News CCIB 17.07.2019

Page 1

17-07-2019 HACKER Attacco informatico contro la Nap, allarme per la sicurezza nazionale Il premier Boyko Borissov ha convocato d'urgenza i responsabili per la sicurezza nazionale a seguito di un attacco hacker senza precedenti nel paese, che ha colpito uno dei server dell'Agenzia nazionale per le entrate (Nap), struttura del ministero delle Finanze. Dopo la seduta, il ministro delle Finanze, Vladislav Goranov, ha precisato che è stato colpito il 3% del database della Nap, comprendente dati personali e informazioni di carattere fiscale e assicurativo. Il ministro dell'Interno, Mladen Marinov, ha confermato che l'informazione dell'avvenuto attacco è stata inviata ad alcuni media bulgari da un domain russo. A suo dire, l'attacco hacker in tutti i casi avrebbe un effetto politico riguardante la sicurezza nazionale. In un'intervista stamane all'emittente televisiva Btv, Marinov è andato oltre, ipotizzando una connessione dell'attacco con la decisione dell'esecutivo di presentare in Parlamento la proposta di ratifica del contratto per l'acquisto dagli Stati Uniti di otto velivoli militari F-16. I media di Sofia informano che l'attacco avrebbe colpito oltre cinque milioni di files della Nap contenenti informazioni personali riservate e rilevano che l'attacco avrebbe seguito un iter graduale iniziato nel 2018, prima di colpire il server della Nap. VETO Rumen Radev respinge le modifiche alla legge del bilancio statale Il presidente Rumen Radev ha posto il veto sui testi della proposta di legge per modificare la legge sul bilancio statale del 2019. Lo ha reso noto l’ufficio stampa del capo di Stato. La proposta di legge permetterebbe finanziamenti a partiti politici da parte di imprese e persone giuridiche. A suo avviso queste revisioni alla legge sul bilancio “sono in contrasto con la base costituzionale della democrazia bulgara”. Infatti, si vorrebbe cambiare, secondo il presidente, il modello del sistema politico senza alcuna modifica alla Costituzione. Nei motivi del veto si afferma anche che i partiti diventerebbero dipendenti dalle aziende che li finanziano, e che la democrazia potrebbe essere messa in discussione se i partiti non saranno più responsabili di fronte alla popolo, ma di fronte ai loro finanziatori. Secondo l’ufficio del presidente, questo tipo di finanziamenti creerebbe numerose possibilità di corruzione. Inoltre, realisticamente i finanziamenti verrebbero forniti solo ai partiti al potere, perché sono questi che distribuiscono i fondi pubblici e determinano i vincitori di appalti e concessioni pubbliche. Gli altri partiti, specialmente quelli piccoli, rimarrebbero per sempre alla “periferia” della vita politica.


BULGARIA – MACEDONIA DEL NORD Rivelazioni sull’oligarca macedone Jordan Kamchev, aveva il passaporto bulgaro Il controverso oligarca macedone Jordan Kamchev, uno dei personaggi più ricchi della Macedonia del Nord, indagato per riciclaggio di denaro, ha la cittadinanza bulgara. È quanto rivela il sito internet d'informazione bulgaro Bgnes, secondo il quale Kamchev, conosciuto con il sopranome Ortse, controllava i media macedoni che divulgavano propaganda antibulgara seguendo le istruzioni dell'ex premier Nikola Gruevski. Kamchev, Gruevski e Sasho Mijalkov, ex direttore del Servizio di sicurezza macedone (Ubk), sono indagati per riciclaggio di denaro, abuso di potere e partecipazione a organizzazione criminale. Tra i documenti di Kamchev, arrestato nel novembre 2018, è stato sequestrato anche il suo passaporto bulgaro. Risulta, inoltre, che Kamchev possiede diverse aziende e beni immobili in Bulgaria, compresa un'abitazione registrata a suo nome. L'agenzia Bgnes aggiunge che il 13 aprile 2018 l'ambasciata bulgara a Skopje avrebbe inviato una nota al ministero degli Esteri macedone chiedendo che Kamchev diventasse console onorario della Bulgaria in Macedonia del Nord, con sede a Stip. La nota avrebbe rilevato che sarebbe “un grande onore per la Bulgaria” aprire un consolato onorario nella città di Stip e nominare Kamchev a tale incarico. Le autorità di Skopje non avrebbero risposto a questa richiesta. Secondo i media macedoni, la Bulgaria, in questo modo, sarebbe “intervenuta per salvare Kamchev”, presentato come il più grande mafioso e delinquente del paese.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.