News ccib 12 04 2018

Page 1

12-04-2018 BULGARIA-UE Bilancio positivo per i primi tre mesi della presidenza Ue “Procede con successo, in una situazione tesa e dinamica, la presidenza bulgara del Consiglio Ue”. Lo ha dichiarato in un'intervista alla Radio nazionale bulgara (Bnr) Liliana Pavlova, ministro della presidenza Ue, facendo il resoconto dei primi tre mesi del semestre bulgaro. A suo dire, a metà del mandato, sarebbero stati registrati progressi sul capitolo della sicurezza e della migrazione per quanto riguarda la ricollocazione dei migranti. Pavlova ha espresso la speranza che nell'ambito della presidenza bulgara sarà raggiunto un consenso in materia. Sempre durante il semestre bulgaro, secondo il ministro, potrebbe iniziare a funzionare l'istituzione del Procuratore europeo. “È in corso la preparazione del summit dedicato ai Balcani occidentali che si svolgerà nel mese di maggio in Bulgaria, nel corso del quale dovrebbe essere approvata la ‘Dichiarazione di Sofia’ riguardante la connettività dei paesi della regione”, ha aggiunto poi Pavlova. Il ministro ha smentito le preoccupazioni di un eventuale “boicottaggio del summit da parte della Serbia e di paesi Ue come la Spagna” a causa della partecipazione al vertice del Kosovo, del quale cinque Paesi dell'Unione non riconoscono l'indipendenza. “Senza essere troppo ottimisti, crediamo che alla fine sarà trovata la soluzione ottimale, perché il summit è a vantaggio di tutti”, ha concluso Pavlova. CONSIGLIO DEI MINISTRI Adottato il decreto per garantire la protezione dei cittadini Ue in paesi terzi I cittadini europei che si trovano in paesi esterni all’Ue potranno rivolgersi all'ambasciata o al consolato bulgaro se non hanno rappresentanza del loro paese, godendo degli stessi diritti dei cittadini bulgari. Questo il contenuto di un decreto del Consiglio dei ministri bulgaro che punta a concedere protezione consolare e misure di coordinamento e cooperazione per facilitare la tutela dei cittadini dell'Unione non rappresentati in paesi terzi, grazie alle rappresentanze diplomatiche all'estero della Bulgaria. I casi in cui è prevista la protezione contemplano anche l'arresto o la detenzione quando la persona è considerata “vittima” di un reato, un incidente grave o una malattia grave, la morte, il rimpatrio in caso di emergenza, o ancora la necessità di documenti di viaggio temporanei. Nei casi in cui venga fornita assistenza finanziaria, saranno i cittadini a rimborsare quei costi che, alle stesse condizioni, dovrebbero essere sostenuti dai cittadini bulgari. I costi della protezione consolare sostenuti dalla Bulgaria saranno rimborsati dallo Stato membro del cittadino che ha richiesto il sostengo consolare o dell’ambasciata bulgara.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.