17-02-2017 DIFESA Stefan Yanev: priorità della NATO è combattere il terrorismo Nel corso della riunione dei Ministri della Difesa della NATO a Bruxelles, il Ministro della Difesa ad interim Stefan Yanev ha detto che il contrasto al terrorismo dovrebbe essere la priorità numero uno del Patto. Per quanto riguarda la sicurezza nella regione del Mar Nero, Yanev ha detto che sono già state prese misure supplementari per aumentare la presenza e intensificare le esercitazioni militari marittime, come a migliorare lo scambio di informazione e coordinamento negli sforzi per incrementare la capacità delle marine militari permanenti della NATO nella loro cooperazione con le forze degli altri alleati nella regione del Mar Nero. A margine della ministeriale NATO, il Ministro della Difesa Roberta Pinotti ha incontrato l’omologo della Bulgaria, Stefan Yanev, con il quale ha siglato un accordo bilaterale di cooperazione. Il Ministero della Difesa smentisce la notizia di un accordo con Mosca per la riparazione dei MiG bulgari La Bulgaria non ha siglato alcun contratto per la riparazione dei velivoli militari con la compagnia russa MiG negli ultimi mesi. Lo ha dichiarato il Ministero della Difesa bulgaro, ripreso dai media locali. Il dicastero di Sofia ha risposto alla notizia riportata dall’agenzia di stampa russa TASS, secondo cui il Governo bulgaro e l’azienda MiG avrebbero concluso un accordo sulla riparazione dei velivoli militari alla fine del 2016. La flotta di caccia in dotazione alle Forze aeree bulgare è composta in prevalenza dai MiG di produzione sovietica. La manutenzione di tali aerei e la loro sostituzione con velivoli compatibili con gli standard NATO sono entrambi temi presenti nell’agenda dei vari governi bulgari succedutisi nell’ultimo decennio. ECONOMIA La Bulgaria è al 47/mo posto nel mondo per la libertà economica Nell'ultima classifica della fondazione statunitense Heritage la Bulgaria si colloca al 47° posto nel mondo per la libertà economica e si trova nel gruppo dei Paesi con libertà moderata, in compagnia di Cipro (48° posto), Turchia (60) e Albania (65). Nel capitolo dedicato alla Bulgaria, la Heritage sottolinea che l’imposta unica è un vantaggio concorrenziale che incoraggia lo sviluppo del settore privato, che il sistema finanziario dimostra relativamente alti livelli di resistenza, che la gestione delle finanze pubbliche è soddisfacente, e che il debito pubblico resta tra i più bassi della regione mentre il deficit tende a diminuire. Nello stesso tempo però, la Heritage rivolge delle critiche per quanto riguarda le insufficienti riforme istituzionali che sono particolarmente necessarie nel sistema giudiziario. TURISMO