi devono essere realizzate in modo da portare “progresso e sviluppo positivo a tutti i cittadini”. Durante i colloqui, Mikov ha proposto la convocazione di una seduta del Consiglio consultivo per la sicurezza nazionale dedicato alla crisi demografica in Bulgaria. Secondo l’esponente socialista le tendenze demografiche negative creano un grave rischio per la situazione sociale ed economica del Paese ed è per questo che è necessario attuare politiche concrete in questa direzione. Sia il presidente sia i socialisti ritengono che vi sia la necessità di una politica più attiva sull'integrazione delle comunità bulgare all'estero attraverso l'adozione di misure che incoraggiano i bulgari all'estero per studiare e lavorare in Bulgaria. Durante i colloqui i rappresentanti del BSP hanno espresso preoccupazione anche per l'aumento dei debiti finanziari del paese, che si avvicinavano circa al 30 per cento del PIL, così come per le riforme del sistema sanitarioe l'istruzione. ECONOMIA Aumentano del 22,5% gli investimenti dall'estero nel 2015 Gli investimenti diretti esteri in Bulgaria sono aumentati del 22,5% nel 2015 rispetto all'anno precedente e ammontano a 1,6 miliardi di euro. Lo ha reso noto il Direttore dell'Agenzia statale per gli investimenti Stamen Yanev. Tra i settori più attraenti per gli investitori, Yanev ha citato la costruzione di macchinari e l'outsourcing. L'industria alimentare, il turismo, l'industria chimica e l’agricoltura biologica sono invece tra i settori con un potenziale di attrarre più investimenti. Yanev ha rilevato che gli investimenti esteri stanno giocando un ruolo importante nelle città con alto tasso di disoccupazione. Al momento, l'agenzia sta lavorando su 14 nuovi progetti, che ammontano a 400 milioni di lev di investimento complessivo e un totale di 3.000 nuovi posti lavoro da aprire nell'arco dei prossimi due o tre anni. ENERGIA Iran e Bulgaria discutono sulle possibilità per le forniture di gas Funzionari iraniani e bulgari hanno discusso le opportunità per le forniture di gas dalla Repubblica islamica verso la Bulgaria durante una riunione intergovernativa a Teheran. Il Viceministro dell'Energia della Bulgaria, Zhecho Stankov, ha informato l’omologo iraniano, Houshand Fallahtian, del progetto dell’hub balcanico del gas che il Governo di Sofia è disposto a lanciare sul Mar Nero. I due Viceministri hanno anche parlato delle prospettive per incoraggiare la cooperazione tra gli operatori dei sistemi di energia elettrica nei rispettivi paesi, si legge in un comunicato stampa. Come in altri incontri avvenuti in settimana dai funzionari bulgari, i membri


del Comitato congiunto bulgaro-iraniano per la cooperazione economica, scientifica e tecnologica hanno convenuto che la Bulgaria potrebbe essere una strada per i prodotti iraniani per entrare nel mercato europeo.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.