13.06.2016 ECONOMIA Crescita del 2,9 per cento nel primo trimestre 2016 Nonostante le proiezioni rivedibili in termini di esportazioni, la crescita economica della Bulgaria è stata del 2,9 per cento nel primo trimestre del 2016. È quanto affermato dal Ministro dell'Economia, Bozhidar Lukarski, secondo il quale si tratta di un dato che aumenta la fiducia e fornisce un contesto più stabile. “Le stime indicavano che i consumi interni saranno il motore della crescita economica”, ha detto Lukarski, aggiungendo che oltre alla crescita delle esportazioni, si segnalano anche l'aumento dei redditi e un calo della disoccupazione. “Nel primo trimestre di quest'anno abbiamo effettivamente registrato un calo degli investimenti, ma si tratta di un processo a lungo termine. Sono ottimista sul fatto che la fine del 2016, se si considerano le statistiche per l'intero anno, sarà registrata una crescita degli investimenti rispetto al 2015”, ha rilevato Lukarski. “In questo momento, l'Agenzia per gli investimenti bulgara si è adoperata nella certificazione di 22 progetti”, ha aggiunto il Ministro, “incentrati nei settori della tecnologia informatica e dell'ingegneria meccanica, due settori in crescita”. Il valore totale di questi potenziali progetti è di 471,5 milioni di lev e garantiranno “l’apertura di oltre 7 mila posti di lavoro”. Secondo Lukarski, cinque grandi progetti, principalmente delle tecnologie di produzione e del comparto IT sono stati certificati dall'inizio del 2016. ENERGIA Boyko Borissov: è prioritario mantenere pubblico il sistema di trasporto del gas “Il mantenimento della proprietà pubblica del sistema di trasporto del gas è un compito strategico prioritario per la Bulgaria”. Lo ha detto il Premier, Boyko Borissov, commentando l'incontro avuto a Sofia con il Commissario UE alla Concorrenza Margrethe Vestager. Il colloquio tra i due si è incentrato su diversi progetti, incluse le prospettive concernenti il gasdotto South Stream. Margrethe Vesteger ha evidenziato l'importanza della Bulgaria nella realizzazione dell'Unione energetica europea. A tale proposito è stato convenuto che la sicurezza delle forniture e l'abbassamento dei prezzi sono un aspetto rilevante per ogni cittadino europeo. Il Commissario europeo ha affermato che “la cooperazione con Sofia è eccellente e le priorità dell'UE sono simili a quelle della Bulgaria”. Lilyana Pavlova: Il Kazakhstan è partner importante per l’energia e i trasporti “Bulgaria e Kazakhstan possono cooperare con successo nel settore energetico, in quello dei trasporti, a livello turistico e accademico”.