News ccib 16 07 2018

Page 1

16-07-2018 BULGARIA-UE Boyko Borissov, la presidenza Ue è stata un test per la nostra identità europea La presidenza del Consiglio Ue è stata per la Bulgaria “un test sulla nostra identità europea” e Sofia ha dimostrato di comprendere a pieno le priorità dell'Ue. Lo ha dichiarato il premier Boyko Borissov nel parlamento. Uno dei successi rivendicati dal premier è stato quello della protezione dei confini esterni dell'Ue anche se si tratta di “un compito difficile”. Borissov ha rilevato l'importanza del dialogo con la Turchia per la gestione dell'emergenza migratoria: “Siamo riusciti a compattare i partner europei per il proseguimento del dialogo con la Turchia”, ha detto in riferimento al vertice di Varna a maggio. Borissov si è detto certo che le politiche perseguite dalla presidenza bulgara saranno portate avanti anche dall'attuale presidenza austriaca, in particolare per quanto riguarda la stabilizzazione dei Balcani occidentali. NATO Al via esercitazioni navali nel Mar Nero Sono iniziate in Bulgaria le esercitazioni militari navali ‘Sea Breeze 2018’ che continueranno fino al 22 luglio. Lo rende noto il ministero della Difesa di Sofia. Le esercitazioni si svolgono nelle acque territoriali bulgare del Mar Nero e in alcuni poligoni in terraferma. Vi partecipano 25 navi, un sottomarino, 4 aerei, 5 elicotteri e 2.340 uomini delle forze navali militari di Bulgaria, Belgio, Grecia, Germania, Italia, Polonia, Romania, Stati Uniti, Turchia, Francia e Paesi Bassi. Lo scopo principale dell'esercitazione è di rafforzare la flessibilità e l'interoperabilità delle forze armate dei paesi alleati, allo scopo di garantire la stabilità nell'area del Mar Nero. SONDAGGIO Il 42% dei bulgari non è disposto a denunciare la corruzione Quasi il 42% dei cittadini bulgari non è disposto a denunciare un episodio di corruzione se ha informazioni rilevanti o se ne è stato diretto testimone. Lo ha rivelato un sondaggio dell'associazione Transparency without Borders association e della Fondazione Friedrich Ebert, informa l'agenzia Bta. Fra le persone che denuncerebbero casi di corruzione, ha specificato la Bta, il 45% si rivolgerebbe ai media, solo un 20% alla polizia, mentre gli altri propenderebbero per informare procure o organi di controllo pubblici. Circa il 71% degli intervistati ha indicato che le azioni anticorruzione dovrebbero focalizzarsi sulla corruzione nelle alte sfere della politica, un 63,7% sul malaffare tra le autorità locali e nell'amministrazione centrale (58,5%).


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.