15-11-2018 BULGARIA-ITALIA Presentata a Sofia la ‘Settimana della cucina italiana nel mondo’ L’ambasciatore Baldi, l’obiettivo è valorizzare le eccellenze enogastronomiche L'ambasciatore d'Italia in Bulgaria Stefano Baldi ha presentato ai giornalisti, nella sua residenza a Sofia, la terza edizione in Bulgaria della ‘Settimana della cucina italiana nel mondo’ che punta a valorizzare le eccellenze enogastronomiche italiane. Il diplomatico ha rilevato che l'iniziativa non è soltanto dell'ambasciata ma “del sistema Italia in Bulgaria, che mette insieme le proprie sinergie per realizzarla”. Le degustazioni nei vari ristoranti italiani in Bulgaria, le presentazioni enogastronomiche, e i diversi altri appuntamenti inclusi nel programma sono organizzati, infatti, dall'Istituto italiano di cultura a Sofia, dall'ICE Agenzia per la promozione all'estero delle imprese italiane, dalla Camera di commercio italiana in Bulgaria (CCIB) e da Confindustria Bulgaria. La rassegna di eventi sarà aperta il 19 novembre a Sofia con la mostra “Cara Italia, alfin ti miro” dedicata al celebre compositore Gioacchino Rossini, grande cultore della cucina italiana. Tra le iniziative, il 22 novembre l'Accademia della Cucina Italiana a Sofia presenterà un laboratorio di cucina mediterranea a cura di Roberto Dal Seno. Nel corso della settimana i ristoranti italiani in Bulgaria certificati con il marchio ‘Ospitalità italiana’, promosso nel paese dalla CCIB, aderiranno all'iniziativa ‘Pasta Pesto Day’, offrendo nel loro menù un piatto di pasta al pesto e devolvendo per ogni piatto consumato 2 euro per la risoluzione dell'emergenza abitativa a Genova generata dal crollo del ponte Morandi. La Festa del cinema bulgaro torna a Milano All’Ateneo Spazio Cinema, il pubblico di Milano ha l'opportunità di conoscere il meglio della produzione cinematografica bulgara scelta con un’attenzione particolare per i film, certo di qualità, capaci di creare emozione. Ad aprire il programma è stato il film ‘Elevazione’ di Viktor Bozhinov. Successivamente sono state proiettate due storie romantiche ed emozionanti: ‘Gomma da masticare’ di Stanislav Todorov, e ‘Knockout’ di Niki Iliev. Oggi in programma anche un omaggio allo scrittore Gheorghi Gospodinov a sei dei racconti del quale è dedicato il film a episodi ‘8 minuti e 19 secondi’. In chiusura, sarà proiettato ‘L’onnipresente’, il film bulgaro che partecipa nella corsa per gli Oscar.