15-11-2018 BULGARIA-ITALIA Presentata a Sofia la ‘Settimana della cucina italiana nel mondo’ L’ambasciatore Baldi, l’obiettivo è valorizzare le eccellenze enogastronomiche L'ambasciatore d'Italia in Bulgaria Stefano Baldi ha presentato ai giornalisti, nella sua residenza a Sofia, la terza edizione in Bulgaria della ‘Settimana della cucina italiana nel mondo’ che punta a valorizzare le eccellenze enogastronomiche italiane. Il diplomatico ha rilevato che l'iniziativa non è soltanto dell'ambasciata ma “del sistema Italia in Bulgaria, che mette insieme le proprie sinergie per realizzarla”. Le degustazioni nei vari ristoranti italiani in Bulgaria, le presentazioni enogastronomiche, e i diversi altri appuntamenti inclusi nel programma sono organizzati, infatti, dall'Istituto italiano di cultura a Sofia, dall'ICE Agenzia per la promozione all'estero delle imprese italiane, dalla Camera di commercio italiana in Bulgaria (CCIB) e da Confindustria Bulgaria. La rassegna di eventi sarà aperta il 19 novembre a Sofia con la mostra “Cara Italia, alfin ti miro” dedicata al celebre compositore Gioacchino Rossini, grande cultore della cucina italiana. Tra le iniziative, il 22 novembre l'Accademia della Cucina Italiana a Sofia presenterà un laboratorio di cucina mediterranea a cura di Roberto Dal Seno. Nel corso della settimana i ristoranti italiani in Bulgaria certificati con il marchio ‘Ospitalità italiana’, promosso nel paese dalla CCIB, aderiranno all'iniziativa ‘Pasta Pesto Day’, offrendo nel loro menù un piatto di pasta al pesto e devolvendo per ogni piatto consumato 2 euro per la risoluzione dell'emergenza abitativa a Genova generata dal crollo del ponte Morandi. La Festa del cinema bulgaro torna a Milano All’Ateneo Spazio Cinema, il pubblico di Milano ha l'opportunità di conoscere il meglio della produzione cinematografica bulgara scelta con un’attenzione particolare per i film, certo di qualità, capaci di creare emozione. Ad aprire il programma è stato il film ‘Elevazione’ di Viktor Bozhinov. Successivamente sono state proiettate due storie romantiche ed emozionanti: ‘Gomma da masticare’ di Stanislav Todorov, e ‘Knockout’ di Niki Iliev. Oggi in programma anche un omaggio allo scrittore Gheorghi Gospodinov a sei dei racconti del quale è dedicato il film a episodi ‘8 minuti e 19 secondi’. In chiusura, sarà proiettato ‘L’onnipresente’, il film bulgaro che partecipa nella corsa per gli Oscar.
AMBIENTE Boyko Borissov auspica misure immediate contro l’inquinamento atmosferico Il premier Boyko Borissov è tornato a commentare la questione dell’inquinamento atmosferico nel paese, chiarendo che se la “Bulgaria non prenderà provvedimenti per affrontare l'inquinamento atmosferico, farà la fine di una discarica per le auto diesel”. Borissov ne ha parlato rispetto alla maggiorazione delle tasse sulle vecchie automobili. Borissov ha rilevato che la misura è stata sostenuta dai comuni al fine di migliorare la qualità dell’aria e la gestione del traffico. Il Premier ha poi rilevato come la Francia ha in programma di vietare le auto diesel nel 2022 e che sulla Bulgaria è in corso una procedura di sanzione della Commissione europea sulla qualità dell'aria. Per quanto riguarda il rincaro dei prezzi sul carburante, finito al centro delle proteste dei bulgari, Borissov ha spiegato che i regolamenti saranno stati modificati in modo che i cittadini possano “vedere il prezzo di produzione, l'accisa e altre componenti di prezzo nelle stazioni di servizio”. LAVORO I datori di lavoro dovranno assumere una determinata percentuale di disabili I datori di lavoro che hanno tra 50 e 99 dipendenti dovranno assumere almeno una persona con disabilità permanente, e quelli con oltre 100 dipendenti - il 2% del personale. È quanto ha approvato in seconda lettura la Commissione parlamentare del lavoro e della politica sociale in merito agli emendamenti della Legge per le persone disabili. Il difensore civico Maya Manolova ha dichiarato che l'introduzione delle quote è uno dei meriti più importanti di questa legge.