News CCIB 12 09 2018

Page 1

12-09-2018 BULGARIA-SERBIA Incontro tra Karayanceva e Gojkovic, focus sul processo di integrazione di Belgrado nell’Ue Il processo di integrazione della Serbia nell’Unione europea e gli impegni presi dalle autorità di Belgrado in materia di protezione della minoranza bulgara nel paese. Questi i temi affrontati durante l’incontro a Sofia tra il presidente del parlamento bulgaro, Tsveta Karayanceva, e l’omologa serba Maja Gojkovic in visita in Bulgaria. Al termine dell’incontro Karayanceva ha dichiarato di aver espresso il desiderio, a nome del proprio paese, di aiutare la Serbia ad “allineare la propria legislazione” a quella europea, in quanto la Bulgaria dispone di undici anni di esperienza come membro dell'Ue. Il capo dell’Assemblea nazionale di Sofia ha anche espresso “soddisfazione” per l'apertura dei due capitoli nell’ambito del processo di integrazione della Serbia nell'Ue, durante la presidenza di turno bulgara del Consiglio dell’Unione europea. Karayanceva ha poi spiegato che i colloqui si sono concentrati anche sulla minoranza bulgara in Serbia e sugli impegni presi dal presidente serbo Aleksandar Vucic, che sono stati ribaditi da Gojkovic. Quest’ultima, da parte sua, ha assicurato che le questioni relative con l'educazione, i media e le confessioni religiose della minoranza bulgara sono già state risolte. Gojkovic ha affermato che la Serbia ha approvato una legislazione per migliorare lo status della minoranza bulgara in Serbia, che sta per essere attuata. Il presidente del parlamento di Belgrado ha anche aggiunto come i colloqui si siano concentrati sull'integrazione della Serbia in Europa, sottolineando che il suo paese “fa affidamento sull'esperienza della Bulgaria” nell’evitare problematiche nella strada verso l’accesso all'Ue. Karayanceva e Gojkovic hanno anche discusso lo sviluppo di progetti di interesse comune nel campo infrastrutturale. FONDI UE 34 milioni di euro per i paesi colpiti da alluvioni e sisma, 2,2 milioni alla Bulgaria Via libera del Parlamento europeo allo stanziamento di 34 milioni del Fondo Ue di solidarietà a favore di Grecia, Polonia, Lituania e Bulgaria, flagellate da diversi disastri naturali durante il 2017. La Plenaria ha appoggiato a larghissima maggioranza la proposta della Commissione Ue che vuole aiutare i quattro Paesi nella loro opera di ricostruzione. Quasi 17 milioni andranno alla Lituania, colpita da numerose alluvioni fra l'estate e l'autunno dello scorso anno. 12,3 milioni alla Polonia, flagellata da violente tempeste e nubifragi che hanno causato la distruzione di migliaia di ettari di foreste e terreni coltivati. Altri 2,2 milioni saranno destinati alla Bulgaria, danneggiata da tempeste e alluvioni nel 2017, mentre alla Grecia andranno 2,5 milioni per riparare parte dei danni causati da un terremoto nell'isola di Kos, nel luglio 2017.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
News CCIB 12 09 2018 by Camera di Commercio Italiana in Bulgaria - Issuu