News ccib 13 07 2018

Page 1

13-07-2018 FINANZE L’Eurogruppo amplia le condizioni per l’ingresso della Bulgaria nella zona dell’euro La Bulgaria ha avviato il percorso per entrare nell'euro, ma il cammino non sarà semplice perché l'Eurogruppo le ha posto una serie di condizioni supplementari rispetto alle regole. “Salutiamo positivamente l'intenzione delle autorità bulgare di realizzare i necessari elementi per l'ingresso nel Meccanismo europeo di cambio 2”, scrive l'Eurogruppo in un comunicato. Entrare nel meccanismo di cambio è la prima tappa formale del percorso verso l'adozione dell'euro. Ma il primo passo per Sofia, stabilito dalle autorità europee, sarà invece fare una formale richiesta per cooperare con la Banca centrale europea (Bce) sulla supervisione bancaria. Commissione e Bce monitoreranno l'effettiva attuazione degli impegni per il settore finanziario e sulla governance. Solo in seguito alla valutazione positiva sarà presa una decisione per la partecipazione al meccanismo di cambio. Per adottare la moneta unica uno Stato deve rispettare una serie di parametri tra cui uno sulla stabilità del cambio, dimostrata dalla partecipazione al meccanismo di cambio Erm II da almeno due anni senza gravi tensioni. CASA Sofia è tra le città con un aumento più alto dei prezzi degli immobili Budapest e Sofia sono fra le città che hanno registrato gli aumenti maggiori al mondo dei prezzi degli immobili residenziali nel primo trimestre 2018, in confronto con lo stesso periodo del 2017. Lo rivela una ricerca di recente resa pubblica dall'azienda di consulenza internazionale Knight Frank. Secondo ‘The Global Residential Cities Index’, indice che rileva i movimenti dei prezzi residenziali in 150 città, i prezzi a Budapest sono saliti del 14,4% anno su anno, la settima maggiore crescita a livello globale. Sofia ha invece registrato un aumento dell'11,3%, collocando la capitale bulgara al diciottesimo posto. Forti aumenti nei prezzi degli immobili residenziali sono stati registrati anche a Zagabria (+9,8%), Riga (+8%), Skopje (+7,2%), Bucarest (+7,1%) e Varsavia (+6%). L'ufficio statistico dell'Ue, Eurostat, ha in questi giorni segnalato che i prezzi dell'immobiliare in Europa sono cresciuti dell'11% tra il 2010 e il 2017, con i maggiori aumenti in Estonia (+73%), Svezia (+56%), Austria (+49%), Lettonia (+47%) e Lussemburgo (+40 %). Dai dati dell’Eurostat si evince che nel 2017 Bulgaria (con un +8,7%) e Ungheria (+7,5%) hanno registrato crescite dei prezzi degli immobili superiori alla media Ue (al 4,4%).


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.