10-10-2018 IL CASO VIKTORIA Fermato e rilasciato il sospetto killer della reporter, proseguono le indagini In Bulgaria, dove si pensava di aver messo le mani sul killer della giornalista Viktoria Marinova, le indagini tornano in alto mare. La tv pubblica Bnt ha annunciato, infatti, che il clochard ucraino con passaporto romeno arrestato ieri per presunto coinvolgimento nell'omicidio, verrà rilasciato dopo le formalità previste dalla legge. Come ha riferito la procura di Russe, la città settentrionale sul Danubio dove è avvenuto il delitto, è stato confermato l'alibi dell'uomo, mentre le tracce del suo Dna non corrispondono a quelle trovate sul luogo del delitto, in un parco non lontano dal Danubio. Le indagini proseguono a pieno ritmo con l'impiego dei migliori detective e inquirenti per individuare l'assassino della giornalista che nei giorni scorsi, prima di essere assassinata, aveva ospitato nel suo programma dell'emittente locale Tvn due reporter che erano stati fermati per il loro lavoro investigativo su sospette frodi con fondi europei. Dopo le manifestazioni a Sofia e in altre città, ieri una quarantina di studenti in giornalismo e pubbliche relazioni dell'Università dei Santi Cirillo e Metodio a Veliko Tarnovo si sono radunati con lumini e candele davanti all'edificio dell'ateneo in memoria della giovane giornalista. “I problemi vanno risolti con le parole, non con il sangue”, la scritta su un cartello. Per gli studenti la sicurezza e la libertà di parola dei giornalisti devono essere garantite. Ieri in serata, parenti e colleghi di Viktoria a Russe hanno lanciato un appello ad avere pazienza, dicendosi convinti che la polizia sia vicina alla scoperta dell'assassino. Hanno inoltre invitato a non attuare la protesta prevista per il blocco di un ponte sul Danubio, appello che è stato accolto dagli organizzatori. Secondo i media bulgari sarebbe poco probabile un collegamento dell'omicidio con l'attività giornalistica di Viktoria. Ieri in serata alla BTV colleghi e amici hanno dichiarato che la giornalista non era un reporter investigativo, ma aveva fatto nella sua ultima trasmissione, a fine settembre, un’intervista a due giornalisti, il bulgaro Dimitar Stoyanov del sito internet ‘Bivol’ e il romeno Attila Biro della Rise Project Romania, che svolgevano indagini giornalistiche per corruzione e abusi sui fondi Ue da parte della compagnia edilizia bulgara ‘Gp Group’. A seguito del loro servizio e su segnalazione del vicepremier Tomislav Doncev, la procura di Sofia ha avviato un’inchiesta su presunti abusi nell'utilizzo di fondi dell'Unione Europea, e ha bloccato un trasferimento bancario da parte della ‘Gp Group’ di circa 14 milioni di euro in base alla Legge per le misure contro il riciclaggio di denaro. La Bulgaria è il fanalino di coda nella Ue in fatto di corruzione, anche ai livelli alti di potere. L’impunità di politici e pubblici ufficiali è una realtà ormai cronica. La situazione non è migliore con la libertà di stampa. Nell'ultima decade, a causa di un oligopolio mediatico che coinvolgerebbe anche alcuni deputati del parlamento, il panorama dell'informazione
bulgara ha subito un tracollo passando dal 35/o posto nella classifica di Reporters sans frontieres per la libertà al 111/o nel 2018. Ambasciata Usa a Sofia, ‘shock e indignazione’ per l’omicidio della giornalista L'ambasciata americana a Sofia ha pubblicato una nota nella quale si afferma che Washington è disposta a dare un contributo alle indagini sulla morte della giornalista televisiva Viktoria Marinova. Lo riportano i media bulgari. “L'ambasciata degli Stati Uniti a Sofia esprime shock e indignazione per l'omicidio della giornalista Viktoria Marinova. Chiediamo un'indagine approfondita che si traduca in risultati nel trovare il responsabile. Siamo pronti a offrire assistenza alle autorità se necessario, per contribuire ad assicurare alla giustizia il responsabile o i responsabili”, si legge nella nota. ARABIA SAUDITA-BULGARIA Porozhanov firma a Riad memorandum per una compagnia congiunta La Bulgaria e l'Arabia Saudita hanno firmato un memorandum per la realizzazione di un piano aziendale e misure concrete nei prossimi sei mesi per la costituzione di una società statale bulgara-saudita. Lo ha confermato il ministero dell'Agricoltura della Bulgaria con un comunicato ripreso dai media balcanici. Uno dei progetti specifici sarà la costruzione di una fabbrica di foraggio nei pressi della città di Shumen. Il documento è stato firmato a Riad dal ministro dell'Agricoltura bulgaro Rumen Porozhanov e dal direttore della società saudita per gli investimenti agricoli e agroindustriali, la Salic, Khaled al Aboodi. Il ministro Porozhanov ha incontrato l'omologo saudita, Abdulrahman al Fadley, con il quale ha inaugurato una delle più grandi fiere alimentari e agricole dell'Arabia Saudita, la Saudi Agro-Food. Porodzanov è stato un ospite speciale all'evento, a cui la Bulgaria partecipa per la prima volta. Il paese è rappresentato da nove aziende nazionali specializzate nel settore agroalimentare e della cosmesi.