15-11-2016 PRESIDENZIALI Dopo lo spoglio del 99% delle schede vince Radev con il 59,3%, a Tsaceva il 36% Dopo lo spoglio da parte della commissione elettorale del 99,3% dei voti espressi nel ballottaggio per le presidenziali di domenica scorsa si conferma il largo successo di Rumen Radev, il candidato dell'opposizione socialista, che ha ottenuto il 59,3% delle preferenze, rispetto al 36,1% andato a Tsetska Tsaceva, candidata del Partito Conservatore GERB al governo. L’affluenza alle urne è stata del 42%. Intanto ieri il Premier e leader del GERB, Boyko Borissov, ha presentato formalmente alla cancelleria del Parlamento la lettera di dimissioni annunciate subito dopo la sconfitta alle presidenziali del candidato del suo partito. Nella lettera Borissov rileva che l’esecutivo continuerà a funzionare fino alla nomina di un nuovo Governo. Il Parlamento esaminerà le dimissioni domani. Tusk: la nuova Presidenza rafforzi l’unità e la sicurezza del Paese Il Presidente del Consiglio dell'UE, Donald Tusk, ha inviato una lettera di congratulazioni a Rumen Radev per la sua elezione a Presidente della Bulgaria. “Il mio auspicio – si legge nella lettera – è che la sua Presidenza rafforzi l'unità, la prosperità e la sicurezza in Bulgaria, necessarie al Paese per continuare a svolgere il suo ruolo chiave nella regione e nell'Unione Europea, anche quando si tratta di proteggere la nostra frontiera esterna comune”. Pittella: Radev lavorerà in maniera efficace nella cornice dell’UE “I cittadini bulgari hanno mostrato di essere pronti per il cambiamento e per un futuro migliore”. Così il Presidente del gruppo socialdemocratico al Parlamento Europeo, Gianni Pittella, ha valutato l’esito delle elezioni presidenziali in Bulgaria. Pittella esprime “pieno supporto” al Presidente eletto, il candidato dell'opposizione socialista Rumen Radev, e si dice convinto che “lavorerà in maniera efficace nell'interesse della Bulgaria e nella cornice dell'UE”. Putin si congratula con Radev Vladimir Putin si congratula con il filorusso Rumen Radev per la vittoria alle presidenziali in Bulgaria. Lo fa sapere l'ufficio stampa del Cremlino. “Il Capo di Stato russo - si legge in una nota della Presidenza di Mosca - ha notato il significativo potenziale per l'ulteriore sviluppo delle relazioni russo-bulgare basate su tradizioni centenarie di amicizia e affinità culturale e spirituale”. Putin ha inoltre detto di augurarsi che “gli sforzi congiunti permetteranno di dare nuovo impeto al dialogo politico bilaterale e di estendere la