16-03-2017 ITALIA – BULGARIA Presentato a Sofia il programma 2017 dei Milan Junior Camp In una conferenza stampa a Sofia è stato presentato il programma per il 2017 dei Milan Junior Camp (MJC) in Bulgaria. Alla presentazione hanno partecipato il responsabile dei MJC Alessandro Gianni, l’Ambasciatore d’Italia in Bulgaria, Stefano Baldi, il Presidente della Camera di Commercio Italiana in Bulgaria, Marco Montecchi, il partner per i MJC in Bulgaria, Ivaylo Racev, e i rappresentanti delle società sportive bulgare in cui si terranno i campi estivi rossoneri. A luglio e ad agosto 350 giovani calciatori bulgari potranno vivere un’esperienza straordinaria, una vacanza che unisce l’allenamento, la passione per il Milan e il divertimento. I Milan Junior Camp avranno luogo sia in montagna, nella località di Dryanovo, sia al mare, nella località di Byala. La conferenza stampa è stata anche l’occasione per presentare 8 giovani calciatori bulgari che il 18 e il 19 marzo saranno a Milano per partecipare al Milan Camp Day. “Voi otto ragazzi farete il mio lavoro. Avrete il difficile compito di essere ambasciatori della Bulgaria nel calcio in Italia”, ha detto nel suo intervento l’Ambasciatore Stefano Baldi. “La mia presenza qui è per testimoniare l’attenzione che l’Italia pone nel ruolo dello sport per i rapporti tra i nostri due Paesi”, ha aggiunto il diplomatico. “Ci sarà un impegno costante del Milan in Bulgaria, abbiamo intenzione di offrire il nostro know how, la capacità tecnica e amministrativa che ci contraddistingue”, ha detto Alessandro Gianni. BULGARIA – UE Aumentano le spese per la preparazione della presidenza del Consiglio UE Le spese per la preparazione del semestre di presidenza bulgara del Consiglio Europeo supereranno il limite fissato per quest’anno di 50 milioni di lev. La cifra stanziata verrà dunque modificata, ha annunciato il direttore del Centro nazionale per la preparazione della presidenza del Consiglio Ue, Jana Donceva. Il budget complessivo per il periodo di preparazione del semestre di presidenza, che si terrà nella prima metà del 2018, era stato fissato a 150 milioni di lev in tre anni, ma tale cifra non sarà sufficiente, come spiegato da Donceva. Il funzionario bulgaro ha respinto le critiche in merito all’incapacità delle autorità di Sofia di rispettare le scadenze fissate, assicurando al contrario che la coordinazione fra le istituzioni coinvolte prosegue nel migliore dei modi. Per la fine del mese di marzo, dovranno essere adottate la Cornice Finanziaria per il 2017 e la Strategia di Comunicazione per il semestre di presidenza. EMERGENZA MIGRANTI Il Premier Ghergikov annuncia l’aumento delle misure di sicurezza al confine con la Turchia