News ccib 15 02 2016

Page 1

15.02.2016 MIGRAZIONE Si prevede un maggiore coinvolgimento dell’esercito nella sorveglianza dei confini Il Ministro dell’Interno, Rumyana Bachvarova, ha proposto di utilizzare in maniera più intensiva l’esercito per aiutare la polizia di confine nella sorveglianza delle frontiere. La proposta sarà attuata attraverso dei cambiamenti nella legge sulla Difesa, già in corso di elaborazione, ha detto la Bachvarova dopo una riunione del Consiglio di sviluppo, nuovo organo consultivo del Governo di coalizione. Bachvarova, che è Vicepremier incaricata per le politiche di coalizione e a capo del Consiglio di sviluppo, ha detto che la sua proposta rientra nella Strategia di difesa nazionale, approvata dai partner della coalizione di Governo. Secondo la proposta, l’esercito bulgaro sarà autorizzato a inviare uomini e mezzi per aiutare la Polizia di frontiera a sorvegliare il confine della Bulgaria solo in circostanze straordinarie e di crisi, ha annunciato il Governo in un comunicato. Il mese scorso, il Governo ha approvato un finanziamento supplementare di 34,1 milioni di lev per continuare la costruzione di un tratto di infrastruttura di difesa lungo il confine con la Turchia, progettato per frenare l'afflusso incontrollato di migranti. Sofia contribuisce con 50mila euro al Fondo fiduciario di emergenza dell'UE per l'Africa La Bulgaria contribuirà con 50mila euro al Fondo fiduciario dell’Unione europea di emergenza per l'Africa dopo che il Parlamento ha ratificato l'accordo sulla costituzione del fondo. L’obiettivo è quello di raccogliere i fondi necessari per raggiungere una stabilità e affrontare le cause profonde della migrazione irregolare e degli sfollati in Africa. Il fondo prevede l'assegnazione di 1,8 miliardi di euro, forniti dagli strumenti di finanziamento dell'UE e dal contributo degli Stati membri e di altri donatori. ENERGIA Rossen Plevneliev: La creazione dell'Unione energetica europea deve iniziare dai Balcani Il Presidente Rossen Plevneliev ha rimarcato la necessità di arrivare alla creazione di un’Unione europea dell’Energia nel corso dell’incontro con il Commissario UE all’Energia, Maros Sefcovic, a margine della conferenza sulla sicurezza di Monaco di Baviera. “La creazione dell’Unione energetica deve iniziare dai Balcani”, ha detto Plevneliev. Pleveliev e Sefcovic hanno evidenziato l’importanza dell’istituzione di un’Unione energetica europea anche al fine “di favorire il processo di integrazione e per garantire una maggiore sicurezza energetica a tutti gli Stati membri”. A tale scopo la Bulgaria, ha fatto notare Plevneliev, ha già adottato misure per una piena liberalizzazione del mercato elettrico. ECONOMIA Il PIL in crescita del 3,1 per cento nell’ultimo trimestre del 2015


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.